|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: - Frosinone - Roma -
Messaggi: 343
|
Montare un Prescott su una piattaforma per Northwood
Volevo chiedere ai sommi esperti di hardware upgrade un'opinione su un azzardo tecnologico.
Al momento io ho un acer aspire 1700 con su un processsore M Pentium 4 2,66Ghz (Northwood) con Fsb 533Mhz su package a 478pins PPGA, avente un cache L2 da 512KB. Vorrei sapere se qualcuno di voi sa oppure ha mai provato a montare su una scheda che supporta pentium 4 (e per giunta M) con fsb a 533Mhz un procio con fsb a 800Mhz, come dovrebbero essere i pentium 4 core Prescott (se non sbaglio ![]() Credo che il punto principale sulla compatibilità dei due processori sia il FSB, e forse anche la cache. Ditemi la vostra, così imparo anche moi. Anche perchè se il package è lo stesso il processore dovrebbe poter entrare, no ? E se poi il fsb resta a 533Mhz invece che a 800Mhz tanto piacere. Il clock dovrebbe cmq essere quello nominale di un processore Prescott. Giusto? Forse ho fatto troppe domande. Chissà se qualche volentoroso accetterà di aiutarmi. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
lascia stare
ci sono svariati motivi per cui non andrà -sistema di raffreddamente del tuo portatile inadeguato a raff di un prescott -MoBO che probabilmente non ha le caratteristiche di alimentazione necessarie per un 0.09 -Batteria che si dimezza in durata -FSB 800 Vs FSB 533 non potendo mettere 800 la cpu andrà MOLTO meno -se prendi una cpu Prescott 533 non credo cmq vada -mancanza supporto HT lascia perdere.... ![]() BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: - Frosinone - Roma -
Messaggi: 343
|
Mille Grazie.
Ma esistono dei processori Northwood con supporto HT ? Ho notato che la mia mobo supporta l'HT anche se solo con proc a fsb533. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
un conto è un NW 533 con supporto HT
un conto è un NW con supporto HT di 533 esiste solo il 3.06 per il resto dal 2.4 al 3.4 FSB 800 sono tutti NW HT successivamente sostituiti dai prescott BYEZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: - Frosinone - Roma -
Messaggi: 343
|
Mi sei stato di grande aiuto. Ti ringrazio.
A questo punto mi devo mettere alla ricerca di un Northwood 3,06Ghz fsb533 HT per aumentare le prestazioni del mio notebook "importabile". ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Siena
Messaggi: 199
|
Il gestore della memoria integrato nel Northbridge del tuo Aspire probabilmente supporta solo i moduli Ddr con frequenza massima di 333 MHz. Ciò renderebbe necessario, per l’installazione di una Cpu con Fsb a 800 MHz, eseguire l’overclock anche del gestore della memoria, portando fuori specifica tutta l’architettura del chipset. L’acquisto di un processore Pentium 4 con Fsb a 800 MHz, perciò, sarebbe un azzardo, non essendovi alcuna garanzia di ottenerne il funzionamento alla velocità nominale.
È inoltre completamente da escludere la possibilità di installare processori con core Prescott, né i Pentium 4 dotati di memoria cache di 1 MByte né i Celeron D. Queste Cpu, con ogni probabilità, non verrebbero correttamente identificate (e quindi configurate) a livello del Bios, rendendo inefficaci le caratteristiche avanzate a causa della mancanza del microcodice necessario alla loro attivazione. Ricordiamo anche che i processori con core Prescott (fatta eccezione per il modello a 2,8A GHz) sono tutti dotati di Fsb a 800 MHz e quindi incompatibili per i motivi indicati in precedenza. La differenza in termini di prestazioni tra un Pentium 4 a 3 GHz con Fsb a 800 MHz e il modello a 3,06 GHz con Fsb a 533 MHz non è elevata in un contesto di utilizzo normale del Pc. In campi specifici, tuttavia, la differenza può manifestarsi in modo evidente. Si tratta di tutti quei casi in cui si fa un utilizzo intensivo della memoria, come per esempio durante l’authoring audio/video o la compressione in formato Mpeg o DivX. Saluti ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: - Frosinone - Roma -
Messaggi: 343
|
Merci Reporsenna.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44.