|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 43
|
SUSE 10.0 Configurazione Scheda Wi-Fi
Salve a tutti, ho appena installato la versione 10.0 di Linux Suse! nel mio pc ho una scheda Wi-Fi della D-Link (DWL-520+) il sistema la riconosce e posso anche andare a modificare le sue impostazioni, il problema è: quali sono le impostazioni? ho un router modem Netgear! c'è bisogno di qualche driver aggiuntivo o basta solo attivarla e come faccio per attivarla?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 43
|
nessuno che mi possa aiutare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
|
Piacerebbe anche a me fare andare la scheda wireless in linux.
Anche io ho suse 10, ma come scheda wireless ho una scheda del centrino (la 2100). In teoria posso mettergli ip etutto il resto (è impostata ad - hoc), ma proprio non capisco come possa fare a fare una rete. Non capisco come si faccia a vedere se è attiva la wireless (ma nessuna scheda sugli altri miei pc rileva segnale dal portatile con linux). Qualcuno sa aiutare anche me?
__________________
Ho fatto affati con.... troppi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 826
|
Quote:
E sono diverse se usi un server DHCP oppure no. Guarda le impostazioni del router/lan e di conseguenza si configura la scheda di rete. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12919
|
mi sa che la configurazione corretta è "rete aperta". Ad Hoc è solo punto punto su non ricordo male...
Comunque è vero, bisogna gardare le impostazioni del router byez
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 43
|
Allora il chipset non sono riuscito a trovarlo e nella scheda non si vede nulla perchè e chiusa queste sono delle specifiche tecniche se possono servire: http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJ...7n2KriL04Wtu0=
Ho guardato nel router e le impostazioni su un'altro pc collegato alla rete wi-fi e entrambi sono impostati in DHCP ho messo i dati del routter cioè: Gateway predefinito 192.168.**** Poi in Nome host e Nome dominio non sò cosa mettere e se mettere il fleg in "cambia il nome host tramite DHCP" Poi non sò cosa mettere in opzioni del client DHCP: Richiedi risposta via brodcast è da fleg o no? poi mi chiede un identificativo client DHCP (nel rout. ho un PPPoA cosa devo mettere?) Nelle impostazioni ho messo Metodo operativo Ad-Hoc (come suggerito da megamitch) nome della rete (ESSID) ho messo come nel rout. NETGEAR Modo di autentificazione è aperto! non sò cos'altro mettere magari basta solo attivarla ma non sò come voi cosa dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.