PDA

View Full Version : Asus A6Va


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

sonnyblack983
28-10-2005, 11:00
quali e come sono esattamente i voltaggi :wtf: che hai impostato?? :confused: :sbav:

Non li ho messi molto aggressivi per il semplice fatto che la batteria già così mi dura na cifra.

Ho abbassato soltanto i 3 voltaggi più bassi, visto che sono quelli più usati in un utilizzo home/office/uni. Inoltre se devo compilare non voglio rinunciare alle prest. max, quindi i più alti li ho lasciati così com'erano.

Multiplier - Voltage:

6 - 0.828V
8 - 0.956V
9 - 1.068V
Gli altri li ho lasciati così come stanno.
Sono ovviamente stabili, visto che non sono così più bassi del default.

sonnyblack983
28-10-2005, 11:01
Ingegneria informatica a Roma3
Ah, collega! ;) A che anno stai? Io sto facendo la tesi (triennale) ing inf a TorVergata.

seth7ts
28-10-2005, 11:05
Ah, collega! ;) A che anno stai? Io sto facendo la tesi (triennale) ing inf a TorVergata.
In bocca al lupo allora!! io ho dato la tesi a luglio e ora sto frequentando il primo anno di specialistica! :D

Ps Dove l'hai preso il notebook?

gmtmaster2
28-10-2005, 12:11
dopo aver disinstallato sia il vecchio control panel che i vecchi driver video sono "andato" in modalita' provvisoria ed ho eseguito il programma pulente ati
http://www2.aticom/drivers/cat/-uninstaller.exe
sono ritornato in modalita' normale ed ho installato i 5.10 ma non funziona.
Forse sbaglio di sceglere i catalyst,quali sono quelli giusti,indicatemeli per favore perche' forse e' proprio li' che sbaglio.

M@arco_000
28-10-2005, 12:48
dopo aver disinstallato sia il vecchio control panel che i vecchi driver video sono "andato" in modalita' provvisoria ed ho eseguito il programma pulente ati
http://www2.aticom/drivers/cat/-uninstaller.exe
sono ritornato in modalita' normale ed ho installato i 5.10 ma non funziona.
Forse sbaglio di sceglere i catalyst,quali sono quelli giusti,indicatemeli per favore perche' forse e' proprio li' che sbaglio.
cosa nn ti funziona? che problema hai? se scarichi quelli con il control center x usarlo ti serve .net framework

Manp
28-10-2005, 13:07
dopo aver disinstallato sia il vecchio control panel che i vecchi driver video sono "andato" in modalita' provvisoria ed ho eseguito il programma pulente ati
http://www2.aticom/drivers/cat/-uninstaller.exe
sono ritornato in modalita' normale ed ho installato i 5.10 ma non funziona.
Forse sbaglio di sceglere i catalyst,quali sono quelli giusti,indicatemeli per favore perche' forse e' proprio li' che sbaglio.

1) fai partire l'installazione dei drivers e aspetti che ti dica che non sono compatibili
2) scarichi ed esegui dhmodtool 3
3) quando dhmodtool ti chiede se installare i drivers rispondi di no
4) vai nella cartella in cui sono stati scompattati i file di installazione (c:\ati\catalyst5.10blabla\) e avvii setup.exe

:)

gmtmaster2
28-10-2005, 14:22
grazie,domani provo e vediamo se funziona come mi avete consigliato :sperem:

Cisto
28-10-2005, 14:50
...

Per il matshita, dal di fuori non penso che ti puoi accorgere di nulla...puoi solo chiederlo al rivenditore, magari lui sà cosa gli stanno mandando, ma non ne sarei troppo sicuro.


esternamente, sono indistinguibili. chiedi al negozionte, ma ormai escono tutti matshita.

ps: colgo l'occazione per dire una cosa: ho dato un occhio al thread del tsst, e a me sembra che abbiate, senza offesa, la memoria un pò corta...
state spedendo lettere di protesta agli oem che già erano state mandate (anche in forma più completa), e continuate a chiedervi se questa o quella marca di dvd va bene... la medialist è stata postata 20000 volte, usate il tasto "cerca in questa discussione" per trovarla, insieme a tutti i firmware, tutte le risposte degli oem, di samsung, di toshiba....

axo
28-10-2005, 14:53
In bocca al lupo allora!! io ho dato la tesi a luglio e ora sto frequentando il primo anno di specialistica! :D

Ps Dove l'hai preso il notebook?


Ciao,
anche io sto frequentando ingegneria elettronica a Roma 3, sono al 3 anno.

Per il negozio vai tranquillo, io l'ho preso lì da computernow e il masterizzatore è un Matshita.
Se tornassi indietro? non lo prenderei.
Ci sono delle cose che proprio non riesco a mandare giù sulla qualità costruttiva e visti i soldi che gli ho lasciato la cosa mi rode un bel pò.
La tastiera con la barra spaziatrice e tasti F10 F11 F12 che sono inclinati.
Questa cosa nuova che è uscita della cornice dello schermo che è semiaperta lì dove c'è la scritta asus.
Un pixel che ogni tanto fa un pò di storie!!

Devo dire che non mi sento molto sicuro di questo note e penso che ora che l'ho provato bene non mi sento molto soddisfatto del prodotto.

Forse chiedo troppo a cercare qualcosa che non dia problemi dai primi giorni di utilizzo?


Ciao

malveboy
28-10-2005, 15:50
Confermo quanto scritto da Cristian Troy, al massimo,quando gioco, raggiungo i 60 gradi anche se con giochi "leggerini". In merito alla ventola, e' silenziosissima, a confronto, alcuni note dei miei colleghi, sembrano elicotteri......

jigenz
28-10-2005, 15:59
Ciao,
anche io sto frequentando ingegneria elettronica a Roma 3, sono al 3 anno.

Per il negozio vai tranquillo, io l'ho preso lì da computernow e il masterizzatore è un Matshita.
Se tornassi indietro? non lo prenderei.
Ci sono delle cose che proprio non riesco a mandare giù sulla qualità costruttiva e visti i soldi che gli ho lasciato la cosa mi rode un bel pò.
La tastiera con la barra spaziatrice e tasti F10 F11 F12 che sono inclinati.
Questa cosa nuova che è uscita della cornice dello schermo che è semiaperta lì dove c'è la scritta asus.
Un pixel che ogni tanto fa un pò di storie!!

Devo dire che non mi sento molto sicuro di questo note e penso che ora che l'ho provato bene non mi sento molto soddisfatto del prodotto.

Forse chiedo troppo a cercare qualcosa che non dia problemi dai primi giorni di utilizzo?


Ciao


boh... a me sembra che per il rapporto qualità-prezzo sia uno dei migliori in giro... almeno per il tipo di analisi che si possono fare prima di acquistarlo... è chiaro che se avessi avuto la possibilità di provare una o due settimane tutti i NB che rientravano nel mio budget magari avrei trovato nb migliori ma visto che non è possibile mi ritengo soddisfatto...
ecco... se proprio potessi tornare indietro forse valuterei i Santech ma in ogni caso, come detto, per quel che l'ho pagato, che non è poco ma neanche proprio un salasso visti i prezzi che ci sono in giro, sono abbastanza contento...

ciao!!!

sonnyblack983
28-10-2005, 16:56
Dato che andare in giro con la borsa è davvero una tortura secondo me, qualcuno conosce qualche bello zaino per schiaffarci dentro il mio amato Q036H? :help:

Ho provato uno zaino Belkin ma lo scomparto notebook era troppo risicato, e faticavo a infilarlo (con rispetto parlando).

Grazie ;)

seth7ts
28-10-2005, 19:03
Ciao,
anche io sto frequentando ingegneria elettronica a Roma 3, sono al 3 anno.

Per il negozio vai tranquillo, io l'ho preso lì da computernow e il masterizzatore è un Matshita.
Se tornassi indietro? non lo prenderei.
Ci sono delle cose che proprio non riesco a mandare giù sulla qualità costruttiva e visti i soldi che gli ho lasciato la cosa mi rode un bel pò.
La tastiera con la barra spaziatrice e tasti F10 F11 F12 che sono inclinati.
Questa cosa nuova che è uscita della cornice dello schermo che è semiaperta lì dove c'è la scritta asus.
Un pixel che ogni tanto fa un pò di storie!!

Devo dire che non mi sento molto sicuro di questo note e penso che ora che l'ho provato bene non mi sento molto soddisfatto del prodotto.

Forse chiedo troppo a cercare qualcosa che non dia problemi dai primi giorni di utilizzo?


Ciao

Ecco ora cio' di nuovo i dubbi!!! E pensare che la qualita' costruttiva supponevo fosse buona se non ottima....
Ma anche voi altri avete questi "problemi" tipo cornice semiaperta e tasti inclinati??
:muro:

Mavo
28-10-2005, 19:17
@Seth........... Il mio è perfetto!!!!!!!!!!!!!!

Domanda... Ma xchè per aggiornare i driver della scheda video bisogna fare tutti sti giri???? Xchè l'installer per note nn funziona di suo?????????

M@arco_000
28-10-2005, 19:55
@Seth........... Il mio è perfetto!!!!!!!!!!!!!!...
anche il mio è perfetto un tutto. sn soddisfatto :D

malveboy
28-10-2005, 23:07
A dir il vero, il mio, non e' propriamente "perfetto", pero' e' anche vero che, le anomalie riscontrate, sono poco piu' che dei "fastidi", il tasto spazio poco "brillante", per esempio, sarebbe un stupidaggine se solo sto tasto fosse in vendita da qualche parte o se l'assistenza asus, un po' dormigliona, :zzz: , si sbrigasse a mandarmene un altro (come da loro promesso).
In merito al resto, cornice e tasti non proprio allineatissimi, direi che sono delle osservazioni giuste da fare su questo forum ma un pochino "perfezioniste" e su cui si potrebbe anche passare sopra.
I problemi seri di un note, sono altri, qualcuno li ha avuti anche con questo asus pero' sono molto comuni anche a tutte le altre macchine e difficilmente evitabili a quell'utente sfortunato che ogni tot pezzi, si becca quello fallato. Io ero indeciso con l' acer 16 e qualcosa walmi e su questo forum, sull'acer, ne ho sentite di tutti i colori nonostante sia una marca che vende milioni di pezzi nel mondo e produca un note praticamente uguale a questo.
Ovviamente, sui 2000 euro, incominci a trovare macchine montate meglio e con maggior cura,ma sono altri prezzi, almeno per me piuttosto lontani.
Anche i mac, sono fatti moooolto meglio, io ne avevo uno, pero' mi sentivo anche mooolto solo, perche' non trovavo programmi e non potevi comunicare con il mondo windows, mi sentivo quasi emarginato.
E poi, questo asus, ha anche dei bei pregi, ha uno schermo stupendo, la ventola e' silenziosissima,la ram e' aumentabile a un giga con poco piu'di 55 euro con una manovra facilisssima (ci sono riuscito anch'io che sono abbastanza "nuovo") e credo anche di poter dire che la scheda video e' super, puoi affrontare anche i giochi piu' hard quindi di conseguenza anche tutti i programmi grafici piu' performanti (photoshop cs mi girava come un fulmine anche con la ram a 512 mb).
Tra l'altro ringrazio raptor per i suoi consigli, la ram l'ho gia' montata e cpuz mi da 1024 mb in dual channel :yeah: :yeah: :yeah: e calcolando che l'ho pagata 57 euro piu' un caffe' al mio collega di udine che me l'ha ritirata in negozio e portata a Trieste, ho risparmiato 133 euro :eek: :eek: :eek: visto che quel bravo negoziante triestino me ne aveva chiesto "circa" 190 :fuck: :fuck: :ciapet: :ciapet: .
Quindi, IO LO RICOMPREREI . ;)

axo
29-10-2005, 01:19
Per il tasto spazio ho risolto semplicemente mettendo un leggero spessore, un pezzetto di carta ripiegato, tra il tasto (quello che premiamo) e il tastino che sta sotto(quello viene premuto dal tasto che noi premiamo :D).
Per i tasti inclinati ho provato ad allentare la vite che sta dietro, che dovrebbe essere la causa di questo "problema", ma senza ottenere risultati.
Per il pixel che devo fare? me lo tengo così!!! anche se la cosa mi scoccia un pò visto che il note l'ho pagato per funzionante e che ho preferito questo proprio per lo schermo.
Per la cornice.... sti cavoli!!

però dobbiamo contare anche chi ha avuto a che fare con questo benedetto masterizzatore tsst e che l'asus non è stata per niente seria nell'affrontare questo problema.

Insomma se andiamo a vedere qual'è la media dei problemi che in buona parte hanno avuto le persone, la cosa mi fa riflettere molto, soprattuto sul buon nome della asus, a cui avevo dato completa fiducia vista la buona configurazione che ha questo note e visti i consigli di molte persone.

Per il resto il portatile è ottimo. Non voglio essere perfezionista ma se pago una cosa pretendo di averla in perfette condizioni, con tutte le funzionalità che mi sono state promesse (e non come le prime versioni che uscivano senza BT) e in un perfetto stato costruttivo.
Il tasto spazio DEVE funzionare, i tasti DEVONO essere allineati, il masterizzatore DEVE funzionare, ........
non sono dei rischi che si corrono come per gli schermi, dove sai che puoi incappare in qualche pixel bruciato :muro:
La tastiera non può essere soggetta a rischio tasti rotti, il masterizzatore nemmeno, e non può esserlo per tutto uno stock di notebook. Almeno dovrebbero intervenire a loro spese per rimediare al danno. Invece, pare tanto che se ne freghino.

Non so se sono riuscito a farmi capire, spero di si.

Il note è ottimo per la fascia di prezzo se dietro ci fosse da un'azienda che ti supporta in ogni situazione.

Ciao

Cisto
29-10-2005, 07:51
Per il tasto spazio ho risolto semplicemente mettendo un leggero spessore, un pezzetto di carta ripiegato, tra il tasto (quello che premiamo) e il tastino che sta sotto(quello viene premuto dal tasto che noi premiamo :D).
Per i tasti inclinati ho provato ad allentare la vite che sta dietro, che dovrebbe essere la causa di questo "problema", ma senza ottenere risultati.
Per il pixel che devo fare? me lo tengo così!!! anche se la cosa mi scoccia un pò visto che il note l'ho pagato per funzionante e che ho preferito questo proprio per lo schermo.
Per la cornice.... sti cavoli!!

però dobbiamo contare anche chi ha avuto a che fare con questo benedetto masterizzatore tsst e che l'asus non è stata per niente seria nell'affrontare questo problema.

Insomma se andiamo a vedere qual'è la media dei problemi che in buona parte hanno avuto le persone, la cosa mi fa riflettere molto, soprattuto sul buon nome della asus, a cui avevo dato completa fiducia vista la buona configurazione che ha questo note e visti i consigli di molte persone.

Per il resto il portatile è ottimo. Non voglio essere perfezionista ma se pago una cosa pretendo di averla in perfette condizioni, con tutte le funzionalità che mi sono state promesse (e non come le prime versioni che uscivano senza BT) e in un perfetto stato costruttivo.
Il tasto spazio DEVE funzionare, i tasti DEVONO essere allineati, il masterizzatore DEVE funzionare, ........
non sono dei rischi che si corrono come per gli schermi, dove sai che puoi incappare in qualche pixel bruciato :muro:
La tastiera non può essere soggetta a rischio tasti rotti, il masterizzatore nemmeno, e non può esserlo per tutto uno stock di notebook. Almeno dovrebbero intervenire a loro spese per rimediare al danno. Invece, pare tanto che se ne freghino.

Non so se sono riuscito a farmi capire, spero di si.

Il note è ottimo per la fascia di prezzo se dietro ci fosse da un'azienda che ti supporta in ogni situazione.

Ciao


Hai ragione... il mio vecchio portatile era un sony vaio fx 804, il costo (a suo tempo) era analogo a quello del nostro asus, ma la qualità, pur trattandosi di un prodotto di 5 anni fa, era superiore.

detto ciò, il mio a6va, dopo aver sostituito il "coso" :muro:, non ha particolari problemi.
macchine analoghe a questa hanno pecche maggiori: nel complesso, nella sua categoria, l'a6va è il migliore.
sull'assistenza, posso aggiungere che il reparto che risponde alle mail (l'unico da me finora testato) è di una incompetenza disarmante.

ciao!

seth7ts
29-10-2005, 09:09
grazie a tutti per le risposte.
Il fatto e' che per quella fascia di prezzo ci puoi prendere anche un dell o un HP ma la scheda video e' una ciofeca..(intel128 condivisa per gli hp e x300 128 per i dell)...
Non dico che usero' il pc solo per giocarci anche xche mi servira' per lavorare e studiare....ma ogni tanto si e con una x300 non so quanto posso fare..
Quindi mi sa che sto in una scelta obbligata... :boh:

sonnyblack983
29-10-2005, 19:32
per quella fascia di prezzo ci puoi prendere anche un dell o un HP ma la scheda video e' una ciofeca..(intel128 condivisa per gli hp e x300 128 per i dell)...
Non dico che usero' il pc solo per giocarci anche xche mi servira' per lavorare e studiare....ma ogni tanto si e con una x300 non so quanto posso fare..
Quindi mi sa che sto in una scelta obbligata... :boh:

Esatto, è la stessa conclusione a cui sono arrivato io.

