Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2007, 12:22   #1
angel110
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
backup del mbr (master boot record)

Salve a tutti ho due sistemi operativi su un unico hard disk.
1) windows xp sulla partitione primaria
2) linux ubuntu su una partizione estesa.
Ho installato prima windows... poi ho fatto un backup della partizione con drive image, e poi ho installato linux.
Tutto ha funzionato bene.. solo che dopo qualche tempo ho beccato un virus su windows e ho dovuto fare il ripristino della partizione primaria di windows con drive image!
Il ripristino è andato a buon fine.. ma ho avuto un problema all'avvio dei sistemi operativi.. penso che sia dovuto al master boot record...
Insomma allo stato attuale ho risolto parzialmente la cosa.. ho installato boot magic.. ma.. non vede linux e quindi posso solo usare windows xp.
Per farla breve le mie domande sono 3:

1) potete schiarirmi le idee sul funzionamente del mbr?.. dove viene memorizzato? come funziona? chi lo modifica? viene modificato al ripristino della partizione? E così via più chiarimenti ho meglio è.

2) Stessa cosa per il boot loader di linux, dove viene memorizzato? che fa? E' indipendente dal mbr?.. etc...

3) Infine la domanda più importante:
Esiste un modo semplice per fare il backup del mbr e ripristinarlo a mio piacimento?
angel110 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 17:51   #2
dino_sauro00
Senior Member
 
L'Avatar di dino_sauro00
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
Ciao angel.

Il tuo problema si risolve abbastanza facilmente. Veniamo pero' prima alle tue domande

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
1) potete schiarirmi le idee sul funzionamente del mbr?.. ?dove viene memorizzato? come funziona? chi lo modifica? viene modificato al ripristino della partizione? E così via più chiarimenti ho meglio è.
Il MBR e' il cosidetto settore zero di un hard disk (qui mi riferisco agli HD ma tieni presente che non sono gli unici ad avere un MBR). Nei nostri amati PC occupa i primi 512 byte del disco e contiene informazioni riguardo al disco fisso (una sorta di identita' del disco), nonche' la cartella per le quattro partizioni primarie del PC. (in verita' contiene anche altre cosette tipo la firma stessa del MBR, ma non andiamo cosi' lontano).
Il suo funzionamento e' il seguente: appena il tuo PC finisce con successo la fase di POST (e' il controllo iniziale di alcuni parametri del sistema), il BIOS fa una chiamata a un cosidetto interrupt (questi interrupt - o INT -- sono dei segnali emmessi dal hardware che dicono "Guarda amico, e' successo qualcosa che ha bisogno della tua attenzione quindi dagli priorita' sopra altre cose che stanno accadendo" -- in verita' sto semplificando di brutto ma nel nostro caso non serve entrare in maggiori dettagli--). Siccome pero' ci sono tanti situazioni di questo tipo da gestire, gli INTs hanno dei numeri che specificano cosa fa ogniuno di essi. Nel nostro caso, vienne chiamato l'INT19 che ha come compito, quello di leggere il MBR del tuo disco fisso. Se non lo trova tutta la procedura si ferma con messagio di errore annesso
Se invece lo trova, lo mette in una (sempre fissa) posizione della memoria e da li' lo legge. Il controllo adesso passa allo stesso MBR (che contiene come ti ho detto sopra la tabella delle partizioni ) che cerca di trovare una partizione attiva (cioe' che puo' fare il boot). Se la trova segue le sue istruzioni (che cambiano per ogni sistema operativo e possono contenere da una parte del nucleo del sistema operativo, o addirittura un boot loader -- come nel tuo caso il bootloader di Linux) e ti trovi nel sistema operativo che hai scelto.

Mi spiace della lunghezza ma almeno spero che adesso tutto il procedimento ti e' un po' piu' chiaro.

