|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
|
consiglio su probabile " pecca" canon s3is
salve ragazzi da discussioni fatte con amici sostengono che la canon s3is,ottima fotocamera per carita',ma come altre bridge "soffre" se cosi' possiam dire di interni chiusi e cioe' le foto fatte all'interno non vengono come per esempio con macchine come la canon a630 o simile.volevo un consiglio dato che parecchi di voi gia' hanno comprato questa fotocamera e hanno gia' avuto modo di provarla se questa cosa era vera o ci sono delle precisazioni da fare.grazie della vostra collaborazione come sempre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Ci sono bridge superzoom con sensori grandicelli e compatte con sensori piccoli e viceversa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
|
giusto mi puoi dare qualche indicazione su qualche bridge con sensore piu' grande?ti ringrazio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
|
Dipende da che intendi per foto in interni...
Se intendi foto in ambiente scuro tipo una festa,da fare con il flash,la s3is va benone.. Se intendi foto in interni senza flash con iso alti va meno bene...soffre di rumore digitale,che puoi sistemare usando software di noise reduction in post produzione... Solitamente le altre fotocamere della fascia bridge ce l'hanno insito nella macchina,e spesso combina sfracelli(come faceva quello della fuji s5600)...e non è disattivabile.. Io avendo provato sia la fuji che la canon ad oggi ricomprerei la canon,per la possibilità della gestione del rumore in post produzione (decido io quanto e in che modo intervenire sulla foto per ridurre il rumore) e per la migliore gestione della modalità full auto..
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<< Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU : ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Ricordo che per la gestione del rumore l'ideale sarebbe poter lavorare in raw, che la S3 non supporta.
Fotografando in interni con la S3 ho visto che il bilanciamento del bianco soffre un po' con le luci calde, spettro tipicamente critico per tutte le macchine: passando al preset adeguato si risolve. Con gli ISO mi mantengo sempre sotto i 400, e spremo i tempi di esposizione. Ovvio che per foto sportive al chiuso senza flash diventa un lavoro impossibile. Le Fuji S6500 e 9600 in questi campi sono molto meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
|
Quote:
qua se permetti dici una castroneria, se è vero che il software non è gestibile è anche vero che con la fuji puoi scattare in raw, quindi senza alcun intervento della macchina, mentra con la s3is no ed anche la canon interbiene sulle immagini per mascherare il rumore. detto questo è ovvio che solo scattando in raw puoi avere il pieno e totale controllo della lavorazione dello scatto in post produzione per cui la fuji sarebbe da preferire.la canon ti dà un jpeg già elaborato su cui puoi fare solo piccoli cambiamenti, se questa la chiami gestione post produzione...e non solo per il rumore ma anche per tutti gli altri parametri. se diamo informazioni diamole complete. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
![]() FUJI S6500fd - 1/60 seconds -F 3.60 ISO 1600 - Flash Not fired - scatto effettuato in RAW. ![]() FUJI S6500fd - 1/10 seconds - F 2.8 ISO 3200 - Flash Not fired - scatto effettuato in RAW ![]() FUJI S6500fd - 1/80 seconds - f2.8 ISO 3200 - Flash not fired - scatto effettuato in RAW ![]() FUJI S6500fd - 1/10 seconds - f3.61 ISO 1600 - Flash Not fired - scatto effettuato in RAW Comunque pure in JPG si riesce a tirare fuori qualcosa di decente: ![]() FUJI S6500fd - 1/25 seconds - F 3.60 ISO 3200 - Flash Not fired - scatto effettuato in JPG ![]() FUJI S6500fd - 1/40 seconds - f 5.00 ISO 1600 - Flash Not fired - scatto effettuato in JPG ![]() FUJI S6500- 1/80 seconds - f 3.80 ISO 800 - Flash Not fired - scatto effettuato in JPG Altri esempi li trovate qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=165810 (attenti, è pesante!) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
|
Quote:
io ho tranquillamente ridotto il rumore digitale dalle foto in jpg della canon s3 con neat image...quindi di castronerie non ne vedo...poi intendenvo la riduzione del rumore,non bilanciamento di livelli,saturazione e altro...intendevo pieno controllo sulla riduzione del rumore,e l'ho anche scritto...La canon per esperienza diretta non riduce il rumore via software in automatico,ha invece un jpg molto rumoroso a 400 e 800 iso ma tranquillamente usabile dopo passata con neat image ![]() visto che vuoi dare le informazioni complete,diamole complete: il raw della fuji è lentissimo(9 secondi tra uno scatto e l'altro con le M e 4 secondi con le H) e la raffica viene disabilitata,in più le memorie xd costano di più delle sd,e vengono usate solo da fuji in pratica... Io non sono nè pro canon nè pro fuji...ma della fuji non sopporto proprio che se ne parli come se fosse un dio della fotografia sceso in terra...le fuji hanno anche dei limiti,come la canon...ma io non le consiglierei a chi vuole una macchina facile e punta e scatta...proprio perchè hanno un jpg pessimo,e lavorare sempre in raw risulta difficile,per questioni di capacità di memoria,velocità e tempo da perdere in post produzione che non tutti vogliono perdere... ![]()
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<< Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU : ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
|
poi ovviamente mike riesce a tirare sempre il meglio fuori dalla macchina
![]() io parlo sempre pensando all'utente medio-basso che cerca una macchina fotografica e viene a chiedere consiglio sul forum...non al fotoamatore bravo che non ha molto da imparare.. ![]()
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<< Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU : ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Tra la s3 e la s5600 non ho dubbi nel ritenere la s3 superiore e per un semplice motivo: la 5600 fa foto che sembrano 2mpixel interpolate... è una macchina fondamentalmente 'sbagliata' a causa di questo suo deficit e c'è poco da fare.
