|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 114
|
Il problema è il modem o la linea telefonica?
ciao a tutti, volevo farvi una domanda.
Mi capita spesso di avere delle disconnessioni quando navigo col pc..quello che vorrei capire è come faccio a sapere se queste disconnessioni dipendono dal mio modem interno ADSL (Conexant ADSL PCI Card) , oppure dalla linea telefonica, cioè dal provider. Mi chiedo se le iconcine coi 2 computerini che si vedono in basso a sinistra nella barra delle applicazioni possono essere d'aiuto. Mi spiego meglio: quando accendo il pc in basso a sinistra del desktop vedo l'icona del mio modem che diventa "CONNESSO" dopo qualche secondo. Dopodichè, eseguendo il login, mi connetto alla rete e compare anche la classica iconcina coi 2 computer accesi.. tutte le volte che il computer si disconnette è l'iconcina relativa al modem a diventare "NON CONNESSO", mentre l'icona coi 2 computerini rimane per qualche momento ancora accesa.. significa che il problema è il modem? come faccio a risolvere? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
Che operatore hai e ogni quato ti capita?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Treviso
Messaggi: 193
|
non conosco il tuo modem...
cmq sia, se il problema sta nella disconnessione e disallineamento del modem direi che potreseti chiamare il tuo provider (quando il modem va) e chiedere se i parametri di rumore ed attenuazione sono nella norma o meno. Se non lo sono il provider stesso cercherà di sistemare la cosa... spesso però con scarsi risultati. se invece la disonnessione non porta anche ad un disallineamento del modem... allora il problema è software quindi dovresti ricontrollare i parametri locali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 89
|
anch'io ho il tuo stesso modem.
io ho alice-adsl e tutto funzionava benissimo fino a pochi giorni fa quando la telecom mi ha "aggiornato" la portante a 4,8 mbits. Ora ho il tuo stesso problema: ad intervalli regolari cade la portante e l'adsl non funziona più. Bisognerebbe capire se è colpa del modem (formalmente però supporta linee fino a 8 mbits) o della linea telefonica che è molto vecchia e forse non riesce a supportare bene linee troppo veloci (> di 4mbits). Oggi o domani chiamo la telecom e provo a sentire se mi downgradano la velocità a come era prima ( a 1,2 mbits e mi fanno uno sconto sul canone già che ci sono) tanto a me non interessano velocità estreme (per ora). P.S.: se il modem l'hai comprato pochi giorni fa, vai a fartelo cambiare e prendine uno esterno ethernet che non ti da problemi di driver nel caso un giorno utilizzerai linux. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 9
|
io sono un felice possessore di un modem Adsl PCI con chip Conexant, l'ho preso molti anni fa, uno dei primi arrivati in Italia
Conexant non fa modem, fa solo chip che rivende ai ODM (original device manufacturer), il produttore ODM della vostra scheda è la Bona Computech di Taiwan, sito: http://www.bona.com.tw:8080/home.htm gli ultimi driver li trovate qui : http://www.bona.com.tw:8080/download...CI_099_074.zip La scheda Computech è la stessa che viene rivenduta in Italia dalla Digicom (con il nome Michelangelo), da Atlantis e tanti altri, risparmiate qualcosa se la trovate all'ingrosso solo con il nome Conexant o senza alcun marchio come il mio. Un modem ADSL-PCI è senz'altro molto più veloce e flessibile degli esterni, ma richiede qualche precauzione. Funziona bene anche condividendo l'IRQ tramite l'ACPI di Xp, ma se fate l'installazione di XP come PC standard e gli date un IRQ tutto per lui, andrà molto meglio. Idem per RAM e CPU: se non ne trova una quota libera, perdete la portante, quindi occhio ai giochi che divorano risorse. Purtroppo i rivenditori italiani danno solo i driver Wan ai loro clienti: ma nel file della Computech trovate anche i driver Lan. A mio modesto parere, è un controsenso installare un modem ADSL-PCI con i driver Wan e il protocollo PPoA : dialoga con il sistema con gli stessi artificiosi obsoleti sistemi XP di una connessione remota, creando porte virtuali che vi consumano risorse e aumentano i rischi di