Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2006, 17:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1621/index.html

Il primo Analyst Day di AMD ad essere tenuto dopo l'acquisizione di ATI è occasione per delineare quelle che saranno le future evoluzioni di mercato del produttore americano; nuove roadmap e rinnovato interesse sia alle piattaforme che all'integrazione tra CPU, GPU e acceleratori nei processori dei prossimi anni

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 17:19   #2
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Beh l'evoluzione prospettata da AMD è la più logica.
Mi chiedo: Intel prevede uno sviluppo simile? Cosa lancierà per constrastare "torrenza" di AMD?

Probabilmente, in un futuro non troppo lontano, le aziende avranno la possibilità di ordinare processori su misura, con un mix di core personalizzato.

Di tutto l'articolo la cosa che più mi ha interessato è la gestione indipendente dei voltaggi di ogni core nei futuri processori.
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 17:24   #3
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
chipset dx10 nel 2008: un anno di ritardo rispetto a vista!
piattaforma notebook aperta: ottima scelta, rimarranno spiu' economiche le soluzioni base.
fusion: finalmente!
xPU core: ottimo, ma si creera' una bella confusione
bisognera' prendere delle schede a 4 socket con 4 CPU/xPU differenti per fare tutto?
verrano proposte categorie di CPU a seconda delle prestazioni accellerate (e del costo)?

preferivo una soluzione che desse il minimo di accellerazione con la possibilita' di aumentare le prestazioni con l'affiancamento di una CPU uguale, ossia affiancando 2 CPU/xPU si aveva la possibilita' di sommare le pipeline delle GPU, degli accelleratori fisici, sommare i core ecc...
comunque e' ancora presto per parlarne..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 17:25   #4
Wilfrick
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
Queste "specializzazioni" mi ricordano un po' le gpu dx9, ma ora con dx10 hanno unificato tutto. con i proci si fa l'inverso? quindi avremo computer velocissimi per determinate cose e lentucci in altre... in sostanza mi dovrei comprare un computer per rendering, uno per editing video, uno per giocare...... ho capito male?
Wilfrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 17:30   #5
XP2200
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
Quote:
Originariamente inviato da Wilfrick
Queste "specializzazioni" mi ricordano un po' le gpu dx9, ma ora con dx10 hanno unificato tutto. con i proci si fa l'inverso? quindi avremo computer velocissimi per determinate cose e lentucci in altre... in sostanza mi dovrei comprare un computer per rendering, uno per editing video, uno per giocare...... ho capito male?
E un discorso riservato al mercato Server/Workstation (difatti si parla di processori Opteron), in ambito casalingo non dovrebbe trovare applicazione, almeno non nel breve termine.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
XP2200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 18:18   #6
nullsoft
Senior Member
 
L'Avatar di nullsoft
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 544
CORE DEDICATI?

vi rendete conto che la sezione processori sarà un delirio di preventivi e configurazioni???


Quote:
scusate che core devo prendere? me ne serve uno per giocare a halo7, uno per i porno e uno per cracckare vista vero?
nullsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 18:25   #7
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Solo a me pare poco elegante il crossbar switch e il memory controller da condividere fra cpu e gpu ???

Quote:
E un discorso riservato al mercato Server/Workstation (difatti si parla di processori Opteron), in ambito casalingo non dovrebbe trovare applicazione, almeno non nel breve termine.
A dire il vero non si parla solo di opteron : infatti , in ambito desktop , sarebbe utile avere , per es. , 6 core general pourpose e altri 2 specializzati per i calcoli sulla fisica e sull'I.A...
Ma con l'avvento delle DX10 questo discorso lascia il tempo che trova... Se non si hanno delle API adatte per utilizzare questi core , questa soluzione non è preferibile ad una GPU a shader unificati ...
Basta vedere cpsa possono fare 128 stream processor di una 8800GTX cofronto un core duo 2 E6700 in ambito GP-GPU..

Quote:
Di tutto l'articolo la cosa che più mi ha interessato è la gestione indipendente dei voltaggi di ogni core nei futuri processori.
Intel adotta questo sistema già da tempo...
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 18:26   #8
kbytek
Senior Member
 
L'Avatar di kbytek
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
Marchio ati per i chipset Intel...ora si ragiona.
kbytek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 18:28   #9
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
edit
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 18:35   #10
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Alla faccia della modularità... però mi piace
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 18:44   #11
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Parlando degli oteron dite

"i TDP delle cpu non cambieranno rispetto a quanto attualmente disponibile, e non è prevista per il momento l'adozione della memoria DDR2 per questa serie di processori; nel corso del 2007 le soluzioni Opteron adotteranno la tecnologia Hypertransport 3.0, come già del resto anticipato in precedenti articoli."

