|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Sul dialetto fiorentino....
Sarà ch'io sono innamorato della Toscana
![]() ![]() mi spiego... stamattina, anziché studiare per gli esami ![]() la mappa divideva l'Italia in diverse zone, il Settentrione con i suoi dialetti di origine Gallico-Celtica, l'Italia Centrale (Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, etc) e l'Italia Meridionale in dialetti meridionali, la Sicilia e il Salento in dialetti meridionali estremi, la Sardegna in dialetto sardo e la Toscana in dialetto toscano. Ora, in TV spesso si sentono comici fiorentini con la loro piacevole cadenza linguistica ma quasi mai si sentono parole ed espressioni tipiche del dialetto toscano. Del romanesco, ad esempio, si sentono espressioni tipo : "ma che sta dì?" oppure "vammorì ammazzato !", "m'ha ppijàto 'n córpo", "me pòssino cecàmme !" (per le altre espressioni chiedete a Bananarama ![]() insomma, un dialetto con un forte carattere, con vocaboli propri, così come quasi tutti i dialetti italiani. E del toscano? nulla, oggi non saprei identificare il dialetto toscano attraverso un'espressione tipica del luogo... ![]() ad esempio: come si dice in toscano "ma che stai dicendo?", "vai a morire", "mi è preso un colpo", "mi possano rendere cieco"? il toscano ha un suo vocabolorio tipico? ![]() grazie a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione... ![]() Ultima modifica di kopetea : 08-02-2007 alle 13:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 42
|
Il dialetto toscano non esiste, il dialetto toscano E' l'italiano!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() ma non sarei così sicuro... c'è qualche toscanaccio (meglio toscanaccia ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1901
|
Quote:
![]()
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 280
|
Come si dice in romano "Maremma maiala"?
O come si dice in siciliano "va in mona"? Sono espressioni diverse, ogni dialetto ha le sue... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
|
mmm.. sicuramente ci s'hanno parole ed espressioni proprie del nostro vocabolario.. vediamo un po'..
per esempio "maddichè" vuol dire "ma che"... oppure "bischero" o "grullo" che vuol dire "scemo" (anche se in modo scherzoso...) oppure, per quanto riguarda le espressioni, per esempio si dice "tu sei di' gatto", per dire "sei fregato"... insomma, di roba così siamo pieni anche noi ![]()
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: maremmana che studia a firenze
Messaggi: 38
|
beh, in realtà la questione è un tantino più complicata... io ho dato diversi esami di dialettologia italiana (quindi ho studiato di conseguenza anche storia della lingua italiana)...
potrei stare qui a parlarti di tutto quello che so, ma ci vorrebbero pagine e pagine di discussione... posso dirti che con l'unificazione d'italia (1810) si sentì la necessità di istituire una comune lingua unica, e per molti motivi (politici, economici e culturali) venne scelto il fiorentino, e non il toscano (che in realtà sarebbe una "cadenza" caratterizzata dai tratti comuni che i diversi dialetti toscani hanno)... ma comunque ci sono termini prettamente dialettali del fiorentino che non sono entrati a far parte dell'italiano standard, così come anche sue svariate caratteristiche sintattiche e fonetiche.. termini come "trombaio" per dire idraulico; "acquaio" per dire lavandino di cucina; "granata" per dire scopa ecc ecc... ma che stai dicendo?= oh 'i 'he the thu stai dicendo? mi è preso un colpo= boia, m'è phreso un 'holpo ...le altre non saprei, ci devo pensare! ![]() comunque se il discorso sui dialetti interessa davvero posso vedere di riportare qualcosina... ![]() Ultima modifica di elipiti : 08-02-2007 alle 12:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
costì, costà, "a giro", troiaio.......
