|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Modem Adsl Ethernet e Router Wireless
Ragazzi... volevo un chiarimento.
La domanda che dovrei fare direttamente è "che funzione ha il router?" ma esprimo in dettagli il mio caso, in cerca di un vostro prezioso consiglio. Ho un access point wireless con funzioni di router (USR), fino ad oggi è stato accoppiato con un HAG di fastweb e si è comportato discretamente (ho dovuto impostare manualmente gli indirizzi ip vari dell'HAG e quelli assegnati da fastweb, poi ogni tanto salta la connessione...), ora ho la necessità di collegarlo ad una normale linea adsl... di cosa ho bisogno? di un qualsiasi modem adsl con interfaccia ethernet o deve avere qualche "funzione" particolare? chiedo questo perchè in giro ho visto diversi modem adsl... con e senza funzionalità router. grazie mille a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5061
|
serve un normale modem ethernet.
la connessione avverrà tramite PPPoE impostata direttamente dal router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5061
|
tra l'altro se ti interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=992203
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
ok, grazie mille per il chiarimento.
dato che ci siamo... sapresti spiegarmi in poche parole cos'è in realtà un router? [OT] per quanto riguarda il modem che hai in vendita mi potrebbe interessare ma ce il fatto è che ho la possibilità di comprare con prezzi all'ingrosso (un amico ha il negozio ;-)) quindi in genere non compro hw usato a meno che non sia davvero convienente, cmq nel caso mi faccio vivo. P.S.: eventuale garanzia residua? [/OT] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5061
|
beh il router è come se fosse un minicomputer che come unico scopo ha quello di condividere la connessione internet.
il router serve praticamente per distribuire una connessione internet (WAN) e renderla accessibile all'interno di una rete locale (LAN). schema molto semplificato: Provider Internet <----> Modem (o HAG fastweb)<----> Router <---> vari PC. Ci sono anche apparecchi che hanno modem adsl integrato, quindi lo schema è: Provider Internet <-----> Modem/router <-----> vari PC. Inoltre il router come ti ho detto crea una rete LAN tra i vari PC con la quale è possibile condividere files e stampanti. Tra l'altro avendo un router, i vari PC non hanno bisogno di alcuna configurazione, nè installazione di driver. basta una connessione tra il router e la scheda di rete del PC affinchè si possa subito navigare (sia con windows, sia con linux). Ultima modifica di subvertigo : 03-09-2005 alle 14:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Ok, ora la cosa è più chiara...
Io ho comunque un modem adsl ethernet che fa anche da router... solo che ha una sola porta ethernet, che vuol dire che è predisposto e nel caso volessi fare una rete occorre solo uno switch e non un router, giusto? Se invece fosse stato come quello che hai tu (a meno di non aggiornare il firmware e renderlo router) ci sarebbe stato bisogno comunque di un router esterno, ho capito bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5061
|
Quote:
lo switch lo puoi considerare semplicemente come un replicatore di porte (con qualche differenza di prestazione con l'hub che è come uno switch ma meno performante). Il modem ethernet che vendo (se non si modda il firmware) anche attaccandoci uno switch non diventa un router. Invece se prima lo si modda a router, questo è utile anche nel caso di attaccarci un solo PC per vari motivi: - non serve avviare connessioni remote dal PC (PPPoE). Fa tutto il router. Molto utile per Linux. - possibilità di connessione PPPoA (ormai molti provider stanno abbandonando PPPoE). - protezione firewall (chiusura hardware delle porte). Il pc non è esposto direttamente su internet ma tramite filtro. Sono in vendita anche router con una sola uscita Ethernet. Oggi per utilizzarlo è d'obbligo uno switch o un hub, ma in passato era molto usato collegare tutti i PC tramite un unico cavo coassiale condiviso da tutti i PC e con un unico attacco al router. (vecchie reti Ethernet con Collision Detection e reti Token Ring) Ultima modifica di subvertigo : 03-09-2005 alle 15:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Ok, sei stato molto esauriente!
grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.