Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-01-2008, 09:49   #1
Saphira80
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 0
Chimica inorganica

Buongiorno a tutti, sono una studentessa lavoratrice e ho l'esame di chimica inorganica e ovviamente non ho potuto seguire le lezioni. Di seguito posto alcuni esercizi d'esame. Se qualcuno volesse utilizzarli e magari postare le risposte ben venga. Io man mano che li faccio posterò le risposte, sarei grata all'anima pia che mi dice se trova qualche errore...


1. 3.50•10^2 mg di citocromo c, una ferroproteina coinvolta nei processi biologici di trasporto di elettroni, sono sciolti in acqua ed il volume finale è portato a 45.5 mL. Calcolare la pressione osmotica della soluzione a 37.0°C, sapendo che la massa molare del citocromo c è 1.30•10^4 g/mol. Calcolare quanto glucosio, C6H12O6, si deve sciogliere in 1 L di acqua per ottenere, alla stessa temperatura, una soluzione isotonica alla precedente.

2. Considerare la seguente reazione di equilibrio:

2HI2 (g) H2 (g) + I2(g)

Scrivere l’espressione della costante di equilibrio in termini di pressioni parziali e di pressione totale. Sapendo che si tratta di una reazione endotermica, stabilire da che parte si sposta l’equilibrio quando su di esso vengono fatte le seguenti perturbazioni dall’esterno:
a) aggiunta di I2 (g);
b) aumento del volume;
c) diminuzione della temperatura.
Inoltre, originariamente un rettore contiene solo HI ad una pressione di 1.00 atm a 520°C. Sapendo che all’equilibrio la pressione parziale di H2 è 0.10 atm, calcolare le pressioni parziali di HI e I2 all’equilibrio e il valore della Kp.

3. L’acido benzoico è un acido debole organico monoprotico, di formula C7H5O2H, presente in molte bacche. Sapendo che la sua costante di dissociazione acida vale Ka = 6.46•10^(-5), calcolare il pH di 250.0 mL di una soluzione acquosa contenente 13.7 g di acido. Indicare le approssimazione fatte.

4. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 0.900 L di una soluzione di acido acetico 0.150 M (Ka = 1.76•10^(-5)) con 0.100 L di una soluzione di NaOH 1.00 M. Commentare che tipo di soluzione si ottiene.

5. Calcolare il pH di una soluzione 2.42 • 10^(-1) M di cloruro d’ammonio, sapendo che la costante di dissociazione basica dell’ammoniaca è Kb = 1.79 • 10^(-5). Che equilibri sono presenti in soluzione?

6. Il PbCO3 e il PbCl2 sono due sali poco solubili, i cui valori di Kps sono: KpsPbCO3 = 1•10^(-13) e KpsPbCl2 = 1.7•10^(-5), rispettivamente. Quale dei due sali è più solubile in acqua?

7. Applicando la teoria di Lewis e la teoria VSEPR determinare la geometria molecolare dello ione NO3¯. Calcolare il numero sterico e dire se la geometria delle coppie strutturali coincide con la geometria della molecola. Qual è l’ordine di legame?

8. Assegnare, secondo la nomenclatura IUPAC, il nome ai seguenti composti:
a) Cu(NO3)2; b) Mg(ClO3)2; c) NaH2PO4; d) PbO2; e) Fe2(CO3)3

Scrivere le formule dei seguenti composti:
f) iodato di alluminio; g) ammonio solfito; h) acetato di calcio;
i) cloruro di manganese (II); l) triossido di diazoto

9. Quale delle seguenti combinazioni di numeri quantici non è permessa? Giustificare brevemente la risposta. Indicare quali orbitali vengono descritti dalle combinazioni permesse.
(a) n = 2 l = 0 ml = 0 ms = -1/2
(b) n = 1 l = 1 ml = 0 ms = +1/2
(c) n = 2 l = 1 ml = -1 ms = -1/2
(d) n = 6 l = 4 ml = 4 ms = -1/2

10. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione, in ambiente acido:

SO42- + Cr3+ → SO32- + Cr2O72-

11. La reazione di fotosintesi, con cui le piante usano energia solare per formare zuccheri e ossigeno molecolare da diossido di carbonio ed acqua, è la seguente:

CO2 + H2O → C6H12O6 + O2

Determinare la quantità di O2, espressa in moli e in grammi, che si forma facendo reagire 60.0 g di acqua con 55.0 L di CO2, misurati alla pressione di 1 atm e alla T = 25 °C. Vi è un reagente limitante? Quale composto è il reagente in eccesso e quante moli non reagite di esso rimangono?

12. Una soluzione contenente 2.12 g di un composto, non volatile ed indissociato, in 201.5 mL di acqua (d = 0.996 g/mL) presenta un abbassamento crioscopico di 0.218 °C. Determinare la formula molecolare del composto, sapendo che kc dell’acqua è 1.86 °C•kg/mol e che il composto contiene 26.71% di C, 2.27% di H e 71.03% di O.

13. In un recipiente del volume di 5.00 L vengono introdotte 2.00•10-2 mol di N2 e 4.00•10-2 mol di O2. La temperatura viene portata a 2499 K. Si stabilisce l’equilibrio:

N2 (g) + O2 (g) 2 NO (g)

Calcolare il valore della costante di equilibrio Kp sapendo che all’equilibrio la pressione parziale di NO è 1.50 atm. Esprimere la Kp oltre che in termini di pressioni parziali, anche in termini di pressione totale.
b) Una volta raggiunto l’equilibrio, dire come questo si modifica nei seguenti casi:
b1) aumentando la concentrazione di O2;
b2) diminuendo la concentrazione di NO;
b3) aumentando la pressione nel recipiente di reazione.

14. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo 120.0 mL di una soluzione 3.0 M di acido ipocloroso a 150.0 mL con acqua (la costante di dissociazione acida per HClO è Ka = 3.0•10-8). Indicare le approssimazioni che sono state applicate. Qual è il pH finale se a questa soluzione si aggiungono 50 mL di una soluzione di NaOH 3.6 M?

15. AgBr e Ag3PO4 sono due sali poco solubili, i cui rispettivi Kps sono: per AgBr Kps = 5.3•10-13 e per Ag3PO4 Kps = 1.4•10-16. Dire e motivare quale dei due sali è il più solubile.

16. Applicando la teoria di Lewis e la teoria VSEPR determinare la geometria molecolare del tetrafluoruro di silicio, SCl2. Indicare l’ordine di legame. Calcolare il numero sterico e dire se la geometria delle coppie strutturali coincide con la geometria della molecola.




RISPOSTE:

1.
msoluto= 3.50·10^2 mg = 0,350g
V= 45.5 ml=0,045L
T= 37° C=310,15 K
Mmsoluto=1.30*10^4 g/mol

M molarità =(msoluto/Mmsoluto)/V(L)= (0,350/1,30*10^4)/0,045= 5,98291*10^(-4) M
Posmotica=MRT=5,98291*10^(-4)*0,082058*310,15=1,5226668*10^(-2)


La pressione osmotica è di 1,5226668*10^(-2)

m glucosio in 1 L d'acqua per sol = P osmotica
P osmotica = M glucosio * RT
Mm glucosio=180,10g

Mglucosio= Posmotica/RT= 1,5226668*10^(-2)/(0,082058*310,15)=5,98291*10^(-4) M

moli n glucosio per 1L acqua= M*V= 5,98291*10^(-4) *1 = 5,98291*10^(-4)

grammi glucosio m glucosio= 5,98291*10^(-4) * 180,10= 1,07752209*10^(-1) g

sono necessari 1,07752209*10^(-1)g di glucosio per ottenere una soluzione isotonica




2)
Kp=PH2*PI2/PHI^2 PRESSIONE PARZIALE
K=X I2 P * X H2 P / X HI P^2 PRESSIONE TOTALE

2HI ---> H2 + I2

a) aggiunta di I2 Si perturba l'equilibrio e per ripristinarlo il sistema trasforma parte dell I2 e del H2 in HI, <H, >HI. L'equilibrio si sposta verso sx

b) aumento V Diminuisce la pressione..ma la reazione non e dipendente dalla pressione quindi non accade nulla

c) diminuzione T essendo la reazione endotermica ovvero una reazione che ha biscogno di calore pe avvenire.. se noi diminuiamo la temperatura, spostiamo la reazione verso sinistra ovvero verso i reagenti


P= 1 atm M(HI)=P/RT=1/(0,082058*793,15)=1,5364688*10^(-2)
T= 520°C=520+273,15=793,15 K 2HI2 <--> H2 + 2I2
equilibrio: Prif H2 = 0,10 atm M(H2)=0,10/0,082058*793,15=1,536^10^(-3)
calcolare Prif di HI e I2 all'equilibrio e Kp


non ho neanche capito cosa chiede!!! AIUTO!!!!!!!!!!



3)

Reazione di dissociazione dell acido benzoico:
C6H5COOH ---> C6H5COO- + H+
Concentrazione iniziale acido benzoico in 250 ml di acqua:
M (molarità) = n moli / litri soluzione
n moli = g / PM
quindi sostituendo….
M = g / PM * L soluzione = 13.7 / 122 * 0.25 = 0.4492 M
Ora possiamo costruire una tabella ICE:
[C6H5COOH] <--> [H+] [C6H5COO-]
Iniziale (M) 0.4492 0 0
Variazione parte che si dissocia - x +x +x
All equilibrio (M) 0.4492 - x x x

A questo punto sostituiamo nell’equazione della Ka i valori ottenuti;
Ka = [H+][C6H5COO-] / [C6H5COOH] = x * x / 0.4492 – x
N.B. essendo la Ka molto piccola anche x che e la parte di acido che si dissocia sara molto piccola quindi il valore x al denominatore puo essere trascurato e viene quindi omesso!
Risulta:
Ka = x^2 / 0.4492
Siccome noi conosciamo anche la Ka (Ka = 6.46*10^-5) possiamo risolvere l’equazione per trovare x ovvero la molarita di H+!!!!
6.46*10^-5 = x^2 / 0.4492
6.46*10^-5 * 0.4492 = x^2
2.9 * 10^-5 = x^2 facendo la radice quadrata noi otteniamo:
x = 5.3868 * 10^-3
questa e la concentrazione degli ioni H+ in soluzione!
Ora sapendo che il pH = -log [H+]
Gli H+ derivano sia dall’acido che dall’autoprotolisi dell’acqua, essendo quelli derivanti dal acido in quantita dell’ordine di 10^-3 e quelli derivanti dall acqua dell ordine di 10^-7, possiamo trascurare quelli derivanti dall acqua xke sn in numero circa 1000 volte inferiore rispetto a quelli derivanti dall’acido!
Ora ci troviamo il ph:
pH = - log 5.3868 * 10^-3 = 2.2686
Saphira80 è offline  
Old 15-01-2008, 11:10   #2
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ciao, abbiamo un thread apposito in rilievo per le richieste di aiuto in chimica, così ho unito a quello il tuo messaggio. Trovi tutto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...345790&page=30

Non provo a rispondere ai tuoi questiti perché ho dato chimica ormai da quasi 15 anni , quindi è meglio aspettare qualcuno che sia più "fresco"...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v