PDA

View Full Version : Asus A6Va


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26

frankmaister
24-06-2006, 22:37
5 ore?!?!?! :eek: :eek: :eek:
quando va bene bene arrivo a 3.45/4!!!
cmq domande:
1) la luminosità delle schermo la tieni tutta al minimo?
2) i moduli BT e WiFi li tieni abilitati o no?

io lo uso in universita per collegarmi ad internet con il WiFi quindi ovviamente consuma di più, pero mi interessava sapere quanto c'è di differenza, grazie,
dani

1) la luminosità la imposto sulla prima tacca grande che vedi partendo da sinistra, cioè è la terza tacca da sinistra (quindi prima due piccole e poi quella grande)

2) BT e WiFi spenti (non ho avuto modo di provare la longevità della batteria con una di queste periferiche accese, anche perche molto spesso sto in AC mode) ma forse di contro in questo senso ho l'HD, poiche si tratta di un Hitachi 5400 rpm :sofico:

cmq tieni presente che ho impostato la modalità PowerPlay nel CP della scheda ATI che quindi ottimizza al max il consumo batteria in DC mode

oltretutto utilizzando sia Power4Gear (Battery saving in DC mode e Game in AC mode) che NHC (dinamicSwitching) riesco ad ottenere una frequenza di processo di soli 400Mhz (con CPU in lowLoad) in modalità DC

le 5 ore sono da prendere un po con le pinze nel senso che poi in relatà questo valore cala facilmente a seconda dell'applicativo utilizzato, quidni non sono 5 stabili,4 o 4 e 1/2 forse è qualcosa di piu concreto

carmepol
25-06-2006, 17:33
raga altre domande per voi e sopratutto per raptor su power gear e nhc:
quali sono le differenze essenziali???
si possono usare insieme o e meglio usarne solo 1???
cosa non posso fare se installo l'uno o l'altro???
io sto utilizzando power gear ma non capisco come modificare a mio piacimento i vari profili sopratutto come modificale la velocità del processore nei profili high,super e game....

un'ultima cosa se disinstallo power gear e installo nhc il tasto sul portatile che comanda i profili di power gear funziona ancora o non viene più utilizzato????

grzie ciao

zenias
25-06-2006, 21:23
un'ultima cosa se disinstallo power gear e installo nhc il tasto sul portatile che comanda i profili di power gear funziona ancora o non viene più utilizzato????

grzie ciao
Io ho disinstallato power4gear e uso chc, il tasto che comanda i profili nn può essere più utilizzato, ergo se lo premi nn succede niente.

DAni82
26-06-2006, 09:30
1) la luminosità la imposto sulla prima tacca grande che vedi partendo da sinistra, cioè è la terza tacca da sinistra (quindi prima due piccole e poi quella grande)

2) BT e WiFi spenti (non ho avuto modo di provare la longevità della batteria con una di queste periferiche accese, anche perche molto spesso sto in AC mode) ma forse di contro in questo senso ho l'HD, poiche si tratta di un Hitachi 5400 rpm :sofico:

cmq tieni presente che ho impostato la modalità PowerPlay nel CP della scheda ATI che quindi ottimizza al max il consumo batteria in DC mode

oltretutto utilizzando sia Power4Gear (Battery saving in DC mode e Game in AC mode) che NHC (dinamicSwitching) riesco ad ottenere una frequenza di processo di soli 400Mhz (con CPU in lowLoad) in modalità DC

le 5 ore sono da prendere un po con le pinze nel senso che poi in relatà questo valore cala facilmente a seconda dell'applicativo utilizzato, quidni non sono 5 stabili,4 o 4 e 1/2 forse è qualcosa di piu concreto


Grazie per le risp!
i 400Mhz in low load me li da anche a me il NHC pero creo che siamo un "baco" del programma o un conflitto con power4gear perchè a quanto so puo andare al minimo a 800MHz con moltiplicatore anche lui al minimo (6x).
se puo interessare a volte mi segnala pure i 410MHz e i 500MHz.. e l'ho notato solo da quando ho installato il power4gear insieme con l'NHC
ciau

frankmaister
26-06-2006, 13:43
Grazie per le risp!
i 400Mhz in low load me li da anche a me il NHC pero creo che siamo un "baco" del programma o un conflitto con power4gear perchè a quanto so puo andare al minimo a 800MHz con moltiplicatore anche lui al minimo (6x).
se puo interessare a volte mi segnala pure i 410MHz e i 500MHz.. e l'ho notato solo da quando ho installato il power4gear insieme con l'NHC
ciau


ascolta se fai lavorare entrambi i programmi i benefici in termini di autonomia sono evidenti infatti con NHC, con power4Gear già avviato, ho ottenuto un incremento di circa 1 ora (da 3,30 a 4,30 al 94% di carica)

il punto è che il moltiflicatore scende fino ad un minimo di 6x ma il FSB una volta che carica anche NHC in DynamicSwitching schende sotto i 70 Mhz

ti allego uno screen-shot in cui si vede come i valori riportati da CPU-Z, questi sono in linea con quelli riportati da NHC, che pero non sono riuscito a mettere in allegato

:: Marco ::
26-06-2006, 14:29
ascolta se fai lavorare entrambi i programmi i benefici in termini di autonomia sono evidenti infatti con NHC, con power4Gear già avviato, ho ottenuto un incremento di circa 1 ora (da 3,30 a 4,30 al 94% di carica)

il punto è che il moltiflicatore scende fino ad un minimo di 6x ma il FSB una volta che carica anche NHC in DynamicSwitching schende sotto i 70 Mhz

ti allego uno screen-shot in cui si vede come i valori riportati da CPU-Z, questi sono in linea con quelli riportati da NHC, che pero non sono riuscito a mettere in allegato
ma poi non è che il pc è fermo? :D rimane usabile? :sofico:

DAni82
26-06-2006, 19:50
ascolta se fai lavorare entrambi i programmi i benefici in termini di autonomia sono evidenti infatti con NHC, con power4Gear già avviato, ho ottenuto un incremento di circa 1 ora (da 3,30 a 4,30 al 94% di carica)

il punto è che il moltiflicatore scende fino ad un minimo di 6x ma il FSB una volta che carica anche NHC in DynamicSwitching schende sotto i 70 Mhz

ti allego uno screen-shot in cui si vede come i valori riportati da CPU-Z, questi sono in linea con quelli riportati da NHC, che pero non sono riuscito a mettere in allegato

Ho fatto la stessa prova con cpu-z e mi da gli stessi risultati, peccato non mi dia invece gli stessi risultati in termini di tempo con la batteria... :(

:: Marco ::
26-06-2006, 20:28
Ho fatto la stessa prova con cpu-z e mi da gli stessi risultati, peccato non mi dia invece gli stessi risultati in termini di tempo con la batteria... :(prova a riallinearla con l'apposita utility da bios.

frankmaister
26-06-2006, 21:01
ma poi non è che il pc è fermo? :D rimane usabile? :sofico:

la differenza si nota poco in ambito office ma il PC resta usabile e poi considera che NHC è in dynamic switching, all'occorrenza la frequenza viene alzata in automatico in funzione del carico della CPU

frankmaister
26-06-2006, 21:12
Ho fatto la stessa prova con cpu-z e mi da gli stessi risultati, peccato non mi dia invece gli stessi risultati in termini di tempo con la batteria... :(

io uso di rado la batteria ma gia dopo un paio di ricariche mi sono ritrovato un wear level al 3% (non ho ora il portatile per ricontrollare ma penso di essere intorno a quel valore), che comunque ho notato essere lo stesso per altri utenti

prova a controllalo con NHC e caso mai ce ne fosse bisogno pensa concretamente ad un soft-discharge via bios

Nicole Ridgway
26-06-2006, 21:20
ragazzi avrei bisogno di un consiglio per favore...vorrei acquistare un notebook cooler, e sarei interessato ad uno di questi due tipi

http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=175_493&products_id=1742

http://www.efo.it/outlet.asp?Prov=KELKOO&Outlet=126&idProd=2352

qualcuno potrebbe aiutarmi...? o magari se potete consigliarmi un prodotto efficiente ad un prezzo migliore...

poi...ho installato NHC ma non riesco a modificare i valori dei voltaggi così come spiegato nella prima pagina di questo thread...voglio dire: anche se metto il nuovo valore, alla fine torna ai valori preimpostati del programma...help please!

zenias
26-06-2006, 21:46
poi...ho installato NHC ma non riesco a modificare i valori dei voltaggi così come spiegato nella prima pagina di questo thread...voglio dire: anche se metto il nuovo valore, alla fine torna ai valori preimpostati del programma...help please!

devi solo spuntare la casella alla sinistra dei valori e cliccare su set

Nicole Ridgway
26-06-2006, 21:58
grazie per la velocità della risposta: è questo il problema. che le spunte vicino i settaggi ci sono, il tasto set l ho clickato, gli ho anche fatto fare il test completo ma niente...ogni volta che riavvio il prog perde i dati...e che stress!

DAni82
27-06-2006, 02:34
prova a riallinearla con l'apposita utility da bios.

Purtroppo ho già fatto l'allineamento da Bios e ho il wear livell al 7%.. (la cosa strana è che mesi fa era intorno al 12%!!!!)

cmq ho notato un calo delle prestazioni della batteria da quando ho reinstallato il sistema operativo, non vorrei che incidesse l'ordine con cui si installano le varie utiliy (prima power4gear o prima nhc), come se ci fosse una sorta "priorita" tra i processi in winzoz, bho :confused:
grazie a tutti per le risp precedenti!

robinhood1970
27-06-2006, 14:03
a chi può interessare sono usciti i nuovi driver catalyst x scheda video versione 6.6

PIRATA!
28-06-2006, 00:50
Le versioni dei drivers per la webcam integrata disponibili sul sito ASUS sembrano essere le sotite disponibili sul cd.
Cmq sia le ho scaricate tutte e tre e NESSUNA mi vede la webcam!!

Come si fa a vedere se la tale è almeno presente tra le periferiche rilevate??
Lo chiedo perchè a sto punto non vorrei che fosse rotta!!!!!!!

Vi prego AIUTATEMIIIIIII!!!!

Nessuno allora??? :confused:

robinhood1970
28-06-2006, 12:25
cosa ne pensate di questi dispositivi x raffreddare il nostro note?
in particolare sarei interessato al "Cool Travel", attendo consigli....
grazie

http://www.xbrandproducts.com/sp-bin/spirit?PAGE=24&CATALOG=5

silicagel
28-06-2006, 12:45
Nessuno allora??? :confused:


nella cartella dove scompatti i file della webcam ci deve essere un file .reg - doppio-cliccaci sopra

Nicole Ridgway
28-06-2006, 18:44
ragazzi ma la ventilazione del portatile come funziona? praticamente domattina DEVO comprare il pad di raffreddamento, volevo sapere se il notebook prende l'aria da sotto e la espelle dalla piccola griglia vicino il connettore dell'alimentazione o diversamente. vi prego fatemi sapere perchè non posso più stare senza notebook! grazie carù...

_*tony*_
30-06-2006, 12:07
Grazie per le risp!
i 400Mhz in low load me li da anche a me il NHC pero creo che siamo un "baco" del programma o un conflitto con power4gear perchè a quanto so puo andare al minimo a 800MHz con moltiplicatore anche lui al minimo (6x).
se puo interessare a volte mi segnala pure i 410MHz e i 500MHz.. e l'ho notato solo da quando ho installato il power4gear insieme con l'NHC
ciau

Io con i due programmi settati come suggerito da voi non vedo nessun miglioramento.
Nhc settato come dice in prima pagina solo che io un un a6va-q036h quindi un M750.
La batteria carica al 97% mi da 3:30 cio come se avessi solo nhc.

i valori di cpu-z non scendono.

Qualcuno potrebbe spiegarmi passo come fare per aumentare almeno fino a 4:30 ore la durata.

