Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-01-2005, 10:02   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Controlli sul lavoro: importante parere

Che ne pensate?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=51309

Web? Lavoratori sotto controllo
di V. Frediani (consulentelegaleinformatico.it) - Il dipendente può essere controllato? È lecito conoscere nel dettaglio i siti che apre online? Ecco i soli casi in cui è possibile

28/01/05 - Commenti - Roma - Una delle questioni più dibattute in ambito aziendale è la possibilità di utilizzo di software di controllo dei log di connessione da parte del titolare. In pratica questa tipologia di software consente di "monitorare" le connessioni che si effettuano dalla rete aziendale verso internet.

I livelli di controllo possono essere "graduati" perché certi programmi possono verificare sia genericamente la totalità dei siti visitati senza indicare da quale postazione interna ciò sia avvenuto, sia andando a controllare esattamente la postazione da cui la connessione è partita. la tipologia di sito navigato, le pagine viste la durata di consultazione.

La diatriba tra utilizzabilità o meno di un simile programma, e soprattutto tra chi lo ritiene legittimo e chi al contrario lo giudica pericoloso ed illegale, nasce dal fatto che nel nostro ordinamento non è affrontata e disciplinata in modo diretto la questione.

Semplicemente sussiste una norma cui molti fanno riferimento che è rintracciabile nello Statuto dei lavoratori, secondo cui non possono essere installate apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori.

Ed un programma di controllo dei log di connessione effettivamente potrebbe rientrare nella tipologia suddetta.

Ed ancora: visualizzare i siti o le pagine di destinazione della navigazione di un soggetto potrebbe configurare una violazione della privacy sia di dati personali che sensibili: si pensi al responsabile CED che visualizzando i siti visitati da Tizio, veda come quest'ultimo ha fatto diverse ricerche sulle cause di contrazione dell'AIDS o relativamente all'adesione ad un sindacato!

Vediamo allora di mettere un po' in ordine la questione ed in assenza di una posizione sia legislativa che di tipo giudiziale, di proporre delle soluzioni corrette.

Dal punto di vista del datore di lavoro questa tipologia di software può rappresentare una soluzione di monitoraggio che consenta di verificare chi naviga per scopi personali e quanto tempo sottrae al lavoro (per taluni la navigazione non autorizzata equivale ad un furto-tempo macchina); inoltre poiché la banda aziendale è quella statisticamente più sfruttata per scaricare file audio e video spesso in violazione totale del diritto d'autore, la presenza del software in questione può equivalere anche ad un monito preventivo onde evitare certi episodi non leciti.

Dal punto di vista del lavoratore il programma può costituire un mezzo di controllo delle attività lavorative ma anche della personalità dimostrandosi estremamente invasivo, specialmente laddove il dipendente non ne sia a conoscenza prima di porre in essere le navigazioni.

In sostanza, è un diritto del datore di lavoro verificare la destinazione della risorse aziendale (ed internet è un costo ed una risorsa) ma è altrettanto diritto del lavoratore non subire controlli subdoli ed occulti.

Allora appare corretto che il datore di lavoro prima di installare certi software dia comunicazione ai dipendenti e soprattutto che questa installazione sia supportata da obiettivi, motivi che non si sostanzino esclusivamente in una mera attività di controllo.

In talune aziende i programmi sono stati installati per scoprire le postazioni da cui partivano connessioni a pagamento che avevano totalmente destabilizzato la media della bolletta telefonica; in altre realtà sono serviti come strumenti per rintracciare soggetti che approfittando dell'anonimato aziendale, compivano reati nella completa tranquillità di non poter in alcun modo essere identificati.

In pratica, laddove il dipendente venga avvertito della presenza di questo rilevatore di connessioni, avrà la libertà di scegliere se lasciar monitorare le proprie navigazioni o riservare le navigazioni prettamente personali ad ambienti privati.

