|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 964
|
Rivoluzione universitaria. Che ne pensate?
Ho riscritto un attimino il post:
Questo post è dedicato a tutte le persone che non sono contente dell'attuale struttura universitaria. Prima di partire con ciò che non piace a me dell'università vorrei fare un piccolo flashback per descrivere il mio passato alle superiori ( poche righe non vi preoccupate ![]() Mi sono fatto 5 anni di ITI informatica per uscire da quella scuola con una preparazione in informatica a dir poco scandalosa ( grazie a dio lavoravo e studiavo per conto mio e sono riuscito ad imparare tutto ciò che volevo e che poteva servirmi ). Appena uscito dalle superiori vedevo nell'università la svolta: non più una scuola dove studi un po' di tutto e esci con un bel niente, qualcosa che ti forma solo e solamente nell'ambito di quello che desideri te, molto più specializzata delle superiori. In realtà 2/9 delle materie che sto facendo adesso ( sono ancora al primo anno ) sono prettamente sull'informatica, il resto è solo matematica, algebra, fisica e logica. Posso capire che la matematica sia utile come allenamento e basi ( tutto si basa sulla matematica ), la amo e tutto quanto ma basta! Io sto facendo un università di informatica dove sono quasi sicuro che ne uscirò scontento e addolorato perchè non ho potuto fare e sviluppare quello che volevo. Quando io andrò ad utilizzare la programmazione per un lavoro o semplicemente per uno svago personale sono certo che non ricorderò a memoria tutte quante le leggi della fisica, matematica algebra, prenderò il mio libro e le leggerò, l'unica cosa certa è che dovrò sapere come il palmo della mia mano solo ed esclusivamente come programmare e avere ben definita la logica di come programmare. Quando andrò a fare un grosso progetto dove dovrò applicare delle leggi fisiche andò a vedermele su un libro, farò una ricerca su internet o semplicemente il datore di lavoro chiamerà un fisico che farà la sua parte. Dopo tutto siamo o non siamo nell'era della specializzazione del lavoro? Dove ogni persona sa fare solo ed esclusivamente una certa cosa e non più come una volta che c'erano i tutto fare che facevano tutto ma male. Dopo questo piccolo sfogo-introduzione ritorniamo al succo del discorso: la rivoluzione universitaria. Cosa dovrebbe essere in realtà l'università? Per me dovrebbe essere semplicemente un approfondimento delle nostre conoscenze nell'ambito che ci interessa, nell'ambito dove vogliamo puntare il nostro futuro. Se più della metà delle materie che io farò nella mia facoltà non sono riguardanti prettamente l'argomento centrale di studio, allora a cosa servono? Dove è la vera specializzazione? Tanto vale allora allungare le scuole superiori di altri 5 anni e siamo nella stessa identica situazione senza andare a pagare 1400 euro all'anno senza contare gli spostamenti, il mangiare, i libri e tutto il corrimidietro di spese aggiuntive. Siamo sinceri l'unico motivo per cui adesso molta gente sta facendo l'università è per arrivare in fondo ai 5 anni ( o 3 per le lauree brevi, che a mio avviso sono veramente inutili ) ed avere quel foglietto di carta straccia che ti identifica con un Dottor, Ingerer e cosi via. Quale sarebbe a mio avviso la vera università? Cosa ci dovrebbe essere scritto su quel foglio di carta straccia? Se l'università fosse veramente ed unicamente come dico io, ovvero un posto dove sviluppare determinate conoscenze e le cose di cui ti sei appassionato allora non dovrebbe essere così chiusa e vincolata. La rivoluzione sta proprio nel fatto che ogni universitario non andrà più a una facoltà seguendo quegl'itinerari di studio così rigidi, ogni studente studierà e sosterrà unicamente gli esami che vuole, approfondendo unicamente quelle materie o quegli argomenti di cui si è appassionato o incuriosito. La laurea potrà essere raggiunta quando uno studente avrà sostenuto un TOT di esami minimo e ci verrà riportato quali esami lo studente ha sostenuto e con che voto li ha passati. Non esiste un massimo di esami, ogni studente potrà frequentare l'università e sostenere altri esami aggiungendoli alla propria laurea, come dopo tutto facciamo quando riscriviamo il nostro curriculum vitae ogni volta che facciamo un nuovo lavoro. Mi direte: allora è facile, vai a fare solo gli esami più semplici e veloci e poi hai la strada spianata per il mondo del lavoro. Sbagliato! Ovviamente ogni lavoro richiederà una laurea con determinati esami superati. Vi faccio un esempio pratico ( sottolineo esempio :P ): Un'azienda di programmazione web ha bisogno di assumere un laureato, nell'annuncio dice: Per essere assunti dovrete avere