conflitti interni. L'installazione naturale di una scheda del genere è con i driver Lan e il protocollo PPoE, poi creategli una miniport Wan, lasciate che la miniport prenda automaticamente lo stesso indirizzo IP che vi assegna il vostro provider e vedrete che andrà via molto più snello. Nota: anche se alcuni provider dicono che non supportano il PPoE, se la banda che rivendono è Telecom il PpoE c'è, provate. Purtroppo Telecom ha combinato un gran casino per tutto agosto e non si vede come ne verrà fuori, la maggior parte delle linee italiane è obsoleta e gli sta risputando fuori l'aggiornamento a 4mega, per me almeno un terzo degli italiani sarà nei guai ancora per mesi. I modem PCI sono molto performanti ma purtroppo sono sensibilissimi alle portanti ballerine : la caduta della portante su un PCI comporta spesso anche la perdita della autenticazione (sembrate collegate ma non lo siete) e a volte la disconnessione vera e propria. Invece la maggior parte dei modem USB forniti dai provider italiani sono dei muletti, di prestazioni più scarse ma molto più tolleranti e tengono su la connessione. C'è poco da fare: nella mia zona il doppino è vecchio e dai primi di agosto è un balletto continuo, io ho impostato la miniport con riconnessione automatica, 1000 tentativi, uno ogni 5 secondi, Emule in modo Kad anche lui in riconnessione automatica, qualcosa si scarica. Aspettando che Telecom ne esca fuori da questa ennesima truffa ai danni degli utenti, io gli ho mandato la disdetta per "inadempienza contrattuale" : voglio tornare a 640kb che lì si viaggia tranquilli e si paga poco... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Anche io ho quel modem ed ho un problema simile.
Ho due hard disk, se boto con uno funziona perfetto la linea non cade mai, se boto con l'altro cade la linea ogni poco. Entrambi gli hard disk sono SATA non in Raid, e lo spazio occupato in entrambi e' di circa 10gb su 120gb, quindi nemmeno a dire che sono pieni o sotto sforzo, la portante cade a random sul secondo hard disk, sul primo mai. In entrambi gli hard disk stessi driver del modem (li ho cmq provati tutti e non cambia nulla, sul secondo hard disk continua a cadere ogni pochino) , stessi programmi installati, stesso sitema operativo win xp sp2 e settaggi. I valori di linea sono ottimi sui 10db di attenuazione in downstream e upstream e sui 30db di noise margin, quindi non e' la linea anche perche' senno cadrebbe con entrambi gli hard disk. Sono convinto che sia un problema di qualcosa a livello hardware\periferiche, il modem non e' rotto senno cadrebbe sempre non solo quando uso un'hard disk. Ho mandato anche una mail ad Atlantis Land ed aspetto risposta. Il problema e' diffusissimo con questo modem PCI con chip Conexant, ne leggo a bizzeffe sui forum del fatto che perde la portante senza senso, nel 99% del casi non e' un problema di linea, ma del modem, ma non ho ancora capito da cosa dipende. Da cosa potrebbe dipendere tutto cio' secondo te Arisi? Mi faresti un grosso favore se mi spieghi come si fa a cambiare IRQ , e come si fa ad installarlo come i driver LAN e creare una miniport WAN come hai detto? Ultima modifica di MiloZ : 27-08-2005 alle 19:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 89
|
per arisi
mi sembra di capir che sei il max esperto italiano su questo modem.
sei mai riuscito a farlo andare su linux ?????? se si postami tutti i passaggi che hai fatto che io nn ci sono mai riuscito. a comunque ho risolto il problema della linea : ho telefonato a telecom e in tre giorni mi hanno riportato la velocità a 1,2 mbits. vi chiederete "la ciualata dove sta?" mica mi hanno fatto uno sconto al canone sti XXXXXXXXXXXXXXXXX,si vede che hanno le braccine corte-corte. se fosse un azienda seria: 1-avrebbe dei centri di assistenza fisici e nn solo via telefono. 2-mi avrebbero fatto lo sconto così si guadagnano utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Help Arisi, mi sa che sei la mia ultima speranza per risolvere questo problema..non so proprio come poter fare io..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 9
|
Da cosa potrebbe dipendere tutto cio' secondo te Arisi?