Grazie

zenias
02-07-2006, 22:52
Ho formattato da relativamente poco e ho evitato di installare i driver per il bluetooth per l'asus perchè mi ficcava in mezzo anche un programmino fastidiosissimo e praticamente inutile di cui non sapevo che farmene...
Vado a cercare sul sito dell'asus altri driver o qualcosa del genere... E l'unica cosa che ho trovato è stato un file "driver bluetooth" nella sezione download pesante 140 mega.... ecchecacchio!
Ma c'è la possibilità in fase di installazione di non installare quel programma idiota? Che cavolo sono questi 140 mega di driver? Mi pare abbastanza anomalo...

Poi ovviamente ora il bluetooth non me lo vede, nemmeno su gestione periferiche... E in più non mi riconosce un componente denominato UGPZ sotto "altre periferiche"... cos'è??

grazie

PIRATA!
03-07-2006, 14:27
nella cartella dove scompatti i file della webcam ci deve essere un file .reg - doppio-cliccaci sopra

La webcam mi viene vista una volta si ed una no...

Ho aceso il portatile oggi e me la ha riconosciuta, e così sono riuscito ad installare i drivers per la BiosCam 130.

Poi al riavvio successivo nisba...

Ma che diavolo è??????????????

OmegaRyther
04-07-2006, 13:07
Ciao a tutti. Sono abbastanza nuovo del forum, però ho aquistato ad Ottobre 2005 un a6Va Q036H. All'inizio tutto bene, ho eliminato tutto ciò che era inutile (praticamente ho formattato tutto, installato il mio XP PRO e tutte le porcate varie); ad un certo punto, però, l'inferno è sceso in terra sotto forma del mio portatile: parlo di temperature del processore che arrivano SEMPRE, mentre gioco, a 96°, per il processore, ed a 56° per l'hdd e, mentre navigo a 60-65° (cpu) e 46° (hdd). Ormai ho provato di tutto, ho provato a vedere se erano i driver video, ho provato a vedere se mancava qualche driver base (non so se l'INF dell'intel sia base, cmq cose del genere), ho provato ad aggiornare il BIOS ed ho pure provato a smontare le plastiche di processore, ram e hdd per vedere se ci fosse qualche ostruzione. Niente. Niente ha cambiato la situazione, sia utilizzando NHC, sia utilizzando P4G. Però mi stanno sorgendo i dubbi riguardo al BIOS; riflettendo attentamente cosa ho fatto prima che la temperatura diventasse infernale, mi è balzato subito in mente il cambio di BIOS. A quanto ho letto in giro i BIOS dal 210 in poi sembrano creare problemi, ma non ho visto nessun altro (oltre ad un tizio sul forum asus) con il mio stesso problema; per questo volevo provare a downgradare il BIOS alla 208, ma con mio grande rammarico ho scoperto che sul sito ASUS non è più presente :muro: :muro: :muro:

Nessuno sa cosa potrebbe essere, oppure riuscirebbe a drimi dove trovare la versione 208 per fare una prova :confused:

Shockwaves
04-07-2006, 16:55
95!!! roba da ustionarsi le mani....L'HD ci puo' stare ma la CPU e' esageratamente alta.
Puoi escludere un malfunzionamento del sensore? Cioe' e' davvero a 95C ? La superficie di appoggio e' rovente? Le ventole girano bene? Dissipatore impolverato? Hai provato a downvoltarlo con NHC o al limite a usare una base ventilata?
Non credo che c'entri il bios, io ho il 212 ma a 65 ci arrivo solo adesso con il caldo e se girano simulazioni pesanti.

OmegaRyther
04-07-2006, 19:55
Rovente è un eufemismo... però non c'è niente che non va: la ventola si fa sentire (ma a quanto pare non fa nulla per raffreddare ste centrale nucleare); ho provato pure a pulirlo dalla polvere un paio di settimane fa, ma nulla di fatto. Proverò in questi giorni a dargli una bella passata con la bomboletta d'aria compressa, sperando che sia soltanto un intoppo a livello di ventilazione... mha, io non so più cosa fare...

PIRATA!
05-07-2006, 03:11
Domani chiamo la ASUS per richedere l'assistenza sul mio 036 per le schermate bianche, la webcam che non viene vista a tutti gli avvii ed il masterizzatore che non masterizza alcun dvd.

Spere... :rolleyes:

icestorm82
05-07-2006, 08:51
95 gradi non è una temperatura sostenibile da una cpu. Credo che verso gli 80° comincino a bruciare. Sicuramente hai il sensore che scazza. Mandalo in assistenza :)

Raptor21
05-07-2006, 11:42
bè.... ad esser sincero ho visto che con nhc il valore imposto di default che fa spegnere il pc a causa della temperatura eccessiva è 110°.... :eek:
da paura!! Quindi i 95 gradi forse sono possibili ma c'è sicuramente qualcosa che non va...

OmegaRyther
05-07-2006, 15:31
Il mio nhc mi da 95° massimo, ma ci lavoro-gioco da parecchio e non è mai fuso. Più che altro mi sa che il sensore non ha problemi, perchè un eccessivo surriscaldamento lo sento sulla copertura... non so proprio come risolvere (e a dirla tutta non mi va di mandarlo in assistenza per poi attenderlo 2 mesi, poichè è l'unico pc che ho)

axo
06-07-2006, 08:51
Io mentre gioco mi attesto ormai sui 63° per la Cpu e 50 per l'hd.
Mentre sposto un file o deframmento l'hd va a 58°.
Uso NHC e hd originale.

axo
06-07-2006, 08:55
Avrei una domanda da fare.

Sono 3 giorni che riavviando il note mi trova un nuovo hardware chiamato Periferica di Base. Non riesce a caricarne i driver neanche andando su windows update.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Potreste dirmi quali sono le voci che avete in Sistema-->Gestione Periferiche->Controller IDE ata/atapi

Questo problema è spuntato dall'altro giorno quando l'h è schizzato a 58 durante il defrag.

Ciao e grazie

_*tony*_
06-07-2006, 12:13
Raga qualcuno gentilmente potrebbe dirmi se esiste una guida su come settare nhc e power4gear per avere una durata della batteria superiore alle 4 ore come qualcuno di voi ha fatto.

Dovrei settare qualcosa dal bios pure o no?

Grazie!!!

OmegaRyther
06-07-2006, 14:11
Bhe, io riesco ad arrivare a 3 ore abbassando la luminosità dello schermo, downgradando cpu e scheda video e riducendo al minimo l'audio. Non so però come si possano raggiungere le 4 ore :confused: :confused: :confused:

PIRATA!
06-07-2006, 14:17
Ho chiamato il numero di ASUS che è un numero di Minano 02/..., che tanto verde non è. :mbe: :(

Il bello viene cmq dopo visto che ti passano un bel numero 199-..... :eek: :mad: :cry:


Cmq sia il tipo mi ha solo chiesto cosa aveva il portatile per poi chiedermi una mia mail dove mi manderanno due links, uno per il foglio di rma ed uno per il corriere che dovrò contattare io!!! :confused:


Bah... pensavo fosserò più immediati e coinvolti nelle assistenze.... e soprattutto che non mi facesserò spendere di tel così tanto!!!! :muro: :mad:

_*tony*_
06-07-2006, 22:50
Bhe, io riesco ad arrivare a 3 ore abbassando la luminosità dello schermo, downgradando cpu e scheda video e riducendo al minimo l'audio. Non so però come si possano raggiungere le 4 ore :confused: :confused: :confused:


Io arrivo a 3:30 avendo sia nhc che power4Gear installati, oltre non ci riesco.

Se qualcuno potrebbe chiarire farebbe cosa molto gradita.

Grazie in anticipo

robinhood1970
07-07-2006, 08:59
A voi il "card-reader" funziona bene?
a me mentre trasferisco file su mmc (quelle mini dei cell.nokia con adattatore)mi continua a dare errori.
Avete aggiornato i driver?
gli ultimi sono quelli sul sito asus o come al solito sono solo rinominati.
Di che marca è il card reader, in parole povere c'è un costruttore che mette a disposizione driver aggiornati?
grazie

robinhood1970
07-07-2006, 12:16
A voi il "card-reader" funziona bene?
a me mentre trasferisco file su mmc (quelle mini dei cell.nokia con adattatore)mi continua a dare errori.
Avete aggiornato i driver?
gli ultimi sono quelli sul sito asus o come al solito sono solo rinominati.
Di che marca è il card reader, in parole povere c'è un costruttore che mette a disposizione driver aggiornati?
grazie

In particolare il messaggio di errore dice:
Impossibile creare o sostituire xxx (nome file/cartella): Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)

Premier
08-07-2006, 07:21
Salve a tutti.
Sono al mio primo post e non avendo avuto il tempo di leggere tutti i posts di questo topic chiedo scusa se la domanda che ora sto per porvi ha avuto già risposa in qualche altro topic.

Ho di recente acquistato il famigerato Asus A6Va in particolare ho scelto il modello con Intel Centrino M740.
Appena l'ho acquistato, tutto bene. Dopo qualche settimana si presentava uno strano problema, ossia all'avvio, di alcuni processi, come Power4Gear e Wireless Consolle, non appariva l'icona vicino all'orologio benchè il processo fosse stato avviato, come da me appurato visualizzandolo con Taskmanager.
Un giorno non funzionava più il wifi.

Inoltre ho notato che la parte centrale del notebook, centro tastiera, si riscalda eppure troppo. Dal manuale dice che li c'è il modulo wifi, che io non uso mai.

Dopo averlo riformattato, sembrava andar tutto bene, e invece dopo un mese stessi problemi.

Avete pure voi gli stessi problemi?

Sono rimasto molto deluso e per quel che mi riguarda, non comprerò mai più un asus data anche la scarsa assistenza che mi hanno fornito.

icestorm82
08-07-2006, 12:18
Salve a tutti.
Sono al mio primo post e non avendo avuto il tempo di leggere tutti i posts di questo topic chiedo scusa se la domanda che ora sto per porvi ha avuto già risposa in qualche altro topic.

Ho di recente acquistato il famigerato Asus A6Va in particolare ho scelto il modello con Intel Centrino M740.
Appena l'ho acquistato, tutto bene. Dopo qualche settimana si presentava uno strano problema, ossia all'avvio, di alcuni processi, come Power4Gear e Wireless Consolle, non appariva l'icona vicino all'orologio benchè il processo fosse stato avviato, come da me appurato visualizzandolo con Taskmanager.
Un giorno non funzionava più il wifi.

Inoltre ho notato che la parte centrale del notebook, centro tastiera, si riscalda eppure troppo. Dal manuale dice che li c'è il modulo wifi, che io non uso mai.

Dopo averlo riformattato, sembrava andar tutto bene, e invece dopo un mese stessi problemi.

Avete pure voi gli stessi problemi?

Sono rimasto molto deluso e per quel che mi riguarda, non comprerò mai più un asus data anche la scarsa assistenza che mi hanno fornito.

Centralmente io so che ci stanno ram e cpu :p

Premier
08-07-2006, 20:10
Beh c'è anche la RAM, il processore invece è in alto.

Si ma vorrei innanzitutto capire se è un problema software o meno e se è così che devo fare.

Christian Troy
09-07-2006, 10:37
pure a me son scomparse alcune icone (alcune ad un boot ci sono, a volte no, dipende come gli gira) prova con un kill e successivo riavvio di explorer.exe e ci saranno tutte, è un problema sw ed infatti l'avevo imputato ad una feature di registry mechanic (quella per compattare il registro)

Premier
09-07-2006, 14:21
pure a me son scomparse alcune icone (alcune ad un boot ci sono, a volte no, dipende come gli gira) prova con un kill e successivo riavvio di explorer.exe e ci saranno tutte, è un problema sw ed infatti l'avevo imputato ad una feature di registry mechanic (quella per compattare il registro)

Kill di cosa?di wcourier e batterylife?o kill di explorer?riavvio di explorer o dell'intero sistema?

axo
09-07-2006, 17:18
Per chi come avesse avuto problemi con una fantomatica Periferica Base di Sistema che ad ogni avvio viene rilevata come nuovo hardware, posso dire che sono i driver del lettore di schede di memoria che sono saltati (non so assolutamente per quale motivo). Basta inserire il CD con i driver che vi viene fornito dalla Asus e quando richiede l'installazione selezionare il percorso del CD e farà tuto da solo.

