|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Miscela motorino
Ciao a tutti, ho una domanda:
devo fare in casa la miscela per una minimoto. Mi serve al 2%. Ora la mia domanda è: l'olio deve essere il 2% del totale o il 2% rispetto alla benzina? Grazie
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
come puoi calcolare la percentuale sul totale(benzina +olio) se ancora non sai quanto olio devi metterci?
![]() il 2% sarà sui litri di benzina.... ![]() e comunque: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1152573 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
y=quantità di olio y=(x+y)/50 x la fissi tu e y la calcoli di conseguenza non è che sia una cosa poi così difficile... ![]() Se sei sicuro della risposta che mi hai dato te ne sono grato, se l'hai detto solo perchè non conoscevi l'uso delle equazioni... allora scusa ma aspetto il prossimo ![]()
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Ora mi fido ![]() Alla prossima
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 3060
|
sempre fatta ad occhio e sempre tutto ok!
![]()
__________________
MacBook Core 2 Duo 2GB HD 500GB White , iPhone 3G 16GB White, iPod Shuffle 2G 1GB White.
Canon EOS 400D Black + 18-55mm + 24-85mm + 70-300mm, Mac OS X Snow Leopard 10.6.3, XBOX 360. Deviant Art | last.fm | minimmo | IMI Project | Emiliani INSIDE | Mercato HWU(26) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
fatti un calcolo di prova con quella equazione e dimmi se alla fine sostituendo il valore di y che hai ottenuto risulta vera l'uguaglianza che hai scritto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1218
|
scusate forse saro un po indietro io..ma come si fa a risolvere un equazione a due incognite come quella sopra???
__________________
Athlon64 3500 (Winchester), Asus A8V-E Deluxe, X700Pro 256MB, Maxtor 200GB Sata,Ali Enermax 400W, Mast. Pionner 109,Lettore dvd LG, Creative 2.1 3200, LG 1980q, Canon Pixma mp500. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
è il modo per ottenere una y che è il 2% del totale. Se vuoi darmi una prova che non funziona, prova a mettere ad esempio x=1 (cioè un litro di benzina), e vedi quel che viene fuori. A me viene y=1/49 (cioè 2,04 cl di olio) In tutto ho 1,0204 litri di miscela, di cui l'olio è esattamente il 2% (a parte le approssimazioni che ho fatto qui). E se vuoi posso usare pure io i rolleyes ![]() Cmq ripeto, ti ringrazio per avermi aiutato, solo che nel primo messaggio mi sentivo preso per un idiota, e ti ho solo dimostrato che non lo sono.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1903
|
CUT
scusa avevo letto male la tua domanda!!!
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ Ultima modifica di deggungombo : 13-05-2006 alle 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Scusa, ma non dovrebbe essere difficile. Il 2% significa che deve essere il 2% rispetto alla quantità di benzina. Esempio in litri. Se metti 1 litro di benzina, il 2% di un litro dovrà essere di olio.
Basta fare una piccola proporzione. 100% : LITRI DI BENZINA = 2% : X (QUANTITA' DI OLIO CHE TI RICAVI COSI') X= (LITRI DI BENZINA * 2) / 100 Esempio, se hai cinque litri di benzina da mettere, dalla proporzione ti risultano 0,1 litri di olio, cioè 100 ml ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Non sapevo se 2% significa 2% della benzina o del totale. Una volta saputo questo, lo so anch'io che fare una proporzione non è difficile. Il mio dubbio deriva dal fatto che trovo incredibilmente stupido indicare la percentuale sulla benzina e non sul totale. Esempio: yogurt con il 4% di grassi. Il 4% è riferito per caso alla quantità di latte o di qualche altro ingrediente? NO. E' riferito al totale. Perchè per la miscela deve essere diverso? Da lì nasceva il mio dubbio. Poi ripeto, non sono stupido, so fare un'equazione, e ora so che l'olio è il 2% della benzina. Non penso di avere altro da imparare ![]()
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
è decisamente più pratico, visto che dalla benzina calcoli una banale percentuale e sai quanto olio buttarci dentro nel tuo caso invece devi stare a fare dei conti
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Quote:
Secondo me stai facendo solo tanta confusione. Come fai a conoscere il totale se ancora non sai quanto olio ci va?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Confusione ti assicuro che non ne sto facendo
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 13903
|
Penso che la differenza tra il 2% sulla sola benzina e il 2% sul totale é completamente assorbito sia dagli errori che si commettono e sia da quelli dovuti alle tolleranze degli strumenti, quando si misurano le quantità in gioco.
Pertanto credo che entrambi i criteri siano assolutamente corretti. ![]()
__________________
Non si possono possedere tutte le donne del mondo, ma si deve fare un piccolo sforzo. "G.G.Marquez" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Quote:
Ho letto, ed è proprio questo che non mi convince Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
E l'equazione che ho scritto sopra è corretta: per un attimo non parliamo di benzina e olio ma di materiale X e Y. Tu vuoi fare una miscela di X e Y in modo che alla fine della miscela Y è il 2% del tutto. Scriviamo: il tutto è X+Y (cioè la somma di X e Y). Su qui non c'è molto da dire. A questo punto, prendi la 50esima parte di questo tutto. (2% è la 50esima parte), ed è appunto: (X+Y)/50 Bene, tu vuoi che il componente Y sia appunto la 50esima parte, cioè: Y=(X+Y)/50
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
![]() Se ci avessi pensato prima non mi sarei fatto nemmeno la domanda, cmq sono stato felice di essermela posta, perchè mi ha fatto pensare a cose più profonde, soprattutto leggendo quel che ha detto fabio80: Quote:
__________________
firma in progress |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.