Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2007, 10:01   #1
xglobusx
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 210
Articolo sugli "informatici" da La Stampa

Articolo

cosa ne pensate?

PS non so se si può copiare l'articolo per intero su questo forum quindi ho messo solo il link.
__________________
Ho concluso con: quien sabe, Sclergio + altri.
ASSUNZIONI.INFO
xglobusx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 10:20   #2
federico89
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trecate - NO
Messaggi: 574
io invece continuo a sentire che ce ne sono fin troppi di laureati in informatica / ing inf.

mi manca un anno all'iti indirizzo informatica e ormai sono propenso a ing gestionale ma ho ancora tempo per riflettere per bene
federico89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 13:30   #3
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
toh il nostro capo dipartimento ha scritto l'articolo

comunque da noi è verissimo che le iscrizioni sono in calo, infatti pur di acquisire iscritti stanno pensando di aprire corsi di laurea/schifezze tipo "informatica economica" e c*****e di questo tipo, cosa che spero non facciano alla fin fine.

inoltre c'è da dire che molti di quegli iscritti vengono scartati, quindi quei pochi si riducono ad un terzo circa, e questo nella triennale. Diciamo che dopo 5 anni ne rimangono pochi rispetto al numero iniziale.

Il fatto della dequalificazione è verissimo: quanti di voi hanno colleghi pseudo-informatici laureati in tutt'altro? Io ne ho sentiti tanti così, col risultato che magari fanno male il proprio lavoro.

Soprattutto nel campo della libera professione di gente poco professionale ne gira tanta, che frega piccole aziende e privati facendo spendere cifre improponibili per lavori fatti con i piedi.
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 14:05   #4
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
1) Accesso ristretto alla professione: solo i laureati in certe discipline dovrebbero poter accedere a certe professioni informatiche (perche' se sono laureato in medicina posso fare l'informatico mentre se sono laureato in Ing. Informatica non posso fare il medico ?)

2) Maggiore professionalita' dovrebbe corrispondere pero' anche a stipendi piu' elevati

3) Maggiori tutele sul piano delle condizioni di lavoro

Invece si assiste a:

1) Stagisti presi dalle universita' che fanno lo stesso lavoro dei dipendenti

2) Contratti precari, sottopagati

3) Chiunque si studia un paio di manuali scaricati da Internet viene messo a programmare
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 15:51   #5
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
il programmatore è infatti un risolutore di problemi, ma i problemi nuovi e originali sono ben pochi, per cui sempre meno inventa nuovi programmi e sempre più spesso si limita a istallare presso gli utenti (contestualizzandoli secondo procedure ormai ben definite) programmi standardizzati.

E’ un lavoro difficile ma noioso, complicato ma non complesso, che non interessa e non può interessare.
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Ho scritto il mio primo programma a 11 anni e tuttora mi diletto a scrivere le parti più delicate del software che produciamo, sempre se tra una riunione e l'altra riesco a trovarne il tempo. E devo dire che la sfida con la macchina è sempre il momento più appassionante, al contrario delle inutili chiacchiere telefoniche con dirigenti, manager e pincopallini vari che sono costretti a convivere quotidianamente col vuoto universale nella loro scatola cranica. Scienze della comunicazione interessante? Per un giornalista sicuro, per una persona con un minimo di q.i. ho qualche dubbio.
Per come la vedo io, l'autore avrebbe fatto molto meglio a snocciolare le fredde statistiche (perchè la gente non si iscrive più ad informatica? Semplice, perchè l'informatica è un campo che non paga più come 10 anni fa) piuttosto che dare giudizi su un settore per il quale palesa ignoranza e superficialità.
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 08:38   #6
storr
Senior Member
 
L'Avatar di storr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
1) Accesso ristretto alla professione: solo i laureati in certe discipline dovrebbero poter accedere a certe professioni informatiche (perche' se sono laureato in medicina posso fare l'informatico mentre se sono laureato in Ing. Informatica non posso fare il medico ?)