Spero possa essere utile anche ad altri.

Ciao

Christian Troy
10-07-2006, 08:38
Kill di cosa?di wcourier e batterylife?o kill di explorer?riavvio di explorer o dell'intero sistema?

kill di explorer.exe poi start-> esegui -> explorer.exe
o cerchi in rete il file kill.exe
crei un bat che killa explorer e successivamente lo rilancia e lo esegui dopo il boot

Premier
10-07-2006, 09:15
Beh se killo explorer dopo col cavolo faccio start -> esegui...
no cmq non ti preoccupare, l'ho fatto con taskmanager e proprio come hai detto tu, al secondo riavvio di explorer esce l'icona del wifi, ma non quella di power4gear. Vabbè, e pensare che io l'avevo imputato a windows defender, o al tema di windows vista, o...

Grazie e ciao

et_user
10-07-2006, 10:14
scusate sapete se il modello Q021H supporta le schede PCMCIA: Type II 16-bit PC Card a 5V
Grazie

Christian Troy
10-07-2006, 14:12
Beh se killo explorer dopo col cavolo faccio start -> esegui...
no cmq non ti preoccupare, l'ho fatto con taskmanager e proprio come hai detto tu, al secondo riavvio di explorer esce l'icona del wifi, ma non quella di power4gear. Vabbè, e pensare che io l'avevo imputato a windows defender, o al tema di windows vista, o...

Grazie e ciao

ehm si che lo fai... premi il tastino di win sulla tastiera (quello di lato a ctrl) e vedrai

robinhood1970
10-07-2006, 14:25
A voi il "card-reader" funziona bene?
a me mentre trasferisco file su mmc (quelle mini dei cell.nokia con adattatore)mi continua a dare errori.
Avete aggiornato i driver?
gli ultimi sono quelli sul sito asus o come al solito sono solo rinominati.
Di che marca è il card reader, in parole povere c'è un costruttore che mette a disposizione driver aggiornati?
grazie

In particolare il messaggio di errore dice:
Impossibile creare o sostituire xxx (nome file/cartella): Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)

Non so se può dipendere dal fatto che sono RS-MMC e non MMC....
Qualcuno può aiutarmi.

robinhood1970
19-07-2006, 14:05
nessuno mi può aiutare?
ho provato con un card-reader esterno e la carta viene "letta-scritta" correttamente; non è quindi un problema di card.

PIRATA!
19-07-2006, 16:22
Allora.... portatile ritirato dal corriere Venerdì 14 Luglio della scorsa settimana ed arrivat oggi Martedì 19!!!! :eek: :eek: :eek: :D

Ora lo provo e vi dico se mi hanno sistemato le tre cose per le quali lo avevo mandato in assistenza (schermate bianche, webcam integrata non funzionante, masterizzatore cacca). :)

Kurogane
19-07-2006, 18:07
Salve, vorrei installare kubuntu ultima versione ma sono dubbioso xkè in qualke post molto prima alcuni driver non funzionano, esempio l'audio e il video. Qualcuno ha provato a installarlo? Se si può dirmi cosa devo settare x far funzionare le periferiche che non funzionano bene? E' la prima volta che installo un sistema operativo linux, quindi per favore, spiegatemi in modo semplice :help:.
Se voglio mettere pure winXP devo prima installare win e poi linux?

carmepol
19-07-2006, 18:46
Non so se può dipendere dal fatto che sono RS-MMC e non MMC....
Qualcuno può aiutarmi.


lo stesso identico problema lo ho io da quando ho comprato una memory rs mmc-dv da 1gb con quella da 512 che avevo prima non da nessun errore...

ho provato ad aggiornare i driver dal sito ma nulla..

se guardo le date dei driver non mi ha aggiornato nulla con driver più recenti mi sa proprio che quelli del sito asus non aggiornano un bel niente...

non si riesce a recuperare il costruttore del lettore di memory???

ciao grazie

Kurogane
19-07-2006, 18:50
non è ricoh? mi pare che se guardi gestione periferiche nell proprietà del desktop riporti questo

robinhood1970
20-07-2006, 07:47
lo stesso identico problema lo ho io da quando ho comprato una memory rs mmc-dv da 1gb con quella da 512 che avevo prima non da nessun errore...

ho provato ad aggiornare i driver dal sito ma nulla..

se guardo le date dei driver non mi ha aggiornato nulla con driver più recenti mi sa proprio che quelli del sito asus non aggiornano un bel niente...

non si riesce a recuperare il costruttore del lettore di memory???

ciao grazie

il costruttore è RICOH il modello dovrebbe essere il R5C841.
ma non riesco a trovare nulla su internet a parte questo.....

http://www.ricoh.com/LSI/product_pcif/pcc/

in particolare questo dovrebbe essere quello che interessa a noi:

http://www.ricoh.com/LSI/product_pcif/pcc/5c841/index.html

in alto a destra c'è un link "driver information" ma sono solo informazioni non si arriva da nessuna parte

anche A6ja della asus monta lo stesso card-reader, dite che si può provare con quei driver?
dovrebbero essere più aggiornati...
grazie

TWILO
20-07-2006, 13:47
Salve, vorrei installare kubuntu ultima versione ma sono dubbioso xkè in qualke post molto prima alcuni driver non funzionano, esempio l'audio e il video. Qualcuno ha provato a installarlo? Se si può dirmi cosa devo settare x far funzionare le periferiche che non funzionano bene? E' la prima volta che installo un sistema operativo linux, quindi per favore, spiegatemi in modo semplice :help:.
Se voglio mettere pure winXP devo prima installare win e poi linux?

Io sto provando la versione Live di Kubuntu e anche a me non funziona il video (devo caricare in modalita video sicura al boot), mentre la webcam non l'ho testata ancora. In quale pagina si parlava di kubuntu in questo thread (all'incirca?)

carmepol
20-07-2006, 14:35
il costruttore è RICOH il modello dovrebbe essere il R5C841.
ma non riesco a trovare nulla su internet a parte questo.....

http://www.ricoh.com/LSI/product_pcif/pcc/

in particolare questo dovrebbe essere quello che interessa a noi:

http://www.ricoh.com/LSI/product_pcif/pcc/5c841/index.html

in alto a destra c'è un link "driver information" ma sono solo informazioni non si arriva da nessuna parte

anche A6ja della asus monta lo stesso card-reader, dite che si può provare con quei driver?
dovrebbero essere più aggiornati...
grazie


robin sei un GRANDE.....

te lo meriti....

allora ho seguito il tuo consiglio ho scaricato l'update direttamente dal link del a6ja e ho aggiornato...

che dire:effettivamente i driver sono molto più aggiornati si passa dalla versione 2.10 del sito del a6va alla 2.15 di quello dell'a6ja
subito noti che le icone relative alle 2 unità rimovibili non sono più presenti nel menu risorse del computer ma compaiono all'occorrenza se inserisci una mmc/sd o una ms/ms pro...

a quel punto ho provato a trasferire più di 100 mb di roba sulla mia rs-mmc dv da 1gb della trenscend senza aver nessun problema di erorre di ridondanza ciclico finalmente cosa che prima mi era impossibile perchè nemmeno dopo 10 mb si fermava e mi dava l'errore....

un'altro problema è stato risolto

ti ringrazio robin per l'idea illuminante....

a questo punto mi chiedo perchè hanno abbandonato tutti gli aggiornamenti dell a6va???asus sveglia....

ciao

robinhood1970
20-07-2006, 14:45
robin sei un GRANDE.....

te lo meriti....

allora ho seguito il tuo consiglio ho scaricato l'update direttamente dal link del a6ja e ho aggiornato...

che dire:effettivamente i driver sono molto più aggiornati si passa dalla versione 2.10 del sito del a6va alla 2.15 di quello dell'a6ja
subito noti che le icone relative alle 2 unità rimovibili non sono più presenti nel menu risorse del computer ma compaiono all'occorrenza se inserisci una mmc/sd o una ms/ms pro...

a quel punto ho provato a trasferire più di 100 mb di roba sulla mia rs-mmc dv da 1gb della trenscend senza aver nessun problema di erorre di ridondanza ciclico finalmente cosa che prima mi era impossibile perchè nemmeno dopo 10 mb si fermava e mi dava l'errore....

un'altro problema è stato risolto

ti ringrazio robin per l'idea illuminante....

a questo punto mi chiedo perchè hanno abbandonato tutti gli aggiornamenti dell a6va???asus sveglia....

ciao

Questa sera proverò anch'io.
Speriamo vada tutto bene.

PS grazie dei complimenti....

carmepol
20-07-2006, 16:43
fammi sapere sono curioso.....

ciao

Kurogane
20-07-2006, 18:51
Scusa Cisto, mi sapresti dire dove trovo la tua guida all'installazione di kubuntu su questo portatile? tu hai accennato di averlo fatto, ma non so dove trovarlo

robinhood1970
21-07-2006, 07:26
fammi sapere sono curioso.....

ciao

Ho installato i drivers del A6Ja; adesso il card reader RICOH funziona che è uno spettacolo. RS-MMC da 1 GB; ho copiato la cartella Italia-Map del TOM TOM in meno di un minuto. a dir poco fantastico....

Devo dire che siamo stati fortunati...........

aang
21-07-2006, 08:57
Ciao a tutti...ho un problema credo grave ma spero risolvibile!
IL mio A6va non si accende più ne' con la batteria ne' con l'elettricita'. Appena inserisco l'alimentatore sia con la batteria inserita sia senza batteria mi lampeggia il led batteria (normalmente dovrebbe essere fisso fino alla carica) ma il pc non si accende. Inoltre la batteria che è scarica non si carica per niente.
L'unico modo per accenderlo e' togliere la batteria per un po', reinserirla in modo tale che con quel minimo di carica riesce ad avviarsi e subito inserire l'alimentatore. In questo caso funziona ma lampeggia sempre il led e non si carica. IL fatto è che appena si esaurisce anche quel minimo di carica non potro' piu' accenderlo.

Che cosa puo' essere successo? Puo' essere il fatto che ho continuato ad utilizzare il pc a batteria quasi esaurita anche dopo il messaggio di inserire l'alimentatore? Infatti l'ho avviato altre 2 volte con un minimo di carica fino a quando si e' spento senza salvare dati e da allora non si è piu' acceso.

Confidando in una vostra risposta mi dispero in silenzio!
:help: CIAO

carmepol
21-07-2006, 09:16
Ho installato i drivers del A6Ja; adesso il card reader RICOH funziona che è uno spettacolo. RS-MMC da 1 GB; ho copiato la cartella Italia-Map del TOM TOM in meno di un minuto. a dir poco fantastico....

Devo dire che siamo stati fortunati...........


grande robin senza la tua illuminazione non avrei mai risolto il problema....

è proprio questo il bello di sto forum....

Kurogane
21-07-2006, 22:54
Io sto provando la versione Live di Kubuntu e anche a me non funziona il video (devo caricare in modalita video sicura al boot), mentre la webcam non l'ho testata ancora. In quale pagina si parlava di kubuntu in questo thread (all'incirca?)

