Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2007, 08:00   #1
Jack_xx
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 35
newbie: nel mezzo del cammin...

Salve a tutti,

...lo so, probabilmente per chi mastica GNU/Linux da un pò di tempo thread come questi faranno ormai venir la nausea solo a leggerne il titolo per quanti ne avranno visti...vedrò di essere il più breve possibile e di non tediarvi troppo
...con i computer ci convivo, nel bene o nel male, oramai da lustri, ho imparato a tentare di sopravvivere con XP (tra aggiornamenti manuali, chiudere falle,settare i servizi,etc etc ogni volta l'installazione mi porta via tre-quattro giorni), ma sinceramente inizio ad essere veramente stanco del S.O. di Gates&Co...instabile, inaffidabile, sono cose che sentirete tutti i giorni...ieri, così, quasi per caso, mi sono trovato per le mani un CD di una vecchia release di Ubuntu e ho detto, perchè no, proviamo la Live...devo dire che di passi avanti ne sono stati fatti di enormi per quanto riguarda la user-friendlyness (l'ultima volta che avevo dato un'occhiata a GNU/Linux era parecchio tempo fa... )...insomma, incuriosito, mi sono collegato ad HWUpgrade e mi sono stampato la guida panoramica di WebWolf e Scoperchiatore... un'altro modo veramente di concepire il S.O...sempre più interessato, do un'occhiata anche a Distrowatch per vedere le ondate di distribuzioni disponibili...arrivo al dunque, altrimenti disilludo chi aveva riposto fede nel mio 'facendola breve' più sopra...il computer su cui vorrei mettere GNU/Linux è un AMD64 X2, che utilizzo principalmente per navigare in internet, giocare (ogni tanto un pò di svago ci vuole... ) e scrivere testi...poi può capitare che mi ascolti pure un pò di musica o utilizzi un foglio di calcolo, ma principalmente ci dovrei navigare e giocare...inoltre, sono un pò fissato sulla sicurezza in rete...con XP avevo una firewall (non quella di default) con un bel ruleset in modo che entri ed esca solo ciò che voglio comunichi con internet e nient'altro, un AV efficace, antispyware,...insomma, n'arsenale..
...detto ciò, ecco le domande...
1. (banale) quale distro mi consigliereste, tenendo conto che, vista anche la struttura del S.O. a strati, mi piacerebbe partire con il piede giusto: personalmente la vedo come caricare un kernel ed una base di programmi che mi permettano l'operatività normale, mettendo poi via via quello che mi può servire e non altre trecento cose che non utilizzerò mai in vita mia (già Ubuntu, per esempio, ma forse mi sbaglio, da principiante quale sono, mi pare arrivi infarcito di un bel pò di roba...)
2. a quasi un anno da quella guida panoramica, vale sempre il discorso di preferire la versione 32-bit a quella 64?
3. l'HD che mi ritrovo è un SATA da 250Gb...ultimamente facevo un'unica partizione dell'intera dimensione del disco e ci mettevo il S.O...a quanto mi par di capire, invece, con GNU/Linux è consigliabile operare su più partizioni, mettendo, ad esempio, lo swap su una partizione diversa da quella del S.O stesso...quindi, nel mio caso, una situazione del tipo 1 partizione GNU/Linux, 1 partizione swap e 1 partizione per l'uso quotidiano (scaricare files, installare programmi,...) potrebbe andare? Qui ho qualche dubbio, anche in riferimento a quanto detto nella guida panoramica in merito all'identificazione delle periferiche...
4. domanda cretina, forse, fatta a questo punto...vi sono problemi di incompatibilità tra programmi o giochi e GNU/Linux?
5. da ultimo, e poi ho finito di rompere, ho notato sulla guida panoramica un link a Linuxdazero (del 2005, ancora valida?)...navigando nelle varie homepages delle distro più comuni, ho visto manuali con centinaia e centinaia di pagine...io non sono un tipo che si tira indietro, a me piace capire le cose e leggere centinaia e centinaia di pagine non lo considero un problema...però, ad una prima impressione, ho come avuto la sensazione di venir risucchiato in un vortice di pagine che non mi portavano da nessuna parte...come già detto, mi piacerebbe avvicinarmi a GNU/Linux da utente consapevole di ciò che fa, e probabilmente, una volta scelta la distribuzione, la stampa del manuale di quella specifica distro mi accompagnerà passo passo alla sua scoperta...se però voi aveste qualche altra guida/manuale/libro/... da consigliare, sarà molto ben accetto...

