Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2006, 17:51   #1
alemercuzio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 234
linux su hd esterno

a breve dovrò prendere il sospirato notebook e sarei orientato su dell 6400 o 640m ma girando nel vostro forum ho letto che non è semplice installarci linux in alternativa a windows (non so se è un "problema" di tutti i notebook o dei miei favoriti in particolare...).
mi è quindi venuta in menta una possibile soluzione: e se decidessi di installare linux su hd esterno collegato tramite usb? pensavo ad un hd da 2.5" autoalimentato per ridurre gli ingombri delle dimensioni di 20/30Gb.

Cosa ne dite? è una cosa fattibile?

grazie a todos
alemercuzio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2006, 19:12   #2
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
Possibilissimo, anzi ci sono distro nate apposta per essere installate su USB (di solito pendrive), unico problema se la tua schedamamma non fa il boot da USB, in questo caso ti devi fare un floppy di boot
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2006, 13:42   #3
alemercuzio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da Fugazi
Possibilissimo, anzi ci sono distro nate apposta per essere installate su USB (di solito pendrive), unico problema se la tua schedamamma non fa il boot da USB, in questo caso ti devi fare un floppy di boot
pensavo al disco usb per poter contenerci i dati, in modo che usando linuk su un notebook diverso avrei cmq tutto a portata di mano, non capisco come gestica i dati linux partendo da usb (immagino che debba esserci una partizione su hd interno con tutti i dati)
alemercuzio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2006, 15:25   #4
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
Cioè in pratica installeresti Linux sull'HD interno e useresti il disco USB solo per metterci dati ?
In questo caso non vedo il problema
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 00:14   #5
alemercuzio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da Fugazi
Cioè in pratica installeresti Linux sull'HD interno e useresti il disco USB solo per metterci dati ?
In questo caso non vedo il problema
forse non mi sono spiegato ma il problema è proprio nella difficoltà di installare linux su HD interno (con dell e forse altri note ci sono problemi nella partizione originale), quindi pensavo di installare linuk su HD esterno e inserire sullo stesso HD i dati di linux

se invece installo linux su chiavetta usb, dove tengo i dati?
alemercuzio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 10:55   #6
Themuss666
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da alemercuzio
forse non mi sono spiegato ma il problema è proprio nella difficoltà di installare linux su HD interno (con dell e forse altri note ci sono problemi nella partizione originale), quindi pensavo di installare linuk su HD esterno e inserire sullo stesso HD i dati di linux

se invece installo linux su chiavetta usb, dove tengo i dati?
Credo che Fugazi, nella prima risposta, intendesse di installare una delle Distro usate per installazione su pendrive sul tuo hard disk esterno dato che con queste distribuzioni l'avvio da USB viene configurato automaticamente, mentre potrebbe essere più complesso configurarlo in una distro orientata all'HD interno.

Anche io ho intenzione di farmi un piccolo linux portatile fra un mesetto circa quando per compleanno riceverò una pennetta Kingston ultra veloce da 4GB, avrei pensato ad una qualche distro basata su Knoppix, che ha un ottimo riconoscimento hardware, così da poterla infilare in qualsiasi cosa mi capiti sotto mano, voi che ne pensate?
Themuss666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 11:00   #7
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da alemercuzio
forse non mi sono spiegato ma il problema è proprio nella difficoltà di installare linux su HD interno (con dell e forse altri note ci sono problemi nella partizione originale), quindi pensavo di installare linuk su HD esterno e inserire sullo stesso HD i dati di linux

se invece installo linux su chiavetta usb, dove tengo i dati?
Suppongo che sia molto più difficile installarlo su HD esterno, dato che prima di avventurarti devi fare tanti controlli di varia natura.

Come scritto sulla FAQ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
(sembro un venditore di aspirapolvere per quanto mi sforzo di promuoverla ) PRIMA DI TUTTO si deve scaricare una live e provarla, poi si possono fare le considerazioni.