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
2) Stessa cosa per il boot loader di linux, dove viene memorizzato? che fa? E' indipendente dal mbr?.. etc...
Come hai capito, vale lo stesso, il discoroso che ti ho fatto prima

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
3) Infine la domanda più importante:
Esiste un modo semplice per fare il backup del mbr e ripristinarlo a mio piacimento?
Si'. Per Linux devi usare il commando dd dalla console (mi spiace ma non mi ricordo come deve essere scritto esattamente) mentre per Windows c'e' MBRtool 2.2 (http://www.diydatarecovery.nl/mbrtool.htm) che e' freeware

Riguardo al tuo problema, disinstalla boot magic. Fai il boot del PC col cd di Ubuntu e molto probabilmente troverai un rescue menu che ti permettera' di ripristinare il suo bootloader.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande. Per qualsiasi altro non esitare a chiedere.

Ti saluto
Ciao angel!
dino_sauro00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 19:30   #3
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Per il backup/restore mbr
http://mbrwizard.tripod.com/

Ultima modifica di marika43 : 04-03-2007 alle 19:51.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 20:01   #4
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Per il backup/restore mbr
http://mbrwizard.tripod.com/
Interessante!
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 09:02   #5
angel110
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da dino_sauro00 Guarda i messaggi
Ciao angel.

Il tuo problema si risolve abbastanza facilmente. Veniamo pero' prima alle tue domande



Il MBR e' il cosidetto settore zero di un hard disk (qui mi riferisco agli HD ma tieni presente che non sono gli unici ad avere un MBR). Nei nostri amati PC occupa i primi 512 byte del disco e contiene informazioni riguardo al disco fisso (una sorta di identita' del disco), nonche' la cartella per le quattro partizioni primarie del PC. (in verita' contiene anche altre cosette tipo la firma stessa del MBR, ma non andiamo cosi' lontano).
Il suo funzionamento e' il seguente: appena il tuo PC finisce con successo la fase di POST (e' il controllo iniziale di alcuni parametri del sistema), il BIOS fa una chiamata a un cosidetto interrupt (questi interrupt - o INT -- sono dei segnali emmessi dal hardware che dicono "Guarda amico, e' successo qualcosa che ha bisogno della tua attenzione quindi dagli priorita' sopra altre cose che stanno accadendo" -- in verita' sto semplificando di brutto ma nel nostro caso non serve entrare in maggiori dettagli--). Siccome pero' ci sono tanti situazioni di questo tipo da gestire, gli INTs hanno dei numeri che specificano cosa fa ogniuno di essi. Nel nostro caso, vienne chiamato l'INT19 che ha come compito, quello di leggere il MBR del tuo disco fisso. Se non lo trova tutta la procedura si ferma con messagio di errore annesso
Se invece lo trova, lo mette in una (sempre fissa) posizione della memoria e da li' lo legge. Il controllo adesso passa allo stesso MBR (che contiene come ti ho detto sopra la tabella delle partizioni ) che cerca di trovare una partizione attiva (cioe' che puo' fare il boot). Se la trova segue le sue istruzioni (che cambiano per ogni sistema operativo e possono contenere da una parte del nucleo del sistema operativo, o addirittura un boot loader -- come nel tuo caso il bootloader di Linux) e ti trovi nel sistema operativo che hai scelto.

Mi spiace della lunghezza ma almeno spero che adesso tutto il procedimento ti e' un po' piu' chiaro.



Come hai capito, vale lo stesso, il discoroso che ti ho fatto prima



Si'. Per Linux devi usare il commando dd dalla console (mi spiace ma non mi ricordo come deve essere scritto esattamente) mentre per Windows c'e' MBRtool 2.2 (http://www.diydatarecovery.nl/mbrtool.htm) che e' freeware

Riguardo al tuo problema, disinstalla boot magic. Fai il boot del PC col cd di Ubuntu e molto probabilmente troverai un rescue menu che ti permettera' di ripristinare il suo bootloader.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande. Per qualsiasi altro non esitare a chiedere.

Ti saluto
Ciao angel!

