|
|
Risultati sondaggio: sicurezza winxp e linux a confronto usato da newbies | |||
sono identici. |
![]() ![]() ![]() |
2 | 3.28% |
molto meglio linux, non importa se lo conosco poco, sei protetto di più cmq |
![]() ![]() ![]() |
47 | 77.05% |
molto meglio winxp, più semplice nell'individuare gli strumenti necessari alla sicurezza |
![]() ![]() ![]() |
6 | 9.84% |
non lo so, non sono esperto, non so rispondere |
![]() ![]() ![]() |
6 | 9.84% |
Votanti: 61. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
sondaggino. quanto è sicuro linux rispetto a winxp per un newbies?
considerando che il 90% di chi usa linux è praticamente alla prime armi e ci vorranno in media vari anni per arrivare a comprendere tutti gli aspetti di questo sistema operativo e riuscire a controllarlo, quanto secondo voi questo incide sulla sicurezza di questo sistema operativo rispetto a winxp??
non trovatemi fuori le balle che non ha problemi di virus troian e giocattoli vari, che su un ambiente come linux se si volesse potrebbero proliferare in modo esponenziale rispetto a winxp visto che lo si conosce molto poco come funzionamento e utilizzo ( parlo della maggior parte della gente). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
alcune distribuzioni (mi viene in mente ubuntu) sono ottime sotto questo punto di vista perchè in un'installazione base non aprono nessun servizio, rendendo il sistema molto sicuro. Altre invece di default partono con numerosi servizi di rete attivi (che l'utente poi deve chiudere se non gli servono o limitare con firewall o tcpwrappers).
Nel primo caso direi che la sicurezza è maggiore rispetto a un'installazione di default di XP, nel secondo più o meno uguale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Dipende da cosa intendi per sicurezza: solo a livello rete o programmi in generale.
Comunque secondo me anche lasciando una distribuzione a default un utente medio sarà molto più al sicuro rispetto ad un utente win. Bastano 2 parole: virus e spyware.
__________________
RunningForum.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Le motivazioni della scelta sulla maggiore sicurezza di Linux rispetto a Windows trovano riscontro nelle parole di ingpeo.
I virus sono quasi tutti per Windows, anche perchè chi fa un virus mira a fare danni in quantità. Linux ce l'hanno in pochi ed ancora meno lo usano con costanza al punto da fargli danni se c'è un virus. Inoltre un spyware o un virus andrà alla ricerca della cartella C:\Windows ecc. e non troverà niente di questo in Linux. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Risposta meno sintetica: la maggior parte della gente che usa GNU/Linux non è alle prime armi, ma anche lo fosse non ci sarebbero grossi problemi. Non ci sono virus, quindi un problema in meno. Si impara a non lasciare servizi in giro, si configura iptables con un'interfaccetta semplificata (firestarter) e si è a posto. Ergo, non ci vogliono anni a controllare il sistema. E trojan, virus e giocattoli vari non prolifererebbero affatto (come infatti avviene in realtà). Ti sento teso e sconsolato: problemi col sistema? Rincuorati e dai retta alle "balle": se ti ci metti, stasera hai servizi e firewall settati a dovere e puoi smettere di preoccuparti. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
|
Due "sconosciuti" nel settore della sicurezza informatica hanno deciso di fare un test di due settimane sulla sicurezza di vari sistemi operativi con configurazioni standard, per vedere dopo quanto tempo si riusciva a bucare il sistema, risultati
windows xp SP1 - 4 minuti windows server 2003 - 8 ore windows xp SP2, mac OSX, linspire - inviolate http://www.zeusnews.it/index.php3?ar...573&numero=999
__________________
Linux User: #381770 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Per un niubbo settarsi un firewall è piuttosto difficile, e si rischiano errori grossolani, io non ho ancora capito esattamente come fare per settare il firewall per ottenere gli stessi risultati che ho su win...
