PDA

View Full Version : Asus A6Va


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26

TipicoTestardoAiProblemi
19-01-2010, 11:44
Anche io mi ero accorto che era diventato peggiore P4G. Anche quello "Extreme" non funzionava a dovere.
Ti consiglierei di utilizzare RMClock che ti permette inoltre di controllare le tensioni del processore e farti aumentare l'autonomia, oltre a cambiare profilo...

--AleX--
19-01-2010, 15:20
Meglio RMClock o NHC?

TipicoTestardoAiProblemi
20-01-2010, 11:19
NHC non funzionava su win7 se non ricordo male. Cmq, una volta provato, anche su xp ho sostituito NHC con RMClock. Molto più leggero...

bosstury
20-01-2010, 13:25
raga ho questo modello
a6va come installalo questa dannata webcam?????:cry:

brigante81
20-01-2010, 14:44
vedi anche nella sezione download di a6km e a6j sul sito asus, le cam dovrebbero essere le stesse

bosstury
20-01-2010, 15:47
vedi anche nella sezione download di a6km e a6j sul sito asus, le cam dovrebbero essere le stesse

grazie risolto tramite un sito polakko :eek:

TWILO
24-01-2010, 13:49
Devo sostituire l'hard disk che comincia a perdere colpi...
Ho alcune domande...
Secondo voi conviene mettere un 7200rpm?
Mi potete confermare che l'interfaccia è ide?
Ci vuole un cacciavite particolare per smontarlo??

icestorm82
24-01-2010, 17:39
Devo sostituire l'hard disk che comincia a perdere colpi...
Ho alcune domande...
Secondo voi conviene mettere un 7200rpm?
Mi potete confermare che l'interfaccia è ide?
Ci vuole un cacciavite particolare per smontarlo??

No, va benissimo anche un 5600 (o 5400 non ricordo i giri esatti). Le prestazioni si avvicinano molto ad un 7200 rpm che è più rumoroso e consuma di più! Per smontare l'hard disk serve semplicemente il cacciavite a stella per lo sportellino esterno!

carmepol
24-01-2010, 19:48
ragazzi mi consiglite un buon lettore dvd interno per questo portatile visto che il mio ormai perde colpo??mi date qualche link con prezzi abordabili?
Un'altra domanda:ho win 7 installato e un giga di memoria su 2 banchi da 512 mb che sfruttano il dual channel.
devo dire che gira gia molto bene il sistema operativo.
Secondo voi se prendo un unico banco da 2 giga e tolgo i miei due sento un netto miglioramente??ne vale la pena??

icestorm82
24-01-2010, 20:10
ragazzi mi consiglite un buon lettore dvd interno per questo portatile visto che il mio ormai perde colpo??mi date qualche link con prezzi abordabili?
Un'altra domanda:ho win 7 installato e un giga di memoria su 2 banchi da 512 mb che sfruttano il dual channel.
devo dire che gira gia molto bene il sistema operativo.
Secondo voi se prendo un unico banco da 2 giga e tolgo i miei due sento un netto miglioramente??ne vale la pena??

Un netto miglioramento non credo. Dipende molto dalla quantità di ram utilizzata dal sistema operativo e dai programmi che ci fai girare. Se tutto l'ambaradan sfora il giga, allora noterai un drastico rallentamento del sistema perchè la cpu anzichè scrivere sulla ram (satura) dovrà scrivere sull'h/d (molto più lento della ram); perciò tutto dipende dall'utilizzo che ne fai del pc. In generale mi sentirei di consigliarti l'upgrade.

Superdm83
24-01-2010, 22:59
ragazzi mi consiglite un buon lettore dvd interno per questo portatile visto che il mio ormai perde colpo??mi date qualche link con prezzi abordabili?
Un'altra domanda:ho win 7 installato e un giga di memoria su 2 banchi da 512 mb che sfruttano il dual channel.
devo dire che gira gia molto bene il sistema operativo.
Secondo voi se prendo un unico banco da 2 giga e tolgo i miei due sento un netto miglioramente??ne vale la pena??

Non mi ricordo troppo bene, ma prima dell'acquisto controlla se supporta le memorie da 2G ... se non sbaglio il portatile supporta fino a max 2G in dual channel (1G+1G) ... (al momento io ho questa configurazione) effettivamente come hanno già detto prima di me, il sistema "swappa" meno nell'hd e quindi risulta "sensibilmente" più veloce!

No, va benissimo anche un 5600 (o 5400 non ricordo i giri esatti). Le prestazioni si avvicinano molto ad un 7200 rpm che è più rumoroso e consuma di più! Per smontare l'hard disk serve semplicemente il cacciavite a stella per lo sportellino esterno!

Confermo ... (ho 80G 7200rpm ... ) io sono passato dalla soluzione a 4200 a 7200 rpm ... non ho provato la soluzione a 5400 ... ma posso garantire che il 7200 è più rumoroso, sui consumi siamo li ...

icestorm82
25-01-2010, 09:42
sui consumi siamo li ...

Tempo fa venne pubblicata una recensione di h/d per notebook e quelli da 7200rpm consumavano in media il 30% in più rispetto a quelli con giri più bassi! :D Questo non significa che la batteria dura il 30% in meno eh!

Superdm83
25-01-2010, 11:43
Tempo fa venne pubblicata una recensione di h/d per notebook e quelli da 7200rpm consumavano in media il 30% in più rispetto a quelli con giri più bassi! :D Questo non significa che la batteria dura il 30% in meno eh!

Giustissimo, ma controllando i consumi ( in milli ampere ) teorici indicati sugli hd .. non c'erano differenze tra l'hd a 4200 rpm che ho smontato e quello 7200 che ho montato ... (adesso il valore non me lo ricordo).

Poi benchmark alla mano sono daccordo con te, ovvero mi aspetto che consumi leggermente di più... pero credo che incida pochissimo sulla batteria.

icestorm82
25-01-2010, 11:51
Giustissimo, ma controllando i consumi ( in milli ampere ) teorici indicati sugli hd .. non c'erano differenze tra l'hd a 4200 rpm che ho smontato e quello 7200 che ho montato ... (adesso il valore non me lo ricordo).

Poi benchmark alla mano sono daccordo con te, ovvero mi aspetto che consumi leggermente di più... pero credo che incida pochissimo sulla batteria.

Certo, assolutamente, magari tu hai un modello che consuma quanto un 4200 :D La media indicava un consumo maggiore!

chadlost
25-01-2010, 15:17
qualcuno vende il portatile con lo schermo rotto? (o viceversa, gli serve uno schermo?)

TWILO
28-01-2010, 11:40
No, va benissimo anche un 5600 (o 5400 non ricordo i giri esatti). Le prestazioni si avvicinano molto ad un 7200 rpm che è più rumoroso e consuma di più! Per smontare l'hard disk serve semplicemente il cacciavite a stella per lo sportellino esterno!

Me ne consigliate qualcuno?!?! :mc:

Tank87
28-01-2010, 13:49
Ho installato windows 7 e tutti i driver sono funzionanti come nell' XP. Ho solo riscontrato da poco un problema cercando di collegare il portatile ad un televisore tramite uscita VGA. Con windows xp avveniva senza alcun problema mentre adesso con windows 7 non funziona. Ho provato pure a collegarlo da spento e all'inizio si vede ma dopo circa 10 secondi appena comincia il caricamento di windows 7 va via il segnale e non si vede più niente!
Ho provato a collegarlo tramite s-video ad un televisore più vecchio e funziona, ma resta sempre il problema quando voglio collegarlo tramite VGA in un televisore full-hd.
Qualcuno ha avuto problemi simili e/o potrebbe aiutarmi??
Può darsi che mi sia dimenticato di installare alcuni driver per la scheda video???
La scheda video è ATI MOBILITY RADEON X700
Grazie in anticipo

brigante81
28-01-2010, 13:53
fatti un giro nel ccc, sicuro risolvi

BLU BUGATTI
01-02-2010, 13:25
Ho installato windows 7 e tutti i driver sono funzionanti come nell' XP. Ho solo riscontrato da poco un problema cercando di collegare il portatile ad un televisore tramite uscita VGA. Con windows xp avveniva senza alcun problema mentre adesso con windows 7 non funziona. Ho provato pure a collegarlo da spento e all'inizio si vede ma dopo circa 10 secondi appena comincia il caricamento di windows 7 va via il segnale e non si vede più niente!
Ho provato a collegarlo tramite s-video ad un televisore più vecchio e funziona, ma resta sempre il problema quando voglio collegarlo tramite VGA in un televisore full-hd.
Qualcuno ha avuto problemi simili e/o potrebbe aiutarmi??
Può darsi che mi sia dimenticato di installare alcuni driver per la scheda video???
La scheda video è ATI MOBILITY RADEON X700
Grazie in anticipo

Come hai fatto a installare i driver della x700 di XP su Win7?
Io non ci sono riuscito...
grazie

Scalor
03-02-2010, 19:22
problema microfono !

in pratica mi rimane attivato il microfono posto di fianco alla webcam sul monitor
come faccio a disabilitarlo ?

dal pannello di controllo raltek non ci riesco anche se tolgo la selezione al microfono non funziona.
l'unico modo è inserire un microfono esterno nella presa e allora si spegne.
qualcuno ha avuto lo stesso problema ?

carmepol
03-02-2010, 23:12
ma ragazzi come si fa con windows 7 a variare la velocità del processore in base all'utilizzo che ne voglio fare un pò come facevo con power gear con windows xp...
ho provato con il nuovo power gerw ma non funziona un cavolo..rimane o sempre inchiodato a 798 mhz o sempre a 1600 mhz.
grazie

alender
06-02-2010, 12:31
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e prima di tutto volevo fare i complimenti a tutti per la competenza e per il supporto che date a tutti noi ''smanettoni'' del pc. Detto questo ho un problema con il notebook in questione.Schermo spostato a sinistra e mi crasha di continuo con il problema dell' ati2dvag. Purtroppo penso sia è andata la x700 (formattato tutto aggiornato il bios,pulito dentro,ma nulla)... Avendo il supporto MXM II, (così almeno ho letto), qualcuno sa darmi una lista delle schede con cui posso sostituirla, la dove sia possibile? grazie in anticipo e scusate se eventualmente ho ripetuto domande già fatte

brigante81
06-02-2010, 12:58
non credo sia mxm

TipicoTestardoAiProblemi
07-02-2010, 12:07
Come hai fatto a installare i driver della x700 di XP su Win7?
Io non ci sono riuscito...
grazie
Sul sito ATI ci saranno dei driver per la x700 ?
Comunque puoi provare da pannello di controllo/dispositivi/scheda video/aggiorna drive manualmente e fargli vedere la cartella dei driver video per winxp.Magari con lo stesso file *.inf riesce ad installarseli....
Una cosa che mi pare strana invece è che win7 non riesca a riconoscere da sola la scheda e scaricarsi in automatico i driver da internet....sempre tu sia connesso...


problema microfono !

in pratica mi rimane attivato il microfono posto di fianco alla webcam sul monitor
come faccio a disabilitarlo ?

dal pannello di controllo raltek non ci riesco anche se tolgo la selezione al microfono non funziona.
l'unico modo è inserire un microfono esterno nella presa e allora si spegne.
qualcuno ha avuto lo stesso problema ?

Può sembrare una stupidità e forse lo è, però ti chiedo lo stesso. Provato a disabilitare il programminio della Realtek all'avvio per poi utilizzare il mixer di windows?

ma ragazzi come si fa con windows 7 a variare la velocità del processore in base all'utilizzo che ne voglio fare un pò come facevo con power gear con windows xp...
ho provato con il nuovo power gerw ma non funziona un cavolo..rimane o sempre inchiodato a 798 mhz o sempre a 1600 mhz.
grazie

RMClock.Così puoi anche abbassare le tensioni di funzionamento. Forse è scritto anche qualche post fa...

Salve a tutti. Sono nuovo del forum e prima di tutto volevo fare i complimenti a tutti per la competenza e per il supporto che date a tutti noi ''smanettoni'' del pc. Detto questo ho un problema con il notebook in questione.Schermo spostato a sinistra e mi crasha di continuo con il problema dell' ati2dvag. Purtroppo penso sia è andata la x700 (formattato tutto aggiornato il bios,pulito dentro,ma nulla)... Avendo il supporto MXM II, (così almeno ho letto), qualcuno sa darmi una lista delle schede con cui posso sostituirla, la dove sia possibile? grazie in anticipo e scusate se eventualmente ho ripetuto domande già fatte

Non è MXM per l'A6.
Però puoi trovare informazioni qui, e magari scrivere una mail... http://www.mxm-upgrade.com/Table.html

malveboy
07-02-2010, 14:10
Io ho bruciato la scheda video quindi, per chi lo vuole magari per utilizzarne gli altri pezzi fatemi un fischio, magari in pvt

carmepol
07-02-2010, 22:04
ragazzi ho installato rmclock e diciamo che fa bene il suo dovere.
Tanto per curiosità per il a6va q036h io ho settato questi valori di vcore:

6.0x -----> 0.8440 v


14x ------> 1.1800 v

Chi usa questo programma che valori ha messo???facciamo un piccolo confronto???grazie

BLU BUGATTI
08-02-2010, 14:41
Sul sito ATI ci saranno dei driver per la x700 ?
Comunque puoi provare da pannello di controllo/dispositivi/scheda video/aggiorna drive manualmente e fargli vedere la cartella dei driver video per winxp.Magari con lo stesso file *.inf riesce ad installarseli....
Una cosa che mi pare strana invece è che win7 non riesca a riconoscere da sola la scheda e scaricarsi in automatico i driver da internet....sempre tu sia connesso...



Provatoa a fare una installazione con internet collegato via ethernet, ma non riconosce la scheda.
Anche con i driver per xp...

Dal sito ATI non esistono driver per Seven

TipicoTestardoAiProblemi
09-02-2010, 10:38
Eccomi.
Questo http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.18&lang=English

+ questo http://www.atipower.net/guide-e-recensioni/4-guide-e-recensioni/2213-guida-ad-ati-mobility-modder.html

dovrebbero sistemarti il problema. ;)

P.S. Attenzione con win update poi! Non vorrei facesse qualche strano aggiornamento. Ti consiglio di mettere "decidere quando scaricare e installare". E prima di installare creare un punto di ripristino o meglio ancora un'immagine della partizione...

alender
18-02-2010, 15:53
cm descritto in un mio post precedente,ho un problema con l'ati x700...schermo compresso a sx, righine verticali sulla schermata di partenza e crash con messaggio di problema con ati2dvag. FUNZIONA però bene (sempre spostato a sx) se faccio partire windows (xp) in vga. Ho provato tutto,fino all'atto estremo della formattazione, ma il problema sussiste...
Mi è stato detto di provare cn il ''trucchetto della candelina'', ovvero scaldare il south bridge della scheda madre con una candelina per far rifare le saldature...in effetti il fatto che il problema si sia presentato gradualmente e che prima trovava momentanea soluzione nell'aggiornamento del bios che resettava la scheda madre mi porta a pensare ad un problema di quel tipo... Qualcuno ha idee a proposito? Sapete dell'affidabilità del rimedio sopra citato? avete altre soluzioni? grazie anticipatamente a tt e scusate per il post lungo...

Tank87
18-02-2010, 17:55
Ciao a tutti ho un portatile asus a6va con installato windows 7 ultimate.
Ho installato ormai da mesi tutti i driver compresi quelli della scheda wireless
"Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection" i driver sono i più aggiornati, questa è la loro versione 9.1.1.15.
Mi sono sempre connesso tranquillamente alla rete di casa con crittografia WEP.
Ho invece grossi problemi nel connettermi alla rete dell'università.

La rete utilizza lo standard IEEE 802.11b/g
Autenticazione di rete: WPA2-ENTERPRISE
crittografia dati: AES

Per il resto seguo tutto lo svolgimento della guida passo per passo ma appena termino e dovrebbe chiedermi di imettere i dati per la certificazione utente, questo non avviene. Allora provo a inserirle da proprietà connessione ma mi dice sempre "impossibile connettersi ecc.. ecc.."
Le ho provate tutte! Gli altri portatili con windows 7 si connettono tutti tranquillamente seguendo la mia stessa procedura.
Da dire pure che quando avevo windows XP o ubuntu si è sempre connesso senza problemi!
Non so che fare! Una cosa credo importante che ho scoperto per la soluzione di questo enigma è che quando sono andato su intel pro set wireless ed ho messo esegui diagnosi, nel test hardware mi ha riscontrato il seguente problema: la versione del driver 9.1.1.15. non supporta il software intel pro set wireless wifi versione 13.0.0.0
Per concludere aggiungo che appena ho svolto per la prima volta la procedura di configurazione per la connessione si è connesso!! per 5 minuti poi è caduta la linea e non si connetteva più allora ho riavviato il sistema, si è connesso 5 minuti ed è caduta la linea per sempre.:muro:
Non riesco proprio a capire il problema, o c'è windows 7 che mi blocca l'accesso alla rete ( ho provato la procedura disattivando l'avira e disattivando il firewall).
Qualcuno esperto può aiutarmi??? ho bisogno di altre versioni di intel pro set?? nuovi driver??? c'è qualcosa da impostare in particolare da gestione connessioni o dal centro sicurezza pc?? :muro: :muro:
Grazie anticipatamente!

King Crimson
09-03-2010, 18:23
Mi iscrivo a questo thread in quanto possessore di questo ormai vecchio ma, comunque, stupendo notebook... che mi ha dato, e continua a darmi grandi soddisfazioni.

Tanto che passo di qui vorrei porre un paio di domande:

1) il tasto d'accensione si è un po' indurito (e lo capisco: praticamente 5 anni di accensioni quotidiane!)... nel senso che bisogna pigiarlo due/tre volte prima che prenda il comando. Esiste un modo, senza ricorrere allo smontaggio, per migliorare un po' la situazione?
Se fosse necessario ricorrere allo smontaggio, vedrò sul bios se si può impostare un power-on con la tastiera...

2) il tasto F5 è diventato stopposo ed è fuori asse (questo invece non me lo spiego, dato che i tasti Fx li ho sempre usati pochissimo). Anche F3 ed F4 stanno seguendo lo stesso andazzo. Cambiare la tastiera è l'unica soluzione?

Grazie in anticipo per le risposte.

PS: quando uscirà la 10.4 LTS penso di mettergli su Xubuntu... dato che, con soli 512mb di Ram, XP (tra l'SP3, tutti gli aggiornamenti, ed un antivirus bello pesante) lo fa sudare parecchio.

Scalor
10-03-2010, 10:16
Mi iscrivo a questo thread in quanto possessore di questo ormai vecchio ma, comunque, stupendo notebook... che mi ha dato, e continua a darmi grandi soddisfazioni.

Tanto che passo di qui vorrei porre un paio di domande:

1) il tasto d'accensione si è un po' indurito (e lo capisco: praticamente 5 anni di accensioni quotidiane!)... nel senso che bisogna pigiarlo due/tre volte prima che prenda il comando. Esiste un modo, senza ricorrere allo smontaggio, per migliorare un po' la situazione?
Se fosse necessario ricorrere allo smontaggio, vedrò sul bios se si può impostare un power-on con la tastiera...

2) il tasto F5 è diventato stopposo e fuori asse (questo invece non me lo spiego, dato che i tasti Fx li ho sempre usati pochissimo). Anche F3 ed F4 stanno seguendo lo stesso andazzo. Cambiare la tastiera è l'unica soluzione?

Grazie in anticipo per le risposte.

PS: quando uscirà la 10.4 LTS penso di mettergli su Xubuntu... dato che, con soli 512mb di Ram, XP (tra l'SP3, tutti gli aggiornamenti, ed un antivirus bello pesante) lo fa sudare parecchio.

anche io ho lo stesso problema al tasto di accensione... penso che l'unico rimedio sia lo smontaggio.
per la tastiera io l'ho cambiata da poco con una comprata sulla baia, è facilissimo.

Nicki81
10-03-2010, 10:23
Stesso problema anch'io col tasto d'accensione, non resta che aprire e sostituire pulsantino interno...

King Crimson
10-03-2010, 11:54
Stesso problema anch'io col tasto d'accensione, non resta che aprire e sostituire pulsantino interno...

anche io ho lo stesso problema al tasto di accensione... penso che l'unico rimedio sia lo smontaggio.


Cavolo, vedo che è un problema (seppur non gravissimo) che ha colpito più persone...
Peccato: speravo che ci fosse un metodo meno invasivo. Vabbe' pace... quando ho un po' di voglio mi metto lì, e vedo che posso fare!

per la tastiera io l'ho cambiata da poco con una comprata sulla baia, è facilissimo.

Ottimo, questo è molto confortante.
In effetti ho visto il video presente nella prima pagina del thread, e sembra un'operazione più che fattibile.

Grazie ancora.

TipicoTestardoAiProblemi
11-03-2010, 22:22
Cavolo, vedo che è un problema (seppur non gravissimo) che ha colpito più persone...
Grazie ancora.

Putroppo il problema più grave è quello della scheda video che manda a quel paese tutto il computer.
Se i video per smontarlo non sono abbastanza chiari sono sempre disponibile.
Per il tasto F5, potresti provare a cambiare il gommino con uno di un tasto che non usi (quasi) mai...Al momento non ho il pc sottomano e non ricordo se si puà fare...

@Tank87
Prima di risponderti: tra le guide che avevi seguito per Win7 che citavi a pagina 303 intendevi anche la mia? Potresti segnalarmi le altre che vedo di integrare la mia al servizio di tutti?

Quello che presenti del wifi non è un problema facilmente risolvibile viste le variabili in gioco.
Però...la memoria non mi è di aiuto, nella guida all'installazione di windows 7 avevo scritto che la versione era 11.5.1.2 e credo di aver scritto in modo certo a quel tempo. Fammi sapere se li trovi e risolvi per poi varare eventuali soluzioni alternative. Difficilmente firewall di win (e nonwin) bloccano connessioni del pc a internet. Solitamente bloccano le singole applicazioni.

@alender
interessante proposta quella della candela. posso sapere la fonte? che fosse un problema degenerativo (fino a non far avviare più il pc) ne ero a conoscenza vista la morte di due a6 in questo modo, ma che fosse da attribuire al SB e alla sua saldatura è davvero illuminante.
Per il resto ti faccio i miei migliori auguri visto che per me un comportamento simile a quello che descrivi ha portato a dover definitivamente abbandonare l'amato A6 alla seconda scheda madre....

artal85
23-03-2010, 21:11
Ciao, oggi ho cambiato il masterizzatore da tempo defunto, con un nuov optiarc(sony-nec). Il masterizzatore viene visto dal sistema operativo ma quando cerco di fare qualche operazione e' di una lentezza incredibile(per copiare un file va a 1 MB/s), da quasi l'impressione che non si attivi il DMA. Mi e' venuto in mente questa poissibilita' perxhe' andando sul bios ho notato che il masterizzatore non viene enumerato tra i dispositivi presenti sul canale ide, e quindi se non lo vede a livello di bios magari non attiva il DMA(poi non so e' solo una mia ipotesi). Detto cio' devo anche dire che quando si ruppe il masterizzatore che c'era in origine, smanettai un po credendo che fosse un problema di bios, e tra le varie cose feci una sciocchezza, cancellando appunto la voce riguardante il masterizzatore nel menu del canale ide, pero' pensavo che nel momento dell'installazione del nuovo mast avrebbe ricreato automaticamente la voce corrispondente e invece nulla... tra l'altro non vedendolo il bios non posso neanche avviare cd/dvd di installazione di nuovi sistemi operativi! Quindi mi ritrovo con un masterizzatore nuovo pressoche' inutilizzabile...
Sapete darmi qualche dritta per far resuscitare la vose nel menu del canale ide del bios???

