Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2007, 10:46   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft correggerà la falla degli URI

venerdì 12 ottobre 2007



Roma - La vulnerabilità degli URI (Uniform Resource Identifier), venuta alla ribalta lo scorso luglio con Firefox, si è presto rivelata una vera e propria piaga per la sicurezza di Windows XP. Nel giro di pochi mesi, infatti, sono decine le applicazioni rivelatesi vulnerabili al problema, e tra queste si contano Acrobat e Adobe Reader, FoxIT Reader, Skype (patchato di recente), Netscape, Miranda IM, Outlook Express e Outlook 2000.

Il problema nasce dal fatto che Windows XP e Windows 2003, dopo l'installazione di Internet Explorer 7, gestiscono gli indirizzi URI in modo leggermente diverso da quanto succedeva con IE6: ciò fa sì che la stragrande maggioranza delle applicazioni che passa degli URI o degli URL (come un link http:// o mailto://) a Windows utilizzando la funzione ShellExecute(), e manca di filtrare gli indirizzi da caratteri non validi, può consentire l'esecuzione di comandi e programmi senza l'autorizzazione dell'utente. Sebbene tali applicazioni abbiano la colpa di non validare gli URI - a suo tempo si è a lungo discusso su quale, tra Firefox e Windows, fosse maggiormente responsabile del problema - è indubbio che la vulnerabilità è frutto di una modifica di cui Microsoft non ha previsto gli effetti collaterali.

E così, dopo essere stata per mesi sulla difensiva, Microsoft ha infine ammesso l'esistenza del problema e le responsabilità di Windows. "IE7 aggiorna un componente di Windows, modificando l'interazione tra Internet Explorer e Windows Shell quando gestiscono URL o URI", si legge in un articolo tecnico appena pubblicato da BigM. "Un aggressore può tentare di sfruttare questa vulnerabilità iniettando degli URI o URL fatti in un certo modo all'interno di un'applicazione e inducendo un utente a compiere un'azione che inneschi la vulnerabilità. Ad esempio, un aggressore potrebbe convincere un utente a seguire il link contenuto in un messaggio di posta elettronica che, una volta cliccato, esegue del codice a sua scelta con gli stessi privilegi dell'utente loggato nel sistema".

Tutto ciò in Windows Vista non si verifica, perché qui la funzione ShellExecute funziona in modo corretto, scartando automaticamente gli URI non validi. Microsoft ha detto che l'imminente patch renderà la gestione degli URI più sicura anche sotto Windows XP, ciò nonostante l'azienda ha invitato le terze parti a filtrare gli URI anche lato applicazione: due occhi - sembra pensare il colosso - sono meglio di uno.

Come si è detto, tra i software vulnerabili si trovano applicazioni diffusissime come Skype e Adobe Reader. Nel primo il problema è stato corretto alcuni giorni fa, mentre nel secondo sarà sistemato nelle prossime settimane.

Confermando quanto divulgato un paio di settimane fa dall'hacker polacco Petko D. Petkov sul suo blog GNUcitizen.org, Adobe ha infatti pubblicato un advisory di sicurezza che descrive il problema degli URI in Acrobat e Adobe Reader 8.1 e versioni precedenti.

Mentre Petkov non ha mai rivelato i dettagli della vulnerabilità, giustificando la decisione con il desiderio di proteggere gli utenti da un problema potenzialmente molto grave, Adobe è stata costretta a rivelare la natura della falla dopo che, lo scorso venerdì, heise-security.co.uk ha pubblicato un exploit proof of concept capace di lanciare la calcolatrice di Windows.

Come spiegato qui da FrSIRT, la debolezza è causata da una non corretta validazione degli URI di tipo mailto://. "Un aggressore - si legge nell'avviso - potrebbe sfruttare questa falla per creare dei documenti PDF che, una volta aperti, eseguono dei comandi a sua scelta e gli consentono di prendere il pieno controllo del sistema remoto".

Nel proprio advisory Adobe fornisce agli utenti le istruzioni su come applicare un workaround temporaneo che prevede la modifica di alcune voci nel registro di Windows.

Maggiori informazioni sul problema degli URI si possono trovare in questo advisory di heise-security.co.uk e in questo articolo di BetaNews.com.


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v