...ecco, ho finito...a chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, grazie... ringrazio inoltre sin d'ora chiunque avrà la gentilezza d'aiutarmi...buona giornata

Ciao,

Syd
Jack_xx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 09:30   #2
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
Salve a tutti,

...lo so, probabilmente per chi mastica GNU/Linux da un pò di tempo thread come questi faranno ormai venir la nausea solo a leggerne il titolo per quanti ne avranno visti...vedrò di essere il più breve possibile e di non tediarvi troppo
...con i computer ci convivo, nel bene o nel male, oramai da lustri, ho imparato a tentare di sopravvivere con XP (tra aggiornamenti manuali, chiudere falle,settare i servizi,etc etc ogni volta l'installazione mi porta via tre-quattro giorni), ma sinceramente inizio ad essere veramente stanco del S.O. di Gates&Co...instabile, inaffidabile, sono cose che sentirete tutti i giorni...ieri, così, quasi per caso, mi sono trovato per le mani un CD di una vecchia release di Ubuntu e ho detto, perchè no, proviamo la Live...devo dire che di passi avanti ne sono stati fatti di enormi per quanto riguarda la user-friendlyness (l'ultima volta che avevo dato un'occhiata a GNU/Linux era parecchio tempo fa... )...insomma, incuriosito, mi sono collegato ad HWUpgrade e mi sono stampato la guida panoramica di WebWolf e Scoperchiatore... un'altro modo veramente di concepire il S.O...sempre più interessato, do un'occhiata anche a Distrowatch per vedere le ondate di distribuzioni disponibili...arrivo al dunque, altrimenti disilludo chi aveva riposto fede nel mio 'facendola breve' più sopra...il computer su cui vorrei mettere GNU/Linux è un AMD64 X2, che utilizzo principalmente per navigare in internet, giocare (ogni tanto un pò di svago ci vuole... ) e scrivere testi...poi può capitare che mi ascolti pure un pò di musica o utilizzi un foglio di calcolo, ma principalmente ci dovrei navigare e giocare...inoltre, sono un pò fissato sulla sicurezza in rete...con XP avevo una firewall (non quella di default) con un bel ruleset in modo che entri ed esca solo ciò che voglio comunichi con internet e nient'altro, un AV efficace, antispyware,...insomma, n'arsenale..
...detto ciò, ecco le domande...
Fino a qui ti faccio i miei complimenti, è molto che non mi veniva a tiro un niubbo con un approccio a Linux così "sano"
Secondo me se passi la botta iniziale del cambiamento diventerai un ottimo utente Linux

Ah, a proposito, a me onestamente XP così instabile non pare

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
1. (banale) quale distro mi consigliereste, tenendo conto che, vista anche la struttura del S.O. a strati, mi piacerebbe partire con il piede giusto: personalmente la vedo come caricare un kernel ed una base di programmi che mi permettano l'operatività normale, mettendo poi via via quello che mi può servire e non altre trecento cose che non utilizzerò mai in vita mia (già Ubuntu, per esempio, ma forse mi sbaglio, da principiante quale sono, mi pare arrivi infarcito di un bel pò di roba...)
Potrei dirti "hai già visto una live di ubuntu, prova ubuntu".
Certo è che se hai tempo e voglia di fare esperimenti partendo dal sistema base sistemi come Debian, Arch, Frugalware, o addirittura Gentoo sono li che ti aspettano

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
2. a quasi un anno da quella guida panoramica, vale sempre il discorso di preferire la versione 32-bit a quella 64?
Si, vale ancora.
Il mondo Linux si muove molto più rapidamente del mondo del software proprietario. e, guarda caso, quali sono le uniche cose che non sono ancora a 64 bit? ma le cose proprietarie, ovvio

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
3. l'HD che mi ritrovo è un SATA da 250Gb...ultimamente facevo un'unica partizione dell'intera dimensione del disco e ci mettevo il S.O...a quanto mi par di capire, invece, con GNU/Linux è consigliabile operare su più partizioni, mettendo, ad esempio, lo swap su una partizione diversa da quella del S.O stesso...quindi, nel mio caso, una situazione del tipo 1 partizione GNU/Linux, 1 partizione swap e 1 partizione per l'uso quotidiano (scaricare files, installare programmi,...) potrebbe andare? Qui ho qualche dubbio, anche in riferimento a quanto detto nella guida panoramica in merito all'identificazione delle periferiche...
La "partizione per l'uso quotidiano" potrebbe tranquillamente essere la tua /home.
Comunque una frammenazione del sistema Linux su almeno 3 partizioni (/, swap e /home) è auspicabile.

