|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Dbus, Hal, Hotplug, Coldplug, Udev. Cosa sono e che relazioni hanno?
Ebbene sì, sono ignorante.
Purtroppo non ho l'abitudine di interessarmi delle cose con cui non ho esperienza diretta, per cui sono sempre rimasto passivo davanti a questi programmi, pur sapendo che sono regolarmente installati sul mio sistema e probabilmente su ogni macchina linux... Udev bene o male so cos'è, cioè popola la directory /dev creando i device corrispondenti ai componenti hardware. Però gli altri, in special modo dbus e hal non so cosa sono eppure mi sembra di capire che siano componenti importanti per l'interazione del sistema (e dei programmi, come i desktop environment) con le periferiche. Mi fare un pochino chiarezza su queste cose? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
dbus è un sistema di IPC (inter-process communication) e RPC (remote procedure call) generico.
hal è un sistema che usa dbus per comunicare a eventuali programmi interessati informazioni sullo stato dell'hardware ed eventuali modifiche runtime. Coldplug dovrebbe essere il sistema di rilevamento dell'hardware presente al momento dell'accensione della macchina udev esegue particolari azioni a seguito di messaggi provenienti dal kernel (non solo la popolazione di dev, ma anche l'esecuzione di script, credo anche l'aggiornamento delle liste di hal, ecc.)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
hotplug fa il mestiere di coldplug "a caldo"
nelle ultime versioni di udev non serve installare coldplug "a parte", se la smazza da solo... |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Io coldplug l'ho visto usare solo su gentoo. Se nn sbaglio hanno diviso l'hotplug classico in due: hotplug e coldplug. Quest'ultimo serve per rilevare i dispositivi già presenti nel sistema all'avvio mentre hotlpug per i dispositivi inseriti a caldo (cioè dopo l'avvio del sistema). Gli altri sistemi usano solo hotlpug per fare tutte e due le cose.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
e ho verificato che con gli udev nuovi non serve più, quindi il pacchetto c'è ancora, ma installando gli ultimi udev non è più nè necessario nè installabile. un anno fa invece, con udev più vecchi, senza coldplug non riconosceva dispositivi come ad esempio l'ups attaccato via usb |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
grazie per le vostre risposte.
ma hotplug e udev non sono in "conflitto di interessi"? cioè hotplug rileva le periferiche collegate a caldo, ma lo stesso non potrebbe farlo udev da solo? sul mio pc non uso dbus (ce l'ho installato dome dipendenza di altri ma il servizio dbus è fermo) eppure sembra funzionare tutto correttamente...cosa comporta l'usare dbus dal non usarlo? stessa cosa per hal (che però proprio non è installato sul mio pc). in sostanza, cosa cambia da un sistema che usa hal e dbus da uno che non li usa?! curiosità: alcune distro tipo suse quando si inserisce un cd o una memoria usb fanno il mount e aprono la finestrella di kde che ti chiede cosa fare... questo viene realizzato tramite hal e/o udev? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
Riguardo la tua curiosità avviene grazie sia a hotplug, che udev che hal ![]() Nn so bene come andrà a finire ma udev dovrebbe prendere il posto di hotplug prima o poi http://en.wikipedia.org/wiki/Udev
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ci sono anch'io, mi interessa....
Ma, al quesito: "curiosità: alcune distro tipo suse quando si inserisce un cd o una memoria usb fanno il mount e aprono la finestrella di kde che ti chiede cosa fare... questo viene realizzato tramite hal e/o udev?", qual'è la risposta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
http://guide.debianizzati.org/index....unt_automatico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Grazie, Vegeta, per la risposta!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.