Ti posso dire che l'unico paragonabile per prezzo e caratteristiche (almeno così a memoria) è l'Acer Aspire 1692WLMI (o cmq quella serie)...mi pare che abbia già 1GB di ram built in, per il resto è uguale. Resto cmq un po' scettico sugli acer, ma sono pareri personali.

Non comprare mai un notebook senza averci messo le mani sopra cmq, solo così ti rendi conto delle sensazioni di robustezza e qualità che ti può dare, che restano per certi versi soggettive
(oddio, parlo come un sommelier...vado a cena va!).

malveboy
30-10-2005, 02:54
Ho quasi risolto il problema del tasto spazio, in effetti, smontandolo , il sensore e' solo al centro. Per il momento mi e' bastato solo piegare un po' il tasto per riuscire a fargli fare contatto anche premendolo sui lati. Se dovesse restare cosi', mi andrebbe gia' bene (salta solo di rado), altrimenti, dovesse ritornare a piegarsi malamente, di sicuro la soluzione dello spessorino sara' risolutiva, sempre che nel fratempo la asus non provveda a quanto promesso..... :read: .
Vorrei chiedervi un' altra cosa, pero' : Verificando le porte usb con il software SANDRA, mi sembra di capire che le porte sono del tipo usb 1.10, ma non dovevano essere 2.0 ? Spero proprio di aver sbagliato o di aer capito male :help: :help: :help:

LIOZ
30-10-2005, 09:12
io ce l'ho da 3 settimane e per ora tutto a posto..direi perfetto!
anche il masterizzatore nonostante le critiche non ha mai sbagliato nulla..vedremo..

Cisto
30-10-2005, 09:41
Ho quasi risolto il problema del tasto spazio, in effetti, smontandolo , il sensore e' solo al centro. Per il momento mi e' bastato solo piegare un po' il tasto per riuscire a fargli fare contatto anche premendolo sui lati. Se dovesse restare cosi', mi andrebbe gia' bene (salta solo di rado), altrimenti, dovesse ritornare a piegarsi malamente, di sicuro la soluzione dello spessorino sara' risolutiva, sempre che nel fratempo la asus non provveda a quanto promesso..... :read: .
Vorrei chiedervi un' altra cosa, pero' : Verificando le porte usb con il software SANDRA, mi sembra di capire che le porte sono del tipo usb 1.10, ma non dovevano essere 2.0 ? Spero proprio di aver sbagliato o di aer capito male :help: :help: :help:

sandra sballa sempre... sono porte usb 2.o (480 megabit/sec).

ciao!

Christian Troy
30-10-2005, 09:52
sandra sballa sempre... sono porte usb 2.o (480 megabit/sec).

ciao!

anche perchè saranno anni che non vedo mobo nuove che escono con usb 1.1

Mavo
30-10-2005, 12:38
@Seth........... Il mio è perfetto!!!!!!!!!!!!!!

Domanda... Ma xchè per aggiornare i driver della scheda video bisogna fare tutti sti giri???? Xchè l'installer per note nn funziona di suo?????????


Mi riquoto xchè son curioso di avere risposta. Thanks

Cisto
30-10-2005, 13:11
Mi riquoto xchè son curioso di avere risposta. Thanks

Perchè i catalyst mobility al momento supportano solo poche marche di notebook, tra le quali non vi è asus. cmq non è certo difficile moddare i driver...

MICHELE78
30-10-2005, 14:32
CARISSIMI AMICI

SECONDO VOI L'ASUS A6VA-QO21H AVENDO UNO SCHERMo DI SOLO 15 POLLICI e' VALIDO PER IL FOTORITOCCO(CON PHOTOSHOP)

GRAZIE

M@arco_000
30-10-2005, 14:43
è 15,4 widescreen. la risoluzione è di 1280x800, quindi di spazio ce n'è..

ps: nn usare il caps!

BravoGT83
30-10-2005, 16:45
nuovi driver per 2200BG

http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm

sono del 26-10

BravoGT83
30-10-2005, 16:46
è 15,4 widescreen. la risoluzione è di 1280x800, quindi di spazio ce n'è..

ps: nn usare il caps!
direi di si :)

Mavo
30-10-2005, 17:19
Posso chiedervi (per chi usa NHC)cheimpostazioni stabili del voltaggio del procio siete riusciti ad ottenere??? Grazie

Ah, mi esplichereste i vantaggi dell'usare i nuovi driver intel per il wireless???

Cisto
30-10-2005, 18:00
Posso chiedervi (per chi usa NHC)cheimpostazioni stabili del voltaggio del procio siete riusciti ad ottenere??? Grazie

Ah, mi esplichereste i vantaggi dell'usare i nuovi driver intel per il wireless???

Per CHC: cerca nella discussione i settaggi di Christian Troy. Usiamo tutti quelli.

Per i driver: se usi i driver vecchi, conenttendo la scheda ad un access point in 802.11g, la connessione parte a 54 megabit per poi scendere a 48, 36, 22, 10, 5 ,1 megabit. In altre parole, è inutilizzabile.

Ciao!

Raull
30-10-2005, 18:20
Scusatemi ragazzi...ho letto quasi tutte le 91 pagine e dopo giorni di lettura vi chiedo:
Sole le ram Kingston Kvr533d2s4 sono state testate e fanno andare in dual channel SICURO?
Voglio comprare un blocco da 512 e mi servirebbe un si...SICURO
Seconda cosa l'ho trovate sul quel sito ...di pisa da voi elecato a 63 c'e posto piu conveniente?
Anche io sono un povero studentello lol
Grazie ciao.

BravoGT83
30-10-2005, 18:35
Kingmax KSBC28K-A84 vanno sicuramente bene...l'ho io ;)

M@arco_000
30-10-2005, 19:43
Scusatemi ragazzi...ho letto quasi tutte le 91 pagine e dopo giorni di lettura vi chiedo:
Sole le ram Kingston Kvr533d2s4 sono state testate e fanno andare in dual channel SICURO?
Voglio comprare un blocco da 512 e mi servirebbe un si...SICURO
Seconda cosa l'ho trovate sul quel sito ...di pisa da voi elecato a 63 c'e posto piu conveniente?
Anche io sono un povero studentello lol
Grazie ciao.
si vanno benissimo. anche io le ho prese lì.

wallace78
30-10-2005, 20:37
Ragazzi ma dove sono i settaggi di Christian Troy? :cry:
Ma non si potrebbe fare un pò di ordine e mettere le cose più importanti nel primo post? :muro:

BravoGT83
30-10-2005, 21:09
Ragazzi ma dove sono i settaggi di Christian Troy? :cry:
Ma non si potrebbe fare un pò di ordine e mettere le cose più importanti nel primo post? :muro:
hai perfettamente ragione

sarebbe molto + facile per tutti

BravoGT83
30-10-2005, 21:12
Materiale per mettere nel primo post :)

Le Ram Combattibili :
- Kingston Kvr533d2s4
- Kingmax KSBC28K-A84


Driver Per la Scheda Wi-Fi Intel 2200BG (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm)

PIRATA!
30-10-2005, 21:27
nuovi driver per 2200BG

http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm

sono del 26-10

Ma sono gli utlimi drivers Intel per il Wireless??

BravoGT83
30-10-2005, 21:47
Ma sono gli utlimi drivers Intel per il Wireless??
certo sono di 4 giorni fà :)

jigenz
30-10-2005, 21:57
CARISSIMI AMICI

SECONDO VOI L'ASUS A6VA-QO21H AVENDO UNO SCHERMo DI SOLO 15 POLLICI e' VALIDO PER IL FOTORITOCCO(CON PHOTOSHOP)

GRAZIE

mhm... secondo me no... lo schermo distorce i colori abbastanza facilmente a seconda dell'angolazione con cui lo guardi e finora non ho trovato una posizione in cui quardando tutto lo schermo ho per ogni punto dello stesso almeno la stessa distorsione... io lavoro parecchio con photoshop e questa forse è l'unica pecca che ho riscontrato sul nb.. è vero anche che se vuoi lavorare di grafica su un nb non so quale schermo possa essere effettivamente meglio, ma con questo campiture dello stesso colore le vedo più scure e contrastate ai lati (alto e basso) dello schermo rispetto al centro.

ciao!!!

jigenz
30-10-2005, 22:01
Perchè i catalyst mobility al momento supportano solo poche marche di notebook, tra le quali non vi è asus. cmq non è certo difficile moddare i driver...

dubbio... a dire il vero ho installato i mobility 5.10 senza ccc e senza moddare un bel niente e funziona tutto, compreso il cp (installato separatamente....) sono io che non mi accorgo che c'è qlc che non va o cosa????

grazie....

Cisto
31-10-2005, 08:16
dubbio... a dire il vero ho installato i mobility 5.10 senza ccc e senza moddare un bel niente e funziona tutto, compreso il cp (installato separatamente....) sono io che non mi accorgo che c'è qlc che non va o cosa????

grazie....

... beh, io ero rimasto ai catalyst 5.9.... sono un pò indietro allora...

alfasport
31-10-2005, 08:51
dove posso trovare il banco di 512mb per il mio 21h?

ho letto di un negozio di pisa ma non sono riuscito a trovare il link.... qualcuno puo' aiutarmi?

Christian Troy
31-10-2005, 08:57
per CHC.. cliccate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9506912&postcount=3)
sarà la quarta volta che mi quoto :doh:

sonnyblack983
31-10-2005, 12:50
1) Ho fatto andare per scarsi 10min Prime95 (dynamic switching). E' normale che la temperatura salga (molto lentamente) fino a raggiungere quasi i 70°C?
A voi quanto segna?

2) Perché CPUz segna 800MHz anche se al multiplier 6 ho abbassato i voltaggi di oltre 0.2V? Urlo al miracolo o è giusto così?

Microsoul
31-10-2005, 12:57
qualcuno sa dirmi se il portatile accetta due banchi kingston modello: KVR533D2S4/1G ?

Manp
31-10-2005, 13:20
2) Perché CPUz segna 800MHz anche se al multiplier 6 ho abbassato i voltaggi di oltre 0.2V? Urlo al miracolo o è giusto così?

133*6= :stordita:

BravoGT83
31-10-2005, 13:20
Le Ram Combattibili :
- Kingston Kvr533d2s4
- Kingmax KSBC28K-A84

Mavo
31-10-2005, 13:22
per CHC.. cliccate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9506912&postcount=3)
sarà la quarta volta che mi quoto :doh:


Spero che i settings vengano aggiunti al primo post!
Grazie cmq.....

Qualcuno avrebbe anche settaggi stabili per moltiplicatore a 14X???

sonnyblack983
31-10-2005, 15:00
133*6= :stordita:

Quindi la risposta è "CPUz sbaglia" ?

Manp
31-10-2005, 15:13
Quindi la risposta è "CPUz sbaglia" ?

scusa 133x6 non fa 800? che centra il voltaggio?

:)

sonnyblack983
31-10-2005, 16:56
scusa 133x6 non fa 800? che centra il voltaggio?

:)


Allora mi sfugge la differenza fra underclocking e undervolting. :confused:

fadal
31-10-2005, 17:19
Scusate la domanda, non ho letto proprio tuute le pagne del post, ma i 512 mb di ram solo 2x256 o 1x512.

Io sono ancora indeciso tra il q036 e l'acer aspire 1694.
Se la ram fosse 1x512 sarebbe molto interessante.

sonnyblack983
31-10-2005, 17:29
Scusate la domanda, non ho letto proprio tuute le pagne del post, ma i 512 mb di ram solo 2x256 o 1x512.

Io sono ancora indeciso tra il q036 e l'acer aspire 1694.
Se la ram fosse 1x512 sarebbe molto interessante.

Nel mio Q036H è 1x512MB.

M@arco_000
31-10-2005, 17:38
anche nel mio quando l'ho acquistato era 1X512.

M@arco_000
31-10-2005, 17:39
Allora mi sfugge la differenza fra underclocking e undervolting. :confused:
underclocking = abbassare il clock, la frequenza

undervolting = abbassare il voltaggio di alimentazione

:D

sonnyblack983
31-10-2005, 17:42
underclocking = abbassare il clock, la frequenza

undervolting = abbassare il voltaggio di alimentazione

:D


Si, questo è evidente :D
Solo che credevo la frequenza fosse legata strettamente al voltaggio di alimentazione...

Manp
31-10-2005, 18:37
se abbassi il clock calano consumo e temperature, se abbassi il voltaggio anche... se abbassi entrambi tanto meglio

entrambe le cose vengono fatte automaticamente in base al carico sulla CPU, con CHC si possono personalizzare ulteriormente in modo da guadagnare sia qualche ° sia un po' di durata della batteria

abbassando troppo il voltaggio della CPU rischi però di non fornire abbastanza corrente, rendendola instabile

:)

Raull
31-10-2005, 18:57
Materiale per mettere nel primo post :)

Le Ram Combattibili :
- Kingston Kvr533d2s4
- Kingmax KSBC28K-A84


Driver Per la Scheda Wi-Fi Intel 2200BG (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm)


Thanksss provvedero..subbito grazie!

seth7ts
31-10-2005, 19:21
Da totale inesperto di under/over clocking/voltage
Si rischia di rovinare la cpu se si mettono valori sballati??

malveboy
31-10-2005, 23:40
Grazie delle rassicurazioni sulle porte usb :) peccato per Sandra, mi sono fatto fregare dal suo nome carino e le ho dato troppo retta......... :tapiro: ste donne.........

BravoGT83
01-11-2005, 07:15
Thanksss provvedero..subbito grazie!
di nulla :)

BravoGT83
01-11-2005, 07:16
se abbassi il clock calano consumo e temperature, se abbassi il voltaggio anche... se abbassi entrambi tanto meglio

entrambe le cose vengono fatte automaticamente in base al carico sulla CPU, con CHC si possono personalizzare ulteriormente in modo da guadagnare sia qualche ° sia un po' di durata della batteria

abbassando troppo il voltaggio della CPU rischi però di non fornire abbastanza corrente, rendendola instabile

:)
esatto l'unico problema può essere la instabilità :)

smok
01-11-2005, 08:44
ciao Ragazzi!

Volevo chiedervi un aiuto urgente sul a6va-q021h... Potreste dirmi, per favore, che sigla è scritta sull'adesivo che si trova a sinistra della tastiera? E poi, dove si legge il numero di serie?

Ve lo chiedo perchè me lo hanno rubato oggi (dopo nemmeno un mese dal sudatissimo acquisto!) e mi farò un giro con nella remotissima speranza di ritrovarlo (non mi faccio illusioni ovviamente!)... Queste 2 informazioni potrebbero essermi utili... Magari potreste inviarmi una foto di dove sta il S/N per favore?

Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao

sonnyblack983
01-11-2005, 09:43
Si, lo fa pure a me solo quando vado a batteria.
Non c'è un modo per inibire lo spindown? Mi dà un fastidio!

Per la serie "si faccia una domanda e si risponda":

# hdparm -S [1-255] /dev/hda

I numeri fra parentesi quadre sono da intendere "per 5 secondi": (120*5)sec = 10min.

In questo modo pare sparire quel fastidioso sibilo.

M@arco_000
01-11-2005, 10:42
ciao Ragazzi!

Volevo chiedervi un aiuto urgente sul a6va-q021h... Potreste dirmi, per favore, che sigla è scritta sull'adesivo che si trova a sinistra della tastiera? E poi, dove si legge il numero di serie?

Ve lo chiedo perchè me lo hanno rubato oggi (dopo nemmeno un mese dal sudatissimo acquisto!) e mi farò un giro con nella remotissima speranza di ritrovarlo (non mi faccio illusioni ovviamente!)... Queste 2 informazioni potrebbero essermi utili... Magari potreste inviarmi una foto di dove sta il S/N per favore?

Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao
oddio mi dispiace!
nell'adesivo con le caratteristiche mi pare che c'era scritto A6000 bho... l'ho tolto da un pò.

il s/n si trova sotto al notebook, ma anche nel certificato di garanzia.

jigenz
01-11-2005, 13:45
ciao Ragazzi!

Volevo chiedervi un aiuto urgente sul a6va-q021h... Potreste dirmi, per favore, che sigla è scritta sull'adesivo che si trova a sinistra della tastiera? E poi, dove si legge il numero di serie?

Ve lo chiedo perchè me lo hanno rubato oggi (dopo nemmeno un mese dal sudatissimo acquisto!) e mi farò un giro con nella remotissima speranza di ritrovarlo (non mi faccio illusioni ovviamente!)... Queste 2 informazioni potrebbero essermi utili... Magari potreste inviarmi una foto di dove sta il S/N per favore?

Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao
azz.... brutta robba!!!!!!!

se ti può tornare utile il codice a sinistra del touchpad è A6Q00VA

buona caccia!!!

Raptor21
01-11-2005, 16:33
Ragazzi in questi giorni sono parecchio impegnato e non ho molto tempo per seguire il forum e ho visto diverse richieste di "aggiunte" da fare al mio primo post... appena mi libero un pò provvederò ad un aggiornamento!
Sono sempre ben accetti i suggerimenti, quindi per qualsiasi cosa mi avvisate e io l'aggiungo! Metterò il link per i driver intel wi-fi, le ram compatibili (io ho un'altra sigla ancora per la kingmax... :rolleyes: ) e poi i richiestissimi settaggi di Christian Troy, se lui me lo concede.... ^_^

Per Smok azz che sfortuna... in bocca al lupo per la ricerca... cmq il numero di serie lo trovi sotto al note sulla dx sotto all'adesivo grande della serie del note e poi ne trovi anche uno sulla batteria!

Cisto
01-11-2005, 17:11
Ragazzi in questi giorni sono parecchio impegnato e non ho molto tempo per seguire il forum e ho visto diverse richieste di "aggiunte" da fare al mio primo post... appena mi libero un pò provvederò ad un aggiornamento!
Sono sempre ben accetti i suggerimenti, quindi per qualsiasi cosa mi avvisate e io l'aggiungo! Metterò il link per i driver intel wi-fi, le ram compatibili (io ho un'altra sigla ancora per la kingmax... :rolleyes: ) e poi i richiestissimi settaggi di Christian Troy, se lui me lo concede.... ^_^

Per Smok azz che sfortuna... in bocca al lupo per la ricerca... cmq il numero di serie lo trovi sotto al note sulla dx sotto all'adesivo grande della serie del note e poi ne trovi anche uno sulla batteria!

Ciao! Io ti suggerisco, quando avrai tempo, di fare un piccolo riepilogo in primo post sulla questione tsst, ovvero:
0) il tsst ts-l532a masterizza correttamente cd, cdrw, dvd+/-rw. i suoi problemi riguardano dvd+/-r e dvd+r dl. In particolare, per i dvd+/-r risulta possibile scrivere correttamente solo i supporti inclusi nella sua scarna medialist; tra di questi, segnatamente in italia sono comunemente disponibili solo i verbatim. Evitare altri supporti, anche di ottime marche, come sony, philips, tdk, ecc ecc. Da notare che il masterizzatore non produce mai un errore di fallimento di scrittura, ma la qualità della masterizzazione è così bassa da rendere il supporto inservibile. Il tsst non è in grado di masterizzare correttamente alcun dvd+r dl.
1) il tsst ts-l532a è la versione OEM, cioè senza alcun supporto tecnico od eventualità di aggiornamento firmware, del toshiba sd-r6472.
2) i firmware per il lettore sono solamente 2, i Tx50 e i Tx51, opportunamente rinominati dalle varie case assemblatrici. x indica se il drive è csel o r-csel. Esiste la possibilità di crossflashare il drive alla versione toshiba, ma questo non apporta alcun miglioramento perchè i firmware sono sempre i Tx50 e Tx51. Non esiste nemmeno la remota possibiltà che Toshiba rilasci un fw aggiornato, perchè il modello in questione è già un discontinued odd.
3) le nostre rimostranze a Tsst (Toshiba Samsung Storage Technilogy Corporation) non hanno sortito alcun effetto. Il drive è fornito "as is", punto e basta. Asus stessa non riconosce il problema, e non consente l'invio del solo masterizzatore in assistenza, poichè ciò invalida la garanzia in quanto il lettore non è di tipo estraibile.
4) di fatto, è possibile, abbastanza semplicemente, sostituire il masterizzatore senza aprire l'uppercase del notebook. Occore spegnere il pc col drive aperto, svitare le 2 viti in corrispondenza del lettore ed estrarre il lettore stesso con un paio di pinzette a becco piatto. occorrerà rimuovere le 2 staffe laterali dal tsst che andranno installate sul nuovo lettore, per non farlo "ballare" dentro al notebook. se si sceglie come unità sostituitiva un nec, è allora possibile riciclare anche il vecchio frontalino del tsst, che è in linea col design del notebook.
Infine, l'asus a6va adotta la specifica csel, quindi è compatibile con tutte le unità slim (nuove, non usate!!!) presenti sul mercato. Non occorre flahsare alcunchè.


Secondo me potrebbe essere utile, visto che ricevo pvt a bizzeffe per questa storia...
Ciao!

Manp
01-11-2005, 17:35
i nuovi drivers wi-fi vanno una spada :D

prima connessione fissa a 48kbps, adesso sempre a 54 :D

:)

jigenz
01-11-2005, 17:36
Ciao a tutti...

qualcuno di voi ha già fatto il Battery Calibration che si può eseguire dal bios???
ma in teoria queste batterie non dovrebbero essere "insensibili" al carico tutto-scarico tutto che si faceva anche con le batterie dei vecci telefonini??? se no che effettivi miglioramenti ci si può aspettare???? grazie!!!

Cisto
01-11-2005, 17:45
Ciao a tutti...

qualcuno di voi ha già fatto il Battery Calibration che si può eseguire dal bios???
ma in teoria queste batterie non dovrebbero essere "insensibili" al carico tutto-scarico tutto che si faceva anche con le batterie dei vecci telefonini??? se no che effettivi miglioramenti ci si può aspettare???? grazie!!!

Un minimo di effetto memoria c'è ancora... il battery calibration è una palla tremenda, praticamente prima carica tutta la batteria e poi la scarica... ci mette delle ore... in teoria servirebbe per fornire stime più accurate via software sulla durata della batteria, in pratica non serve a nulla!!! Alla fine, se prima di segna, per esempio, 3,5 h di autonomia (stima in eccesso), dopo il battery calibration ti indica magari 3 h e 27 minuti... ma chissenefrega...

jigenz
01-11-2005, 17:46
i nuovi drivers wi-fi vanno una spada :D

prima connessione fissa a 48kbps, adesso sempre a 54 :D

:)

confermo...
ottimi.... solo mi fa un po' inc...are che la asus non aggiorni la sua sezione download con i nuovi driver che via via sfornano ati intel yukon etc...
allora potrebbero scrivere: <vuoi aggiornare? ...zi tuoi, cercateli dai produttori!!!!>
scusate lo sfogo... :Prrr:

ciao ciao!!!!!


ps.: per chi fosse interessato, siccome se ne è parlato, ormai è un po' che ho installato l'HDD da 7200rpm (e in particolare il Travelstar 7K100 da 60GB della Hitachi) e sinceramente non ho avuto nessun problema di temperature (valori confrontabili con quello installato dalla ASUS da 4200rpm, pure quello Hitachi, mi sembra il Travelstar 80GN) e sulla durata della batteria incide di un 5% scarso a fronte di un aumento prestazioni, a occhio, mostruoso.
ancora saluti!!!!

jig

aang
01-11-2005, 18:10
... mi succede una cosa strana con il mio a6va. A pc spento ma con lo schermo aperto se si preme il tastino CD per aprire il cassettino senza accendere il pc, non si riesce piu' a spegnere e neanche piu' ad accendere il pc.
L'unico modo per farlo ripartire e' togliere la batteria!
Succede anche a voi?

sonnyblack983
01-11-2005, 18:19
... mi succede una cosa strana con il mio a6va. A pc spento ma con lo schermo aperto se si preme il tastino CD per aprire il cassettino senza accendere il pc, non si riesce piu' a spegnere e neanche piu' ad accendere il pc.
L'unico modo per farlo ripartire e' togliere la batteria!
Succede anche a voi?

Si, succede sia a me sia a un mio amico che ha lo stesso laptop.

Raptor21
01-11-2005, 21:43
Ragazzi ho un "simpatico" problema... mi spiego: all'inizio appena preso il note quando accendevo il wi-fi si illuminava anche la lucetta arancione che ne indicava il funzionamento (quella per intenderci che si trova in basso assieme alla spia del note acceso, batteria scarica e e-mail in arrivo) mentre da quando ho formattato la prima volta non si è più accesa... all'inizio pensavo che fosse colpa della mancata installazione della wireless console e invece ieri mi sono accorto che installandola non cambia assolutamente nulla. Per di più non mi fa neppure comandare la scheda... se attivo-disattivo il BT tutto bene, mentre se lo faccio per la scheda wireless lei resta attiva cmq...
Lo fa anche a voi?? la lucetta si illumina??? cavoli ad altri due miei amici con asus (un modello vecchio di un anno fa) la spia si accende anche senza aver installato nulla di casa asus... help!!

PS: grazie Cisto per il suggerimento per il primo post riguardo al tsst! copierò quello scritto da te e lo aggiungerò appena posso, facendo un pò di ordine! grazie per l'aiuto!

Raptor21
01-11-2005, 21:45
... mi succede una cosa strana con il mio a6va. A pc spento ma con lo schermo aperto se si preme il tastino CD per aprire il cassettino senza accendere il pc, non si riesce piu' a spegnere e neanche piu' ad accendere il pc.
L'unico modo per farlo ripartire e' togliere la batteria!
Succede anche a voi?

mai provato non ti so rispondere.... appena provo ti faccio sapere

Manp
01-11-2005, 21:52
Ragazzi ho un "simpatico" problema... mi spiego: all'inizio appena preso il note quando accendevo il wi-fi si illuminava anche la lucetta arancione che ne indicava il funzionamento (quella per intenderci che si trova in basso assieme alla spia del note acceso, batteria scarica e e-mail in arrivo) mentre da quando ho formattato la prima volta non si è più accesa... all'inizio pensavo che fosse colpa della mancata installazione della wireless console e invece ieri mi sono accorto che installandola non cambia assolutamente nulla. Per di più non mi fa neppure comandare la scheda... se attivo-disattivo il BT tutto bene, mentre se lo faccio per la scheda wireless lei resta attiva cmq...
Lo fa anche a voi?? la lucetta si illumina??? cavoli ad altri due miei amici con asus (un modello vecchio di un anno fa) la spia si accende anche senza aver installato nulla di casa asus... help!!

a me è successo dopo aver installato i drivers Intel 8.x.x.x per la scheda wireless
anche rimettendo i più recenti non ne voleva sapere di funzionare, ne la lucetta ne la wireless console

:)

jigenz
01-11-2005, 22:15
a me è successo dopo aver installato i drivers Intel 8.x.x.x per la scheda wireless
anche rimettendo i più recenti non ne voleva sapere di funzionare, ne la lucetta ne la wireless console

:)

a me neanche funziona... nè la wireless console nè la lucetta... però volevo sapere: la console intel pro wireless (ultima versione) voi l'avete messa o avete installato solo i driver? perchè un mio amico aveva lo stesso tipo di problema (su un altro nb) e con la intel pro wireless ha risolto... a me non interessa molto quindi la pro wireles non la metto però magari risolve anche qui... cia!!!

Manp
01-11-2005, 22:37
io la pro wireless l'ho messa e con la wireless console la lucetta e fn+f2 funziano... cmq dovrebbe funzionare anche con i soli drivers e la wireless console asus, credo... :stordita:

:)

jigenz
01-11-2005, 23:17
io la pro wireless l'ho messa e con la wireless console la lucetta e fn+f2 funziano... cmq dovrebbe funzionare anche con i soli drivers e la wireless console asus, credo... :stordita:

:)
boh... a me senza pro wireless non va... pazienza, credo che cmq stanotte riuscirò a dormire lo stesso!!!! :ronf:

ciao!!!!

M@arco_000
02-11-2005, 00:59
servono i driver (ovviamente) e poi è sufficente utilizzare le impostazioni apposite di windows. alla lucetta nn c'ho fatto caso.

malveboy
02-11-2005, 14:18
Hi boys,
ho trovato sul dischetto dell'ultimo PC World, il catalist 5.9 per windows hp nella sezione driver per schede video ati,ho letto che i "migliori" di voi, hanno tutti installato vari driver per la scheda video, ma quali vantaggi si ottengono con questa operazione ? La mia scheda video e' gia' ottima, si puo'ancora migliorare ? Sono in un campo in cui sinceramente ci capisco poco, se la cosa e' complicata, lascio perdere.

Mavo
02-11-2005, 15:07
@Malve
Nemmeno io so i motivi tecnici, ma di sicuro se alla Ati aggiornano significa che un motivo c'è........ Quindi, why not??? :D

BravoGT83
02-11-2005, 15:46
boh... a me senza pro wireless non va... pazienza, credo che cmq stanotte riuscirò a dormire lo stesso!!!! :ronf:

ciao!!!!
un bel format:D:D:D

M@arco_000
02-11-2005, 15:51
@Malve
Nemmeno io so i motivi tecnici, ma di sicuro se alla Ati aggiornano significa che un motivo c'è........ Quindi, why not??? :D

di solito i nuovi driver migliorano le prestazioni o risolvono problemi con gli ultimi giochi 3d. a volte vengono aggiunte anche nuove funzioni nei driver, ma il motivo principale per l'aggiornamento dei driver video su una scheda del genere consiste appunto in miglioramenti nel 3d.

ps: gli ultimi catalyst mobility sono i 5.10 non 5.09
http://www.upyou.it/modules/mydownloads/singlefile.php?cid=2&lid=155

sebablau
02-11-2005, 16:54
ciao Ragazzi!

Volevo chiedervi un aiuto urgente sul a6va-q021h... Potreste dirmi, per favore, che sigla è scritta sull'adesivo che si trova a sinistra della tastiera? E poi, dove si legge il numero di serie?

Ve lo chiedo perchè me lo hanno rubato oggi (dopo nemmeno un mese dal sudatissimo acquisto!) e mi farò un giro con nella remotissima speranza di ritrovarlo (non mi faccio illusioni ovviamente!)... Queste 2 informazioni potrebbero essermi utili... Magari potreste inviarmi una foto di dove sta il S/N per favore?

Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao

Controlla sulla scatola, lì c'è un adesivo con tutti i dati
ciao :mbe:

Raptor21
02-11-2005, 21:14
a me neanche funziona... nè la wireless console nè la lucetta... però volevo sapere: la console intel pro wireless (ultima versione) voi l'avete messa o avete installato solo i driver? perchè un mio amico aveva lo stesso tipo di problema (su un altro nb) e con la intel pro wireless ha risolto... a me non interessa molto quindi la pro wireles non la metto però magari risolve anche qui... cia!!!

...ok quindi da quello che ho capito senza la pro set wireless la lucetta e fn f2 non vanno mentre installandoli funzia tutto??
in teoria la cosa fila perchè io il pro wireless non l'ho installato perchè non capivo la sua vera utilità e pensavo che mangiasse risorse e basta... magari qualcuno più esperto di me mi sa dire a che serve questa pro set wireless perchè sennò la installo...
cmq strano che non funzioni la wireless console e la luce con i soli driver, mi sembra tanto strano.... boh!!
Grazie per i consigli ragazzi!

PS: sto riscrivendo il primo post con un pò di cosette nuove e con dei link per i principali aggiornamenti, appena lo finisco lo posto... spero di riuscire a fare un buon lavoro... si accettano sempre consigli e se ci sarà qualcosa di sbagliato avvisatemi! ;)

jigenz
03-11-2005, 01:35
...ok quindi da quello che ho capito senza la pro set wireless la lucetta e fn f2 non vanno mentre installandoli funzia tutto??
in teoria la cosa fila perchè io il pro wireless non l'ho installato perchè non capivo la sua vera utilità e pensavo che mangiasse risorse e basta... magari qualcuno più esperto di me mi sa dire a che serve questa pro set wireless perchè sennò la installo...
cmq strano che non funzioni la wireless console e la luce con i soli driver, mi sembra tanto strano.... boh!!
Grazie per i consigli ragazzi!

