|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
IL PAPA: L'UOMO TECNOLOGICO RISCHIA L'ATROFIA SPIRITUALE
Va bene, seguiamo il suo consiglio allora... torniamo al medioevo.
Ma per favore. ![]()
__________________
"Anche se sei stato cresciuto come un essere umano non sei uno di loro. Sono un grande popolo, Kal-El. Vorrebbero esserlo. Ma non hanno la luce che illumini loro la strada. Per questo soprattutto, la loro disposizione al bene, che ho mandato te… il mio unico figlio”. -Jor-El” *** MILLA JOVOVICH Fan Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
... e possibilmente in pieno periodo dell'Inquisizione....
Ho espresso un parere, è lecito no ? Buon Natale.
__________________
"Anche se sei stato cresciuto come un essere umano non sei uno di loro. Sono un grande popolo, Kal-El. Vorrebbero esserlo. Ma non hanno la luce che illumini loro la strada. Per questo soprattutto, la loro disposizione al bene, che ho mandato te… il mio unico figlio”. -Jor-El” *** MILLA JOVOVICH Fan Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
"Vi annunzio una grande gioia… oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore: Cristo Signore" (Lc 2,10-11). Questa notte abbiamo riascoltato le parole dell’Angelo ai pastori, ed abbiamo rivissuto il clima di quella Notte santa, la Notte di Betlemme, quando il Figlio di Dio si è fatto uomo e, nascendo in una povera grotta, ha posto la sua dimora fra noi. In questo giorno solenne risuona l’annuncio dell’Angelo ed è invito anche per noi, uomini e donne del terzo millennio, ad accogliere il Salvatore. Non esiti l’odierna umanità a farlo entrare nelle proprie case, nelle città, nelle nazioni e in ogni angolo della terra! E’ vero, nel corso del millennio da poco concluso e specialmente negli ultimi secoli, tanti sono stati i progressi compiuti in campo tecnico e scientifico; vaste sono le risorse materiali di cui oggi possiamo disporre. L’uomo dell’era tecnologica rischia però di essere vittima degli stessi successi della sua intelligenza e dei risultati delle sue capacità operative, se va incontro ad un’atrofia spirituale, ad un vuoto del cuore. Per questo è importante che apra la propria mente e il proprio cuore al Natale di Cristo, evento di salvezza capace di imprimere rinnovata speranza all’esistenza di ogni essere umano. "Svegliati, uomo: poiché per te Dio si è fatto uomo" (Sant’Agostino, Discorsi, 185). Svegliati, uomo del terzo millennio! A Natale l’Onnipotente si fa bambino e chiede aiuto e protezione. Il suo modo di essere Dio mette in crisi il nostro modo di essere uomini; il suo bussare alle nostre porte ci interpella, interpella la nostra libertà e ci chiede di rivedere il nostro rapporto con la vita e il nostro modo di concepirla. L’età moderna è spesso presentata come risveglio dal sonno della ragione, come il venire alla luce dell’umanità che emergerebbe da un periodo buio. Senza Cristo, però, la luce della ragione non basta a illuminare l’uomo e il mondo. Per questo la parola evangelica del giorno di Natale - "Veniva nel mondo / la luce vera, / quella che illumina ogni uomo" (Gv 1,9) – echeggia più che mai come annuncio di salvezza per tutti. "Nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo" (Cost. Gaudium et spes, 22). La Chiesa ripete senza stancarsi questo messaggio di speranza, ribadito dal Concilio Vaticano II che si è concluso proprio quarant’anni or sono. Uomo moderno, adulto eppure talora debole nel pensiero e nella volontà, lasciati prender per mano dal Bambino di Betlemme; non temere, fidati di Lui! La forza vivificante della sua luce ti incoraggia ad impegnarti nell’edificazione di un nuovo ordine mondiale, fondato su giusti rapporti etici ed economici. Il suo amore guidi i popoli e ne rischiari la comune coscienza di essere "famiglia" chiamata a costruire rapporti di fiducia e di vicendevole sostegno. L’umanità unita potrà affrontare i tanti e preoccupanti problemi del momento presente: dalla minaccia terroristica alle condizioni di umiliante povertà in cui vivono milioni di esseri umani, dalla proliferazione delle armi alle pandemie e al degrado ambientale