Se vai alla pag 199... cisto parlava di una guida ma io non l'ho trovata perchè non indica dove è

PIRATA!
21-07-2006, 23:34
Allora.... portatile ritirato dal corriere Venerdì 14 Luglio della scorsa settimana ed arrivat oggi Martedì 19!!!! :eek: :eek: :eek: :D

Ora lo provo e vi dico se mi hanno sistemato le tre cose per le quali lo avevo mandato in assistenza (schermate bianche, webcam integrata non funzionante, masterizzatore cacca). :)

Allora...

- schermate bianche sparite.
- webcam funzionante.
- masterizzatore cambiato con un Matsushita.

Mi resta da controllare che il masterizzaotre ora funge come dovrebbe.

Cisto
22-07-2006, 08:22
Se vai alla pag 199... cisto parlava di una guida ma io non l'ho trovata perchè non indica dove è

Per far prima: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=191655&highlight=a6va

Kurogane
22-07-2006, 16:05
vale anche per kubuntu questa guida?

Cisto
22-07-2006, 19:13
vale anche per kubuntu questa guida?

la diff. tra kubuntu e ubuntu consiste in gdm/kde e gnome/kde. Il resto è, ovviamente, identico. Peraltro nulla preclude di prendere ubuntu(kubuntu) e metterci gdm/gnome(kdm/kde).

La parte che, in quel thread, ho scritto io è riferita a kde, il resto è totalmente generico ed applicabile a ubuntu/kubuntu/edubuntu/xubuntu o anche in generale a debian.

Ciao.

NeoTokyo
23-07-2006, 17:10
Ciao a tutti ^_^
Sono alla ricerca di un portatile e la mia scelta si e` ormai quasi definitivamente diretta su questo modello Asus, dato che Yonah non mi da' molto affidamento (primo fra tutti il bug USB)...e dato che comunque ho un budget limitato e questo portatile lo si trova ormai a un prezzo decisamente vantaggioso :)

Quello che voglio chiedervi e`: dato che il negozio non e` esattamente a portata di mano, visto che sta a Clusone (bg) e tempo d'andar li` non ne ho, mi dite se c'e' modo di controllare se mi stanno rifilando un esemplare della serie "sfigata" o uno a posto? Leggevo in prima pagina che ci sono quelli con la tastiera, il monitor e il master un po' meno pregiati, c'e' una verifica da poter chiedere (telefonicamente o via mail) in base alla quale capire se me ne stanno dando uno buono o mi stanno rifilando una ciofeca? L'intenzione era di prendere questo e aggiungerci un modulo di kingston da 512 mega per avere in 1030 euro un portatile piuttosto completo.

In seconda istanza vi chiedo un parere generico, anche se qui sara` ovviamente un po' partigiano :D ovvero: ritenete che questo portatile sia ancora una scelta valida? A me serve per un minimo di sviluppo software in java, studio, svago vario ed eventuale, e una batteria che comunque mi consenta un po' di autonomia. Non sto 8 ore in treno, ma vorrei comunque non dover chiudere tutto dopo 2h e mezza perche` la batteria sta urlando pieta` ecco.

piufigo
23-07-2006, 18:12
Ciao a tutti ^_^
Sono alla ricerca di un portatile e la mia scelta si e` ormai quasi definitivamente diretta su questo modello Asus, dato che Yonah non mi da' molto affidamento (primo fra tutti il bug USB)...e dato che comunque ho un budget limitato e questo portatile lo si trova ormai a un prezzo decisamente vantaggioso :)

Quello che voglio chiedervi e`: dato che il negozio non e` esattamente a portata di mano, visto che sta a Clusone (bg) e tempo d'andar li` non ne ho, mi dite se c'e' modo di controllare se mi stanno rifilando un esemplare della serie "sfigata" o uno a posto? Leggevo in prima pagina che ci sono quelli con la tastiera, il monitor e il master un po' meno pregiati, c'e' una verifica da poter chiedere (telefonicamente o via mail) in base alla quale capire se me ne stanno dando uno buono o mi stanno rifilando una ciofeca? L'intenzione era di prendere questo e aggiungerci un modulo di kingston da 512 mega per avere in 1030 euro un portatile piuttosto completo.

In seconda istanza vi chiedo un parere generico, anche se qui sara` ovviamente un po' partigiano :D ovvero: ritenete che questo portatile sia ancora una scelta valida? A me serve per un minimo di sviluppo software in java, studio, svago vario ed eventuale, e una batteria che comunque mi consenta un po' di autonomia. Non sto 8 ore in treno, ma vorrei comunque non dover chiudere tutto dopo 2h e mezza perche` la batteria sta urlando pieta` ecco.

Dopo 2 ore e mezza sicuramente dovrai chiudere tutto ... per il resto dovrebbe essere un notebook ok !

carmepol
23-07-2006, 18:23
direi che tre ore le avrai tranquillamente....

NeoTokyo
23-07-2006, 21:54
Vabe` se riesco a cavarne 3 orette o giu` di li` penso che andra` bene. Alla fin fine e` il giusto rovescio della medaglia.

Uppo l'altra domanda: c'e' modo (ad esempio tramite seriale del prodotto, o che altro) di vedere a quale lotto di produzione appartiene il portatile, per capire se ha tastiera schermo e master sfighe`? Scusate se martello un po' ma in questi giorni vorrei chiudere la questione, ho gia` il tempo un po' contato e devo mettermi a lavorare di brutto -.-

icestorm82
23-07-2006, 22:43
Vabe` se riesco a cavarne 3 orette o giu` di li` penso che andra` bene. Alla fin fine e` il giusto rovescio della medaglia.

Uppo l'altra domanda: c'e' modo (ad esempio tramite seriale del prodotto, o che altro) di vedere a quale lotto di produzione appartiene il portatile, per capire se ha tastiera schermo e master sfighe`? Scusate se martello un po' ma in questi giorni vorrei chiudere la questione, ho gia` il tempo un po' contato e devo mettermi a lavorare di brutto -.-

Guarda, io credo di avere quello della serie sfigata, ma fino ad ora, schermo masterizzatore e tastiera non mi hanno dato nessun tipo di problema. Solo l'h/d è partito, ma quello può capitare in un portatile!

:: Marco ::
23-07-2006, 22:57
Vabe` se riesco a cavarne 3 orette o giu` di li` penso che andra` bene. Alla fin fine e` il giusto rovescio della medaglia.
ma guarda, 3 ore non sono poche per un portatile così... cmq credo ci voglia qualche ottimizzazione dal punto di vista energetico per arrivarci e magari superarle. il mio cmq le fa 3 ore.

jigenz
24-07-2006, 08:13
In un posto un po' fresco (aria condizionata di queti tempi...) con quindi la ventola che non deve restare accesa ininterrottamente e con la luminosità dello schermo a poco più del minimo (le lampadeconsumano una roba impressionante) riesco a fare tranquillo oltre le 3 ore e mezza in uso diciamo office (cad, office, posta, internet...). è chiaro invece che se usi lo schermo per abbronzarti e stai al caldo con magari 2000 processi attaccati dura un po' meno :D :D :D ....
Ciao!!!

PIRATA!
24-07-2006, 16:15
Allora... il portatile mi è tornato dall'assistenza con un masterizzatore MATSHITA.

Come faccio a sapere se questa volta è tutto ok??? Che prove devo fare????

Grazie! ;)

malveboy
25-07-2006, 23:01
Ciao a tutti ^_^
Sono alla ricerca di un portatile e la mia scelta si e` ormai quasi definitivamente diretta su questo modello Asus, dato che Yonah non mi da' molto affidamento (primo fra tutti il bug USB)...e dato che comunque ho un budget limitato e questo portatile lo si trova ormai a un prezzo decisamente vantaggioso :)

Quello che voglio chiedervi e`: dato che il negozio non e` esattamente a portata di mano, visto che sta a Clusone (bg) e tempo d'andar li` non ne ho, mi dite se c'e' modo di controllare se mi stanno rifilando un esemplare della serie "sfigata" o uno a posto? Leggevo in prima pagina che ci sono quelli con la tastiera, il monitor e il master un po' meno pregiati, c'e' una verifica da poter chiedere (telefonicamente o via mail) in base alla quale capire se me ne stanno dando uno buono o mi stanno rifilando una ciofeca? L'intenzione era di prendere questo e aggiungerci un modulo di kingston da 512 mega per avere in 1030 euro un portatile piuttosto completo.

In seconda istanza vi chiedo un parere generico, anche se qui sara` ovviamente un po' partigiano :D ovvero: ritenete che questo portatile sia ancora una scelta valida? A me serve per un minimo di sviluppo software in java, studio, svago vario ed eventuale, e una batteria che comunque mi consenta un po' di autonomia. Non sto 8 ore in treno, ma vorrei comunque non dover chiudere tutto dopo 2h e mezza perche` la batteria sta urlando pieta` ecco.

NO :( Secondo me, non c'e' nessun modo per capire se ti tocca la serie sfigata o meno. Tra l'altro, non mi sembra esista una "serie" sfigata. Ci sono dei componenti che hanno dato piu' problemi ed altri che ne hanno dato di meno e questo va a :ciapet: . Difficile che ti arrivi il note con tutti i migliori, difficile che ti arrivi un note con tutti componenti peggiori. Non staro' qui a dilungarmi su quali differenze ci sono. In certi casi ci si puo' tranquillamente passare sopra (come per la tastiera) in altri l'inconveniente e' meno sopportabile (come il masterizzatore). L'unica possibilita' e' quella di obbligare il negoziante ad accenderti il note PRIMA DELL'ACQUISTO e verificare direttamente che componenti monta. Nel caso tu abbia questa fortuna, nel primo post avrai l'elenco di quello che funziona meglio e di quello che proprio non va. Alla fine posso solo dirti che, se il prezzo che spunti e' buono, questo note e' ancora molto conveniente, a parte i DUAL CORE, non mi sembra ci siano ancora delle soluzioni che mandino il nostro A6Va in pensione.ovviamente sotto i mille euro :p

bassofondale
26-07-2006, 09:02
Ciao a tutti ragazzi, un informazione perfavore, stò ricalibrando la batteria con l'utility del bios, mi confermate che quando esce la scritta "please leave the battery running out of power" devo riattaccare l'alimentazione?E' un ora che aspetto ed è sempre sulla stessa schermata, ma quanto dura la ricalibrazione?

Saluti

Paolosnz
26-07-2006, 09:11
Ciao a tutti ragazzi, un informazione perfavore, stò ricalibrando la batteria con l'utility del bios, mi confermate che quando esce la scritta "please leave the battery running out of power" devo riattaccare l'alimentazione?E' un ora che aspetto ed è sempre sulla stessa schermata, ma quanto dura la ricalibrazione?

Saluti

a cosa serve ricalibrare la batteria?

bassofondale
26-07-2006, 09:59
Avevo tradotto male la frase..........fate finta che non abbia mai postato :D

Paolosnz
26-07-2006, 10:25
a cosa serve ricalibrare la batteria?

riposto la domanda :)

Cisto
26-07-2006, 11:04
riposto la domanda :)

In teoria serve a rendere più precise le stime di durata rimanente della batteria fornite dall'OS; in pratica non serve a nulla se non a fare perdere del tempo.

PIRATA!
27-07-2006, 14:46
Allora... il portatile mi è tornato dall'assistenza con un masterizzatore MATSHITA.

Come faccio a sapere se questa volta è tutto ok??? Che prove devo fare????

Grazie! ;)

Nessuno?! :confused:

Shockwaves
27-07-2006, 22:42
Allora... il portatile mi è tornato dall'assistenza con un masterizzatore MATSHITA.

Come faccio a sapere se questa volta è tutto ok??? Che prove devo fare????

Grazie! ;)

Il TSST puo' dare problemi con DVD-+R di scarsa qualita'...per sapere se adesso hai risolto, prendine uno (un princo?) e riempilo di dati fino all'orlo.Masterizza e fai la verifica.Questo ti puo' dire se i dvd 'nascono' male.Niente ti dice sull'affidabilita' nel tempo (ma del resto con un Princo :D ). Oppure puoi usare CDCheck e fare dei confronti dopo un po' di tempo.

