|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 4
|
LIBRI E CUCINA
Ho pensato di aprire questa discussione in questa sezione perchè un po' riguarda anche la chimica.
![]() ![]() Per esempio perchè ci vuole quella quantità di un dato ingrediente per far si che la ricetta sia squisita e non di più perchè altrimenti si inacidisce...non so se mi sono spiegata! Spero possiate darmi qualche dritta o indirizzarmi su qualche forum più specifico! Grazie a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Difficile rispondere
Difficile rispondere
comunque qualche dritta: Gusti (corrispondenti a recettori sulla lingua) - - - Chimica acido = acido salato = NaCl (ed anche qualche altro sale) amaro = basico dolce = zucchero o dolcificante artificiale "sapido" = proteine del pesce crudo sushi oppure artificialmente glutammato monosodico Cibi con proprieta' particolari :non hanno un recettore specifico sulla lingua ma ne sollecitano piu' di uno e le proprieta' particolari sono piu' importanti della loro miscela di gusti in se': menta = mentolo peperoncino = capsaicina pepe, cannella, eccetera. Il sapore e' formato dalle 2 categorie sopramenzionate piu' dagli odori percepiti dal naso. Con la cottura ad esempio della pasta i polisaccaridi si idrolizzano e, a seconda della durata della cottura in parte o tutti si scindono in zuccheri piu' semplici e, a seconda della durata della cottura in parte o tutti si sciolgono in acqua. Una pasta stracotta ha una grossa quantita' di zuccheri semplici, quindi quando viene mangiata l'organismo registra un eccesso di zuccheri nel sangue e produce molta insulina per toglierli dalla circolazione sanguigna, ma' , dopo che ha raggiunto il livello ideale prima di riportare l'insulina a livelli normali essa abassa ancora gli zuccheri nel sangue sotto il livello normale producendo un po' di ipoglicemia che porta una notevole spossatezza. Quindi la pasta stracotta dopo un primo periodo di attivita' dovuta ai maggiori zuccheri nel sangue, quando la situazione si inverte ti stende paradossalmente perche' viene digerita troppo rapidamente. Nel budino le proteine della colla di pesce formano un reticolo che da' la caratteristica rigidita'. L'olio friggendo si trasforma lentamente in acroleina. Emulsioni miscele di 2 componenti normalmente non mischiabili tramite un emulsionante. Emulsioni - - - ed - - - emulsionanti: maionese, gelato,... - - uova, ecc... C'e' un'altra grossa distinzione tra le sostanze che formano il sapore cioe' se sono: idrosolubili (solubili in acqua) liposolubili (solubili in olio o grassi) solubili in alcool l'importanza di questo con il sapore si vede specialmente nel caso del gelato dove puoi trovare i 3 tipi di solvente in cui e' importante la temperatura di evaporazione perche' evaporando favoriscono la veicolazione dell'odore al naso. Siti non ne conosco comunque spero che altri ti aiutino. Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 17-01-2007 alle 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Ecco un corso
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Special-Pr...Home/index.htm
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Special-Pr...ings/index.htm http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Special-Pr...ents/index.htm http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Special-Pr...rces/index.htm Ciao ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.