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
[ W.S. ] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Per chi è abituato a winzoz e non si è mai posto il problema di aprire una prompt DOS (what is dos? ![]() C'è da dire che ormai ci sono moltissime GUI che si interpongono tra gli script e l'utente, per cui molte operazioni ora sono più agevolate. Sarebbe buona norma (lo dico anche per me) andare poi a vedere cosa effettivamente scrivono nei file di configurazione, per imparare come fuzionano. PS: bella la terza possibilità: è come dire che WinXP mette un cartello grande come una casa "QUI Tutte le soluzioni per la sicurezza", poi come ti avvicini vedi la scritta piccola sotto "attenzione, campo minato" ![]() Ultima modifica di pinok : 18-01-2006 alle 12:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
Iptables poi per un niubbo non è il massimo della vita da configurare....ok mi direte ci sono valide interfacce grafiche ma...come firestarter che ua volta configurata mi ha reso il pc totalmente sicuro (non potevo piu navigare) o guarddog (mi lascia servizi attivi perchè lo vuole lui).... insomma, linux sarà pur sicuro ma in questo caso occorre davvero una mano esperta...
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() P.S. Comunque ho letto solo ora il sondaggio: manca (volutamente?) l'opzione "Meglio linux, non mi è parso difficile bloccare i servizi e configurare un firewall". ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Concordo con te, un firewall in Windows lo installo anche a chi non sa neanche cos'è una porta. Un firewall in Linux va configurato con un minimo di esperienza e una buona conoscenza delle reti. Se non si ha intenzione di approfondire il discorso della sicurezza nel SO o anche delle reti in generale (cos'è il MAC, come funzionano gli IP, o le porte dei servizi base ftp, http, ma anche emule-kademlia, etc...) è SCONSIGLIABILE configurare da soli il firewall, che sia da grafica o da linea di comando. Non sono assolutamente d'accordo con chi dice che iptables è semplice. Iptables è completo, funzionale, veloce, ricco di funzioni, ma non semplice. E soprattutto, non configuri neanche una regola di iptables se non sai qualcosa almeno della pila ISO/OSI o di come funzionano le reti. E mica tutti devono sapere cos'è una rete per far funzionare linux! I firewall spesso si scambiano: essendo scriptini, posso darti il mio con cui dovresti essere sicuro e in grado di "copiare" se ti serve una particolare porta aperta. Ma certo che non è il massimo della portabilità è della facilità
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Ma poi verifichiamo nella sostanza se è davvero sicuro ? Comunque, ti parlo da profano, con 10 righe circa di iptables ti metti già molto più al sicuro che con Windows. Poi se vuoi qualcosa di veramente potente, devi impegnarti di più, ma credo che ai più possa bastare una configurazione low-level. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
Quote:
il sondaggio è visto in un'ottica di chi si avvicina a linux e lo conosce poco. se dovessimo mettere a confronto due espertoni di winxp e linux forse e dico forse vince linux, io non lo so per certo. togliendo gli espertoni che sono pochi e sono pure quelli che potrebbero creare danni (sia su winxp sia su linux) ad altri che nn ne sanno nulla , è stato posto questo sondaggino, quindi un esperto di linux o di windows dovrebbe rispondere con il criterio di essere alle prime armi con linux o con windows e dire quali rischi va incontro rispetto a windows e linux. io con la mia meida esperienza in winxp potrei dire che è sufficiente il firewall di winxp, un antivirus gratuito che ti pare, aprire gli allegati mail solo se sai da chi provengono e solo dopo aver visto l'estensione del file ed averli controllati con l'antivirus, non installare programmi e giocattolini vari poco conosciuti al grande pubblico, poi se uno vuole, metterci su un antispyware cosa che io non utilizzo è maggiormente rassicurato; come ultima cosa cercare di andare a scaricarsi il meno possibile da reti p2p. su linux una persona di media esperienza cosa consiglierebbe per stare sicuro a uno che di linux sa veramente poco? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:59.