|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Configurazione connessione remota
Complice il brutto tempo oggi posso sistemare cose che aspettavano da tempo....
![]() Ho configurato una connessione remota tramite tightvnc dal mio portatile con win xp mce al pc fisso con pclos. Funziona tutto correttamente, sia via wireless che via cavo, ma, oltre ad essere lenta nell'aggiornamento delle immagini (ma forse è normale) anche i colori sono un po' sfalsati: ![]() Devo configurare qualcosa in particolare o devo mettermela via e "accettare" che il tutto funziona così? ![]() Grazie e ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Hai messo tightvnc anche su linux? Perche` il realvnc e` sensibilmente peggiore.
Per la velocita` prova ad usare l'encoding tight, o se nn va, lo zlib. Il colore dipende anch'esso dalla codifica, e` impostabile a 8/16/32 bit sia dal server che dal client per cui vedi te.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ciao e grazie della risposta!!
![]() Se uso su pclos anche tightvnc-server (tramite il comando vncserver) questo è quello che ottengo con vncviewer sul portatile: ![]() C'è qualcosa da configurare.......
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
viene fuori solo il terminale perche` non sa cos'altro avviare..
devi creare un file ~/.vnc/xstartup e scriverci dentro il comando che lancia il desktop (se hai kde e` exec startkde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Bello, non l'avevo capito...
Ora ho aggiunto la riga da te indicata, ma il risultato, sebbene funzioni, non è perfetto: il pc fisso ha visualizzato una cosa, il portatile collegato tramite vncviewer un'altra (oltre a non mostrarmi tutto lo schermo e le decorazioni delle fineste): ![]() EDIT: questo è il mio xstartup: #!/bin/sh # Uncomment the following two lines for normal desktop: # unset SESSION_MANAGER # exec /etc/X11/xinit/xinitrc [ -x /etc/vnc/xstartup ] && exec /etc/vnc/xstartup [ -r $HOME/.Xresources ] && xrdb $HOME/.Xresources xsetroot -solid grey vncconfig -iconic & xterm -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" & twm & exec startkde Dopo cena ci guardo che sicuramente c'è qualcosa da cambiare/aggiungere ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 30-07-2007 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Ah vabbeh...e` normale. Usando tightvnc o realvnc parte una nuova sessione X visibile solo con vnc in pratica. Quell'altro che usavi e` x0rfbserver, che invece mette in rete la sessione X attiva sullo schermo del pc. Vedi te.
Gli altri pasticci dipendono forse da che hai twm avviato prima di kde, prova a levarlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ho provato togliendo twm & ma non cambia nulla: probabilmente beryl crea qualche casino con tightvns server/client. E probabilmente c'è qualche opzione in più da inserire in xstartup (certo che una specie di man lo potevano mettere)
Ho lanciato questo: vncserver :2 -geometry 1280x1024 depth 24 ed ora si visualizza tutto correttamente, tranne la decorazione della finestra, nemmeno se scelgo kwin al posto di beryl! ![]() ![]() Cmq: allora la cosa migliore per me è x0rfbserver (devo solo capire come configurarlo al meglio)....mi serve poter pilotare la sessione già aperta, non una di nuova.... Grazie e ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.