che pone a rischio il futuro del pianeta. Il Dio che si è fatto uomo per amore dell’uomo sostenga quanti operano in Africa a favore della pace e dello sviluppo integrale, opponendosi alle lotte fratricide, perché si consolidino le attuali transizioni politiche ancora fragili, e siano salvaguardati i più elementari diritti di quanti versano in tragiche situazioni umanitarie, come nel Darfur ed in altre regioni dell’Africa centrale. Induca i popoli latino-americani a vivere in pace e concordia. Infonda coraggio agli uomini di buona volontà, che operano in Terra Santa, in Iraq, in Libano, dove i segni di speranza, che pure non mancano, attendono di essere confermati da comportamenti ispirati a lealtà e saggezza; favorisca i processi di dialogo nella Penisola coreana e altrove nei Paesi asiatici, perché, superate pericolose divergenze, si giunga, in spirito amichevole, a coerenti conclusioni di pace, tanto attese da quelle popolazioni. Nel Natale il nostro animo si apre alla speranza contemplando la gloria divina nascosta nella povertà di un Bambino avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia: è il Creatore dell’universo, ridotto all’impotenza di un neonato! Accettare questo paradosso, il paradosso del Natale, è scoprire la Verità che rende liberi, l’Amore che trasforma l’esistenza. Nella Notte di Betlemme, il Redentore si fa uno di noi, per esserci compagno sulle strade insidiose della storia. Accogliamo la mano che Egli ci tende: è una mano che nulla vuole toglierci, ma solo donare. Con i pastori entriamo nella capanna di Betlemme sotto lo sguardo amorevole di Maria, silenziosa testimone della nascita prodigiosa. Ci aiuti Lei a vivere un buon Natale; ci insegni a custodire nel cuore il mistero di Dio, che per noi si è fatto uomo; ci guidi a testimoniare nel mondo la sua verità, il suo amore, la sua pace. A quanti mi ascoltano, rivolgo un cordiale augurio nelle diverse espressioni linguistiche: italiano: Buon Natale ai romani e agli abitanti dell’intera Nazione italiana: alle Autorità e ai responsabili delle pubbliche Istituzioni, alle famiglie, alle diverse comunità e a coloro che vivono in ogni ambiente sociale. A tutti auguro di sperimentare la serenità, la gioia e la pace, doni preziosi recati all’umanità da Dio, che per noi si è fatto uomo. Possa il popolo italiano mantenere sempre viva la memoria di questo evento su cui poggia quell’eredità cristiana che ha fecondato la tradizione, l’arte, la storia e l’intera cultura dell’Italia. da ![]() http://212.77.1.245/news_services/bu...=17718&lang=it e http://212.77.1.245/news_services/bu...=17719&lang=it
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() Ultima modifica di bluelake : 26-12-2005 alle 01:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Essendo il massimo esponente della chiesa cattolica è poi ovvio che si riferisca al Natale di Cristo, al di là del fatto che uno sia religioso o meno mi sembra un buon messaggio, rivolto non contro la tecnologia, ma al fatto che non vanno dimenticati valori quali ad esempio le cose che contano veramente nella nostra vita, i nostri cari, il valore di alcune cose che oggi ci sembrano particolarmente semplici ma che sono invece molto importanti, se tutto questo riusciamo a farlo convivere con i mille stimoli che ci derivano dalla tecnologia, penso che potremo essere migliori, tutto qua. Se poi però vogliamo trovare la polemica ad ogni costo... allora è un'altro discorso! ![]()
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
Lecito si...ma è un pochettino superficiale come parere.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
tu hai capito tutto eh? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Ma cosa dici mai! ![]() ![]()
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
![]() IMO è una cosa fantastica: senza pc i cattolici non potranno più venire a infestare il forum; a parte i soliti peccatori ovviamente ![]()
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
in generale anche senza voler fare riferimento direttamente alla religione è vero che l'uomo si è fermato, o si sta fermando.
