|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
|
indeciso per ultracompatta
ciao
non sono soddisfatto della nikon coolpix 2500 della fidanzata e volevo comprare una compatta o ultracompatta con lo scopo di produrre foto decenti (non mi interessano i filmati) in ambientazioni "normali" (primi piani, gita con gli amici, foto in casa niente di rivoluzionario). Non penso quindi di aver bisogno di niente di professionale MA mi piacerebbe un qualcosa che mi possa ritenere soddisfatto e che mi dia idea di un acquisto valido nel tempo (qualcosa di piu' di un giocattolino ecco) e che magari mi invogli ad imparare qualcosa di fotografia. Il mio budget oscillerebbe tra 250-350 anche se mi sa che poi e' obbligatorio comprare accessori come memorie ecc.. Parlano tutti bene di casio exlim ex-z500, di sony w-50 e di canon ixus 50 ma non saprei che scegliere (perche' niubbo che non capisce ancora bene pro e contro ma che spera con il vostro aiuto di capire). Sul sito dpreview escono nuovi modelli per tali case e quindi sono in confusione Comprando la rivista "Fotocamere digitali" lo sconforto mi ha poi assalito. E' una rivista che nel numero di maggio presenta alcune macchine nuove ma nei consigli per gli acquisti parla di modelli per quanto ne capisco io vecchi (exlim ex-s500) a dei prezzi assurdamente alti (300e) rispetto a quello che vedo online. La stessa ixus 50 e' presentata, a 369e, come nuova ma non e' po' che e' uscita ? Non c'e' la ixus 60 ora? Che differenza c'e' tra casio exlim z-60 e z-600 ? Mi aiutate ? grazie infinite Ultima modifica di lopio : 03-05-2006 alle 23:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
|
Quote:
la serie canon offre una vasta gamma in quel prezzo e penso che qualsiasi scelta tu faccia a confronto di quella nikon non avrai sorprese. Ho notato che molti hanno scelto la canon a620 e ne parlano tutti bene e la qualità delle foto è ottima la serie ixus penso sia eccellente insomma anche se io ho acquistato una casio z500 ti consiglio una canon a620 almeno non sbaglio nel consiglio perchè so che le foto sono buone e tu da quanto ho capito è la prima prerogativa che cerchi in una fotocamera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Io ho acquistato settimana scorsa la Canon Ixus 60!
Sono rimasto sbalordito da quante funzioni ha. è tutto impostabile manualmente, ma già in automatico fa foto eccellenti. è molto piccola ma robusta. La consiglierei ad occhi chiusi. Foto fatta in modalità automatica: http://img52.imageshack.us/my.php?im...mpy00033ld.jpg Calcola che la foto è compressa ulteriormente, la foto originale occupa 3,5 Mb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano/Reggio Calabria
Messaggi: 1172
|
Vai di Sony W30 o W50 oppure di Canon Ixus 65...Io ti consiglio sony,secondo me ha colori più belli.
Ciao
__________________
Asus N56VV-S4007H Molte trattative sul forum, 100% positive Miei Feedback Ebay http://www.ebay.com/usr/thematrix86 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
Per me il mirino ottico è molto utile in caso ci sia molta luce, in questa condizione, col monitorino vai alla cieca, perchè non si vede niente. E poi la 65 costa una cinquantina di euro in più. I colori sono più belli quelli della Sony, ma con le varie impostazioni del colore anche la Canon ha colori molto vivi, a livello Sony. Ha una miriade di impostazioni che se utilizzate bene danno risultati spettacolari. C'è da dire ke queste Canon costano un pò di più delle 2 Sony(w30 e w50). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Quote:
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
Questo ha provocato una riduzione della qualità. Comunque la foto l'ho scattata a pochi metri di distanza dal micio, e ci sono molte distanze focali(rami, foglie, ecc). Avendo impostato tutto in automatico, probabilmente ha fatto una media dei punti focali(9 sulla ixus 60). Avrei dovuto mettere a fuoco il micio manualmente, e poi fare la foto, ma visto il soggetto, si sarebbe mosso e avrei perso il momento giusto. Devo ancora prenderci la mano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
|
ciao prima un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno risposto e come vedo i pareri sono diversi....