2) Maggiore professionalita' dovrebbe corrispondere pero' anche a stipendi piu' elevati

3) Maggiori tutele sul piano delle condizioni di lavoro

Invece si assiste a:

1) Stagisti presi dalle universita' che fanno lo stesso lavoro dei dipendenti

2) Contratti precari, sottopagati

3) Chiunque si studia un paio di manuali scaricati da Internet viene messo a programmare
Quotone !!!! E se permettete mi autocito linkando quest'altra discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389653
__________________
Tu sei un eroe. Quelli che hanno avuto a che fare con il tuo eroismo ti hanno chiamato "L'uomo senza paura". Si sbagliavano....stanotte hai paura. Perchè presto dovrai lasciare questo posto, questo rifugio e dire a un bambino cieco che si fidava di te...che a volte gli eroi falliscono. - DEVIL "Cucciolo di bambino"
storr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 08:53   #7
gigo979
Senior Member
 
L'Avatar di gigo979
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1950
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Ho scritto il mio primo programma a 11 anni e tuttora mi diletto a scrivere le parti più delicate del software che produciamo, sempre se tra una riunione e l'altra riesco a trovarne il tempo. E devo dire che la sfida con la macchina è sempre il momento più appassionante, al contrario delle inutili chiacchiere telefoniche con dirigenti, manager e pincopallini vari che sono costretti a convivere quotidianamente col vuoto universale nella loro scatola cranica. Scienze della comunicazione interessante? Per un giornalista sicuro, per una persona con un minimo di q.i. ho qualche dubbio.
Per come la vedo io, l'autore avrebbe fatto molto meglio a snocciolare le fredde statistiche (perchè la gente non si iscrive più ad informatica? Semplice, perchè l'informatica è un campo che non paga più come 10 anni fa) piuttosto che dare giudizi su un settore per il quale palesa ignoranza e superficialità.
Quote:
Originariamente inviato da PM Vibes Guarda i messaggi


Da incorniciare questo post.
Concordo
gigo979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 09:05   #8
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Ho scritto il mio primo programma a 11 anni e tuttora mi diletto a scrivere le parti più delicate del software che produciamo, sempre se tra una riunione e l'altra riesco a trovarne il tempo. E devo dire che la sfida con la macchina è sempre il momento più appassionante, al contrario delle inutili chiacchiere telefoniche con dirigenti, manager e pincopallini vari che sono costretti a convivere quotidianamente col vuoto universale nella loro scatola cranica. Scienze della comunicazione interessante? Per un giornalista sicuro, per una persona con un minimo di q.i. ho qualche dubbio.


Quote:
Per come la vedo io, l'autore avrebbe fatto molto meglio a snocciolare le fredde statistiche (perchè la gente non si iscrive più ad informatica? Semplice, perchè l'informatica è un campo che non paga più come 10 anni fa) piuttosto che dare giudizi su un settore per il quale palesa ignoranza e superficialità.
Aggiungerei anche quello che avevo gia postato a suo tempo nella discussione linkata in un post precedente:

Quote:
Il punto è che per il 90% della tipologia dei lavori in "campo informatico" disponbili, almeno in Italia, la necessita della laurea in informatica (scienza o ingegneria che sia) è paragonabile alla necessita della laurea in ingegneria edile per muratori e carpentieri.
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 10:07   #9
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Ho scritto il mio primo programma a 11 anni e tuttora mi diletto a scrivere le parti più delicate del software che produciamo, sempre se tra una riunione e l'altra riesco a trovarne il tempo. E devo dire che la sfida con la macchina è sempre il momento più appassionante, al contrario delle inutili chiacchiere telefoniche con dirigenti, manager e pincopallini vari che sono costretti a convivere quotidianamente col vuoto universale nella loro scatola cranica. Scienze della comunicazione interessante? Per un giornalista sicuro, per una persona con un minimo di q.i. ho qualche dubbio.
Per come la vedo io, l'autore avrebbe fatto molto meglio a snocciolare le fredde statistiche (perchè la gente non si iscrive più ad informatica? Semplice, perchè l'informatica è un campo che non paga più come 10 anni fa) piuttosto che dare giudizi su un settore per il quale palesa ignoranza e superficialità.


quanto sarebbe bello se gli articoli fossero fatti da chi lavora sul campo, invece che da giornalisti "professionisti": si avrebbero più informazioni e meno spazzatura.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 10:33   #10
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
il programmatore è infatti un risolutore di problemi, ma i problemi nuovi e originali sono ben pochi, per cui sempre meno inventa nuovi programmi e sempre più spesso si limita a istallare presso gli utenti (contestualizzandoli secondo procedure ormai ben definite) programmi standardizzati.

