|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19767.html
Il colosso dell'audio ha mostrato una soluzione X-Fi Xtreme Audio collegata via bus PCI Express 1x alla scheda madre Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31852
|
Quote:
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
|
Ecco spiegato l'arcano!
Infatti mi ricordavo che le schede x-fi di creative che avevo visto erano letteralmente cosparse di condensatori per rendere più pulito e stabile il segnale audio. Vedere un layout così pulito su una scheda audio di casa creative mi sembrava un pò strano (non perchè creative faccia prodotti con layout pessimi, ma perchè la quantità di componenti sulla scheda è nettamente inferiore)! In più il chip x-fi me lo ricordavo un pelo più grande; quello montato su questa scheda mi sembrava eccessivamente piccolo (anche col presupposto di utilizzare processi produttivi evoluti). Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1194
|
La saga dei winmodem continua...
![]() Niente Linux allora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
infatti questo pensavo...
![]()
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Firenze
Messaggi: 446
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
MacMini 2009 iPhone 4 32GB - iPad2 32GB 3G Powered By: Gibson SG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Con "quasi nessun" integrato l'audio lo gestisce o fa solo finta?
Che schifo l'economicità moderna! Il cd-audio è stato presentato nel 1980 ed è a 44,1 khz e 16 bit. Si trovano schede audio che gestiscono questo formato in hardware al 100%, senza mai dover usare la cpu centrale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Cosa intendi per "gesitore in hardware"?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Tanto chi vuoi se ne accorga della differenza? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Como
Messaggi: 1330
|
A prescindere dalla bontà o meno della scheda è ora che si inizino a sfruttare i bus Pci-Ex 1x e 4x... il fatto che Creative abbia incominciato potrebbe fare da traino per le (ormai poche) aziende che producono schede audio... io intanto aspetto sempre la risposta di terratec...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
|
Quote:
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
|
Ma che senso ha...
Io ho amici musicisti che lavorano con PC e tastiere da anni, e ***_NESSUNO_*** di loro ha più una scheda audio interna come minimo dal 2000. Tutti rigorosamente esterna, con dentro il PC solo un modulino che gestisce il colloquio col PC.
Negli ultimi anni nemmeno quello, solo ed esclusivamente box audio collegati via FireWire (quelli più economici con l'USB, ma la differenza si sente). Questo è un prodotto economico, non molto migliore dei chipset integrati nelle schede madri... mah :-| |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Non intendevo la lettura schietta di un cd audio o di semplici file audio digitali. Ma la lettura audio (non me ne intendo) che si usano nei computer, videogiochi in primis, sottofondi musicali di siti etc etc. etc.
Come c'è la scheda video buona che renderizza le img avendo meno bisogno dell'elaborazionde della Cpu, e la scheda video economica che fa "poche" funzioni, così immagino/sogno una scheda audio che gestisca tutto lei l'audio (equalizzazione, spazializzazione. ecc.). Che poi non capisca la differenza fa lo stesso. Abbiamo dei computer così potenti che potrebbero "andare sulla luna" poi ci si abbina una periferica che ti blocca la cpu per calcolare "cazzate" (vedi moden interni, gpu integrate che secondo me non hanno senso di esistere, ecc.). Ho usato l'esempio del cd audio perchè è uno standard (molti video scaricati da internet [videosigle, filmatini porno, etc.) sono a 44,1 , 48 khz) del 1980. Questo significa che nel 2007 l'hardware che lo può calcolare non è niente di eccezzionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 82
|
Mercurio:
probabilmente il passaggio dai 44.1 ai 48 kHz passerà pressoché inosservato (anche se taluni audiofili, se confortati da un sistema di speaker di alta qualità, sostengono di poter sentire la differenza), ma il passaggio dai 16 ai 24 bit per campione lo avverte senza problemi anche una persona normale. 16 bit non bastano per coprire l'intera dinamica dell'orecchio umano, e in particolare, quando il sonoro registrato ha un'ampiezza molto bassa (per esempio un pezzo di musica classica in cui gli strumenti devono suonare pianissimo), il rapporto segnale/rumore crolla (l'ampiezza del rumore di quantizzazione diviene paragonabile a quella del segnale utile). Coi 24 bit questo problema è fortemente limitato, anche se ovviamente non eliminato. Ciao Filippo |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 82
|
@ Uvz:
Se sogni la scheda audio tuttofare, allora come minimo evita di passare a Windows Vista :-) Quest'ultimo infatti non supporta più alcuna accelerazione hardware dell'audio, perlomeno non se ci si appoggia alle DirectX, visto che il componente DirectAudio è sparito (o meglio, c'è ancora, ma non è più previsto un interfacciamento con l'hardware audio, bensì una gestione puramente in software). L'accelerazione audio sarà ancora possibile, ma solo con sistemi di terze parti. Si parla insistentemente, per esempio, di OpenAL, una sorta di "alter ego" dell'OpenGL, ovviamente dedicata all'audio. Per il resto, la stragrande maggioranza degli utenti si accontenta di ascoltare musica e non si preoccupa di finezze quali audio posizionale, effetti ambientali ecc. Per questo motivo nessuno oltre a creative s'è mai preoccupato di fare acceleratori audio hardware particolarmente complessi. E' un mercato molto di nicchia. Ciao Filippo |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Era ora che Creative pensasse ad una scheda audio con slot PCI-Express...
Intanto però la prima scheda audio con PCI-Express 1x è già in commercio in giappone: ![]() Prodotta dalla "Tokyo Style" il modello si chiama S010-99 (DCS-SEV24/99) e si trova sul sito Akiba ( Clicca qui ) a 12,800 yen ( €.81,92 al cambio attuale). Il chip usato è il VIA Envy 24HT ( 96KHz/24bit 7.1ch ); esso viene adattato al bus PCI-Express grazie al Bridge PLX-PEX 8111. Per maggiori informazioni Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7813
|
skifo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Boh, forse sono limitato io, ma che ve ne fate di audio a 24 Bit su un PC?
Il 90% degli utenti ascolta musica in MP3 compressi all'inverosimile, le casse audio (anche le migliori adatte a un PC) hanno dinamiche allucinanti, bassi da discoteca, medi extrapiatti, i nostri masterizzatori DVD hanno un efficienza orrenda per la lettura delle tracce audio, ottimizzato come sono per leggere a 52X... Per non parlare del rumore di fondo causato da ventole e ventoloni, da sistemazioni spaziali improbabili dei diffusori, delle interferenze causate dalle componenti elettriche non necessarie (all'audio) come condensatori, monitor e alimentatore... Non tutti possono adattare ad una Terratec o Creative di fascia estrema un impianto surround Bose o simili, è per il costo, e perchè i disturbi ambientali negherebbero il vantaggio, quindi ho l'impressione che Bit e Khz vengano da tempo vista nella stessa ottica di Mhz e Core per i processori... Sono anche io un audiofilo, apprezzo il vantaggio di diffusori di qualità per stereo e surround televisivo, ma proprio non capisco. Ci sarà una ragione per cui quasi tutti si accontentano degli integrati, scrausi a piacere ma sovrabbondanti, per gli effetti sonori di un Quake o un GoW che dir si voglia. Con la pontenza degli attuali processori e con GPU che fanno la parte del leone, pochi cicli per calcolare il surround non sono certo un problema., ma forse qualcuno si fa le notti in bianco a pensare a come recuperare pure quelli. Come fatto notare sopra, chi musica la fa, da anni tiene l'elettronica dedicata ben lontana dal PC, connettendola via Fireware (o USB2) per ridurre al limite le interferenze: che senso ha svenarsi in hardware costoso se poi il disturbo annulla ogni vantaggio. Ben venga questa scheda light allora, che se non altro sfrutta un connettore che è sempre libero sulla nostre MB tutto IMH |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:57.