----------------------------------------------------------- la diagnosi l'hai già fatta tu, sono 2 sistemi diversi e nel secondo c'è un conflitto usa Sandra 2005, in un attimo vedi IRQ, DMA e I/O lì sta il casino Mi faresti un grosso favore se mi spieghi come si fa a cambiare IRQ , e come si fa ad installarlo come i driver LAN e creare una miniport WAN come hai detto?? -------------------------------------------------------------- non posso scrivere un manuale di 50 pagine in poche ore, ho l'aereo che parte domani (non ho ancora fatto ferie...) e torno il 12 settenbre faccio quello che posso, se hai ancora problemi rimetti in up questo thread il 12 settembre |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Queste sono le due schermate dei numeri degli IRQ, per vedere se sono condivisi basta vedere il numero o c'e dell'altro?
l'IRQ e' sempre il 22. Da questo Hard disk, non cade mai la portante ![]() Da questo ogni pochino ![]() Quel Controller Ethernet col punto esclamativo non e' nulla, e' una scheda di rete della scheda madre che avevo attivo per prova, la tengo disattivata di solito perche uso quella nello slot PCI, che ho provato anche a rimuovere per provare, ma la portante continua a cadere. Per il resto...ho guardato dal bios, mi dice solo i numeri degli IRQ liberi e poi come opzione ho trovato: "Plung' Play O\S" = descrizione - di default era su NO, in questo modo il Bios setta in automatico gli IRQ delle periferiche, se lo metto su SI da quanto ho capito, si possono cambiare dal Sistema operativo. Il punto e' cosa dovrei cambiare, cosa dovrei controllare anche, si puo' anche vederli senza Sandra quelle altre cose volendo, sono importanti da controllare o basta l'IRQ? Ultima modifica di MiloZ : 27-08-2005 alle 22:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 9
|
cominciamo con il dire che oggi pomeriggio si è impallato anche un modem esterno USB dal marchio mitico, con l'aria di dire " ma che m...a vuoi farmi digerire?" io ho la banda che è appunto m...a e allora non c'è modem che tenga
detto questo, le mie statistiche sul campo dicono: esterno USB = 1 impallamento al giorno e tutto bloccato, riavviare PCI Lan = 2-3 cadute di portante, riconnette senza problemi PCI Wan = 50 disconnessioni al giorno su P4/512, disastroso su P3/256 fai tu le conclusioni... cambiare IRQ alle periferiche in XP (mica facile..) -------------- se hai XP installato come "multiprocessore con ACPI", scordatelo se premi F5 a inizio installazione e reinstalli come "PC standard", puoi farlo disattiva tutte le periferiche che stanno sullo stesso IRQ del Conexant, fai andare l'ADSL per bene, attivale di nuovo una alla volta e XP per forza dovrà riattivarle su un altro IRQ, quello di prima è occupato XP a ogni riavvio le raggruppa di nuovo tutte su un IRQ, chi la dura la vince... ma non è molto importante, guarda che l'ACPI funziona bene, per una volta che fanno qualcosa di buono.. il problema principale è l'installazione Wan, mangia parecchie risorse e sui Pc vecchi si sente installazione Conexant in modalità Lan ----------------- scarica i driver dove ti ho detto, scompattali ci sono i driver Lan EU (gli UK sono praticamente uguali, cambia solo un setting di registro che comunque te lo rimette a posto da solo) fai pannelo di controllo, installazione applicazioni, disinstalla i driver Wan, riavvia al riavvio ti chiede il driver dell'ATM Arbitration Device, dagli il percorso di quello Lan, poi piangerà al solito che non è certificato ecc., l'installazione è uguale al driver Wan l'unica differenza è che al termine ci sarà solo una icona sul dektop, quella dell'Acces Runner Control Panel, settalo G.dmt, IP con bridge su ATM LLCSNAP, se hai usato i driver taiwanesi troverai 0/35 di VPI/VCN, metti i soliti 8/35 fai pannello di controllo, connessioni di rete, creazione guidata nuova connessione, connessione a internet, imposta connessione manualmente, attento qui seleziona la seconda opzione "connessione a banda larga con immissione nome utente e password" (mentre invece nel Wan facevi la prima, una connessione tramite modem remoto, o se avevi un istaller di un rivenditore italiano te la faceva automaticamente) introduci nome connessione, nome utente e password, fine ora nel pannello connessioni hai una bella icona in alto classificata "a banda larga" e "Miniport Wan (PPPoE)" (Microsoft mette una P in più di quante ne so io...) fai proprietà, linguetta opzioni, setta "ricomponi se cade la linea", tentativi=1000, intervallo=5 secondi poi linguetta rete, via tutto tranne il protocollo TCP /IP (il servizio QoS poi è uno dei primi servizi da disattivare tramite gli Strumenti di Amministrazione) le proprietà del TCP/IP non toccarle, lascia che si prenda automaticamente l'IP ricordati di dire al tuo firewall di lasciar uscire il miniport finito dimmi se tu se non trovi che va meglio e non impegna risorse del PC poi una PPoE io la so anche distribuire in rete per la casa o agli amici, la mando anche al televisore del piano di sopra, la PPoA non so se si può (credo di no) sarà per questo che loro vogliono tanto darti la PPoA... Conexant su Linux ------------------- mai fatto personalmente ma l'ho visto andare su Debian (via Kanotix) e ho visto anche la procedura ben descritta in rete, se googli la trovi |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Grazie mille ora provo, ma i driver LAN vengono usati per le connessioni con IP statico di default di solito, tipo le Smart, usano il protocollo RFC 1483 rispetto alle WAN che usano il 2364, andranno bene uguale ?
Cmq provo il tutto e grazie ancora. Ultima modifica di MiloZ : 27-08-2005 alle 23:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 9
|
dalle schermate sembri a posto, hai una mobo moderna con tante risorse ben distribuite
il problema IRQ che accennavo non è il tuo caso, riguarda vecchi Pc con pochi IRQ anche la faccenda Lan invece di Wan diventa vitale se hai poche risorse su P4/3giga, 512 di ram, ecc. i driver Wan mi vanno peggio dei Lan, ho parecchie disconessioni, ma comunque vanno su P3/700, 256 ram, con il Wan si connette magari all'inizio ma basta che parta qualche piccolo task interno e partono i clik clak, se poi lanci anche solo Word buonanotte, invece coi Lan nessun problema |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 9
|
io ho l'IP dinamico e nessun problema con i Lan
detta un po' grezza, anch'io ne so fino lì, il miniport prende l'IP dinamico assegnatogli dal provider, è come essere in rete direttamente con il server del provider, mentre se fai Wan hai una rete virtuale tua che si interfaccia con la rete del provider da notare che ufficialmente il mio provider è uno di quelli che dice di non avere il PPoE...e invece lo pesco meglio del PPoA |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 9
|
se è banda Telecom la dovresti pescare con tutti i protocolli 1483 che stanno nel driver, sia Briged che Routed, sia VCMUX che LLCSNAP
io il PPoE lo pesco anche via router esterno USB se è banda che viene da altri operatori, cioè hai l'unbundling (beato te), non so ma dato che sono tutte meglio di quella Telecom, sarebbe strano che non ci fosse il PPoE |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Ho messo tutto come detto da te, dopo 20 minuti di connessione e' ricaduta la portante....mannaggia...e' incredibile, oggi son stato connessoo tutto il giorno sull'altro hard disk e non e' mai caduta, ne' mai cade, mentre su questo si..ma come e' possibile mi domando....
Hai per caso qualche altra ipotesi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 4063
|
ho anche io il modem PCI chipset Conexant, ora l'ho rimontato perchè ho visto questo post e magari ho pensato che potevo risolvere, mi cade in continuazione anche a me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Avevo un problema similare: cona la 1.2 Mb nessun problema, ma con il passaggio a 4 Mb diverse disconnessioni.....