Perché non si creino all'interno dell'azienda regimi "terroristici" o inasprimenti inutili ed affinché non rischi interventi dell'autorità giudiziaria, sarà sempre e comunque onere del datore di lavoro indicare non solo le finalità di raccolta ma anche i tempi di conservazione e di destinazione dei dati di navigazione riducendone la visibilità solo a soggetti autorizzati e che non ne facciano un utilizzo distorto.

Avv. Valentina Frediani
www.consulentelegaleinformatico.it
Lucio Virzì è offline  
Old 28-01-2005, 10:18   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
Mamma mia che argomento spinoso...

Io personalmente considero i logs di Internet, in fatto di privacy, alla stessa stregua dei tabulati Telecom. Con la differenza che i primi, nel caso di un'azienda, sono accessibili al system administrator, mentre i secondi solo alle autorità competenti.

Questa differenza nell'accessibilità non significa che siano però due cose diverse dal punto di vista della privacy.

Teoricamente, se io, system administrator, ho il "sospetto" che un mio dipendente passi le giornate a fare porn surfing, devo chiedere all'autorità giudiziaria di intervenire. E' la stessa cosa che devo fare se "sospetto" che la domestica filippina passi tre ore al giorno al telefono con Manila: se vado alla Telecom a me i tabulati non li danno, alle autorità si (la bolletta con le ultime tre cifre nascoste non ha valore legale).

Ovvio che nel caso di un'azienda un'azione del genere sarebbe eccessiva, dato che magari con un richiamo verbale si sistema tutto. Il fatto che i computers siano proprietà dell'azienda mentre il telefono lo sia della Telecom non credo sia influente, come sostengono i sysadm che si sentono autorizzati a spulciare i tabulati.
__________________
Northern Antarctica è offline  
Old 28-01-2005, 10:21   #3
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Penso che se tutti quelli che navigano sul forum dal lavoro fossero puniti, l'occupazione italiana calerebbe di qualche punto percentuale.:lol:
SaMu è offline  
Old 28-01-2005, 10:24   #4
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
va bene come dice l'avvocato , avvisare e poi ...zac! come per le telecamere che bisogna segnalare l'area sottoposta a videosorveglianza

ps e del marcatempo con le impronte digitali anziche tessera magnetica che ne pensate?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline  
Old 28-01-2005, 10:30   #5
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da kikki2
va bene come dice l'avvocato , avvisare e poi ...zac! come per le telecamere che bisogna segnalare l'area sottoposta a videosorveglianza

ps e del marcatempo con le impronte digitali anziche tessera magnetica che ne pensate?
Interessante. Anche se credo che il fenomeno del badging per procura non sia così diffuso.
Mi viene in mente una banca dove, senza avvisi, prendono le tracce delle impronte digitali di chi entra, dal pulsante di apertura delle porte e una foto del viso......

LuVi
Lucio Virzì è offline  
Old 28-01-2005, 10:35   #6
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
qua vicino i rilevatori di impronte li avevano messi negli uffici comunali, meglio che non dico che casino è scoppiato
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline  
Old 28-01-2005, 10:49   #7
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Interessante. Anche se credo che il fenomeno del badging per procura non sia così diffuso.
Mi viene in mente una banca dove, senza avvisi, prendono le tracce delle impronte digitali di chi entra, dal pulsante di apertura delle porte e una foto del viso......

LuVi
che banca?mi interessa.
gor è offline  
Old 28-01-2005, 10:51   #8
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Sul lavoro ho proposto l'introduzione di badge ed impronte digitali in un noto ufficio dell'unione europea.

Il direttore era d'accordo
Gli "statali" europei sono sempre statali e sia io sia il direttore sapevamo cosa facevano...

Comprati, installati, sistema pronto.....rivoluzione!!

Corsi, ricorsi, tribunali, avvocati....morale ?
I rilevatori sono stati smontati per il rispetto della privacy e l'impiegato medio di quell'ufficio della UE fà (media che ho fatto io per curiosità dai log) 9:20 - 16:55 con 1.45 ore di pausa pranzo.

