|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Per chi usa un print server USB
Salve ragazzi.
Avrei intenzione di acquistare un print server con porta USB per rendere disponibile in rete la mia stampante. Mi chiedevo (per chi ce l'ha): come avviene la gestione della stampante da parte dei sistemi operativi? Intendo dire: l'HP, come tante altre stampanti, ha il suo software proprietario che serve tra le altre cose a monitorare livelli d'inchiostro ecc... queste funzioni si perdono o in qualche modo vengono mantenute? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Ragazzi dai, prima che lo compro... qualcuno mi sa aiutare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Ne ho installato uno marchiato C-Net ( Ma ARP Viewer lo identifica Made by ZYXEL COMMUNICATIONS INC.
![]() Incorpora un piccolo server web per la gestione della configurazione via browser, accetta IP fissi oppure il DHCP, ed i protocolli SNMP, HP WebJetAdmin, NetWare NDS e AppleTalk ![]() Il sw a corredo ti fa installare in ogni PC una porta stampante tipo LPT:PS.xxxxx che punta all'IP del Print Server. In ogni PC devi installare il sw di gestione della stampante, indicandogli che la macchina é collegata a tale porta. Ho conservato tutte le funzionalità del driver HP, salvo il livello inchiostri ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() Ultima modifica di ilpik : 29-03-2006 alle 14:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Ancona
Messaggi: 1622
|
Io ne ho installato uno della HP. Purtroppo funziona solo con DHCP. Non puoi assegnargli un IP statico che decidi tu. Per il resto c'è un software apposito da installare
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:38.