|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
Domanda su accelerometri
salve a tutti, mi chiedevo, se monto un sistema di accelerometri (uno nella direzione della macchina e uno in maniera perpendicolare) in una macchina, come nei sistemi inerziali attuali, poi in curva, se la velocità è elevata e l'angolo di curva pure, non c'è pericolo che la misure sia falsata dalla forza centrifuga a cui è soggetto l'intero veicolo?
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
C'è una formula generale che risolve il tuo problema (discretizzazione a parte, poichè non hai la legge oraria x(t) ma la devi ricavare da misurazioni), ma è parecchio complicata ed è la croce degli ingegneri in Fisica I ![]() Se trovo un po' di tempo provo a srotolarla ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
|
ma in una curva inclinata cm dici te la forza centrifuga è praticamente nulla...se l'inclinazione è molta... o meglio se nn ce inclinazione t senti spiattellato sulla portiera,se ce inclinazione t senti solo spiattellato in basso sul sedile...
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt ![]() ~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ![]() ~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 1801
|
Ciao,
sono un ingegnere meccanico esperto in meccanica applicata... Tu conosci il vettore accelerazione della macchina espresso nel sistema di riferimento della macchina stessa (che ti viene fornito dagli accelerometri più specificatamente le componenti)... Per avere la traiettoria nel sistema fisso devi trasformare il vettore accelerazione espresso nel sistema macchina nel vettore accelerazione espresso nel sistema fisso... Questo lo ottieni moltiplicandolo per la matrice di rotazione tra i due sistemi planari... Nota l'accelerazione della macchina nel sistema fisso basta integrare le equazioni di moto... Ti ricordo che per identificare la posizione e l'orienzione della macchina hai bisogno di 3 parametri: Posizione del baricentro e orientazione rispetto al sistema fisso... Spero di essere stato chiaro...
__________________
iMac 27" - Apple iPhone 4 16GB Nero Ho concluso trattative con: cletopolonia - lele11 - Palli - darkn3o - Res3rator - andyxx - ABCcletta - DyingSweetly - streke - spiderman4 - mickyjenny - bottoni - tancrozio - perno Ultima modifica di Mr. X : 15-03-2006 alle 22:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 1801
|
La forza centrifuga non c'entra perchè gli accelerometri sono solidali alla macchina non in moto relativo rispetto ad essa...
![]()
__________________
iMac 27" - Apple iPhone 4 16GB Nero Ho concluso trattative con: cletopolonia - lele11 - Palli - darkn3o - Res3rator - andyxx - ABCcletta - DyingSweetly - streke - spiderman4 - mickyjenny - bottoni - tancrozio - perno |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.