Parlo da un punto di vista emotivo e ideologico. Oggi esiste la tecnologia il cui sviluppo corre rapido, ma nn ci mettiamo più a indagare la realtà e noi stessi. Voglio dire l'uomo non filosofeggia più come nel passato, nn crea idee e cultura che siano slegate dal progresso scientifico. Quando nei primi anni 90, in seguito all'abbattimento del muro di berlino, un tale filosofo giapponese disse che con la fine dei conflitti il mondo sarebbe stato in pace e sarebbe diventato un villaggio globale chiudendo la storia così come noi la intendevamo, pensai che l'umanità stesse accettando una sorta di morte spirituale. Poi è venuto l'11 settembre a farci dolorosamente risvegliare. Adesso viviamo in un momento in cui ci sembra di sprofondare nel medioevo proprio perchè avevamo cessato di produrre "pensiero". Credo che col tempo, con nuove menti, vivremo una nuova primavera. In ogni caso la sola ragione all'uomo nn basta, nemmeno gli atei possono dire di vivere di sola ragione. Esiste l'emotività, i sentimenti. Proprio questi ultimi spesso nn possono essere spiegati in maniera naturalistica, quindi anche senza arrivare alla religione, qualunque uomo ha il dovere morale di abbandonare l'ebbrezza della tecnologia e indagare sulla propria esistenza
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Il punto è un altro. Tutti questi discorsi sulla "perdita dei valori cristiani" è una cosa che non fila, perchè Ratzinger, in quel discorso, da per scontato che perdere la "cristianità" è come se si diventasse dei mostri. Come se credere in questi valori sia l'unico modo per condurre una vita spirituale, quando non è affatto vero.
Il problema (dal punto di vista cattolico) è però ben diverso: l'uomo moderno si sta evolvendo e con esso sta abbandonando la religione, è un dato di fatto, ed è QUESTO che temono alla Chiesa Cattolica, la perdita del loro potere sulle masse.
__________________
"Anche se sei stato cresciuto come un essere umano non sei uno di loro. Sono un grande popolo, Kal-El. Vorrebbero esserlo. Ma non hanno la luce che illumini loro la strada. Per questo soprattutto, la loro disposizione al bene, che ho mandato te… il mio unico figlio”. -Jor-El” *** MILLA JOVOVICH Fan Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Ma infatti, tutti sti plasma e sti telefonini per Natale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Pur condividendo la preoccupazione per una "sterilizzazione" del pensiero umano io cmq starei attento a creare questi stereotipi nell'immaginario delle persone (un po' come è successo per l' "uomo relativista"): "uomo tecnologico" è un'espressione piuttosto priva di referenti considerando che più che "tecnologiche" il 99% delle persone sono semplicemente "tecnomani". E c'è una bella differenza: di tecnologico i tecnomani hanno solo le loro illusioni, ed stereotipi come "uomo tecnologico" rischiano solo di essere tanto vuoti quanto quello per la cui condanna sono stati creati.
Il discorso sui possibili danni del "potere unificante della Tecnica" è cmq nell'aria da molti molti anni (vedi Heidegger) e addirittura Carlo Sini (http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=499) - che non è certamente cristiano - nella sua critica alla "Fides et Ratio" (1998) lo trova come punto di contatto tra le proprie concezioni e quelle espresse nell'enciclica da Wojtyla (il discorso, non la soluzione proposta ovviamente). E dico questo da profondo amante della tecnologia e del pensiero umano. Ultima modifica di lowenz : 26-12-2005 alle 20:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Se la tecnologia mi far sta bene - e lo fa - non ho nessun bisogno di ideologie religiose, santuari, preti, vesconi ne tantomeno papi che mi dicono che "mi sto antrofando", ma quando mai!