Allora... l'unico software strettamente necessario al funzionamento della connessione wireless è costituito dai driver (e solo quelli) intel. La Wireless Console ASUS e La Intel Pro Set Wireless sono utilities per la gestione della connessione, e quindi non strettamente necessarie.
Ora, la Wireless Console ASUS ha praticamente la funzione di attivare/disattivare la connessione wireless o il BT in abbinamento con la combinazione tasti fn+F2. La console Intel invece permette una serie di operazioni in più quali crittografia dati, filtro MAC ecc...
Per quel che riguarda la lucetta io credevo fosse legata all'utilizzo della Console ASUS ma dopo aver installato i nuovi driver (solo i driver) Intel la Console ASUS non mi funziona più, tanto meno la lucetta. Quindi, posto che sto senza problemi senza Console ASUS e lucetta, per chi ha riscontrato lo stesso problema e alla lucetta non riesce proprio a fare a meno :fagiano: sarebbe da capire se con l'ultima Intel Pro Set Wireless installata, la Wireless Console ASUS e rispettiva lucetta funzionano o meno, cosa che io non posso verificare visto che di Intel, come detto, ho messo solo i driver.

spero di non aver detto boiate e di esser stato utile!!!!

notte!!!


PS: sto riscrivendo il primo post con un pò di cosette nuove e con dei link per i principali aggiornamenti, appena lo finisco lo posto... spero di riuscire a fare un buon lavoro... si accettano sempre consigli e se ci sarà qualcosa di sbagliato avvisatemi! ;)

perfetto!!!!

Christian Troy
03-11-2005, 07:09
ma io fossi in voi... il proset wireless lo installerei.......... e piuttosto disabiliterei il wizard M$.... non è proprio perfetto... diciamo.... :oink:

BravoGT83
03-11-2005, 08:29
ma io fossi in voi... il proset wireless lo installerei.......... e piuttosto disabiliterei il wizard M$.... non è proprio perfetto... diciamo.... :oink:concordo.... :)

M@arco_000
03-11-2005, 08:37
ma io fossi in voi... il proset wireless lo installerei.......... e piuttosto disabiliterei il wizard M$.... non è proprio perfetto... diciamo.... :oink:
io nn ho avuto problemi con il tool di xp e la rete wireless la uso sempre, accendo il notebook e sn già su internet :sofico:

seth7ts
03-11-2005, 08:45
Finalmente l'ho preso!!! :D
ragazzi e' stupendo...i problemi da voi accennati ( barra spazio, tasti inclinati..)
sono davvero sottigliezze, a me sembra davvero un bel portatile solido e ben fatto...ora vedremo cmq!

Christian Troy
03-11-2005, 10:54
Finalmente l'ho preso!!! :D
ragazzi e' stupendo...i problemi da voi accennati ( barra spazio, tasti inclinati..)
sono davvero sottigliezze, a me sembra davvero un bel portatile solido e ben fatto...ora vedremo cmq!

anke a me piace... devo dire ke ultimamente ho visto parekki portatili (mi piaceva la linea dell'amilo, ma visto quello del mio amico mi ha deluso...) ma sembrano troppo plasticosi, questo pur non essendo in magnesio da una buona idea di solidità

seth7ts
03-11-2005, 11:05
Un mio amico dell'universita' ha un toshiba e sapete che gli succede dopo un bel po' che e' acceso? La parte di plastica dove scalda diventa molliccia col calore quindi in quella parte e' deformata....
altra situazione. una mia amica ha un acer e deve tenerlo rialzato altrimenti gli si spegne almeno una volta l'ora per il surriscaldamento(ma anche rialzato gli capita)....
Qui stiamo andando sul perfezionismo..cosa secondo me impossibile...
e' vero che i tasti sono inclinati..ma ci devi proprio fare caso...stessa cosa per la cornice e per la barra (che non funziona solo se premi al lato estremo)..
Io rimango soddisfatto soprattutto xche l'ho pagato 1200 euro..(e ho pure il matshita! :cool: ) ed e' una bomba di pc...

(certo potevano pure metterlo un hd a 5400 :doh: )

BravoGT83
03-11-2005, 11:49
Un mio amico dell'universita' ha un toshiba e sapete che gli succede dopo un bel po' che e' acceso? La parte di plastica dove scalda diventa molliccia col calore quindi in quella parte e' deformata....
altra situazione. una mia amica ha un acer e deve tenerlo rialzato altrimenti gli si spegne almeno una volta l'ora per il surriscaldamento(ma anche rialzato gli capita)....
Qui stiamo andando sul perfezionismo..cosa secondo me impossibile...
e' vero che i tasti sono inclinati..ma ci devi proprio fare caso...stessa cosa per la cornice e per la barra (che non funziona solo se premi al lato estremo)..
Io rimango soddisfatto soprattutto xche l'ho pagato 1200 euro..(e ho pure il matshita! :cool: ) ed e' una bomba di pc...

(certo potevano pure metterlo un hd a 5400 :doh: )
sicuramente il dissi è messo male e non raffredda abbastanza

Raptor21
03-11-2005, 13:21
@ jigenz: thanx! visto che fra un pò lo formatterò farò un pò di prove prima e vedrò se la lucetta si riaccende...


@ Christian Troy: che roba è il wizard M$??? cmq se dite che vale la pena il proset anche per la sicurezza lo installo visto che uso il note in wireless all'uni...

Christian Troy
03-11-2005, 13:35
diciamo ke sono usciti parekki fix per la gestione wireless di xp in passato.... roba pesante.... e visto ke non mi fido preferisco usare il tool della intel... e poi non sarà quei 2-3 mega di ram ke occupa a rallentarmi il pc :)

malveboy
03-11-2005, 16:36
Very grazie M@rco, purtroppo :cry: :cry: :cry: , sia col dischetto menzionato (catalyst 5.09) sia con i catalyst 5.10 all'indirizzo che mi hai dato tu (doppio :cry: :cry: :cry: ) mi appare un messaggio che mi notifica l'impossibilita' dell'installazioni in quanto il mio sistema sarebbe incompatibile con preghiera di mettersi in contatto col produttore del note (a questo punto penso www.asus.it). Se magari tu o qualche altra anima buona mi saprebbe dire l'indirizzo esatto di dove andare a spulciare per trovaresti benedetti catalyst compatibili very very grazie

In merito a chi dice che i problemi dei tasti sono trascurabili gli posso dire che e' solo parzialmente vero, anch'io nonostante tutto sono contento di sto "coso" , tra l'altro, dei problemi esteticidati da tasti storti, posso francamente infischiarmene pero', accorgerti dopo una battitura di un testo di circa 10 pagine, che devi perdere 15- 20 minuti ad andare a rimettere gli spazi che il tastone storto si e' dimenticato di battere ti fa letteralmente incazzare :muro: :incazzed: . Se il tasto spazio e' lungo, vuol dire che e' previsto venga azionato anche ai lati no ?
Mica posso prendere la mira. E' vero che grazie alle idee che ho trovato qua, in qualche modo ho sgravato (non risolto) il problema, pero' e' anche vero che l'assistenza asus (che tra l'altro non fornisce i tasti come ricambio in nessun negozio :confused: :muro: ) ha anche il coraggio di rispondermi, dopo avermi promesso un invio a domicilio :read: :read: , che per il momento NON HA DISPONIBILITA' DI TASTI :mad: e che quindi non sa quando potra' assolvere ai suoi OBBLIGHI :read: visto che il note e' in garanzia ed il tasto non ha funzionato da SUBITO :eek: :eek: :eek: . In poche parole, per pochi cent, mi trovo in una situazione fastidiosissima :muro: :muro: :muro: in un note che costa 1300 euro (2600000 ex lire). Quindi tutto bene, ma solo con un poca di attenzione in piu' potebbe essere mooolto meglio
Ciao Ciao

Cisto
03-11-2005, 16:42
per i driver... ti scarichi quelli "normali" per windows xp, fai partire il setup, ti dà errore. gli dai ok e lasci che il setup si fermi (avrà estratto tutto in c:\ati)
a sto punto, con dhmod modifichi i driver per farli andare sui sistemi mobility e il gioco è fatto!!!

per il tasto: a me funziona anche ai lati, per fortuna, però è una VERGOGNA che asus non abbia i ricambi... devono averli... sono senza parole...
del resto, anche per il tsst, asus ha fatto lo gnorri... non è stata serissima... acer ha sostituito i tsst con dei liteon, packard bell con dei nec, asus... sto cavolo!

paribas
03-11-2005, 17:49
ciao a tutti
qualcuno sa a cosa serve/servirebbe l'ultimo bios? grazie

alfasport
03-11-2005, 19:04
dove posso trovare il banco di 512mb per il mio 21h?

ho letto di un negozio di pisa ma non sono riuscito a trovare il link.... qualcuno puo' aiutarmi?


non lo sa nessuno? :cry:

Mavo
03-11-2005, 19:14
http://www.computershop.pisa.it/Area_Kingston/articoli.asp?categoria=14&sezione=prod

Cmq ho un problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho strisciato in diversi punti il coperchio del note.....
Avete mica idea se si possa lucidare con qualche prodotto per rendere meno visibili i difetti???

sonnyblack983
03-11-2005, 20:42
http://www.computershop.pisa.it/Area_Kingston/articoli.asp?categoria=14&sezione=prod

Cmq ho un problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho strisciato in diversi punti il coperchio del note.....
Avete mica idea se si possa lucidare con qualche prodotto per rendere meno visibili i difetti???

Eh, l'ho graffiato pure io mettendolo in una borsa di merda, visto che ancora non trovo quella che voglio io... :muro:

Io l'ho lucidato con un panno felpato e il Pronto dei mobili...avevo paura si ungesse, invece no, e i graffi sono meno visibili, tranne uno un po' più grande :rolleyes:

Mo se mi gira ci passo la pasta abrasiva aaahsdhhaa :sofico:

mordraud
03-11-2005, 21:55
ciao a tutti, sono nuovo ma ho attinto parecchio per l'acquisto di questo note da tutte le vostre discussioni.
anch'io ho notato che non installando l'utility di intel per il Wireless la lucetta non va più..il problema è che va in internet lo stesso, anche se con la wireless console la disattivo. quindi non si disattiva la scheda, e il note ciuccia di più per la batteria...nessuno è poi riuscito a trovare una soluzione?inoltre se lascio il lavoro a winzozz di gestione, mi da sempre eccellente la connessione, invece l'utility si stacca e riattacca, da valori ridicoli di connessione eccc...

Christian Troy
04-11-2005, 07:04
ciao a tutti, sono nuovo ma ho attinto parecchio per l'acquisto di questo note da tutte le vostre discussioni.
anch'io ho notato che non installando l'utility di intel per il Wireless la lucetta non va più..il problema è che va in internet lo stesso, anche se con la wireless console la disattivo. quindi non si disattiva la scheda, e il note ciuccia di più per la batteria...nessuno è poi riuscito a trovare una soluzione?inoltre se lascio il lavoro a winzozz di gestione, mi da sempre eccellente la connessione, invece l'utility si stacca e riattacca, da valori ridicoli di connessione eccc...

è codato col culo... usate l'interfaccia intel x dio... non saranno 3 mega di ram a rallentarvi il pc... piuttosto usate avg free come antivirus anzikè norton e affini :D

Raptor21
04-11-2005, 08:46
Norton?? :Prrr:
Avast??? :cool: :D
Cmq pure a me il tasto spazio se premuto in basso a dx non funge... :doh:
azz ma quindi i mobility non vanno??? strano davvero... :mbe:

Cisto
04-11-2005, 09:26
Norton?? :Prrr:
Avast??? :cool: :D
Cmq pure a me il tasto spazio se premuto in basso a dx non funge... :doh:
azz ma quindi i mobility non vanno??? strano davvero... :mbe:

Per ora non vanno....
OT: macchè Norton ed Avast.... Antivir PE Rulez! :winner:

no scherzo... l'importante è lasciar perdere norton, sopratutto su un portatile con hdd da 4200 giri!

Raptor21
04-11-2005, 09:34
l'importante è lasciar perdere norton, sopratutto su un portatile con hdd da 4200 giri!
vero verissimo!!

gmtmaster2
04-11-2005, 09:40
ciao,non ho ancora provato a mettere i nuovi catalyst pero' mi sono accorto che dopo aver formattato e messo xp professional non mi funziona piu' il tasto (il primo in alto a sinistra) che mi permetteva di cambiare i valori di "assorbimeto corrente" power qualcosa.....dove lo trovo o meglio cosa devo fare per avere di nuovo questa funzione?Grazie

sonnyblack983
04-11-2005, 09:49
no scherzo... l'importante è lasciar perdere norton, sopratutto su un portatile con hdd da 4200 giri!

Ho sempre guardato norton in cagnesco, ma non ho mai trovato un momento per toglierlo...alla fine stamattina mi sono deciso e...ho scoperto che norton prende 70 mega di ram all'avvio :doh:

Sapevo che non fosse affatto leggero, ma cribbio ... 70 mega!!! :mad:

M@arco_000
04-11-2005, 09:57
ciao,non ho ancora provato a mettere i nuovi catalyst pero' mi sono accorto che dopo aver formattato e messo xp professional non mi funziona piu' il tasto (il primo in alto a sinistra) che mi permetteva di cambiare i valori di "assorbimeto corrente" power qualcosa.....dove lo trovo o meglio cosa devo fare per avere di nuovo questa funzione?Grazie
credo che devi installare power4gear che sta nel cd con le utility.

Christian Troy
04-11-2005, 10:02
azz ma quindi i mobility non vanno??? strano davvero... :mbe:

o.O a me vanno senza alcun problema... non moddati con dhmodtool proprio i mobility... cercate un 3d "x700 e driver usati" o qualcosa del genere, ci sono un paio di interventi (anke miei) con i link per i dl, e le istruzioni

Raptor21
04-11-2005, 10:13
Ho appena modificato il primo post, ora ho aggiunto un bel pò di cose tra cui alcuni link utili! :cool:
Spero che non ci siano troppi errori...

seth7ts
04-11-2005, 11:36
Ragazzi ho un problema...non mi si accende piu la lucetta di alimentazione da rete dopo aver formattato! (mentre le altre vanno)
sapete aiutarmi????

ops..quello non e' l'indicatore di corrente ma di carica della batteria! :doh:

Raptor21
04-11-2005, 12:20
Ragazzi ho un problema...non mi si accende piu la lucetta di alimentazione da rete dopo aver formattato! (mentre le altre vanno)
sapete aiutarmi????
azz non so davvero da cosa possa dipendere... :confused:

Cisto
04-11-2005, 14:21
per tutte le lucine (power, wifi, batteria, mail) deve essere installato ed attivato

c:\winzozz\atk0100\hcontrol.exe

sonnyblack983
04-11-2005, 15:02
A proposito di lucine, ho trovato un chkmail.exe generico in giro, che funziona anche con thunderbird...però mi resta la finestra della console aperta, il che non è proprio il massimo.

Qualcuno ha suggerimenti in merito?

Christian Troy
04-11-2005, 15:12
A proposito di lucine, ho trovato un chkmail.exe generico in giro, che funziona anche con thunderbird...però mi resta la finestra della console aperta, il che non è proprio il massimo.

Qualcuno ha suggerimenti in merito?

in giro per il thread c'è uno postato da me ke funzia alla grande e forka in background

ste_jon
04-11-2005, 15:44
Ho ordinato ora il modello q-021h!! grazie all'autore del topic che ho visto ha risistemato la prima pagina con una guida che mi sarà molto utile appena mi arriva il pc!!!

sonnyblack983
04-11-2005, 16:23
in giro per il thread c'è uno postato da me ke funzia alla grande e forka in background

Grazie mille... :cool:

DankanSun
05-11-2005, 14:51
gentilmente il negozio dove vorrei prenderlo mi ha dato il p/n dei 21h che hanno loro, qualcuno che ha la versione col matshita potrebbe guardare se questo codice 90NDKA325133608C1V che mi hanno dato è simile a quello che ha il vostro nb?

vi ringrazio tutti :)

BravoGT83
05-11-2005, 14:58
Per ora non vanno....
OT: macchè Norton ed Avast.... Antivir PE Rulez! :winner:

no scherzo... l'importante è lasciar perdere norton, sopratutto su un portatile con hdd da 4200 giri!
beh io non lo sento per niente quando l'ho provavo...

mentre adesso ho quello di Gdata con 2 motori e non noto lentezza

jigenz
05-11-2005, 16:35
gentilmente il negozio dove vorrei prenderlo mi ha dato il p/n dei 21h che hanno loro, qualcuno che ha la versione col matshita potrebbe guardare se questo codice 90NDKA325133608C1V che mi hanno dato è simile a quello che ha il vostro nb?

vi ringrazio tutti :)
ma che codice è quello???? il sn del nb? o è riferito al masterizzatore???