Salve, riporto questo post poichè dovrei sostituire la mia unità ottica (Matshita/Panasonic UJ 840D) che dopo diversi anni di onorato servizio ha tirato gli ultimi...
Per evitare di perdere tempo con questi problemi vorrei sapere se il nostro notebook (nel mio caso A6 Vc) ha un'interfaccia per l'unità ottica csel o r-csel (ho letto il bellissimo thread sulla sostituzione dei masterizzatori slim).
Sarei orientato a prendere lo stesso masterizzatore (e teoricamente, anche se di produzione più recente, dovrei solo montarlo e tutt'al più installare i nuovi firmware... o sbaglio?), visto il costo contenuto e che non mi ha mai dato problemi.
In ogni caso mi ero orientato recentemente verso il Sony Nec (conosciuto anche come Optiarc, forse il modello dell'utente di cui ho riportato il post) modello AD 7543A oppure AD 7590A / AD 7593A... ma ancora in testa ho la nebbia più totale in proposito... pensavo anche di prendere un'unità ottica più avanzata ancora (autentica follia) e cambiare l'adattatore finale dell'interfaccia, visto che nelle nuove unità a quanto pare sono diverse...
Alla fine il mio notebook funzia a dovere ed è già abbastanza upgradato (2gb RAM, Hdd 160 5400 rpm, mainboard sostituita due anni fa...) quindi una spesa non eccessiva per un nuovo combo sarebbe anche comprensibile...
Grazie a tutti in anticipo per i consigli! :D

Superdm83
23-03-2010, 21:58
Una domanda. .. qualcuno è a conoscenza di qualche negozio online dove possa trovare la motherboard per un a6va q058h? Magari se gentilmente mi mandate un pvt o cosa... purtroppo i problemi al mio portatile si stanno moltiplicando in quest'ultimo periodo!

Thanks!

artal85
24-03-2010, 23:59
Salve, riporto questo post poichè dovrei sostituire la mia unità ottica (Matshita/Panasonic UJ 840D) che dopo diversi anni di onorato servizio ha tirato gli ultimi...
Per evitare di perdere tempo con questi problemi vorrei sapere se il nostro notebook (nel mio caso A6 Vc) ha un'interfaccia per l'unità ottica csel o r-csel (ho letto il bellissimo thread sulla sostituzione dei masterizzatori slim).
Sarei orientato a prendere lo stesso masterizzatore (e teoricamente, anche se di produzione più recente, dovrei solo montarlo e tutt'al più installare i nuovi firmware... o sbaglio?), visto il costo contenuto e che non mi ha mai dato problemi.
In ogni caso mi ero orientato recentemente verso il Sony Nec (conosciuto anche come Optiarc, forse il modello dell'utente di cui ho riportato il post) modello AD 7543A oppure AD 7590A / AD 7593A... ma ancora in testa ho la nebbia più totale in proposito... pensavo anche di prendere un'unità ottica più avanzata ancora (autentica follia) e cambiare l'adattatore finale dell'interfaccia, visto che nelle nuove unità a quanto pare sono diverse...
Alla fine il mio notebook funzia a dovere ed è già abbastanza upgradato (2gb RAM, Hdd 160 5400 rpm, mainboard sostituita due anni fa...) quindi una spesa non eccessiva per un nuovo combo sarebbe anche comprensibile...
Grazie a tutti in anticipo per i consigli! :D

Edit: nel frattempo che qualcuno riesca a rispondere ai miei quesiti, credo di averne risolto uno spulciando questo topic: l'interfaccia del notebook per le odd dovrebbe essere impostata come csel.

Aggiungo degli altri quesiti: come si fa a sapere che tipo di monitor si ha dei due tipi montati su questa serie di notebook?
Esistono dei firmware con i quali migliorare la resa del monitor? intendo per ridurre (almeno nel mio) l'effetto sfumato dei colori che in alto sono più scuri e in basso via via schiariscono, tempo fa avevo trovato qualcosa in merito ma attualmente l'ho persa... :(

Grazie ancora :asd:

icestorm82
25-03-2010, 11:44
Aggiungo degli altri quesiti: come si fa a sapere che tipo di monitor si ha dei due tipi montati su questa serie di notebook?
Esistono dei firmware con i quali migliorare la resa del monitor? intendo per ridurre (almeno nel mio) l'effetto sfumato dei colori che in alto sono più scuri e in basso via via schiariscono, tempo fa avevo trovato qualcosa in merito ma attualmente l'ho persa... :(

Grazie ancora :asd:

Per il firmware.... chiedi troppo. Io l'unica certezza riguardo al monitor, l'ho avuta smontando la sua cornice e leggendo l'etichetta attaccata. Adesso non ricordo se c'era altro modo di verificare quale tipo sia.


Ragazzi, tempo fa avevo smontato le spalline laterali che stanno sotto il monitor, all'esterno (causa crepa sulla cerniera). Solo che ora non ricordo più come si montano. Hanno una vite????

artal85
25-03-2010, 15:38
Per il firmware.... chiedi troppo. Io l'unica certezza riguardo al monitor, l'ho avuta smontando la sua cornice e leggendo l'etichetta attaccata. Adesso non ricordo se c'era altro modo di verificare quale tipo sia.


Ragazzi, tempo fa avevo smontato le spalline laterali che stanno sotto il monitor, all'esterno (causa crepa sulla cerniera). Solo che ora non ricordo più come si montano. Hanno una vite????

intendi le protezioni laterali delle cerniere interne in acciaio?
se sono quelle devi: capovolgere il portatile (da chiuso ovviamente) e svitare le viti esattamente sotto a queste cover, precisamente SOLO quella vicino al bordo estremo di sinistra e quella al bordo estremo di destra.
Detto questo, se non sono già cadute giù, quando rimetti il portatile il posizione normale devi solamente tirarle verso l'esterno, sono a scorrimento (pochi mm) e non dovrebbero fare resistenza...

Per quanto riguarda il sistema di imperniamento e cappottatura del monitor...beh stendiamo un velo pietoso! :doh:

Non ci scommetterei, ma chi di voi sapeva che è bene, dopo almeno 2 anni di uso del portatile, smontare tutto il gruppo monitor e con una pinza riportare verso sinistra la parte mobile della cerniera sinistra, poichè con le varie aperture/chiusure essa tene a "camminare" verso destra?! :rolleyes:
Tanto per far capire che non sono ne pignolo ne tantomeno dico cavolate, sta di fatto che i fori per le viti che stanno sulla parte estrema destra del telaio del monitor non sono TONDI come quelli a SX...ma sono allungati orizzontalmente!!
questo per "assecondare" un minimo il movimento della cerniera sx...
Purtroppo, anche se solitamente sono molto preciso nelle mie cose, non ero a conoscenza di questa simpatica cosa e anche per pigrizia ecc...mi sono deciso a smontare tutto solo dopo quasi 5 anni che ho il suddetto portatile...perchè? beh perchè altro che crepe...! mi stava restando il monitor in mano! :S
adesso comunque... dopo due giorni (inclusi i dovuti tempi di attesa per l'asciugatura di colle ecc) di lavoro certosino di ricostruzione delle filettature delle viti e irrobustimento delle parti vuote/fragili con della resina speciale sembra tutto risolto.
La cosa positiva è che almeno le viti trovano sede in piccole boccolette filettate di ottone, ma, come si può intuire, queste ormai erano distaccate dalla cappottatura esterna e l'avevano anche distrutta internamente...
visto che c'ero ho dato anche una pulita e una ri-lubrificata alle cerniere :)

Spero di essere stato utile e che qualcuno possa darmi qualche info per le questioni postate prima! :)

icestorm82
25-03-2010, 17:24
intendi le protezioni laterali delle cerniere interne in acciaio?
se sono quelle devi: capovolgere il portatile (da chiuso ovviamente) e svitare le viti esattamente sotto a queste cover, precisamente SOLO quella vicino al bordo estremo di sinistra e quella al bordo estremo di destra.
Detto questo, se non sono già cadute giù, quando rimetti il portatile il posizione normale devi solamente tirarle verso l'esterno, sono a scorrimento (pochi mm) e non dovrebbero fare resistenza...

Per quanto riguarda il sistema di imperniamento e cappottatura del monitor...beh stendiamo un velo pietoso! :doh:

Non ci scommetterei, ma chi di voi sapeva che è bene, dopo almeno 2 anni di uso del portatile, smontare tutto il gruppo monitor e con una pinza riportare verso sinistra la parte mobile della cerniera sinistra, poichè con le varie aperture/chiusure essa tene a "camminare" verso destra?! :rolleyes:
Tanto per far capire che non sono ne pignolo ne tantomeno dico cavolate, sta di fatto che i fori per le viti che stanno sulla parte estrema destra del telaio del monitor non sono TONDI come quelli a SX...ma sono allungati orizzontalmente!!
questo per "assecondare" un minimo il movimento della cerniera sx...
Purtroppo, anche se solitamente sono molto preciso nelle mie cose, non ero a conoscenza di questa simpatica cosa e anche per pigrizia ecc...mi sono deciso a smontare tutto solo dopo quasi 5 anni che ho il suddetto portatile...perchè? beh perchè altro che crepe...! mi stava restando il monitor in mano! :S
adesso comunque... dopo due giorni (inclusi i dovuti tempi di attesa per l'asciugatura di colle ecc) di lavoro certosino di ricostruzione delle filettature delle viti e irrobustimento delle parti vuote/fragili con della resina speciale sembra tutto risolto.
La cosa positiva è che almeno le viti trovano sede in piccole boccolette filettate di ottone, ma, come si può intuire, queste ormai erano distaccate dalla cappottatura esterna e l'avevano anche distrutta internamente...
visto che c'ero ho dato anche una pulita e una ri-lubrificata alle cerniere :)

Spero di essere stato utile e che qualcuno possa darmi qualche info per le questioni postate prima! :)

Si, perfetto, proprio quelle!!! Comunque le viti esterne mi pare vadano a finire in una boccoletta dorata, però mi sembra che non toccano affatto il coperchietto di plastica laterale che nasconde le cerniere. Stasera provo e ti faccio sapere.

http://img59.imageshack.us/img59/6664/image016sd.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/image016sd.jpg/)

Giusto per completezza, inserisco lo squarcio che si aperto sulla cornice. Ragazzi, vi do un consiglio, le viti della cornice sono strette di fabbrica al punto giusto. Non vi azzardate a toglierle, perchè se le riavvitate troppo lente o troppo strette, questa è la conseguenza di ciò che accadrà (senza tener conto del metodo barbaro con cui hanno progettato questo sistema.. praticamente tutta la forza che si esercita sul monitor quando si apre viene scaricata sulla plastica sottile della cornice!)

http://img714.imageshack.us/img714/1374/image017kg.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/image017kg.jpg/)

artal85
25-03-2010, 19:37
Si, perfetto, proprio quelle!!! Comunque le viti esterne mi pare vadano a finire in una boccoletta dorata, però mi sembra che non toccano affatto il coperchietto di plastica laterale che nasconde le cerniere. Stasera provo e ti faccio sapere.

http://img59.imageshack.us/img59/6664/image016sd.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/image016sd.jpg/)

Giusto per completezza, inserisco lo squarcio che si aperto sulla cornice. Ragazzi, vi do un consiglio, le viti della cornice sono strette di fabbrica al punto giusto. Non vi azzardate a toglierle, perchè se le riavvitate troppo lente o troppo strette, questa è la conseguenza di ciò che accadrà (senza tener conto del metodo barbaro con cui hanno progettato questo sistema.. praticamente tutta la forza che si esercita sul monitor quando si apre viene scaricata sulla plastica sottile della cornice!)

http://img714.imageshack.us/img714/1374/image017kg.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/image017kg.jpg/)

Ehm :D non ti allarmare... calmati un attimino e abbi un po' di pazienza che ti spiego la situazione in cui (almeno credo) ti trovi :muro:
Intanto spero che tu abbia letto attentamente tutto il monologo che ho postato prima e che sia riuscito a capirmi...

Detto questo ti posso dire che:
* la boccoletta dorata della prima foto (è una di quelle in ottone di cui parlavo nel post prima, quelle stesse dove avvitano le viti che tengono insieme sia il telaietto del monitor alla cappottatura esterna, sia anche la cover interna in plastica al resto del tutto) deve essere annegata, integrata, come vuoi all'interno della piccola cover che hai tolto :S

ti allego una foto...

http://img266.imageshack.us/img266/3834/2503101912.jpg (http://img266.imageshack.us/i/2503101912.jpg/)

in pratica ti consiglio di:

-pulire BENE con alcool la parte esterna della boccoletta (magari anche una grattatina con la carta vetrata male non fa)
-pulire benissimo il foro della coverina dove alloggiava la boccoletta
-posare la boccoletta su una superficie idonea (esempio tavolo in vetro o marmo, quindi perfettamente piano e liscio con sopra un foglio di alluminion da cucina, sempre ad esempio) con la parte che va verso l'interno della cover, messa verso l'alto
-mettere alcune gocce di attack o colle simili ai lati esterni (zigrinati) della boccoletta messa come sopra
-prendere la cover in plastica e applicarla sulla boccoletta e premere (tanto una volta raggiunta la superficie si ferma e una volta asciugata la colla sarà perfettamente a livello e ben (si spera) fissata.

*per quello che riguarda lo squarcio...beh...come minimo la questione è che già il fatto che dicevo nel famoso post di prima sulla cerniera SX che spinge tutto verso DX ha (spero soltanto) cominciato a fare danno...
quindi come minimo dovrai smontare tutto e riportare l'elemento mobile della cerniera SX verso Sx con una pinza o qualcosa di simile ecc... come ho già scritto... come massimo dovrai fare tutte le cose che ho fatto io! e sinceramente non te lo auguro...

*per ciò che concerne le viti della cover interna del monitor, ossia la cornice, le vitine è bene SMETTERE di avvitarle appena si incontra la MINIMA resistenza, comunque sarebbe opportuno irrobustire la parte interna dei fori per le viti della cornice con della colla o stucco per plastica, infatti attorno al foro c'è il vuoto, lo stesso vale per le boccolette fissate alla cover esterna o cappotta...le viti restano attaccate alla boccola ma le boccole si staccano dalla plastica (se va bene) oppure spaccano tutto per la troppa presenza di vuoti intorno! :)

ti faccio i miei auguri, facci sapere... ;)

E spero ancora che qualcuno mi possa dare aiuto per i miei dubbi :asd:

aang
26-03-2010, 09:53
ciao... ho appena installato win7 grazie ala guida del primo post, ma non trovo driver per la scheda ati x700. Quelli del cd non partono; i catalyst 10.2 scaricati dal sito si installano, ma non succede nulla; i catalyst 7.2 che ho letto compatibili con l'a6va danno errore al termine installazione. Mi sono perso qualcosa in qualche post?

Chi mi aiuta?
grazie, ciao

aang
26-03-2010, 14:34
...infatti mi era sfuggito il post di TIPICOTESTARDO.

Ho seguito i suoi link e la procedura, ma dopo l'installazione se vado su proprietà schermo, il sistema non riconosce nessuna scheda video ma solo quella standard vga con solo 2 risoluzioni.


Dove sbaglio?
ho messo i catalyst 10.2 trasformati con mobility modden.

p.s. ma perchè la ventola è sempre accesa anche se la cpu è a 0?
Ho provato power4gear, ma dopo che lo riavvio scompare il collegamento sulla barra!

devo tornare all'xp?:cry:

TipicoTestardoAiProblemi
27-03-2010, 19:53
mmm...purtroppo non avendo possibilità di provarlo direttamente mi è davvero difficile darti ulteriori suggerimenti o prove da fare. Al tuo posto c sbatterei la testa per giorni e giorni.

Prova ad andare su "gestione dispositivi" e fargli mangiare i driver (il file inf) direttamente da lì.
Poi potresti cercare su google in inglese, a volte aiuta...

aang
27-03-2010, 21:52
grazie per la risposta, ora provo. Ma ho problemi anche con la cam: ho scaricato l'applicazione del tuo link, si apre la chermata video, ma è tutto nero.:confused:

Poi se non trovo qualkcosa che mi abbassi la temperatura della cpu devo rinunciarci.

grazie ciao

artal85
28-03-2010, 14:53
salve a tutti, ci riprovo :D :
come si fa a sapere che tipo di monitor si ha dei due tipi montati su questa serie di notebook?
Esistono dei firmware con i quali migliorare la resa del monitor? intendo per ridurre (almeno nel mio) l'effetto sfumato dei colori che in alto sono più scuri e in basso via via schiariscono, tempo fa avevo trovato qualcosa in merito ma attualmente l'ho persa... :(

Grazie ancora :asd:

in oltre vorrei chiedere se qualcuno ha qualche esperienza relativa all'installazione di nuovi combo, possibilmente Sony/Nec Optiarc.

Grazie dell'attenzione :)

TipicoTestardoAiProblemi
29-03-2010, 12:21
grazie per la risposta, ora provo. Ma ho problemi anche con la cam: ho scaricato l'applicazione del tuo link, si apre la chermata video, ma è tutto nero.:confused:

Poi se non trovo qualkcosa che mi abbassi la temperatura della cpu devo rinunciarci.

grazie ciao

Per la guida hai seguito la prima pagina? oppure il link in firma?
Perchè avevo aggiornato qcs...
Per la temperatura c'è RMclock! Fuziona alla grande.

@artal85: io a maggio 2009 avevo montato un Pioneer da 38 euro (in alternativa avevo un Samsung da 35). Da maggio a settembre mai avuto problemi.

Raptor21
29-03-2010, 21:41
Aggiunto il link di TipicoTestardoAiProblemi in prima pagina

bye :)

artal85
29-03-2010, 23:15
@artal85: io a maggio 2009 avevo montato un Pioneer da 38 euro (in alternativa avevo un Samsung da 35). Da maggio a settembre mai avuto problemi.


Ciao, ti ringrazio, io ancora sono in cerca tra i negozi della mia zona, non vorrei spendere in spese di sped...
tra l'altro non so se installarne uno superiore (ammesso che è vero che si possa cambiare l'interfaccia con quella della vecchia unità ODD)...

sapresti indicarmi gentilmente i modelli Pioneer e samsung?

per quanto riguarda il monitor c'è un modo per vedere (senza smontare) di quale dei due montati su questa serie si tratti e come fare per risolvere il problema dell' effetto "sfumato"?

grazie :D

TipicoTestardoAiProblemi
30-03-2010, 10:18
Qui ne ho parlato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27576796&postcount=5906

Del samsung non ho preso nota del modello. Il venditore mi diceva che quei 2 euro in più erano spesi bene.
Ero ad una fiera di elettronica e informatica. Non so di che zona sei,ma potresti informarti se ce ne sono nella tua zona (conta che saranno 5-10 euro l'entrata). Altrimenti ci sono negozi on line che prevedono il ritiro a mano.


Per il monitor: prova con il programma SIW. Altrimenti ti direi di provare a scorrere tutte le voci all'interno di "proprietà periferica" da "gestione periferiche". Magari cercando anche il codice con google...

aang
30-03-2010, 12:59
Per la guida hai seguito la prima pagina? oppure il link in firma?
Perchè avevo aggiornato qcs...
Per la temperatura c'è RMclock! Fuziona alla grande.

hai ragione per la cam...non ho eseguito la procedura del registro, ma non ho avuto la pazienza di cercare di risolvere il problema della scheda ati: con quella risoluzione era impossibile lavorare e ho installato una versione di xp vergine (no da ripristino) e tutto è ritornato ok!
Ma in fondo il tuo nick è molto indicativo...io ho meno perseveranza!:)

magari al prossimo format e prima della pensione del pc ci riprovo!

Per la temperatura avevo risolto parzialmente con Notebook hardware control pro, ma l'anomalia forse dipendeva anche dalla scheda video non instyallata:confused:
grazie per le preziose informazioni e per aggiornare costantemente il post;) .

per artal85: io ho montato l'anno scorso un lg che funziona a pieno regime senza mai aver bruciato nessun dvd. Costo 38 euro.

ciao

TipicoTestardoAiProblemi
31-03-2010, 12:04
@ aang

Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti ;) a volte fare il testardo fa perdere tantissimo tempo!
;)

artal85
31-03-2010, 14:09
Qui ne ho parlato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27576796&postcount=5906

Del samsung non ho preso nota del modello. Il venditore mi diceva che quei 2 euro in più erano spesi bene.
Ero ad una fiera di elettronica e informatica. Non so di che zona sei,ma potresti informarti se ce ne sono nella tua zona (conta che saranno 5-10 euro l'entrata). Altrimenti ci sono negozi on line che prevedono il ritiro a mano.


Per il monitor: prova con il programma SIW. Altrimenti ti direi di provare a scorrere tutte le voci all'interno di "proprietà periferica" da "gestione periferiche". Magari cercando anche il codice con google...

Grazie mille!
dopo Pasqua vado da un grossista di mia conoscenza che, anche se tratta solo alcune marche, mi ha fatto la cortesia di procurarsi alcuni master un po' vecchiotti (un anno o due), da provare.
forse se ha qualche usato credo che me lo possa anche regalare...boh stiamo a vedere :)
appena ho novità le posto, magari potranno servire ad altri utenti :)

artal85
31-03-2010, 15:44
Grazie mille!
dopo Pasqua vado da un grossista di mia conoscenza che, anche se tratta solo alcune marche, mi ha fatto la cortesia di procurarsi alcuni master un po' vecchiotti (un anno o due), da provare.
forse se ha qualche usato credo che me lo possa anche regalare...boh stiamo a vedere :)
appena ho novità le posto, magari potranno servire ad altri utenti :)

beh ho appena scoperto di avere il monitor AUO 1974...
cioè quello (a detta di molti) più scarso... :( ma è pur vero che ho visto che i driver risalgono al 2001 :S
dove li trovo quelli aggiornati...?
In ogni caso una volta trovati i driver li installo...poi magari se va, bene... altrimenti se mi capita qualche occasione (dico occasione perchè 100 euro e passa non li spendo) lo cambio...

(IMPORTANTE: ehm...forse hanno copiato questo thread! :S guardate: http://www.notebooklist.net/asus-lenovo-and-more/review-asus-a6va-q021h.html ... ci sono anche alcune parole ancora in italiano! :S)

artal85
31-03-2010, 17:49
hai ragione per la cam...non ho eseguito la procedura del registro, ma non ho avuto la pazienza di cercare di risolvere il problema della scheda ati: con quella risoluzione era impossibile lavorare e ho installato una versione di xp vergine (no da ripristino) e tutto è ritornato ok!
Ma in fondo il tuo nick è molto indicativo...io ho meno perseveranza!:)

magari al prossimo format e prima della pensione del pc ci riprovo!

Per la temperatura avevo risolto parzialmente con Notebook hardware control pro, ma l'anomalia forse dipendeva anche dalla scheda video non instyallata:confused:
grazie per le preziose informazioni e per aggiornare costantemente il post;) .

per artal85: io ho montato l'anno scorso un lg che funziona a pieno regime senza mai aver bruciato nessun dvd. Costo 38 euro.

ciao
pardon, non avevo visto, grazie anche a te, per caso è il modello T10N? :)

aang
01-04-2010, 08:31
...GSA-T20N

ciao

TipicoTestardoAiProblemi
01-04-2010, 12:56
@artal85
Prego,
però non ho capito se il software SIW ti ha aiutato ;) tanto per sapere così aiutiamo anche i prossimi che avranno gli stessi dubbi :)

artal85
01-04-2010, 22:01
@artal85
Prego,
però non ho capito se il software SIW ti ha aiutato ;) tanto per sapere così aiutiamo anche i prossimi che avranno gli stessi dubbi :)

uhm, prima di installare il programma ho provato a vedere tramite le impostazioni hardware, e lì ho trovato tutte le info che mi servivano, non so come ho fatto a non pensarci prima!
In pratica il software SIW serve a controllare/monitorare le periferiche o anche ad altro?

