|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Clonare una partizione reiserfs e riversarla su ext3
Ciao a tutti!
Attualmente sul mio pc ho la kubuntu 6.10 installata su una partizione reiserfs. E' possibile clonare l'intera partizione (ad esempio con True Image o con qualche tool analogo linux (quale?)) e riversarla su una partizione ext3 in modo da evitare di reinstallare tutto? Grazie, Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
per me fa, l'importante è riconfigurare per bene fstab.
è cmq un lavoro molto sporco, come mai ext3? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Ho scelto l'ext3 perchè mi sembra quello più documentato e supporttato tra i filesystem. Sbaglio? Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Qui http://www.linux.org/lessons/advanced/x1254.html nella parte in cui è descritto il JFS ho trovato che per spostare il sistema da una partizione all'altra basta copiare tutta la rot ad eccezione di /proc e modificare opportunamente l'fstab nella nuova partizione e i settaggi di grub.
Il passo è questo: Once you have JFS support in the kernel, the easiest way to convert your systems partition to JFS is to, first, create a new root partition from an empty partition. Take this empty partition and format it. Let's say your empty partition is /hda5: mkfs.jfs -c /dev/hda5 This will convert it to jfs and check for bad blocks in the meantime (which is always a good idea). Once you've formatted, then you can copy your root partitions files over to the new partition. The easiest way is to create a temporary directory and then mount it. When you copy the root partition files there, make sure you don't copy /proc. Remember, those are running processes and aren't actual files. The last thing you need to do is change either your lilo.conf or grub.conf (depending on the bootloader you're using) and your /etc/fstab. Now, with the old root filesystem you can create the /home partition for example. That can also be JFS if you want. Ma in questo modo i link e link simbolici vengono mantenuti? Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
con fstab intendo: /dev/hdc5 swap swap defaults 0 0 /dev/hdc2 / reiserfs defaults 0 0 /dev/hdc5 swap swap defaults 0 0 /dev/hdc2 / ext3 defaults 0 0 il tipo di filesystem, poi se è necessario anche i punti di mount |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
onestamente reiser 3.6 non m'ha mai tradito.
ed è un pò più performante di ext3. ext3 è sicuramente il più documentato... ma non credo siano molti ormai quelli che considerano "non documentato/testato" reiser 3.6 . dovendo cambiare da reiser imho passerei piuttosto a XFS ... con tutte le sue particolarità però ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 28-12-2006 alle 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08.