Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2007, 07:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20418.html

Il successore del formato JPEG potrebbe essere HD Photo di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 08:01   #2
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Hum, mi domando come faranno a convincere i produttori di macchine
fotografiche digitali ad abbandonare jpeg e raw in favore di questo
standard chiuso (e pagare a MS le nuove royalties)......

Quote:
Il nuovo formato promosso da Microsoft offre una profondità colore di 32 bit ben superiore a quanto offerto dal JPEG.
Eh? 32 bit di profondita' di colore? ma esistono schede video (e monitors) capaci di visualizzarli
(le schede attuali se non sbaglio funzionano a 32 bit dando 8 bit di trasparenza
e 24 bit di profondita' di colore, che incidentalmente e' la capacita' del Jpeg e delle PNG...)
o stampanti in grado di stamparli?

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 10-03-2007 alle 08:06.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 08:10   #3
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Questo formato punta a sostituire il jpg e non il raw.

La cos potrebbe essere interessante solo se un domani non mi dovessi ritrovare a scattare foto a e pagare una tassa a ms per ognuna di queste.

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 08:26   #4
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Ma si parla di standard ISO o di standard "de facto"? La news non accenna a questo, e mi pare un concetto fondamentale.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 08:33   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Se e' per questo il mio scanner arriva a 48bit ma arrivarci con i monitor non e' facile, per quanto ne so solamente i plasma arrivano a roba tipo 86 miliardi di colori
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 08:47   #6
HW-MLCR
Member
 
L'Avatar di HW-MLCR
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Eh? 32 bit di profondita' di colore? ma esistono schede video (e monitors) capaci di visualizzarli
(le schede attuali se non sbaglio funzionano a 32 bit dando 8 bit di trasparenza
e 24 bit di profondita' di colore, che incidentalmente e' la capacita' del Jpeg e delle PNG...)
o stampanti in grado di stamparli?
E' molto più "profondo": sono (nella configurazione massima) 32 bit per componente, cioè 128 bit per pixel (in floating point).
La precisione maggiore non serve per la visualizzazione: serve invece per poter applicare algoritmi di manipolazione delle immagini senza far apparire "artefatti" causati dall'accumulo degli errori nei valori interi delle componenti RGB.

Ad esempio, se hai un'immagine molto scura, magari (esagero) un decimo della luminosità necessaria, i valori ad 8 bit per componente hanno un range 0-25, cioè memorizzano non più di 26 tonalità cromatiche. Con un formato in floating point, hai sempre i 24 bit di precisione della mantissa, cioè della parte numerica, e mantieni praticamente tutte le tonalità, quasi senza perdita.
HW-MLCR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 08:58   #7
nickluck
Senior Member
 
L'Avatar di nickluck
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
Quote:
Originariamente inviato da HW-MLCR Guarda i messaggi
E' molto più "profondo": sono (nella configurazione massima) 32 bit per componente, cioè 128 bit per pixel (in floating point).
La precisione maggiore non serve per la visualizzazione: serve invece per poter applicare algoritmi di manipolazione delle immagini senza far apparire "artefatti" causati dall'accumulo degli errori nei valori interi delle componenti RGB.

Ad esempio, se hai un'immagine molto scura, magari (esagero) un decimo della luminosità necessaria, i valori ad 8 bit per componente hanno un range 0-25, cioè memorizzano non più di 26 tonalità cromatiche. Con un formato in floating point, hai sempre i 24 bit di precisione della mantissa, cioè della parte numerica, e mantieni praticamente tutte le tonalità, quasi senza perdita.
Infatti. Nell'articolo non viene precisato, ma da altre fonti è puntualizzato.
Il confronto non è 24 bit per JPEG contro 32 bit del HD photo, ma (parlando di componenti rosso-verde-blu) di interi ad 8 bit contro numeri in virgola mobile a 32 bit.
Il vantaggio ovviamente non si ottiene solo in scene scure, ma in tutte quelle situazioni in cui la tonalità è quasi uniforme.
Poi l'articolo non sottolinea che il formato ottimizza anche la compressione, permettendo di comprimere una porzione dell'immagine alla volta senza richiedere la memorizzazione contemporanea di tutta l'immagine (pensate ad un'immagine ad alta risoluzione quanta memoria richieda...).
Inoltre (ma forse questo parametro è soggettivo) a parità di dimensione finale, ha una qualità superiore al JPEG e, a parità di qualità finale, risulta in un file più piccolo.
Diciamo che al reparto "compressioni" alla microsoft si danno da fare... (vedi wma e wmv)
nickluck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 09:10   #8
burnit
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 9
Inutile

Anche se si superassero i 24 bit in RGB, l'occhio non sentirebbe la differenza: infatti la nostra retina è in grado di riconoscere (per difetto) al massimo 16 milioni di colori, guarda caso enumerabili con 24 bit di precisione. Quindi, anche se l'articolo non lo specifica, l'utilizzo di 32 bit per banda è solo SPRECO di risorse.