PIRATA!
29-07-2006, 03:10
Il TSST puo' dare problemi con DVD-+R di scarsa qualita'...per sapere se adesso hai risolto, prendine uno (un princo?) e riempilo di dati fino all'orlo.Masterizza e fai la verifica.Questo ti puo' dire se i dvd 'nascono' male.Niente ti dice sull'affidabilita' nel tempo (ma del resto con un Princo :D ). Oppure puoi usare CDCheck e fare dei confronti dopo un po' di tempo.

Ho provato a masterizzare un vecchio dvd da 2x e dopo con il Nero CD-DVD Check mi ha dato sempre errore. Non è che per caso è il disco????

Come faccio ad avere un riscontro VERO dell'efficenza del masterizzatore???

Grazie!

bassofondale
29-07-2006, 15:52
Ciao a tutti, ho un problemino con il mio A6VA, se ripulisco i driver ATI per installare i nuovi usando DriverCleaner poi non mi va più la Webcam, invece non usandolo ed installando i nuovi dopo una semplice disinstallazione dei precedenti la Webcam funziona, avete qualche idea?
Un altra domanda....mi sapete dire dove trovare l'ultima versione del Control Panel ATI?

Ciao :D

Shockwaves
29-07-2006, 17:00
Ho provato a masterizzare un vecchio dvd da 2x e dopo con il Nero CD-DVD Check mi ha dato sempre errore. Non è che per caso è il disco????

Come faccio ad avere un riscontro VERO dell'efficenza del masterizzatore???

Grazie!

magari provando con altri dvd,diversi per marche e tipo es +R,-R, a 8x, a 16x,TDK,verbatim,fetecchie varie...
Ci puo' stare un errore su un disco ( i miei 5 LG tutti diversi erano incompatibili con i dvd-rw della TX Thinkxtra)specie se vecchio e non riconosciuto bene. Prova a masterizzare con un altro SW,ce ne sono di free.
Prova con questo sw gratuito VSO Inspector a verificare la qualita'..

Shockwaves
31-07-2006, 17:19
Sapevatelo...sono usciti i 'diver' aggiornati per l'audio

Version V5.10.0.5233 2006/07/20 update
OS WinXP
Description Audio Diver
Audio Diver for WinXP

Non sapendo che vantaggi portano, io non li installo :p

TWILO
01-08-2006, 09:40
Non ci sono nessun tipo di info riguardo questi nuovi driver? Io ho la gestione dell'audio che và un po da sè, se qualcuno trova maggiori info ci faccia sapere.

VVIDOWMAKER
06-08-2006, 01:17
SALVE raga mi dovete aiutare please! ho un problemone al mio ASUS A6VA-Q036H.Vi spiego:

Sono stato via da casa per lavoro per circa 4mesi e ho lasciato a casa il mio asus con batteria scaica al 99% e tolta dal vano del notebook.

Ora stamattina l'ho ripreso e l'ho messo sotto carica si è accesa il simpatico led rosso ke mi dice ke la batt sta sotto carica.

Dopo la carica completa della batt apro il note e provo ad avviarlo ma sorpresina nn si accende :cry: dopo mille provo arrivo alla conclusione ke per usare il note devo torgliere la batteria dal vano e con l alimentazione esterna parte :confused: . Secondo voi cosa puo essere successo??? è la batteria ke è partita o è un problema del note ke nn riconosce piu la carica della batt?

Cosa devo fare? portarlo in assistenza? :muro: a voi è mai capitato qlc del genere :mbe:

GRAZIE! :help:

bassofondale
06-08-2006, 08:18
Ciao prova a fare un riallineamento della batteria cosi:
Accendi il NB con l'alimentazione attaccata, premi F2 ed entra nel bios, vai alla ricalibrazione della batteria e segui le istruzioni, ora non ho il portatile sotto mano e non mi ricordo le diciture precise.

Ciao

VVIDOWMAKER
06-08-2006, 08:52
Il problema è ke con la batteria nn parte proprio... e quindi secondo voi posso provare inserendo la batteria qnd il note è alimentato dalla rete? :muro:
GRAZIE

bassofondale
06-08-2006, 09:42
Si fai cosi o almeno provaci

VVIDOWMAKER
06-08-2006, 10:33
quindi inserisco la batt qnd il note è acceso... SPERIAMO vi fo sapere GRAZIE!!! :)

tc3
06-08-2006, 22:01
Ciao a tutti,
dopo aver visto, scaricato e provato NHC 2.0 pre2... ho visto che ha la possibilità di aggiungerci funzionalità che non ha perchè i parametri cambiano da notebook a notebook.

Dopo essermi documentato un pochino (1 oretta forse :D ) ho scaricato il necessario (800kb di zip :D ) e ho iniziato a smanettarci su un pochino... bhè... sono arrivato a un certo risultato... non molto interessante... però almeno ci sono arrivato :D

Detto questo... la pagina ufficiale di documentazione è questa (http://www.pbus-167.com/nhc/nhc_advanced.htm#anchor_acpi_programming)
Prima di leggerla però vi consiglio di scaricare NHC 2 che ha un pò di funzionalità in più, oltre ad essere più leggero (cosa molto importante!!!).

Se volete contribuire ad espandere le funzionalità di NHC2 con magari velocità ventola, temperature, audio, ecc... leggete la suddetta pagina e seguite le istruzioni del primo riquadro giallo così da fare una sorta di DUMP delle funzioni dell'ACPI del notebook. Poi scaricate il file qui in basso e mettetelo nella cartella ACPI di NHC2 sovrascrivendo quello già presente (è lo stesso, ma con qualche cosuccia in più :stordita: ) e se presente, cancellate qualunque DLL in quella cartella, lasciate solo i file .CS e basta.

A questo punto aprite NHC2 (o riavviatelo), andate nella tab ACPI e spuntate il primo quadratino "Enable ACPI Control System". Appena finito di compilare il file vi dirà "OK - ACPI .... running". Premendo il link blu sotto, vedrete quello che finora son riuscito a fare :read:

Chiunque fosse interessato, io sono disponibile a chiarire i dubbi e sarei contento se ci fosse qualcuno che mi aiuta ad aggiungere funzioni di vario tipo (teoricamente tutte quelle che l'ACPI mette a disposizione).
Se non si fosse capito... sto cercando collaboratori (autonomi o gruppi) :D :D

Nota per i possessori dei modelli simili (A6VC, ecc) ma comunque serie A6000
Per poter usare questo file dovete aprirlo con notepad e modificare il nome del modello da A6VA, nel vostro. Miraccomando però... TUTTO MAIUSCOLO o non lo carica.
In ogni caso non assicuro che funzioni interamente in quanto l'ACPI potrebbe cambiare, ma essendo della stessa serie CREDO (ma non ne sono sicuro) che ASUS non abbia fatto mille acpi diversi per notebook che differiscono di poco o pochissimo se non nulla.

Fatemi sapere in ogni caso cosa ne pensate,
Ciao

P.S.: Con una buona probabilità, appena carica il file vi cambia il livello della luminosità del LCD. Non è successo nulla, è come se fossero stati premuti i tastini funzione :D

:: Marco ::
06-08-2006, 22:13
ma si riesce, magari, a modificare la velocità della ventola poi?

tc3
06-08-2006, 22:15
ma si riesce, magari, a modificare la velocità della ventola poi?
Ho "letto" (in tedesco... e non lo parlo/scrivo) che su alcuni notebook è possibile... non in tutti, ma è possibile. Quindi la risposta alla tua domanda è: ni... se si trova il comando giusto è probabile. Che tra l'altro ho cercato ma non ho trovato :( :cry:

Tramite ACPI si può controllare tutto il PC... Bisogna solo trovare il comando e i parametri giusti :D

elminister
07-08-2006, 09:37
Eh beh... oggi ho appena finito la dll per nhc per controllare il bluetooth lan, contrasto e mailbox led.
per le istruzioni seguite quelle ottime di tc3...

capperi mi hai preceduto di un giorno... :p
cmq avevo intenzione di contattare il programmatore per vedere se cèra la possibilità di integrare nell'ottimo nhc la possibilità di cercare posta e di accendere il relativo led... e anche a batteria scarica di disattivare bluetooth e wifi.

cmq intanto provatela e ditemi eventuali errori...

tc3
07-08-2006, 11:05
[...]
la possibilità di cercare posta e di accendere il relativo led...
[...]

Per il LED cerca MLED (Mail LED :p )... o guarda il mio file.
Purtroppo il forum di NHC è in tedesco e si capisce ben poco se non nulla (usando babylon).

Ho trovato in ogni caso un file ACPI per NHC2 di un notebook asus (A6JA se non ricordo male) che integrava la possibilità di settare le temperature alle quali la ventola doveva accendersi e anche la velocità... ma negli A6VA il metodo non funziona e dà degli errori... se c'è qualcuno bravo a capire come funziona l'ACPI (io il C# non lo conosco e sto andando per tentativi) sarebbe fantastico.

Ciao

elminister
07-08-2006, 12:12
forse avevo scritto male stamani ma il nel file che ho messo cè per attivare anche mled ma quello che intendevo era di implementare anche una ricerca nelle mailbox degli utenti in nhc direttamente e di attivare il led di conseguenza.

se mi passi il file acpi cerco di vedere le differenze, cmq oggi mi ci metto per la ventola, con il vecchio dell potevo controllare tutto ed era fantastico silenzare totalmente il notebook :D
ciao e grazie!

Per il LED cerca MLED (Mail LED :p )... o guarda il mio file.
Purtroppo il forum di NHC è in tedesco e si capisce ben poco se non nulla (usando babylon).

Ho trovato in ogni caso un file ACPI per NHC2 di un notebook asus (A6JA se non ricordo male) che integrava la possibilità di settare le temperature alle quali la ventola doveva accendersi e anche la velocità... ma negli A6VA il metodo non funziona e dà degli errori... se c'è qualcuno bravo a capire come funziona l'ACPI (io il C# non lo conosco e sto andando per tentativi) sarebbe fantastico.

Ciao

PIRATA!
07-08-2006, 12:51
magari provando con altri dvd,diversi per marche e tipo es +R,-R, a 8x, a 16x,TDK,verbatim,fetecchie varie...
Ci puo' stare un errore su un disco ( i miei 5 LG tutti diversi erano incompatibili con i dvd-rw della TX Thinkxtra)specie se vecchio e non riconosciuto bene. Prova a masterizzare con un altro SW,ce ne sono di free.
Prova con questo sw gratuito VSO Inspector a verificare la qualita'..

Interessante programmino! Lo provo e vi dico...



Per il resto.... chiedo a tce e ad elminister di spiegarci la differenza tra i due differenti files ASUSTeK.cs rilasciati.
Grazie!

Kurogane
07-08-2006, 16:54
Ho appena ordinato un banco di ram Kingston Kvr533d2s4, posso andare tranquillo? L'altra volta al negozio dove ho preso il pc ho chiesto un banco di ram e m'hanno dato una twimos che mi bloccava il pc... e diceva che era certificata asus....


L'ho provato vso Inspector, non mi rileva correttamente la presenza di file danneggiati... peccato che non si possa usare il test di qualità di nero cd-dvd speed :cry:

PIRATA!
07-08-2006, 17:33
.....

L'ho provato vso Inspector, non mi rileva correttamente la presenza di file danneggiati... peccato che non si possa usare il test di qualità di nero cd-dvd speed :cry:

Perchè non si può usare il Nero CD-DVD Speed??? Io lo uso anche se nel fare il solo Benchmark.
Intendi il vero e proprio test????
Nel caso, come mai non si può usare???

Grazie!