La causa era il router (con modem) che utilizzavo, che introduceva un "rumore" nella linea. Finchè la linea era "settata" per la 1 Mb, questo "rumore" non comprometteva la connessione, mentre, con la 4 Mb, l'effetto si sentiva.... Infatti, da quando ho cambiato router il tutto si è risolto (sono passato da Netgear a Atlantis land). A questa soluzione sono arrivato dopo intervento di Telecom (mio provider) che, ha verificato ( in mia presenza) la qualità della linea e degli strumenti usati. In pratica: chiedi un'intervento al tuo provider per la verifica della qualità della linea..... ciao
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 45
|
Cosa simile...
A me è successa una cosa simile anche se dall'aspetto molto più magico e misterioso...in pratica da quando mi hanno upgradato la linea a 4.8 (da 2.4) la mia linea è impazzita...prima di tutto a iniziato a disconnettersi con una frequenza molto alta 30 minuti almeno. Dopo di che allora ho chiamato il provider che mi ha mandato il tecnico della telecom...questo ha effettuato un controllo sulla linea ma nessun problema...e mi ha consigliato di farmi abbassare la banda. A questo punto ha smesso di funzionare per una settimana buona. Poi ha magicamente riniziato a funzionare solo di giorno ed è tutt'ora così.(la sera mi sta connesso massimo 15 minuti) Ho telefonato 1000 volte all'assistenza tecnica Tiscali chiedendo di abbassare la banda...Ciò che loro mi rispondondo è che secondo loro non è un problema di banda ma mi hanno chiesto di effettuare degli accertamenti...li ho fatti e nn è migliorato nulla...che faccio? secondo voi dov'è il problema? Modem o banda...devo cambiare modem o farmi abbassare la banda?
Vi prego aiutatemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Io per la cronaca ho risolto completamente attivando la scheda di rete integrata sulla motherboard che tenevo disattivata perche' non mi serviva.
E' proprio la scheda di rete che vedete nello screen sopra "Controller Ethernet", ed ho anche scritto che l'avevo attivata per prova, guardate che scemo ero stato, avevo fatto cosi: Avevo attivato quella scheda di rete integrata, bootato dall'hard disk dove gia' non cadeva la portante per vedere se cambiava qualcosa, ma non cambiava nulla allora avevo riavviato ridisattivandola e bootato dall'hard disk dove cadeva e infatti continuava a cadere...Dopo mi e' venuto in mente di provare ad attivarla e bootare dall'hard disk nel quale cadeva e non e' mai piu' caduta! Cmq le avevo provate tutte prima, avevo anche invertito i connettori dei due hard disk ma continuava a cadere sempre dallo stesso mentre dall'altro mai. Non so per quale strano motivo, non ha logica, sono andato per tentativi e dopo questa modifica mai piu', dico mai piu' una perdita di portante, (lo ho tenuto anche diversi giorni connesso di fila). Ascoltate me, se il modem vi perde la portante come abbiamo appurato anche con i tecnici Atlantis facendo delle prove, dipende praticamente dalle periferiche nel sistema, sia integrate che schede PCI ecc. Sta tutto nel provare a rimuovere\aggiungere\attivare\disattivare periferiche, i driver non centrano nulla e manco il modem, e' un fatto di periferiche hardware. Bisogna andare per tentativi. I tecnici Atlantis mi hanno detto che spesso clienti gli riportano questo problema (con il suddetto modem PCI Conexant) e non hanno ancora capito la causa precisa, pero' anche loro consigliano appunto di provare a fare modifiche alle schede\periferiche. Non e' nemmno un fatto di conflitti IRQ o simili, assolutamente, il mio IRQ del modem e' rimasto lo stesso sia quando cadeva sia dopo, e NON era condiviso. Per qualche strana ragione, se l'hardware li va a genio bene , senno cade la portante. Cambiare slot PCI al modem non serve, bisogna aggiungere o rimuovere periferiche, alla fine il modo di farlo fungere si trova. Spero di esservi stato utile per quanto possibile, mi ha fatto penare un casino sto modem, adesso per fortuna mi funziona come dio comanda. ![]() Grazie mille anche a Arisi per i suoi consigli d'oro anche se non mi avevano risolto il problema sono stati cmq ottimi. ![]() Ultima modifica di MiloZ : 06-09-2005 alle 21:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.