La precisione maggiore di colore offerta dagli scanner in commercio permette una rilevazione più accurata del colore, ma che poi viene elaborato per ottenere un immagine a 24 bit.

Chiaramente una maggiore precisione permette un'elaborazione delle immagini più flessibile (in quando si è in grado di discriminare pixel per il loro colore che, nel caso a 24 bit, sarebbero uguali). Ma ho grandi dubbi sul fatto che questa funzionalità possa essere veramente sfruttata dal 99.9% dei fruitori del formato.

Per quanto riguarda la persuasione dei produttori di macchine fotografiche digitali, la vedo dura per MS. L'hardware (il sensore) e il software (encoder JPEG) sono già stabili e prodotti, ed il supporto di HD Photo complica la progettazione delle macchine e aggiunge costi senza ottenere chissà quali vantaggi per l'utente.

Neanche il JPEG2000 è riuscito a subclassare il JPEG, sebbene i suoi vantaggi siano molto più tangibili che una semplice nozione di colore più profonda... ma chi si crede di essere MS?
burnit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 09:16   #9
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da nickluck Guarda i messaggi
Inoltre (ma forse questo parametro è soggettivo) a parità di dimensione finale, ha una qualità superiore al JPEG e, a parità di qualità finale, risulta in un file più piccolo.
Diciamo che al reparto "compressioni" alla microsoft si danno da fare... (vedi wma e wmv)
fonte?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 09:41   #10
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da burnit Guarda i messaggi
Neanche il JPEG2000 è riuscito a subclassare il JPEG, sebbene i suoi vantaggi siano molto più tangibili che una semplice nozione di colore più profonda... ma chi si crede di essere MS?
come al solito quando si parla di Microsoft, Sony, Apple ecc. i commenti intelligenti si sprecano
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 09:42   #11
Pier de Notrix
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
1) Smettetela di parlare di "limitazioni dell'occhio, della retina" e cretinate varie, che fanno parte di una grottesca interpretazione della possibilità di "ingannare l'occhio", grazie a quel fenomeno di reinterpretazione cerebrale dell'input visivo che non ha niente a che vedere con una "carenza" (chi non riesce a distinguere una foto da un'immagine reale?);

2) Microsoft non riuscirà ad imporre i propri standard? Ma cosa ha fatto da quando esiste?!?

3) sui vantaggi del JPEG 2000 non faccio neanche commenti... certe foto che ho convertito in quel formato non si potevano neanche guardare.
Pier de Notrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 10:11   #12
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da MisterG Guarda i messaggi
Questo formato punta a sostituire il jpg e non il raw.

La cos potrebbe essere interessante solo se un domani non mi dovessi ritrovare a scattare foto a e pagare una tassa a ms per ognuna di queste.

Salut
Più che altro non vedo perché imporre un altro standard proprietario, non solo rischi di pagare loyalties assurde ma anche di non avere le specifiche del formato.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 10:33   #13
Bisont
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
ma c'è bisogno di un'altro standard?? Per me, NO.
La jpeg fa benissimo il suo lavoro, per il professionale c'è il RAW... fine.

Altre robe non mi interessano..
Bisont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 10:35   #14
nickluck
Senior Member
 
L'Avatar di nickluck
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
Disponibile il download del plugin (beta) dal sito microsoft: http://download.microsoft.com/downlo...luginForPS.msi
Magari potete fare prove da voi. Io non ho il photoshop CS2, quindi se pubblicate le prove ve ne sono grato
ciax
Nico
nickluck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 10:46   #15
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Precisiamo:

- Microsoft rilascerà questo formato con una licenza grazie alla quale tutti avranno accesso al tutto senza pagare licenze. Parliamo di produttori di software, hardware ecc.