Kurogane
07-08-2006, 17:34
colpa del masterizzatore :mad:

Kurogane
07-08-2006, 22:46
salve, devo formattare il pc e stavo pensando a quali versioni di driver installare. Cosa mi conviene, x la maggior parte usare quelli forniti dal cd datomi da ASUS (io ho comprato il portatile nel settembre 2005) o riscaricare tutti da capo? quelli del wireless li scarico nuovi, volevo pure quelli del bluetooth nuovi, magari sono in ita...

Kurogane
09-08-2006, 10:59
non c'è nessuno che sappia dirmi se ha usato i driver usciti con il portatile o quelli scaricati per reinstallare il pc???

:: Marco ::
09-08-2006, 15:28
non c'è nessuno che sappia dirmi se ha usato i driver usciti con il portatile o quelli scaricati per reinstallare il pc???
scarica tutte le versioni più recenti usando i link nella prima pagine di questo thread. :)

Kurogane
11-08-2006, 13:22
Ho reinstallato tutto con i driver nuovi però mi succede un problema: quando attivo la wireless mi compare un errore di hcontrol e i comandi con fn smettono di funzionare, mentre se disattivo la wireless e poi riavvio tornano a funzionare. Ho installato gli ultimi driver della intel, mi conviene installare una versione precedente? se si quale?

PIRATA!
11-08-2006, 15:38
magari provando con altri dvd,diversi per marche e tipo es +R,-R, a 8x, a 16x,TDK,verbatim,fetecchie varie...
Ci puo' stare un errore su un disco ( i miei 5 LG tutti diversi erano incompatibili con i dvd-rw della TX Thinkxtra)specie se vecchio e non riconosciuto bene. Prova a masterizzare con un altro SW,ce ne sono di free.
Prova con questo sw gratuito VSO Inspector a verificare la qualita'..

Interessante programmino! Lo provo e vi dico...



Per il resto.... chiedo a tce e ad elminister di spiegarci la differenza tra i due differenti files ASUSTeK.cs rilasciati.
Grazie!

tc3
11-08-2006, 22:12
Per il resto.... chiedo a tce e ad elminister di spiegarci la differenza tra i due differenti files ASUSTeK.cs rilasciati.
Grazie!

Non ho provato quello di elminister, però da quello che ho letto, non dovrebbero esserci differenze... l'altro ieri, mentre cercavo il controllo della ventola ho trovato il "metodo" per spegnere lo schermo (lo stesso che usa il tasto FN corrispondente: FN + F7).
Però credo che ci sia il metodo di gestire la ventola... nello smanettare (molto pesantemente) a un certo punto (però purtroppo non so cosa ho fatto) la ventola è schizzata al 100% della velocità come se la temperatura fosse elevata... ma NHC e Probe mi davano come temperatura 49-50°C (l'ho fatto lavorare un attimo prima e si stava raffreddando).
Il problema è che non è molto conveniente smanettarci così perchè dopo essere andata a 100% per 2 minuti ho provato altre ca*atine e ho fermato la ventola :eek: il problema è che non son più riuscito a farla ripartire e ho dovuto riavviare (spegnere e riaccendere, non "reset").

Se elminister ha fatto progressi meglio di me, me lo faccia sapere :D

Ciao

PIRATA!
11-08-2006, 23:45
Non ho provato quello di elminister, però da quello che ho letto, non dovrebbero esserci differenze... l'altro ieri, mentre cercavo il controllo della ventola ho trovato il "metodo" per spegnere lo schermo (lo stesso che usa il tasto FN corrispondente: FN + F7).
Però credo che ci sia il metodo di gestire la ventola... nello smanettare (molto pesantemente) a un certo punto (però purtroppo non so cosa ho fatto) la ventola è schizzata al 100% della velocità come se la temperatura fosse elevata... ma NHC e Probe mi davano come temperatura 49-50°C (l'ho fatto lavorare un attimo prima e si stava raffreddando).
Il problema è che non è molto conveniente smanettarci così perchè dopo essere andata a 100% per 2 minuti ho provato altre ca*atine e ho fermato la ventola :eek: il problema è che non son più riuscito a farla ripartire e ho dovuto riavviare (spegnere e riaccendere, non "reset").

Se elminister ha fatto progressi meglio di me, me lo faccia sapere :D

Ciao

La cosa va approfondita perchè mi sembra che convenga tanto utilizzare questa particolarità di NHC 2.

Postate non appena avete news. ;)

tc3
11-08-2006, 23:55
La cosa va approfondita perchè mi sembra che convenga tanto utilizzare questa particolarità di NHC 2.

Postate non appena avete news. ;)

è vero... questa particolarità è davvero utile e potente... il problema è che (come c'è scritto anche in NHC e mi sembra anche sul sito) è rischiosa se usata male.

Se infatti c'è qualcuno che conosce bene sia il C# che l'hardware (ovvero un ingegnere informatico o simile) sarebbe davvero di grandissimo aiuto perchè per via teorica, dovrebbe saper "operare" senza troppi rischi. :D

Io in ogni caso quando ho un pò di tempo provo, però non assicuro niente... per ora il mio obbiettivo si è "spostato" al trovare tutti i comandi disponibili (audio, lan, wi-fi, bt, fan, periferiche, ecc)

In attesa di ulteriori aiuti :D ,
Ciao

P.S.: Elminister... a che punto sei riuscito ad arrivare tu? :)

Kurogane
12-08-2006, 14:16
x Cisto
Ho installato kubuntu però avrei dei problemi: il video e l'audio. Devo seguire quello che dice la guida, o ci sono altri modi? E l'audio? E' la prima volta che ho a che fare con linux... ah, e come faccio a impostare che il grub di default abbia win?

:: Marco ::
12-08-2006, 17:59
Non ho provato quello di elminister, però da quello che ho letto, non dovrebbero esserci differenze... l'altro ieri, mentre cercavo il controllo della ventola ho trovato il "metodo" per spegnere lo schermo (lo stesso che usa il tasto FN corrispondente: FN + F7).
Però credo che ci sia il metodo di gestire la ventola... nello smanettare (molto pesantemente) a un certo punto (però purtroppo non so cosa ho fatto) la ventola è schizzata al 100% della velocità come se la temperatura fosse elevata... ma NHC e Probe mi davano come temperatura 49-50°C (l'ho fatto lavorare un attimo prima e si stava raffreddando).
Il problema è che non è molto conveniente smanettarci così perchè dopo essere andata a 100% per 2 minuti ho provato altre ca*atine e ho fermato la ventola :eek: il problema è che non son più riuscito a farla ripartire e ho dovuto riavviare (spegnere e riaccendere, non "reset").

Se elminister ha fatto progressi meglio di me, me lo faccia sapere :D

Ciao

beh dai sei sulla strada giusta :D ;)

bassofondale
14-08-2006, 23:18
Ciao mi dite cortesemente il migliorsoftware secondo voi per overcloccare l'A6VA?

Ciao

bassofondale
17-08-2006, 19:38
Ragazzi ma come faccio ad accedere alla scheda ATI?

Ciao

cippalippa67
18-08-2006, 09:37
Salve,

sto cercando di modificare le impostazioni della porta parallela da ECP ad ECC,
il BIOS pero' non mi permette di fare questa operazione; qualcuno sa dirmi per cortesia se e' possibile effettuare questa modifica?
Grazie

Daniele

:: Marco ::
18-08-2006, 09:54
Ciao mi dite cortesemente il migliorsoftware secondo voi per overcloccare l'A6VA?

Ciao
non esiste e cmq l'oc su un notebook è sempre sconsigliato per via delle temp.

:: Marco ::
18-08-2006, 09:55
Ragazzi ma come faccio ad accedere alla scheda ATI?

Ciao
al pannello di controllo dici? propietà schermo > impostazioni > avanzate

bassofondale
18-08-2006, 17:52
Ciao, iointendo proprio fisicamente, cosa devo smontare permetterci le mani?Voglio cambiare il dissipatore.

Ciao

Premier
19-08-2006, 14:42
Salve,
vorrei sapere che tipo di memoria, e quali le caratteristiche, monta tale portatile ASUS A6Va Q021H, in quanto vorrei vendere la memoria ivi contenuta (1 modulo da 512mb DDR2 a 533Mhz) per acquistarne uno da 1Gb.

è sufficiente dire che il tipo di memoria è SODIMM DDR2 533Mhz 512Mb ?
e per acquistarla, devo chiedere sempre SODIMM DDR2 533Mhz 1Gb ?

può montare memorie a 667Mhz ?

Il noto software cpu-z mi dice che la memoria ha le seguenti caratteristiche
MODULE SIZE 512Mb
MAX BANDWIDTH PC2-4300 (266Mhz)
MANUFACTOR FFFFFFFFFFFFFFFF

Questo significa che la ram che ho viaggia a 266Mhz?

Eppure EVEREST dice che è un modulo da 533mhz.

Grazie.
Saluti

NB: inoltre vorrei saper un buon programma per la diagnostica dell'hardware.

:: Marco ::
19-08-2006, 14:49
Ciao, iointendo proprio fisicamente, cosa devo smontare permetterci le mani?Voglio cambiare il dissipatore.

Ciao
dai vani non vi si accede, doversti aprirlo e smontarlo tutto :D lascia perdere ;)

:: Marco ::
19-08-2006, 14:52
Salve,
vorrei sapere che tipo di memoria, e quali le caratteristiche, monta tale portatile ASUS A6Va Q021H, in quanto vorrei vendere la memoria ivi contenuta (1 modulo da 512mb DDR2 a 533Mhz) per acquistarne uno da 1Gb.

è sufficiente dire che il tipo di memoria è SODIMM DDR2 533Mhz 512Mb ?
e per acquistarla, devo chiedere sempre SODIMM DDR2 533Mhz 1Gb ?

può montare memorie a 667Mhz ?

Grazie.
Saluti
devi sfruttare entrami i solt così la memoria funzionerà in dual channel! se vuoi 1giga quindi aggiugine un altro da 512 uguale a quello che c'è montato, magari che monti i stessi chip così scongiuri le incompatibilità.

per le ddr2 667 ora non ricordo se il chipset le supporta, controlla sul sito della intel. cmq non ti conviene perchè non le sfrutteresti: il bus della cpu va a 533! forse con banchi ddr2 667 tentuti a 533 avresti timings più bassi però.

Premier
19-08-2006, 14:57
Fammi capire meglio.

Quindi la mia RAM funzionerà a 533mhz solo se in dual channel?

cosa devo vedere sul sito intel, le informazioni riguardo al chipset? tutto il resto del pc non conta per poter supportare le 667mhz?

come faccio a sapere il tipo di chip della ram e quindi comprarne uno uguale?

io vorrei comprare 2*1Gb, ma non so di che tipo visto che non so niente delle compatibilità e delle memorie di questo notebook.

dici che non conviene comprare quelli a 667mhz in quanto il bus di sistema va a 533mhz?

Grazie in ogni caso.

Kurogane
19-08-2006, 16:14
Se ti interessa, esistono ram da 1 giga della kingston, il modello è KVR533D2S4/1G. Vengono circa 120€. Secondo il sito della kingston sono compatibili, però personalmente non li ho mai provati quindi non ti so dire se funzionano. Io sto aspettando che mi arrivi il banco da 512MB sempre della kingston, 1 giga basta e mi avanza.

bassofondale
19-08-2006, 21:01
Ragazzi ciao, sapete dirmi dove poter trovare un bios aggiornato per la X700?

Premier
19-08-2006, 23:48
Se ti interessa, esistono ram da 1 giga della kingston, il modello è KVR533D2S4/1G. Vengono circa 120€. Secondo il sito della kingston sono compatibili, però personalmente non li ho mai provati quindi non ti so dire se funzionano. Io sto aspettando che mi arrivi il banco da 512MB sempre della kingston, 1 giga basta e mi avanza.

L'hai già ordinata?