DankanSun
05-11-2005, 16:42
ma che codice è quello???? il sn del nb? o è riferito al masterizzatore???

no cioè guarda ti posto la risposta che mi hanno dato:

Ciao e grazie per averci contattato,
sfortunatamente non possiamo rispondere alle tue domande con precisione per vari motivi che sono:
i componenti cambiano spesso dal paese di produzione e dal periodo di produzione,
inoltre noi consegnamo i notebook completamente incartati da casa madre quindi non avendo la possibilitr di aprirli prima non sappiamo
nemmeno noi dirti se i nostri modelli pronta consegna corrispondono a quello che tu vorresti.
L'unica cosa che possiamo fare per aiutarti c darti il Part Number che è 90NDKA325133608C1V.
Se trovi informazioni con questo P/N calcola che è il modello presso di noi.

jigenz
05-11-2005, 16:53
no cioè guarda ti posto la risposta che mi hanno dato:

Ciao e grazie per averci contattato,
sfortunatamente non possiamo rispondere alle tue domande con precisione per vari motivi che sono:
i componenti cambiano spesso dal paese di produzione e dal periodo di produzione,
inoltre noi consegnamo i notebook completamente incartati da casa madre quindi non avendo la possibilitr di aprirli prima non sappiamo
nemmeno noi dirti se i nostri modelli pronta consegna corrispondono a quello che tu vorresti.
L'unica cosa che possiamo fare per aiutarti c darti il Part Number che è 90NDKA325133608C1V.
Se trovi informazioni con questo P/N calcola che è il modello presso di noi.

ah, capito... boh, io ho il matshita ma da nessuna parte ho trovato un numero del genere a lui riferito... mi spiace

ciao!!!

DankanSun
05-11-2005, 16:56
ah, capito... boh, io ho il matshita ma da nessuna parte ho trovato un numero del genere a lui riferito... mi spiace

ciao!!!

magari è un p/n che sta scritto nella parte sotto del nb, puoi guardarci meglio?

jigenz
05-11-2005, 17:13
magari è un p/n che sta scritto nella parte sotto del nb, puoi guardarci meglio?

no, niente. io un numero così non lo trovo da nessuna parte. L'ho anche sfilato dal cassettino per vedere eventuali etichette ma niente... mi spiace, ciao!!!!

ps... cmq, solo buttando quel numero su google esce un sito che vende l'asus a6k q015h... e il numero sembra riferito al nb... ma immagino tu l'abbia già visto!

ciao!!!

DankanSun
05-11-2005, 17:18
no, niente. io un numero così non lo trovo da nessuna parte. L'ho anche sfilato dal cassettino per vedere eventuali etichette ma niente... mi spiace, ciao!!!!

ps... cmq, solo buttando quel numero su google esce un sito che vende l'asus a6k q015h... e il numero sembra riferito al nb... ma immagino tu l'abbia già visto!

ciao!!!

si gia l'ho visto quel sito :cry:

seth7ts
05-11-2005, 17:38
il p/n si trova sulla scatola ed e' diverso da serial number..
e il mio e' uguale!! (90NDKA325133608C1V)
e ho il matshita.....
controllate anche voi altri

DankanSun
05-11-2005, 17:55
il p/n si trova sulla scatola ed e' diverso da serial number..
e il mio e' uguale!! (90NDKA325133608C1V)
e ho il matshita.....
controllate anche voi altri

si grazie controllate numerosi :)

jigenz
05-11-2005, 20:51
il p/n si trova sulla scatola ed e' diverso da serial number..
e il mio e' uguale!! (90NDKA325133608C1V)
e ho il matshita.....
controllate anche voi altri
ah ecco!!!
la scatola non ce l'ho qua... ma sinceramente non so se sto numero possa indicare in qualche modo i componenti interni... bisognerebbe che qualcuno con il TSST dia un occhiata...
cmq, appena torno a casa guardo anche io!
ciao!!!!

malveboy
05-11-2005, 20:55
Io ho il Matshita e sulla scatola ho il numero a cui voi vi riferite (sta sotto il codice a barre) che cambia da quello da voi descritto soltanto nell'ultima lettera che nel mi e' una N quindi il numero che ho io e' 90NDKA325133608C1N.

malveboy
05-11-2005, 21:02
Gia' che ci sono, visto che sono stato contattato in privato da parecchie "troppe" persone che hanno il mio stesso problema e questo significa che il tasto "storto" e' piu' frequente di quello che pensavo, invito tutti quanti a contattare l'asus se non altro per fargli capire che, avendo un problema piuttosto "esteso", e' ASSURDO che rispondano che NON HANNO I TASTI da sostituire perche', a questo punto, anche se mi sembra stupidissimo, se non sono in grado di cambiare un tasto, CHE CAMBINO TUTTA LA TASTIERA ! ! ! ! Il note e' i garanzia, non funziona bene, e loro sono OBBLIGATI a risolvere il problema. :read: Soluzioni fai da te, sono pericolose perche' se rompi il tasto,non scrivi proprio piu'. :doh:

sonnyblack983
05-11-2005, 22:10
Gia' che ci sono, visto che sono stato contattato in privato da parecchie "troppe" persone che hanno il mio stesso problema e questo significa che il tasto "storto" e' piu' frequente di quello che pensavo

Personalmente ho: barra spaziatrice inclinata verso sinistra (mi cambia poco, perché la premo sempre con il pollice sinistro, ma se uno la vuole spingere con la mano destra è destinato ad impazzire...), e tasti F11-F12 inclinati verso il centro. :rolleyes:

Ripeto, sono IMHO difetti di poco conto, ma che in effetti starebbero bene su una macchina da 500€, non su una da 1400€ quasi... :muro:

Manp
05-11-2005, 22:44
a me quello che delude della tastiera è che dopo neanche 4 mesi di utilizzo nemmeno troppo intensivo, alcuni tasti si stanno già "lisciando" :mad:

:)

PIRATA!
06-11-2005, 02:33
Ma mi dite una cosa??

In un Q036H, se formatto a zero tutto l'hdd perdo la partizione nascosta con dentro l'immagine per il ripristino da locale, giusto???

E se poi ripristino il tutto con in cd di ripristino che succede??? QUesto mi ricrea anche quella partizione nascosta con dentro l'immagine per il ripristino da locale??

Cisto
06-11-2005, 09:56
Ma mi dite una cosa??

In un Q036H, se formatto a zero tutto l'hdd perdo la partizione nascosta con dentro l'immagine per il ripristino da locale, giusto???

E se poi ripristino il tutto con in cd di ripristino che succede??? QUesto mi ricrea anche quella partizione nascosta con dentro l'immagine per il ripristino da locale??

È stato detto mille volte... la partizione nascosta serve solo per effettura il ripristino in maniera più rapida (circa 15 minuti).
Con i cd di ripristino ottieni lo stesso risultato, ma il tempo impiegato, visto che i cd sono più lent idell'hdd, è molto maggiore (circa 40 minuti).
Il cd NON ri ricrea la partizione nascosta. Secondo me, è meglio avere 1.5 gb in più sull'hdd ed impiegare più tempo a ripristinare.

Già che ci sono, visto che ogni tanto leggo ancora il thread del tsst, ti consiglio di leggere/copiare nell'altro thread quello che c'è scritto in questo thread nel primo post. Eviterste grandi perdite di tempo, specie sui firmware.

Ciao!

axo
06-11-2005, 13:18
Il mio P/N è uguale a quello postato ed ho il Matshita.

X malveboy:
potresti postare l'indirizzo email della asus a cui inviare la mail per il tasto spazio?

grazie

axo
06-11-2005, 13:21
Qualcuno può consigliarmi un HD da 5400 o meglio da 7200?
Marca, modello ed evntualmente dove poterlo acquistare.

Ho visto Toshiba, fujitsu, western digitale. C'è qualche modello da preferire?

Grazie

malveboy
06-11-2005, 13:38
Io ho scritto a info@asus.it circa una settimana fa mi hanno detto che appena gli arriva il tasto me ne mandano a casa uno. Speriamo bene. L'idea dello spessorino tra il sensore centrale ed il tasto non e' male.

DankanSun
06-11-2005, 18:43
Il mio P/N è uguale a quello postato ed ho il Matshita.



ok grazie anche a te :)

ma qualcuno col tsst che controlli? cosi ci leviamo ogni dubbio

seth7ts
07-11-2005, 11:13
ma anche voi avete la cornice dello schermo in basso leggermente "staccata"?
io non vorrei che questa cosa alla lunga possa dare problemi.... :confused:

sonnyblack983
07-11-2005, 11:49
ma anche voi avete la cornice dello schermo in basso leggermente "staccata"?
io non vorrei che questa cosa alla lunga possa dare problemi.... :confused:


Si, se ne parlava qualche pagina fa.

Non penso che darà problemi, non è che deve reggere chissà quale sforzo quel punto della cornice.

Manp
07-11-2005, 13:17
ho notato una cosa con Notebook Hardware Control

in pratica con l'alimentazione a batteria non scende mai sotto gli 800Mhz di CPU (con nessun profilo) mentre con power4gear la cpu, in max battery saving, scende anche a 400 Mhz (dimezzando il bus a 66mhz, consa che con NHC non succede)

sbaglio qualche settagio o è normale? se è così rimango con p4g :(

:)

Paolosnz
07-11-2005, 13:25
ma si può anche abbassare la frequenza della scheda video? se si con quali parametri? sarebbe bello anche poter disattivare la wireless in automatico...

BravoGT83
07-11-2005, 13:39
ho notato una cosa con Notebook Hardware Control

in pratica con l'alimentazione a batteria non scende mai sotto gli 800Mhz di CPU (con nessun profilo) mentre con power4gear la cpu, in max battery saving, scende anche a 400 Mhz (dimezzando il bus a 66mhz, consa che con NHC non succede)

sbaglio qualche settagio o è normale? se è così rimango con p4g :(

:)
anche a me è successo :)

Manp
07-11-2005, 16:02
anche a me è successo :)

bha allora tengo p4g...

:)

axo
07-11-2005, 16:31
bha allora tengo p4g...

:)

basta vedere con quale programma la batteria ti dura di più. Anche me lo tenesse al max non mi importa, l'importante è che mi duri la batteria il più possibile.
Ho notato invece che fino a che avevo p4g mi attestavo sui 51°, ora sto sui 42°. Il problema è che adesso la ventola parte molto più spesso di prima, com'è possibile? bahhh, tanto non si sente e non mi cambia nulla.

Per la scehda video sarei interessato anche io, c'è la possibilità di farla lavorare di meno e consumare meno batteria ? c'è anche la possibilità di farla lavorare di più :D :D ????? ovviamente escludendo PowerPlay del control panel Ati che non so come lavora.

Ciao

sonnyblack983
07-11-2005, 17:05
bPer la scehda video sarei interessato anche io, c'è la possibilità di farla lavorare di meno e consumare meno batteria ? c'è anche la possibilità di farla lavorare di più :D :D ????? ovviamente escludendo PowerPlay del control panel Ati che non so come lavora.

Bah, IMHO PowerPlay non va male...riesco ad aumentare di 1 ora la durata della batteria!

Certo, se poco poco faccio qualcosa che richiede risorse video è facile che mi arriva la schermata blu, visto che underclocka parecchio...ma d'altra parte se stai in max battery non ti metti a giocare o fare grafica :)

Per farla lavorare di più non saprei...

Di p4g non mi è mai piaciuto il fatto che quando lavoro a corrente debba tenere la temperatura oltre i 50°C, e a quelle temperature la ventola si sente decisamente di più!

Manp
07-11-2005, 20:23
basta vedere con quale programma la batteria ti dura di più. Anche me lo tenesse al max non mi importa, l'importante è che mi duri la batteria il più possibile.

con la cpu alla metà della frequenza...

:)

PIRATA!
08-11-2005, 00:59
Ma non è automatico il ripristino delle prestazioni della CPU e shceda grafica???

Cioè... non è automatico che quando eseguo una applicazione che richieda un maggior utilizzo di cpu o grafica queste si riattivino incrementalmente da sole senza farmi brutti scherzi al pc????

Raptor21
08-11-2005, 09:15
ma anche voi avete la cornice dello schermo in basso leggermente "staccata"?
io non vorrei che questa cosa alla lunga possa dare problemi.... :confused:
sì avevo postato io qualche pagina fa la notizia...
spero vivamente che non crei problemi!
cmq giusto per la cronaca due miei amici con asus (la seria a2k) dopo un anno hanno le cerniere del monitor aperte!! :muro: no comment... speriamo che non capiti anche a noi...
il problema spero che non sia dovuto al fatto che il note viene trasportato nella borsa con le cerniere verso il basso perchè lo faccio pure io... mi sembra che fra l'altro sia la posizione migliore perchè far gravare tutto il peso del note sulla parte anteriore mi sembra eccessivo...
poi io in particolare lo ripongo nella borsa con il monitor rivolto verso il basso (ovvero con il :ciapet: verso l'alto) per evitare che una maledetta cerniera mi righi la plastica...
secondo voi faccio bene o può causare problemi?? voi come lo portate in giro il vostro piccolo??
grazie per i consigli... :rolleyes:

Raptor21
08-11-2005, 09:17
ho notato una cosa con Notebook Hardware Control

in pratica con l'alimentazione a batteria non scende mai sotto gli 800Mhz di CPU (con nessun profilo) mentre con power4gear la cpu, in max battery saving, scende anche a 400 Mhz (dimezzando il bus a 66mhz, consa che con NHC non succede)

sbaglio qualche settagio o è normale? se è così rimango con p4g :(

:)
lo faceva anche a me! però win anche con chc mi da 400 mhz mentre cpu-z se non ricordo male mi dava 800 mhz con entrambi... :confused:

Raptor21
08-11-2005, 09:20
ma si può anche abbassare la frequenza della scheda video? se si con quali parametri? sarebbe bello anche poter disattivare la wireless in automatico...
io uso il contrl panel dell'ati per abbassare le frequenza della scheda video, nell'uso in batteria ho impostato tutto al minimo mentre in corrente tutto a manetta... visto che quando è in batteria di certo non ci gioco ma uso internet in prevalenza...
volendo lo si può fare anche con chc ma se non sbaglio poteva dare dei problemi...

Cisto
08-11-2005, 09:59
[CUT]
secondo voi faccio bene o può causare problemi?? voi come lo portate in giro il vostro piccolo??
grazie per i consigli... :rolleyes:

io lo porto in giro in maniera opposta rispetto alla tua... schemo in alto, culo in basso... per le cerniere il discorso che fai tu è esatto, però io faccio così perchè, in caso di caduta, il peso non va a gravare sull'lcd... che è molto delicato, basta una flessione di 1-2 mm ed è da cacciare via...

Quello che ho notato è che la veniciatura del pannello superiore del notebook è di qualità molto bassa... quando ho cacciato via il tsst, ho dovuto capovolgere il notebook per toglierlo, e nonostante non fosse appoggiato su una superficie ruvida si è segnato... per carità, è un segnetto di 1*2 mm, però mi ricordo che il mio vecchio sony vaio lo potevo appoggiare dovunque, anche su dei sassi e non succedeva niente... la solitità era ben diversa.... mi era anche caduto 7-8 volte insieme alla borsa (tracolla farlocca :muro: ) e non è mai successo nulla... se dovesse capitarmi con questo asus secondo me si rompe in mille pezzi...

Manp
08-11-2005, 11:50
lo faceva anche a me! però win anche con chc mi da 400 mhz mentre cpu-z se non ricordo male mi dava 800 mhz con entrambi... :confused:

no, a me con p4g cpuz da 400 con bus a 66 mentre con nhc da 800 con bus a 133

e cmq mi fido di più di cpuz... tengo p4g e amen

:)

Raptor21
08-11-2005, 12:27
io lo porto in giro in maniera opposta rispetto alla tua... schemo in alto, culo in basso... per le cerniere il discorso che fai tu è esatto, però io faccio così perchè, in caso di caduta, il peso non va a gravare sull'lcd... che è molto delicato, basta una flessione di 1-2 mm ed è da cacciare via...

