|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 24
|
56k e linux
ciao a tutti
sono nuovo di Linux e ho installato sul mio portatile, a fianco di windows xp, suse linux 10.1. Non so però come si faccia ad accedere ad internet con il modem a 56k...qualcuno sa spiegarmi come si fa? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Se il modem è quello incluso all'interno del portatile, le probabilità che Linux lo veda sono prossime allo 0%.
I modemo interni sono detti 'winmodem', e sono nati per essere compatibili con windows. Se invece hai un modem esterno seriale, puoi usare Yast per la configurazione. Ma temo sia il primo caso. In ogni caso prova con Yast se vede qualcosa.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 24
|
sono andato come mi hai detto su yast > dispositivi di rete > modem. Il sistema mi ha fatto l'inizializzazione della configurazione e poi sotto dispositivi modem mi è apparso come nome: Acer Incorporated [ALI] ATI SB400 - AC'97 modem controller. Mi dice che è non configurato...è quello il modem?, mi sembra strano visto che mi dici che la possibilità che me lo rilevi è quasi 0...se è quello come procedo a configurarlo (la connessione ce l'ho con telecom)?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 24
|
ah il modem è uno interno come dici tu....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Il fatto che lo veda è già positivo.
Nel menù di kde, in Internet hai il programma Kinternet ? Se non erro ci si connette con quello. Poi appaiono due spine attaccate nella barra in basso a destra quando si è connessi. Se non hai kinternet puoi installarlo da terminale come root con: yast -i kinternet Dovrebbe essere nel dvd.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 24
|
ac'97 infatti mi faceva venire in mente la scheda audio...cmq ora familiarizzo con kinternet e poi vedo se funzia...
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 24
|
mmm kinternet non c'è e i dvd devo averli prestati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.