|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
[BANUS very requested] Potenze di polinomi
Mi sto scervellando ma non riesco a capire come si possa scrivere sotto forma di termini di grado l+n+m = N il seguente polinomio:
(A + B + C)^N Ricordo di aver studiato il tutto per un BInomio... ma per un polinomio proprio non saprei...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Per il binomio avrai visto che se gli esponenti per A e B sono rispettivamente k e n-k, la formula del coefficiente è: n!/(k! (n-k)!) Nota anche come binomiale ![]() Si può interpretare come: numero di modi diversi di permutare n elementi divisi in due gruppi di k e n-k elementi: esempio aaa..bbbb..., abaaa...bbb... etc. Ora, con tre elementi non cambia. Se k + l + m = n, la formula è n!/k! l! m! Esempio, per n = 2, se due esponenti sono 1 e l'altro 0 il coefficiente è 0. Se n = 3 e sono tutti e 3 uguali a 1, il coefficiente è 6.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.