|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 69
|
Xp su vecchio pc ,continua a riavviarsi....
Ciao a tutti,ho da poco acquistato un pc usato per smanettarci un pochino,il problema e' che durante l'installazione di xp continua a riavviarsi senza possibilita' di continuare l'installazione.
Il pc e' un server IBM netvista P3 1000 con 256mega di ram e HD SCSI,nel bios ho ripristinato i settaggi di fabbrica ,avete consigli o suggerimenti in merito?puo' essere che non si riesca ad installare XP su questa macchina? Grazie mille a chi mi rispondera'. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 540
|
Potrebbe essere qualcosa nell'hardware che non viene riconosciuto correttamente, tipicamente il controller SCSI.
Controlla sul sito ibm se esistono dei driver e/o aggiornamenti di bios per quel tipo di macchina. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 69
|
Gia' guardato,ho provato ad aggiornare il bios ma era gia il piu' recente......x il resto nulla di che
A proposito di SCSI,ho provato due HD diversi tutti e due IDE e nel creare le partizioni e formattarle WIN XP dice qualcosa tipo: "formattazione drive 0 SCSI",cioe' e' come se vedesse gli HD SCSI,cmq fa il suo bel format inizia il trasferimento files di windows e al primo riavvio entra in un ciclo di riavvi ogni volta che cerca di riprendere l'installazione da dove l'aveva lasciata. MI e' stato consigliato d provare un format low level, oppure provare a resettare il bios togliendo la batteria x qualche minuto,dite che potrebbe servire? Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 540
|
Quote:
Se il controller SCSI è nel bus e tu usi dischi non SCSI prova a toglierlo, altrimenti, se è integrato nella MOBO, guarda nel bios se è possibile disabilitarlo. Quote:
Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 69
|
Quote:
![]() Nel bios cmq nessuna voce relativa alla disabilitazione di tale interfaccia. Grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 540
|
Il controller SCSI, se non è integrato lo trovi nel BUS
![]() Si riconosce perchè da lui parte di solito un cavo flat da 50 poli (SCSI1), in tutto e per tutto simile a quello dei dischi ide ma più largo, oppure, nel caso dello SCSI2 più recente può essere un cavetto molto più vicino a quello ide ma con dei connettori totalmente diversi (sono fatti a vaschetta tipo quelli dei cavi seriali o stampante ma con i pin molto più fini). Di solito un controller SCSI che si rispetti ha anche un connettore esterno che può essere identico a quello della stampante (molto vecchi) oppure simile ma molto più piccolo (più nuovi). Poi, nel caso di fortuna sfacciata potrebbe esserci scritto sopra SCSI ![]() Comunque, in generale, un pc per funzionare ha bisogno della MOBO, della vga della cpu e della ram, tutto il resto che trovi infilato nel bus puoi toglierlo e semmai rimetterlo in un secondo momento. Vedi però che io sto accanendomi sullo SCSI perchè tu avevi detto di avere dei dischi SCSI Quote:
Se ci fai caso, quando parte l'installazione di xp in basso ti chiede di premere F8 per installare driver di terzi, erano quelli che ti chiedevo di cercare nel mio primo post: se per quel tipo di macchina esistono dei driver specifici per winxp. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.