E’ un lavoro difficile ma noioso, complicato ma non complesso, che non interessa e non può interessare.
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Secondo me l'autore ha ragione, i problemi NUOVI sono pochi, e le aziende si affidano a soluzioni STANDARD piuttosto che arrischiarsi a innovare (vedasi il successo del waterfall perchè le metodologie agili sono innovative, vedasi il perdurare di tecnologie antiche perchè ben gestite, etc. etc.). Nel caso delle grandi società, si useranno procedure e PROGRAMMI standard da personalizzare. Facendo l'esempio su me, quando ho fatto la tesi l'ho fatta sugli algoritmi genetici, ma di nuovo c'era solo l'approccio ai problemi trattati e non i problemi stessi, che sono vecchi quasi quanto l'informatica nel caso dell'algoritmica. Al momento (in attesa di cambiare) lavoro in una grossa SPA in ambito assicurativo, che fornisce soluzioni standard (i problemi sono sempre gli stessi) da personalizzare sulle esigenze dei clienti. Le novità possono essere un tipo particolare di web service, un tipo particolare di servizio, ... ma sono comunque cose già ampiamente affrontate da me in anni di carriera (le novità sono solo funzionali, di certo non tecniche).
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 10:50   #11
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Il problema sono i salari. Quanti vogliono stare 8 ore al giorno a scrivere codice per meno di 1000 euro al mese e con un contratto co.pro o co.co.co dopo essersi laureati in ing. informatica?

Ultima modifica di Chevelle : 06-09-2007 alle 10:54.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 10:52   #12
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Nous Guarda i messaggi
Al momento (in attesa di cambiare) lavoro in una grossa SPA in ambito assicurativo
Siamo colleghi
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 11:02   #13
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Il problema sono i salari. Quanti vogliono stare 8 ore al giorno a scrivere codice per meno di 1000 euro al mese e con un contratto co.pro o co.co.co?
Spiegato il motivo...
Il problema è che le persone che si offrono come informatici spesso non sanno neppure cosa sia l'informatica, e la confondono con l'arte di far compilare due sorgenti scritti a buzzo (se il codice è compilato e non interpretato).
Non hanno competenze di progettazione, non hanno capacita di analisi algoritmica, non hanno le basi della professione e quindi :
  • i clienti non prendono coscienza della necessità di quelle cose, rendendo di fatto inutili professionalità migliori ;
  • costano poco perchè danno poco, ma spesso portano più danni che benefici al cliente ;

Inoltre se tu azienda trovi un ragazzotto che si vende come consulente informatico perchè sa fare l'hello world in VB (applicazione per console, niente GUI) e lo convinci che deve ringraziarti perchè prende 1000 euro in coccoddè (paga tutto sommato giusta, per un autodidatta che sa fare una cosa sola), tu azienda puoi rinvenderlo senza inutili pudori ad una tua cliente a n volte tanto guadagnandoci sopra (a patto di mentire sulle abilità del soggetto). Talmente tanto, che magari puoi pagare un'altra azienda perchè ti dia un suo ragazzotto, che tu di cercarne uno non ne hai voglia. Ed eccoci arrivati al bodyrentallaggio su n livelli.

Il bello è che se per caso capita una figura che vale, deve prendersi i 1000 euro perchè se no è fuori dal mercato.

Se gli informatici rifiutassero contratti ridicoli, i salari si alzerebbero e di conseguenza le società assumerebbero solo risorse abili al lavoro richiesto, perchè 700 euro di rischio magari possono assumerlo, 2000 no.
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 11:07   #14
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS Guarda i messaggi