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze Moto:Suzuki_SV650
Messaggi: 421
|
Quote:
kopetea: ma che stai dicendo?= i'che tu dici? mi è preso un colpo= (bestemmia) m'è preso un corpo le altre frasi sono uguali ![]() caratteriziamo il nostrio dialetto con bestemmie molto tipiche toscane ![]()
__________________
vendo aria fritta e chicchirillò appesi a un filo!!!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() ![]() a parte gli scherzi, se hai tempo e voglia potresti postare qualche spiegazione più dettagliata, sempre che non tolga tempo ai tuoi interessi... ![]() ho capito che ci sono delle espressioni tipiche del fiorentino però mi sembra che abbia il vocabolario un pò ridotto rispetto agli altri dialetti... ![]() boh, questa è una mia impressione... ogni volta che sono andato a Firenze, Pisa o Siena non ho mai notato vocaboli particolari nella parlata della gente del luogo... io conosco molto bene il dialetto siciliano e questo è pieno di vocaboli tipici... illuminami, sii la mia Virgilia in questo percorsi sui dialetti... ![]() ![]() Ultima modifica di kopetea : 08-02-2007 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1949
|
Quote:
Parli di me? ![]() Cmq.. In livornese ce ne sono milioni di parole diverse.. Vaini, bottino, ghignata, baugigi, picchiante e mille altre..
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: maremmana che studia a firenze
Messaggi: 38
|
Quote:
![]() non è che il fiorentino abbia il vocabolario più ridotto rispetto agli dialetti, bensì che la maggior parte dei vocaboli fiorentini, o meglio, gran parte della lingua fiorentina è stata utilizzata per creare un italiano standard, lingua che fino al XIX secolo non esisteva... a noi oggi parlando l'italiano standard quindi sembra che il fiorentino sia il più simile, in realtà la lingua che parliamo è stata creata in base al fiorentino, per questo non sembra un dialetto ricco di caratteristiche proprie... rimando a dopo le spiegazioni sulla scelta del fiorentino, una breve introduzione ai dialetti come lingue a tutti gli effetti (e non come un italiano storpiato come dalla maggior parte della gente vengono percepiti) e breve spiegazione storica a come sono nate queste lingue. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 42
|
Certo esistono delle espressioni particolari e proprie del toscano/fiorentino, però tendenzialmente riusciamo a farci intendere da chiunque anche se parliamo in "dialetto" stretto, cosa che risulta impossibile con tutti gli altri dialetti stretti. Da zona a zona cambiano più che altro inflessione e cadenza, ma la stragrande maggioranza dei termini è la stessa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze Moto:Suzuki_SV650
Messaggi: 421
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
vendo aria fritta e chicchirillò appesi a un filo!!!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 282
|
Quote:
![]() "Ma che stai dicendo?" si dice anche noi forse spesso si usa "ma che dici?" però come vedi siamo li... "Vai a morire" idem si può cambiare cn "Xchè un t ammazzi" oppure "Va a morì" "Mi è preso un colpo" vedi sopra,"M è preso un colpo" oppure "na strizza" (x rappresentare la paura). "Mi possano rendere cieco" non cambia forse "possan" invece che "possano". Non è un dialetto così strano,l unica cosa è la parlata diversa ed alcune frasi tipo "Della fia" a Viareggio oppure altre espressioni tipo "Dio bonino", "un è che lei ha visto...". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1949
|
Quote:
Livorno domina ![]()
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: maremmana che studia a firenze
Messaggi: 38
|
allora, mi sono ricordata di aver già postato poco tempo fa le stesse nozioni su un altro forum, in una discussione dove c'erano utenti che sostenevano che parlare in dialetto era sinonimo di ignoranza e poca cultura... ovviamente nelle persone che fanno certe affermazioni, l'ignoranza fa da padrona..
