Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2005, 17:19   #1
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Domande/riflessioni varie

Ecco una serie di domande/riflessioni ... (beh riflessioni è una parola grossa!):
1) Mini distribuzioni Linux.
Spesso il kernel non è aggiornato all'ultima release stabile.
D'accordo niente vieta di usare la vers. 2.4 anziché la 2.6 però aggiornare il kernel per tappare i bug inevitabili in qualsiasi software (per questo anche nell'hardware, il famoso bug dei calcoli in virgola mobile nell'Intel Pentium. Avete presente?).
2) Dovendo usare un'interfaccia Grafica, in particolare Gnome, si è costretti ad usare portmap perché alcuni componenti di questa interfaccia lo utilizzano (non so se succede anche con la Kde. Qualcuno mi può dare delucidazioni al riguardo? Continuo a preferire Gnome però qualcuno sa dirmi se questo problema verrà risolto?).

Grazie a tutti, per chi legge e per chi saprà darmi qualche indicazioni su queste mie elucubrazioni...

Nota:
Amministratori: non so dove postare questa domanda spero di averlo messo nel Topic giusto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 19:22   #2
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
2) Dovendo usare un'interfaccia Grafica, in particolare Gnome, si è costretti ad usare portmap perché alcuni componenti di questa interfaccia lo utilizzano (non so se succede anche con la Kde. Qualcuno mi può dare delucidazioni al riguardo? Continuo a preferire Gnome però qualcuno sa dirmi se questo problema verrà risolto?).
Ehm...
Debian installa portmap di default, ma il pacchetto è disinstallabile.
Non capisco i riferimenti a Gnome...
A quale distribuzione fai riferimento?
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 20:01   #3
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
2) Dovendo usare un'interfaccia Grafica, in particolare Gnome, si è costretti ad usare portmap perché alcuni componenti di questa interfaccia lo utilizzano

domani controllo ma se non sbaglio sulla fedora che uso in ufficio (dove utilizzo gnome) portmap non parte all'avvio.
In ogni caso se anche fosse necessario e ti infastidisce per un problema di sicurezza basta che lo configuri per fare il bind solo sull'interfaccia di loopback.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 21:53   #4
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
1) Mini distribuzioni Linux.
Spesso il kernel non è aggiornato all'ultima release stabile.
D'accordo niente vieta di usare la vers. 2.4 anziché la 2.6 però aggiornare il kernel per tappare i bug inevitabili in qualsiasi software (per questo anche nell'hardware, il famoso bug dei calcoli in virgola mobile nell'Intel Pentium. Avete presente?).
Bhè le mini distro di solito sono pensate per sistemi non particolarmente moderni, spesso per sistemi embedded, per cui kernel anche "vecchi" funzionanano alla perfezione,
e comunque ci sono minidistro con kernel della serie 2.6 nemmeno tanto datati, poi conta anche che esce un kernel al mese, le distro sono un pò più lente
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 09:36   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Ehm...
Debian installa portmap di default, ma il pacchetto è disinstallabile.
Non capisco i riferimenti a Gnome...
A quale distribuzione fai riferimento?
Non mi riferisco a nessuna distribuzione in particolare. Ho semplicemente letto questo "riferimento" un howto sulla sicurezza di Debian ma è qualcosa applicabile a qualsiasi distribuzione.

Quote:
Originariamente inviato da kingv
...
In ogni caso se anche fosse necessario e ti infastidisce per un problema di sicurezza basta che lo configuri per fare il bind solo sull'interfaccia di loopback.
Mi sono espresso male, kingv hai centrato in pieno il problema, sono un fissato sulla sicurezza.
Mi sà che è l'unica soluzione.
Del resto è quello che faccio di default con X (tra l'altro impostata di default per il loopback nelle distrib. recenti!).

Quote:
Originariamente inviato da pizeta
Bhè le mini distro di solito sono pensate per sistemi non particolarmente moderni, spesso per sistemi embedded, per cui kernel anche "vecchi" funzionanano alla perfezione,
e comunque ci sono minidistro con kernel della serie 2.6 nemmeno tanto datati, poi conta anche che esce un kernel al mese, le distro sono un pò più lente
Pizeta hai perfettamente ragione! Ma che vuoi farci, mi piaciono troppo questi splendidi sistemi operativi quindi mi piacerebbe fossero perfetti! Lo so che la perfezione non è di questo mondo ... però ...

Grazie infinite a tutti!

Nota:
Se in questo topic volete fare vostre elucubrazioni su questo fantastico mondo di sistemi operativi open fate pure!
Viva il Forum e, soprattutto, le splendide persone che lo animano!
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 28-12-2005 alle 11:57.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 12:03   #6
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
ho controllato, sul pc dal quale ti sto scrivendo non ho attivo portmap ma gnome funziona benissimo.


non ho idea se ci sono degli applicativi gnome che non uso che lo richiedono.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
ChatGPT diventa low cost con il nuovo ab...
Gemini diventa il tuo personal trainer: ...
Molte novità per TrueNAS 25.10 Go...
Eureka J15 Ultra vs J15 Pro Ultra: il ro...
Microsoft registra milioni di telefonate...
Xiaomi 16 Pro in arrivo anche con una va...
Tenta il furto di un monopattino elettri...
Guida assistita in mezzo al traffico? Se...
Design futuristico e prestazioni top: No...
2 computer portatili da gamer top: ASUS ...
La mastodontica scheda video ASUS per il...
Tesla, incendio alla fabbrica tedesca: c...
ECOVACS GOAT A1600 RTK a 949€: il robot ...
Imperdibile su Amazon: DJI Osmo Action 5...
Nascono i 'vegani dell'AI': chi rinuncia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v