Vuoi comprare la mia?

se posti in questo topic può darsi che hai lo stesso portatile, e magari anche lo stesso banco di ram da 512mb. Sai che per sfruttare il dualchannel servono banchi perfettamente uguali o comunque compatibili?

fammi sapere se ti interessa.
Ciao

Kurogane
20-08-2006, 09:27
mi dpispiace, ma l'ho già ordinata. Lo so che x il dual channel servono due ram di uguale dimensione, ma non è detto x forza della stessa marca e infatti ho preso una kingston con il modello descritto all'inizio del topic. Tutti hanno detto che va bene quindi non vedo problemi.

maurosheva
20-08-2006, 09:40
ciao....................

ho 1 problema......: ho formato ed ho installato i drivers aggiornati ad agosto 2006 (chiaramente quelli che sono stati aggiornati come scheda video - chipset intel - scheda di rete - ect...)..... è un'operazione che faccio spesso e fino ad oggi non mi ha mai causato problemi........

ora ho questo problema (l'unico): a volte quando avvio il pc si blocca alla schermata iniziale (quella relativa al caricamento dei dati..... nella fase del logon)....quindi sono costretto ad avviare il pc.....
questo problema non mi capita spesso.......non credo dipenda dai drivers xkè non ho schermate blù.....

io credo che il problema sia il control panel perchè è rimasto alla versione 6.4 mentre i drivers della ATI sono arrivati alla 6.8

potrebbe essere????????? voi che dite?????

Kurogane
20-08-2006, 09:58
io pure ho appena riformattato e ho installato i driver nuovi, non ho avuto problemi. per la scheda video ho scaricato il 6.7 e installato poi il control panel 5.11. Il mio problema riguarda la scheda wireless, come l'attivo saltano i tasti con fn

Premier
20-08-2006, 10:49
io pure ho appena riformattato e ho installato i driver nuovi, non ho avuto problemi. per la scheda video ho scaricato il 6.7 e installato poi il control panel 5.11. Il mio problema riguarda la scheda wireless, come l'attivo saltano i tasti con fn

Se usi Intel Proset, puoi attivare la wlan anche senza il wireless control e quindi anche senza premere Fn+F2.

Kurogane
20-08-2006, 10:55
no, salta come abilito la wireless da connessioni di rete e mi da errore anche al riavvio successivo se il wifi è abilitato

Premier
20-08-2006, 11:06
no, salta come abilito la wireless da connessioni di rete e mi da errore anche al riavvio successivo se il wifi è abilitato

si più chiaro...che significa abiliti la wireless da connessioni di rete?

se non sbaglio in connessioni di rete tu puoi abilitare e quindi disabilitare solo i profili di utilizzazione delle schede di rete. Il tuo problema credo sia quello di abilitare proprio la scheda di rete e non un suo profilo. Quindi ribadisco quanto già detto.

:: Marco ::
20-08-2006, 12:20
Fammi capire meglio.

Quindi la mia RAM funzionerà a 533mhz solo se in dual channel?
no, va lo stesso a 533 anche con un banco solo, in dual channel però hai un raddoppio teorico della banda e quindi delle prestazioni!
Fammi capire meglio.

cosa devo vedere sul sito intel, le informazioni riguardo al chipset? tutto il resto del pc non conta per poter supportare le 667mhz?

esatto devi vedere le caratteristiche del chipset che monta il notebook, nello specifico fino a che velolcità di ddr2 supporta. tutto il resto del pc non conta per poter supportar
e le 667mhz.

come faccio a sapere il tipo di chip della ram e quindi comprarne uno uguale?
per scongiurare ipotetici problemi di compatibilità montando 2 banchi con chip diversi, apri il vano posteriore centrale del notebook e vedi cosa hai sù adesso; così potrai cercarne un'altro che monti gli stessi...

io vorrei comprare 2*1Gb, ma non so di che tipo visto che non so niente delle compatibilità e delle memorie di questo notebook.
allora non ti interessa sapere che ram hai adesso. ordina 2 banchi ddr2 per notebook da 1gb e 533 mhz, ti consiglio le kingstone ma poi fai tu... l'importante è che compri 2 banchi identici!

dici che non conviene comprare quelli a 667mhz in quanto il bus di sistema va a 533mhz?
esatto, se ci monti le 667 verrebbero sfruttate come 533 e con prestazioni identiche, forse potresti avere timings più bassi tenendo le ddr2 667 @ 533, però visto che nel bios mancano le impostazioni per settare i timings e mi pare manchi anche un menù con il divisore (nn ricordo con esattezza x il divisore), io ti consiglio di prendere banchi da 533 mhz.

:: Marco ::
20-08-2006, 12:29
è vero... questa particolarità è davvero utile e potente... il problema è che (come c'è scritto anche in NHC e mi sembra anche sul sito) è rischiosa se usata male.

Se infatti c'è qualcuno che conosce bene sia il C# che l'hardware (ovvero un ingegnere informatico o simile) sarebbe davvero di grandissimo aiuto perchè per via teorica, dovrebbe saper "operare" senza troppi rischi. :D

Io in ogni caso quando ho un pò di tempo provo, però non assicuro niente... per ora il mio obbiettivo si è "spostato" al trovare tutti i comandi disponibili (audio, lan, wi-fi, bt, fan, periferiche, ecc)

In attesa di ulteriori aiuti :D ,
Ciao

P.S.: Elminister... a che punto sei riuscito ad arrivare tu? :)
novità per il controllo della ventola tramite acpi? :D

elminister
21-08-2006, 08:24
novità per il controllo della ventola tramite acpi? :D


:D sono tornato dalle ferie!!! com'è bella ios... cmq appena ritrovo un po'di tempo ricomincio a guardare un po' i vari settaggi possibili. il problema è capire come la asus ha chiamato le funzioni e i metodi.
ma con un po' di smanettamento si ottiene tutto no??? :sofico:

Kurogane
21-08-2006, 08:47
si più chiaro...che significa abiliti la wireless da connessioni di rete?

se non sbaglio in connessioni di rete tu puoi abilitare e quindi disabilitare solo i profili di utilizzazione delle schede di rete. Il tuo problema credo sia quello di abilitare proprio la scheda di rete e non un suo profilo. Quindi ribadisco quanto già detto.


Mi salta come abilito i profili di utilizzazione della wireless. Prima non mi era mai successo.

Premier
21-08-2006, 20:35
Mi salta come abilito i profili di utilizzazione della wireless. Prima non mi era mai successo.

Vorrei aiutarti, ma proprio non riesco a capire il tuo problema...sarò io tordo ma se non me lo spieghi col cucchiaino non posso aiutarti.

Kurogane
21-08-2006, 20:52
In parole povere:
se vai in risorese di rete, in visualizza connessioni di rete mostra la lista di tutte le periferiche di connessione cioè firewire, lan, bluetooth e wireless. Io normalmente tengo disabilitati quasi tutti. Ogni qualvolta abilito la rete senza fili hcontrol mi da errore e si chiude e di conseguenza i tasti fn+... non funzionano. E anche al riavvio del pc, se la rete senza fili è abilitata mi da errore. Questo non succede se io la disabilito. O è un errore dovuto al hcontrol, ma lo escludo perchè disinstallato quelli nuovi e installati quelli presenti nel cd, o è un problema dei driver della wireless, che sono gli ultimissimi usciti dalla intel

marfr960
22-08-2006, 12:40
Ciao a tutti,

sono un soddisfatto possessore di Asus A6VA-Q058H ma ultimamente sto avendo un pò di problemi con la qualità dell' audio.

Tutto funzionava bene fino a pochi giorni fa fino a quando ho upgradato i driver della scheda audio Realtek scaricandoli direttamente dal sito Asus.
Prima di fare l' upgrade ho disinstallato i driver precedenti.

L' installazione sembra essere andata a buon fine ma adesso la qualità audio è decisamente peggiorata, sia in uscita che in entrata (la voce registrata dal microfono è molto disturbata).

Ho provato a disinstallare i driver e a mettere quelli che ho sul CD di Asus della confezione originale, ma l' audio rimane pessimo.
E' curioso che il problema si verifica dopo una certa qunatità di tempo (mai la stessa, dai 5 miunti ad un' ora) dopo il riavvio del pc.

Sia dxdiag che Pannello di Controllo non riferiscono errori.
Il suono degli mp3 risulta fortemente distorto indipendantemente dal player usato (winamp, windows media player, vlc media player, quest' ultimo se non sbaglio utilizza codec propri).

Non sono un esperto di driver / codec audio e non so più che provare visto che oramai ci sto perdendo tempo da due giorni. :muro:

Vi sarei veramente grato se mi deste una mano.

tc3
22-08-2006, 19:06
[...]
Il suono degli mp3 risulta fortemente distorto indipendantemente dal player usato (winamp, windows media player, vlc media player, quest' ultimo se non sbaglio utilizza codec propri).
[...]

Ciao,
io conosco 2 possibili cause ed entrambe possono adattarsi al tuo caso (ovvero che lo fa da qualche tempo a questa parte e non da sempre)...
Allore le cause possono essere:
1)
Il Bass Boost (o come cavolo si chiama) attivo. Se vai nel mixer (l'altoparlante vicino all'orologio o nel pannello di controllo) c'è una "sezione" chiamata Bass Boost o qualcosa del genere. è una funzione delle scheda audio soundmax... ovvero amplifica in modalità hardware i bassi del suono, ma senza un impianto adeguato (casse professionali, non gli altoparlanti nel note o quelle per pc) il suono si distorce parecchio anche se quasi al minimo. Prova a disattivarla e sentiti un mp3, un wav, un ogg o qualunque altro suono per vedere se si è sistemato.

2)
Un'altra causa è l'installazione da parte di qualche SW stupido che forza l'installazione dei propri codec audio (che il più delle volte fanno pena... neanche schifo... proprio pena) e questo riduce drasticamente la qualità... i codec solitamente sostituiscono (e se no è troppo bello lasciare quello che c'è già :muro: :mad: :mad: ) proprio quello per gli mp3.
Per vedere se è questa la causa, cerca su google il codec radium mp3 codec PRO o qualcosa del genere, scaricalo e installalo (è il codec della frauhnofer modificato e migliorato :sofico: :eek: :cool: ) e fai partire un MP3 (non un wav o altro... un mp3 e senti se si è sistemato.

Se non hai risolto neanche così, fammelo sapere... perchè è probabile che devi fare un altro paio di cose con la soluzione 2 per accertarti che effettivamente non sia quello il problema.

Mi sono dilungato un pò :D :D spero mi perdonate :rolleyes: :stordita:

Ciao

P.S.: Per l'acpi non ho più potuto provare perchè ho altro da fare... appena trovo il tempo ci riprovo... adesso che c'è anche elminister... si dovrebbe trovare la soluzione più velocemente :D speriamo :sofico:

marfr960
22-08-2006, 20:56
1)
Il Bass Boost (o come cavolo si chiama) attivo. Se vai nel mixer (l'altoparlante


Ho la Realtek ALC880 standard dell' Asus A6va, non ha feature particolari.
Però dal mixer ho notato che all' avvio del pc il microfono è disattivato (quando invece non lo dovrebbe essere).


2)
Un'altra causa è l'installazione da parte di qualche SW stupido che forza l'installazione dei propri codec audio (che il più delle volte fanno pena...
Avevo già i codec della fraunhofer ma il tuo suggerimento mi ha fatto venire un'idea. Sono andato in Pannello di controllo -> sistema -> gestione periferiche -> controller audio, video, multimedia -> codec audio -> proprietà e ho disattivato tutti i codec tranne quello della franhouser. Purtroppo il problema è rimasto.

Ho installato anche windows media player 11 beta, per vedere se tante volte mi installava dei codec buoni ma non ha funzionato.

