Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2007, 18:43   #1
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
debian e cpu scaling su GNOME

ciao
ho installato debian lenny, installato powernowd e configurati i moduli per il cpu scaling, ma cosa uso con gnome per variare la frequenza?
ora ho messo gli applet, uno per core visto che ho un core duo e questo applet funziona per singola cpu,almeno su archlinux, e in questa distro mi permette anche di variare la frequenza della cpu mentre su debian mi fa solo da monitor.
lo scaling automatico funziona, ma non posso agire con l'applet da gnome.
ho già aggiunto l'utente al gruppo powerev.
sinceramente non so dove sbattere la testa, magari ci sarà qualcosa su udev?
ne sapete qualcosa
grazie
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 18:52   #2
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da ArtX Guarda i messaggi
ciao
ho installato debian lenny, installato powernowd e configurati i moduli per il cpu scaling, ma cosa uso con gnome per variare la frequenza?
ora ho messo gli applet, uno per core visto che ho un core duo e questo applet funziona per singola cpu,almeno su archlinux, e in questa distro mi permette anche di variare la frequenza della cpu mentre su debian mi fa solo da monitor.
lo scaling automatico funziona, ma non posso agire con l'applet da gnome.
ho già aggiunto l'utente al gruppo powerev.
sinceramente non so dove sbattere la testa, magari ci sarà qualcosa su udev?
ne sapete qualcosa
grazie
Su Ubuntu per variare la frequenza dall'applet bisogna dare prima "sudo dpkg-reconfigure gnome-applets" e rispondere si quando chiede se intallare cpufreq con il suid root.

Nel tuo caso che dubito avrai sudo abilitato, devi dare il comando che ti ho detto come superutente
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 19:02   #3
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Su Ubuntu per variare la frequenza dall'applet bisogna dare prima "sudo dpkg-reconfigure gnome-applets" e rispondere si quando chiede se intallare cpufreq con il suid root.

Nel tuo caso che dubito avrai sudo abilitato, devi dare il comando che ti ho detto come superutente
grazie
il problema è hce è da un pò che non torno a debian e non mi ricordavo che esisteva il mitico dpkg
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 19:06   #4
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
ok funziona, ma solo per la CPU0, mentre se agisco sulla 1 mi modifica la 0 e la 1 rimane controllata dal modulo cpufreq_userspace.
come mai, su archlinux mi andava uno per cpu
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 20:44   #5
SalgerKlesk
Senior Member
 
L'Avatar di SalgerKlesk
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
Non c'è qualche applet più avanzata per gnome magari da installare in altra maniera per farlo che quella inclusa mi sembra un pò limitata.
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
SalgerKlesk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 20:52   #6
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
Non c'è qualche applet più avanzata per gnome magari da installare in altra maniera per farlo che quella inclusa mi sembra un pò limitata.
non lo so, non uso normalmente gnome
ma il problema è che su arch funziona ma su debby no per cui penso machi qualcosa da configurare, visto che debian è molto spinta dal punto di vista della sicurezza.
poi pensavo che allinizio potevo con gnome-power-manager ma serve solo a monitorare la batteria e alla sospensione e ibernazione
non so aiutatemi voi
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 21:39   #7
SalgerKlesk
Senior Member
 
L'Avatar di SalgerKlesk
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
Se scopri come fare fammi sapere... XD
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
SalgerKlesk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 23:15   #8
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Strano perchè col mio dual core modificarne l'una o l'altra è indifferente, sono controllate dallo stesso scaler O_o
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 08:30   #9
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Anche a me interessa l'argomento. Tempo fa avevo configurato il frequency scaling sul mio sistema per la variazione automatica della frequenza, ma oltre a non funzionare manualmente, le frequenze erano tutte sballate (colpa del processore overclockato credo) e con vmware il sistema guest aveva un tempo accelerato di n volte rispetto al host, così ho tolto tutto.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:09   #10
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Su Ubuntu per variare la frequenza dall'applet bisogna dare prima "sudo dpkg-reconfigure gnome-applets" e rispondere si quando chiede se intallare cpufreq con il suid root.
Una volta fatto questo, per impostare la frequenza, agisco direttamente sull'applets?
Grazie

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:23   #11
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN Guarda i messaggi
Una volta fatto questo, per impostare la frequenza, agisco direttamente sull'applets?
Grazie

Ciao!
Esattamente, se hai l'ultima versione dell'applet col tasto sinistro appare il menu per scegliere frequenza o governor, con quelle precedenti potevi impostare con lo opzioni disponibili col tasto destro se poter modificare frequenza, governor o entrambi
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:39   #12
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Esattamente, se hai l'ultima versione dell'applet col tasto sinistro appare il menu per scegliere frequenza o governor, con quelle precedenti potevi impostare con lo opzioni disponibili col tasto destro se poter modificare frequenza, governor o entrambi
Perfetto!! Provato e funzionante!!

Mi serviva proprio perchè su gutsy con boinc attivo scaccolava si, ma utilizzando il processore "fermo" a 1GHz.

Grazie ancora

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:53   #13
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN Guarda i messaggi
Perfetto!! Provato e funzionante!!

Mi serviva proprio perchè su gutsy con boinc attivo scaccolava si, ma utilizzando il processore "fermo" a 1GHz.

Grazie ancora

Ciao!
Pregononc'èdiche
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 18:03   #14
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Allora,
il problema è che con archlinux funzionava un applet per cpu, sempre usando il modulo speedstep-centrino e il demone powernowd (che è quello che preferisco).
poi su debian quando usavo kde funzionava lo stesso anche li, solo che con kde l'applet non ti fa scegliere la cpu ma agisce su entrambi.
qua su debian ora invece agiscono entrambi sulla cpu0 e per cui la cpu1 rimane comandata dal module userspace, per cui rimane a 1GHZ tranne quando sotto carico. lasciarlo cosi non porta danni però mi piace avere il controllo totale
io la butto li, secondo me è un problema di kernel, visto che ora sono su lenny con il 2.6.18, mentre nelle altre volte ho sempre messo un >2.6.20.
proverò a vedere con un kernel aggiornato (magari intanto mi metto uno già pacchettizato da sid) e poi vi dico, spero sia quello visto che non resta altro.
I permessi sono ok, il software cè per cui manca solo verificare le potenzialità dei vari sotware.
provo un aggiornamento e poi vi dico come è andata
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v