Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2005, 11:08   #1
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
31/08/'80 - Lo sciopero che cambiò l’Europa



http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=23130

Lo sciopero che cambiò l’Europa - di ALBERTO INDELICATO.
Tra il 14 ed il 31 agosto di venticinque anni fa in una città portuale ed operaia della Polonia la storia d'Europa ebbe una svolta. A Danzica gli operai dei cantieri navali entrarono in sciopero.
L'avvenimento non avrebbe costituito una novità in qualsiasi Paese occidentale, dove probabilmente in quel momento di scioperi ve ne erano parecchi e per le più svariate ragioni. In Polonia invece esso era un fatto straordinario, addirittura inconcepibile ed era stato originato dal licenziamento di una operaia, Anna Walentontynovicz, ufficialmente a causa della crisi economica. Ora in uno «stato dei lavoratori» non avrebbero dovuto esservi delle crisi, né dei licenziamenti. Eppure già quattro anni prima era stato cacciato dai cantieri un elettricista, Lech Walesa, che il 15 agosto tornò tra i suoi compagni per sostenerne le ragioni e per guidarne la lotta.
Alla fine di quel mese nasceva Solidarnosc. Sulla stampa polacca non apparve un minimo accenno a quel che stava accadendo. I dirigenti del partito e dello stato si illudevano di nascondere non soltanto ai cittadini,ma a tutto il mondo quello che era stato un fatto rivoluzionario.
La notizia fu però pubblicata in tutti i Paesi non comunisti. La lunga durata dell'astensione dal lavoro era solo paragonabile a quella del maggio francese, a scioperare erano stati diverse migliaia di operai, ma ciò che maggiormente colpiva erano le parole «sindacato libero». Non esistevano già in tutti i Paesi comunisti i sindacati? Certo, ma tutti sapevano che essi altro non erano che delle laide finzioni, che il loro compito consisteva nell'obbligare gli operai ad eseguire gli ordini del padrone, cioè del governo, anzi del partito.
Mai un sindacato in un Paese dell'est europeo aveva tutelato l'interesse di un lavoratore; tutt'al più se si era comportato bene gli aveva assegnato munificamente una settimana di vacanza sul Mar Nero o un viaggio-premio a Leningrado. In realtà i sindacati, i veri sindacati erano stati sempre visti con diffidenza, anzi con ostilità dai comunisti sin da quando all'inizio del secolo scorso Lenin si era scagliato contro la loro tentazione di chiedere dei miglioramenti economici e di accontentarsene invece di operare per distruggere il sistema capitalista.
«Economicismo», era la parola con cui egli aveva bollato le tendenze sindacaliste nel movimento operaio. Ed aveva anche avuto espressioni di disprezzo per il sindacalismo-rivoluzionario di «quel confusionario di Georges Sorel». Mai, secondo Lenin, un sindacato avrebbe fatto una rivoluzione. Solo un partito come il suo ne sarebbe stato capace ed avrebbe avuto il diritto e il dovere di farla.
Come tante delle sue previsioni anche questa sarebbe stata smentita clamorosamente dagli avvenimenti e per di più ai danni del sistema che egli aveva creato.
E il peggio fu che il movimento sindacale si sarebbe alleato e sarebbe stato sostenuto dalla religione: «economicismo» e «oppio dei popoli», questi due nemici del progresso e della storia, avrebbero distrutto l'impero e smentito l'ideologia che lo teneva in piedi.
La creazione di un sindacato libero, infatti, oltre a mettere il partito ed il governo polacco fuori gioco, costituiva la smentita a tutti i dogmi di Lenin ed anche a quelli di Marx. Essa dimostrava che i regimi che ad essi si ispiravano non erano dei lavoratori, ma loro nemici; che non c'è peggior padrone dello Stato, cioè dei burocrati che lo dominano e soprattutto che non è vero che i sindacati non siano capaci di distruggere un regime politico se questo è antidemocratico e oppressivo.
Nel 1980 fu esattamente quello che Solidarnosc riuscì a fare con quello sciopero in un cantiere navale del Baltico.


__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v