nella vostra laurea i seguenti esami superati: 1) Analisi matematica 1 2) Analisi matematica 2 3) Fondamenti programmazione 4) Linguaggi e Metodi matematici 5) Programmazione web 6) Programmazione con database 7) Grafica pubblcitaria 8) Marketing aziendale 9 ) Inglese scritto e parlato Come potete vedere ci sono degli aspetti molto importanti: prima di tutto in questo modo un datore di lavoro può richiedere che l'ipotetico assunto sia specializzato sia nell'inglese, che nella matematica, che nella programmazione, che nella grafica e pure nel marketing. Quindi si svilupperanno molte altre figure lavorative. Seconda cosa mettiamo caso che a me manchi per esempio l'esame di Analisi Matematica 2 nella laurea per poter rientrare nei parametri di questo annuncio. Vado all'università, sostengo quest'esame di analisi matematica 2 e lo aggiungo alla mia laurea! Facile no? Questa sarebbe la mia rivoluzione universitaria, appena mi verranno in mente altre cose le aggiungerò al post. E quale è la Vostra rivoluzione universitaria? Ho messo su anche un blog :P vediamo quanti commentano o mettono su notizie con i propri pareri e le proprie rivoluzioni universitarie :P link: http://riformauni.blogspot.com/ Ultima modifica di StErMiNeiToR : 13-06-2007 alle 13:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 964
|
uhm anche qualche infamata va benissimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
non sarebbe male, ma in questa maniera c'è il rischio che ci siano studenti di serie A e di serie B, ovvero io dò un esame in + di te di informatica perchè te invece di algoritmi hai dato filosofia e resti fregato, però non sarebbe una cattiva idea con i dovutti aggiustamenti non diventa malaccio
![]()
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 964
|
Quote:
Sbagliato. Ho detto che per avere il fogliaccio inutile chiamato laurea te devi avere solo un MINIMO di esami fatti, poi dopo puoi continuare a dare gli esami che vuoi e ti si aggiungono alla laurea quindi volendo io do l'esame di algoritmi e sono alla tua pari =) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Non credo di aver mai visto un topic parlare bene di informatica, nè come università, nè come lavoro...
Ma parliamo dell'università. Purtroppo per me non è gestita bene, e quoto tutto quello che hai scritto. Per prima cosa ci sta TROPPO matematica. Capisco che è importante, che ti da quella base per risolvere i vari problemi, che ti aiuta nei ragionamenti, ti da quella elasticità mentale... ma poi basta, quando un informatico lavora userà l'1% della matematica universitaria. Quindi calcolo differenziale, calcolo integrale, logica, insiemi, matematica, algebra... E' troppo. Poi te parli dei 2/9... magari io ! avrò 4 esami di informatica. Oltra a questo, c'è un'altra grande lacuna... l'approfondimento di certi concetti. Come i vari linguaggi di programmazione, all'università te ne fanno fare 3-4, e sempre gli stessi, tra cui vecchi ( come c e c++ ) che verranno sostituiti oramai col c# e .Net . Ed oltre a questo fatto... Pure poco approfonditi, spiegati male ed una volta fuori si devono studiare altri linguaggi perchè con solo quello non si va da nessuna parte ( quindi altro tempo da passare con lo studio ) Nel campo sistemistico non so, dato che devo ancora fare esami su questo però leggendo in giro, vedendo il programma di sistemi operativi, non mi pare questo granchè... Alla fine io sono un pò deluso dalla facoltà, mi aspettavo di più. Alla fine in un anno di autodidatta avrei fatto MOLTO di più di 3 anni di università, questo è poco ma sicuro. Solo che, come hai detto te, è per quel "pezzaccio di carta" chiamato laurea che lo faccio, sperando che servirà a qualcosa in futuro. Io sinceramente l'avrei strutturata in due parti: informatica sistemistica e informatica del software. Questi 2 rami specializzati nei loro campi, con una BASE ( cioè 2-3 esami, non quasi la totalità ) di matematica, con approfondimenti, sviluppi, ricerche e laboratori. Però purtroppo non è così... e non lo sarà, dato che l'Italia per quanto riguarda l'IT è poco sviluppata... e questo sicuramente non giova e non porta uno sviluppo ed un miglioramento per quanto riguarda la facoltà di informatica. Magari sono un pò pessimista. PS: Io sto alla Sapienza.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] Ultima modifica di Hire : 09-06-2007 alle 22:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
E sì, i vostri problemi sono proprio le "lagune", non c'è che dire