quanto sarebbe bello se gli articoli fossero fatti da chi lavora sul campo, invece che da giornalisti "professionisti": si avrebbero più informazioni e meno spazzatura.
è il capo del nsotro dipartimento di informatica, quindi non so quanto abbia lavorato sul campo (immagino di sì), ma non è un semplice giornalista ecco
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 11:19   #15
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da clasprea Guarda i messaggi
è il capo del nsotro dipartimento di informatica, quindi non so quanto abbia lavorato sul campo (immagino di sì), ma non è un semplice giornalista ecco
sempre meglio di un giornalista, allora... ma cmq non so quanto il capoccia di un dipartimento possa conoscere la realtà lavorativa...
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 11:20   #16
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS Guarda i messaggi
sempre meglio di un giornalista, allora... ma cmq non so quanto il capoccia di un dipartimento possa conoscere la realtà lavorativa...
Guarda che quasi tutti i docenti della nostra facoltà effettuano consulenze per aziende private, non vivono sulla luna
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 11:27   #17
Daygon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 584
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS Guarda i messaggi
sempre meglio di un giornalista, allora... ma cmq non so quanto il capoccia di un dipartimento possa conoscere la realtà lavorativa...
Essendo il capo di un dipartimento in informatica che cosa ti aspettavi che dicesse: fate bene a non iscrivervi a informatica?
Daygon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 11:59   #18
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da Nous Guarda i messaggi
Guarda che quasi tutti i docenti della nostra facoltà effettuano consulenze per aziende private, non vivono sulla luna
Quote:
Originariamente inviato da Daygon Guarda i messaggi
Essendo il capo di un dipartimento in informatica che cosa ti aspettavi che dicesse: fate bene a non iscrivervi a informatica?
guardate che il mio intervento era riferito più che altro ad apprezzare la risposta secca e concisa di yorkeiser (in particolare le ultime 3 righe) che non altro.

quanto alle consulenze... lasciamo perdere... pure maurizio costanzo ha fatto consulenze alle Poste...
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 13:29   #19
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da clasprea Guarda i messaggi
è il capo del nsotro dipartimento di informatica, quindi non so quanto abbia lavorato sul campo (immagino di sì), ma non è un semplice giornalista ecco
Per quello che ha scritto, è una persona che ha sbagliato carriera, ed è un peccato perchè l'agricoltura ha sempre bisogno di braccia.
Magari voleva scrivere che lui non è mai stato capace di inventare nulla di nuovo, e per questo motivo ha esercitato la professione come farebbe un semplice impiegatino statale; ma non mi pare proprio il caso di generalizzare.
Tra l'altro, confonde anche la figura del programmatore con quella dell'installatore di software. Non saprei che dire; se il capo del dipartimento è così, immagino il resto. Ed è un peccato perchè l'informatica è una delle scienze che maggiormente avrebbe bisogno di basi teoriche, mentre sempre più spesso mi capita di incontrare sedicenti informatici che fanno cose senza saperne neanche il perchè... del resto, con tali esempi accedemici, mi stupirei di incontrare gente preparata
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 13:34   #20
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da Nous Guarda i messaggi
Il problema è che le persone che si offrono come informatici spesso non sanno neppure cosa sia l'informatica, e la confondono con l'arte di far compilare due sorgenti scritti a buzzo (se il codice è compilato e non interpretato).
Non hanno competenze di progettazione, non hanno capacita di analisi algoritmica, non hanno le basi della professione e quindi :
  • i clienti non prendono coscienza della necessità di quelle cose, rendendo di fatto inutili professionalità migliori ;
  • costano poco perchè danno poco, ma spesso portano più danni che benefici al cliente ;

Inoltre se tu azienda trovi un ragazzotto che si vende come consulente informatico perchè sa fare l'hello world in VB (applicazione per console, niente GUI) e lo convinci che deve ringraziarti perchè prende 1000 euro in coccoddè (paga tutto sommato giusta, per un autodidatta che sa fare una cosa sola), tu azienda puoi rinvenderlo senza inutili pudori ad una tua cliente a n volte tanto guadagnandoci sopra (a patto di mentire sulle abilità del soggetto). Talmente tanto, che magari puoi pagare un'altra azienda perchè ti dia un suo ragazzotto, che tu di cercarne uno non ne hai voglia. Ed eccoci arrivati al bodyrentallaggio su n livelli.

Il bello è che se per caso capita una figura che vale, deve prendersi i 1000 euro perchè se no è fuori dal mercato.

Se gli informatici rifiutassero contratti ridicoli, i salari si alzerebbero e di conseguenza le società assumerebbero solo risorse abili al lavoro richiesto, perchè 700 euro di rischio magari possono assumerlo, 2000 no.
Quoto in assoluto questo post, che purtroppo è la triste fotografia della realtà italiana; non sono invece assolutamente d'accordo sul tuo post precedente
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v