|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Rubbia a Report...
...ieri sera ho intravisto Report, in particolare l'intervista a Rubbia sull'energia solare.
A prescindere dall'opinabilità sulle sue affermazioni sul risparmio del solare (un barile all'anno per m^2... mi pare un po' pochino...), ha detto una cosa che mi ha fatto inorridire. Praticamente ha sostenuto che, col solare, nulla vieta di produrre energia in nord Africa e fare in modo che venga utilizzata a Parigi. Ma ha idea di cosa parla? Nessuno gli ha mai spiegato qualcosa sulle perdite nei conduttori? Sono rimasto veramente allibito... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Se non sbaglio una delle tante possibilita' per limitare le perdite di trasmissione e' quella di usare l'energia solare per l'elettrolisi dell' acqua e poi immettere l'idrogeno cosi' ottenuto nei normali metanodotti che dal nordafrica arrivano fino in Italia. cosi' facendo non servono altre infrastrutture, non ci sono pericolosi depositi di idrogeno (appena prodotto viene immesso nel metanodotto) e volendo e' possibile variare la composizione in percentuale a seconda delle variazioni di prezzo in modo da mantenere il prezzo della miscela costante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
In ogni caso, mi risulta che il metanodotto non sia assolutamente in grado di portare idrogeno...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Altrimenti perchè non fanno centrali a gas dove lo estraggono e poi tirano i cavi fino a qui? Risparmierebbero infrastrutture e trasporto... O ha talmente semplificato da dire una cosa per l'altra, o non c'ha proprio ragionato...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Io credo si possa fare se venissero installate grosse centrali solari nel nord del Marocco per alimentare, tramite un collegamento in corrente continua attraverso lo stretto di Gibilterra, dei carichi nel sud della Spagna.
Farla arrivare fino a Parigi mi sembra al momento un po' eccessivo: perdite a parte, occorrerebbe regolare tutte le centrali elettriche del resto d'Europa in maniera tale che l'alimentazione a Parigi avvenga dal Nord Africa, e non sarebbe conveniente. Se poi lo scenario ipotizzato è quello di un'Europa senza fonti energetiche e di tutto il Maghreb rivestito di celle solari... allora sì, si può ipotizzare di alimentare Parigi dal Nord Africa, con dei collegamenti in corrente continua sottomarini ed aerei a tensioni sui 1500 kV d.c.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
E soprattutto, come eviti che scarichi? Resto tra l'altro dell'idea che tratte del genere avrebbero perdite colossali...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Non è fantascienza ipotizzare un incremento della tensione a quei valori nei prossimi 50 anni. In Canada, negli Usa ed in Russia sono da parecchi anni in servizio degli elettrodotti a 500 kV d.c. nonché a 765 kV a.c., con le quali si trasporta energia a distanze ben superiori a 1000 km. Il problema dell'isolamento in aria lo risolvi col solito sistema: aumento delle distanze tra i conduttori e raggio minimo di essi per evitare l'effetto corona. Ma stanno iniziando a funzionare nel mondo diverse GIL (Gas insulated lines), isolate in esafluoruro di zolfo. Le perdite ci sono, ma esse sono proporzionali all'inverso del quadrato della tensione nominale della linea. Non le elimini, ma più elevata è la tensione e più sono basse.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Ecco proprio te cercavo ... ma come mai adesso va di moda fare i collegamenti in continua ??? Capisco che il rendimento e' migliore , capisco che e' piu' facile fare i dimensionamenti , capisco che non c'e' tutta la parte relativa alle capacita' parassite ed alle potenze reattive , capisco che al giorno d'oggi gli inverter e simili non costano un cavolo .... pero' passare da AC a DC vuol dire stravolgere il preesistente ... c'e' pero' da dire che i collegamenti in DC in teoria sarebbero gia' predisposti ad un futuro impiego dei cavi superconduttori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
http://www.electroportal.net/vis_res...DomRisp&id=561 In pratica, spiegando in maniera molto semplificata, le capacità della linea elettrica (che sono in parallelo ad essa) da una certa lunghezza in poi (6-700 km a 380 kV) cominciano a farsi sentire, la linea si "carica" capacitivamente e si comporta come un circuito risonante, generando forti sovratensioni all'estremità di arrivo. Con le linee in cavo immerse in acqua la situazione è molto peggiore: le capacità tra i conduttori sono più elevate (conduttori più vicini e separati da materiali isolanti avente costante elettrica relativa > 1) così come quelle tra conduttori e terra (costante dielettrica relativa dell'acqua = 80). Il risultato è che la lunghezza "critica" si riduce a pochi km, e l'unico sistema per evitare tale effetto è passare alla corrente continua. La linea sottomarina in continua oltretutto risulta essere anche più economica, perché composta da un solo conduttore: ad esempio nel collegamento Italia - Grecia abbiamo un conduttore a +400 kV d.c. con ritorno via mare (c'è un elettrodo in Italia ed uno in Grecia). Ovvio che poi le stazioni di trasformazione alternata / continua (grandi come palazzi) comportano dei costi anche elevati, ma tuttora è l'unico sistema usato per i collegamenti sottomarini di una certa distanza. Per distanze brevi come nello Stretto di Messina si sta ancora su livelli di sovratensione accettabili, e quindi si è potuto usare un cavo a 380 kV in alternata (c'era un collegamento aereo ma è stato smantellato).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
E' il mix (Rubbia) + (giornalista) che sortisce effetti del genere...
![]() Rubbia, occorre dirlo, ultimamente si sta improvvisando troppo ingegnere, e quando qualcuno ha fatto il fisico per 50 anni, per quante vette d'eccellenza possa aver raggiunto, è praticamente impossibile replicare il successo in un altro campo, anzi darlo per scontato. Se a questo affianchiamo il fatto che poi le interviste vengano riportate non del tutto fedelmente, o magari tagliuzzate e montate, ecco che può saltare fuori anche qualche concetto apparentemente assurdo. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
la tecnologia avanza rapidissima, non penso sia un problema nemmeno attualmente convertire da AC a DC e viceversa... ormai esistono semiconduttori di potenza assurdi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Il collegamento funziona ancora, è a 100 kV, ad un solo cavo come il collegamento Italia - Grecia e può trasportare 20 MW. Nel mondo ce ne sono tantissimi: tra le isole delle Filippine, negli USA, tra le due isole della Nuova Zelanda ed anche il nostro collegamento sottomarino Italia - Sardegna (un tratto attraversa la Corsica) a 200 kV, risalente agli anni '60.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2588
|
sarebbe interessante vedere come e se funziona il complesso che sta costruendo in spagna cosi' vedaimo se ci abbiamo perso o meno e cacciarlo dall'italia
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
il problema più che altro secondo me è il costo. solo il sistema di conversione DC-AC di potenza costerà un capitale. poi se l'energia solare viene presa con le celle fotovoltaiche... siamo a posto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Ragazzi, era UN ESEMPIO sapete cosa è un'ESEMPIO???
A parte il fatto che vedere gente di questo forum che che critica Rubbia mi fa scompisciare (se questo è l'italiano medio, e se i politici sono i nostri degni rappresentanti, ho capito perchè se ne è dovuto emigrare...) l'idea di per sè, dal punto di vista concettuale, non è errata. Non credo che il trasporto dell'energia sia un problema così insormontabile, se c'è la convenienza economica la maniera la trovano eccome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
per curiosità, ha un rendimento totale più elevato una centrale fotovoltaica (pannelli fotovoltaici --> inverter) o una solare a concentrazione (specchi --> caldaia --> vapore --> turbina)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.