|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4533.html">http://news.hwupgrade.it/4533.html</a>
Sul sito hardware italiano Hardware Maniac è stata pubblicata una prova comparativa tra due interessanti schede madri per processori Socket 370; si tratta dei modelli Abit SA6 e Epox EP-3VHA, la prima basata su chipset Intel i815 e la seconda su quello Via Apollo PRO266.<br> Entrambe le schede vantano interessanti soluzioni tecniche e sono specificamente pensate per l'overclocking di sistema. Nell'immagine sottostante è riprodotta la scheda Abit SA6. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/scatola_abit.jpg"></center><br><br> L'analisi dell'overcloccabilità ha evidenziato risultati abbastanza particolari, come spiegato chiaramente nell'estratto qui di seguito riportato: <blockquote><i>Abbiamo comunque provato l'overclock del PentiumIII per vedere le funzionalità delle due mainboard in azione. Ovviamente non abbiamo cercato la prestazione assoluta, ma solo le reazioni alle impostazioni necessarie all'overclock. Ne abbiamo ricavato risultati differenti tra le due mainboard. In particolare, il modello Abit. che solitamente mette a disposizione buoni strumenti, ha deluso per la mancanza di features quali, ad esempio, la possibilità di variare l'I/O Voltage (che comunque è una limitazione del chipset). Se il nostro overclock è modesto, questa feature non è di sicuro fondamentale, ma vista la già scarsa inclinazione dei sistemi Intel all'aumento di frequenza la sua presenza risulta necessaria. Possiamo tranquillamente dire che la SA6 dispone di funzioni di overclocking "dimezzate" rispetto anche alla stessa Epox, dotata di qualche caratteristica in più in questo senso, come ad esempio proprio la possibilità di personalizzare i valori di I/O voltage. Ma non solo. Anche il fatto di poter personalizzare i settaggi del bus di sistema differenziandoli da quelli della RAM conferisce una buona versatilità, specialmente per chi disponga di processori on bus a 100Mhz o RAM PC100. Buona invece in casa Abit la presenza della possibilità di assegnare clock diversi alla RAM, al bus PCI ed al sistema, evitando quindi un funzionamento fuori specifica dei componenti. </i></blockquote> Trovate l'articolo on line a <a href=http://www.hwmaniac.com/Archivio/Epox_vs_Abit/index.shtml>questo indirizzo</a>. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Rm
Messaggi: 901
|
a cosa servono queste nuove MoBo se a dicembre Intel blocca la produzione dei P3?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:24.