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
4. domanda cretina, forse, fatta a questo punto...vi sono problemi di incompatibilità tra programmi o giochi e GNU/Linux?
Beh un po' cretina a questo punto lo è
Se un gioco è per Windows, gira su Windows.
Ovviamente, lo saprai già, puoi tenerti un dual boot con una piccola partizione Windows per i giochi (lo faccio anche io, lo fanno un po' tutti) ma comunque sappi che ci sono giochi molto poco inflazionati ma molto divertenti su Linux, un po' per tutti i generi.
Se non se affezionato ad un titolo particolare per Windows troverai molto divertimento nei giochi 3d per Linux
Aggiungo inoltre che molti giochi che sfruttano l'opengl, come per esempio Unreal Tournament (tutte le versione) , Quake (tutti), Doom 3, Nevewinter Nights, hanno il client per girare comodamente anche su Linux in modo nativo.
Aggiungo che altri giochi, come World of Warcraft, girano perfettamente con il solo Wine

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
5. da ultimo, e poi ho finito di rompere, ho notato sulla guida panoramica un link a Linuxdazero (del 2005, ancora valida?)...navigando nelle varie homepages delle distro più comuni, ho visto manuali con centinaia e centinaia di pagine...io non sono un tipo che si tira indietro, a me piace capire le cose e leggere centinaia e centinaia di pagine non lo considero un problema...però, ad una prima impressione, ho come avuto la sensazione di venir risucchiato in un vortice di pagine che non mi portavano da nessuna parte...come già detto, mi piacerebbe avvicinarmi a GNU/Linux da utente consapevole di ciò che fa, e probabilmente, una volta scelta la distribuzione, la stampa del manuale di quella specifica distro mi accompagnerà passo passo alla sua scoperta...se però voi aveste qualche altra guida/manuale/libro/... da consigliare, sarà molto ben accetto...
Mai visto un niubbo a cui piacesse leggere, quasi quasi ti metto in uno zoo
Comunque le guide un po' più pratiche (quelle tipo Linuxdazero ti danno l'impressione di non andare da nessuna parte perchè ti spiegano tutto in parole semplici, e volendo essere moltidistribuzione non entrano mai nel merito degli strumenti di una singola distro) c'è la documentazione della distribuzione che userai.
Distro come Debian o Gentoo hanno tanta di quella documentazione da far girare la testa (e parlo proprio di documentazione pratica), specialmente Gentoo.

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
...ecco, ho finito...a chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, grazie... ringrazio inoltre sin d'ora chiunque avrà la gentilezza d'aiutarmi...buona giornata

Ciao,

Syd
Ciao
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 09:49   #3
FagioloOne
Member
 
L'Avatar di FagioloOne
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
allora prima cosa se sei proprio nuovo del magico mondo del pinguinino le migliori distro, riguardo la semplicità sono ubunutu kubuntu, fedora, mandriva. Riguardo la tua idea di voler un sistema creato a "strati" il migliore e certamente gentoo a mio parere, ma anche slackware o debian (ma non sono certo non l'ho mai utilizato). Gentoo l'installazione e da console e bisogna compilarsi tutto e configurare tutto scegliendi te i singoli programnmi, i moduli del kernel ecc. ecc, con slackware hai un sistema di installazione non po' più semplice ma è lo stesso difficile da usare. Perciò meglio le prime che ti ho elencato perciò.
Per quanto riguarda l'apprendimento del uso di di linux, cosiglio prima di leggere una caterba di pagine, conviene installare linux e quando non si capisce qualcosa si cerca solo quello e si impara solo quello, un po' alla volta i buchi di ignoranza scompaiono. comunque meglio conoscere i fondamentali, tipo i comandi da console sapere minimo come è formato linux.
Meglio usare la versione a 64bit, l'unico problema è flash player ma con un po' di smanettamento anche quel problema scompare

Per quanto riguarda i giochi conviene usare windows, visto che in linux si è costretti a usare programmi tipo wine o cedega ( a pagamento) che "emulano" anche se non è la parola esatta. certo partono molti giochi e anche molto bene certi, altri proprio zero.
Conviene perciò installare sul computer sia linux che windows.
FagioloOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 09:52   #4
FagioloOne
Member
 
L'Avatar di FagioloOne
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
Artemisyu mi ha preceduto , abbiamo detto quasi la stesse cose.
FagioloOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 10:06   #5
Flop
Member
 
