|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Ha 32 anni?....beh per il mercato del lavoro è vecchia!!!
......così si sente spesso rispondere la mia ragazza quando và a fare un colloquio per segretaria, commessa o qualunque altra cosa (è stata anche una piccola imprenditrice per 4 anni ma poi le cose sono andate male); mi chiedo a questo punto: ma con tutte le nuove tipologie di contratto (progetto, collaborazione, tempo determinato, interinale e dio sà cos'altro) che permettono alle aziende di fare il bello e cattivo tempo con la vita di una persona, l'età può essere ancora un fattore così discriminante?
![]() ![]() Ignoranza delle aziende e imprenditori? malafede? incapacità dello stato di fornire adeguate forme di incentivo alla riassunzione di chi perde il lavoro dopo una certa età, o che chiude un attività dopo anni? Credo che sia un problema sociale anche questo da non sottovalutare, ma che sembra non sia al momento menzionato dagli schieramenti politici in lotta per le poltrone, nè tantomeno argomento di illustri sindacalisti, voi che ne pensate è davvero così? si è davvero troppo vecchi a 32 anni per trovare un lavoro? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
dipende dalle conoscenze, dalle esperienze......
di persone che cambiano lavoro ne conosco molte....però hanno un alto livello di conoscenze. |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
una ragazza di 32 anni per molte aziende è vista purtroppo come una che "viene assunta, poi si sposa a breve e se ne va subito in maternità"
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
se è per questo, lo hanno chiesto anche a me........ |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
Potrei darti ragione, ma la maternità a tempi e modi ben definiti per legge, oltre al fatto che in larga misura è a carico dell'inps, e comunque una ragazza può avere un figlio anche a 20 anni, ho il caso concreto di una collega che è rimasta incinta a 23 anni, quindi tutto sommato come giustificazione da parte delle aziende è assai discutibile ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
|
Dipende molto dal settore in cui si opera.
In quello dove lavoro io (comunicazione pubblicitaria) le donne sono in stragrande maggioranza e una preclusione del genere sarebbe impensabile. Personalmente ritengo che il dire "lei è troppo vecchia" nasconda altre motivazioni che l'interlocutore non vuole esporre....
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
non è il problema 32 anni ne più ne meno, il problema è la maternità nessuno si può più permettere di pagare la maternità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
E' questa l'obiezione delle aziende: mi serve una persona che mi copra un certo ruolo con una certa continuità ed invece magari questa ragazza fra qualche mese se ne starà un anno a casa. Ed a me azienda il lavoro chi lo svolge? E nel tutto c'entra anche l'età: si presume che una ragazza di 32 faccia un figlio più "rapidamente" di una di 20.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
Però il mio era un dicorso ampio volto a cercare di capire come soggetti quali stato aziende e sindacati, potrebbero fare per affrontare il problema degli over 30 che per una causa o l'altra devono rimettersi a cercare lavoro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
Le aziende poi che spaccano i maroni ai lavoratori dicendo che devono essere responsabili socialmente ( guarda che manfrina per il rinnovo dei metalmeccanici hanno fatto le aziende), non devono permettersi di non esserlo nel momento in cui è chiesto loro appunto supportare le donne in maternità, visto che i loro figli saranno un giorno futuri lavoratori e acquirenti dei loro prodotti (semplifico parecchio lo sò), se questa politica diventa prassi le donne italiane che lavorano non avranno più figli, o li avranno a costo di enormi sacrifici, rischiamo con questa condotta di distruggere il paese nell'arco di un ventennio privandolo di nuove generazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Va bene tutto ragazzi, ma in uno stato evoluto e davvero civile non è accettabile che una persona debba decidere se avere un lavoro o avere un figlio. Per me sarebbe una grossa sconfitta.
__________________
...Grazie caro Lolek! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Messaggi: n/a
|
la realtà è purtroppo questa. prova ne è una collega che non è presente assiduamente al lavoro da molto (gravidanza difficile, poi maternità e poi ancora gravidanza difficile......con conseguente aternità).
questo fa protendere per avere un uomo nelle stessa collocazione. |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
|
Quote:
E cmq non si può chiedere alle aziende di essere socialmente responsabili, deve essere lo stato a ridurre la perdita economica sostenuta dall'azienda in caso di maternità. Ricordatevi che siamo in una situazione di crisi ecomica e non c'è pressione sul mercato del lavoro, quindi se non prendo te ne trovo altre 10 come te ma con 10 anni di meno. Situazione diversa se si hanno professionalità di un certo livello... ma il sistema lavorativo e formativo italiano di certo non ne facilitano la formazione. ![]()
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO + PS5 + Xbox 360 + Xbox One S + Switch |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
IMho un problema ENORME
è che non esiste il concetto nelle ditte di investire in formazione ed aggiornamento del personale... si tende a voler 5 lauree perchè forse fra tre anni quella persona di cui uso 1/4 di una delle 5 lauree che ha in tasca potrebbe farmi comodo... cazzo.... non mi si venga a dire che uno a 50 anni non può con un corso di formazione anche interno all'azienda essere riconvertito ad altra attività... è solo che "nuovo è bello" si spende più volentieri denaro per cercare o far cercare persone nuove piuttosto che upgradare quelle che ci sono ... la cosa è semplicemente idota se non scorretta poichè pone sulla testa del lavoiratore il riqualificarsi preventivamete e aspese sue per una specializzazione che eventualmente potrebbe forse tornargli utile... dal punto di vista umano, professionale e anche economico è uno spreco pazzesco e un caos assoluto... finisce che c'è il piglia piglia ad attaccarsi addosso certificatini e specializzazioni le più varie e disparate che fan solo "numero" ... ma che poi di sostanza poi sotto sotto non hanno nulla.... all'americana insomma... tre lauree ... 30 ditte cambiate ... 5 master e poi uno dei nostri che esce con un diploma e che ha lavorato bene per 15 anni nella stessa ditta o quasi svolgendo ogni mansione o quasi, ma nell'ombra di questi "paper professionals" se ne mangia 5 col cappuccino... problema è che lui non ha "i pezzi di carta" ... sa SOLO lavorare meglio (e in genere meno pagato) ...e magari senza infilare tre parole in inglese ogni due in italiano per "darsi un tono" da vero professionista.... Finiremo prima o poi di badare solo all'immagine ??? e di pretendere da altri quello che nopn sappiamo o vogliamo dare ???
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
|
[left]
Quote:
Condivido appieno!!!!! Quote:
Quindi ancora insistere con scusa sulla maternità mi pare un pò assurda, poi parli di formazione di alto livello, non tutti possono permettersi studi costosi, molti lavoratori espulsi da ciclo produttivo ad una certa età come possono riqualificarsi se hanno già come problema principe i soldi per poter dare da mangiare ai figli? Ripeto il post non era sulla maternità ma sulle difficolta oltre una certa età a ricollocarsi sul mercato del lavoro, poi se vogliamo parlare di maternità e implicazioni socio economiche ok ma lo spirito del post era un altro ![]() Ultima modifica di lupotto : 08-02-2006 alle 11:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.