Sogno un mondo (purtroppo, ahimè, non lo vedrà questa generazione) dove tutto sia tecnologico, dove la tecnologia sia presente ovunque, però attenzione: SE DEVO RICREARE UN MOMENTO "SPIRITUALE" DELLA MIA VITA, QUESTO DEVO FARLO DENTRO DI ME E INTIMAMENTE A ME, NON PERCHE' UN ALTRO UOMO DICE CHE E' GIUSTO COSI'. Se poi mi dite che la tecnologia può annientare la razza umana questo è ugualmente falso, perchè la tecnologia è solo un mezzo, la mente siamo noi. Tutti sti discorsi "ah, prima, ai miei tempi, si che si viveva bene" MA DOVE? QUANDO? Fino a prova contraria la vita media sta crescendo sempre di più, e non si crepa per una banale influenza come accadeva "ai loro tempi", come tanto li vantano i "nostri nonni". E' vero, l'uomo e la natura erano più vicino, però continuo a sostenere che la colpa NON E' della tecnologia ma dell'USO CHE SE NE FA, solo questo. Io con un coltello posso decidere di conficartelo in testa o tagliare il maiale per il cenone di capodanno... gli artefini del nostro destino siamo noi e noi decisiamo come utilizzare al meglio le nostre invenzioni.... è questa la differenza... Io la penso così.
__________________
"Anche se sei stato cresciuto come un essere umano non sei uno di loro. Sono un grande popolo, Kal-El. Vorrebbero esserlo. Ma non hanno la luce che illumini loro la strada. Per questo soprattutto, la loro disposizione al bene, che ho mandato te… il mio unico figlio”. -Jor-El” *** MILLA JOVOVICH Fan Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
E' importante che l'uomo ritorni a pensare, a costruire qualcosa di culturale, riprenda a fare un lavoro filosofico che nessuno sviluppo tecnologico può compensare. Quanto al discorso che oggi si sta più in salute, questo è vero solo in parte. La gente è molto più infelice, ansiosa e disadattata rispetto alla società, di quanto nn lo fosse 50 anni fa. Alla gente manca qualcosa che nessuna tecnologia può dare.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 27
|
Quote:
Scusa, quale scuola superiore hai frequentato ? Ci giurerei che era un istituto tecnico piuttosto che un liceo, ma potrei anche sbagliare. (non è una provocazione, solo una curiosità) Ciao ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
IMho condivido l'opinione che una tecnologia fine a sè stessa e "guidata" solo dall'utilitarismo amorale sia potenzialmente pericolosa.
Si può fare ergo "proviamo" è alla base di innumerervoli "catastrofi tecnologiche". Da qui ad auspicare una stagnazione del progresso o una "supremazia teocratica" il passo è parecchio lungo.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Quello che ci dimentichiamo è che già nell'antichità e nel medioevo l'uomo era "tecnologico" e si usavano già molte invenzioni dei millenni precedenti (irrigazione, argani, mulini, aratri etc.). Una società molto più vicina alla "natura" si potrebbe trovare invece fra gli indiani d'america, che infatti erano molto più "spirituali" rispetto a noi. Quote:
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 27-12-2005 alle 10:33. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
![]() Non è vero poi che la spiritualità è un qualcosa di esclusivamente tuo: così come non puoi costruire una casa senza i necessari materiali, lo spirito ha altresì bisogno di trovare intorno a sè un ambiente favorevole per poter "nascere", svilupparsi e dare i suoi frutti: che ambienti frequenti ? Che cosa leggi ? Chi sei ? Come qualunque parte del corpo lo spirito se non viene utilizzato si atrofizza; nella fattispecie ti invito a non confondere il cristianesimo universale con le interpretazioni religiose che gli sono state date nel corso dei secoli; se queste non ti "aggradano" ndr.. Prova a leggere il vangelo come se fosse solo un testo di Etica comportamentale; prova a chiederti se ti piacerebbe vivere in un mondo in cui si vive solo per sè stessi e TUTTI se ne fottono degli altri; rifletti sul tipo di società che ne scaturirebbe e poi sappimi dire ![]()
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. Ultima modifica di eoropall : 27-12-2005 alle 10:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Ultima modifica di lowenz : 27-12-2005 alle 11:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ultima modifica di lowenz : 27-12-2005 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.