Il venerdi (dove la figura del direttore può legittimamente uscire all'ora dipranzo) l'ora di uscita media è 16:05


Viva l'Europa
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline  
Old 28-01-2005, 10:51   #9
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da gor
che banca?mi interessa.
Banca di Civitavecchia, agenzia di Trigoria.

LuVi
Lucio Virzì è offline  
Old 28-01-2005, 10:53   #10
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
ok,grazie.
gor è offline  
Old 28-01-2005, 10:54   #11
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Sul lavoro ho proposto l'introduzione di badge ed impronte digitali in un noto ufficio dell'unione europea.

Il direttore era d'accordo
Gli "statali" europei sono sempre statali e sia io sia il direttore sapevamo cosa facevano...

Comprati, installati, sistema pronto.....rivoluzione!!

Corsi, ricorsi, tribunali, avvocati....morale ?
I rilevatori sono stati smontati per il rispetto della privacy e l'impiegato medio di quell'ufficio della UE fà (media che ho fatto io per curiosità dai log) 9:20 - 16:55 con 1.45 ore di pausa pranzo.

Il venerdi (dove la figura del direttore può legittimamente uscire all'ora dipranzo) l'ora di uscita media è 16:05


Viva l'Europa
Come osi mettere in dubbio che gli statali facciano DODICI ORE AL GIORNO straordinari non retribuiti???


L'ufficio che avrai monitorato saranno tutti neoliberisti, neoliberisti come te e come tutti quelli che pensano che nello stato ci marcino un po' tutti.
SaMu è offline  
Old 28-01-2005, 11:16   #12
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Sul lavoro ho proposto l'introduzione di badge ed impronte digitali in un noto ufficio dell'unione europea.

Il direttore era d'accordo
Gli "statali" europei sono sempre statali e sia io sia il direttore sapevamo cosa facevano...

Comprati, installati, sistema pronto.....rivoluzione!!
Cioè avete speso soldi ed installato quei dispositivi senza emanazione di una preventiva direttiva interna, senza informativa ai dipendenti e ai loro rappresentanti? Senza un parere dell'ufficio legale?


Ciao

Federico
flisi71 è offline  
Old 28-01-2005, 11:19   #13
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Come osi mettere in dubbio che gli statali facciano DODICI ORE AL GIORNO straordinari non retribuiti???


L'ufficio che avrai monitorato saranno tutti neoliberisti, neoliberisti come te e come tutti quelli che pensano che nello stato ci marcino un po' tutti.
Ho visto cose che voi umani non avete mai visto....

..In uffici ministeriali italiani ed UE


Ora i rilevatori (ometto quanto sono costati e quanto è costato il software ad hoc capace di interfacciarsi con i loro database e per fortuna che non l'hanno interfacciato con i sistemi per la busta paga ) sono tutti buttati in un armadio nella sala del sysadmin a prendere polvere.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline  
Old 28-01-2005, 11:22   #14
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
che lo statale medio non faccia un cazzo è risaputo, che sia quasi-illicenziabile idem. Se poi fa parte di una minoranza... tanti saluti (omosex, ebrei, sindacalisti, per dirne tre tra i più inattaccabili)

il fatto è che c' è anche chi "ci crede" nel lavoro che fa e dà l'anima, e si sente preso per culo quando lo trattano come il peggiore sfaticato, a causa dei suoi colleghi.


nella fattispecie, l'impronta digitale non serve a un accidente...

io al servizio civile ho sempre timbrato di persona col mio badge.
credete che non abbia mai fottuto le ore?

EDIT: i trucchetti li levo

se ne vedono di tutti i colori, credetemi.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )

Ultima modifica di Lorekon : 28-01-2005 alle 11:26.
Lorekon è offline  
Old 28-01-2005, 11:23   #15
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Cioè avete speso soldi ed installato quei dispositivi senza emanazione di una preventiva direttiva interna, senza informativa ai dipendenti e ai loro rappresentanti? Senza un parere dell'ufficio legale?


