|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
|
Controller sata raid fake e non: creazione array
Ciao a tutti,
ho questo quesito da porre ai possessori di controller raid real hardware e anche a chiunque utilizzi i controller raid fake integrati nelle schede madri (NF2, NF3, NF4, ecc....). Domanda valida per entrambe le tipologie di controller: qualcuno mi sa dire se nella creazione dell'array è possibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE (come penso) selezionare dischi completi o si può agire anche a livello di partizione? (cioè con 2 soli hard disk posso creare un array raid0 tra 2 partizioni e anche uno raid1 tra altre 2?) Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10782
|
Non mi risulta, quello che dici puoi farlo con RAID software.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Mi scuso per l'OT dato che non rispondo alla tua domanda ma ne faccio una io.. attinente, però. Sai credevo che col controller RAID integrato si potessero dormire sonni tranquilli invece mi fai capire che c'è differenza... Avevo intenzione di farmi un bel RAID0 col chipset Intel 965..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
|
Quote:
Controdomanda: qualcuno ha idea se sia possibile effettuare RAID 0 a livello di partizione SOLO A LIVELLO SOFTWARE con Windows (con Linux è possibile lo so) sulla partizione di sistema? (su altre partizioni mi pare si possa fare creando dischi spared) Quote:
Però costano un occhio della testa, se hai solo un paio di dischi e usi solo windows secondo me anche il controller integrato può andar bene... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10782
|
Il RAID software è disponibile con le versioni Server di Windows.
Non capisco perchè chiami fake i controller integrati, fanno un RAID hardware come i controller aggiuntivi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
|
Quote:
Quote:
Di fatto si appoggiano alla cpu per effettuare le operazioni di distribuzione dei dati e non contengono coprocessori dedicati come i veri controller hardware, che lavorano senza gravare sulla cpu e che gestiscono gli array raid in modo autonomo. Di fatto i controller integrati (ma anche molti altri su scheda esterna) fanno raid software con la differenza che aggiungono un bios che permette la gestione separata dei dischi e il caricamento dei driver prima del sistema operativo. Per maggiori info ti rimando a wikipedia ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Ecco, questo intendevo. Praticamente i chipset integrati si comportano come i soft modem, lasciando i calcoli alla CPU... ma credo proprio (eufemismo) che gli algoritmi raid siano di diversa entità, eheh
Beh logico pensare che in caso di sistemi molto potenti la scheda dedicata sia d'obbligo, tanto il budget è elevato.. la fascia mainstream si può benissimo accontentare di soluzioni meno performanti. Con questo post chiudo l'OT col tuo topic, e ne approfitto per fare un UP ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10782
|
Beh se vuoi un RAID coi fiocchi devi andare su SCSI, il resto alla fine è equivalente l'un l'altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
|
Quote:
Un altro vantaggio è dovuto al fatto che l'array è indipendente dal sistema operativo, e quindi puoi fare un sistema in dual boot con diversi sistemi operativi senza problemi. A livello di prestazioni ho letto che spesso il raid software (soprattutto quello sotto Linux) paragonato con diversi controller ha prestazioni superiori, ovviamente poi ci sono molti fattori in gioco (CPU utilizzata, carico sulla CPU, dimensioni dell'array da gestire) per cui è difficile generalizzare. Quote:
In realtà il funzionamento del raid non è influenzato dal protocollo usato dai dischi, ovviamente gli SCSI sono nella maggior parte dei casi più veloci, ma l'affidabilità dipende più dalla scheda utilizzata che dai dischi... E poi per diversi motivi ho bisogno di usare sata, avevo un disco SCSI 15k fino a pochi giorni fa con controller USCSI 320, ma per le mie esigenze era esageratamente sproporzionato (e anche un po rumoroso) ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.