|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: V.E. (na)
Messaggi: 115
|
informazioni su inline asm
qualcuno di voi sa spiegarmi o sa dove posso trovare documentazione sulla sintassi dell'inline assmbler del compilatore a 16 bit per linux bcc (bruce c compiler)
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Il compilatore bcc (da non confondere con quello della borland
![]() man as86 oppure la pagina di man online: http://www.die.net/doc/linux/man/man1/as86.1.html
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: V.E. (na)
Messaggi: 115
|
l'unica cosa che non ho capito è come faccio ad utilizzare le variabili
all'interno dell' inline asm ad es. vorrei scrivere una cosa del genere Codice:
void main(){ int c ; asm("mov c,#13"); } come si fa? rigrazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
EDIT: Potrei aiutarti di più se avessi usato un assembler che supporta la sintassi AT&T (es. il gcc inline)... as86 è più vicino alla sintassi Intel, ma non la segue del tutto, in quel caso specifico al momento non ti so dire, magari cerco un po' in giro.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 08-10-2006 alle 18:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.