![]() A parte che l'italiano non è di casa, a me sembra abbastanza ridicolo parlare di riforme universitarie solo perché non si riesce a passare un esame (perché poi, stringi stringi, il motivo di tante velleità riformatrici è proprio questo): è un ragionamento non diverso da quello di pierino che chiede di riformar la scuola togliendo le materie che non gli riescono. Se si assecondassero questi desideri, a scuola si farebbe solo educazione fisica: forse la gente ne uscirebbe più in salute, ma anche tanto più ignorante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Quote:
E' stato un errore, credo che anche a te è capitano, quindi il tuo " l'italiano non è di casa" te lo potevi risparmiare. Ma cosa c'entra adesso il non superare gli esami? Ne abbiamo percaso parlato? Mi pare di no, quello che noi abbiamo detto è che le materie devono concentrarsi sull'informatica, non su altre materie che vengono messe tanto per "riempire" il corso di laurea.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
Quote:
![]() se permetti se voglio acculturarmi mi leggo i poetti greci e latini, e non cerco di sicuro di dimostrare che pitagora aveva raggione, anche perchè se avesse avuto torto a quest'ora sarebbe un gran casino ![]()
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
invece per quanto posso dire io di matematica non se ne fa abbastanza...
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Nordest
Messaggi: 1014
|
PIANI DI STUDIO LIBERI
personalizzabili e senza vincoli ognuno sia responsabile del proprio destino decidiamo che per essere ammessi ad una professione sia necessario avere fatto certi esami in un certo ordine. sai che se vuoi fare il medico devi fare quegli esami e devi rispettare certe propedeuticità. se non ti interessa accedere a una professione in particolare fai gli esami che preferisci o che ritieni più utili. fine |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 964
|
Quote:
PS. Per la storia devi voti io ho fatto solo 2 esami fino ad ora e adesso ne ho 5 per quest'estate. Uno 30 e uno 26 ( l'unico caso al mondo che ci arriva con uno scritto da 30 e riesce a farsi levare 4 punti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Nessuno vi obbliga a prendere la laurea, l'Italia ha più bisogno di muratori che di laureati ignoranti (cosa che sareste, seguendo la vostra idea del "faccio quello che mi piace", che poi diverrebbe un ovvio "faccio gli esami più semplici", aldilà di tutti i buoni propositi)
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Quote:
Abbiamo parlato che è troppo difficile? Abbiamo detto che vogliamo fare solo quelli più semplici? Non so, forse ci sono frasi invisibili che non posso leggere, non capisco da dove tirate fuori queste teorie ![]() Io ignorante ci esco se faccio SOLO quello che faccio all'università, dato che nella MIA facoltà, è incentrato molto sulla matematica e non bene sull'informatica. Con la SOLA matematica io, credimi, informatico non lo sarò MAI. Ho già scritto che è importante, che è una base, ma tale base deve rimanere e non coprire il 90% del corso. E con questo non sto dicendo che non voglio studiare, che sono troppo difficili o quello che è, io voglio studiare per fare il mio futuro lavoro! La facoltà copre pochissimo di questo purtroppo, ed una volta preso il pezzo di carta, dovrò approfondire le mie conoscenze. Per finire, non capisco cosa c'entra il non studiare con una scelta più razionale degli esami.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] Ultima modifica di Hire : 11-06-2007 alle 21:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
a me pare che si continui a confondere università con corso professionalizzante
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
2. Io sono in pari con gli esami e ho la media superiore al 29, eppure anch'io ho formulato un piano di riforma della mia facoltà, perché penso che uscirò dalla triennale avendo buttato molto tempo e avendo invece tralasciato materie che potevano essere molto utili, per colpa dei vincoli di studio forzati. Un consiglio: evita di fare supposizioni quando parli con gente che non puoi neanche guardare in faccia. Quote:
In ogni caso, non ci sarebbe neanche bisogno di una riforma così drastica: basterebbe che il Ministro dell'Istruzione si dedicasse esclusivamente alla burocrazia e all'approvazione del bilancio del suo dicastero e assegnasse i compiti relativi all'organizzazione di ciascuna facoltà ad uno specialista che conosca come si sviluppa la materia e i problemi che le sono relativi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Quote:
Se non sai la matematica che sta sotto non sai niente di quello che stai studiando . Per una comprensione "minimale" della Fisica è assolutamente necessario studiare Analisi I e II , ma altri campi ( come informatica o elettronica ) richiedono ulteriori studi per comprendere le basi di queste discipline . Ovviamente se a qualcuno interessano cose più specialistiche come la teoria della relatività o la meccanica quantistica bisognerà investire molto tempo a comprendere le strutture matematiche che ne compongono l' essenza . Il problema casomai è che si fa troppo poca matematica alle superiori La preparazione matematica delle superiori è assolutamente scandalosa , quattro cagate in croce che non servono a niente , poi arrivano all' università e si trovano un esame del piffero come Analisi 1 e fanno perfino fatica a passarlo . Quote:
L' Università dovrebbe produrre gente che SA e COMPRENDE le cose , non gente che applica regole senza sapere cosa ci sta sotto
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn Ultima modifica di Cfranco : 12-06-2007 alle 16:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Quote:
Quote:
Qui sfugge il fatto che si fa informatica, e non matematica. Con la matematica, per la 3° volta, non si diventa un informatico. E questo lo so, perchè una mia conoscenza di programmazione/sistemista la ho e non ho mai applicato niente di quello che ho studiato. Parlando di matematica. La mia elasticità mentale, risoluzione dei problemi, pianifacazione dei task ed altro è tutta una cosa che ho assimilato con l'esperienza da informatico. Quindi, no, la matematica deve rimanere una base. La Fisica non capisco cosa c'entra. Comunque, non so che scuola hai fatto, ma io ho fatto il geometra ed una base matematica ce l'ho. Poi se consideri Analisi I un esame del piffero...
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Mah... non vorrei contribuire ad inasprire la discussione, ma anch'io sinceramente credo sia assurdo affermare che matematica, fisica, algebra ecc. non servano ad un informatico.
Ora, anche senza voler sottolineare per forza che l'informatica, come "scienza" è nata in tutto e per tutto in seno alla matematica (e solo grazie ad essa), mi sembra che ci si soffermi poco a riflettere su quanto l'approccio matematico sia fondamentale negli svariati campi di cui dovrebbe occuparsi un informatico, e non parlo solo di noiosissime applicazioni bancarie et similia... cavolo, pensate solo a un banale videogioco moderno... come credete che si muovano tutti quei poligoni 3d sullo schermo? ![]() Poi per carità, io capisco che molti aspetti (come ad esempio quelli sistemistici) obbiettivamente siano completamente slegati da quelle materie, anche la programmazione "pura" per certi versi potrebbe esserlo... ma, come qualcuno ha già detto, stiamo parlando di una laurea, non di un corso di formazione. Esistono i corsi da programmatore, i corsi da sistemista di rete, i corsi di grafica digitale... ma per l'amor di Dio, lasciate che almeno l'università sia in grado di dare una formazione più completa e soprattutto più "profonda"... Ps. parlo con cognizione di causa perchè anch'io mi ero iscritto ad Informatica seguendo la mia passione... poi ho mollato proprio a causa della matematica, perchè semplicemente mi sono accorto di non avere le basi necessarie. ![]() Edit: comunque la mia non voleva assolutamente essere una critica all'autore del thread, sia chiaro... anzi, sono convinto che si possa essere dei buoni "informatici" anche con dei semplici corsi di formazione. Del resto nessuno nella vita ti condanna a studiare cose per cui non si è portati o che non si gradiscono particolarmente, esistono tante passioni nella vita (io per primo mi sono dedicato all'altra mia grande passione, l'ambito umanistico ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 12-06-2007 alle 21:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Quote:
L' informatica ( "scienza dell' informazione" ) è strettamente legata alla matematica , è stata sviluppata da matematici ed è fondata su teoremi matematici ( link ) Fare informatica senza matematica è inutile , a uno smanettone non serve studiare . Anche queste proposte di "scegliere" gli esami è abbastanza ridicola , una laurea dovrebbe garantire la conoscenza approfondita della materia , già con la riforma e le lauree triennali si è abbassata enormemente la qualità dell' insegnamento , che cosa di buono potrebbe portare un ulteriore impoverimento ? Ricordiamoci che la laurea è il livello massimo dell' insegnamento , non esiste nulla al di sopra , teoricamente un laureato dovrebbe padroneggiare la sua materia al livello di conoscenza più elevato , quindi non esiste scelta , se vuoi laurearti devi sapere tutto della tua materia , non solo quello che ti piace .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 964
|
aggiornato il post iniziale =)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.