- Come qualcuno ha già detto il vantaggio non è tanto nella resa visiva quanto nella possibilità di applicare filtri ed effetti (che eseguono calcoli matematici) sulla foto con maggiore precisione. Ottenendo quindi risultati migliori sull'immagine modificata. In parole povere avremo le gnocche dei calendari ritoccate ancora meglio!

- Microsoft non è il diavolo. Di sicuro fa delle nelle ca$$@t& ma qualcosa di buono lo ha fatto in passato e lo ha fatto tuttora (Vista tuttosommato mi piace!)

- JPEG è vecchio. Era ora che qualcuno abbastanza grosso da poter imporre uno standard si mettesse in gioco. Pensate ai formati audio e video. quanto sono cambiati i codec, quanto è migliorato il rapporto di compressione. Sono nati codec lossess che garantiscono il massimo della qualità con meno spazio.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 11:23   #16
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Precisiamo:

- Microsoft rilascerà questo formato con una licenza grazie alla quale tutti avranno accesso al tutto senza pagare licenze. Parliamo di produttori di software, hardware ecc.
Ormai la strada è quella degli standard ISO, se hanno intenzione di non far pagare alcuna royalities perchè non iniziano l'iter di certificazione?
Sono contrario ai formati proprietari, da qualsiasi parte provengano.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
- Come qualcuno ha già detto il vantaggio non è tanto nella resa visiva quanto nella possibilità di applicare filtri ed effetti (che eseguono calcoli matematici) sulla foto con maggiore precisione. Ottenendo quindi risultati migliori sull'immagine modificata. In parole povere avremo le gnocche dei calendari ritoccate ancora meglio!
Potrebbe andar bene per la grafica professionale o in ambito medico (ma ci sono già dei formati in quell'ambito), ma proporlo per il mercato mainstream mi sembra abbastanza futile.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
- Microsoft non è il diavolo. Di sicuro fa delle nelle ca$$@t& ma qualcosa di buono lo ha fatto in passato e lo ha fatto tuttora (Vista tuttosommato mi piace!)
Microsoft non è nè più ne meno cattiva di tante altre società del settore (vedi Adobe con i suoi formati proprietari). Il problema è che essendo un colosso ha le risorse per portare avanti la sua politica in molti più settori di quanto non possano fare altri. E ovviamente più settori significa più critiche.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
- JPEG è vecchio. Era ora che qualcuno abbastanza grosso da poter imporre uno standard si mettesse in gioco. Pensate ai formati audio e video. quanto sono cambiati i codec, quanto è migliorato il rapporto di compressione. Sono nati codec lossess che garantiscono il massimo della qualità con meno spazio.
Appunto, prendi i formati audio/video. Si è passati dal wav -> mp3 con un rapporto di compressione 10:1. Si è passati dal mpeg -> h263/h264 con un rapporto di compressione 7:1. Da jpeg -> HD Photo con rapporto 2.5:1 (a quanto dicono le specifiche).

Mia considerazione:
Così a occhio si nota come l'adozione di nuovi formati sia possibile solo se il rapporto con il vecchio formato (a parità di qualità) è almeno 5:1.
Qualcuno ricorda il "microsoft ADPCM" che permetteva una compressione dei wav di circa 4:1? No?
Siamo ancora sui livelli del JPEG2000 con questo formato... a mio avviso difficilmente farà il botto.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 11:49   #17
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da nickluck Guarda i messaggi
Disponibile il download del plugin (beta) dal sito microsoft: http://download.microsoft.com/downlo...luginForPS.msi
Magari potete fare prove da voi. Io non ho il photoshop CS2, quindi se pubblicate le prove ve ne sono grato
ciax
Nico
Ho appena provato...
Immagine 3500x2200 (un fumetto stilizzato fatto da me)

Impostato QUALITA' MASSIMA
Jpg -> 2,03MB
HD Photo -> 2,21 MB
All'occhio risultano uguali, anche ad alti livelli di zoom.

Impostato QUALITA' 0,5
Jpg -> 529KB
HD Photo -> 520KB

Risultato? E meglio la JPG.

__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 12:01   #18
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Ormai la strada è quella degli standard ISO, se hanno intenzione di non far pagare alcuna royalities perchè non iniziano l'iter di certificazione?
Sono contrario ai formati proprietari, da qualsiasi parte provengano.


Potrebbe andar bene per la grafica professionale o in ambito medico (ma ci sono già dei formati in quell'ambito), ma proporlo per il mercato mainstream mi sembra abbastanza futile.


