|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: S. Felice Circeo
Messaggi: 192
|
Quale strumento di sviluppo per il C/C++ ?
Ciao,
come da titolo vorrei sapere che strumento usate voi per programmare in C/C++. Attualmente uso Kate o Emacs e poi compilo in shell, ma non c'è qualcosa di integrato? P.S. C'era già una discussione che parlava di questo ma non sono riuscito a trovarla. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
KDevelop?
Eclipse?
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
voto per eclipse con plugin per c/c++
cmq da emacs non serve la shell per compilare ![]() M-x compile ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: como
Messaggi: 95
|
Kdevelop è il top, ma anche anjuta non è male, consiglio?
una capatina su kde-apps oppure su gnome-apps a seconda del wm che usi e trovi di tutto e di più
__________________
TUX Rulez! :þ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Consiglio anche io una buona ricerca.
In più ti dico questo: io usavo kdevelop (in realtà un kdevelop per Fedora, modificato in modo da creare comandi differenti a seconda di quale linguaggio vuoi usare, molto molto comodo) ma da quando ho scoperto la possibilità di usare un semplice editor + il compilatore, l'ho mandato alle ortiche. Kdevelop è un ottimo programma, ma a mio avviso pesantissimo (e così penso anche gli altri che ti hanno detto, ma non so, chiedo); la soluzione che tu attualmente usi mi sembra davvero la migliore. Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Anjuta è leggero, ma ha un brutto supporto delle funzioni di libreria (almeno usandolo per C), nel senso che non se le ricorda tutte. Però ricorda tutto quello che scrivi in una sessione, quindi è molto utile la sua funzione di completamento automatico.
Sicuramente, se usi un editor di testo, ti consiglio di "evolverti" verso un IDE. Ci sono delle comodità, come il debug o il suggerimento delle funzioni di libreria, a cui non si rinuncia più, dopo essersi abituati. A seconda dei progetti che vuoi portare avanti, scegli un IDE più evoluto: Eclipse è il top, poi Kdevelop, decisamente più in basso Anjuta e poi l'editor di testo. Se devi fare un serverino didattico, usa Anjuta, se vuoi aggiugere la Kademilia a amule, usa Eclipse ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bordeaux - France
Messaggi: 364
|
Sarà che non programmo molto spesso, ma non riesco ad adoperare altro che editor + compilatore da terminale: gli IDE, se non si vuole passare un bel po' di tempo a capirli, appaiono davvero complessi... Certe volte poi m'hanno davvero disorientato con la gestione dei progetti...
Ma ipotizziamo di volerli imparare: qualche buon'anima che li conosce, può fare una breve descrizione comparativa dei più famosi, magari indicando se sono altrettanto validi per java o altri linguaggi? Ricordo che anche netbeans era abbastanza citato (ma, se non ricordo male, solo per lo sviluppo in java)...
__________________
- fuocofatuo - |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Sono un programmatore da una vita. Ho provato un po' di tutto ma, ad essere sincero, per il mondo Unix, il top rimane sempre un mix comprendente:
1 - shell 2 - VI (se lo hai a disposizione VIM + plugin a scelta scaricabili da www.vim.org) Questo perche' se ti capita, come a me, di dover utilizzare diversi tipi di Unix, queste sono le due uniche certezze su cui ti puoi basare! Aggiunerei poi l'utilizzo di Doxygen, che e' un semplice tool per la documentazione automatica del codice (tipo JavaDoc): se devi lavorare in team e devi produrre pezzi di codice che devono essere utilizzati anche da altri e' utilissimo! Per gli IDE: visto solo un paio di volte e mai provato, ma da piu' fonti direi che Eclipse e' il preferito.
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 Ultima modifica di mr_hyde : 06-11-2005 alle 13:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
vim gcc autotools&libtool gdb
magari qualche libreria aggiuntiva per i memleak come eletric-fence, cmq dipende tutto dal livello dell applicativo
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.