|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
[chimica] mi serve una mano!!
mi date una mano a risolverlo pls, ci sto sclerando e sicuramente sarà una cagata!!
Scrivere la reazione che si stabilisce tra l’acqua e l’ammoniaca e interpretarla secondo la teoria di Brønsted. (giustificare). Quanti grammi di ammoniaca sono contenuti in 5 litri di una sua soluzione acquosa che presenta un pH = 11 sapendo che la Keq (Kb) vale 1,7 * 10^-5. deve venire 5g di ammoniaca
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu Ultima modifica di Guts : 01-07-2006 alle 20:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Allora, secondo Brønsted (e Lowry) una base è una sostanza capace di acquisire ioni H+. L'ammoniaca quando è disciolta in acqua si comporta come una base perché è in grado di sottrarre un protone all'acqua
NH3 + H2O --> NH4+ + OH- pOH=14-11=3 [OH-]=10^-pOH=1x10^-3 cb=([OH-]^2/kb)=(1x10^-3)^2/(1.7x10^-5)=0.058 M n=MV=0.058*5=0.3 mol g=pm*n=17*0.3=5g Ultima modifica di dsx2586 : 02-07-2006 alle 09:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
ok grazie! nn avevo tenuto conto che [NH4+]=[OH-] quindi nn riuscivo a trovare il dato mancante.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
ho un altro esercizio di cui nn capisco un passaggio
1) 2,00 m3 di una soluzione a pH = 4,20 devono essere portati a pH = 9,00. Calcolare quanti grammi di CaO devono essere aggiunti. pH = 4,20 ; [H3O+] = 6,31 × 10-5 mol L-1; V = 2,00 × 103 L; n (H3O+) = 1,26 ×10-1 mol pH = 9,00; pOH = 5,00; [OH-] = 1,00×10-5× mol L-1; V = 2,00 x 103 L; n (OH-) = 2,00× 10-2 mol; n (OH-)necess. = 1,26×10-1 mol (per neutr H3O+) + 2,00×10-2 mol (per avere pH=9) =1,46× 10-1 mol; n (CaO) necess.=1,46×10-1 mol/ 2 = 7,30 × 10-2 mol; m (CaO) necess. = 7,30× 10-2 mol× 56,1 g mol-1 = 4,10 g il resto l'ho capito ma perchè divide per due in quel punto?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Perché l'ossido di calcio, quando si idrata, fornisce una base biprotica, ed essendo entrambe le dissociazioni quantitative una mole di Ca(OH)2 fornisce due moli di OH-
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
nn è che mi puoi scrivere la reazione pls
io metto il CaO in H2O,non dovrei ottenere questo? CaO + H2O <=> CaOH + OH- cosa mi sfugge? stessa cosa per questo 8) Calcolare il pH di una soluzione 3,0×10-2 M di KOH. Quanti g di H2SO4 saranno necessari per neutralizzare 1,0 L di tale soluzione? Scrivere la reazione di neutralizzazione. L’idrossido di potassio è una base forte: KOH(s) ® K+(aq) + OH-(aq) [OH-]=3,0×10-2 mol/L, pOH=-log[OH-]=1,5 ; pH=14-pOH=12,5. Reazione di neutralizzazione: OH-(aq) + H3O+(aq) 2H2O(l). n (H2SO4) necessario: 1/2×(3×10-2 mol) = 1,5×10-2 mol; m(H2SO4)= 1,5×10-2 mol× 98(g/mol)=1,47 g. ![]() mi scrivi anche questa reazione pls H2SO4 in acqua dovrebbe dare H3O+ + SO4-
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu Ultima modifica di Guts : 04-07-2006 alle 12:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Allora, il problema è che il calcio è un metallo alcalino terroso, quindi ha due elettroni di valenza, quindi lo ione che trovi in soluzione è Ca++, non Ca+.
Quindi la reazione è: CaO + H2O ---> Ca(OH)2 --> Ca++ + 2OH- Stessa cosa per l'acido solforico: H2SO4 + 2H20 ----> 2H3O+ SO4-- In realtà, bisognerebbe considerare il fatto che la seconda dissociazione dell'acido solforico non è quantitativa (pK2 = 2)... ma si può anche fregarsene!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.