![]() vi faccio direttamente copia incolla per comodità ![]() i dialetti sono delle vere e proprie lingue, a tutti gli effetti, ben più antiche dell'italiano standard, che si chiama così proprio perchè è una lingua decisa a tavolino. i dialetti non sono quindi un italiano storpiato, ma gli antenati nobili di quest'ultimo. c'è comunque da fare delle distinzioni: i cosiddetti accenti non sono dialetti, ma vengono definiti italiano regionale: sono la risultante di alcune regole sintattiche e fonetiche dei vari dialetti più affermati nella regione applicate all'italiano standard. i dialetti sono nati durante l'espansione dell'impero romano, l'italiano standard risale solo all'unificazione di italia (1810 d.c. circa...). come lingua ufficiale per questa italia unita venne scelto il fiorentino, pian piano, nel corso del tempo, privato di connotazioni troppo tipiche e adattato in maniera tale da avere delle caretteristiche più "malleabili" e più facili da acquisire per tutto il resto delle regioni. i dialetti sono un patrimonio preziosissimo ed estremamente vario della nostra penisola che va tutelato perchè sta andando scomparendo.. ci sono inoltre dei fenomeni curiosi per cui alcune cadenze danno l'idea di colto ed altre cadenze (o dei veri e propri dialetti) evochino una sensazione di ignoranza.. ci sono molti studi al riguardo, ma ve li risparmio perchè non la finirei più.. il fiorentino (come il dialetto di altre città toscane) è un dialetto, certo che lo è, ma ha una grossa somiglianza e coincidenza di termini con l'italiano standard per i motivi suddetti.. ciò che lo distingue è soprattutto la fonetica (però in certi casi pure la sintassi), ma anche alcuni termini.. mi fece sorridere il mio prof di dialettologia che come primo esempio di dialetto fiorentino citò: "sono il trombaio. son venuto per l'acquaio".... trombaio=idraulico; acquaio=lavandino di cucina. ovviamente l'italiano standard è stato creato per avere una lingua in comune con cui comunicare, quindi molte volte può essere segno di maleducazione parlare nel proprio dialetto con qualcuno che non lo conosce affatto.. ma in casi diversi il dialetto come detto è una lingua a tutti gli effetti che non deve essere disprezzata.. considerare il dialetto una caratteristica di ignoranza della persona che lo usa, è una dimostrazione di ignoranza verso la storia della lingua italiana.. le motivazioni per la scelta del fiorentino: (per esser sicura di non sbagliare cito direttamente dal manuale) "Ci sono molte ragioni che spiegano il successo del toscano, e in particolare del fiorentino, anche fuori dai confini regionali. Il fattore letterario -la straordinaria stagione delle "tre Corone": Dante, Petrarca e Boccaccio- fu molto importante ma non il più importante, anche perchè il prodotto letterario aveva all'epoca una circolazione limitata. Le ragioni sono più generali, e sono di ordine generalmente politico, economico e culturale. Dal punto di vista politico, la precoce costituzione in Comune aveva favorito fin dal secolo XII lo sviluppo di numerose e fiorenti attività mercantili e artigianali; ma fu soprattutto nel corso del Quattrocento che si evidenziò l'importanza politica di Firenze nello scacchiere italiano e internazionale. Con la pace di Lodi (1454), Firenze giunse addirittura a ricoprire il ruolo ago della bilancia e, soprattutto con Lorenzo il Magnifico, di garante della pace tra gli Stati italiani. Dal punto di vista economico, il segreto della grande espansione politica di Firenze (...) va cercato nel rapporto economico con il mondo rurale, che veniva sempre più egemonizzato dal centro urbano, verso il quale venivano convogliati redditi e risorse. (...)L'istituto delle corporazioni fu, in questo senso, funzionale al sorgere di un patriziato che controllava le "arti maggiori": la signoria dei Medici non fece che decretare e rendere permamente, polarizzandola su di sè, la convergenza di interessi tra la borghesia finanziaria e mercantile e la vecchia aristocrazia. Sta di fatto che tra la fine del XIII e il XIV secolo l'economia fiorentina conobbe uno sviluppo straordinario: gli istituti di credito gestiti da banchieri come i Bardi e i Peruzzi diventarono potenze economiche a livello europeo, tanto che il fiorino -la moneta d'oro di Firenze- fu per lungo tempo la moneta forte d'Europoa. Dal punto di vista culturale, il periodo che va dalla fine del XII secolo al Cinquecento fu per Firenze un momento di eccezionale vitalità: si concentrarono nella città tutte le maggiori intelligenze creative, provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa, in ogni campo delle arti e del sapere. Firenze divenne così il cuore dell'Umanesimo e del Rinascimento: non solo nelle lettere, (...) ma anche nella scultura, nella pittura, nell'architettura.(...) (...) Il volgare fiorentino, così, viene di fatto considerato il più adeguato per la produzione letteraria. Si noti bene: per la produzione letteraria, cioè per un uso (...) scritto e non orale; e, all'interno della scrittura, per uso "letterario", e non, poniamo, per usi amministrativi o notarili, per i quali il latino continua e continuerà a essere impiegato ancora per secoli." ...Ci sarebbe poi la questione del "quale fiorentino?"... ma è un discorso ancora più lungo e mi sparereste!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze Moto:Suzuki_SV650
Messaggi: 421
|
Quote:
![]()
__________________
vendo aria fritta e chicchirillò appesi a un filo!!!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 282
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.