Quello che ho notato è che la veniciatura del pannello superiore del notebook è di qualità molto bassa... quando ho cacciato via il tsst, ho dovuto capovolgere il notebook per toglierlo, e nonostante non fosse appoggiato su una superficie ruvida si è segnato... per carità, è un segnetto di 1*2 mm, però mi ricordo che il mio vecchio sony vaio lo potevo appoggiare dovunque, anche su dei sassi e non succedeva niente... la solitità era ben diversa.... mi era anche caduto 7-8 volte insieme alla borsa (tracolla farlocca :muro: ) e non è mai successo nulla... se dovesse capitarmi con questo asus secondo me si rompe in mille pezzi...
mhm mi sa che allora lo "inverto", non vorrei ritrovarmi con una bella crepa sull'lcd...
quindi per le cerniere dici che il peso le rovina, quindi in teoria se il note viene messo con la parte frontale verso il basso della borsa (ovvero trasportandolo con la tracolla il note grava sul frontale dove ci sono i tastini per usare il cd a note spento) è meglio? scusa il giro di parole ma è una cosa che non ho mai capito e visto che si tratta del mio primo portatile non vorrei rovinarlo subito... poi proprio perchè è "portatile" lo si porta sempre in giro e sapere come trasportarlo correttamente è una cosa importante secondo me.

PS:anche a me le plastiche hanno dato l'idea di essere molto delicate per quanto riguarda i graffi... :muro: ok liscio è bello ma se era un pò ruvido era meglio...

Raptor21
08-11-2005, 12:28
no, a me con p4g cpuz da 400 con bus a 66 mentre con nhc da 800 con bus a 133

e cmq mi fido di più di cpuz... tengo p4g e amen

:)
cpu-z di certo non sbaglia! di win mi fido poco pure io... :mbe:

PIRATA!
08-11-2005, 12:43
Ma non è automatico il ripristino delle prestazioni della CPU e shceda grafica???

Cioè... non è automatico che quando eseguo una applicazione che richieda un maggior utilizzo di cpu o grafica queste si riattivino incrementalmente da sole senza farmi brutti scherzi al pc????

Up!

Raptor21
08-11-2005, 12:47
se sei in batteria con il battery saving (p4gear) o con chc no, resta tutto al minimo.
con la corrente in teoria solo la cpu varia, la gpu invece resta sempre come l'hai settata tu, ovvero o massimo o minimo...
almeno credo che sia così... :rolleyes:

Cisto
08-11-2005, 12:51
mhm mi sa che allora lo "inverto", non vorrei ritrovarmi con una bella crepa sull'lcd...
quindi per le cerniere dici che il peso le rovina, quindi in teoria se il note viene messo con la parte frontale verso il basso della borsa (ovvero trasportandolo con la tracolla il note grava sul frontale dove ci sono i tastini per usare il cd a note spento) è meglio? scusa il giro di parole ma è una cosa che non ho mai capito e visto che si tratta del mio primo portatile non vorrei rovinarlo subito... poi proprio perchè è "portatile" lo si porta sempre in giro e sapere come trasportarlo correttamente è una cosa importante secondo me.

PS:anche a me le plastiche hanno dato l'idea di essere molto delicate per quanto riguarda i graffi... :muro: ok liscio è bello ma se era un pò ruvido era meglio...

Proprio così!

Raptor21
08-11-2005, 13:01
Ottimo grazie mille Cisto! ora lo porterò sempre con il "muso" verso il basso! :cool:

PIRATA!
08-11-2005, 14:14
se sei in batteria con il battery saving (p4gear) o con chc no, resta tutto al minimo.
con la corrente in teoria solo la cpu varia, la gpu invece resta sempre come l'hai settata tu, ovvero o massimo o minimo...
almeno credo che sia così... :rolleyes:

Ma che assurdità è??
Non c'è un modo per poter rendere anche il clock della scheda grafica dinamico in funzione della batteria??

Ed inoltre... se metto la grafica al minimo, cosa è poi possibile fare e cosa no?? In pratica... se lavoro con photoshop si pianta ugualmente oppure si pianta solo con i giochi???

Manp
08-11-2005, 16:34
Ma che assurdità è??
Non c'è un modo per poter rendere anche il clock della scheda grafica dinamico in funzione della batteria??

Ed inoltre... se metto la grafica al minimo, cosa è poi possibile fare e cosa no?? In pratica... se lavoro con photoshop si pianta ugualmente oppure si pianta solo con i giochi???

puoi variare il clock con ATT in modo dinamico a seconda dell'uso della grafica 3d ma la cosa cozza con powerplay e lo devi disattivare

di contro power play garantisce un risparmio di energia maggiore, perchè non agisce solo sui clock ma disattiva certe parti del chip video facendolo consumare di meno, quindi spegnerlo non è una cosa buona

:)

Manp
08-11-2005, 16:35
no, a me con p4g cpuz da 400 con bus a 66 mentre con nhc da 800 con bus a 133

e cmq mi fido di più di cpuz... tengo p4g e amen

:)

per la cronaca ho mailato all'autore di NHC, sentiamo che mi dice... magari è una cosa che implementerà in futuro

:)

Manp
08-11-2005, 19:21
per la cronaca ho mailato all'autore di NHC, sentiamo che mi dice... magari è una cosa che implementerà in futuro

:)

sempre per la cronaca mi ha anche risposto... è una cosa su cui stà lavorando a quanto pare

:)

PIRATA!
08-11-2005, 20:57
puoi variare il clock con ATT in modo dinamico a seconda dell'uso della grafica 3d ma la cosa cozza con powerplay e lo devi disattivare

di contro power play garantisce un risparmio di energia maggiore, perchè non agisce solo sui clock ma disattiva certe parti del chip video facendolo consumare di meno, quindi spegnerlo non è una cosa buona

:)

Quindi non c'è soluzione al discorso dei probabili BSOD??
Lo dico perchè il pc è della mia ragazza e se le capita un BSOD potrebbe imbestialirsi con me! :D

Manp
08-11-2005, 21:49
Quindi non c'è soluzione al discorso dei probabili BSOD??
Lo dico perchè il pc è della mia ragazza e se le capita un BSOD potrebbe imbestialirsi con me! :D

quali BSOD?! :stordita: :mbe:

:)

PIRATA!
08-11-2005, 23:58
quali BSOD?! :stordita: :mbe:

:)

Beh... qui c'era gente che diceva che gli succedevano degli BSOD quando facevano qualcosa di grafico avendo messo al minimo il consumo energetico della scheda grafica...

gmtmaster2
09-11-2005, 08:40
per il momento mi funziona tutto bene,sono contento del mio acquisto :tie:
pero' visto che sto' "caricando " una gran mole di mp3 stavo pensando di prendere un hd esterno per non intasare subito tutto l'hd del pc.C'e' qualcosa che devo sapere oppure a "simpatia" compero uno qualsiasi? ciao e grazie

M@arco_000
09-11-2005, 09:01
per il momento mi funziona tutto bene,sono contento del mio acquisto :tie:
pero' visto che sto' "caricando " una gran mole di mp3 stavo pensando di prendere un hd esterno per non intasare subito tutto l'hd del pc.C'e' qualcosa che devo sapere oppure a "simpatia" compero uno qualsiasi? ciao e grazie
potresti prendere un 7200 rpm x il portatile e utilizzare l'hd che ora è montato nel note come disco esterno:D

gmtmaster2
09-11-2005, 09:21
e' un ipotesi da tenere in considerazione,quanto mi costerebbe questa operazione? piu' o meno naturalmente.Invece un hd esterno quanto mi costerebbe?

M@arco_000
09-11-2005, 09:32
se punti al risparmio prendi un hd esterno da 3,5 pollici (formato standard da pc desktop tanto x capirci). facendo come ti ho detto io spendi di + ma avresti un hd molto + perfomante sul note e un hd esterno da 2,5 pollici che ti entra anche in tasca. ovviamente devi prendere un box esterno da 2,5 pollici.

Raptor21
09-11-2005, 11:19
Ho appena provato ad installare i driver per il wi-fi ma niente, il setup si blocca durante l'estrazione dei file.... :muro:
avevo anche disinstallato i vecchi così ora ho dovuto rimettere tutto come prima, ho aggiunto anche il pro set wireless... però della lucetta manco l'ombra. :mad:
l'unico cambiamento è che sono diventato stupido per riconfigurare il wi-fi dell'uni perchè era tutto diverso....

Cisto
09-11-2005, 11:34
Ho notato utilizzando un Asus serie M che impostando tutto con la massime prestazioni la batteria fa tranquillamente le 4 ore,se addirittura riduco al minimo il tutto (luminosità,bluethoot ecc...) arriva addirittura alle oltre le 5 ore.Ora mi chiedo se questo dipende dal tipo di batteria differente rispetto all'a6va oppure caratteristiche differenti tra i due noti tali che a parità di batteria consentono però un autonomia decisamente differente?


forse lo saprete già tutti, ma proprio oggi ho provato l'ultima versione del chc (1.93 beta) e l'autonomia è passata da 3h e 30 a 4h e 10 (col wifi sempre acceso!)

Raptor21
09-11-2005, 11:39
forse lo saprete già tutti, ma proprio oggi ho provato l'ultima versione del chc (1.93 beta) e l'autonomia è passata da 3h e 30 a 4h e 10 (col wifi sempre acceso!)
EH??? :eek: wow ottima notizia, ora mi scarico la nuova versione e appena ho un pò di tempo lo provo...
curiosità: come settaggi che usi? sempre quelli di Christian Troy??

Raptor21
09-11-2005, 12:54
però della lucetta manco l'ombra. :mad:
l'unico cambiamento è che sono diventato stupido per riconfigurare il wi-fi dell'uni perchè era tutto diverso....
come non detto, dopo il riavvio del note la luce del wi-fi si accende... cmq ho disabilitato (non disinstallato) il pro-set wireless perchè la rete dell'uni mi da qualche rogna... mah...
mi sa che ho un pò di casini... per la cronaca appena collegato in wi-fi non posso più scorrere la barra degli indirizzi di explorer visto che appena clicco sulla freccia si pianta il browser... :confused: :mc: :muro:

malveboy
09-11-2005, 13:28
Ho un problema un po' stupido, ma fastidioso, quando inserisco il cd o dvd che sia, nel lettore, l'autoplay non parte.Cliccando sull'icona del lettore, mi si aprono tutta una serie di file fra cui devo capire quale mi apre la schermata iniziale ( di solito un qualcosa.exe). Nemmeno mi appare l'icona del dischetto appena inserito. Se invece riavvio col dischetto nel lettore, l'icona magicamente appare.In poche parole, vorrei che qualunque cosa io inserisca nel lettore questa parta da sola senza dover fare mille ricerche. Ho tentato tutto il tentabile, qualche consiglio da voi espertissimi ?
P:S: per Mariopis, ti ho risposto in pvt ma non so se ho azzeccato la manovra giusta per mandare il tutto, comunque posso risponderti anche da qua. L' asus mi ha risposto all'indirizzo che gia' hai anche se, tieni conto che ci hanno messo piu' di dieci giorni a risponderemi la seconda volta, mentre la prima erano stati piu' veloci. Temo che facciano fatica a risolvere il nostro problema per il semplice fatto che non hanno i tasti da sostituire quindi stanno semplicemente prendendo tempo. Per questo sarebbe il caso che tutti gli scrivessero, perche' se pensano che e' un caso isolato se ne fregano e tirano avanti, se invece vedono che la cosa e' molto piu' diffusa, forse qualche tentativo di risolverlo lo faranno. spero.......

Manp
09-11-2005, 13:33
come non detto, dopo il riavvio del note la luce del wi-fi si accende... cmq ho disabilitato (non disinstallato) il pro-set wireless perchè la rete dell'uni mi da qualche rogna... mah...
mi sa che ho un pò di casini... per la cronaca appena collegato in wi-fi non posso più scorrere la barra degli indirizzi di explorer visto che appena clicco sulla freccia si pianta il browser... :confused: :mc: :muro:

allora, devi avere attivi i processi hcontrol.exe, atkosd.exe (o qualcosa di simile), wcourier.exe (la wireless console) e a quanto pare avere installato il Pro Set Wireless (anche se usi il client di Windows)

se snche così non funziona... avevi mai installato epr caso i drivers 8.x.x.x del wireless? perchè a me dopo averli installati non hanno più funzionato la wireless console e la lucina, nemmeno dopo averli disinstallati e aver rimesso gli ultimi

:)

Cisto
09-11-2005, 13:56
EH??? :eek: wow ottima notizia, ora mi scarico la nuova versione e appena ho un pò di tempo lo provo...
curiosità: come settaggi che usi? sempre quelli di Christian Troy??

Si sempre quelli... quando avrò un po' di tempo vedrò di settarli in maniera simile anche in /cat/proc di linux..

Jump77
09-11-2005, 14:50
Salve anche io sono una dei fortunati possessori dell'asus a6va-q021 :D :D , però ultimamente mi stò accorgendo di un difetto un pò fastidioso :stordita: :stordita: , nella fattispecie il notebook nella fase di chiusura di windows o di riavvio impiega un tempo molto elevato e spesso rimane bloccato.Nel notebook sono installati tutti gli applicativi dati in dotazione da asus,io ho aggiunto solo: office2003, matlab, visualstudio. :rolleyes: :rolleyes: Da cosa può dipendere???? C'è un modo per velocizzare la chiusura di windows???:mc: :mc:

jigenz
09-11-2005, 14:55
allora, devi avere attivi i processi hcontrol.exe, atkosd.exe (o qualcosa di simile), wcourier.exe (la wireless console) e a quanto pare avere installato il Pro Set Wireless (anche se usi il client di Windows)

se snche così non funziona... avevi mai installato epr caso i drivers 8.x.x.x del wireless? perchè a me dopo averli installati non hanno più funzionato la wireless console e la lucina, nemmeno dopo averli disinstallati e aver rimesso gli ultimi

:)

mhm... attenzione che io non ho mai messo gli 8.x.x.x ma direttamente i 9 su sistema pulito appena formattato e con quelli la console di ASUS è inutile... cioè non stacca ne attacca la connessione... ovviamente la lucina rimane spenta... l'unica cosa che non ho fatto è provare a mettere anche la intel PRO SET wireless.

ciao

AMsoft
09-11-2005, 15:21
Per il problema della lucina del wireless ho notato che non mi funzionava più, anche se la connessione era perfetta, disattivando i seguenti servizi:
EntEng (per monitorare il funzionamento della wireless)
Spectrum24 ... (anche lui per monitorare la wireless).
Riattivando i 2 servizi ho riavuto il funzionamento della luce arancione del wi-fi.
Inoltre ho notato che disattivando il zeroconfigurationwireless non riuscivo più a connettermi.
N.B.: Io uso gli ultimi driver intel su xp pro ma lascio la configurazione al sistema (insomma ho installato intel pro-set wireless ma non lo utilizzo).

Christian Troy
09-11-2005, 15:23
Salve anche io sono una dei fortunati possessori dell'asus a6va-q021 :D :D , però ultimamente mi stò accorgendo di un difetto un pò fastidioso :stordita: :stordita: , nella fattispecie il notebook nella fase di chiusura di windows o di riavvio impiega un tempo molto elevato e spesso rimane bloccato.Nel notebook sono installati tutti gli applicativi dati in dotazione da asus,io ho aggiunto solo: office2003, matlab, visualstudio. :rolleyes: :rolleyes: Da cosa può dipendere???? C'è un modo per velocizzare la chiusura di windows???:mc: :mc:

può esser un processo ke fatica a kiudersi... o senti il disco macinare nel frattempo? in quel caso prova un defrag e a togler un po' d porkerie dal registro e dal disco con tools come registry mechanic e ccleaner

Jump77
09-11-2005, 15:36
La cosa che ho notato è che il disco sicuramente non gira, come faccio a capire quale processo può bloccare l'arresto di windows?? :mbe:

Manp
09-11-2005, 17:13
mhm... attenzione che io non ho mai messo gli 8.x.x.x ma direttamente i 9 su sistema pulito appena formattato e con quelli la console di ASUS è inutile... cioè non stacca ne attacca la connessione... ovviamente la lucina rimane spenta... l'unica cosa che non ho fatto è provare a mettere anche la intel PRO SET wireless.

ciao

a me funziona... idem su sistema pulito, ma ho Intel Pro Set

:)

jigenz
09-11-2005, 17:36
a me funziona... idem su sistema pulito, ma ho Intel Pro Set

:)

ah ok... come immaginavo... ma la PRO SET quanta ram ciuccia? perchè non avendo bisogno di crittografare i dati (mi limito a un filtro mac sull'access point) non so che benefici mi possa dare (tolta ovviamente la lucina, di cui cmq non me ne potrebbe ... di meno!!!!)

grazie!!!