Microsoft non è nè più ne meno cattiva di tante altre società del settore (vedi Adobe con i suoi formati proprietari). Il problema è che essendo un colosso ha le risorse per portare avanti la sua politica in molti più settori di quanto non possano fare altri. E ovviamente più settori significa più critiche.


Appunto, prendi i formati audio/video. Si è passati dal wav -> mp3 con un rapporto di compressione 10:1. Si è passati dal mpeg -> h263/h264 con un rapporto di compressione 7:1. Da jpeg -> HD Photo con rapporto 2.5:1 (a quanto dicono le specifiche).

Mia considerazione:
Così a occhio si nota come l'adozione di nuovi formati sia possibile solo se il rapporto con il vecchio formato (a parità di qualità) è almeno 5:1.
Qualcuno ricorda il "microsoft ADPCM" che permetteva una compressione dei wav di circa 4:1? No?
Siamo ancora sui livelli del JPEG2000 con questo formato... a mio avviso difficilmente farà il botto.

Non credo che sia possibile ottenere uno standard unico senza un BIG come microsoft che forzi la mano. La concorrenza tra i vari produttori ha portato a tanti tipi di schede x le digitali (SD, Memory stick, XD, tutte uguali ma incompatibili tra loro!), stessa cosa x i formati raw e così via. Nemmeno Adobe ha la forza per cambiare le cose. Microsoft si. IMHO l'importante è avere uno standard. Poi se è stato creato da microsoft o da altri, se è opensource o no non mi cambia molto.
Per sul fatto che il mercato non necessiti di un formato + evoluto non mi trovi daccordo. E per finire: il rapporto da JPEG a questo nuovo formato non è come dici tu. Passiamo da 8bit interi x colore a 32 in virgola mobile. non puoi confrontarmi lo spazio utilizzato e dire c'è un rapporto 2,5:1. Sarebbe come confrontare 1 film in dvd o Bluray/hd-dvd! lo so anche io che nonostante il codec sia decisamente superiore il film occupa + spazio! la risoluzione video passa da NON MI RICORDO ESATTAMENTE (576i?) a 1080P!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 12:07   #19
degac
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 220
Ci sarà sicuramente una contromossa da parte di Adobe e di Apple (oppure dalle case produttrici di fotocamere - Canon, Sony, & co).
Non vorrei dire una castroneria, ma:
1. oggi la memoria costa 'relativamente' poco, quindi anche l'esigenza di comprimere passa in secondo piano
2. quanta 'potenza' di elaborazione è necessaria per comprimere l'immagine con il (o i nuovi) formati? Perchè un conto è farlo su PC un conto su una fotocamera consumer da 99 euro...
3. alla fine lo 'standard' lo sceglie il mercato: se esiste ancora MP3 dopo tutti sti anni un motivo ci sarà...

@eltapa

Penso che i risultati (o meglio - spero) migliorino con fotografie, non con disegni - il jpeg non ha mai dato buoni risultati nemmeno in questo contesto - molto meglio .png.
degac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 12:14   #20
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Non credo che sia possibile ottenere uno standard unico senza un BIG come microsoft che forzi la mano. La concorrenza tra i vari produttori ha portato a tanti tipi di schede x le digitali (SD, Memory stick, XD, tutte uguali ma incompatibili tra loro!), stessa cosa x i formati raw e così via. Nemmeno Adobe ha la forza per cambiare le cose. Microsoft si. IMHO l'importante è avere uno standard. Poi se è stato creato da microsoft o da altri, se è opensource o no non mi cambia molto.
Per sul fatto che il mercato non necessiti di un formato + evoluto non mi trovi daccordo. E per finire: il rapporto da JPEG a questo nuovo formato non è come dici tu. Passiamo da 8bit interi x colore a 32 in virgola mobile. non puoi confrontarmi lo spazio utilizzato e dire c'è un rapporto 2,5:1. Sarebbe come confrontare 1 film in dvd o Bluray/hd-dvd! lo so anche io che nonostante il codec sia decisamente superiore il film occupa + spazio! la risoluzione video passa da NON MI RICORDO ESATTAMENTE (576i?) a 1080P!
Guarda che se la foto è a 8bit per colore lui la codifica come tale, infatti le specifiche del formato prevedono anche profndità di bit minori come 8 e 16 (sarebbe stupido usare 32bit per un immagine a 8bit, tanto non avresti guadagno in termini di qualità).

Inoltre una prova l'ho già fatta poco sopra. Devono rivedere il loro algoritmo.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1