Comunque non trovando da nessuna parte drivers aggiornati per il monitor AUO ho contattato la ditta sperando che si degnino di farmi avere qualcosa...

Poi ultimamente notavo che non visualizzo più il livello di carica della batteria sulla barra comandi o l'avviso di cambio alimentazione ecc ecc, ricevo un avviso SOLO quando il livello batteria scende sotto il 5% con con una finestra e il led batteria lampeggiante.
...forse quando ho cambiato HD tra le cose che ho scartato dovevo installare qualche programmino ASUS, tipo il Power4Gear? :S
Tra l'altro ho notato che il file menzionato nella rece a prima pagina:
"ati2evxx.exe (ATI External Event Utility, se disabilitato il PowerPlay non riconosce i cambiamenti del tipo di alimentazione (linea elettrica-batteria), necessario)"
non è installato attualmente nel mio pc ne si trova nei dischi delle utility ASUS...
Sono graditi consigli/aiuti :D

touchhd85
10-04-2010, 16:33
Ciao a tutti...sono nuovo del forum, l'ho scoperto solo oggi purtroppo...cmq ne approfitto per rispondere a qualcuno di voi che ha avuto problemi con l'installazione dei driver della X700 su Win7.. io ho fatto così:
1)Ho scaricato i driver per windows7 per la X700 normale sul sito della Ati (l'ultima è la 10.2)..ps scaricate la versione completa quella da 95Mb perchè l'altra non mi funzionava!!!
2) Ho scaricato il mobility modder ultima versione (cercate su google!!!)
3) ho iniziato ad installare i driver;
4) Ho bloccato l'installazione non appena aveva scompattato i driver;
5) Ho avviato il Mobility modder ed ho disabilitato l'UAC (qui c'è il riavvio del sistema!!)
6)Ho riavviato il mobility modder, cercato la cartella C:/Ati/support e moddato!
7) sono andato nella cartella C:/Ati e ho fatto doppio click su setup;
8) nuovo riavvio e tutto Ok..driver funzionanti e Aero attivato! Punteggio Win7 4,3 per Aero e 4,2 per giochi 3D!!!
Spero vi sia utile
a Presto!!!

artal85
10-04-2010, 17:04
uhm, prima di installare il programma ho provato a vedere tramite le impostazioni hardware, e lì ho trovato tutte le info che mi servivano, non so come ho fatto a non pensarci prima!
In pratica il software SIW serve a controllare/monitorare le periferiche o anche ad altro?

Comunque non trovando da nessuna parte drivers aggiornati per il monitor AUO ho contattato la ditta sperando che si degnino di farmi avere qualcosa...

Poi ultimamente notavo che non visualizzo più il livello di carica della batteria sulla barra comandi o l'avviso di cambio alimentazione ecc ecc, ricevo un avviso SOLO quando il livello batteria scende sotto il 5% con con una finestra e il led batteria lampeggiante.
...forse quando ho cambiato HD tra le cose che ho scartato dovevo installare qualche programmino ASUS, tipo il Power4Gear? :S
Tra l'altro ho notato che il file menzionato nella rece a prima pagina:
"ati2evxx.exe (ATI External Event Utility, se disabilitato il PowerPlay non riconosce i cambiamenti del tipo di alimentazione (linea elettrica-batteria), necessario)"
non è installato attualmente nel mio pc ne si trova nei dischi delle utility ASUS...
Sono graditi consigli/aiuti :D

Qualcuno sa darmi qualche info? :rolleyes:

In ogni caso per adesso ho in prova una ODD prelevata da un Toshiba spacciato...credo sia una LG, sembra molto ben fatta e il nome dovrebbe essere questo: GMA-4082N
Il frontalino originale è anche compatibile! ...speriamo vada tutto ok! :)

TipicoTestardoAiProblemi
11-04-2010, 11:34
@artal85
Se intendevi "risposte sullo stato di carica batteria" ti consiglierei di lasciare perdere Asus P4G e installare direttamente RMClock e settarlo per bene. E se vuoi anche il programma Battery Bar.

@touchhd85
Benvenuto in questo gruppo :)
Ti ringrazio per il tuo intervento e aiuto.
Credo che il procedimento fosse quello che avevo consigliato io. Anzi, a dire la verità ero stato meno preciso, nel senso che avevo indirizzato al sito MobilityModder l'utente che aveva chiesto a riguardo pensando non servisse elencare passo passo.
Però, visto che tu hai spiegato meglio e hai avuto modo di testarne il funzionamento vorrei metterlo sulla guida all'installazione di Win7 che aggiorno. Ovviamente sarà a tuo nome questa sotto parte. Dammi solo l'ok ;)

touchhd85
11-04-2010, 13:05
@TipicoTestardoAiProblemi
Grazie per il benvenuto!!! credo che più o meno il procedimento sia simile (ma non so perchè i tuoi link non mi fungono)...ma non l'avevo visto in precedenza poichè quando ho scoperto il forum la scheda video era già sistemata!!!Naturalmente puoi aggiungere tutto alla guida!!!
Ho notato che anche tu usi RMclock solo che come ben saprai non permette di controllare la ventola del nostro notebook..io ho trovato una soluzione che rende il pc silenziosissimo...Ho trovato su questo forum (link giù) i moduli acpi per l'a6va per NHC (che tra l'altro ho scoperto essere ancora in sviluppo) e ho quindi provato a reinstallare NHC contemporaneamente a RMclock...risultato:
con RMclock gestisco cpu clock e voltaggi mentre con NHC ho settato la temperatura di avvio della ventola...fino a 50° ho messo fan=0...in questo modo, considerando che in Idle o se navigo il pc raramente arriva a questa temperatura la ventola è quasi sempre spenta o al massimo gira al minimo!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate e se questo metodo va bene anche per voi!!!

link per moduli acpi: http://www.p35-forum.de/notebook-hardware-control/acpi-modules-english/4981-asus-a6va-working-fan-control-acpi-file-attached/?b4a10481 (NB è richiesta la registrazione)

aang
12-04-2010, 17:55
..ps scaricate la versione completa quella da 95Mb perchè l'altra non mi funzionava!!!


... non ricordo quale versione scaricai visto che ne ho provate varie versioni, ma sicuramente il mio problema era questo perchè il resto l'ho eseguito esattamente.
mi sta venendo voglia di riprovare!

p.s. per il dubbio riguardo lo slot delle sd, il seven l'ha riconosciuto in automatico.

ciao e alla prossima installazione

TipicoTestardoAiProblemi
13-04-2010, 12:19
mi sta venendo voglia di riprovare!


Ah ah ah :D

@ touchhd85
Ad elenco così è schematico e veloce :)
1.ma sei loggato qnd provi ad accedere ai link? (devi cliccare su "qui")
2.Ho aggiornato, dimmi se ti va bene ;)
3.Io non uso più nulla :( A6V fritto da solo, Z92 me l'hanno rotto. Su questo non potevo usare i controlli ACPI perchè il file è molto specifico. Poi quando avevo installato Win7 mi sono accorto che NHC non poteva fare nulla. Ma soprattutto che è molto più pesante di RMClock dunque...Tanto il mio Z92 era da invidia rispetto al A6V con cui ho avuto a che fare. La GPU scaldava meno probab e con la tensione a 0.7V a 6x potevo stare tranquillo che la ventola non partiva in "quite office" a 40-41 gradi. Poi avevo messo il 735 a 2,26GHz, ma questa è un'altra storia...
4. NHC è da troppo che dicono che è in sviluppo. Secondo me non ha più avuto tempo/stimoli l'ideatore. Anche perchè farebbe molto comodo un programma del genere nelle nuove piattaforme...

touchhd85
13-04-2010, 16:47
anche io raccolgo la tua idea e ti rispondo punto per punto:D :D
1.mi riferivo ai link inseriti nella guida...ora li hai rimossi mper inserire la mia parte quindi non c'è più nessun problema (a proposito va benissimo e grazie per avermi citato);
2. ho risposto tra parentesi su;)
3. Anche sul mio asus ho il 735 (era già presente di suo) ma la ventola parte cmq senza programmi a 40°...cmq NHC è vero che non funziona per quanto riguarda i voltaggi (penso sia dovuto a qualche permesso che gli nega seven) ma per il controllo ACPI funziona una meraviglia!mi dispiace che tu non possa più provare:(
4. Di NHC puoi provare le ultime beta all'indirizzo che ho suggerito prima, molte cose non sono ancora implementate, ma il forum è attivo (anche se è in tedesco, viva google che traduce!)..tra l'altro hanno migliorato anche l'interfaccia!!
@aang
io fossi in te riproverei!!! funziona troppo ma troppo bene!!!è davvero superiore ad xp ed il notebook è più reattivo...stavolta la microsoft si è superata!

TipicoTestardoAiProblemi
13-04-2010, 19:56
1,2 ok ;)
3. :confused: Come? allora tu non hai 533 MHz,ma 400? io mi riferivo alla modifica di cui c'è la guida in prima pagina, far andare a 533 il processore nativo a 400 per avere il clock finale a 2.26, come se fosse un M780 (se non ricordo male)
4. Se per ultima beta intendi NHC 2.0 Pre-Release 06 Released May 04, 2007, personalmente credo abbiano lasciato perdere lo sviluppo.

King Crimson
13-04-2010, 22:25
Ripasso di qui per segnalare, agli interessati, che ho ridato vita al mio A6VA che vedete in firma.
Notebook: ASUS A6VA-Q036H - 15.4", Pentium M 750, ATI Mobility Radeon X700, 512 MB di Ram, 100 GB di Hard Disk, Linux Mint 8 Xfce x86

Allora per quanto riguarda i problemi che avevo segnalato nel post che avevo precedentemente lasciato in questo thread:
- la tastiera, dopo una risistemazione, è tornata a posto; i tasti "incriminati" (F4 ed F5) sono sempre leggermente stopposi ma funzionano al primo colpo
- il tasto d'accensione è tornato anche lui ad una condizione ottimale... è bastato sparare un po' di aria compressa (per un periodo comunque non breve di tempo) sul set di tasti, prima inclinando il notebook su un lato e poi sull'altro. Ora è a posto pure lui.

A livello software: come forse avevo in precedenza accennato, la combinazione Windows XP SP3/aggiornamenti/antivirus/antispyware/... era praticamente diventata ingestibile senza un incremento della Ram.
Mi sono quindi orientato verso il mondo Linux. La distribuzione scelta è stata Linux Mint (attualmente la release 8: Helena x86), in quanto integrante di default tutti i programmi/codec/plugin necessari per la multimedialità (lo scopo era appunto quello di creare un muletto multimendiale).

Una volta installato riconosce tutto automaticamente senza necessità di ulteriori modifiche manuali: va quindi bene anche per un neofita linuxiano, come me.
Unica nota: alla prima installazione la scheda video può fare delle bizze, complice il fatto che ATI ha terminato il supporto per Linux della X700 ormai da tempo (ed i driver presenti sul sito ATI non sono compatibili con i nuovi Kernel). Nessun problema... basta un semplice riavvio ed il problema sparisce!

La distribuzione Mint è disponibile praticamente con tutti desktop environment esistenti. Escluso KDE di default in quanto troppo esoso di risorse... forse Gnome poteva anche andare bene, ma la mia priorità era quella di avere una macchina veloce. Ho provato prima di tutti LXDE: carino, ma troppo minimale (e non ancora stabilissimo... ho avuto qualche crash).
Allora sono passato definitivamente alla versione con Xfce (rilasciata il 31/03/2010). E' proprio quello che ci voleva: completa, solida, scattante, rapida e veloce.

Procedimento di installazione di Linux Mint 8 Xfce x86:
- fare il boot da CD e seguire la semplicissima procedura grafica
- selezionare la lingua italiana ed inserire nome e password desiderate (se il pc sarà monoutente, si può anche abilitare l'opzione per bypassare l'immissione di nome&password all'avvio)
- se non si hanno ulteriori particolari esigenze, proseguire lasciando le impostazioni di default... e lasciar procedere l'installazione.

Procedimento (essenziale) di personalizzazione:
- al primo avvio attivare immediatamente il firewall... nessuna riga di comando: basta spuntare l'attivazione nell'apposito box nelle impostazioni di sistema
- configurare la propria connessione internet ed installare, con l'ausilio della procedura grafica/automatica, tutti gli aggiornamenti
- installare il pacchetto lingua italiana (sempre a partire dal menu corrispondente allo "start" di Windows). Questa operazione vi convertirà automaticamente tutti i programmi in italiano, ed abiliterà la sottolineatura/correzione automatica degli errori di battitura in OpenOffice
- dal software manager, installare VLC Media Player... forse l'unica vera mancanza del pacchetto di programmi in bundle con Xfce
- giocare un po' con l'aspetto grafico, scegliendo il tema preferito (ed abilitando Compiz ed Emerald... tanto la X700 li gestisce senza problemi).

Ed ecco che in pochissimo tempo avrete il vostro nuovo e rapidissimo muletto multimediale!

artal85
14-04-2010, 00:35
Ripasso di qui per segnalare, agli interessati, che ho ridato vita al mio A6VA che vedete in firma.


Interessante!
Anch'io tempo fa ero molto interessato ad installare Linux, ma per altri motivi...adesso ho trovato una configurazione ottimale, ma senza installare il SP3 e installando SOLO gli aggiornamenti microsoft effettivamente UTILI (circa il 5%) (premetto che ho 2GB di RAM) ed uso ogni giorno e a pieno ritmo da ormai quasi 5 anni questo splendido portatile.


@artal85
Se intendevi "risposte sullo stato di carica batteria" ti consiglierei di lasciare perdere Asus P4G e installare direttamente RMClock e settarlo per bene. E se vuoi anche il programma Battery Bar.


Grazie mille :) , stavo quasi per convincermi a provare NCHC... dico convincermi perchè lavorandoci anche col portatile (modelli CAD) non vorrei avere contrattempi legati a nuovi software e sono un po’ restio alle new entry :D
Quindi anni orsono quando visualizzavo il livello di carica della batteria era grazie al P4G, che...attualmente non conviene installare perchè comporta più svantaggi che vantaggi?

per il resto mi ri-quoto:
In pratica il software SIW serve a controllare/monitorare le periferiche o anche ad altro?
Tra l'altro ho notato che il file menzionato nella rece a prima pagina:
"ati2evxx.exe (ATI External Event Utility, se disabilitato il PowerPlay non riconosce i cambiamenti del tipo di alimentazione (linea elettrica-batteria), necessario)"
non è installato attualmente nel mio pc ne si trova nei dischi delle utility ASUS... CHE FACCIO? :S

...e chiedo anche:

sarò niubbo, ma qualcuno di voi ha capito come si scaricano e se sono utili queste nuove release per il nostro amatissimo portatile?

http://www.hwupgrade.it/download/file/4540.html

http://www.hwupgrade.it/download/file/1473.html

Interessante anche il discorso sul Windows 7... ma mi sa che per ora lascerò stare, ho troppi programmi di “nicchia” che temo non sarebbero riconosciuti dal 7 e alcune versioni più nuove o costano oppure sono solo più pesanti... :(

In compenso a tempo perso sto cercando qualche nuovo driver per il mio “nuovo” masterizzatore LG HL-DT-ST DVDRAM GMA-4082N (che per ora funzia benissimo), visto che ha i drivers di default del 2001! Ma per ora sto trovando solo FAKE! :mad:

Mi chiedevo che fine ha fatto l’utente Icestorm82, mi ero appassionato al suo caso :D
beh speriamo abbia risolto al meglio, viste le mie esperienze.
Per quanto riguarda la ventola e il suo controllo ricordo in era ancestrale che usavo l’ASUS Probe... ma in ogni caso prima di intervenire con il software mi sa che dovrò dare una controllatina all’HW, se una pulita non risolve mi sa che cambierò la ventola (che già ho), visto che quella che ho adesso fa un rumorino strano all’accensione e allo spegnimento... :(

Beh buona notte a tutti e a presto! ;)

barrubba
20-04-2010, 00:08
questa ram va bene? Per ora ho i 512 di base che nn bastano più da un bel pò!
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=49944&section=trovaprezzi

devo acquistare 2 moduli da 512 in modo che siano uguali, oppure posso aggiungere un qualsiasi modulo tra quelli consigliati nella prima pag. di qst 3d? kingstone e kingmax?
Quanta ram al max posso montare??

TipicoTestardoAiProblemi
20-04-2010, 10:52
@artal85
1. Ma con 2GB dovresti riuscire a far girare di tutto. Io mi ricordo che non avevo prob.Al max avevo prob di grafica a nei cad/cae 3d.
2.Io pensavo volessi abbassare le tensioni dei vari moltiplicatori! Se è solo per vedere lo stato di carica della batteria puoi usare quello che ti pare e piace. Vedi quale ti crea meno fastidi.
3.SIW è un analisi dettagliata del sistema. Può servire a vari scopi (ad esempio per vedere anche le temperature di tutti i sensori del notebook. Se vuoi toglierti la curiosità c'è anche l'applicazioni che non necessita di installazione. Provala.
4. X quanto riguarda Ati e altre utility non ho ricordi di cosa usavo. Forse niente, per cui non so neanche risponderti se serva aggiornare le due utility di cui c'è aggiornamento.

TWILO
20-04-2010, 11:04
...Mi sono quindi orientato verso il mondo Linux. La distribuzione scelta è stata Linux Mint (attualmente la release 8: Helena x86), in quanto integrante di default tutti i programmi/codec/plugin necessari per la multimedialità (lo scopo era appunto quello di creare un muletto multimendiale).

Come si comporta con la gestione della temperatura e delle ventole??

King Crimson
20-04-2010, 12:10
Come si comporta con la gestione della temperatura e delle ventole??

Posso dire di essere positivamente stupido della gestione delle ventole.
Il portatile è quasi sempre fresco e silenzioso.

Fai conto che, in una sessione con aperto:
- Firefox (scheda di Quattroruote + scheda di Hwupgrade aperte)
- OpenOffice Writer
- Gimp (modifiche leggere di un'immagine 1920x1080)
- misuratore risorse,
la ventola non è mai andata a pieno carico, ed è rimasta sempre inudibile.

Se invece passi spesso su YouTube: a risoluzione base nessun problema... a 480p invece la ventola fa occasionalmente "su e giù".
In full-screen invece si fa sentire per via del processore che, rispetto ai parametri attuali, è decisamente limitato.
(sempre in ambito di full-screen... i DVD sembrano, invece, gravare molto meno sulla CPU)

In idle, se non ricordo male, la temperatura si aggira sui 45-46°C. In full-throttle, sinceramente, non ho guardato (facendo un confronto spannometrico con la precedente situazione con XP, comunque direi che non si va mai su temperature proibitive!).

PS: la mia pulizia interna, pre-installazione di Linux, è stata abbastanza superficiale... solo un po' d'aria compressa e nient'altro.
Sicuramente, cambiando la pasta termica (operazione che io non ho effettuato) otterrai risultati ancor più rosei.

Spero di esserti stato utile...

barrubba
21-04-2010, 16:43
questa ram va bene? Per ora ho i 512 di base che nn bastano più da un bel pò!
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=49944&section=trovaprezzi

devo acquistare 2 moduli da 512 in modo che siano uguali, oppure posso aggiungere un qualsiasi modulo tra quelli consigliati nella prima pag. di qst 3d? kingstone e kingmax?
Quanta ram al max posso montare??

Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie..

King Crimson
22-04-2010, 11:21
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie..

Sinceramente sono sempre molto restio a toccare l'hardware dei notebook... e di conseguenza non saprei darti un aiuto affidabile al 100%

Faccio un UP per te...

bps
22-04-2010, 17:24
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie..

Ciao,
io ho un Asus A6va-q021h. Ho 1 Gb di ram (2x512). Una banco di ram è originale, presente da quando ho comprato il nb, l'altro l'ho acquistato da ebay circa un anno fa, per 8 euro (credo). Quest'ultimo è della Kingston, mentre l'altro no. Fin'ora non mi ha dato nessun problema.
Uso WinXP SP3 e Linux Mint 6 (mint da quando ho upgradeato la ram). Faccio girare programmi cad e di grafica.

Visto che dovrei formattare la partizione con WinXP (dovrei installare Win7 e ringrazio TipicoTestardoAiProblemi per la guida!), vorrei sapere se c'è una guida per reinstallare il grub di Mint o se qualcuno l'ha già fatto.

Grazie e a presto!

barrubba
23-04-2010, 09:51
Ciao,
io ho un Asus A6va-q021h. Ho 1 Gb di ram (2x512). Una banco di ram è originale, presente da quando ho comprato il nb, l'altro l'ho acquistato da ebay circa un anno fa, per 8 euro (credo). Quest'ultimo è della Kingston, mentre l'altro no. Fin'ora non mi ha dato nessun problema.
Uso WinXP SP3 e Linux Mint 6 (mint da quando ho upgradeato la ram). Faccio girare programmi cad e di grafica.

Visto che dovrei formattare la partizione con WinXP (dovrei installare Win7 e ringrazio TipicoTestardoAiProblemi per la guida!), vorrei sapere se c'è una guida per reinstallare il grub di Mint o se qualcuno l'ha già fatto.

Grazie e a presto!

Che ram hai acquistato? quella consigliata all'inizio di questo topic? oppure quale?

artal85
24-04-2010, 02:13
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie..

Fai come me, se puoi compra due ram da 1GB della Kingston, sono anche economiche, io ho fatto così e uso il pc da oltre 2 anni quotidianamente e mai nessun problema.

@artal85
1. Ma con 2GB dovresti riuscire a far girare di tutto. Io mi ricordo che non avevo prob.Al max avevo prob di grafica a nei cad/cae 3d.
2.Io pensavo volessi abbassare le tensioni dei vari moltiplicatori! Se è solo per vedere lo stato di carica della batteria puoi usare quello che ti pare e piace. Vedi quale ti crea meno fastidi.
3.SIW è un analisi dettagliata del sistema. Può servire a vari scopi (ad esempio per vedere anche le temperature di tutti i sensori del notebook. Se vuoi toglierti la curiosità c'è anche l'applicazioni che non necessita di installazione. Provala.
4. X quanto riguarda Ati e altre utility non ho ricordi di cosa usavo. Forse niente, per cui non so neanche risponderti se serva aggiornare le due utility di cui c'è aggiornamento.

Grazie mille, sei stato davvero gentilissimo :)
Nei prossimi we vado un po’ a cercare la versione prova di SIW, per quanto riguarda invece il punto 4 non riesco proprio a far funzionare il link per l’aggiornamento! :S

bps
24-04-2010, 16:13
Che ram hai acquistato? quella consigliata all'inizio di questo topic? oppure quale?

Si si.. quella consigliata all'inizio del thread. A me non da problemi.
Se poi vuoi metterne 2 giga, ti consiglio di seguire il consiglio di artal85!