?? cioè? che memorie vanno su sti opteron? non mi dite che usano ancora le ddr1?
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 19:38   #12
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Sarebbe bello se ci fossero meno fatti su cui discutere e più processori da testare
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 19:41   #13
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Solo a me pare poco elegante il crossbar switch e il memory controller da condividere fra cpu e gpu ???
Si, perchè duplicare tutto? Senza contare che è la soluzione ideale se la GPU deve coadiuvare la CPU nei calcoli FP.

Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Intel adotta questo sistema già da tempo...
No. anzi, nelle CPU Intel attuali i core devono operare entrambi (o tutti e 4) alla medesima frequenza e voltaggio: http://download.intel.com/design/mob...s/31407801.pdf

Vedi alla voce "Enhanced Intel speedstep", pagina 18, ultimo paragrafo in basso. Invece AMD già con Barcelona introdurrà frequenze separate per ogni core.


Quote:
Originariamente inviato da lucusta
chipset dx10 nel 2008: un anno di ritardo rispetto a vista!
Beh, per Aero bastano e avanzano le DX9, per chi vuole giocare gli ultimi titoli serviranno GPU discrete.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 20:29   #14
brutus89
Senior Member
 
L'Avatar di brutus89
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1423
per il segmento desktop pensavo così:
una sk. madre cn due socktet, 1 per la cpu cn core general purpose (quelli attuali) e un altro per le cpu cn core dedicati. In questo modo l'utente che nn pretende molto dovrà semplicemente prendere un procio mentre per chi vuole di più sceglierebbe una cpu cn core dedicati.
brutus89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 22:16   #15
Pier de Notrix
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
Sono Fuori dal Mondo...

...tutte queste prospettive di nuove architetture, ma neanche per i dual core abbiamo applicazioni ottimizzate.
Ma quando creano questi processori i compilatori per creare applicazioni li distribuiscono???
Pier de Notrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2006, 00:49   #16
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2006, 03:48   #17
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
Si, perchè duplicare tutto? Senza contare che è la soluzione ideale se la GPU deve coadiuvare la CPU nei calcoli FP.
Quando la cpu e la gpu devono "interrogare" la ram nello stesso momento (situazione che avverrà quasi costantemente) ci saranno delle latenze esagerate.. e dato che un controller a 128bit è già tirato all'osso quando viene usato esclusivamente per la CPU o per la GPU...il tutto diventa ancora più complicato...
Basta vedere la tecnologia turbocache , che per lavorare ai limiti della decenza , ha bisogno di almeno 32Mb di ram dedicata per la gpu con controller a 64-128bit..
L'integrazione della gpu nel processore la vedo più come una soluzione di ripiego per costruire prodotti di fascia bassa al minor prezzo possibile , almeno fino a quando i pcb delle piastre madri non supporteranno agevolmente bus di memoria tipo quello della 8800gtx (256+128)

Quote:
No. anzi, nelle CPU Intel attuali i core devono operare entrambi (o tutti e 4) alla medesima frequenza e voltaggio: http://download.intel.com/design/mo...ts/31407801.pdf

Vedi alla voce "Enhanced Intel speedstep", pagina 18, ultimo paragrafo in basso. Invece AMD già con Barcelona introdurrà frequenze separate per ogni core.
Vai a vedere nel link che mi hai postato : Clock control and low power states...

