Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2007, 09:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...ile_23070.html

Sviluppata una tecnologia che consente la realizzazione di memorie compatte ad alta capacità, pronte a sostituire le attuali soluzioni flash

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 09:36   #2
NAM_Xavier
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 87
wow.... se anche i tempi d'accesso sono veloci....questo è l'uovo di colombo!!!
NAM_Xavier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 09:52   #3
selestat
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bra (Cuneo)
Messaggi: 102
Sarebbe perfetto per sostituire gli HD nei portatili !!! Visto che le soluzioni odierne sono economicamente inaccessibili e dalla ridotta capacità.
selestat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 10:28   #4
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Può una caduta far saltare il ponte e quindi perdere i dati?
si sta parlando di una scala nanometrica, una decelerazione che a scala macroscopica può esser definita brusca come l'urto conseguente ad una caduta a scala nanoscopica non ha rilevanza

questa è un concetto che tra l'altro è anche percepibile con l'esperienza: una formica che cade da 10 cm non si fa nulla, mentre se noi cadiamo da 100 metri (i 10 cm in proporzione alle nostre dimensioni) non abbiamo pressochè speranza di sopravvivere
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 10:43   #5
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
[OT]
e se una formica cadesse da 100 metri? (ipoteticamente, senza considerare l'effetto planata concessole dall'aria)
si farebbe male? io dico di si
[/OT]
dsajbASSAEdsjfnsdlffd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 10:47   #6
Diablix
Senior Member
 
L'Avatar di Diablix
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 836
Quote:
questa è un concetto che tra l'altro è anche percepibile con l'esperienza: una formica che cade da 10 cm non si fa nulla, mentre se noi cadiamo da 100 metri (i 10 cm in proporzione alle nostre dimensioni)
Lo dici perchè lo presumi o hai passato una quantità non ben definita di attimi della tua vita a far cadere formiche nel vuoto?


Scherzi a parte tecnologia molto interessante, chissà che con questa tecnologia non si potranno finalmente rimpiazzare gli HD a piatto con queste memorie
Diablix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 10:57   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21824
Quote:
Originariamente inviato da DukeZ Guarda i messaggi
[OT]
e se una formica cadesse da 100 metri? (ipoteticamente, senza considerare l'effetto planata concessole dall'aria)
si farebbe male? io dico di si
[/OT]
e invece no!
La resistenza dell'aria è molto maggiore e anche cadendo da cento metri la velocità resta molto bassa!

A scala di formica l'aria è moooolto più densa!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:02   #8
70Faramir
Senior Member
 
L'Avatar di 70Faramir
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Sharepoint World
Messaggi: 1345
Ok sostituiamo le testine degli hdd con le formiche indistruttibili!!

OT a parte, speriamo che queste tecnologie si rendano presto disponibili e che non le facciano pagare un botto assurdo (chi ha detto SSD???)
70Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:02   #9
pinolo79
Senior Member
 
L'Avatar di pinolo79
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
e invece no!
La resistenza dell'aria è molto maggiore e anche cadendo da cento metri la velocità resta molto bassa!

A scala di formica l'aria è moooolto più densa!
e si... sto discorso nn fa una grinza...
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700
pinolo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:23   #10
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3681
Più che altro sarebbe importante sapere se c'e' un limite di riscritture,
e il tempo per il quale l'affidabilità è garantita...

Ps: ma questa non è la tecnologia a "nanogiri di carbonio" (nanowires)
di cui parlavo qualche settimana fa, o un suo derivato?
Se sì, ottimo che adesso si parli di 18 mesi invece che 36...

tra l'altro per l'affidabilità dei dati il link qua sopra recita:
Quote:
almost infinitely reversible

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 29-10-2007 alle 11:27.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:50   #11
O_Blade_O
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Isola Liri (FR)
Messaggi: 309
:O

Stupendo, sarebbe una svolta epocale per le memorie di massa... roba che andrebbe ad intaccare tutti i settori, compresi CD-DVD... come per i Floppy disk all'epoca!

Quote:
La tecnologia PMC dovrebbe poter permettere la realizzazione di chip di memoria che, a parità di bit, risulteranno essere 1000 volte più efficienti in termini di energia e dal costo di 10 volte inferiore rispetto alle attuali soluzioni flash.
SPETTACOLO!!! Già immagino che tutti i dispositivi multimediali di riproduzione avranno un eventuale USB... non c'è trippa per gatti!
O_Blade_O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 12:30   #12
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3681
Quote:
Originariamente inviato da O_Blade_O Guarda i messaggi
SPETTACOLO!!! Già immagino che tutti i dispositivi multimediali di riproduzione avranno un eventuale USB... non c'è trippa per gatti!
Sono lungimirante, il mio stereo (Sony) ce l'ha, e sto vagliando l'acquisto
di un'autoradio (stessa marca) che ce l'ha.

