|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1621/index.html
Il primo Analyst Day di AMD ad essere tenuto dopo l'acquisizione di ATI è occasione per delineare quelle che saranno le future evoluzioni di mercato del produttore americano; nuove roadmap e rinnovato interesse sia alle piattaforme che all'integrazione tra CPU, GPU e acceleratori nei processori dei prossimi anni Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Beh l'evoluzione prospettata da AMD è la più logica.
Mi chiedo: Intel prevede uno sviluppo simile? Cosa lancierà per constrastare "torrenza" di AMD? Probabilmente, in un futuro non troppo lontano, le aziende avranno la possibilità di ordinare processori su misura, con un mix di core personalizzato. Di tutto l'articolo la cosa che più mi ha interessato è la gestione indipendente dei voltaggi di ogni core nei futuri processori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
chipset dx10 nel 2008: un anno di ritardo rispetto a vista!
piattaforma notebook aperta: ottima scelta, rimarranno spiu' economiche le soluzioni base. fusion: finalmente! xPU core: ottimo, ma si creera' una bella confusione bisognera' prendere delle schede a 4 socket con 4 CPU/xPU differenti per fare tutto? verrano proposte categorie di CPU a seconda delle prestazioni accellerate (e del costo)? preferivo una soluzione che desse il minimo di accellerazione con la possibilita' di aumentare le prestazioni con l'affiancamento di una CPU uguale, ossia affiancando 2 CPU/xPU si aveva la possibilita' di sommare le pipeline delle GPU, degli accelleratori fisici, sommare i core ecc... comunque e' ancora presto per parlarne.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
Queste "specializzazioni" mi ricordano un po' le gpu dx9, ma ora con dx10 hanno unificato tutto. con i proci si fa l'inverso? quindi avremo computer velocissimi per determinate cose e lentucci in altre... in sostanza mi dovrei comprare un computer per rendering, uno per editing video, uno per giocare...... ho capito male?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Quote:
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 544
|
CORE DEDICATI?
vi rendete conto che la sezione processori sarà un delirio di preventivi e configurazioni??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Solo a me pare poco elegante il crossbar switch e il memory controller da condividere fra cpu e gpu ???
Quote:
Ma con l'avvento delle DX10 questo discorso lascia il tempo che trova... Se non si hanno delle API adatte per utilizzare questi core , questa soluzione non è preferibile ad una GPU a shader unificati ... Basta vedere cpsa possono fare 128 stream processor di una 8800GTX cofronto un core duo 2 E6700 in ambito GP-GPU.. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
|
Marchio ati per i chipset Intel...ora si ragiona.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
edit
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Alla faccia della modularità... però mi piace
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
|
Parlando degli oteron dite
"i TDP delle cpu non cambieranno rispetto a quanto attualmente disponibile, e non è prevista per il momento l'adozione della memoria DDR2 per questa serie di processori; nel corso del 2007 le soluzioni Opteron adotteranno la tecnologia Hypertransport 3.0, come già del resto anticipato in precedenti articoli." ?? cioè? che memorie vanno su sti opteron? non mi dite che usano ancora le ddr1? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Sarebbe bello se ci fossero meno fatti su cui discutere e più processori da testare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Quote:
Vedi alla voce "Enhanced Intel speedstep", pagina 18, ultimo paragrafo in basso. Invece AMD già con Barcelona introdurrà frequenze separate per ogni core. Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1423
|
per il segmento desktop pensavo così:
una sk. madre cn due socktet, 1 per la cpu cn core general purpose (quelli attuali) e un altro per le cpu cn core dedicati. In questo modo l'utente che nn pretende molto dovrà semplicemente prendere un procio mentre per chi vuole di più sceglierebbe una cpu cn core dedicati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
|
Sono Fuori dal Mondo...
...tutte queste prospettive di nuove architetture, ma neanche per i dual core abbiamo applicazioni ottimizzate.
Ma quando creano questi processori i compilatori per creare applicazioni li distribuiscono??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Quote:
Basta vedere la tecnologia turbocache , che per lavorare ai limiti della decenza , ha bisogno di almeno 32Mb di ram dedicata per la gpu con controller a 64-128bit.. L'integrazione della gpu nel processore la vedo più come una soluzione di ripiego per costruire prodotti di fascia bassa al minor prezzo possibile , almeno fino a quando i pcb delle piastre madri non supporteranno agevolmente bus di memoria tipo quello della 8800gtx (256+128) Quote:
![]() ...."Clock Control and low power states The intel core 2 Duo mobile processor supports low power states both at the individual core level and the package level for optimal power management. A core may independently enter the C1/autoHALT, C1/MWAIT, C2, C3 and C4 low power states."..... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
E' chiaro che le soluzioni con CPU e GPU integrate siano per il minor costo possibile... Per un PC da ufficio andrà benissimo... Anche per un NoteBook ultra-compatto e con consumi ridottissimi... I collegamenti esterni, il northbridge, il chip per fare da ponte tra HT e PCIex... Tutto eliminato... Rimarrà solo il southbridge, magari con scheda audio integrata... Un PC in soli due chip... Ottimo per gli UMPC (ex origami) o subnotebook leggeri, silenziosi e con autonomia astronomica (specialmente se abbinati ad HD solid state... )... Insomma... Il futuro si sta lentamente delineando... I PDA spariranno lentamente... ANche per la notizia delle prime pagine che anche i prodotti di consumer electronics di AMD (ex ATI) migreranno all'x86... Avremo Windows classico anche sui PDA...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
L'obiettivo probabile è avere CPU+GPU senza Northbridge e solo un ulteriore chip di I/O (southbridge) per diminuire i costi nel settore Office e Notebook leggeri. Quote:
![]() ![]() Leggi il paragrafo che ti ho indicato: "Each core in the processor implements an indipendent MSR for controlling Enhanced Intel Speedstep Technology, but both cores must operate at the same frequency and voltage. The processor has performance state coordination logic to resolve frequency and voltage requests from the two cores in a single frequency and voltage request for the package as a whole. If both cores request the same frequency and voltage, then the processor will transition to the requested common frequency and voltage. If the two cores have different frequency and voltage requests, then the processor will take the highest of the two frequencies and voltages as the resolved request and transition to that frequency and voltage" Quindi i due cores possono gestire indipendentemente quali parti della circuteria spegnere, e quale "power state" (che non è legato a frequenza e tensione di alimentazione) impiegare, ma la tensione di alimentazione e la frequenza di entrambi sono indissolubilmente legate.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
L'unica alternativa potrebbe essre una GPU su uno zoccolo/slot separato con memoria dedicata collegata via HTT. BTW anche il controller di memoria sarà alimentato separatamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.