|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
Quale compatta solida + buona gestione iso ?
Salve a tutti , come da titolo thread sto valutando cosa offra il mercato sulle compatte di buona costruzione che gestiscano bene gli iso sopra i 200 .. almeno fino a 400 .. meglio 800.
L'altro requisito e' che la vorrei stabilizzata. P.s. una buona ottica non guasterebbe. .. ![]() Sto chiedendo troppo ? ![]() Grazie a chi intereverra' |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Sony R1, solo che non è stabilizzata.
Anche le Fuji si comportano bene ad alti ISO, ma non sono stabilizzate. Alzando la sensibilità però puoi accorciare i tempi di esposizione, così la mancanza dello stabilizzatore (che comunque non fa miracoli, se c'è poca luce l'unica è il cavalletto) si sente meno.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
caspita ma la sony R1 e' tuttaltro che compatta
![]() A me interessava una compatta vera e propria.. altrimenti se devo prendere una "prosumer" preferisco le kodak con gli ottimi obiettivi Schneider. . . o meglio ancora, piuttosto che prosumer , prenderei una REFLEX.. pero' il dubbio sul modello si amplierebbe a dismisura.. ![]() rimaniamo sulle compatte stabilizzate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Però che macchia che è la R1! La sony secondo me doveva continuare a farla, ora probabilmente sarebbe costata 400/500 euro invece degli 800 delle rimanenze.
Compatte stabilizzate particolarmente pulite alle alte sensibilità non me ne vengono in mente, anche perchè lo stabilizzatore viene usato per le più dotate in fatto di zoom e per ottenere buoni fattori di ingrandimento usano purtroppo sensori piccoli e quindi rumorosi. Ultima modifica di Time Zone : 18-06-2007 alle 16:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
un po le solite compatte f30, w80, ixus
dicci un po di parametri altrimenti ce ne sono mille budget? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Fuji F31, non è stabilizzata ma si comporta benissimo ad alti iso.
ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
Quote:
![]() Cmq requisiti : 1 stabilizzata 2 minimo 8 mega pixel meglio 10 ! 3 possibilmente con un sensore discreto che non faccia troppo "rumore" ![]() 4 Compatta o Ultra-compatta 5 buona ottica 6 costruzione valida 7 budget ovvio che con tutto cio' che richiedo non possa essere bassissimo.. ma neppure 500... OK . ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
nel campo delle compatte con iso alti senza molto rumore la fa da padrone la fuji f31.
altrimenti c'è la f40 (più MP ma anche più rumore della 31)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
si, penso proprio che parlava di quella.
cmq secondo me è meglio avere 6MP che 8-10, anche i sensori grandini (1/1,6") soffrono di impastamento e rumore con così tanti MP, ed alla fine se la foto è buona in stampa trovi poca differenza tra la 6M e la 10M, anche in formati grandi. ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
si parlavo della f31fd, se ti interessa scattare anche ad ISO 800 io andrei proprio su quella!
![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
|
e una ixus 850is?
è peggio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
come rumore ad ISO alti si, guarda quì:
http://www.dpreview.com/reviews/fuji...1fd/page13.asp poi magari la 850 ha altri pregi (il grandangolo 28mm, la compattezza, lo stabilizzaotore ecc..)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 318
|
beh, non c'è veramente paragone...sono rimasta allibita! ma com'è possibile???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
Anche la f30 che l'ha preceduta non era da meno. Eccola a confronto con la "mia" Canon a640 a 800 ISO: http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page14.asp
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
da 10 e oltre megapixel c'è solo:
canon g7 nikon P5000 sony w200 pana Lx2 con 8 mega invece Canon ixus 950is nikon P3 e P4 (peccano nell'iso) sony W90 T20 e T100 panasonic fx100 basta mi sembra che non ce ne siano altre! però poche sono sotto i 400 euro |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
grazie a tutti per le risposte, alla fine le indecisioni permangono.. forse i migliori sensori li fa la Fuji , peccato che non facciano macchine stabilizzate.. sembra quasi una politica della casa .. almeno fino ad ora.
Prezzo alto a parte mi ispira la sony w200 , anche se come molti sottolineano, col salire dei megaixel la qualita' tende a peggiorare mantenendo fissa la dimensione del sensore, che cmq in queste compatte non e' enorme... Inizialmente avevo pensato ad una bella prosumer.. pero' mi son detto se faccio 30 facciam 31. ... quindi avrei poi optato per una bella reflex ... poi mi son detto , di reflex gia' ne ho a pellicola, .. se proprio proprio preferisco avere una macchina super portabile da avere sempre con me nel caso in cui finisca i rullini ![]() Domanda provocatoria.. : ci sono allo stato attuale dei cellulari che facciano foto decenti ? paragonabili alle foto di una compattina digitale di media qualita' ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
![]() Una piccola precisazione: La Panasonic fx100 ha 12 Megapixel All'elenco aggiungo anche la Casio EX-Z1200 da 12 megapixel Ciao
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
Quote:
F30 http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page16.asp F31 http://www.dpreview.com/reviews/fuji...1fd/page17.asp la sua forza è il sensore grosso e i pochi megapixel che permettono di usare iso elevati con poco disturbo ma per esempio una macchina con lo stabilizzatore nelle stesse condizioni di luce potrebbe scattare ad iso inferiore usando tempi più lunghi ma evitando il mosso grazie allo stabilizzatore. mentre la fuji una tempi più brevi ed iso più elevati! alla fine secondo me le differenze si assottigliano e la fuji va bene per chi vuole usare sempre alti iso, ma in genere nelle foto normali si cerca di usare iso il più basso possibile per avere più dettagli Poi è una fissazione recente di avere gli iso 3200!!! ma ci sono cose molto più importanti nella scelta di una macchina fotografica per esempio l'ottica! e li le migliori sono le leica della fz, le carl zeiss della serie H e le canon A6XX sempre secondo me! cercando di evitare quelle troppo minuscole perchè a partià di prezzo danno maggiori distorsioni! poi anche qui possono esserci le distorsioni perchè una lente piccola da 400 euro può essere migliore di una lente grossa da 99 euro! alla fine devi guardare modello per modello perchè non si può generalizzare! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.