L'Avatar di Flop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
Concordo con Artemisyu, sei partito col piede giusto


Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
1. (banale) quale distro mi consigliereste, tenendo conto che, vista anche la struttura del S.O. a strati, mi piacerebbe partire con il piede giusto: personalmente la vedo come caricare un kernel ed una base di programmi che mi permettano l'operatività normale, mettendo poi via via quello che mi può servire e non altre trecento cose che non utilizzerò mai in vita mia (già Ubuntu, per esempio, ma forse mi sbaglio, da principiante quale sono, mi pare arrivi infarcito di un bel pò di roba...)
Quelle che più si avvicinano sono la Gentoo e la Debian minimal, che sono ostiche si, ma neanche più di tanto se si seguono le guide all'installazione e si capiscono i passaggi (e si spera di non infognarci nel classico errorino da nulla che fa solo perdere tempo).
Oppure puoi mettere una distro amichevole e poi togliere quello che non ti piace.

Ogni distribuzione ha un suo microcosmo, quindi, ti conviene leggere la documentazione relativa alla medesima.

Comunque l'ostacolo maggiore, il leggere, lo hai gia superato ormai è fatta
Flop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 12:43   #6
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
1. (banale) quale distro mi consigliereste, tenendo conto che, vista anche la struttura del S.O. a strati, mi piacerebbe partire con il piede giusto: personalmente la vedo come caricare un kernel ed una base di programmi che mi permettano l'operatività normale, mettendo poi via via quello che mi può servire e non altre trecento cose che non utilizzerò mai in vita mia (già Ubuntu, per esempio, ma forse mi sbaglio, da principiante quale sono, mi pare arrivi infarcito di un bel pò di roba...)
Debian, Slackware o Arch, installi solo i pacchetti base e network (magari con una versione netinstall o ftpinstall) e poi ti installi il resto a manina..... occhio che così facendo devi smenarti un po'.

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
2. a quasi un anno da quella guida panoramica, vale sempre il discorso di preferire la versione 32-bit a quella 64?
Si, finchè non ci sono codec, flash player e altro a 64 bit..... li fai girare anche a 32 su distro a 64 ma devi fare un po' di salti mortali.

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
3. l'HD che mi ritrovo è un SATA da 250Gb...ultimamente facevo un'unica partizione dell'intera dimensione del disco e ci mettevo il S.O...a quanto mi par di capire, invece, con GNU/Linux è consigliabile operare su più partizioni, mettendo, ad esempio, lo swap su una partizione diversa da quella del S.O stesso...quindi, nel mio caso, una situazione del tipo 1 partizione GNU/Linux, 1 partizione swap e 1 partizione per l'uso quotidiano (scaricare files, installare programmi,...) potrebbe andare? Qui ho qualche dubbio, anche in riferimento a quanto detto nella guida panoramica in merito all'identificazione delle periferiche...
Il minimo sono 2 partizioni, una per il S.O. e una di swap, se vuoi in fase di install te ne fai una terza per la /home.

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
4. domanda cretina, forse, fatta a questo punto...vi sono problemi di incompatibilità tra programmi o giochi e GNU/Linux?
I programmi fatti per un S.O. non girano su un altro, perciò per giocare con i giochi per Win devi usare un emulatore tipo Cedega o Wine.

Quote:
Originariamente inviato da Jack_xx Guarda i messaggi
5. da ultimo, e poi ho finito di rompere, ho notato sulla guida panoramica un link a Linuxdazero (del 2005, ancora valida?)...navigando nelle varie homepages delle distro più comuni, ho visto manuali con centinaia e centinaia di pagine...io non sono un tipo che si tira indietro, a me piace capire le cose e leggere centinaia e centinaia di pagine non lo considero un problema...però, ad una prima impressione, ho come avuto la sensazione di venir risucchiato in un vortice di pagine che non mi portavano da nessuna parte...come già detto, mi piacerebbe avvicinarmi a GNU/Linux da utente consapevole di ciò che fa, e probabilmente, una volta scelta la distribuzione, la stampa del manuale di quella specifica distro mi accompagnerà passo passo alla sua scoperta...se però voi aveste qualche altra guida/manuale/libro/... da consigliare, sarà molto ben accetto...
Linux da Zero è ottima, altre simili sono:
Informatica e GNU/Linux
Introduzione a Linux
Guida Linux di HTML.it

Ciao
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To

A cosa serve Dio se c'è google?
In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v