BravoGT83
09-11-2005, 17:48
sui 15mb :)

Manp
09-11-2005, 18:07
Utilizzando solo chc oppure insieme a p4g hai questo aumento di autonomia?

facendo entrambi la stessa cosa, usarli insieme non è una grande idea

:)

Christian Troy
09-11-2005, 18:09
La cosa che ho notato è che il disco sicuramente non gira, come faccio a capire quale processo può bloccare l'arresto di windows?? :mbe:

eh no... l'unica è killarli a manina uno dopo l'altro provando a rebootare... :mc:

jigenz
10-11-2005, 03:23
Ciao a tutti!!! qualcuno ha già testato i nuovi driver (un po' per tutte le componenti) del nostro a6va pubblicati dal sito ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us) l'8???

ciao!!!

jigenz
10-11-2005, 03:31
Ciao a tutti!!! qualcuno ha già testato i nuovi driver (un po' per tutte le componenti) del nostro a6va pubblicati dal sito ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us) l'8???

ciao!!!

tra l'altro... cos'è l'ASUS video Security???

grazie!!!

jig

sonnyblack983
10-11-2005, 08:46
tra l'altro... cos'è l'ASUS video Security???

grazie!!!

jig

E' un utility asus per la sicurezza quando ti allontani dal notebook: attiva un sensore di movimento sulla webcam e registra "la faccia" di chi si avvicina al notebook quando non ci sei, e a scelta può suonare una sirena a mò di attacco aereo. :D

Cisto
10-11-2005, 09:27
Ciao a tutti!!! qualcuno ha già testato i nuovi driver (un po' per tutte le componenti) del nostro a6va pubblicati dal sito ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us) l'8???

ciao!!!


Niente di particolarmente eclatante... quelli del modem non li ho provati, tanto non mi serve, gli altri offrono miglioramenti ovvi (ps: finalmente hanno aggiornato i driver della lan, per via di quel problema di cui abbiamo già parlato!)

alexxius
10-11-2005, 13:34
Salve ragazzi, ho installato la fedora core 4, ho avuto inizialmente problemi con il wireless ma ora risolti, ma la scheda audio?Qualcuno di voi è riuscito a far fungere la scheda audio su fedora(o su altra distribuzione) e con quale kernel?

é un vero peccato che l'audio nn funzioni... (le ho provate quasi tutte!)

BravoGT83
10-11-2005, 13:37
E' un utility asus per la sicurezza quando ti allontani dal notebook: attiva un sensore di movimento sulla webcam e registra "la faccia" di chi si avvicina al notebook quando non ci sei, e a scelta può suonare una sirena a mò di attacco aereo. :D
è uno spettacolo:D:D:D

Cisto
10-11-2005, 14:00
Salve ragazzi, ho installato la fedora core 4, ho avuto inizialmente problemi con il wireless ma ora risolti, ma la scheda audio?Qualcuno di voi è riuscito a far fungere la scheda audio su fedora(o su altra distribuzione) e con quale kernel?

é un vero peccato che l'audio nn funzioni... (le ho provate quasi tutte!)

il problema non è la distro, il problema è alsa!!!! con alsa 1.0.10 rc2 si riesce ad usare l'audio in cuffia, ma non gli altoparlanti... speriamo per il futuro!

jigenz
10-11-2005, 14:18
Niente di particolarmente eclatante... quelli del modem non li ho provati, tanto non mi serve, gli altri offrono miglioramenti ovvi (ps: finalmente hanno aggiornato i driver della lan, per via di quel problema di cui abbiamo già parlato!)

ok,grazie... ancora solo una cosa: cos'è AFLASH2 Utility?? non sono riuscito a capirlo...

poi ho una domanda forse un po' idiota.... :stordita: secondo voi c'è lapossibilità di invertire i tasti ctrl e fn???? non riesco proprio ad abituarmi al ctrl interno!!!!

grazie

jig

Cisto
10-11-2005, 14:46
ok,grazie... ancora solo una cosa: cos'è AFLASH2 Utility?? non sono riuscito a capirlo...

poi ho una domanda forse un po' idiota.... :stordita: secondo voi c'è lapossibilità di invertire i tasti ctrl e fn???? non riesco proprio ad abituarmi al ctrl interno!!!!

grazie

jig

aflash2 è una (in)utility per aggiornare il bios da dos...

per invertire i ctrl e fn non c'è alcun modo, se non invertendo in qualche modo le piste elettriche sotto i tasti.

jigenz
10-11-2005, 15:13
aflash2 è una (in)utility per aggiornare il bios da dos...

per invertire i ctrl e fn non c'è alcun modo, se non invertendo in qualche modo le piste elettriche sotto i tasti.

:cry: peccato...

oggi sono pieno di domande....
stavo guardando un po' questi file per l'aggiornamento rilasciati da ASUS l'8-11... ma sbaglio o alcuni sono l'esatta copia di quelli vecchi solo col nome cambiato?? es: l'Intel INFUPD è lo stesso identico (almeno stando al txt contenuto nello zip che si scarica) di quello rilasciato il 3-5-05... boh.... non capisco.... :confused: :confused:

alexxius
10-11-2005, 19:33
il problema non è la distro, il problema è alsa!!!! con alsa 1.0.10 rc2 si riesce ad usare l'audio in cuffia, ma non gli altoparlanti... speriamo per il futuro!

Sarà... ma guarda qui (http://jeriko.l-tech.org/?page_id=55) ...

Cisto
10-11-2005, 19:46
Sarà... ma guarda qui (http://jeriko.l-tech.org/?page_id=55) ...

...mbè?
su debian (dice) che va, guarda caso compilando gli alsa 1.0.10rc2 e col posfix1; non mi sembra una novità. Tieni conto che il funzionamento di alsa è in stretta dipendenza dai sorgenti del kernel. evidentemente (forse) quelli di debian funzionano, le altre distro (mandriva, suse, fedora, kubuntu ecc ecc) no. cmq io sono convinto che anche al tipo che ha scritto l'articoletto funzionino solo l'uscita ottica e quella delle cuffie.

PIRATA!
10-11-2005, 20:02
Finalmente mi sono messo a formattare tutto il mio Q036H per rimetterci su Windows XP Pro...

Per i drivers e consigli vari basta che seguo le ridettive nel primo post del topic???



P.S.: Per metterci anche Lunix, quanti Gb mi conviene lasciare?? Posso eventialmente lasciarli in fondo al disco???


Grazie!

Manp
10-11-2005, 20:02
es: l'Intel INFUPD è lo stesso identico (almeno stando al txt contenuto nello zip che si scarica) di quello rilasciato il 3-5-05... boh.... non capisco.... :confused: :confused:

anche la versione specificata sul sito asus di molti file è la stessa...

ad esempio i drivers del touch pad sono preistorici... meglio usare gli ultimi sul sito http://www.synaptics.com/ che non danno problemi con firefox

:)

Manp
10-11-2005, 20:04
Finalmente mi sono messo a formattare tutto il mio Q036H per rimetterci su Windows XP Pro...

Per i drivers e consigli vari basta che seguo le ridettive nel primo post del topic???



P.S.: Per metterci anche Lunix, quanti Gb mi conviene lasciare?? Posso eventialmente lasciarli in fondo al disco???


Grazie!

per scheda wireless intel, chipset intel, touchpad, scheda video e (forse) audio meglio scaricare gli ultimi dai rispettivi siti ufficiali ;)

edit: i drivers dell'audio sono gli ultimi anche sul sito asus

:)

PIRATA!
10-11-2005, 23:20
per scheda wireless intel, chipset intel, touchpad, scheda video e (forse) audio meglio scaricare gli ultimi dai rispettivi siti ufficiali ;)

edit: i drivers dell'audio sono gli ultimi anche sul sito asus

:)

Beh... io vado qui sul sito ASUS nella sezione download dell'A6Va (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us)... ma non mi dice che hardware ha il mio portatile in modo da poter andare a cercare i corrispettivi drivers nei siti produttori dell'hardware...

Come fo? Non è che qualcuno ha dei links precisi??



Ma poi che era quella storia dei lan drivers? Quali andavano messi per evitare di staccare la batteria?? Mi date un link???

Grazie!

PIRATA!
10-11-2005, 23:57
asus wireless console, la microsoft wireless console e la intel wireless console sono solo le utility di gestione della scheda wireless. i driver invece sono sempre e solo prodotti da intel, e solo gli ultimi risolvono il problema della connessione ballerina.

sempre a proposito di driver, per chi di voi usa sul a6va anche linux (o mac os x :p) ci sono anche i driver dalla marvell yukon (per windows naturalmente) nuovi, che risolvono il fastidiosissimo bug di dover togliere la batteria per 5-6 secondi per potere accedere alla scheda di rete in windows dopo che ci si è connessi ad una rete ethernet con un sistema operativo non microsoft.

ciao!

Riguardo al primo puto, visto che voglio quella simpatica opzione abbinata ai tasti Fn+F2 per abilitare/disabilitare la Wireless & BlueTooth, devo installare la sola Asus Wireless Console? E per installare i drivers Intel come faccio?? Li scarico da QUI (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm) e li installo PRIMA della Asus Wireless Console oppure viceversa???

Riguardo al secondo punto, in Windows XP Pro mi conviene direttamente mettere i soli drivers Marvell Yukon per risolvere a qualcunque problema di collegamenti con servers/pc NON Microsoft?? Nel caso, dove li trovo?? Devo poi instlalare solo i drivers per sistemare la scheda di rete per bene o mi serve anche qualcos altro???


Grazie infinite!


P.S.: Dove trovo i drivers del TocuhPad che non provengano dal sito ASUS ma invece dal sito produttore dell'hardware??

jigenz
11-11-2005, 00:45
Beh... io vado qui sul sito ASUS nella sezione download dell'A6Va (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us)... ma non mi dice che hardware ha il mio portatile in modo da poter andare a cercare i corrispettivi drivers nei siti produttori dell'hardware...

Come fo? Non è che qualcuno ha dei links precisi??

Grazie!

Ciao! io i driver per le varie parti del NB le ho recuperate qua:

Bios e Software per flasharlo sito della ASUS
http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us

InfIntel
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=955&lang=eng

ATI
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27

Scheda di rete
http://www.marvell.com/drivers/search.do

Intel Wireless
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=1637&lang=eng

TouchPad
http://www.synaptics.com/support/drive.cfm

Per chi ha il Matshita UJ-840D i firmware dovrebbero essere qui anche se non li ho trovati esattamente per il nostro modello...
http://www.panasonic.com/industrial/computer/storage/optical/index.html

Per Card Reader RICOH e Webcam BisonCam non ho trovato nulla quindi utilizzo quelli forniti dal solito sito ASUS

Ciao!

alexxius
11-11-2005, 00:46
...mbè?
su debian (dice) che va, guarda caso compilando gli alsa 1.0.10rc2 e col posfix1; non mi sembra una novità. Tieni conto che il funzionamento di alsa è in stretta dipendenza dai sorgenti del kernel. evidentemente (forse) quelli di debian funzionano, le altre distro (mandriva, suse, fedora, kubuntu ecc ecc) no. cmq io sono convinto che anche al tipo che ha scritto l'articoletto funzionino solo l'uscita ottica e quella delle cuffie.

Eh no! :p c'è l'ho fatta!:winner: Sono riuscito a far funzionare tutto!mic,speaker e cuffie per la mia gioia dopo tanto soffrire viva il pinguino!!! :D

jigenz
11-11-2005, 02:17
ciao a tutti...
ho scaricato dal sito marvel gli ultimi driver della scheda di rete....
ho unzippato il file sul desktop e ho aggiornato dal gestione risorse... bene... i file estratti non riesco più a cancellarli!!!!!
in nessun modo!!!! posso rinominarli e cambiargli estensione ma non li cancella!!!!!
ho provato e ribootare in mod provvisoria, a usare 5 diversi programmi di quelli che sostengono di riuscire a cancelare qualunque cosa anche dopo riavvio, ho anche tolto proprio l'hdd dal computer, messo in un case esterno e collegato al fisso, ma anche così niente!!!!! scusatemi se forse vado un po' fuori argomento ma innanzi tutto, non scaricate sta porcata dal sito marvel, e poi vi prego... non so veramente più che fare!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

triste :cry: :cry:

Christian Troy
11-11-2005, 08:13
ehm ma il powerplay m prende in giro? sono alimentato da batteria e mi dice "collegato" e infatti non downclocka la gpu...

edit: dopo un reboot è andato... o.O

Raptor21
11-11-2005, 08:16
allora, devi avere attivi i processi hcontrol.exe, atkosd.exe (o qualcosa di simile), wcourier.exe (la wireless console) e a quanto pare avere installato il Pro Set Wireless (anche se usi il client di Windows)

se snche così non funziona... avevi mai installato epr caso i drivers 8.x.x.x del wireless? perchè a me dopo averli installati non hanno più funzionato la wireless console e la lucina, nemmeno dopo averli disinstallati e aver rimesso gli ultimi

:)
Grazie! cmq ho visto che la lucetta va solo se si installa il pro set, del wireless control non gli importa nulla....!
no non avevo mai installato i 8.xxx, sono passato direttamente da quelli di default ai 9.xxx
Ora ho risolto l'amletico problema...!

Raptor21
11-11-2005, 08:27
Ora mi scarico un pò di driver aggiornati per quando formatterò il mio piccolo... mi sa che il formattone è imminente...! :rolleyes:

axo
11-11-2005, 09:27
ciao a tutti...
ho scaricato dal sito marvel gli ultimi driver della scheda di rete....
ho unzippato il file sul desktop e ho aggiornato dal gestione risorse... bene... i file estratti non riesco più a cancellarli!!!!!
in nessun modo!!!! posso rinominarli e cambiargli estensione ma non li cancella!!!!!
ho provato e ribootare in mod provvisoria, a usare 5 diversi programmi di quelli che sostengono di riuscire a cancelare qualunque cosa anche dopo riavvio, ho anche tolto proprio l'hdd dal computer, messo in un case esterno e collegato al fisso, ma anche così niente!!!!! scusatemi se forse vado un po' fuori argomento ma innanzi tutto, non scaricate sta porcata dal sito marvel, e poi vi prego... non so veramente più che fare!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

triste :cry: :cry:

fai un disco di avvio ed entra nel prompt (DOS).
prova a questo punto a cancellare manualmente i file.
ricordo che i comandi sono
cd.. per uscire dalla dir
cd nomedir per entrare in una dir
dir per vedere cosa c'è nella dir
del nomefile.estensione per cancellare il file

spero sia utile

ciao

Byblos1974
11-11-2005, 09:42
Ciao ragazzi,

ho un ASUS A6VC che mi da qualche problema con L'adsl.....la connessione si "addormenta" dopo un pò che sono collegato, variabile tra la mezz'ora e le due ore, e dopo che mi succede, l'unica maniera per stare collegato un pò più a lungo è riavviare il note. Tutto questi problemi non succedono se mi collego alla stessa linea ADSL e con lo stesso modem con un altro note, un Gericom, perciò penso che il problema sia da ricercare nel note.
Avete idea da cosa possa dipendere?......

:help:

Alessi0
11-11-2005, 10:17
ho torvato l'A6VC a 990 euro, me lo consigliate?

Byblos1974
11-11-2005, 10:32
beh io lo pagato un pò di più 1250 un paio di mesi fa......ma con questa configurazione HDD 100 GB.....1Gb di Ram scheda video Ge force 6200 128 Mb......come ho scritto ho un solo problema con la connessione ADSL, ho appena telefonato all'ASUS e sembra che possa dipendere dall'utility per il risparmio energetico della batteria.....mi hanno consigliato di disinstallarla.....apenna rientro a casa lo faccio e vediamo se risolvo questo problema.......comunque è un gran bel note, appena posso faccio un bel benchmark......

Christian Troy
11-11-2005, 10:40
Ciao ragazzi,

ho un ASUS A6VC che mi da qualche problema con L'adsl.....la connessione si "addormenta" dopo un pò che sono collegato, variabile tra la mezz'ora e le due ore, e dopo che mi succede, l'unica maniera per stare collegato un pò più a lungo è riavviare il note. Tutto questi problemi non succedono se mi collego alla stessa linea ADSL e con lo stesso modem con un altro note, un Gericom, perciò penso che il problema sia da ricercare nel note.
Avete idea da cosa possa dipendere?......

:help:

forse un'impostazione invadente di risparmio energetico sulla usb o sulla eth? non saprei..

Byblos1974
11-11-2005, 10:48
boh......finora quell'utility lo sempre mantenuta su impostazione HIGHPERFOMANCE......

