|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Reattori veloci chi ne sa qualcosa?
Ho letto l'ultimo numero di le scienze e parlano di questa tecnologia come facilmente applicabile e molto innovativa.
Riuscirebbe a estrarre dall'uranio impoverito il 94%% del 95% di energia nucleare non utilizzata nei reattori termici, lasciano come scarto un prodotto poco radioattivo con decadimento dell'ordine delle centinaia di anni. E' tutto vero oppure è fantascienza? Viene anche citata una cosa strana: di tutte le centrali nucleari in funzione (non ricordo bene il numero, ma eravamo intorno ai 420) tutte tranne due utilizzano la stessa tecnologia termica, ma le due rimanenti cosa utilizzano??? Grazie per l'aiuto, ricambierò in scienze della visione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
ottimi ma i tempi di realizzazione sono lunghi
e i costi devono essere giustificati. Magari fra alcuni anni saranno presi sul serio....
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Ma io avevo letto da qualche parte che questi reattori veloci funzionano a uranio impoverito. Ma come ? L'uranio impoverito e fissile ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Lunano
Messaggi: 66
|
A quanto ho capito è fissile in certe condizioni, cioè solo se viene colpito da un neutrone veloce. A differenza dell'uranio 235, che se viene colpito da un neutrone ha un'altissima probabilità di fissione, l'uranio 238 questo neutrone, se è lento, lo assorbe, e ha una probabilità, dopo del tempo, di trasformarsi in plutonio. Da qui deriva anche la pericolosità bellica delle scorie: il plutonio è adatto per costruire le bombe e deriva proprio dal materiale non scisso.
I reattori a neutroni veloci invece riuscirebbero a indurre la scissione anche dell'uranio 238, che costituisce circa il 95% della massa di uranio posta nel nocciolo, e quindi potrebbero utilizzare anche le scorie delle attuali centrali. E poi oltre a produrre molta più energia, le scorie che ne derivano sono molto meno radioattive, oltre ad essere inutilizzabili per scopi bellici, data la piccolissima quantità di plutonio che si formerebbe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
Si calcolano conversioni del 99% al contrario del 5 o giù di li di quelli termici classici.
Scorie prive di plutonio. Se divento vecchio e sono fortunato forse ne vedo uno in italia ( se c' è ancora ![]() ![]()
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Tutto verissimo, anzi, gli articoli sul nucleare recentemente pubblicati da Le Scienze sono particolarmente pregevoli, tanto che ne consiglio la lettura a tutti, anché perché oltretutto sono esposti così bene da essere tranquillamente affrontabili da chiunque...
![]() I reattori operativi oggi nel mondo sono circa 450, il dato è corretto. Di questi, quelli non termici sono i reattori veloci (per definizione, un neutrone non termico è un neutrone a spettro veloce). Attualmente dovrebbero esserci due FBR in attività, Phénix in Francia e Monju in Giappone.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1371
|
Quote:
![]() Rimanendo in tema, ieri sera ho visto la puntata di Super Quark nella quale si è parlato del disastro di Chernobyl, ma il test che ha provocato l'esplosione del reattore non è lo stesso di cui parla l'articolo nell'ultimo numero di Le Scienze. ![]()
__________________
Careful With That Axe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Comunque, se parlavano del test che ha provocato il disastro di Chernobyl, sarà di sicuro lo stesso! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Ma c'è qualche link dove si possono trovare on-line articoli de "le scienze", magari anche vecchi? O solo cartaceo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1371
|
Quote:
__________________
Careful With That Axe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.