Ciao e a presto

touchhd85
25-04-2010, 14:43
@tipicotestardoaiproblemi
sono stato un pò impegnato in questo periodo e non ho avuto il tempo per rispondere!!! Non avevo ancora portato il FSB a 133MHz, l'ho fatto un paio di settimane fa (e tra l'altro non ho dovuto collegare niente, è bastato il semplice switch delle levette, probabilmente era davvero un 780 downclocckato) ed ho avuto un incremento di 4-5° in idle ma niente di più!!!il sistema che ti ho detto per il controllo delle ventole funziona a meravilgia (NHC + RMclock) e le ventole sono spesso silenziose (anche se un po' meno spesso di prima)..Sulla tua guida avevi parlato del lettore di Schede del NB ed in effetti ho dovuto reinstallare i driver (ma solo per leggere le MC, il resto leggeva di default) poichè è comparso un punto esclamativo giallo nella scheda "gestione computer"; ho quindi individuato vendor ID e product ID e da lì ho rintracciato i driver (erano presenti solo quelli per Vista) e li ho installati...ora tutto ok, è sparito il punto esclamativo!!!
Per quanto riguarda NHC ci sono delle versioni beta del 2009 e una del 2010 che puoi scaricare dal sito che ho messo prima...Siamo però ancora lontani dal prodotto finito!!!
Poi volevo fare due domande a tutti:
1)Qualcuno ha mai provato a togliere la x700?? Ho a disposizione una geforce go6600 da 256MB e con PS 3.0 (naturalmente per notebook) e vorrei sapere se fosse possibile inserirla..
2)Qualcuno ha mai provato ad installare Mac OSX sul nostro asus?? e se si con quale distribuzione e con quale risultato???

TipicoTestardoAiProblemi
26-04-2010, 09:46
@touchhd85
Ma che modello hai esattamente?
Accidenti,ma tu dicevi di guardare su http://notebook-treff.de/board70-notebook-hardware-control/
Perchè cercando su google esce http://www.pbus-167.com/ e li si resta al 2007.
Inoltre, non senza stupore, guardando gli screenshot qui http://notebook-treff.de/notebook-hardware-control/nhc-releases/9366-nhc-entwicklungsstand-april-2010/
rimandano al sito http://www.pbus-167.com/

Cmq vedo che la versione per i 64 bit non c'è. Non so se possa funzionare a dovere usando la 32 bit. Tu che ce l'hai già quanto è grande il file di setup.
1.Non si può togliere la GPU. E' saldata sulla scheda madre. Non ho neanche controllato se hanno la stessa dimensione le due schede, nvidia e ati. E ho anche dubbio che, supponendo si riesca a fare un lavoro perfetto tra togliere e risaldare, funzioni senza problemi.
2.Non ho mai provato ma ho il forte impulso di sconsigliartelo. Sarò uno dei pochi, ma oggettivamente MacOs non è questo gran SO che viene osannato. Perchè la mia affermazione faccia testo aggiungo che ho il mac da novembre. Vedi tu se ne vale la pena installarlo nativo,ma ti consiglierei di provarlo in virtualizzazione.

@bps
Si, il massimo installabile è 2gb.

@artal85
4. ah ah ah :)

bps
27-04-2010, 23:07
domanda:
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la webcam bisoncam in skype?
se si c'è una guida o può indicarmi la via?
Grazie in anticipo

cocoz1
28-04-2010, 22:48
ho installato i driver della web cam ma nn si vede l'immagine rimane tutto nero suggerimenti,ho messo anche il pacchetto software preso dal sito asus ma niente :muro:

poi mi rimane questa periferica sconosciuta in risorse del pc gestione periferiche:

PCI\VEN_1180&DEV_0592&SUBSYS_12371043&REV_08\4&3029DB9D&0&0BF0


suggerimenti che driver ho mancato?

TipicoTestardoAiProblemi
29-04-2010, 09:09
domanda:
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la webcam bisoncam in skype?
se si c'è una guida o può indicarmi la via?
Grazie in anticipo

Sistema operativo?

ho installato i driver della web cam ma nn si vede l'immagine rimane tutto nero suggerimenti,ho messo anche il pacchetto software preso dal sito asus ma niente :muro:

poi mi rimane questa periferica sconosciuta in risorse del pc gestione periferiche:

PCI\VEN_1180&DEV_0592&SUBSYS_12371043&REV_08\4&3029DB9D&0&0BF0


suggerimenti che driver ho mancato?

Sistema operativo?

cocoz1
29-04-2010, 09:51
Sistema operativo?



Sistema operativo?

windows xp quali son i driver si vede tutto nero,non visualizzo niente.
e poi un'altra cosa dopo che ho installato i driver per il card reader,se riavvio si ferma su una schermata nera. lo spengo lo riavvio e si avvia normalmente come mai?
ah poi ha il bios attuale : A6VCAS.205 del 9/26/2005
ho letto di un 206 ma nn lo trovo sul sito asus

a quale devo aggiornarlo suggerimenti,e da dove lo prendo link grazie sul sito asus ce ne son due ma nn capisco qual'è l'ultimo...perchè secondo migliora la gestione della ventola...

bps
29-04-2010, 15:36
Sistema operativo?

Ho appena installato windows 7. Si è rotto l'hd vecchio e, dopo la sostituzione, l'ho installato direttamente!
Comunque, dopo aver seguito la procedura che tu ci hai spiegato, ora funziona, anche se a volte se ne va l'immagine... ma l'importante è che funzioni :D

Domanda 2:
Non riesco a far funzionare il card reader. Mi escono 2 icone "disco rimovibile" ma, inserendo la sd nello slot non mi fa aprire niente. Tu che driver hai usato?

theocrates
07-05-2010, 08:26
anche io sto installandoci win7
ho un sacco di device non rilevati però :(
la x700 instakllando i driver ati non me la vede.
E l' utility che avete segnalato mi da broken link

barrubba
07-05-2010, 10:40
se dovessi resettare il cmos, o cambiare la batteria tampone, quali sono le procedure e gli accorgimenti?
grazie

TipicoTestardoAiProblemi
08-05-2010, 07:53
Domanda 2:
Non riesco a far funzionare il card reader. Mi escono 2 icone "disco rimovibile" ma, inserendo la sd nello slot non mi fa aprire niente. Tu che driver hai usato?
Manualmente,come scrivo nella guida. Aprire risorse harware, aggiorna driver e gli fai mangiare quelli del lettore di schede Ricoh.

anche io sto installandoci win7
ho un sacco di device non rilevati però :(
la x700 instakllando i driver ati non me la vede.
E l' utility che avete segnalato mi da broken link

Quale utility? Hai seguito il link alla guida aggiornata che è sotto alla guida della prima pagina?che sarebbe quella in firma qui sotto...

se dovessi resettare il cmos, o cambiare la batteria tampone, quali sono le procedure e gli accorgimenti?
grazie

Smonti il pc, togli la batteria per qualche minuto e poi rimonti tutto. La batteria si trova tra la scheda madre e il case superiore all'altezza del pulsante di reset. In pratica devi staccare la scheda madre dal pc.

theocrates
09-05-2010, 10:20
poi per il wireless ho risolto.
ho su l' utility intel ma uso il sistema integrato di win7
la wireless utility come su xèp non riesco a farla andare (poco male quella di win7 non è affatto male devo dire)
Ieri mi "bullavo" di riuscire a far girare win7 e premiere su questo "coso" che ormai va verso i 5 anni

Ilbaama
09-05-2010, 18:17
Salve a tutti, non riesco a gestire la frequenza del processore su Windows 7, ho installato NotebookHardwareControl ma dice che il controllo ACPI non è attivo, anche se ho installato i driver ACPI di Windows XP che a quanto pare non funzionano.
Qualche aiuto?

modifica ore 22:30:
ho risolto con RightMark CPU Clock Utility e personalizzando i profili :)

wuzzy_mu
10-05-2010, 11:12
ciao a tutti,
devo sistemare questo a6vc.
sono indeciso se far un installazione di xp pulito o metter vista (nn dispongo di licenze windows7).
qualcuno ha usato vista? è abbastanza fluido su questa macchina?
premetto che ho installato un modulo da1Gb di ram e che quindi ora ne ho complessivamente 1,5.
siccome verrà usato spesso skype si riescono a risolver veramente tutti i problemi con la webcam su vista?

edit.
fatto, messo vista, va piuttosto bene, punteggio minimo winVista: 3(scheda video). driver webcam ok.

icestorm82
02-06-2010, 19:57
Ragazzi, eccomi qui, dopo 5 anni di onorato servizio il mio portatile mi sta abbandonando. Ogni tanto, in maniera random, mi compare una schermata con righe colorate sempre di diverso colore. Mi accorgo che il pc non si blocca, continua a lavorare, però io non posso fare più niente perché vedo soltanto ste righe, e devo perforza riavviare. Mi sono accorto anche che questo problema dipende dalla posizione del monitor. Cos'è un problema di cavo flat? :cry:

TipicoTestardoAiProblemi
03-06-2010, 12:07
Lo spero per te che sia il cavo!
Anche perchè la tua dinamica è differente.Il computer non si blocca e questo potrebbe escludere problemi alla scheda video. Provi a smontarlo? Facci sapere.

1710_paperoga
03-06-2010, 13:01
Ciao
io ho avuto lo stesso problema
Si trattava del cavo che collega la scheda madre al monitor
Prezzo della riparazione con pezzi originali = 300,00
Hai due soluzioni
Cambiare PC
Collegarlo a un monitor esterno
oppure se hai fortuna
cerchi su ebay il pezzo di ricambio e forse con 50 euri te la cavi ( io ho fatto così )
ciao

icestorm82
03-06-2010, 13:39
Lo spero per te che sia il cavo!
Anche perchè la tua dinamica è differente.Il computer non si blocca e questo potrebbe escludere problemi alla scheda video. Provi a smontarlo? Facci sapere.

Si si certo, farò qualche altra prova. Comunque ho la certezza che il pc non si blocca. Fa solo delle linee colorate, ma continuo a sentire ad esempio i suoni, quando accede a windows!

Ciao
io ho avuto lo stesso problema
Si trattava del cavo che collega la scheda madre al monitor
Prezzo della riparazione con pezzi originali = 300,00
Hai due soluzioni
Cambiare PC
Collegarlo a un monitor esterno
oppure se hai fortuna
cerchi su ebay il pezzo di ricambio e forse con 50 euri te la cavi ( io ho fatto così )
ciao

Mi faresti un favore?? Puoi mandarmi il codice del cavo da cambiare, e potresti dirmi cosa bisogna smontare? Io sono arrivato a smontare la cornice del monitor, però non ricordo se il cavo va a finire dentro la scocca. Su ebay ho trovato questo :"Asus A6000 A6G Cavo Flat 08-26AG8010M + cavo inverter" però non so se il cavo cambia tra modelli diversi della stessa serie. Comunque con 25 euro dovrei cavarmela benone.

Ilbaama
16-06-2010, 23:12
Raga ankio ho un Asus A6. Recentemente ho aumentato la ram a 2gb, cambiato hd cn uno di 160gb. Il fatto ke le temperature salgono di parecchio e premetto ke uso i settaggi di NHC da voi forniti: tipo se guardo qualcosa in streaming la temp della cpu m sale a 68 gradi e quella dell'hdd a 55°/57°. Cosa posso fare?
Controlla se il dissipatore è ostruito dalla polvere e tieni NHC impostato a "Dinamic Switching" (con Windows 7 non funziona, devi usare RMClock), per il resto non so che dirti, ora è estate e il portatile scalda molto.

john18
22-06-2010, 00:05
Sapete dirmi se l'a6vc cambia molto dall'a6va?

Io c'ho il primo e vorrei cambiare il lettore dvd non più funzionante ed in prima pagina c'è un lettore che potrebbe andarlo a sostituire. Il problema è,l'attacco è uguale?

Grazie :)

TipicoTestardoAiProblemi
23-06-2010, 00:56
Si si certo, farò qualche altra prova. Comunque ho la certezza che il pc non si blocca. Fa solo delle linee colorate, ma continuo a sentire ad esempio i suoni, quando accede a windows!

Novità?

Raga ankio ho un Asus A6. Recentemente ho aumentato la ram a 2gb, cambiato hd cn uno di 160gb. Il fatto ke le temperature salgono di parecchio e premetto ke uso i settaggi di NHC da voi forniti: tipo se guardo qualcosa in streaming la temp della cpu m sale a 68 gradi e quella dell'hdd a 55°/57°. Cosa posso fare?

Dobbiamo scindere le tipologie di lavoro che fa il pc. Che temperatura mantiente in idle, senza fare nulla? è con questa che si può dire qualcosa.

Per quanto riguarda streaming e video su internet è normale che il processore lavori molto,specialmente usando firefox. Questa è una cosa che ho notato personalmente.

Le impostazioni di NHC (o RMclock) sono indicative. Ogni CPU è una storia a se'. C'è chi non riesce andare sotto a 0.9V chi arriva al minio di 0.7V. Devi provare tu ad abbassare progressivamente fino allo step prima del blocco del pc.


Sapete dirmi se l'a6vc cambia molto dall'a6va?

Io c'ho il primo e vorrei cambiare il lettore dvd non più funzionante ed in prima pagina c'è un lettore che potrebbe andarlo a sostituire. Il problema è,l'attacco è uguale?

Grazie :)
I lettori-masterizzatori di quel periodo di produzione sono quasi tutti uguali e intercambiabili. E hanno tutti la stessa forma come puoi vedere cercando su google immagini. L'importante è controllare che il frontalino sia compatibile con la forma del case e soprattutto dell'uso che se ne fa. Se lo lasci sempre sulla scrivania puoi prendere qualsiasi lettore.
L'importante è che abbia l'interfaccia IDE/Atapi (http://www.laptopparts101.com/cd-dvd-optical-drive/) Slim non la SATA.
Io nei 5 mesi che l'ho usato mi sono trovato benissimo con il Pioneer DVR-KD08/1 . 35€ ad una fiera dell'elettronica.

King Crimson
25-06-2010, 17:22
Maledizione... purtroppo mi è morto l'Hard Disk dell'A6VA!

Stavo cercando un suo possibile sostituto e ritorno su questo topic per avere qualche parere e consiglio sulle mie possibili scelte.
[EDIT: Il disco fisso deve essere un 2,5" con interfaccia PATA]

Premetto che:
- questo notebook, ormai, è un semplice muletto che sposto qua e là in casa (ed occasionalmente fuori casa)
- non ho nessuna necessità di storage
- dato che il valore residuo del portatile senza HD sarà sui 100 euro, vorrei spendere una cifra equa.

Vi illustro le opzioni a cui avevo pensato con pro e contro:

1) acquisto su eBay di un HD PATA da 80-100 GB usato
- pro: prezzo in teoria accettabile; capienza adeguata (anzi fin troppo)
- contro: non so come/quanto è stato usato; spedizioni spesso gonfiate, ed alla fine mi viene a costare poco meno di un HD nuovo

2) acquisto di un HD PATA nuovo
- pro: è nuovo; le spese di spedizione dai negozi online sono più congrue alla realtà; eventuale possibilità di comprare direttamente in un negozio fisico
- contro: sono minimo di 160 GB e, sinceramente, non me ne faccio nulla; minimo ci lascio giù 50 euro

3) acquisto di un SSD PATA da 4-8 GB
- pro: la possibilità di provare una tecnologia che non ho mai usato; prezzo comunque abbordabile (= prodotto cinese)
- contro: prodotto cinese di marca a me ignota, magari è pure buono... ma chi lo sa...; 4 GB mi stanno un po' stretti (8 già è più ragionevole).

Voi che fareste al posto mio?

PS: non ho alcuna fretta... posto aspettare anche 15-20 giorni senza alcun problema

King Crimson
26-07-2010, 12:11
1) acquisto su eBay di un HD PATA da 80-100 GB usato
- pro: prezzo in teoria accettabile; capienza adeguata (anzi fin troppo)
- contro: non so come/quanto è stato usato; spedizioni spesso gonfiate, ed alla fine mi viene a costare poco meno di un HD nuovo



Ho acquistato, da un mio amico, un hard disk usato.

Ho provato a reinstallare XP ed ora funziona decisamente bene (sintomo che, forse, era proprio il vecchio disco fisso a dare problemi da un po' di tempo).
Ora il sistema operativo presente sul notebook è Windows XP Professional (x86) SP3.

Qualche nota, per gli interessati:



Ho installato, come antivirus/antispyware, Microsoft Security Essentials.

Pro: è gratuito, è Microsoft (e quindi ben si integra con Windows), non è eccessivamente pesante

Contro: alcune prove dimostrano che, al momento, non ha un database molto ricco. Comunque, se si naviga in siti abbastanza sicuri, è OK
Ho abilitato la deframmentazione automatica in idle/background

Si apre Regedit

Ci si sposta in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\OptimalLayout

Si crea una voce DWORD chiamata EnableAutoLayout e la si imposta come valore 1
Ho installato un interessante programma chiamato Smart UAC

Originariamente, il programma (freeware) è stato creato per coloro che consideravano l'UAC di Vista troppo invadente (vabbe'... no comment!)

Tuttavia, dato che può essere installato anche su Win2000/XP/Server2003, si mostra molto utile su tali sistemi operativi... i quali sono originariamente sprovvisti di questa importante protezione, presente invece su Vista e su 7

Questo software è gratuitamente aggiornabile (intervallo minimo di tre giorni)


Spero che questo post possa esservi d'aiuto!

Ricky68
28-07-2010, 23:27
Dovrei sostituire il lettore DVD al Asus A6 di un mio amico.

Va bene un qualsiasi masterizzatore pata oppure devo stare attento che abbia gli stessi fori per le viti?
La mascherina dei masterizzatori nuovi si può smontare, per poi mettere quella originale?

TipicoTestardoAiProblemi
29-07-2010, 11:19
@King Crimson
Grazie delle info!
P.S. Ma il tuo nick è in relazione ad un gruppo che si chiama Hammerfall?

@Ricky68
Tutti i masterizzatori che ho trovato (5-6) sono standard come forma. La posizione della vite l'ho trovata sempre nella stessa posizione. Al max puoi trovare un supporto metallico differente per la vite. Io ne ho trovato uno a L che corre lungo la fiancata del masterizzatore fino a dietro dove c'è la vite e un altro che fa fissato solo dietro. Sono cmq pezzi accessori che si possono smontare.
La mascherina invece non so risponderti precisamente perchè sul pioneer recente è uguale a quella del nostro pc. Ma su un vecchio lettore l'ho trovata differente.

King Crimson
29-07-2010, 13:21
@King Crimson
Grazie delle info!

Ciao Testardo.

Figurati... è meglio condividere sempre il maggior numero possibile di informazioni!
Se possono tornare utili a qualcuno, che ben venga!

Anzi aggiungo che adesso sto sperimentando Windows Server 2003 R2 SP2 (licenza DreamSpark), con grandissima soddisfazione.
Trovo che sia più leggero e, soprattutto, molto più stabile di XP.

Un'ulteriore scoperta:
ho notato che Firefox non digerisce i vecchi driver (presenti sul CD fornito da Asus) Synaptic del touchpad... ed impedisce lo scrolling.
La soluzione è semplicemente quella di andare sul sito dell'Asus e scaricare i driver, per XP, di un qualsiasi altro portatile più recente.
Io ho messo, ad esempio, quelli del mio X71A (versione 11.1.21.0) e funzionando egregiamente.


P.S. Ma il tuo nick è in relazione ad un gruppo che si chiama Hammerfall?

Ehmm... no!
Il mio nick è semplicemente riferito al gruppo che si chiama... King Crimson (http://en.wikipedia.org/wiki/King_Crimson)!
(il mio attuale avatar è invece la copertina di un disco dei Rush (http://en.wikipedia.org/wiki/Rush_(band)))

ozlacs
06-08-2010, 09:51
scusate lo spam, ma se a qualcuno può interessare sto smembrando il portatile di mia sorella, ASUS A6VA-Q021H per la precisione (vga andata):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2230255

icestorm82
21-08-2010, 15:00
@Tipicotestardo e 1710_paperoga: avevo sospeso il cambio del flat (come puoi vedere dai post sopra) perchè il pc aveva ricominciato a funzionare senza darmi più le linee colorate. Ora però il problema si è ripresentato insistentemente; ho smontato la cornice a pc acceso, ed ho provato a smuovere entrambi i cavi (flat che va dalla s/m al monitor e flat che passa attraverso l'inverter) solo che non riesco a capire quale dei due sia difettoso. Avete qualche idea??


Ps. I cavi flat dei modelli diversi, ad es. a6ja ecc.. sono tutti uguali? Oppure devo smontare il mio e verificare prima i codici?

icestorm82
23-08-2010, 14:01
Aggiornamento: ho smontato la cornice e toccato un po' i connettori di entrambi i flat spingendoli più dentro.. Il problema pare essersi risolto!

TipicoTestardoAiProblemi
24-08-2010, 12:32
@Tipicotestardo e 1710_paperoga: avevo sospeso il cambio del flat (come puoi vedere dai post sopra) perchè il pc aveva ricominciato a funzionare senza darmi più le linee colorate. Ora però il problema si è ripresentato insistentemente; ho smontato la cornice a pc acceso, ed ho provato a smuovere entrambi i cavi (flat che va dalla s/m al monitor e flat che passa attraverso l'inverter) solo che non riesco a capire quale dei due sia difettoso. Avete qualche idea??


Ps. I cavi flat dei modelli diversi, ad es. a6ja ecc.. sono tutti uguali? Oppure devo smontare il mio e verificare prima i codici?

Scusami l'assenza a rispondere,ma non ero propriamente a portata di internet in questi giorni.
E per rispondere non ho idea se i cavi siano uguali. Ormai non ricordo neanche più se siano uguali quelli del z92 e del a6v. Mi spiace

Aggiornamento: ho smontato la cornice e toccato un po' i connettori di entrambi i flat spingendoli più dentro.. Il problema pare essersi risolto!

Mi fai venire voglia di riprendere in mano il a6v per provare a fare uguale, anche se il preventivo da un centro specializzato diceva "scheda madre da cambiare"....

icestorm82
24-08-2010, 13:35
Mi fai venire voglia di riprendere in mano il a6v per provare a fare uguale, anche se il preventivo da un centro specializzato diceva "scheda madre da cambiare"....

Ma a te che problema dava?

--AleX--
25-08-2010, 09:19
Ciao a tutti!
possiedo anch'io il mitico A6VA, nella versione senza Bluetooth né webcam ma con la Radeon X700. Ce l'ho ormai da più di 3 anni ma, devo dire, l'ho usato e sfruttato pochissimo. Vorrei un po' riprenderlo, dite che se aggiungo un altro banco di RAM da 1GB, arrivando così alla max capacità consentita di 2GB e installo Windows 7 lo rimetto in sesto o darà un sacco di problemi? Grazie a chi mi risponderà ;)

TipicoTestardoAiProblemi
26-08-2010, 09:41
Ma a te che problema dava?

Forse l'avevo già mostrato,ma parecchio tempo fa
http://farm4.static.flickr.com/3372/3218921340_6061dd7f46_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3372/3218921340_6061dd7f46_b.jpg

Andava in freeze così...dopo di che ha smesso di partire... :(


Ciao a tutti!
possiedo anch'io il mitico A6VA, nella versione senza Bluetooth né webcam ma con la Radeon X700. Ce l'ho ormai da più di 3 anni ma, devo dire, l'ho usato e sfruttato pochissimo. Vorrei un po' riprenderlo, dite che se aggiungo un altro banco di RAM da 1GB, arrivando così alla max capacità consentita di 2GB e installo Windows 7 lo rimetto in sesto o darà un sacco di problemi? Grazie a chi mi risponderà ;)

Dipende che processore e hard disk monta. Se è un 725 o 735 con disco a 4200 non so quanto ti convenga...se non trovi le informzioni (consiglio il software SIW, l'applicazione portable) scrivi il modello esatto così vediamo ;)

--AleX--
26-08-2010, 18:14
Ho preso le informazioni da SIW: monta un Centrino M 735 (1.70Ghz). l'hd è un Fujitsu MHV2100AT PL (credo sia il 4200 ma non ho trovato questo dato).

