|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
Ma alla fine le differenze tra le distro...
considerando le maggiori distribuzioni:
1) debian ubuntu e simili 2) fedora 3) mandriva 4) suse a parte la differenza nel gestore di pacchetti (yast,apt ecc..) alla fine se ho capito bene il kernel è +o- lo stesso gnome o kde (a parte i temi) sono +o- gli stessi l'impostazione delle cartelle è quasi identico (cambia qualche nome..) le prestazioni +o- uguali il riconoscimento hw sono +o- gli stessi 1) Insomma da quel poco che so' alla fine che differenza c'è? 2) perche' tante lotte tra le distribuzioni se alla base di tutto il 90% del sistema è identico? non voglio scatenare flame ma voglio capire |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
|
cambiano il sistema di pacchetti (come hai correttamente detto tu), molti sw (non la grafica, ma ad es Debian stable è molto stable perchè tantissimi sw sono stati fixati dai dev debian [non dei rispettivi sw]) e il riconoscimento periferiche (ad es quello di kubuntu è spettacolare... mandriva non mi sembrava così brillante... suse l'ho installata ma andava malissimo [qualcuno mi ha detto che era per colpa della mia madre che non era compatibile])... e, soprattutto, la modalità di sviluppo (comunità, singolo user, azienda ad es: debian, slack (credo), redhat)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
Una distribuzione gnu/linux è formata da il kernel linux, piu un set di programmi, utility, librerie e quantaltro.
Le differenze tra una distro e un'altra riguarda il modo in cui vengono implementati i vari componenti. Le scelte possono essere varie, ad esempio: - quali programmi includere; se inserire programmi sotto licenze o brevetti vari come java, flash, driver proprietari (mandriva, suse) oppure no e lasciare la distro completamente libera (filosofia debian). - se lasciare tutto in mano all'utente in modo da accontentare gli smanettoni (gentoo) o automatizzare la maggior parte delle operazioni in modo da facilitare i principianti (ubuntu) - se agiornare il sistema continuamente con ogni nuova versione di un programma che esce oppure mantenere software vecchio ma stabile e testato - se memorizzare tutte le impostazioni su semplici file di testo da editare a mano (slackware) oppure tramite interfaccie grafiche che agiscono sulla configurazione per conto dell'utente (ubuntu, mandriva, e tutte le distro user-friendly) Ultima modifica di iocci : 27-12-2006 alle 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
Poi esistono distro 'specializzate', tipo Damn Small Linux che è una debian ridotta all'osso per girare sui sistemi molto vecchi, Backtrace che viene fornita con tutti gli strumenti neccessari per testare la sicurezza dei sistemi in rete (ma che a un utente normale non servono a niente) e via dicendo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Come precedentemente detto c'è la questione degli automatismi.... installa SuSE, *buntu, Mandriva e installa Arch o addirittura una source based come Gentoo o Source Mage.... vedrai la differenza.
Poi c'è da prendere in considerazione la frequenza degli aggiornamenti, Debian esce con una nuova versione stabile ogni 18-24 mesi e molti software non sono aggiornati, così ti puoi trovare la versione di qualche mese fa, per una scelta (quasi maniacale) di prediligere la stabilità.... al contrario *buntu rilascia una nuova versione del sistema operativo ogni 6 mesi ed ha una politica di aggiornamento che è esattamente l'opposto, appena esce la nuova versione di un software lo trovi pacchettizzato. E non dimentichiamoci che molte distro (tra cui SuSE e Debian) usano Kernel Patchati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Nel senso che sono leggermente modificati, di solito sono aggiunte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.