Poi in raw la situazione migliora ma questo non è un pregio è solo un escamotage per rimediare ad una grave lacuna, non è molto diverso dal ritoccare una foto brutta per migliorarla. Stesso discorso va fatto quando si è obbligati a guardare le foto rimpiccolite per non vedere gli artefatti nei contorni e nelle variazioni tonali. Non è difficile immaginare il motivo per il quale nella 5700 siano tornati al ccd così come in modelli precedenti della serie S... il superccd piccolo, a quanto pare, incasina le foto. Di ultrazoom con sensore grandicello c'è la fuji 6500 che a quanto pare si comporta decisamente meglio e quindi volendo si può rimanere in casa fuji. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Si, vabbe'...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Dai, time; se mi conosci appena un po' sai benissimo che pure io argomento, in decine, decine e decine di post, sia su questo forum che su altri.
Semplicemente non mi trovi d'accordo su una affermazione così drastica; non è vero ciò che hai detto, e lo sai pure tu; volevi sottolineare forse qualche risultato non ottimale che ovviamente può sempre saltare fuori, specie quando gli iso cominciano a salire; ma dire che la s5600 produce risultati simili a foto da 2MP interpolate è francamente una esagerazione. Cosa vuoi che debba argomentare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Qualche risultato non ottimale ci può stare se non dipende dalla macchina in se ma da situazioni occasionali, in questo caso mi sembra ormai appurato che il problema è solo nel superccd troppo piccolo e nella gestione software dello stesso. A dare conferma a queste ipotesi scritte da pochi ma presenti 'eretici' è la stessa fuji che ormai ha praticamente abbandonato i sensori superccd da 1/2x concentrandosi su quelli da 1/1x persino sulle serie più economiche compresa quasi tutta la serie A. Quando non ha potuto usare sensori grandi per questioni di ottica (s5700) è tornata al normale ccd. Ti sembra un caso? Stranamente auspicavo mesi fa un ritorno al ccd tradizionale visti i risultati ottenibili con il superccd da 1/2x Non è nemmeno un caso l'enorme migrazione di utenti verso altri modelli a pochi mesi di distanza dall'acquisto, molti lo fanno perchè possono, perchè avrebbero cambiato comunque, per seguire le evoluzioni... molti però hanno cambiato solo perchè le foto molto spesso sono semplicamente brutte, con una resa nei colori e nei toni non gradevolissima e con il famoso ed ampiamente dimostrato sgranamento (anche a bassi iso) non degno di una 5mpixel ma piuttosto, come dicevo, di una foto a bassa risoluzione interpolata. Chiunque può fare una prova mettendo al 100% una foto che ritrae un gruppo di persone, non fiori o paesaggi ma visi, risultaranno il più delle volte 'abbozzati' con un effetto acquerello che renderà illeggibile qualsiasi particolare (ora mi si dirà di scattare in raw... e la storia continua...) Questa è la mia opinione, ovviamente, poi ognuno la pensa come vuole... resta che non posso cambiare una macchina ogni sei mesi e se devo consigliarla la valuto per quello che è... Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Foto intera ![]() crop ![]() La foto è stata scattata in JPG, non in RAW. Secondo i miei standard di qualità non è affatto male, specie se considero che la foto stampata a questa dimensione verrebbe di 90 x 70 cm. Comunque non voglio girare attorno al problema; specialmente salendo con gli iso i risultati peggiorano, e si verifica l'effetto che dici tu; ma d'altra parte stiamo parlando sempre di una compatta, i limiti della categoria sono quelli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Altro esempio:
![]() ![]() Questa è stata fatta a 200 iso, ed il risultato ovviamente non è buono come l'altra, scattata a 64 iso; per di più la macchina era settata anche su "soft". Comunque è un risultato ancora decente, a mio avviso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
|
stessa cosa vale anche per la panasonic fz7 o si comporta meglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
|
cioe' io ho una tremenda indecisione tra queste due, la pana fz7 e la s3is.che ne dite voi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Mike, nella prima foto l''anomalia' si vede molto bene intorno agli occhi dei bambini. Nella seconda il problema è talmente evidente che sembra una foto stampata male su carta non patinata.
... e siamo a bassi iso, già a 200 iso viene compromesso anche il potenziale dello zoom andando a corrompere dettagli altrimenti visibili. Nelle foto a oggetti inanimati l'effetto è sopportabile, la grana viene nascosta dalle infinite texture presenti in natura, in una foto a persone invece il risultato mi sembra piuttosto opinabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.