Ciao

Federico

Non ho speso io nè la mia azienda: il progetto è nato e finanziato dall'UE (quindi anche da te )

I dipendenti erano informati.
Ovviamente si sono dimostrati subito contrari (specie quelli che venivano in ufficio con le borse della palestra non lo stò inventando, è proprio così) ma degli avvocati consulenti del lavoro davano ragione al direttore.

Altri avvocati (i loro) davano letture diverse delle leggi in questione.

A come ho capito io non c'è una legislazione chiara, o meglio ci sono norme da entrambe le parti e seono contrastanti quindi ci si rimette al parere del giudice.

Non sono un avvocato , è solo come ho capito la cosa.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline  
Old 28-01-2005, 11:23   #16
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Cioè avete speso soldi ed installato quei dispositivi senza emanazione di una preventiva direttiva interna, senza informativa ai dipendenti e ai loro rappresentanti? Senza un parere dell'ufficio legale?


Ciao

Federico
Infatti, mi sembra un po un abuso.
Comunque puoi riciclarli regalandoli ad HWUpgrade.it srl per gestire l'accesso al forum ed evitare troll vari

LuVi
Lucio Virzì è offline  
Old 28-01-2005, 11:27   #17
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ho visto cose che voi umani non avete mai visto....
Ci lavoro dal 1997, sempre co(x3)

Quote:
Ora i rilevatori (ometto quanto sono costati e quanto è costato il software ad hoc capace di interfacciarsi con i loro database e per fortuna che non l'hanno interfacciato con i sistemi per la busta paga ) sono tutti buttati in un armadio nella sala del sysadmin a prendere polvere.
Non c'è che dire, un bello spreco di denaro pubblico, eppure qui dove sono io non si è mai arrivati a questo, perchè come detto prima i passi PREVENTIVI da fare prima di mettere in piedi un tale sistema sono OBBLIGATI, e un dirigente appena degno della sua carica l'avrebbe dovuto sapere, o comunque un qualunque ufficio legale (in primis quello interno all'Ente se c'è) interpellato per un parere avrebbe saputo dare una risposta.

Ciao

Federico
flisi71 è offline  
Old 28-01-2005, 11:30   #18
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
che lo statale medio non faccia un cazzo è risaputo, che sia quasi-illicenziabile idem. Se poi fa parte di una minoranza... tanti saluti (omosex, ebrei, sindacalisti, per dirne tre tra i più inattaccabili)

il fatto è che c' è anche chi "ci crede" nel lavoro che fa e dà l'anima, e si sente preso per culo quando lo trattano come il peggiore sfaticato, a causa dei suoi colleghi.


nella fattispecie, l'impronta digitale non serve a un accidente...

io al servizio civile ho sempre timbrato di persona col mio badge.
credete che non abbia mai fottuto le ore?

EDIT: i trucchetti li levo

se ne vedono di tutti i colori, credetemi.
distaccamento del ministero del tesoro, roma.
badge entrata e uscita con tornelli.
se esci per il caffè o altro recuperi la sera.
se ti attardi dal pranzo idem.

se è l'eccezione non lo so.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline  
Old 28-01-2005, 11:34   #19
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
se esci per il caffè timbri?
anche per 5 min?

bho, da me non si fa (niente tornelli )

e poi ho precisato che c'è anche chi lavora come una bestia e con grandi risultati

d'altra parte anche senza trucchetti coi badge, su uno ha il MSN installato (insieme a WinMix ) può benissimo fare un cazzo anche stando 10 ore alla scrivania.

la chiave è un controllo sui risultati: se no l'hai, sei a posto, puoi fare quel che ti pare. Almeno qui.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline  
Old 28-01-2005, 11:34   #20
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Banca di Civitavecchia, agenzia di Trigoria.

LuVi
ce credo. ce stanno i giocatori della roma da quelle parti. la criminalità è fuori controllo.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v