Per quanto riguarda la RAM ho un quesito... nella scheda "Memory" noto che sono installati due banchi da 512Mb (DDR2). Il summary riporta:

Maximum capacity: 4096Mb
Maximum memory module size: 1024Mb

dunque la capacità massima supportata è di 4Gb ma, dato che ogni modulo può essere al massimo da 1Gb, posso arrivare ad installare solo 2Gb? Peraltro, per fare ciò, mi occorre acquistare 2 banchi da un giga cadauno... giusto?

In sintesi... mi conviene l'upgrade della RAM? Cambio SO?

TipicoTestardoAiProblemi
26-08-2010, 23:45
Hd è 4200rpm
La cpu ha BUS a 433MHz.

Mi sembra strano ti dica che puoi montare 4GB. Cmq si, effettivamente massimo sono 2 GB. E dovresti prendere due moduli da 1GB togliendo quelli che hai su.

Per quello che penso io cambiare la ram sono soldi quasi buttati.
Al momento il tuo imbuto è il disco rigido. Dovresti provare a mettere un 5400rpm e dovresti vedere grandi miglioramenti.

Se non ti costa nulla puoi provare a cambiare SO,ma puoi anche fare dual boot se non vuoi togliere tutto quello che hai già.

P.S. Non trovo gli stamp degli indici Win7 con 1Gb e con 2GB sul mio z92.Se li trovo li metto...

Trovati.Ci metto meno tempo a scriverti che da 1 a 2 GB non è cambiato nulla. Indice 4,4 per entrambe (in effetti calcola le operazioni per secondo ed entrambe sono a 266MHz).
Invece passando da M750 a M780 l'indice processore è passato da 3,5 a 4.
Con un disco rigido WD da 250GB l'indice era 5,3. Prima con Hitachi da 80 era 2,però c'erano problemi di driver...

--AleX--
27-08-2010, 08:35
Grazie per l'esauriente risposta... mmh, quindi in sintesi è meglio che non ci spenda nulla dietro, lo tengo così per un po' e risparmio in vista di un futuro nuovo pc? Per ora questo può ancora andare per l'uso che ne faccio (home office, navigazione web, ascoltare musica e guardare qualche dvd), visto che non sono interessato assolutamente ai videogames...

TipicoTestardoAiProblemi
27-08-2010, 23:12
Di niente. ;)
Ma perchè non tenti un dual boot?

--AleX--
28-08-2010, 11:37
Un dual boot con cosa? Linux? Windows 7? Sfoggio ignoranza: posso fare un dual boot senza formattare l'hd?

Ne trarrei un qualche giovamento rispetto all'attuale Windows XP SP3?

icestorm82
28-08-2010, 17:20
cambia quantomeno l'hard disk, otterrai un buon 30% in più di velocità. quello che hai tu è un 4200, praticamente un polmone.. per la RAM il gioco non vale la candela. chiedi pure se hai dubbi!
@TipicoTestardoAiProblemi: 6 grande!! appena cambi portatile fammi sapere, che lo compro uguale al tuo visto che sei una fonte inesauribile di informazioni!

TipicoTestardoAiProblemi
29-08-2010, 22:45
Un dual boot con cosa? Linux? Windows 7? Sfoggio ignoranza: posso fare un dual boot senza formattare l'hd?
Ne trarrei un qualche giovamento rispetto all'attuale Windows XP SP3?
Tutte le risposte dipendono da te ;) Con Linux ti cimenti in un mondo nuovo :) Con Win 7...quasi :)
Dipende da quanta voglia hai di smanettare, quante volte all'anno formatti l'hd, quanta voglia hai di imparare cose nuove.
E' difficile dire oggettivamente se convenga o no metterlo. Certo,un pò più pesantino lo è seven

Personalmente di questo apprezzo tantissimo la capacità di trovare e installare i driver da soli quando si è collegati alla rete.

Teoricamente non è propriamente necessario formattare tutto l'hd, ma se lo chiedi significa che potrebbe essere lungo spiegartelo ;) in questo caso meglio seguire altre sezioni del forum inerenti all'argomento x evitare di andare off topic ;)


@TipicoTestardoAiProblemi: 6 grande!! appena cambi portatile fammi sapere, che lo compro uguale al tuo visto che sei una fonte inesauribile di informazioni!

Mi ha fatto un sacco piacere ricevere questo complimento!!Davvero! Grazie.

Per quanto riguarda il cambio notebook ti sconsiglio da subito di seguire la mia scelta!!! credo di averlo già scritto qlk mese fa: purtroppo mi avevano ucciso il Z92 e avevo preso un Macbook che tutt'ora ho...però se lo cambi tu fammi sapere che magari ho dritte da darti ;)

icestorm82
30-08-2010, 03:10
Tutte le risposte dipendono da te ;) Con Linux ti cimenti in un mondo nuovo :) Con Win 7...quasi :)
Dipende da quanta voglia hai di smanettare, quante volte all'anno formatti l'hd, quanta voglia hai di imparare cose nuove.
E' difficile dire oggettivamente se convenga o no metterlo. Certo,un pò più pesantino lo è seven

Personalmente di questo apprezzo tantissimo la capacità di trovare e installare i driver da soli quando si è collegati alla rete.

Teoricamente non è propriamente necessario formattare tutto l'hd, ma se lo chiedi significa che potrebbe essere lungo spiegartelo ;) in questo caso meglio seguire altre sezioni del forum inerenti all'argomento x evitare di andare off topic ;)



Mi ha fatto un sacco piacere ricevere questo complimento!!Davvero! Grazie.

Per quanto riguarda il cambio notebook ti sconsiglio da subito di seguire la mia scelta!!! credo di averlo già scritto qlk mese fa: purtroppo mi avevano ucciso il Z92 e avevo preso un Macbook che tutt'ora ho...però se lo cambi tu fammi sapere che magari ho dritte da darti ;)

;) qualche mese fa avrei preso il Sony F11Z1EBI (link (http://www.laptopsdirect.co.uk/Sony_VAIO_F11Z1EBI_Core_i7_Laptop_VPCF11Z1EBI/version.asp)) o l'fw 56005, ora non saprei proprio cosa prendere.. Ma visto che la mia attuale bestiolina sembra esseresi ripresa dal malanno del flat video, resterà con me ancora per un po'!

Edit: e comunque data l'esperienza negativa che ho avuto, mai più asus (vedi assistenza/scarsa qualità dei pezzi utilizzati nel laptop)

--AleX--
30-08-2010, 11:49
Diciamo che questo portatile l'ho usato davvero pochissimo... ora potrei utilizzarlo per "sperimentare", imparare cose nuove... vorrei comunque non spenderci soldi dietro, perché non so quanto possa valerne la pena (vorrei risparmiare per un acquisto futuro... macbook... anche se tu lo sconsigli?). Di certo Linux è gratis, Seven dovrei acquistare la licenza per fare una cosa "regolare"... dove la trovo una guida per realizzare un dual boot senza formattare? ;)

icestorm82
30-08-2010, 12:20
Forse l'avevo già mostrato,ma parecchio tempo fa
http://farm4.static.flickr.com/3372/3218921340_6061dd7f46_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3372/3218921340_6061dd7f46_b.jpg



Potrebbe essere l'inverter? Ma il pc si bloccava?

Diciamo che questo portatile l'ho usato davvero pochissimo... ora potrei utilizzarlo per "sperimentare", imparare cose nuove... vorrei comunque non spenderci soldi dietro, perché non so quanto possa valerne la pena (vorrei risparmiare per un acquisto futuro... macbook... anche se tu lo sconsigli?). Di certo Linux è gratis, Seven dovrei acquistare la licenza per fare una cosa "regolare"... dove la trovo una guida per realizzare un dual boot senza formattare? ;)

Se installi ubuntu, mi pare di ricordare che è una stupidata fare il dual boot. Cerca però di installare sempre linux per ultimo, visto che il bootloader di windows riscrive tutto per intero eliminando il boot di eventuali altri s/o. E comunque non preoccuparti, se fai danni, esiste una utility davvero spettacolare per ripristinare il boot!

--AleX--
30-08-2010, 12:26
Cioé, se ho ben capito, ora come ora potrei scaricare una release di Ubuntu (e qui, eventualmente, si accettano consigli) ed "affiancarlo" all'attuale SO installato (Win XP SP3)? E come si realizza il dual boot?

icestorm82
30-08-2010, 12:54
Guarda, ti assicuro che è davvero semplice. Cerca su google dual boot windows ubuntu e ti usciranno migliaia di guide ;) Se avrai problemi ti aiuteremo qui!

--AleX--
30-08-2010, 14:04
Voglio proprio provare il mondo Linux, visto che ho sempre avuto solo sistemi Windows... che release mi consigliate? Tenete conto che sono totalmente n00b in quest'ambito :D

EDIT: googlando qui e là ho trovato diverse guide. Molte però indicano che l'hardware dell'A6VA rende un po' ostica l'installazione ed il perfetto funzionamento di Ubuntu (in particolare per alcuni driver, in primis quelli della X700)... vi risulta? Non vorrei sclerare oltremodo ;)

icestorm82
30-08-2010, 20:09
Voglio proprio provare il mondo Linux, visto che ho sempre avuto solo sistemi Windows... che release mi consigliate? Tenete conto che sono totalmente n00b in quest'ambito :D

EDIT: googlando qui e là ho trovato diverse guide. Molte però indicano che l'hardware dell'A6VA rende un po' ostica l'installazione ed il perfetto funzionamento di Ubuntu (in particolare per alcuni driver, in primis quelli della X700)... vi risulta? Non vorrei sclerare oltremodo ;)

A me la x700 andava benissimo con kubuntu.. Vai tranquillo!! Se vuoi approfondire con linux, ti conviene aprire nella sezione adatta così lì ti potrà aiutare gente competente!

Superdm83
03-09-2010, 16:20
Voglio proprio provare il mondo Linux, visto che ho sempre avuto solo sistemi Windows... che release mi consigliate? Tenete conto che sono totalmente n00b in quest'ambito :D

EDIT: googlando qui e là ho trovato diverse guide. Molte però indicano che l'hardware dell'A6VA rende un po' ostica l'installazione ed il perfetto funzionamento di Ubuntu (in particolare per alcuni driver, in primis quelli della X700)... vi risulta? Non vorrei sclerare oltremodo ;)

Per esperienza se è la tua "prima volta" con linux anche io ti consiglio di iniziare con una distribuzione del mondo "Ubuntu"... la versione attuale 10.04 funziona egregiamente e esiste anche una sezione dedicata ai problemi "noti" di questo portatile.

Tutto l'hw viene riconosciuto a partire da lettore di memorie, wireless, lan, modem 56k...l'unico appunto o pelo nell'uovo è l'uscita audio che almeno se non ricordo male richiede l'aggiunta in un file di testo di una riga (caricamento di un modulo) altrimenti quando inserisci le cuffie non si sente più l'audio.

Comunque per esperienza personale ... linux ha dato nuova vita al mio portatile essendo meno avido di risorse di altri OS attuali.

Raptor21
04-09-2010, 10:48
Per quanto riguarda il cambio notebook ti sconsiglio da subito di seguire la mia scelta!!! credo di averlo già scritto qlk mese fa: purtroppo mi avevano ucciso il Z92 e avevo preso un Macbook che tutt'ora ho...però se lo cambi tu fammi sapere che magari ho dritte da darti ;)

Perchè non ti trovi? Io l'ho provato per un pò e non mi sembra niente male...
Poi ovvio dipende che ci devi fare.... un pc a parità di soldi ti arriva con un i5......

TipicoTestardoAiProblemi
04-09-2010, 16:30
l'unico appunto o pelo nell'uovo è l'uscita audio che almeno se non ricordo male richiede l'aggiunta in un file di testo di una riga (caricamento di un modulo) altrimenti quando inserisci le cuffie non si sente più l'audio.

Cavolo, dal 2006 che c'è questo problema :o


Comunque per esperienza personale ... linux ha dato nuova vita al mio portatile essendo meno avido di risorse di altri OS attuali.

Non sono dello stesso parare se parliamo di ubuntu. Certo è una bella macchinina :D

Potrebbe essere l'inverter? Ma il pc si bloccava?


Freeze... :(
Non so cosa fosse. 30 euro di preventivo se li sono presi senza dare precise spiegazioni. Non era centro asus. Ne ho contattato uno x sapere, ma il preventivo se nn si fa la riparazione viene 50 euro :o dovrei avere la sicurezza mi dicessero cosa sia effetivamente.

--AleX--
04-09-2010, 20:20
L'odioso Asus Live Update si può eliminare dal notebook? Rallenta l'intero sistema in maniera sistematica ed impressionante!

carmepol
05-09-2010, 22:08
ragazzi volevo chiedervi una cosa:
Ho istallato seven e come account du posta elettronica thunderbird.
Come si pùò ripristinare il led blu quando mi arriva una mail e anche il tasto dedicato all'account di posta elettronica in alto a destra?

grazie

icestorm82
08-09-2010, 11:50
ragazzi volevo chiedervi una cosa:
Ho istallato seven e come account du posta elettronica thunderbird.
Come si pùò ripristinare il led blu quando mi arriva una mail e anche il tasto dedicato all'account di posta elettronica in alto a destra?

grazie

Sotto seven mi sa che non puoi utilizzare queste features.

Nicki81
08-09-2010, 21:56
ragazzi volevo chiedervi una cosa:
Ho istallato seven e come account du posta elettronica thunderbird.
Come si pùò ripristinare il led blu quando mi arriva una mail e anche il tasto dedicato all'account di posta elettronica in alto a destra?

grazie

Per quanto riguarda il led per le vecchie versioni di thunderbird c'è l'add-ons thunderled, solo che adesso non è più compatibile con le ultime versioni di thunderbird...

TipicoTestardoAiProblemi
09-09-2010, 13:05
L'odioso Asus Live Update si può eliminare dal notebook? Rallenta l'intero sistema in maniera sistematica ed impressionante!

Mai installato :D

Per quanto riguarda il led per le vecchie versioni di thunderbird c'è l'add-ons thunderled, solo che adesso non è più compatibile con le ultime versioni di thunderbird...

Forse aspettando che qualcuno la implementi anche per la 3...



SUPER MEGA NOTIZIA (almeno per me)
Ho scoperto per caso che forse il chip della GPU si può recuperare.
Mai sentito parlare di REBALLING? qualcuno ha già avuto esperienze?

skyhawk
09-09-2010, 17:40
SUPER MEGA NOTIZIA (almeno per me)
Ho scoperto per caso che forse il chip della GPU si può recuperare.
Mai sentito parlare di REBALLING? qualcuno ha già avuto esperienze?

cioè?? spiegati, che anche il mio a6va ha la scheda video out...

TipicoTestardoAiProblemi
10-09-2010, 01:21
cioè?? spiegati, che anche il mio a6va ha la scheda video out...

Non sapevo neanche io cosa fosse. Poi ho trovato un asta su ebay di cui il venditore ne parlava.
Cercando un attimo ho trovato di cosa si tratta e ulteriori conferme:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235071

http://www.clinico-pc.it/supporto/forum.html?catid=8&func=view&id=600

Il problema è a chi farlo fare...

icestorm82
10-09-2010, 16:26
Ragazzi ho provato a installare dal boot Windows 7 professional x64 su un Asus A6000 provvisto di Centrino e Xp. Quando lo faccio partire in boot dal Cd/Dvd mi dice ke il pc non è compatibile. A questo punto devo optare xla versione x86? Mi darà ulteriri problemi?
:mc:

Scusa, non capisco, stai provando ad installare win7 64bit su una macchina a 32 bit?

WoLF86
11-09-2010, 14:23
Ciao ragazzi, ho un problema con la batteria del mio A6VA!
Rimane perennemente in carica, il led rosso è sempre acceso... il livello di carica si arresta al 96% e non va più avanti!
Questa è la schermata relativa alla batteria in NHC:

http://img543.imageshack.us/img543/6383/battery.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/battery.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Consigli?

icestorm82
11-09-2010, 14:31
Ciao ragazzi, ho un problema con la batteria del mio A6VA!
Rimane perennemente in carica, il led rosso è sempre acceso... il livello di carica si arresta al 96% e non va più avanti!
Questa è la schermata relativa alla batteria in NHC:

http://img543.imageshack.us/img543/6383/battery.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/battery.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Consigli?

Fai qualche ciclo di carica-scarica dal bios!

WoLF86
11-09-2010, 21:19
Fai qualche ciclo di carica-scarica dal bios!

Ci avevo già provato ma ovviamente non terminava il ciclo di carica.
Comunque adesso ho fatto un ciclo forzando la terminazione della carica staccando l'alimentatore, e lasciando scaricare completamente la batteria.
Risultato: continuo ad avere il led rosso perennemente acceso e adesso è ferma al 93%!
Da cosa può dipendere? Rischio di danneggiare la batteria se lascio il notebook collegato alla rete elettrica?

TipicoTestardoAiProblemi
12-09-2010, 13:08
Hai installato qualche utility per contollare lo stato della batteria?
Come sempre consiglio SIW. Però se trovi altro va bene comunque.
Controlla i dati che ti danno.

C'è nessuno nelle vicinanze che può presartene una per provare a vedere da cosa dipende?

Hai fatto qualche cambio di sistema operativo o di driver? La spia credo sia in parte gestita.

WoLF86
12-09-2010, 14:51
Hai installato qualche utility per contollare lo stato della batteria?
Come sempre consiglio SIW. Però se trovi altro va bene comunque.
Controlla i dati che ti danno.

C'è nessuno nelle vicinanze che può presartene una per provare a vedere da cosa dipende?

Hai fatto qualche cambio di sistema operativo o di driver? La spia credo sia in parte gestita.

Uso WinXP da tempo in dual boot con Ubuntu, nessun cambio recente di driver, su Ubuntu la situazione è la stessa, e la batteria resta in carica anche da spento. :boh:
SIW riporta gli stessi identici dati che trovo in NHC, e purtroppo al momento non posso rimediare un'altra batteria uguale.

TipicoTestardoAiProblemi
13-09-2010, 13:04
Dai dati non sembra andata.

Vorrei capire una cosa però : arrivata lì comincia ad andare a batteria il pc oppure riconosce ancora l'AC e tiene l'AC come fonte di energia? La batteria non "scende"?

Prova a installare battery bar...dovrebbe darti qualche informazioni in più tipo lo stato di carica e il tasso di carica/scarica (a meno che non sia quello scritto nella voce Battery charge di NHC), cosi vediamo se sta caricando o no.

icestorm82
13-09-2010, 17:57
Ragazzi ho un problema cn il mio Asus.
Ho scaricato la copia gratuita di win7 a 32bit da un sito convenzionato cn l'univ. Federico 2° di Napoli. Ho masterizzato la copia su un dvd utilizzando CdBurnerXp facendo "masterizza immagine iso". Riavvio il pc facendolo partire in boot........parte win7.....metto installazione personalizzata.....e quando parte l'installazione vera e propria compare un messaggio dove dice ke è impossibile estrarre il file di win7. Ho sbagliato masterizzazione?Inoltre l'ho convertito anke in NTFS, visto ke me l'ha imposto.:mc:

E' evidente che il problema è del cd!

WoLF86
13-09-2010, 18:01
Dai dati non sembra andata.

Vorrei capire una cosa però : arrivata lì comincia ad andare a batteria il pc oppure riconosce ancora l'AC e tiene l'AC come fonte di energia? La batteria non "scende"?

Prova a installare battery bar...dovrebbe darti qualche informazioni in più tipo lo stato di carica e il tasso di carica/scarica (a meno che non sia quello scritto nella voce Battery charge di NHC), cosi vediamo se sta caricando o no.

Riconosce ancora l'AC e la tiene come fonte di energia mentre (tenta di continuare la) carica. La batteria in questo stato non scende, ma il problema è che dovrebbe salire al 100% e poi terminare la carica!

Il tasso di ricarica in NHC è quello che hai indicato, ed è quasi sempre a +0,165 W, qualche volta +0,225, qualche altra non viene indicato (e quindi non carica); in generale, arrivata al livello in cui non va più avanti, sono valori molto piccoli, quasi nulli, che forse potrebbero corrispondere ai Watt forniti dalla batteria (non so come funzioni, ma ipotizzo che una minima parte dell'energia venga fornita anche dalla batteria) e riaccumulati. BatteryBar riporta un valore costante di 0 mW. Non so cosa pensare...

TipicoTestardoAiProblemi
14-09-2010, 19:48
Hai possibilità di controllarla con un tester?

Avrei anche un suggerimento. Però fallo solo se vuoi prenderti la responsabilità di farlo. E' il mio desclaimer ;)

Lasci scaricare la batteria fino alla fine, cioè fino a quando il pc va in standby. A quel punto lasci il pc così per almeno una notte.Poi riprova ad attaccarlo.
In pratica è un suggerimento che mettono sul sito apple per fare in modo che il chip della batteria si renda conto dello stato effettivo della batteria....

WoLF86
15-09-2010, 19:19
Hai possibilità di controllarla con un tester?

Avrei anche un suggerimento. Però fallo solo se vuoi prenderti la responsabilità di farlo. E' il mio desclaimer ;)

Lasci scaricare la batteria fino alla fine, cioè fino a quando il pc va in standby. A quel punto lasci il pc così per almeno una notte.Poi riprova ad attaccarlo.
In pratica è un suggerimento che mettono sul sito apple per fare in modo che il chip della batteria si renda conto dello stato effettivo della batteria....

Allora, aggiorno la situazione. Ho seguito il tuo suggerimento e stamattina il livello di carica si è bloccato al 95%.

Ho riacceso il notebook poco fa ma, dimenticando di attaccare l'AC, ho fatto scendere di poco il livello di carica e successivamente l'ho ricollegato alla rete elettrica (so che così la batteria si stressa diminuendone il ciclo di vita, ma vabbè, non sarà tanto peggio di tenerla perennemente in carica!) e con mia sorpresa, il livello di carica si è attestato al 97%...
Non contento, ho riscollegato volutamente la presa elettrica e ricollegato dopo qualche istante: ebbene, è arrivato finalmente al 100% (seppur in un tempo sospettosamente brevissimo) e il maledetto led rosso si è spento! :cool:

Chissà se le prossime ricariche andranno a buon fine... sarà il caso di effettuare una nuova ricalibrazione della batteria (tenendo presente che l'ho fatta appena qualche giorno fa, quando non riuscivo a portare a termine la carica)?
Per il tester, controllerò più tardi...

WoLF86
15-09-2010, 19:25
Ragazzi datemi una mano ke sn in alto mare!
Ho scaricato anke nero lite 10 e ho provato a masterizzare cn quello, l'immagine iso di win 7. Questa volta nn me lo fa partire proprio! :mc: :mc: Come devo fare?

