|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Refrigerazione pc tramite frigo
E' solo un'idea.
Quanto pensate che sia fattibile un sistema del genere? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
non è fattibile...al max puoi mettere il pc in frigor ma te lo sfascia in 20min.....cosi com'è ti crea tanta di quella condensa che gli devi mettere il sottovaso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Bhè guarda il frigo forse forse è esagerato, però se vuoi provare io ti posso dare dei consigli visto che avevo pensato la stessa cosa. Io avevo ipotizzato di mettere la resistenza fredda di un frigo nel case e motore e radiatore ovviamente in scatolotto apposito. Problema principale è la condensa e i casi sono 2 o fai un case a tenuta stagna in modo da non avere aria umida, oppure metti sotto il radiatore uno scolo della condensa che deve finire in una vaschetta magari esterna. sul radiatore una bella ventolazza da 14 o più (ci sono da 20) che butta aria gelida dal radiatore verso la motherboard dove non si formerà condensa perchè l'aria sarà già passata dal radiatore che l'avrà già deumidificata! Nel tuo pc a stima potrai mantenere comodamente gli 0 gradi perchè si scalda molto di più un pc rispetto a inerti cose dentro un frigo/freezer però c'è da dire che il volume è nettamente inferiore e la pompa basta farla girare in continuazione, inoltre in un frigo la resa è bassissima perchè le resistenze esterne (calde) non sono raffreddate ma tu puoi raffreddarle ad aria come in un climatizzatore o ad acqua corrente (basta un flusso d'acqua molto piccolo) come nei grandi impianti di climatizzazione.
Però io sta cosa l'ho scartata perchè è un raffreddamento estremo e a dir poco esagerato, la mia idea attuale è di realizzare un impianto a liquido combo radiatore/peltier. Se vuoi ti spiego meglio non pensare a peltier sulla cpu perchè sono contrario per i problemi di condensa che genera! Ultima modifica di Nessuno '85 : 24-01-2007 alle 15:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
|
Quote:
La temperatura minima dovrebbe essere sui 4/5°C.
__________________
Le mie trattative(oltre 150) Vendo: Tastiere gaming G610, Wave, Devastator Vendo: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
o lo chiudi tutto e lo isoli dall'ambiente esterno oppure tanti saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Ragazzi, abbassiamo un attimino il livello della discussione a "livello easy".
![]() Ho partorito quello schema, ma non saprei come prendere l'aria dal frigo. Nessuno85, del tuo discorso c'ho capito pochino, perché non so niente del funzionamento di un frigorifero. Per ovviare alla condensa avevo pensato ad una specie di "tubo raffreddato" da inserire nel case, e raffreddarlo tramite il freezer, ma non saprei da dove cominciare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
Ultima modifica di Nessuno '85 : 24-01-2007 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
Poi il poliuretano solitamente è azzurro (anche se c'è di vari colori). Giallo solitamente è il polistirene Ultima modifica di Nessuno '85 : 24-01-2007 alle 15:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1057
|
e se mette il pc nel frezeer dei surgelati ?
![]() ![]() ma sopratutto.. e se nn lo accende ? ............
__________________
Trattative concluse con: vitale12345 - JamesDean - Piripikkio - alibibi - oclla - yaku - gionnizipsp - ciriccio - mxrco90 - gigarobot - uazzamerican |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
e se lo immerge completamente nell'azzoto liquido funziona comunque o si rompe?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
vedo che non sei aggiornato..........
- il neoprene non costa assolutamente 130€ al m2 anzi forse costa 30€ al m2 -con 5mm ci isolano sistemi che vanno a-50 con 20mm ci isolano sistemi ad azoto -200° alla faccia dell'abbondare. -il neoprene lo tagli e lo pieghi come vuoi -i pannelli vip sono una esagerazione per dell'aria che entra al max -5° |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Variante per ovviare al problema della condensa:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
si bravo 30€ al metro, ma il poliuretano costa da 1.3 a 5 € al metro a seconda degli spessori, sai è un attimino meno, inoltre il neoprene si usa perchè ha un alta resistenza a temperature critiche e non por il potere isolante, infatti il neoprene è effettivamente migliore del poliuretano ma a parte il costo eccessivo non è poi così più performante, si parla di 0.02 Wal metro kelvin mentre per il poliuretano sono 0.032, dunque il maggior potere isolante del neoprene non giustifica affatta uno spessore di soli 0.5 cm perchè è come mettere circa 0.8 cm di poliuretano, cioè niente. Inoltre forse non sai che per il fattore condensa non conta tanto il potere isolante quanto la permeabilità al vapore, capita spesso in edilizia (dico in edilizia perchp conosco il campo) di impiegare isolanti più scarsi con spessori maggiorni piuttosto che usare isolanti migliori con spessori minori perchè la riduzione di temperatura è più graduale e si evita la condensa. A dirla tutta se si vuole essere pignoli se vuoi mettere il tuo neoprene benissimo, ma sarebbe bene posizionare una barriera al vapore sul lato caldo per evitare in ogni modo il passaggio di vapore che si fermerebbe alla lamiera del case condensando nonostante tutti gli isolanti che vuoi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
consiglio vai a leggerti cosè il neoprene a celle chiuse e poi ne riparliamo ......
mettila pure come vuoi......io non userei mai il poliuretano per una roba del genere. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.