...."Clock Control and low power states

The intel core 2 Duo mobile processor supports low power states both at the individual core level and the package level for optimal power management. A core may independently enter the C1/autoHALT, C1/MWAIT, C2, C3 and C4 low power states."
.....
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2006, 08:09   #18
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
E' chiaro che le soluzioni con CPU e GPU integrate siano per il minor costo possibile... Per un PC da ufficio andrà benissimo... Anche per un NoteBook ultra-compatto e con consumi ridottissimi... I collegamenti esterni, il northbridge, il chip per fare da ponte tra HT e PCIex... Tutto eliminato... Rimarrà solo il southbridge, magari con scheda audio integrata... Un PC in soli due chip... Ottimo per gli UMPC (ex origami) o subnotebook leggeri, silenziosi e con autonomia astronomica (specialmente se abbinati ad HD solid state... )... Insomma... Il futuro si sta lentamente delineando... I PDA spariranno lentamente... ANche per la notizia delle prime pagine che anche i prodotti di consumer electronics di AMD (ex ATI) migreranno all'x86... Avremo Windows classico anche sui PDA...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2006, 08:31   #19
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Quando la cpu e la gpu devono "interrogare" la ram nello stesso momento (situazione che avverrà quasi costantemente) ci saranno delle latenze esagerate.. e dato che un controller a 128bit è già tirato all'osso quando viene usato esclusivamente per la CPU o per la GPU...il tutto diventa ancora più complicato...
Basta vedere la tecnologia turbocache , che per lavorare ai limiti della decenza , ha bisogno di almeno 32Mb di ram dedicata per la gpu con controller a 64-128bit..
L'integrazione della gpu nel processore la vedo più come una soluzione di ripiego per costruire prodotti di fascia bassa al minor prezzo possibile , almeno fino a quando i pcb delle piastre madri non supporteranno agevolmente bus di memoria tipo quello della 8800gtx (256+128)
I controller di memoria della prossima generazione di CPU AMD non saranno "128 bit" ma "2x64", quindi avranno maggiore granularità, il che potrebbe diminuire il problema degli accessi contemporanei. Ma la GPU integrata servirà soprattutto per la fascia bassa, è inutile sperare in soluzioni high end integrate su unico die, quindi non servono bus esagerati. Oggi le schede video high end hanno bandwidth nell'ordine degli 80 Gb/s. In un domani non lontano supereranno i 100 Gb/s. Con i moduli DDR3 standard (1200-1600 MHZ) ci vorrebbero controller di memoria a 6 canali per avere una banda paragonabile, il che significa schede madri di complessità estrema. Non che non si possa fare (i sistemi Itanium hanno soluzioni multicanale simili) ma i costi sarebbero fuori target.
L'obiettivo probabile è avere CPU+GPU senza Northbridge e solo un ulteriore chip di I/O (southbridge) per diminuire i costi nel settore Office e Notebook leggeri.

Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Vai a vedere nel link che mi hai postato : Clock control and low power states...

...."Clock Control and low power states

The intel core 2 Duo mobile processor supports low power states both at the individual core level and the package level for optimal power management. A core may independently enter the C1/autoHALT, C1/MWAIT, C2, C3 and C4 low power states."
.....
Quelli NON sono frequenza e voltaggio Se è per questo le CPU mobile di Intel possono spegnere selettivamente settori di cache e altre circuiterie logiche non utilizzati anche "sotto carico" per risparmiare energia.
Leggi il paragrafo che ti ho indicato:

"Each core in the processor implements an indipendent MSR for controlling Enhanced Intel Speedstep Technology, but both cores must operate at the same frequency and voltage. The processor has performance state coordination logic to resolve frequency and voltage requests from the two cores in a single frequency and voltage request for the package as a whole. If both cores request the same frequency and voltage, then the processor will transition to the requested common frequency and voltage. If the two cores have different frequency and voltage requests, then the processor will take the highest of the two frequencies and voltages as the resolved request and transition to that frequency and voltage"

Quindi i due cores possono gestire indipendentemente quali parti della circuteria spegnere, e quale "power state" (che non è legato a frequenza e tensione di alimentazione) impiegare, ma la tensione di alimentazione e la frequenza di entrambi sono indissolubilmente legate.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2006, 09:30   #20
poz72
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
I controller di memoria della prossima generazione di CPU AMD non saranno "128 bit" ma "2x64", quindi avranno maggiore granularità, il che potrebbe diminuire il problema degli accessi contemporanei. Ma la GPU integrata servirà soprattutto per la fascia bassa, è inutile sperare in soluzioni high end integrate su unico die, quindi non servono bus esagerati.
Pienamente d'accordo. Una GPU integrata potrebbe semmai coadiuvare quella tradizionale (una sorta di crossfire).

L'unica alternativa potrebbe essre una GPU su uno zoccolo/slot separato con memoria dedicata collegata via HTT.

BTW anche il controller di memoria sarà alimentato separatamente
poz72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1