Per caso hai il famigerato masterizzatore TSST (vedi prima pagina)? Prova a masterizzare da un altro pc, il problema potrebbe essere il masterizzatore.

skyhawk
27-09-2010, 15:10
Se qualcuno è interessato, vendo i due banchi di ram da 1GB del mio A6VA:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2253937

TipicoTestardoAiProblemi
28-09-2010, 09:37
Ragazzi ho installato il win7 x86!
Alcuni driver ancora nn li ho installati, tipo il driver della camera e "periferica sistema di base" che non ho la benchè minima idea.
Ora il problema sussiste quando vedo i video in streaming, tipo You Tube, vanno a tratti indifferentemente dall'essere caricati o meno. Me ne accorgono anche dalle pubblicità dei siti web che a volte vanno a tratti. Premetto che quando vedo film, già caricati sul pc, non m dà alcun tipo di problemi.
E' un problema di scheda grafica? Di processore? Dei driver non installati?:muro:

Eh, come facciamo a capirlo?
Ma mentre installavi eri collegato a internet con la LAN?
Se ti mancano driver potrebbe essere normale il comportamento del tuo pc.
Hai seguito la guida per installare win7?

Chuck Bardowski
11-10-2010, 12:35
Ciao a tutti,ho urgente bisogno che qualche esperto mi risponda alla mia domanda. Ho un problema con il mio notebook Asus A6Va- Q021H, il problema è che quando lo accendo il pc si blocca, restano accese tutte le spie che si trovano sotto il pulsante di accensione,in pratica non va avanti per caricare Windows. Qualcuno mi può spiegare per favore cosa è successo.

Grazie aspetto una vostra risposta al più presto.

cocoz1
20-10-2010, 18:56
ho un asus modello A6Q00VA penso rientri sotto questo post praticamente ho la web cam che è installata nelle periferiche ma nn funziona,la bison camera,e in più c'è una periferica UGPZ che non capisco cos'è ho trovato nelle pagine precedenti che forse è il bluetooth ma nei dettagli dei driver mi dice : USB\VID_044E&VID_3001\5&3AA4D0D7&0&1
avete suggerimenti driver da consigliarmi da quelli del sito asus non è andata. perchè mi da dei driver per la bison camera USB\\VID 0402 CHE SON QUELLI DEL SITO MA NON VA...ditemi...

TipicoTestardoAiProblemi
21-10-2010, 09:50
Ho scaricato il pacchetto driver della Bison ma nn riesco a installarla perchè nn trovo il file di installazione, se me lo dici!
Cosa vuol dire che non trovi il file di installazione?
Setup.exe?

Ciao a tutti,ho urgente bisogno che qualche esperto mi risponda alla mia domanda. Ho un problema con il mio notebook Asus A6Va- Q021H, il problema è che quando lo accendo il pc si blocca, restano accese tutte le spie che si trovano sotto il pulsante di accensione,in pratica non va avanti per caricare Windows. Qualcuno mi può spiegare per favore cosa è successo.
Grazie aspetto una vostra risposta al più presto.

Mia opinione (ed esperienza): GPU che ti ha salutato.

ho un asus modello A6Q00VA penso rientri sotto questo post praticamente ho la web cam che è installata nelle periferiche ma nn funziona,la bison camera,e in più c'è una periferica UGPZ che non capisco cos'è ho trovato nelle pagine precedenti che forse è il bluetooth ma nei dettagli dei driver mi dice : USB\VID_044E&VID_3001\5&3AA4D0D7&0&1
avete suggerimenti driver da consigliarmi da quelli del sito asus non è andata. perchè mi da dei driver per la bison camera USB\\VID 0402 CHE SON QUELLI DEL SITO MA NON VA...ditemi...

Per la WebCam: Di che sistema operativo stai parlando?!?!? Per caso hai seguito la mia guida in firma? Cosa significa non funziona?

Per il BT: anche se c'è scritto USB potrebbe essere il BT. Il pc vede alcune periferiche come USB, interne. Anche la webcam è vista come USB.

headroom
21-10-2010, 10:25
la mia batteria dopo circa 12 ore di carica è sempre ferma al 16% :muro:

è morta?
ci sono possibilità di salvarla?
help me :cry:

TipicoTestardoAiProblemi
21-10-2010, 10:53
la mia batteria dopo circa 12 ore di carica è sempre ferma al 16% :muro:

è morta?
ci sono possibilità di salvarla?
help me :cry:

Prova a leggere da pag 302 per vedere se risolvi qualcosa.

Aggiungo che le batterie non sono eterne e anche loro ad una certa ora voglio andare in pensione :)

headroom
21-10-2010, 10:59
Prova a leggere da pag 302 per vedere se risolvi qualcosa.

Aggiungo che le batterie non sono eterne e anche loro ad una certa ora voglio andare in pensione :)

grazie dei suggerimenti :D
sarebbe la seconda che faccio fuori :muro:

zuzudom
21-10-2010, 16:56
se a qualcuno può interessare vendo un a6va-q021h smembrato sul mercatino


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2266146

cocoz1
22-10-2010, 09:38
Cosa vuol dire che non trovi il file di installazione?
Setup.exe?



Mia opinione (ed esperienza): GPU che ti ha salutato.



Per la WebCam: Di che sistema operativo stai parlando?!?!? Per caso hai seguito la mia guida in firma? Cosa significa non funziona?

Per il BT: anche se c'è scritto USB potrebbe essere il BT. Il pc vede alcune periferiche come USB, interne. Anche la webcam è vista come USB.

sistema operativo windows xp,per la web ho risolto per l'altra periferica che ci metto?cmq dov'è la tua guida me la posti ;)

TipicoTestardoAiProblemi
23-10-2010, 03:23
grazie dei suggerimenti :D
sarebbe la seconda che faccio fuori :muro:
azz!!
sistema operativo windows xp,per la web ho risolto per l'altra periferica che ci metto?cmq dov'è la tua guida me la posti ;)
E' in firma e riguarda windows 7.
Ma tra le periferiche ti compare installato il BT?Se non t compare allora è quello.

Nicki81
23-10-2010, 20:47
Non vorrei andare off topic, come scritto in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2267141 nella sezione mercatino cerco scheda madre funzionante per asus a6000, ancora meglio se A6VA..
Grazie..

TipicoTestardoAiProblemi
24-10-2010, 12:04
Qualche pagina fa parlavo del REBALLING della scheda video per far tornare a funzionare il computer! Mi è rimasto il pallino in testa. Devo solo cercare dove farlo.
E a vedere il video si comprende che la scheda grafica si può togliere anche se con un pò di tecniche del mestiere. Solo dubito si possa sostituire. Si può solo sistemarla.

http://www.youtube.com/watch?v=i-iBj_TpwZk&feature=related

חוה
25-10-2010, 11:57
qualcuno ha un link ad una guida per sostituire il cavo flat del monitor?

mi fa difetto di schermo bianco a random, sul monitor esterno va sempre benissimo ( vga nvidia)


grazie

Nicki81
06-11-2010, 16:11
Ciao a tutti, oggi ho sostituito la cpu del mio a6vc (pentium m 740) con un pentium m 770 prelevata da altro pc, nessun problema di funzionamento ;)
Ecco uno screenshot:

http://img600.imageshack.us/img600/3232/immaginee.th.png (http://img600.imageshack.us/i/immaginee.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

icestorm82
06-11-2010, 16:41
qualcuno ha un link ad una guida per sostituire il cavo flat del monitor?

mi fa difetto di schermo bianco a random, sul monitor esterno va sempre benissimo ( vga nvidia)


grazie

Occhio che può essere il flat, come l'inverter. Sostituirli è semplicissimo, basta smontare la cornice del monitor.

חוה
06-11-2010, 16:57
da dove potrei valutare se è l'inverter o il flat?

a volte sta giorni senza presentare il difetto e funziona tutto benissimo

e anche quando lo fà in genere basta riavviare e si rimette a posto

icestorm82
06-11-2010, 17:31
da dove potrei valutare se è l'inverter o il flat?

a volte sta giorni senza presentare il difetto e funziona tutto benissimo

e anche quando lo fà in genere basta riavviare e si rimette a posto


Se ti accorgi che muovendo lo schermo su e giù fa il difetto, allora è il flat, altrimenti si va a fortuna! Tanto non preoccuparti che non costano uno sproposito. Se muovendo il monitor non succede niente, io cambierei prima l'inverter. Ah, fai questa prova per sicurezza, smonta la cornice e controlla che il flat sia fissato bene al connettore della s/m!

חוה
06-11-2010, 17:53
ho già provato muovendo il monitor ( non esageratamente) e il difetto non si presenta
mi pare piuttosto che 'preferisca' una posizione un pelo più verticale ( almeno per i miei gusti :D )

se lo tengo aperto diciamo verticale o poco più è abbastanza restio, se lo apro quel tot in più mi dà come l'impressione che si presenti con maggiore facilità

cmq me lo hanno dato da poco e non l'ho usato tantissimo, devo approfondire ( per dire , installando mint10 mi sembra lo faccia meno che con ubuntu 10.4 , ma magari sono solo impressioni)

Fuego89
23-11-2010, 17:40
Salve ragazzi! Mi ero già iscritto un pò di tempo fa, ma non ricordavo i dati e mi sono riscritto xD Ho un problema con il mio portatile a6000 a6va-q021h... vorrei aggiornare il bios alla nuova versione A6VAAS.212 perchè quella mia attuale è: A6VAAS.207... Ho scaricato AFLASH2_XP_2K_051108 e la nuova versione del bios! Il problema arriva ora... quando lancio il programma flash mi si apre la finestra dos con questo errore scritto: error message please donot install EMM386.exe and Himem.sys e posso solo uscire dalla finestra... vi allego anche una foto... non so se può servire ma ho come sistema operativo win xp sp2..
attendo una vostra risposta :) vi ringrazio in anticipo!!!:D

icestorm82
24-11-2010, 12:38
Salve ragazzi! Mi ero già iscritto un pò di tempo fa, ma non ricordavo i dati e mi sono riscritto xD Ho un problema con il mio portatile a6000 a6va-q021h... vorrei aggiornare il bios alla nuova versione A6VAAS.212 perchè quella mia attuale è: A6VAAS.207... Ho scaricato AFLASH2_XP_2K_051108 e la nuova versione del bios! Il problema arriva ora... quando lancio il programma flash mi si apre la finestra dos con questo errore scritto: error message please donot install EMM386.exe and Himem.sys e posso solo uscire dalla finestra... vi allego anche una foto... non so se può servire ma ho come sistema operativo win xp sp2..
attendo una vostra risposta :) vi ringrazio in anticipo!!!:D

Quasi sicuramente il problema sta nel fatto che l'aggiornamento non deve essere effettuato sotto windows.

TipicoTestardoAiProblemi
25-11-2010, 19:41
Io ricordo bene che ero contento del funzionamento di AsusFlash sotto windows (basta sbattimenti di floppy e quant'altro!!).

Il problema non è il sistema operativo installato credo, ma quali altri programmi/librerie sono state installate da altri programmi.

Ho cercato un pò in internet. Io proverei questi tentativi per iniziare:
- Provare a far partire il pc in modalità provvisoria per fare l'aggiornamento
- Controllare se il file da caricare è in sola lettura e semmai togliere l'opzione
- Provare ad utilizzare un AsusFlash meno recente (magari quello presente sul DVD originale)

Fuego89
26-11-2010, 13:16
Ok ragazzi ho risolto! :D Utilizzando il winflash presente sul cd originale non ho avuto alcun problema nell'aggiornamento! Potevo pensarci prima xD
Vi ringrazio per i suggerimenti :) a presto!

cocoz1
05-01-2011, 13:07
salve ho urgente bisogno dei driver per windows xp professional :
della cam integrata e poi esce nelle periferiche UGPZ ma che roba è?
voi li avete provati tutti i driver asus dal sito del produttore modello portatile asus A6Q00VA

attendo vostri lumi grazie..

Scalor
11-01-2011, 17:04
Ciao a tutti, oggi ho sostituito la cpu del mio a6vc (pentium m 740) con un pentium m 770 prelevata da altro pc, nessun problema di funzionamento ;)
Ecco uno screenshot:

http://img600.imageshack.us/img600/3232/immaginee.th.png (http://img600.imageshack.us/i/immaginee.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

io ho l' m780 con l'ultimo aggiornamento del bios.... funziona benissimo...
e rispetto al 740.... decisamente meglio....si nota subito.

mcgyver83
16-01-2011, 21:51
Ciao a tutti, la mia ragazza ha ereditato un Asus A6VA-Q036H; sul sito asus c'è la scritta "asus consiglia Windows 7" sulla pagina prodotto di questo notebook.Ho installato win 7 home premium e tutto funziona, o meglio le cose principali funzionano. Non riesco a trovare i driver per i tasti funzione del notebook (accendi spegni wifi, bt, posta,luminosità e volume) per win7 32 bit....qualcuno sa indicarmi quali mettere? In prima pagina c'è una guida per win7 ma dice quali driver mettere ma non il nome del file o un nome cercabile su google :-(

King Crimson
17-01-2011, 11:16
Ciao a tutti, la mia ragazza ha ereditato un Asus A6VA-Q036H; sul sito asus c'è la scritta "asus consiglia Windows 7" sulla pagina prodotto di questo notebook.Ho installato win 7 home premium e tutto funziona, o meglio le cose principali funzionano. Non riesco a trovare i driver per i tasti funzione del notebook (accendi spegni wifi, bt, posta,luminosità e volume) per win7 32 bit....qualcuno sa indicarmi quali mettere? In prima pagina c'è una guida per win7 ma dice quali driver mettere ma non il nome del file o un nome cercabile su google :-(

Dovrebbe essere il processo ATK100 (HControl.exe).
Lascia fare tutto a Windows:
- o con Windows Update, nella sezione aggiornamenti consigliati
- o andando in Pannello di Controllo --> ... --> Sistema, clicca su Aggiorna driver.

Io ho l'A6VA-Q036H ed ho installato tutti i driver in maniera facile ed indolore (giusto un paio di robe dal Cd originale... tutto il resto direttamente da Seven).

TipicoTestardoAiProblemi
17-01-2011, 13:11
salve ho urgente bisogno dei driver per windows xp professional :
della cam integrata e poi esce nelle periferiche UGPZ ma che roba è?
voi li avete provati tutti i driver asus dal sito del produttore modello portatile asus A6Q00VA

attendo vostri lumi grazie..

Non li hai trovati sul sito di supporto Asus?alla sezione del notebook selenzionando sistema operativo "XP"... (vedi sotto il link)
UGPZ? mai sentita o vista. Sicuro non sia GPU-Z?

Ciao a tutti, la mia ragazza ha ereditato un Asus A6VA-Q036H; sul sito asus c'è la scritta "asus consiglia Windows 7" sulla pagina prodotto di questo notebook.Ho installato win 7 home premium e tutto funziona, o meglio le cose principali funzionano. Non riesco a trovare i driver per i tasti funzione del notebook (accendi spegni wifi, bt, posta,luminosità e volume) per win7 32 bit....qualcuno sa indicarmi quali mettere? In prima pagina c'è una guida per win7 ma dice quali driver mettere ma non il nome del file o un nome cercabile su google :-(

Mi sembra ci sia spiegato bene :( con i nomi dei driver (TK_HOTKEY_VT_071207)

Come dice King Crimson gran parte del lavoro lo fa win7 collegato alla LAN, però i driver si trovano sul sito di supporto
http://support.asus.com/

Io avevo utilizzato quelli del notebook F7L. Non so se ne esistano di più recenti su altri pc.
Segui il link in mia firma.

Scalor
17-01-2011, 15:18
come gira win7 ? decentemente
ho 2g di ram e cpu m780

King Crimson
17-01-2011, 16:01
come gira win7 ? decentemente
ho 2g di ram e cpu m780

Girerà senza il minimo problema!

Io ho Seven sul Q036H mai upgradato a livello hardware (quindi: Pentium M750 e 512 MB di Ram) e va in maniera soddisfacente, se non si hanno proprio enormi pretese... anzi, ti dirò di più: a parità di software installato, è più veloce ora che con XP SP3.
Questo, a mio parere, testimonia la bontà del nuovo S.O. Microsoft!

Vai sereno con Seven!

EDIT: l'unica opzione che mi viene automaticamente disabilitata è AeroGlass... troppa poca Ram e driver della X700 troppo vecchi.
Tu non dovresti avere problemi sotto questo punto di vista: ti basterà moddare un driver ATI più recente, seguendo una delle varie guide che si trovano online.

mcgyver83
17-01-2011, 18:27
Dovrebbe essere il processo ATK100 (HControl.exe).
Lascia fare tutto a Windows:
- o con Windows Update, nella sezione aggiornamenti consigliati
- o andando in Pannello di Controllo --> ... --> Sistema, clicca su Aggiorna driver.

Io ho l'A6VA-Q036H ed ho installato tutti i driver in maniera facile ed indolore (giusto un paio di robe dal Cd originale... tutto il resto direttamente da Seven).

In che senso lascia fare a win? Ieri ha fatto 58 aggiornamenti, ho riavviato un paio di volte ma la webcam non la vede ( nei dispositivi dice Video usb 2.0) ma anche facendo aggiorna driver e lasciando fare tutto a lui non la rileva.
Per quanto rigurda invece i tastini multimediali e di funzionalità del notebook ti funzionano?


Girerà senza il minimo problema!
EDIT: l'unica opzione che mi viene automaticamente disabilitata è AeroGlass... troppa poca Ram e driver della X700 troppo vecchi.
Tu non dovresti avere problemi sotto questo punto di vista: ti basterà moddare un driver ATI più recente, seguendo una delle varie guide che si trovano online.

Potresti indicarmi qualche guida per moddare i driver per la x700?



Inoltre in generale qualcuno può indicarmi le versioni dei vari driver (chipset, video,audio,usb,bt ecc) che siete riusciti a metter?
Ora non ho il notebook sotto mano ma mi scarico tutti i driver e nei prossimi giorni installo.

King Crimson
17-01-2011, 18:54
In che senso lascia fare a win? Ieri ha fatto 58 aggiornamenti, ho riavviato un paio di volte ma la webcam non la vede ( nei dispositivi dice Video usb 2.0) ma anche facendo aggiorna driver e lasciando fare tutto a lui non la rileva.
Per quanto rigurda invece i tastini multimediali e di funzionalità del notebook ti funzionano?

Devi andare in Windows Update e scaricare anche gli aggiornamenti facoltativi. Ad esempio l'ATK100 me l'ha trovato Windows e me l'ha installato automaticamente.
Idem per il Wireless... driver trovato ed installato da Windows Update.

Per i tasti multimediali intendi Fn + (...), ovvero +/- luminosità, spegni/switcha monitor, eccetera?
Sì funzionano tutti, appunto perché è stato installato l'ATK.

La webcam l'ho installata utilizzando il CD dei driver fornito a suo tempo col portatile. Sembra andare bene, quindi, quello di XP (però non ho provato il suo effettivo funzionamento).

Potresti indicarmi qualche guida per moddare i driver per la x700?

E' un operazione che non ho fatto.
Riporto una procedura sintetica segnalata nella firma di TipicoTestardoAiProblemi:

Scheda Video Ati x700 a cura di touchhd85

1) Ho scaricato i driver per windows7 per la X700 normale sul sito della Ati (l'ultima è la 10.2)..ps scaricate la versione completa quella da 95Mb perchè l'altra non mi funzionava!!!
2) Ho scaricato il mobility modder ultima versione (cercate su google!!!)
3) ho iniziato ad installare i driver;
4) Ho bloccato l'installazione non appena aveva scompattato i driver;
5) Ho avviato il Mobility modder ed ho disabilitato l'UAC (qui c'è il riavvio del sistema!!)
6) Ho riavviato il mobility modder, cercato la cartella C:/Ati/support e moddato!
7) sono andato nella cartella C:/Ati e ho fatto doppio click su setup;
8) nuovo riavvio e tutto Ok..driver funzionanti e Aero attivato! Punteggio Win7 4,3 per Aero e 4,2 per giochi 3D!!!

Inoltre in generale qualcuno può indicarmi le versioni dei vari driver (chipset, video,audio,usb,bt ecc) che siete riusciti a metter?
Ora non ho il notebook sotto mano ma mi scarico tutti i driver e nei prossimi giorni installo.

Ti indico le principali:

- ATI Mobility Radeon X700: 6.14.10.6525 (obsoleto e non moddato, ma funzionante)
- Realtek High Definition Audio: 5.10.0.5127 (ce ne sarebbero anche di più recenti, ma ho preferito utilizzare l'originale. Il programma allegato non funziona, ma tanto è assolutamente inutile... la gestione la faccio fare a Windows)
- Synaptics PS/2 Port TouchPad: 10.1.8.0
- BisonCam: 2.6.0.20
- Ricoh Memory Stick Bus Host Adapter: 1.3.13.3
- Intel (...) UltraAta Storage Controllers: 6.1.7600.16385
- ATK0100 ACPI Utility: 1043.2.31.100
- Hdaudio Soft Data Fax Modem (...): 7.33.0.0
- Marvell Yukon (...) Ethernet Controller: 11.22.3.9
- Intel Pro Wireless (...) Network Connection: 9.1.1.15

Spero di esserti stato utile!

mcgyver83
17-01-2011, 19:25
Devi andare in Windows Update e scaricare anche gli aggiornamenti facoltativi. Ad esempio l'ATK100 me l'ha trovato Windows e me l'ha installato automaticamente.
Idem per il Wireless... driver trovato ed installato da Windows Update.

Per i tasti multimediali intendi Fn + (...), ovvero +/- luminosità, spegni/switcha monitor, eccetera?
Sì funzionano tutti, appunto perché è stato installato l'ATK.

La webcam l'ho installata utilizzando il CD dei driver fornito a suo tempo col portatile. Sembra andare bene, quindi, quello di XP (però non ho provato il suo effettivo funzionamento).



E' un operazione che non ho fatto.
Riporto una procedura sintetica segnalata nella firma di TipicoTestardoAiProblemi:

Scheda Video Ati x700 a cura di touchhd85

1) Ho scaricato i driver per windows7 per la X700 normale sul sito della Ati (l'ultima è la 10.2)..ps scaricate la versione completa quella da 95Mb perchè l'altra non mi funzionava!!!
2) Ho scaricato il mobility modder ultima versione (cercate su google!!!)
3) ho iniziato ad installare i driver;
4) Ho bloccato l'installazione non appena aveva scompattato i driver;
5) Ho avviato il Mobility modder ed ho disabilitato l'UAC (qui c'è il riavvio del sistema!!)
6) Ho riavviato il mobility modder, cercato la cartella C:/Ati/support e moddato!
7) sono andato nella cartella C:/Ati e ho fatto doppio click su setup;
8) nuovo riavvio e tutto Ok..driver funzionanti e Aero attivato! Punteggio Win7 4,3 per Aero e 4,2 per giochi 3D!!!



Ti indico le principali:

- ATI Mobility Radeon X700: 6.14.10.6525 (obsoleto e non moddato, ma funzionante)
- Realtek High Definition Audio: 5.10.0.5127 (ce ne sarebbero anche di più recenti, ma ho preferito utilizzare l'originale. Il programma allegato non funziona, ma tanto è assolutamente inutile... la gestione la faccio fare a Windows)
- Synaptics PS/2 Port TouchPad: 10.1.8.0
- BisonCam: 2.6.0.20
- Ricoh Memory Stick Bus Host Adapter: 1.3.13.3
- Intel (...) UltraAta Storage Controllers: 6.1.7600.16385
- ATK0100 ACPI Utility: 1043.2.31.100
- Hdaudio Soft Data Fax Modem (...): 7.33.0.0
- Marvell Yukon (...) Ethernet Controller: 11.22.3.9
- Intel Pro Wireless (...) Network Connection: 9.1.1.15

Spero di esserti stato utile!