Devo dire che le foto della canon a620 mi hanno impressionato ma vedo che anche sony gode dei favori della critica. Unico appunto a canon e' il prezzo che abbinato alla memoria ho paura mi faccia uscire di budget Comunque sono proprio niubbo la a620 pur se piu' vecchia ha caratteristiche migliori dei modelli nuovi tipo a540.Sono solo politiche di mercato cioe' viene fatto uscire dopo un modello con funzionalita' ridotte ma e' il numero di sequenza che fa fede e dice che a620 > a540? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
|
ciao
il mio budget sembra essere max 300 per la macchina e 50 euro di accessori (credo valga la pena almeno prendere memoria 1gb) Alla fine rimango indeciso se prendere canon a620, sony w-50 , ixus 55 (la 60 costa troppo mi sembra di aver capito) , casio exlim z-600 (la 500 non la trovo da nessuna parte e credo convenga la 600 a questo punto) Di contro la exlim z-600 credo abbia problema con la durata video (ho letto in qualche post ma non lo trovo piu') Non prenderei in considerazione la bella fuji 5600 perche' credo che il target sia diverso e credo che a me lo zoom cosi' spinto non serva proprio (e non e' cosi' compatta come i modelli sopracitati).Mi sembra inoltre di aver capito che queste superzoom perdano in qualita' rispetto ai modelli sopra ... e scusate se dico baggianate. Per completare il quadro la canon a620 mi pare non rientri nella ultracompatte quindi per prenderla volevo essere ben convinto (e mi ruga che la batteria non sia ioni di litio anche se mi sembra che ci siano anche stilo ricaricabili con tale macchina) Volevo concentrarmi maggiormente su bellezza delle foto quindi per favore indirizzatemi ancora. grazie infinite Ultima modifica di lopio : 09-05-2006 alle 15:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 145
|
Anch'io sono indeciso tra questi modelli, stavo considerando anche la nikon coolpix s3 ma ho un dubbio sulla velocità massima dell'otturatore: solo 1/350s. Ma tra la ixus 55 e la 60 che differenze ci sono oltre al megapixel aggiuntivo? I menù sono uguali? Ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Belluno-Chieti
Messaggi: 3337
|
Nessuno considera la Panasonic FX9?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
Poi come menù non so se ci siano differenze. La 60 è l'erede della 55, e quindi sicuramente è migliorata rispetto a quest'ultima. Io la 60 l'ho pagata 330 euro con custodia e scheda da 512 Mb. Prima dell'estate prenderò un'altra batteria(una compatibile più potente dell'originale costa circa 45 euro), e un'altra scheda da 1 Gb. Non prendo quelle veloci perchè non ne vedo l'utilità. Ieri ho filmato una partita, e al massimo della risoluzione(4 minuti in 500 Mb)non ho avuto il minimo problema sulla fluidità dell'immagine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 145
|
Grazie per la sollecita risposta! Sapresti anche dirmi se tra le impostazioni della ixus 60 sia possibile impostare manualmente tempi d'esposizione e apertura di diaframma? Le foto scattate all'interno sono nitide o presentano un certo rumore? Grazie ancora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
Per le foto scattate all'interno dipende a quanti iso la imposti, fino a 200 ISO il rumore non si vede, a 400 comincia a vedersi, ma non eccessivo e a 800(come tutte le ultracompatte)si vede molto. Gli 800 ISO sono molto comodi in caso ci sia veramente tanto buio(quasi completo). Sull'apertura del diaframma non so aiutarti.... Non ho trovato niente a riguardo sul manuale, quindi immagino che sia automatico. Ultima modifica di bavon82 : 10-05-2006 alle 09:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Se vuoi un modello con cui imparare devi cercarne uno che ti dia la possibilità di più impostazioni manuali possibili, guarda la Canon A610.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
|
Quote:
grazie ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
|
Quote:
grazie ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 145
|
La coolpix s3 non potrebbe essere una valida alternativa alla ixus 55? Il tempo d'esposizione minimo di 1/350s (della coolpix s3) potrebbe essere una grave limitazione? Ad esempio nel caso di ambienti molto luminosi? Ciao e grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Quote:
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecce
Messaggi: 1336
|
Ciao, volevo sapere se sulla ixus 60 è visibile il residuo di batteria o è come per la 55 che ti fa il bip solo al termine della carica. Grazie
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.