Per i lettori video da tavolo mi pare invece ci sia Philips che propone queste
soluzioni (offre pure uno stereo compatto), per i videoregistratori
diventa sempre più appetibile il neurosOSD.

Da notare che con le schede di memoria c'è il problema dell'indirizzamento
(cioè i vari dispositivi schede più grosse di un certo tanto non le posson
montare), mentre per le penne USB se domani uscissero da 256 Giga
non ci dovrebbero comunque esser problemi ad usarle coi vari dispositivi
multimediali.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 12:35   #13
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Grazie ad un particolare processo, non meglio precisato, quando è necessario effettuare un'operazione di un bit con valore 1, la tecnologia PMC prevede la formazione di un piccolo filamento di rame, delle dimensioni di poche decine di nanometri, che va a collegare due elettrodi.
Ho il serio dubbio che ancora questa tecnologia esista solo sui fogli dei teorici.

Quote:
Ps: ma questa non è la tecnologia a "nanogiri di carbonio" (nanowires)
di cui parlavo qualche settimana fa, o un suo derivato?
Qui si parla di creare fili di rame, non di carbonio
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 13:27   #14
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
Sul discorso formiche...ho dei dubbi che la caduta di una memoria di tale tipo non comporti conseguenze...ma si vedrà!

Invece quello che sarebbe interessante conoscere sono i tempi di accesso in scrittura e lettura, così ci si renderebbe subito conto se tale tecnologia è applicabile nel futuro a HD per notebooks!! (oltre ovviamente ad eventuali limiti legati al numero di riscritture possibili).
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 14:42   #15
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3681
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Ho il serio dubbio che ancora questa tecnologia esista solo sui fogli dei teorici.
Per dettagliarne i vantaggi in maniera così esaustiva come su
http://www.axontc.com/benefits.htm serve almeno aver
fatto qualche prototipo, visto che c'è di mezzo un università dubito
che stiano sparando numeri a caso:
Quote:
Key Benefits

PMCm has a number of unique attributes that make it a highly attractive component for future systems on silicon:

* Operation at low voltages (< 0.3 V)
High speed write and erase operations
(< 30 ns)
* Low energy to change state (< 1 pJ)
* Physical scalability to tens of nm
* Easy integration with IC logic circuitry
* Operation as a low refresh-rate DRAM or as a true non-volatile memory with high endurance (based on the programming mode).
notare che queste specifiche, con un canale dati a 8bit significano oltre 30 MBytes al secondo
di transfer rate (non male già per il prototipo!), per gli HD comunque 8 bits è antiquato e
dovrebbe poter andare anche più veloce.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 29-10-2007 alle 14:45.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 14:46   #16
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
E` possibile che questo tipo di memorie soppiantino gli hard disk o gli ssd in futuro ove richiesta una elevata memoria unicamente per lo stoccaggio dei dati. Pensavo pure a degli ssd ibridi con memoria veloce per l'OS e "lenta" come questa per lo storage.
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 15:10   #17
nexor
Member
 
L'Avatar di nexor
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 216
Se saranno economicamente vantaggiose e manterranno le promesse in quanto a specifiche, come è scritto nell'articolo soppianteranno perlomeno le nand flash nei dispositivi dove venivano usate in precedenza, cioè ssd, pendrive, elettronica di consumo come cellulari e lettori mp3... praticamente ovunque!

Bisogna sempre vedere se si possono costruire con facilità, perchè da quanto ho capito prototipi funzionanti ancora non ce ne sono, e 18 mesi di attesa per vederne uno significa che siamo ancora alla pura teoria.
nexor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 19:58   #18
O_Blade_O
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Isola Liri (FR)
Messaggi: 309
LOL

Quote:
Per i lettori video da tavolo mi pare invece ci sia Philips che propone queste
soluzioni (offre pure uno stereo compatto), per i videoregistratori
diventa sempre più appetibile il neurosOSD.
Veramente il mio lettore DVD fatto coi punti del latte (e non sto scherzando) ce l'ha!! :-D legge pure l'illeggibile e mi fa pure i rip in MP3 degli Audio CD...
SPETTACOLO SOTTOMARCA!!

O_Blade_O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 23:47   #19
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
anche l'autoradio del mio pà (shy) ha sia ingresso usb che ingresso SSD (molto più comodi dei cd!) e l'ha pagato 50€ (ero presente, quindi nessun cuggino! :P)
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 00:11   #20
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Mmmmh x me gli HD rimarranno ancora con noi per parecchio tempo, state sicuri ke tireranno fuori altre idee. E sempre secondo me HD magnetico = i dati resistono di +, poi potrei dire una grandissima cavolata...
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1