Utile???!?! Sei stato super!!mi metto al lavoro, grazie!

mcgyver83
23-01-2011, 21:04
Ciao, ho installato gli update facoltativi ma erano solo wireless e modem.Di atk100 nenche l'ombra infatti i tastini non vanno ancora... e neanche la webcam :-( hoprovato a installare ATKMedia_WIN7_32_WIN7_64_200006 e ATKOSD2_WIN7_32_WIN7_64_700005 ma una volta terminata l'installazione non è cambiato nulla,mi rimane sempre in gestione dispositivi "periferica sistema di base" e "USB2.0 video" con il punto esclamativo :(

TipicoTestardoAiProblemi
24-01-2011, 10:44
Ma hai letto la risposta che ti ho dato alla precedente pagina?

Scalor
24-01-2011, 17:21
problema nhc

ho cambiato la batteria, e ora nonostante l'autonomia in icona sia di 2.41 h, mi lampeggia la spia di batteria scarica. perchè ?
stato batteria alto
carica batteria 96%
battery life time 2h 41m
voltage 15506 mV
full capacity 62610mWh
wear level 18%

TipicoTestardoAiProblemi
24-01-2011, 18:34
problema nhc

ho cambiato la batteria, e ora nonostante l'autonomia in icona sia di 2.41 h, mi lampeggia la spia di batteria scarica. perchè ?
stato batteria alto
carica batteria 96%
battery life time 2h 41m
voltage 15506 mV
full capacity 62610mWh
wear level 18%

Che sistema operativo usi?
Hai provato con altro sistema operativo?
Ma prima di tutto, lo scherzo te lo fa anche se sei nel bios?

Scalor
24-01-2011, 19:17
Che sistema operativo usi?
Hai provato con altro sistema operativo?
Ma prima di tutto, lo scherzo te lo fa anche se sei nel bios?

winxp

--AleX--
04-04-2011, 10:43
SE (e, ripeto, SE) vendessi il mio A6VA (causa inutilizzo), a qualcuno qui interessa? Condizioni OTTIME, salvo che per la batteria (nuova, con meno di un anno e mezzo di vita ma, ahimè, non si ricarica più PER COLPA DEL SUDDETTO INUTILIZZO)...

icestorm82
04-04-2011, 12:00
SE (e, ripeto, SE) vendessi il mio A6VA (causa inutilizzo), a qualcuno qui interessa? Condizioni OTTIME, salvo che per la batteria (nuova, con meno di un anno e mezzo di vita ma, ahimè, non si ricarica più PER COLPA DEL SUDDETTO INUTILIZZO)...

Guarda, per quanto ci guadagneresti ti consiglierei di tenertelo ;) A maggior ragione che la batteria è andata!

fotografo dilettante 1883
10-04-2011, 16:42
Ciao a tutti, vi chiedo consiglio in quanto mi sembrate molto più esperti di me :)
Ho installato win7 su un a6va Q036h. Probabilmente ho fatto qualche casino io, ma ieri la scheda Lan funzionava ma oggi non compare tra i dispositivi hardware installati, quindi non riesco a connettermi a internet e cercare di aggiornare i driver:mc:
Qualcuno può aiutarmi?
ringrazio come sempre i gentilissimi utenti di questo forum, ciao a tutti

icestorm82
11-04-2011, 08:56
Girerà senza il minimo problema!

Io ho Seven sul Q036H mai upgradato a livello hardware (quindi: Pentium M750 e 512 MB di Ram) e va in maniera soddisfacente, se non si hanno proprio enormi pretese... anzi, ti dirò di più: a parità di software installato, è più veloce ora che con XP SP3.
Questo, a mio parere, testimonia la bontà del nuovo S.O. Microsoft!

Vai sereno con Seven!

EDIT: l'unica opzione che mi viene automaticamente disabilitata è AeroGlass... troppa poca Ram e driver della X700 troppo vecchi.
Tu non dovresti avere problemi sotto questo punto di vista: ti basterà moddare un driver ATI più recente, seguendo una delle varie guide che si trovano online.

Come va la ventola sotto 7? Sempre attiva? E come gestite il tutto senza nhc?

TipicoTestardoAiProblemi
11-04-2011, 16:32
Ciao a tutti, vi chiedo consiglio in quanto mi sembrate molto più esperti di me :)
Ho installato win7 su un a6va Q036h. Probabilmente ho fatto qualche casino io, ma ieri la scheda Lan funzionava ma oggi non compare tra i dispositivi hardware installati, quindi non riesco a connettermi a internet e cercare di aggiornare i driver:mc:
Qualcuno può aiutarmi?
ringrazio come sempre i gentilissimi utenti di questo forum, ciao a tutti

:) non vorrei fosse lo stesso "trick" che mi ha fatto patire configurando alcuni NB con seven. In questo caso non conta il tipo di computer. Il fatto di non vedere la scheda di rete in risorse di rete è dovuta al fatto che la scheda non è collegata. La trova una cosa stupida, però al momento che si collega il cavo LAN ai due capi, uno sulla scheda e uno ad un altro dispositivo, si riesce a vedere tra le schede di rete. prova.

Come va la ventola sotto 7? Sempre attiva? E come gestite il tutto senza nhc?
NHC non funziona su seven, almeno quando provavo io. Utilizzavo RMClock comunque utile e buono. Le ventole andavano uguale in modalità office. Davvero silenzioso :)

barrubba
13-04-2011, 22:28
ho 1 gb di ram pc2 4300 sodimm 533.
Per errato acquisto per un amico mi ritrovo due banchi da 1 gb di kingston 3200.
Mi conviene in termini di prestazioni/quantità di memoria, togliere 1 gb un pò più veloce per 2 un pò pù lenti?
Grazie

brigante81
13-04-2011, 22:36
ho 1 gb di ram pc2 4300 sodimm 533.
Per errato acquisto per un amico mi ritrovo due banchi da 1 gb di kingston 3200.
Mi conviene in termini di prestazioni/quantità di memoria, togliere 1 gb un pò più veloce per 2 un pò pù lenti?
Grazie

dipende dal sistema operativo, con seven sono utilissimi 2 giga, ma anche con xp anche se ci fai quasi tutto anche con un gb... verifica piuttosto che siano ddr2 le pc3200

barrubba
14-04-2011, 14:35
ho xp 32 bit e le due ram da un giga sono ddr2...
secondo te meglio 2 giga a 3200 che 1 a 4300?
L'utilizzo non è x lavoro anche se a volte apro 3dsmax e un pò arranca..
ciao

TipicoTestardoAiProblemi
15-04-2011, 12:37
Non ho ferrei ricordi in questo argomento (ma credo che in qualche sezione del forum si possa trovare molto materiale informativo) però credo che le informazioni a priori con cui capire la soluzione ideale siano le frequenze delle RAM e la possibilità di usare il dual channel con due banchi di RAM identici, anche se la frequenza non è tutto.
Penso che per applicazioni che richiedano molta memoria RAM ma non in modo "veloce" sia comunque migliore avere quantità rispetto a velocità.

Al di là di questo, smontare e rimontare i banchi RAM è davvero semplice e veloce e direi che nulla potrebbe essere migliore di un benchmark fatto in proprio con le due configurazione. Benchmark fatto a "naso" oppure assieme a programmi appositi.

barrubba
15-04-2011, 14:52
come posso testare le performace? grazie.

TipicoTestardoAiProblemi
15-04-2011, 23:59
Avviando i tuoi programmi pesanti preferiti e controllando quanto tempo ci mettono ad avviarsi al primo avvio dopo l'accensione del computer.
E poi vedere come si comporta il pc con più programmi aperti contemporanemante, anche solo passando da un finestra all'altra.

oppure http://www.google.com/search?q=testare+ram&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&client=firefox-a&hs=T3W&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&source=hp&q=benchmark+ram&aq=0&aqi=g3&aql=&oq=&pbx=1&fp=6c41d128d2d007e8


però barubba, in modo cortese e gentile (anche perchè hai visto che ti sto rispondendo al quesito prima) vorrei farti notare la tua domanda che oserei definire banale. Credo che chiunque,per quanto novizio possa essere in ambito informatico, possa digitare due tre paroline nel modulo di ricerca del forum o su google. Lo trovo un segno di rispetto nei confronti del tempo degli altri utenti che sono a supporto della comunità: chi ha usato il proprio tempo a rispondere a precedenti simili domande e a chi con bontà ritorna a scrivere le stesse cose.

Poi credo farà piacere un pò a tutti sapere i tuoi risultati di test delle ram ;)

aang
17-04-2011, 13:00
ciao... ho installato il seven ultimate sul mio a6va compresi i drivers e utility piu' ostici come la webcam e la scheda video (che ha funzionato solo dopo un aggiornamento windows nonostante li avessi moddati). Anche per i tasti in doppia funzione tutto ok... ma ho un problema insormontabile: la ventola è perennemente accesa anche con la cpu a 0. La ram si mantiene a 60-70 (ho 1 gb) e non ci sono processi sospetti.

che faccio?

grazieeee

barrubba
17-04-2011, 16:59
Avviando i tuoi programmi pesanti preferiti e controllando quanto tempo ci mettono ad avviarsi al primo avvio dopo l'accensione del computer.
E poi vedere come si comporta il pc con più programmi aperti contemporanemante, anche solo passando da un finestra all'altra.

oppure http://www.google.com/search?q=testare+ram&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&client=firefox-a&hs=T3W&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&source=hp&q=benchmark+ram&aq=0&aqi=g3&aql=&oq=&pbx=1&fp=6c41d128d2d007e8


però barubba, in modo cortese e gentile (anche perchè hai visto che ti sto rispondendo al quesito prima) vorrei farti notare la tua domanda che oserei definire banale. Credo che chiunque,per quanto novizio possa essere in ambito informatico, possa digitare due tre paroline nel modulo di ricerca del forum o su google. Lo trovo un segno di rispetto nei confronti del tempo degli altri utenti che sono a supporto della comunità: chi ha usato il proprio tempo a rispondere a precedenti simili domande e a chi con bontà ritorna a scrivere le stesse cose.

Poi credo farà piacere un pò a tutti sapere i tuoi risultati di test delle ram ;)

Rispetto chi ne sa + di me, in genere, come anche mi impegno a rispondere su altri forum sulle tematiche più di mia competenza. Ringrazio la cortesia e i consigli dati. Alla fine ho optato per i 2 giga, basandomi su tempi di avvio e di apertura dei prog che uso. Grazie a tutti.

byronchayenne
18-04-2011, 13:02
ciao... ho installato il seven ultimate sul mio a6va compresi i drivers e utility piu' ostici come la webcam e la scheda video (che ha funzionato solo dopo un aggiornamento windows nonostante li avessi moddati). Anche per i tasti in doppia funzione tutto ok... ma ho un problema insormontabile: la ventola è perennemente accesa anche con la cpu a 0. La ram si mantiene a 60-70 (ho 1 gb) e non ci sono processi sospetti.

che faccio?

grazieeee

Ciao, mi passeresti il link dei driver della webcam x windows seven?
grazie

mcgyver83
18-04-2011, 23:07
Mi associo alla richiesta :D

icestorm82
19-04-2011, 18:58
Informazione di servizio: vorrei complimentarmi con la asus per la qualità delle sue batterie. Dopo 5 anni buoni, la mia batteria dura più di due ore utilizzando nhc!:D

aang
24-04-2011, 11:52
Ciao, mi passeresti il link dei driver della webcam x windows seven?
grazie

ciao,

scrivi su google: AS5100_BISON_V6.96.0.14f-WHQL

se hai problemi scrivimi in pm.

... ma la ventola del tuo funziona regolarmente?

ciao

mcgyver83
27-04-2011, 08:39
Il portatile in oggetto è della mia ragazza e effettivamente mi sembra che da quando abbiamo messo win7 la ventola faccia un po' troppo rumore...gira sempre molto veloce....

galex31785
28-04-2011, 11:03
Modello A6Vc acquistato ad ottobre 2005...
Che dire, una bomba...
Dopo quasi 6 anni di utilizzo (fino a dicembre 2008 utilizzo super intenso, poi ho acquistato un altro notebook asus) si comporta ancora molto ma molto bene...
L'unico problema che ha avuto è stato il cavo di connessione dello schermo sostituito in garanzia (purtroppo il lavoro non è stato dei migliori e dopo un annetto le cerniere dello schermo si sono rovinate, ed ora devo fare un po di attenzione all'apertura dello schermo stesso)...

Da un anno e mezzo ogni settimana lo utilizzo per giocare in lan con gli amici... sessioni di almeno 4 ore continuate ed ancora va bene...

Un ottimo acquisto... Indubbiamente...

Per ridurre notevolmente il rumore del notebook (derivante dalla ventola spesso in movimento) consiglio di smontarlo, staccare il blocco dissipatore-radiatore, ripulirlo e mettere della nuova pasta termica... Nello smontaggio ho tolto un vero e proprio tocco di polvere spesso quasi 7mm che andava ad ostruire quasi completamente il radiatore... Ora che tutto e pulito e funzionante, la ventola parte alla massima velocità molto di rado...

icestorm82
28-04-2011, 12:19
Modello A6Vc acquistato ad ottobre 2005...
Che dire, una bomba...
Dopo quasi 6 anni di utilizzo (fino a dicembre 2008 utilizzo super intenso, poi ho acquistato un altro notebook asus) si comporta ancora molto ma molto bene...
L'unico problema che ha avuto è stato il cavo di connessione dello schermo sostituito in garanzia (purtroppo il lavoro non è stato dei migliori e dopo un annetto le cerniere dello schermo si sono rovinate, ed ora devo fare un po di attenzione all'apertura dello schermo stesso)...

Da un anno e mezzo ogni settimana lo utilizzo per giocare in lan con gli amici... sessioni di almeno 4 ore continuate ed ancora va bene...

Un ottimo acquisto... Indubbiamente...

Per ridurre notevolmente il rumore del notebook (derivante dalla ventola spesso in movimento) consiglio di smontarlo, staccare il blocco dissipatore-radiatore, ripulirlo e mettere della nuova pasta termica... Nello smontaggio ho tolto un vero e proprio tocco di polvere spesso quasi 7mm che andava ad ostruire quasi completamente il radiatore... Ora che tutto e pulito e funzionante, la ventola parte alla massima velocità molto di rado...

;) Per le cerniere mi sentirei di dire che è un difetto di fabbricazione. Anche le mie hanno ceduto! Infatti ora il portatile è senza "spalline" di plastica!

Shockwaves
28-04-2011, 16:14
Informazione di servizio: vorrei complimentarmi con la asus per la qualità delle sue batterie. Dopo 5 anni buoni, la mia batteria dura più di due ore utilizzando nhc!:D

Idem per la batteria! :D
Adesso sto avendo problemi con il flat..

icestorm82
28-04-2011, 17:27
Idem per la batteria! :D
Adesso sto avendo problemi con il flat..

Occhio che potrebbe essere il flat come l'inverter!

headroom
28-04-2011, 17:55
io in 5 anni ho cambiato 2 volte le batterie, ed ora è diventato un pc fisso :cry:

galex31785
28-04-2011, 20:26
In 5 anni e mezzo la batteria ha perso si e no 20 minuti... Oggi pomeriggio ce l'ho avuto davanti mentre studiavo (in aggiornamento continuo su un paio di discussioni) per due ore e mezza buone...

Il problema delle cerniere a questo punto è risaputo...

Comunque dopo la cura (tolta la polvere e sostituita la pasta) il portatile l'ho utilizzato per 3 ore come server di CSS con 20 bot (quindi sfruttando sia gpu che cpu) ed in questo tempo non ha toccato nemmeno i 60°...
Prima bastava office per arrivare ad 80...

Sono ancora più soddisfatto... :D :D :D

Nicki81
28-04-2011, 22:43
Ecco un altro felice possessore di asus a6 (a6vc), batteria a parte e cornice display (sostituita) non ho mai avuto problemi, negli anni ho fatto l'upgrade con hd da 160gb 5400 rpm, 2gb ram kingston, cpu pentium m770, masterizzatore lite on e scheda wireless gigabyte, praticamente tutto :p

qualche tempo fa mi hanno anche regalato un asus a6ga praticamente distrutto, ho recuperato solo la scheda madre e l'ho rimpiazzata su un a6km non funzionante, adesso è diventato il mio secondo gioiellino ;)

icestorm82
28-04-2011, 23:21
Ecco un altro felice possessore di asus a6 (a6vc), batteria a parte e cornice display (sostituita) non ho mai avuto problemi, negli anni ho fatto l'upgrade con hd da 160gb 5400 rpm, 2gb ram kingston, cpu pentium m770, masterizzatore lite on e scheda wireless gigabyte, praticamente tutto :p

qualche tempo fa mi hanno anche regalato un asus a6ga praticamente distrutto, ho recuperato solo la scheda madre e l'ho rimpiazzata su un a6km non funzionante, adesso è diventato il mio secondo gioiellino ;)

Ma dove hai preso la cornice????:D

Nicki81
28-04-2011, 23:50
Ma dove hai preso la cornice????:D
Eh eh, l'ho presa dal a6km prima di rimetterlo in sesto, ho dedotto però che la mia si sarà spaccata perchè all'interno le 6 viti che tengono le cerniere lato monitor erano tutte lente, quindi forzava anche sulla cornice, invece sull'a6km erano ben strette ed infatti la cornice, nonostante un utilizzo del pc più grezzo, (il mio invece trattato coi guanti) era perfetta..

galex31785
29-04-2011, 10:05
L'upgrade dell'HDD ce lo avrei in mente anche io, ma non vorrei spenderci troppo... Quanto hai pagato per un hdd più grande??? L'hai preso nuovo o usato sulla baia???

Potri aggiornare anche la ram, ma quella che monto ora andrebbe completamente gettata via o al massimo riutilizzato un banco per il fujitsu di mia madre... Vediamo...

Ad essere sincero anche il mio lettore dvd alle volte fa i capricci... Non sempre viene rilevato e quindi non sempre i cd sono leggibili... E' anche vero che da 2 anni a questa parte i lettori dvd sono passati di moda... Con tutte le usb-key chi li utilizza più... :D :D :D

Nicki81
29-04-2011, 10:25
L'upgrade dell'HDD ce lo avrei in mente anche io, ma non vorrei spenderci troppo... Quanto hai pagato per un hdd più grande??? L'hai preso nuovo o usato sulla baia???

Potri aggiornare anche la ram, ma quella che monto ora andrebbe completamente gettata via o al massimo riutilizzato un banco per il fujitsu di mia madre... Vediamo...

Ad essere sincero anche il mio lettore dvd alle volte fa i capricci... Non sempre viene rilevato e quindi non sempre i cd sono leggibili... E' anche vero che da 2 anni a questa parte i lettori dvd sono passati di moda... Con tutte le usb-key chi li utilizza più... :D :D :D
L'ho preso nuovo circa 3 anni fa su internet ma non ricordo il prezzo esatto, come suggerito da qualcuno qui sul forum all'epoca ho preso un hitachi travelstar 5k160 e sono più che soddisfatto, la cosa che mi ha lasciato stupito è che rispetto all'originale, sempre hitachi, scalda molto molto meno, prima la mascherina che copre l'hd col vecchio diventava rovente, con questo per niente..

galex31785
29-04-2011, 10:30
mmm... ora vedo di farci un pensierino...

mcgyver83
29-04-2011, 15:12
Ciao, mi passeresti il link dei driver della webcam x windows seven?
grazie

Mi associo alla richiesta :D

Nessuno?

Anche quello della mia ragazza ha problemi alle cerniere del monitor, non c'è modo di stringere le viti?

Per quanto riguarda la ventola sei riuscito a pulirla rimuovendo il pannellino o tutto lo chassis del notebook?

icestorm82
29-04-2011, 15:18
Nessuno?

Anche quello della mia ragazza ha problemi alle cerniere del monitor, non c'è modo di stringere le viti?

Per quanto riguarda la ventola sei riuscito a pulirla rimuovendo il pannellino o tutto lo chassis del notebook?

Ragazzi, è importantissimo serrare per benino le viti, altrimenti la cornice si rompe!!!

Per quanto riguarda lo smontaggio della ventola, c'è una guida??

mcgyver83
29-04-2011, 15:26
Magari anche una guida o due foto su come serrare le viti... :-)

icestorm82
29-04-2011, 15:41
Magari anche una guida o due foto su come serrare le viti... :-)

Le viti si dovrebbero stringere benino!

mcgyver83
29-04-2011, 15:43
In che senso benino?
Tanto tempo fa ho smontato un HP più o meno per lo stesso problema di cerniere...non so come ho fatto ma rimontando il tutto devo aver fatto saltare le lampade della retroilluminazione e bum.....notebook da buttare...

icestorm82
29-04-2011, 15:49
In che senso benino?
Tanto tempo fa ho smontato un HP più o meno per lo stesso problema di cerniere...non so come ho fatto ma rimontando il tutto devo aver fatto saltare le lampade della retroilluminazione e bum.....notebook da buttare...

Devono essere strette strette in modo che aprendo il notebook, non si faccia leva sulla plastica!

Scalor
01-05-2011, 13:50
In che senso benino?
Tanto tempo fa ho smontato un HP più o meno per lo stesso problema di cerniere...non so come ho fatto ma rimontando il tutto devo aver fatto saltare le lampade della retroilluminazione e bum.....notebook da buttare...

ma basta che cambi le lampade, sulla baia si dovrebbero trovare quelle di ricambio, un lavoro certosino ma si possono cambiare.

mcgyver83
02-05-2011, 15:21
Devono essere strette strette in modo che aprendo il notebook, non si faccia leva sulla plastica!

Intendevo dire se qualcuno ha delle foto di come smontare la cornice (che si sta crepando :cry: ) senza fare danni...

ma basta che cambi le lampade, sulla baia si dovrebbero trovare quelle di ricambio, un lavoro certosino ma si possono cambiare.

Era di un vecchio vecchio notebook...roba di 8 anni fa :muro:

icestorm82
02-05-2011, 15:36
Intendevo dire se qualcuno ha delle foto di come smontare la cornice (che si sta crepando :cry: ) senza fare danni...



Non c'è bisogno di foto o video, è abbastanza semplice. Stacchi i copricerniere svitando le due viti inferiori più esterne. Sviti le 4 viti della cornice, e tramite un plettro sottile di chitarra, separa la cornice dal monitor (quando arrivi nei punti in cui ci sono gli attacchi a clip, fai una leggera pressione verso l'interno per far venire su la cornice!)

mcgyver83
02-05-2011, 15:41
Non c'è bisogno di foto o video, è abbastanza semplice. Stacchi i copricerniere svitando le due viti inferiori più esterne.
Purtroppo ora non ho il pc sotto mano,cerco di carpire più info possibili :-)
Intendi dire che sui lati,verso il lato di incernieramento ci sono due coperchietti lateralmente o sono frontalmente, dove c'è la scritta ASUS?


Sviti le 4 viti della cornice, e tramite un plettro sottile di chitarra,

le quattro viti di cui parli sono sotto i tamponcini di gomma?


separa la cornice dal monitor (quando arrivi nei punti in cui ci sono gli attacchi a clip, fai una leggera pressione verso l'interno per far venire su la cornice!)
Ok,sarebbe utili sapere dove sono gli incastri, potresti farmi dei segni su una foto di a6v che most5i il monitor..(una foto qualsiasi)..

icestorm82
02-05-2011, 15:52
Purtroppo ora non ho il pc sotto mano,cerco di carpire più info possibili :-)
Intendi dire che sui lati,verso il lato di incernieramento ci sono due coperchietti lateralmente o sono frontalmente, dove c'è la scritta ASUS?