Ciao, ho disinstallato boot magic, e fatto il boot col cd di ubuntu ma .......non c'era nessun menu di rescue del bootloader!!!
Quindi sono stato costretto a reinstallare linux ubuntu.. fino a che è diventato tutto normale.
Finora mi sono sempre trovato bene anzi benissimo con drive image.. ma adesso per come stanno le partizioni quando faccio il ripristino mi dice che c'è un errore nel mbr.. e mi chiede di correggerlo.
Se glielo faccio correggere al riavvio grub fallisce e sono ca...!
Attualmente riesco a ripristinare la partizione di windows facendo il boot dal dischetto di ripristino di drive image (mentre prima facevo direttamente da hard disk) e forzo il ripristino senza fargli modificare le tavole del mbr.
Insomma è un casino.. non ho compreso compreso le cause dell'errore però con questa cura palliativa riesco a fare tutto quello che mi serve!

Ho il sospetto che la causa del cattivo riconoscimento delle partizioni di drive image, sia l'installazione di ubuntu su una partizione logica anzicchè primaria!
Infatti il mio hard disk aveva due partizioni una primaria e la seconda estesa divisa in tre partizioni logiche..
Durante l'ìnstallazione di ubuntu, ho utilizzato le sue utility per ridimensionare la partizione logica più grande e creare la partizione di swap e ext3 per linux.
Forse era meglio cancellare tutto l'hard disk, crearmi tre partizioni primare e una estesa ed installare i sistemi operativi nelle prime due partizioni primarie.
angel110 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 14:11   #6
dino_sauro00
Senior Member
 
L'Avatar di dino_sauro00
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
Ciao, ho disinstallato boot magic, e fatto il boot col cd di ubuntu ma .......non c'era nessun menu di rescue del bootloader!!!
Quindi sono stato costretto a reinstallare linux ubuntu.. fino a che è diventato tutto normale.
Ciao angel.

Ho verificato la procedura che e' leggermente diversa. In pratica fai il boot dal cd di ubuntu e appena ti esce la scritta boot aggiungi rescue (ossia sara'

boot: rescue )

Adesso segui le istruzioni che ti permettereanno di avere un acesso come root al sistema e al prompt dai il commando

grub-install /dev/hda

(supponendo che nel hda si trova la partizione di /boot). Adesso grub si sara' ripristinato.

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
Finora mi sono sempre trovato bene anzi benissimo con drive image.. ma adesso per come stanno le partizioni quando faccio il ripristino mi dice che c'è un errore nel mbr.. e mi chiede di correggerlo.
Se glielo faccio correggere al riavvio grub fallisce e sono ca...!
Attualmente riesco a ripristinare la partizione di windows facendo il boot dal dischetto di ripristino di drive image (mentre prima facevo direttamente da hard disk) e forzo il ripristino senza fargli modificare le tavole del mbr.
Insomma è un casino.. non ho compreso compreso le cause dell'errore però con questa cura palliativa riesco a fare tutto quello che mi serve!

Ho il sospetto che la causa del cattivo riconoscimento delle partizioni di drive image, sia l'installazione di ubuntu su una partizione logica anzicchè primaria!
Infatti il mio hard disk aveva due partizioni una primaria e la seconda estesa divisa in tre partizioni logiche..
Durante l'ìnstallazione di ubuntu, ho utilizzato le sue utility per ridimensionare la partizione logica più grande e creare la partizione di swap e ext3 per linux.
Forse era meglio cancellare tutto l'hard disk, crearmi tre partizioni primare e una estesa ed installare i sistemi operativi nelle prime due partizioni primarie.

Linux e' un sistema operativo estremamente versatile che puo' essere installato dapertutto (solo Windows fa casini se non vienne installato in partizioni primarie). Quindi la causa dei tuoi problemi non e' il modo che hai partizionato l'hd. Il problema deriva da drive image e le sue utility che non riconoscono il grub bootloader durante l'avvio. Per questo motivo pensano che l'MBR sia danneggiato e cercano di ripristinarlo.
Quindi rimuovi tutto quanto Drive Image con annessi e connessi, ripristina Grub con la procedura che ti ho indicato e sarai apposto. Per programmi di cloning del disco fisso passa a Ghost della Symantec che riconosce senza problemi il grub bootloader.

Un saluto a tutti!
Ciao!
dino_sauro00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v