Io vedo decine e decine di portatili all'uni con Linux sopra, quindi non mi creerei troppi problemi. Ricorda solo un paio di cose importanti: le ATI NON sono ben supportate, e creano parecchi problemi. Le schede wireless sono variegate al massimo: ce ne sono di supportate con drivers nativi, e di non funzionanti neanche con ndiswrapper. Stesso dicasi per le schede PCMCIA generiche.

Gli HD esterni sono al 99% quasi tutti supportati, stesso dicasi per CPU, motherboard, RAM e altre periferiche minori.

Quindi quando lo acquisterai, guarda soltanto queste 2 cose:
scheda video: nVidia è meglio
wi-fi: se cell'ha integrato, leggi il nome della scheda o della motherboard, e cerca di risalire al CHIPSET della scheda stessa (non importa granchè la marca, ma il chipset). A quel punto, sempre nella guida, ci sono dei links per vedere se un determinato chipset è supportato.

Il wi-fi è un problema aggirabile, comunque. Se vedessi che non c'è verso di farlo funzionare, puoi comprare una PCMCIA da 20 euro, e collegarti con quella (la mia PCMCIA da 20 euro va meglio delle schede integrate nel mio modello di portatile che hanno i miei amici... anche su Win)
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 11:04   #8
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Themuss666
Anche io ho intenzione di farmi un piccolo linux portatile fra un mesetto circa quando per compleanno riceverò una pennetta Kingston ultra veloce da 4GB, avrei pensato ad una qualche distro basata su Knoppix, che ha un ottimo riconoscimento hardware, così da poterla infilare in qualsiasi cosa mi capiti sotto mano, voi che ne pensate?
non è banale installarla su HD esterno. Non è neacnhe difficile, ma innanzi tutto dovete assicurarvi che il bios ne supporti il boot (il mio fa strani scherzi in proposito) e poi non so come si comporta un bootloader in questo senso (forse non vi servirebbe, però). Considerate anche la lentezza: un HD interno raggiunge tranquillamente i 20 Mb/s di transfer rate, mentre un HD esterno sta a 8Mb/s per grazia ricevuta. Durante il boot si potrebbe risentire di questa lentezza.

Io vi ripeto la mia opinione. Buttate un occhio su quelle due cose mentre lo comprate, poi dopo l'acquisto provate una live e sondate eventuali problemi. A quel punto, avete un buon 80% di probabilità di non averne alcuno, soprattutto se avete comprato nVidia. Se ricadete nel 20% negativo, allora si può provare a risolverli, premettendo che ci vuole impegno da parte vostra nel leggere guide o domande poste in altri forum/mailing lists.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 11:29   #9
Themuss666
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
non è banale installarla su HD esterno. Non è neacnhe difficile, ma innanzi tutto dovete assicurarvi che il bios ne supporti il boot (il mio fa strani scherzi in proposito) e poi non so come si comporta un bootloader in questo senso (forse non vi servirebbe, però). Considerate anche la lentezza: un HD interno raggiunge tranquillamente i 20 Mb/s di transfer rate, mentre un HD esterno sta a 8Mb/s per grazia ricevuta. Durante il boot si potrebbe risentire di questa lentezza.
Sul portatile ho gia un sistema dual boot, anche se al momento sto cambiando distro ogni settimana, vorrei un linux su chiavetta per avere un qualcosa di veramente portatile e che mi permetta di avere Linux su ogni macchina che mi trovi davanti, anche non mia.

per ora sto provando su una piccola kingston da 512MB con transer rate di 6MB/s e il boot impiega un tempo ancora accettabile, anche grazie alla snellezza delle distro provate, ma quella che avro dovrebbe raggiungere i 17MB/s in lettura!
Dovrebbe avviarsi in un tempo accettabile anche anche con una distro un pò più pesante.

Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Io vi ripeto la mia opinione. Buttate un occhio su quelle due cose mentre lo comprate, poi dopo l'acquisto provate una live e sondate eventuali problemi. A quel punto, avete un buon 80% di probabilità di non averne alcuno, soprattutto se avete comprato nVidia. Se ricadete nel 20% negativo, allora si può provare a risolverli, premettendo che ci vuole impegno da parte vostra nel leggere guide o domande poste in altri forum/mailing lists.
Io ho gia il mio Notebook, un asus serie M6Ne, ha un ATI, con Knoppix funziona da paura, anche accellerazione 3d!, ma con altre distro ho sempre avuto dei problemi.