Sono due coperchietti che coprono le cerniere, proprio nell'angolo destro e sinistro sotto lo schermo! Basta svitare le viti da sotto il notebook, e vengono via, così ti ritrovi le cerniere messe a nudo :D Questi coperchietti si devono staccare perché la cornice vi è inserita dentro!


le quattro viti di cui parli sono sotto i tamponcini di gomma?

Yes!!


Ok,sarebbe utili sapere dove sono gli incastri, potresti farmi dei segni su una foto di a6v che most5i il monitor..(una foto qualsiasi)..

Purtroppo dovrei rismontare la cornice per farti i segni, ed al momento non mi è possibile per non romperla definitivamente. Comunque se prendi una torcia e controlli nella fessura, si intravedono delle "tacchettine" più rientrate; inserisci li il plettro e fai pressione, così la cornice uscirà da sola.

Ps. Ho dimenticato di dirti che devi staccare anche il coperchietto che copre la cornice centrale!!! Svita le due viti che stanno sul retro del notebook (accanto al buco per lo spinotto dell'alimentatore) e tiri verso su il coperchietto a monitor chiuso!

mcgyver83
02-05-2011, 19:42
Ok, credo di aver capito vedendo una foto su googleImage.
Ok...un'ultrima cosa,visto che tra poco darò una sistemata da remoto (desktop remoto) al notebook della mia ragazza: quali catalyst usate?sul sito ati per la x700 non ho trovato nulla (neanche selezionando Winx xp 32bit); tenendo conto che con il notebook ci va solo in internet e posta,praticamente niente giochi.

icestorm82
02-05-2011, 20:18
Ok, credo di aver capito vedendo una foto su googleImage.
Ok...un'ultrima cosa,visto che tra poco darò una sistemata da remoto (desktop remoto) al notebook della mia ragazza: quali catalyst usate?sul sito ati per la x700 non ho trovato nulla (neanche selezionando Winx xp 32bit); tenendo conto che con il notebook ci va solo in internet e posta,praticamente niente giochi.

Installa solo i driver della scheda, senza nessun pannello di controllo! In prima pagina ci dovrebbe essere il link ai driver!

mcgyver83
02-05-2011, 20:28
Intendi dire i driver della vga che win 7 installa da solo?
Ok, ho visto, dice di usare i 10.2 e moddarli con mobility modder..grazie!

Scalor
09-05-2011, 20:58
Problema enorme....

ogni tanto mi si spegne il monitor, senza apparente motivo, cioè diventa nero ma la retroilluminazione è attiva, poi dopo un po di tempo si riaccende
che cosa è ? driver ? scheda che sta partendo ?:confused:

icestorm82
09-05-2011, 22:28
Problema enorme....

ogni tanto mi si spegne il monitor, senza apparente motivo, cioè diventa nero ma la retroilluminazione è attiva, poi dopo un po di tempo si riaccende
che cosa è ? driver ? scheda che sta partendo ?:confused:

Secondo me è il solito problema.. A me fa random le righe colorate. Prima facevo un brute shutdown, poi ho imparato a mettere in standby ed a riaccendere per riprenderlo!!

Scalor
10-05-2011, 12:29
Secondo me è il solito problema.. A me fa random le righe colorate. Prima facevo un brute shutdown, poi ho imparato a mettere in standby ed a riaccendere per riprenderlo!!

cioè ?

qualcuno ha provato i mobility driver 10.2?

aang
20-05-2011, 10:58
ciao... ho installato il seven ultimate sul mio a6va compresi i drivers e utility piu' ostici come la webcam e la scheda video (che ha funzionato solo dopo un aggiornamento windows nonostante li avessi moddati). Anche per i tasti in doppia funzione tutto ok... ma ho un problema insormontabile: la ventola è perennemente accesa anche con la cpu a 0. La ram si mantiene a 60-70 (ho 1 gb) e non ci sono processi sospetti.

che faccio?

grazieeee


Ciao, non riesco a risolvere il problema della ventola sempre accesa... pensate che aggiornando il bios cambi qualcosa?
Attualmente c'è la v. 2.56, ma non riesco a trovare un tool funzionante per aggiornarlo. Non funziona ne' il tool in dotazione, ne' liveupdate. C'è qualche versione funzionante?

p.s. qualcuno mi chiedeva i drivers funzionanti per la cam... avevo già postato il nome del drive: AS5100_BISON_V6.96.0.14f-WHQL

ciao

aang
20-05-2011, 12:56
Ciao, non riesco a risolvere il problema della ventola sempre accesa... pensate che aggiornando il bios cambi qualcosa?
Attualmente c'è la v. 2.56, ma non riesco a trovare un tool funzionante per aggiornarlo. Non funziona ne' il tool in dotazione, ne' liveupdate. C'è qualche versione funzionante?

p.s. qualcuno mi chiedeva i drivers funzionanti per la cam... avevo già postato il nome del drive: AS5100_BISON_V6.96.0.14f-WHQL

ciao

...ho visto che in realtà la versione bios è la 212, quindi l'ultima!!
mi sa che non c'è nulla da fare! Ho escluso anche l'eventualità dei drivers della scheda video dato che anche in modalità provvisoria la ventola è sempre attiva.

King Crimson
20-05-2011, 20:47
...ho visto che in realtà la versione bios è la 212, quindi l'ultima!!
mi sa che non c'è nulla da fare! Ho escluso anche l'eventualità dei drivers della scheda video dato che anche in modalità provvisoria la ventola è sempre attiva.

Io ti consiglio queste due operazioni, che ho effettuato con ottimi risultati:
- dal Catalyst Control Center imposta la scheda video sempre sul minimo (dovrebbe essere la voce "Battery Saving" se non erro) a prescindere che il pc sia alimentato a corrente piuttosto che a batteria... ci rimetti solo se giochi, per il resto non cambia nulla in termini di performance
- installa RMClock ed impostalo su Power On Demand, effettuando un downvolt della CPU del 6%-7% in tutti gli step (da 6X a 14X).

Così facendo ho drasticamente abbattuto le temperature ed il pc è estremamente più silenzioso quando non si trova sotto sforzo

TipicoTestardoAiProblemi
21-05-2011, 04:53
Io ti consiglio queste due operazioni, che ho effettuato con ottimi risultati:
- dal Catalyst Control Center imposta la scheda video sempre sul minimo (dovrebbe essere la voce "Battery Saving" se non erro) a prescindere che il pc sia alimentato a corrente piuttosto che a batteria... ci rimetti solo se giochi, per il resto non cambia nulla in termini di performance
- installa RMClock ed impostalo su Power On Demand, effettuando un downvolt della CPU del 6%-7% in tutti gli step (da 6X a 14X).

Così facendo ho drasticamente abbattuto le temperature ed il pc è estremamente più silenzioso quando non si trova sotto sforzo

Confermo la bontà di rmclock, cpu permettendo. Mi spiego, con alcune cpu puoi abbassare di più la tensione, con altre meno.Va a fortuna. Per me con il M750 restava al minimo senza prob (0,7V). Con il M735 non andava sotto 0,8xxV.
Se ti va di perderci un pò di tempo puoi fare prove progressive per vedere qual è il tuo minimo di tensione per ogni moltiplicatore. Quando il pc va in "freeze" hai scoperto che la tensione + bassa era la precedente ;)
Però non ricordo se c'è il test rapido su rmclock. con nhc usavo solo il 30secondi e vedevi subito se c'erano problemi. Specie per il moltiplicatore più basso che non viene mai utilizzato al 100% mentre sei con il profilo on-demand.

Lotharius
24-05-2011, 09:57
Ciao a tutti, posto nuovamente in questo thread dopo anni perchè stavo pensando di fare qualche ritocchino al mio A6Va: vorrei montare 2Gb di RAM e un hard disk più capiente (80Gb sono davvero ridicoli ormai). Attualmente sto usando due banchi da 512Gb originali che si trovavano preinstallati di fabbrica (in realtà se ne trovava uno, io ho comprato il secondo gemello da un altro utente possessore di A6Va che lo stava vendendo per installarne di altro tipo).
C'è una lista di banchi compatibili o comunque preferibili o va bene qualsiasi modulo DDR2-533? Inoltre il notebook darebbe problemi con due banchi da 1Gb l'uno in dual channel oppure si può stare tranquilli?
Per quanto riguarda l'hard disk, esistono ancora modelli PATA buoni o devo mettermi l'anima in pace? Se fossi costretto a tenermi questo cesso da 4200rpm sarebbe una gran bella fregatura. Stavo pensando a un Seagate Momentus 5400.2 o .3 non mi ricordo (tempo fa era uno degli hard disk PATA 2,5 a 5400rpm preferibili, poi non mi sono più informato...).
Grazie :)

King Crimson
24-05-2011, 13:23
Per quanto riguarda l'hard disk, esistono ancora modelli PATA buoni o devo mettermi l'anima in pace? Se fossi costretto a tenermi questo cesso da 4200rpm sarebbe una gran bella fregatura. Stavo pensando a un Seagate Momentus 5400.2 o .3 non mi ricordo (tempo fa era uno degli hard disk PATA 2,5 a 5400rpm preferibili, poi non mi sono più informato...).
Grazie :)

Per quanto riguarda la RAM non so darti informazioni accurate, quindi mi astengo prima di dire castronerie!

Invece per l'Hard Disk: gli HD Pata da 2,5" oggi sono veramente pochi rispetto all'infinità dell'offerta Sata/Sata II.
Tendenzialmente, la maggior parte ha una capienza di 160 GB ed una velocità di 5400 rpm.

L'unico che ho trovato, di più capitente, è un Western Digital Scorpio Blue 250GB@5400rpm. Si trova su un noto shop online, ma il suo prezzo è di 74 euro. Fai un paio di conti per capire se, per te, ne vale la pena.

OT: in ogni caso se pensi di cambiare HD e Ram, ti consiglio di andare direttamente su Windows 7 (a meno che tu sia già orientato verso una distribuzione Linux).
Io l'ho provato sul mio e, escludendo gli ovvi rallentamenti dati da 512mb di Ram, funzionava benissimo e tutte le periferiche erano riconosciute

Lotharius
24-05-2011, 14:08
Per quanto riguarda la RAM non so darti informazioni accurate, quindi mi astengo prima di dire castronerie!

Invece per l'Hard Disk: gli HD Pata da 2,5" oggi sono veramente pochi rispeto all'infinità dell'offeta Sata/Sata II.
Tendenzialmente, la maggior parte ha una capienza di 160 GB ed una velocità di 5400 rpm.

L'unico che ho trovato, di più capitente, è un Western Digital Scorpio Blue 250GB@5400rpm. Si trova su un noto shop online, ma il suo prezzo è di 74 euro. Fai un paio di conti per capire se, per te, ne vale la pena.

OT: in ogni caso se pensi di cambiare HD e Ram, ti consiglio di andare direttamente su Windows 7 (a meno che tu sia già orientato verso una distribuzione Linux).
Io l'ho provato sul mio e, escludendo gli ovvi rallentamenti dati da 512mb di Ram, funzionava benissimo e tutte le periferiche erano riconosciute

Grazie per le informazioni. Alla fin fine già 160Gb sono un bel passo avanti e di sicuro non vado a ricercare le prestazioni massime; già il salto da 4200rpm a 5400rpm è una bella differenza, non mi metto a fare lo schizzignoso sul millisecondo di seektime :D
Per le RAM farò una ricerca, vorrei evitare di spendere soldi e poi ritrovarmi a smadonnare per i BSOD dovuti a una misteriosa incompatibilità...
Il cambio di sistema operativo devo dire che mi alletta non poco, però ho paura che il processore da soli 1,73Ghz, la Radeon con soli 128Mb di memoria video dedicata e i 90 Euro di licenza sono tre deterrenti che mi invitano a rimanere col "caro" VECCHIO XP SP3 :cry:


EDIT: Sul sito Kingston il configuratore mi consiglia di utilizzare le RAM KVR533D2S4/1G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?ktcpartno=KVR533D2S4/1G), ma non le trovo da acquistare. Ho invece trovato a 35 Euro le RAM Kingston KHX4200S2LL/2G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=us&LinkBack=&ktcpartno=KHX4200S2LL/2G). Non ho capito però se si tratta di un solo banco da 2Gb o di due banchi da 1Gb ciascuno: sul noto sito di acquisti online il titolo recita "KINGSTON - Memoria So-Dimm HyperX 2 Gb ddr2 Dual Channel 533 Mhz CL3" il che vuol dire a rigor di logica che si tratta di due banchi da 1Gb ciascuno, altrimenti la scritta Dual Channel che cavolo vuol dire che se è un banco solo? Però sul sito del produttore, che ho linkato prima, alla voce Pieces/Unit riporta il valore 1. A chi devo credere? E poi funzioneranno? Magari rilassando i timings non ci sono problemi, boh.
Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo? Vorrei evitare tutti i modelli denominati ValueRAM o Value Select perchè ho avuto brutte esperienze con quelle ciofeche...

aang
24-05-2011, 20:27
Io ti consiglio queste due operazioni, che ho effettuato con ottimi risultati:
- dal Catalyst Control Center imposta la scheda video sempre sul minimo (dovrebbe essere la voce "Battery Saving" se non erro) a prescindere che il pc sia alimentato a corrente piuttosto che a batteria... ci rimetti solo se giochi, per il resto non cambia nulla in termini di performance
- installa RMClock ed impostalo su Power On Demand, effettuando un downvolt della CPU del 6%-7% in tutti gli step (da 6X a 14X).

Così facendo ho drasticamente abbattuto le temperature ed il pc è estremamente più silenzioso quando non si trova sotto sforzo

grazie per le dritte ma non capisco perchè rmclock non mi funziona. L'ho settato su "on demand" ma la cpu è sempre a 1862 mhz, fid 14x, vid 1.3560v. In piu' non mi legge la temperatura! Forse sbaglio a settarlo:confused:

per quanto riguarda la scheda video, mi accorgo che i driver li ha trovati il seven (8.56.1) e non mi fa moddare i 10.2, quindi non posso aprire il catalyst control.:cry:

King Crimson
24-05-2011, 21:14
grazie per le dritte ma non capisco perchè rmclock non mi funziona. L'ho settato su "on demand" ma la cpu è sempre a 1862 mhz, fid 14x, vid 1.3560v. In piu' non mi legge la temperatura! Forse sbaglio a settarlo:confused:

Allora:
- per quanto riguarda la temperatura, non me la legge nemmeno sul mio. E' l'unico notebook, tra i tre che vedi in firma, sul quale la temperatura non viene visualizzata. Ci sarà qualche incompatibilità "intrinseca" con il sensore. Quindi qui non c'è nessun problema
- per quanto riguarda il fatto che il clock della CPU sia sempre al massimo, è perchè sei solo "a metà dell'opera"...

...mi spiego meglio.
Nella voce Profiles avrai impostato Performance on Demand, sia in Current che in Startup, sia a batteria che a corrente, giusto?
Però questa operazione non basta: devi andare nel sottomenu Profiles --> Performance on demand ed attivare Use P-state transitions. Inoltre sempre nel sottomenu devi spuntare tutte le voci Index (da 0 a 7, corrispondenti ai moltiplicatori da 6X a 14X).

Io, alla fine, ho tolto circa l'8% al voltaggio tradizionale dall'ultimo P-state: (Index 7) 14X@1,2440V e per i moltiplicatori inferiori mi sono regolato di conseguenza.

per quanto riguarda la scheda video, mi accorgo che i driver li ha trovati il seven (8.56.1) e non mi fa moddare i 10.2, quindi non posso aprire il catalyst control.:cry:

Gli ultimi driver rilasciati da ATI per la Mobility X700 sono i 9.3... e se ne hanno rilasciati altri, sicuramente non saranno di molto più recenti!
Io, se non ricordo male, li ho scaricati qui (http://www.driversdown.com/drivers/ATI-Mobility-Radeon-Driver-Catalyst-Mobility-9.3-Windows-XP_88033.shtml) (attenzione a tutti i pulsanti di download farlocchi, ahahah!)

aang
25-05-2011, 09:58
Nella voce Profiles avrai impostato Performance on Demand, sia in Current che in Startup, sia a batteria che a corrente, giusto?
Però questa operazione non basta: devi andare nel sottomenu Profiles --> Performance on demand ed attivare Use P-state transitions. Inoltre sempre nel sottomenu devi spuntare tutte le voci Index (da 0 a 7, corrispondenti ai moltiplicatori da 6X a 14X).

Gli ultimi driver rilasciati da ATI per la Mobility X700 sono i 9.3... e se ne hanno rilasciati altri, sicuramente non saranno di molto più recenti!
Io, se non ricordo male, li ho scaricati qui (http://www.driversdown.com/drivers/ATI-Mobility-Radeon-Driver-Catalyst-Mobility-9.3-Windows-XP_88033.shtml) (attenzione a tutti i pulsanti di download farlocchi, ahahah!)

MILLE GRAZIE!!!!!!! la ventola si è azzittita, ormai ero sul punto di ritornare all'xp!
Per quanto riguarda l'ATI, i drivers linkati erano dell'xp, ma ho trovato i 9.3 per vista 32 che in base a quello che c'è scritto non occorre moddare. Ho provato sia a moddarli che non, e anche se l'installazione va a buon fine, permangono quelli vecchi! Cmq quelli attuali sono ok, funziona anche l'areo ed è molto veloce, ma non posso settarla (o non ci riesco io!)

grazie ancora,
Ciao

mcgyver83
25-05-2011, 12:40
Sono due coperchietti che coprono le cerniere, proprio nell'angolo destro e sinistro sotto lo schermo! Basta svitare le viti da sotto il notebook, e vengono via, così ti ritrovi le cerniere messe a nudo :D Questi coperchietti si devono staccare perché la cornice vi è inserita dentro!



Yes!!



Purtroppo dovrei rismontare la cornice per farti i segni, ed al momento non mi è possibile per non romperla definitivamente. Comunque se prendi una torcia e controlli nella fessura, si intravedono delle "tacchettine" più rientrate; inserisci li il plettro e fai pressione, così la cornice uscirà da sola.

Ps. Ho dimenticato di dirti che devi staccare anche il coperchietto che copre la cornice centrale!!! Svita le due viti che stanno sul retro del notebook (accanto al buco per lo spinotto dell'alimentatore) e tiri verso su il coperchietto a monitor chiuso!


Ho tolto i coperchietti laterali delle cerniere e stretto le viti she sono in verticale sulla base del notebook.Poi ho tolto i gommini del monitor e stretto le 3 viti sul bordo inferiore che erano allentate moltissimo..

Credo di aver ottenuto il risultato di salvaguardare la cornice di plastica del monitor...perchè avrei dovuto togliere lo sportellino centrale e rimuovere la cornice totalmente?

Shockwaves
25-05-2011, 15:02
Ciao a tutti, posto nuovamente in questo thread dopo anni perchè stavo pensando di fare qualche ritocchino al mio A6Va: vorrei montare 2Gb di RAM e un hard disk più capiente (80Gb sono davvero ridicoli ormai)........
Per quanto riguarda l'hard disk, esistono ancora modelli PATA buoni o devo mettermi l'anima in pace?

Da un paio di anni sono passato da 2x512 a 2x1gb, usando Kingston ValueRAM @667: nessun problema, vanno in dual channel.
Il disco .. a circa 50 euro trovi anche il samsung da 160 gb, la differenza sarà notevole visto che parti da un 4200 rpm. (lo stavo comprando ma ormai uso davvero poco questo ottimo notebook che comunque, nel mio caso, monta un hitachi da 5400).

Lotharius
25-05-2011, 15:42
Da un paio di anni sono passato da 2x512 a 2x1gb, usando Kingston ValueRAM @667: nessun problema, vanno in dual channel.
Il disco .. a circa 50 euro trovi anche il samsung da 160 gb, la differenza sarà notevole visto che parti da un 4200 rpm. (lo stavo comprando ma ormai uso davvero poco questo ottimo notebook che comunque, nel mio caso, monta un hitachi da 5400).

Quindi se installo due banchi Kingston KVR533D2S4/1G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?ktcpartno=KVR533D2S4/1G) (da 1Gb ciascuno @ 533Mhz CL4) dici che andranno tranquilli in dual channel senza sorprese?
Io tanto non intendo overcloccare nessun parametro, andrebbero ai valori di default che il BIOS leggerà dall'SPD. Ho l'incubo del PC che si freeza per colpa delle ValueRAM. Sul PC fisso non le ho potute mettere in Dual Channel a valori normali e mi tocca tenere due banchi in single channel...
Spero che in questo caso non mi vada un'altra volta male :rolleyes:

icestorm82
25-05-2011, 16:19
Ho tolto i coperchietti laterali delle cerniere e stretto le viti she sono in verticale sulla base del notebook.Poi ho tolto i gommini del monitor e stretto le 3 viti sul bordo inferiore che erano allentate moltissimo..

Credo di aver ottenuto il risultato di salvaguardare la cornice di plastica del monitor...perchè avrei dovuto togliere lo sportellino centrale e rimuovere la cornice totalmente?

Perché qualche post sopra avevi scritto

Intendevo dire se qualcuno ha delle foto di come smontare la cornice (che si sta crepando :cry: ) senza fare danni...


e stavo quindi cercando di aiutarti a smontare la cornice. Per fare ciò è necessario rimuovere anche il coperchietto centrale all'altezza dei tasti F5-F6-F7 altrimenti la cornice non viene via ;)

mcgyver83
25-05-2011, 19:41
Ops hai ragione...è che son riuscito a incollarla senza smontarla del tutto :-)

E dopo una bella pulizia con compressore anche il rumore è calato...prossimamente seguirò i consigli indicati dagli altri utenti con RMClock..

icestorm82
26-05-2011, 02:09
Io sono sempre alla ricerca di una guida per smontare il dissipatore :)

TipicoTestardoAiProblemi
26-05-2011, 06:11
Io sono sempre alla ricerca di una guida per smontare il dissipatore :)

Non mi ricordo e per me non è l'ora per guardarli, ma non si vede in uno dei video?

Mi ricordo che il dissipatore si toglie insieme ad un pezzo di rame che va alla GPU mi sembra.
Oltre ad essere fissato con le viti è messo ad incastro in quell'angolino: si toglie ruotandolo un po' mentre si tira.
Per il momento non riesco a darti dritte migliori :(

Shockwaves
26-05-2011, 11:35
Quindi se installo due banchi Kingston KVR533D2S4/1G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?ktcpartno=KVR533D2S4/1G) (da 1Gb ciascuno @ 533Mhz CL4) dici che andranno tranquilli in dual channel senza sorprese?
Io tanto non intendo overcloccare nessun parametro, andrebbero ai valori di default che il BIOS leggerà dall'SPD. Ho l'incubo del PC che si freeza per colpa delle ValueRAM. Sul PC fisso non le ho potute mettere in Dual Channel a valori normali e mi tocca tenere due banchi in single channel...
Spero che in questo caso non mi vada un'altra volta male :rolleyes:

Rispondo sul forum al messaggio pvt: io uso 2 moduli KVR667D2S5/1g 1.8v CL5 vanno in dual channel senza problemi e mai una schermata blu o altro ne con Xp ne con Ubuntu. Tu mi chiedi di moduli @553 ma io uso dei moduli diversi (che sono @667) quindi non saprei che dirti. Quando ho comprato i miei ho chiesto al negoziante di provarli (2gg con memtest :D ).