Alessi0
11-11-2005, 11:00
Cosa ne dite di questo:
ASUS Z92VC
Intel Centrino M 725 (1.60 GHz, 2 MB L2, 400 MHz FSB)
HD 80 GB - RAM 512 MB - Display 15.4" TFT WXGA Glare Type
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - Modem 56K
Wlan 802.11g - FireWire IEEE 1394 - Fir - Card reader 4 in 1
Scheda video: Nvidia GeForce Go 6200, 256 MB Turbo Cache.

990 euro, è un buon prezzo?

Manp
11-11-2005, 11:06
Grazie! cmq ho visto che la lucetta va solo se si installa il pro set, del wireless control non gli importa nulla....!
no non avevo mai installato i 8.xxx, sono passato direttamente da quelli di default ai 9.xxx
Ora ho risolto l'amletico problema...!

la wireless console serve per la combinazione fn+f2... e non mi sembra che la lucetta funzioni senza wireless console cmq :what: :stordita:

:)

PIRATA!
11-11-2005, 11:13
Ciao! io i driver per le varie parti del NB le ho recuperate qua:

Bios e Software per flasharlo sito della ASUS
http://support.asus.com/download/download.aspx?model=A6Va&SLanguage=en-us

InfIntel
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=955&lang=eng

ATI
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27

Scheda di rete
http://www.marvell.com/drivers/search.do

Intel Wireless
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=1637&lang=eng

TouchPad
http://www.synaptics.com/support/drive.cfm

Per chi ha il Matshita UJ-840D i firmware dovrebbero essere qui anche se non li ho trovati esattamente per il nostro modello...
http://www.panasonic.com/industrial/computer/storage/optical/index.html

Per Card Reader RICOH e Webcam BisonCam non ho trovato nulla quindi utilizzo quelli forniti dal solito sito ASUS

Ciao!

Ma sei miticoo!! :sbavvv:

Cmq quando vado a prendere la roba ai link sopra citati, come faccio a sapere per quale modello devo scaricarli?
Insomma... ai link sopra citati trovo un driver per uno ed un solo componente hardware oppure devo cercarmi prima la pagina inerente al driver per la mia periferica??
Lo chiedo perchè non so per esempio per quale scheda di rete o touchpad devo scaricare il driver. :)

Cmq per il Card Reader RICOH e Webcam BisonCam, quali drivers del cd ASUS hai utilizzato?? Per esempio per la webcam cene sono diversi...

Grazie! :D

Raptor21
11-11-2005, 11:16
la wireless console serve per la combinazione fn+f2... e non mi sembra che la lucetta funzioni senza wireless console cmq :what: :stordita:

:)
si si so che l'utility asus serve solo per la combinazione dei tasti, cmq a me la lucetta andava se installavo i driver forniti da mamma asus assieme al pro set wireless. senza questo non va. cmq la lucetta andava anche disattivando il pro set!
almeno sul mio fa così.. cmq appena arrivo provo anche con gli ultimi driver che ho installato ieri! ;)

Alessi0
11-11-2005, 11:46
Qualcuno che ha comprato un pc come quello che ho descritto io?

Manp
11-11-2005, 12:28
si si so che l'utility asus serve solo per la combinazione dei tasti, cmq a me la lucetta andava se installavo i driver forniti da mamma asus assieme al pro set wireless. senza questo non va. cmq la lucetta andava anche disattivando il pro set!
almeno sul mio fa così.. cmq appena arrivo provo anche con gli ultimi driver che ho installato ieri! ;)

cioè, quindi basta il Pro Set Wireless e i drivers ATK100 per far funzionare la lucetta (si accende e spegne quando abiliti disabiliti la scheda wireless?)
cmq a me fn+f2 fa comodo :p

per pro set disattivato intendi semplicemente usare il client di Windows al posto di quello Intel, no?

:)

Raptor21
11-11-2005, 12:33
cioè, quindi basta il Pro Set Wireless e i drivers ATK100 per far funzionare la lucetta (si accende e spegne quando abiliti disabiliti la scheda wireless?)
cmq a me fn+f2 fa comodo :p

per pro set disattivato intendi semplicemente usare il client di Windows al posto di quello Intel, no?

:)
si proprio così! almeno l'altro giorno tutto funzionava. La wireless console è comoda ma a me non funzionava... però c'è da dire che non ho ancora provato ad usarla con il pro-set, infatti quando l'avevo installata avevo solo i driver del wi-fi... cmq appena ho tempo provo e ti saprò dire! ;)

jigenz
11-11-2005, 16:42
Insomma... ai link sopra citati trovo un driver per uno ed un solo componente hardware oppure devo cercarmi prima la pagina inerente al driver per la mia periferica??
Lo chiedo perchè non so per esempio per quale scheda di rete o touchpad devo scaricare il driver. :)

Cmq per il Card Reader RICOH e Webcam BisonCam, quali drivers del cd ASUS hai utilizzato?? Per esempio per la webcam cene sono diversi...

Grazie! :D

grazie, :)
ma cmq sui link che ti ho dato sei già a posto, devi solo dirgli che sistema operativo hai installato

occhio ai driver della scheda di rete... sono molto più aggiornati di quelli presenti sul sito ASUS ma dopo averli installati i file di installazione non sono più riuscito a cancellarli!!!!!!!

per il card reader ho scaricato questo (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6V/CardReader_XP_2K_051108.zip) dal sito ASUS:

mentre per la webcam ho solo i BisonCam (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6V/Camera_BC-035m_XP_2K_050818.zip) (niente GameFace o D-Max)

ciao!!!

Byblos1974
11-11-2005, 17:59
mmmm.......forse ho trovato dove stà l'inghippo dei miei problemi, premetto non essendo un tecnico, la terminologia sarà quel che sarà.
Utilizzo un modem USB:
questa serie dell'asus ha 4 porte USB, sono andato nel "gestione periferiche" per controllare se nelle porte USB c'era qualche problema.
Beh la prima cosa che mi salta all' occhio è che nella lista mi ritrovo 5 hub principali USB......domanda, non dovrebbero essere 4 visto che il note ha 4 porte USB?.......altro fatto strano: nelle porte USB ho collegato il modem e il mouse (naturalmente in due porte differenti).....beh in gestione periferiche risultano collegate allo stesso nello stesso HUB USB....... :confused: :confused:
ogni porta dà un alimentazione max di 500mA, 100mA se li cucca il mouse, 400 il modem.......in più la pagina delle propietà relativa a quel hub aveva selezionato l'opzione "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia".......lo deselezionato questa opzione, e anche se il modem non si scollegava più, comunque era instabile perchè ogni 5 minuti il valore di upload di emule diminuiva per poi risalire al valore max impostato
Da quando ho spostato il mouse su un'altra porta in modo tale che anche su "gestione periferiche" risultino su 2 HUB USB differenti, anche il valore di upload si è stabilizzato........

lo so forse non sono stato molto chiaro.......vero?... :D

beh adesso lo lascio collegato un pò e guardo se il problema era quello....

Christian Troy
11-11-2005, 18:16
mmmm.......forse ho trovato dove stà l'inghippo dei miei problemi, premetto non essendo un tecnico, la terminologia sarà quel che sarà.
Utilizzo un modem USB:
questa serie dell'asus ha 4 porte USB, sono andato nel "gestione periferiche" per controllare se nelle porte USB c'era qualche problema.
Beh la prima cosa che mi salta all' occhio è che nella lista mi ritrovo 5 hub principali USB......domanda, non dovrebbero essere 4 visto che il note ha 4 porte USB?.......altro fatto strano: nelle porte USB ho collegato il modem e il mouse (naturalmente in due porte differenti).....beh in gestione periferiche risultano collegate allo stesso nello stesso HUB USB....... :confused: :confused:
ogni porta dà un alimentazione max di 500mA, 100mA se li cucca il mouse, 400 il modem.......in più la pagina delle propietà relativa a quel hub aveva selezionato l'opzione "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia".......lo deselezionato questa opzione, e anche se il modem non si scollegava più, comunque era instabile perchè ogni 5 minuti il valore di upload di emule diminuiva per poi risalire al valore max impostato
Da quando ho spostato il mouse su un'altra porta in modo tale che anche su "gestione periferiche" risultino su 2 HUB USB differenti, anche il valore di upload si è stabilizzato........

lo so forse non sono stato molto chiaro.......vero?... :D

beh adesso lo lascio collegato un pò e guardo se il problema era quello....

cmq intendevo quello come risparmio energetico... :)

Byblos1974
11-11-2005, 19:50
.....come non detto.... :muro:

dopo 2 ore e mezzo siè impallato tutto....... :mad: :mad:

mi vien voglia di piangere..... :cry: :cry:

sonnyblack983
12-11-2005, 01:34
.....come non detto.... :muro:

dopo 2 ore e mezzo siè impallato tutto....... :mad: :mad:

mi vien voglia di piangere..... :cry: :cry:

Compra un modem ethernet ;)

PIRATA!
12-11-2005, 02:58
grazie, :)
ma cmq sui link che ti ho dato sei già a posto, devi solo dirgli che sistema operativo hai installato

occhio ai driver della scheda di rete... sono molto più aggiornati di quelli presenti sul sito ASUS ma dopo averli installati i file di installazione non sono più riuscito a cancellarli!!!!!!!

per il card reader ho scaricato questo (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6V/CardReader_XP_2K_051108.zip) dal sito ASUS:

mentre per la webcam ho solo i BisonCam (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6V/Camera_BC-035m_XP_2K_050818.zip) (niente GameFace o D-Max)

ciao!!!

Grazie mille per la risposta! :D
Avrei solo un appunto: come mai fai quella critica per i drivers della scheda di rete??
Spiegati melgio... :mbe:

jigenz
12-11-2005, 04:35
Grazie mille per la risposta! :D
Avrei solo un appunto: come mai fai quella critica per i drivers della scheda di rete??
Spiegati melgio... :mbe:
come detto,ho scaricato i driver dal sito del produttore della nostra scheda di rete, la Marvel... ho unzippato i file in una cartella sul disco e ho aggiornato i driver. fin qui tutto bene non fosse che dopo averli unzippati, i file di cui sopra non sono più riuscito a cancellarli!!!! nè da dos, nè con 4 o 5 programmi apposta nè riavviando in modalità provvisoria, nè killando uno ad uno i processi da taskmanager... quindi, in effetti i driver che trovi lì sono più aggiornati di quelli sul sito asus ma io ho riscontrato il problema di cui sopra....
in sintesi: NON SO SE NE VALE LA PENA.....

ciao!!!

jig

et_user
12-11-2005, 10:09
Salve,

questa mattina ho acquistato il portatile in oggetto, e a pagina 5 del manuale (ho appena iniziato) c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso. Dicono questo: "Ricordarsi che il cavo di alimentazione carica la batteria per tutto il tempo in cui esso rimane collagato al computer e alla presa di corrente". Che significa? Che la batteria anche se carica continuerà a ricevere corrente e di conseguenza diminuisco la vita della batteria? Qualche pagina più in là riporta che la batteria scaricata completamente e ricaricata una volta al giorno, ha una vita di più di un anno. Premesso che dovrei tenere acceso il portatile anche 10 ore al giorno quasi sempre alimentato, rischio di ridurre la vita della batteria sotto un anno?

Grazie per l'aiuto

lorka81
12-11-2005, 10:47
ho intenzione di aumentare la ram, qualcuno ha per caso trovato, comprato e montato moduli da 1GB ?

io riesco a trovare solamente il kit da 2x512 KVR533D2S4 :(

M@arco_000
12-11-2005, 11:56
ho intenzione di aumentare la ram, qualcuno ha per caso trovato, comprato e montato moduli da 1GB ?

io riesco a trovare solamente il kit da 2x512 KVR533D2S4 :(
cioè vuoi mettere 2 gb di ram? pensi che ti servano? x gli usi comuni ma anche x giocare x ora nn servono, poi nn so cosa devi fare tu con il note :)

BravoGT83
12-11-2005, 12:25
cioè vuoi mettere 2 gb di ram? pensi che ti servano? x gli usi comuni ma anche x giocare x ora nn servono, poi nn so cosa devi fare tu con il note :)
infatti poi già 1 giga è ottimo :)

Byblos1974
12-11-2005, 13:44
lo so.....stò diventando pesante, ma sono un pò testardo.... :D

sono andato spulciare il "visualizzatore di eventi" di windows sotto pannello di controllo....protezione e manutenzione.....strumenti di amministrazione....

beh nella cartella sistema ogni volta che mi si addormenta il modem compare questo messaggio:

È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.

chi sa qualcosa a proposito?.....come posso correggerlo?

alexxius
12-11-2005, 13:45
Salve,

questa mattina ho acquistato il portatile in oggetto, e a pagina 5 del manuale (ho appena iniziato) c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso. Dicono questo: "Ricordarsi che il cavo di alimentazione carica la batteria per tutto il tempo in cui esso rimane collagato al computer e alla presa di corrente". Che significa? Che la batteria anche se carica continuerà a ricevere corrente e di conseguenza diminuisco la vita della batteria? Qualche pagina più in là riporta che la batteria scaricata completamente e ricaricata una volta al giorno, ha una vita di più di un anno. Premesso che dovrei tenere acceso il portatile anche 10 ore al giorno quasi sempre alimentato, rischio di ridurre la vita della batteria sotto un anno?

Grazie per l'aiuto

Questa cosa rimarrà per sempre un dilemma... perchè vi sono 2 categorie di pensiero, una è quella che la batteria si rovina e l'altra che invece non viene sottoposta a ricarica... boh!!? :confused:

ste_jon
12-11-2005, 14:24
Questa memoria qui va bene per sfruttare il dual-channel?

http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=50054&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_

C'è un qualche programma che mi dice se il dual-channel è in funzione?

BravoGT83
12-11-2005, 14:28
Questa memoria qui va bene per sfruttare il dual-channel?

http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=50054&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_

C'è un qualche programma che mi dice se il dual-channel è in funzione?
cpu-z

il link nn va cmq e cerchi con la ricerca dentro questa discussione trovi le ram combattibili :)

ste_jon
12-11-2005, 14:35
A me funziona il link!!! cmq è un blocco da 512mb ddr2 533mhz! dovrebbe andare no?

PIRATA!
12-11-2005, 14:43
come detto,ho scaricato i driver dal sito del produttore della nostra scheda di rete, la Marvel... ho unzippato i file in una cartella sul disco e ho aggiornato i driver. fin qui tutto bene non fosse che dopo averli unzippati, i file di cui sopra non sono più riuscito a cancellarli!!!! nè da dos, nè con 4 o 5 programmi apposta nè riavviando in modalità provvisoria, nè killando uno ad uno i processi da taskmanager... quindi, in effetti i driver che trovi lì sono più aggiornati di quelli sul sito asus ma io ho riscontrato il problema di cui sopra....
in sintesi: NON SO SE NE VALE LA PENA.....

ciao!!!

jig

Quindi in pratica non riesci a cancellare i files scaricati e poi installati??
Eccetto questo la periferica funziona bene???

Alessi0
12-11-2005, 14:56
Cosa ne dite di questo:
ASUS Z92VC
Intel Centrino M 725 (1.60 GHz, 2 MB L2, 400 MHz FSB)
HD 80 GB - RAM 512 MB - Display 15.4" TFT WXGA Glare Type
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - Modem 56K
Wlan 802.11g - FireWire IEEE 1394 - Fir - Card reader 4 in 1
Scheda video: Nvidia GeForce Go 6200, 256 MB Turbo Cache.

990 euro, è un buon prezzo?
ripongo la domanda

lorka81
12-11-2005, 15:15
infatti poi già 1 giga è ottimo :)
e che stavo pensando di metterne 1 adesso, e più avanti un'altro; mentre se metto 2x512, per arrivare ai 2GB supportati, dovrò rimuovere entrambi i banchi da 512 :(

però effettivamente su un notebook, 1G dovrebbe proprio bastare... :rolleyes:

passo ad un'altra domandona: CHC mi dice che l'hd sta a 22°, mentre ho ricordi di aver letto, appena preso il note, temperature ben più alte (e normali) , i soliti 40° ...

come mai fi fa 'sto scherzo?

Cisto
12-11-2005, 15:17
ripongo la domanda

Il tasto cerca servirà pure a qualcosa no?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1059711

se chedi a chi ha comprato l'a6vc sicuramente ti sapranno aiutare meglio di noi dell'a6va...

BravoGT83
12-11-2005, 15:18
A me funziona il link!!! cmq è un blocco da 512mb ddr2 533mhz! dovrebbe andare no?
eh non saprei darti la conferma...che timings ha?

cmq non so se nel primo post hanno messo i codici delle ram combattibili

BravoGT83
12-11-2005, 15:19
ripongo la domanda
direi che come prezzo è buono :)