Non ho ancora trovato la mia Distro ideale per il portatile.
Come utilizzo ho sempre adorato la Red Hat, quindi vorrei usare Fedora o CentOS, ma con l'hardware del portatile che ho la scelta ideale sarebbe Knoppix, come la considerate installata su HD?

Inoltre ho problemi ad avviare la partizione di ripristino con Grub, ed ero abituato ad usarla spessisimo per "rinfrescare" Windows.

Ora sul PC Desktop di casa ho installato una Slack e mi piace! ma dubito che sarei in grado di installarla sul portatile.....
Themuss666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 13:30   #10
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Themuss666
Sul portatile ho gia un sistema dual boot, anche se al momento sto cambiando distro ogni settimana, vorrei un linux su chiavetta per avere un qualcosa di veramente portatile e che mi permetta di avere Linux su ogni macchina che mi trovi davanti, anche non mia.
La chiavetta non è una buona strada: metà dei bios montati negli ultimi 2 anni NON permette il boot da flashdisk, e quelli che lo permettono, non supportano tutte le periferiche

Il CD rimane l'unica alternativa "quasi" universale

Quote:
per ora sto provando su una piccola kingston da 512MB con transer rate di 6MB/s e il boot impiega un tempo ancora accettabile, anche grazie alla snellezza delle distro provate, ma quella che avro dovrebbe raggiungere i 17MB/s in lettura!
Dovrebbe avviarsi in un tempo accettabile anche anche con una distro un pò più pesante.
Se il driver implementa quella modalità di trasferimento. Finchè il driver non la implementa, non so quanto aumenterà la velocità.

Quote:
Io ho gia il mio Notebook, un asus serie M6Ne, ha un ATI, con Knoppix funziona da paura, anche accellerazione 3d!, ma con altre distro ho sempre avuto dei problemi.

Non ho ancora trovato la mia Distro ideale per il portatile.
Come utilizzo ho sempre adorato la Red Hat, quindi vorrei usare Fedora o CentOS, ma con l'hardware del portatile che ho la scelta ideale sarebbe Knoppix, come la considerate installata su HD?
Come recita la guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
i problemi di hardware non supportato NON sono causati dalla distribuzione, ma dal kernel. Tra knoppix e Fedora ci sono differenze a livelli vari, e sicuramente, se una supporta un hardware e un'altra no, è perchè hanno kernels diversi, compilati in modo differente, con impostazioni differenti, a moduli o monolitici in parti differenti, e via dicendo.

Compila il tuo kernel, passa attraverso qualche kernel panic, prendi famigliarità con le opzioni, e vedrai che un giorno ti deciderai a installare Fedora, non usare X per qualche ora, il tempo per ricompilare il kernel, mettere le opzioni giuste, usare il giusto riconoscitore di hardware, e far funzionare tutto.

Quote:
Inoltre ho problemi ad avviare la partizione di ripristino con Grub, ed ero abituato ad usarla spessisimo per "rinfrescare" Windows.

Ora sul PC Desktop di casa ho installato una Slack e mi piace! ma dubito che sarei in grado di installarla sul portatile.....
Quelle maledette partizioni di ripristino sono un fastidiosissimo vizio dei produttori HW. Io l'ho tolta, e non "rinfresco" windows perchè non lo uso. Io opterei per questa scelta, ma ognuno sceglie le sue battaglie.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 17:38   #11
Themuss666
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
La chiavetta non è una buona strada: metà dei bios montati negli ultimi 2 anni NON permette il boot da flashdisk, e quelli che lo permettono, non supportano tutte le periferiche
Non l'avrei pensato, i miei PC lo fanno tutti e tre...

Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Se il driver implementa quella modalità di trasferimento. Finchè il driver non la implementa, non so quanto aumenterà la velocità.
Non sapevo neanche il driver influisse sulla velocita di lettura e scrittura dei pendrive...


Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Compila il tuo kernel, passa attraverso qualche kernel panic, prendi famigliarità con le opzioni, e vedrai che un giorno ti deciderai a installare Fedora, non usare X per qualche ora, il tempo per ricompilare il kernel, mettere le opzioni giuste, usare il giusto riconoscitore di hardware, e far funzionare tutto.
Al momento non sono in grado di compiere le operazioni necessarie ma studiero, in futuro...

Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Quelle maledette partizioni di ripristino sono un fastidiosissimo vizio dei produttori HW. Io l'ho tolta, e non "rinfresco" windows perchè non lo uso. Io opterei per questa scelta, ma ognuno sceglie le sue battaglie.
Io sono ancora legato a windows, per mie limitate capacità con Linux e per interazioni con gli altri, oltre che per i giochi, e quindi "rinfresco" spesso, con la partizione di ripristino lo si può fare in meno di 10 minuti.

Probbabilemente nel giro di 1 o 2 anni tagliero definitivamente dal mondo Windows, avendo fermamente deciso di non installare mai Win Vista , nel frattempo spero di avere avuto il tempo di studiare linux (Dovendo molto studiare altre branche dell'ingegneria...) abbastanza da essere completamente autonomo.
Themuss666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 00:35   #12
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Themuss666
Non l'avrei pensato, i miei PC lo fanno tutti e tre...
Dato che dei miei 3 non lo fa nessuno, o al massimo 1, so questa cosa


Quote:
Al momento non sono in grado di compiere le operazioni necessarie ma studiero, in futuro...
E' facile, molto più facile di quel che sembra. Compilare un kernel è abbastanza facile, e poi è una di quelle cose che, anche se si sbaglia, non compromette quasi nulla del sistema. Basta prendere qualche minima accortezza.

Quote:
Io sono ancora legato a windows, per mie limitate capacità con Linux e per interazioni con gli altri, oltre che per i giochi, e quindi "rinfresco" spesso, con la partizione di ripristino lo si può fare in meno di 10 minuti.
Negli ultimi mesi di uso di windows avevo avuto poco bisogno di formattare. Comunque, perchè non usare un Ghost? ci sono programmini che copiano pari pari una partizione su un DVD e poi fanno la stessa cosa delle partizioni di recupero del portatile (che tra l'altros ono spesso dei ghost...)

Quote:
Probbabilemente nel giro di 1 o 2 anni tagliero definitivamente dal mondo Windows, avendo fermamente deciso di non installare mai Win Vista , nel frattempo spero di avere avuto il tempo di studiare linux (Dovendo molto studiare altre branche dell'ingegneria...) abbastanza da essere completamente autonomo.
IO c'ho messo 4-5 anni, ma alla fine ci sono riuscito. Ora senza la shell mi sento perso, considero Windows veramente poco potente e funzionale
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 08:46   #13
Themuss666
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' facile, molto più facile di quel che sembra. Compilare un kernel è abbastanza facile, e poi è una di quelle cose che, anche se si sbaglia, non compromette quasi nulla del sistema. Basta prendere qualche minima accortezza.
Quando decidero di farlo chiederò aiuto a questo forum sono sicuro di ricevere i consigli giusti.


Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Negli ultimi mesi di uso di windows avevo avuto poco bisogno di formattare. Comunque, perchè non usare un Ghost? ci sono programmini che copiano pari pari una partizione su un DVD e poi fanno la stessa cosa delle partizioni di recupero del portatile (che tra l'altros ono spesso dei ghost...)
Mi hanno dato questo consiglio anche su un altro forum e sto valutando



Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
IO c'ho messo 4-5 anni, ma alla fine ci sono riuscito. Ora senza la shell mi sento perso, considero Windows veramente poco potente e funzionale
Anch'io e parecchio che giocherello con linux (Red Hat7.2) ma mai seriamente e con intenzione di un passaggio definitivo, solo come hobby. La vera passione è venuta quando ho fatto la tesi e all'Uni ci ho lavorato sopra per 5 mesi, ho provato la potenza!!

Windows è estremamente funzionale in quanto fa girare i giochi della Blizard!!!

Se riuscissi a giocare a Diablo, Starcraft e Warcraft su linux non avrei più bisogno di Windows!!!
Themuss666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v