Allora ho fatto qualche prova per vedere se effettivamente solo il suono degli mp3 fosse distorto. Con il programmino di gestione audio della Realtek, ho fatto il test chiamato "Dimostrazione Audio 3D" e anche quel suono è venuto fuori distorto.

Quindi un altro indizio è che anche gli altri suoni (non solo mp3) vengono in qualche modo degradati.

Nei brevi intervalli di tempo in cui la scheda audio fa il suo dovere, il suono viene fuori veramente bene. La maggior parte del tempo però la qualità è bassa... come dicevi tu è da far pena.

tc3
22-08-2006, 23:34
La realtek alla fine è ancora soundmax se non ricordo male... è come dire "soundblaster platinum" il termine "soundmax" e "creative", "Realtek"... comunque non ne sono sicuro... ma quasi :D

Prova comunque a vedere se hai un'opzione simile nel mixer... aggiungile tutto e controlla (di solito mi sembra sia "nascosta" di default).

Di preciso con cosa ascolti il suono? Cuffie, altoparlanti note, casse, uscita ottica...

Più che altro per capire il mezzo che usi... perchè potresti (ma da quello che ho letto nel tuo precedente post molto probabilmente l'hai già fatto) provare a cambiare... e usare l'uscita ottica se hai un platinum o audigy con ingresso ottico sul pc di casa o magari cuffie o altro...

Se ancora non hai risolto, visto che il problema è generalizzato... non ti rimane che controllare in gestione periferiche e nel "visualizzatore eventi" o come si chiama in italiano (uso e amo usare sistemi operativi in inglese e odio quelli in italiano) se riscontri problemi riguardanti la scheda audio o uno dei driver/servizi/programmi ad essa correlati.

Se ancora non hai trovato niente... prova a disintallare la scheda audio e/o i driver e a mettere su quelli nuovi disponibili sul sito asus.

Prima di passare a metodi più "invasivi" :sofico: :D prova a ricordare cos'hai fatto e/o installato subito prima che accadesse...

Se proprio non riesci a risolvere non ti resta che l'opzione finale... il formattone riparatore :eek: :eek: :D o cerca su google o aspetta qualcuno che conosca altre possibili cause... ma dubito che ce ne siano...

Ciao

feiser
23-08-2006, 15:28
In parole povere:
se vai in risorese di rete, in visualizza connessioni di rete mostra la lista di tutte le periferiche di connessione cioè firewire, lan, bluetooth e wireless. Io normalmente tengo disabilitati quasi tutti. Ogni qualvolta abilito la rete senza fili hcontrol mi da errore e si chiude e di conseguenza i tasti fn+... non funzionano. E anche al riavvio del pc, se la rete senza fili è abilitata mi da errore. Questo non succede se io la disabilito. O è un errore dovuto al hcontrol, ma lo escludo perchè disinstallato quelli nuovi e installati quelli presenti nel cd, o è un problema dei driver della wireless, che sono gli ultimissimi usciti dalla intel

se hai i driver successivi a quelli dati con il portatile 9.0.2.25 succede..io avevo messo i successivi,non funzionava più il led e hcontrol saltava..se ne è già parlato nn mi ricordo la soluzione se c'era se cerchi la trovi..cmq rimessi i vecchi driver dovrebbe funzionare tutto

Kurogane
23-08-2006, 17:07
io ho installato il 10.qualcosa. prima che formattassi avevo i driver successivi ma 9.0.45 penso e funzionava senza problemi(hcontrol e led pure). avevo installato gli ultimi xkè diceva che risolveva più problemi e speravo che avesso delle funzioni che ho visto nell'intel pro dei 3945abg tipo il grafico che indica la posizione del più vicino punto wireless ma a parte la stessa grafica non aveva tale funzione. penso che reinstallerò quei driver

tcandido
23-08-2006, 21:24
sto x acquistare questo portatile a 790 euro nuovo (con lo sconto vola con internet).

me lo consigliate x navigare e giocare ogni tanto?

grazie

tc3
24-08-2006, 00:20
Questo notebook (io ho il q021... vedi sign) è un portento... per uso office, qualunque notebook va bene... ma per giocare decentemente (io non sono un hardcore gamer) è incredibile... di seguito ti posto un screen di far cry fatto dal mio notebook... 1280x800 (risoluzione massima del video) a 32bit, AA massimo, AF massimo, qualità generale media (alcune impostazioni lo ho messe alte, altre basse e in media è "medio") e solo in una scena si è "rallentato" un pochino... ma in modo sopportabilissimo. Per il resto il gioco è stato fluidissimo.
http://img213.imageshack.us/img213/6499/farcry0000ke7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=farcry0000ke7.jpg)

Chiedo scusa se un pò scuro, ma "dal vivo" era molto più chiaro... non so perchè gli screen me li fa scuri (F12 nel gioco)

Considera che sto usando il sistema che ho trovato sul notebook quando l'ho preso (quindi driver ATI mod by Asus, tante inutility in background, ecc).
Con un sistema operativo pulito si può andare un pò più su ancora con i dettagli :D

Io personalmente ne sono davvero felicissimo e lo riprenderei. Ora costa anche poco per l'avvento dei core duo e conviene ancora di più visto che asus ti dà 2 anni di garanzia anzichè il classico anno e basta.

Se hai altre domande postale pure,
Ciao

tcandido
24-08-2006, 07:31
Se hai altre domande postale pure,
Ciao

sei stato chiarissimo! ti ringrazio

Squall - Dev
24-08-2006, 16:02
ragazzi devo cambiare hd al mio a6va..non so perchè ma s'è rotto..è un a6va q036h quindi con hd da 100gb..ma non mi interessa ricomprarlo da 100gb
cosa mi consigliate?sui 60 gb..e su internet su che siti mi consigliate?
ma gli hd per i notebook sono quelli da 2.5''?
lo devo ricomprare perchè ho perso il certificato di garanzia :muro: :muro: :muro: (con annesse chiamate al punto di vendita..vabbeh storia lunga)

ah un altra cosa..l'ho comprato a settembre scorso..quale è la valutazione di mercato per rivenderlo?

gracias :O

Squall - Dev
24-08-2006, 18:19
un altra domanda..ma hd che devo ricomprare..è eide o sata? :D
e ne compro uno di un altra marca (non fujitsu quindi) ma con gli stessi rpm..va bene lo stesso o rischio di danneggiare qualcosa?


gracias :D

Kurogane
24-08-2006, 19:16
personalmente ti consiglierei uno da 5400rpm, è più veloce....

Squall - Dev
24-08-2006, 19:17
non succede nulla quindi se lo compro da 5400?(intendo problemi con gli altri componenti)
e anche se prendo un altro che non sia fujitsu va bene?

Scalor
27-08-2006, 13:11
ho un problema con il lettore di schede sd, in pratica risco a leggere i files ma non a formattare o copiare files, la scheda sd che uso funziona in tutti gli altri lettori, forse è solo un problema di driver, attualmente ho installato questa versione CardReader_RICOH_XP_2K_051108 ma non riesco a trovarne una piu recente. qualcuno ha una soluzione ?

bassofondale
27-08-2006, 18:30
Ragazzi mi sapete dire se si trova un bios più recente per la scheda ATI X700 del portatile?

Scalor
27-08-2006, 18:35
Ragazzi mi sapete dire se si trova un bios più recente perlascheda ATI X700 del portatile?

bios ? driver intendevi dire.


io ho installato questi , non sono originali ma funzionano perfettamente sull' asus a6va

http://www2.ati.com/drivers/mobile/6-8-mobile_xp_dd_ccc_enu_35181.exe

tc3
27-08-2006, 20:01
Ragazzi mi sapete dire se si trova un bios più recente per la scheda ATI X700 del portatile?
Non ne ho idea... ma se ti interessa per poterla "overcloccare", non te lo consiglio in quanto il bios della scheda è stato creato per gestire molte più cose rispetto ad una X700 "normale" (ad esempio il risparmio energetico in base alla batteria, ecc). Dubito fortemente che ne trovi una diverso per una x700 mobile.

@Scalor: Intendeva proprio il BIOS. Tutte le schede video hanno una specie di BIOS senza interfaccia. Se provi a guardare una scheda video per desktop noterai: la GPU, i chip della memoria e un altro abb grosso (in dimensioni) ch è il bios, più altri minori :D . I Driver hanno la "sola" funzione di comunicare con il BIOS, come fa windows con il BIOS della mobo :D

Ciao

aang
27-08-2006, 20:49
Mi è arrivato il pc dall'assistenza perche' non caricava e non si accendeva piu'. Avevo chiesto di controllare pure quel cavolo di masterizzatore tsss che fa un rumore strano quando masterizza e i dvd-r vengono scritti a una velocita' max di 4x anche dvd da 16x. Seguendo il proverbio "ubi maior minor cessat" mi hanno risolto solo il problema dell'accensione lasciando il masterizzatore com'era.
Ma a voi masterizza max a 4x?
ciao

robinhood1970
28-08-2006, 09:39
ho un problema con il lettore di schede sd, in pratica risco a leggere i files ma non a formattare o copiare files, la scheda sd che uso funziona in tutti gli altri lettori, forse è solo un problema di driver, attualmente ho installato questa versione CardReader_RICOH_XP_2K_051108 ma non riesco a trovarne una piu recente. qualcuno ha una soluzione ?

Io ho risolto installando i driver del A6ja.

:: Marco ::
28-08-2006, 11:52
ragazzi devo cambiare hd al mio a6va..non so perchè ma s'è rotto..è un a6va q036h quindi con hd da 100gb..ma non mi interessa ricomprarlo da 100gb
cosa mi consigliate?sui 60 gb..e su internet su che siti mi consigliate?
ma gli hd per i notebook sono quelli da 2.5''?
lo devo ricomprare perchè ho perso il certificato di garanzia :muro: :muro: :muro: (con annesse chiamate al punto di vendita..vabbeh storia lunga)

ah un altra cosa..l'ho comprato a settembre scorso..quale è la valutazione di mercato per rivenderlo?

gracias :O
ciao! io vendo il mio, quello che era nel portatile! da 100gb. lo cambiai per prendere un 7200 giri. il mio poi è anche in garanzia, non lo persa :D

se ti interessa clicca sul link nella firma ;)

ciao :)

Scalor
28-08-2006, 16:07
Non ne ho idea... ma se ti interessa per poterla "overcloccare", non te lo consiglio in quanto il bios della scheda è stato creato per gestire molte più cose rispetto ad una X700 "normale" (ad esempio il risparmio energetico in base alla batteria, ecc). Dubito fortemente che ne trovi una diverso per una x700 mobile.

@Scalor: Intendeva proprio il BIOS. Tutte le schede video hanno una specie di BIOS senza interfaccia. Se provi a guardare una scheda video per desktop noterai: la GPU, i chip della memoria e un altro abb grosso (in dimensioni) ch è il bios, più altri minori :D . I Driver hanno la "sola" funzione di comunicare con il BIOS, come fa windows con il BIOS della mobo :D

Ciao


questa non la sapevo, ma dove si reperisce il bios aggiornato...


Io ho risolto installando i driver del A6ja.

ho provato ma non funziona, mi funzionano solo le memory stick, ma la SD non vuole funzionare , riesco solo a leggerla. non è che è rotto il card reader ?

tello
28-08-2006, 19:57
questa non la sapevo, ma dove si reperisce il bios aggiornato...




ho provato ma non funziona, mi funzionano solo le memory stick, ma la SD non vuole funzionare , riesco solo a leggerla. non è che è rotto il card reader ?
anche a me rompe con alcune sd....in fase di lettura tutto ok,ma quando scrive si impalla e la cpu va al max :confused:

Scalor
29-08-2006, 11:24
sono percaso kingston , sai mica se ci sono dei driver aggiornati in giro.

tello
29-08-2006, 21:53
sono percaso kingston , sai mica se ci sono dei driver aggiornati in giro.
non so la marca,e' quella in dotazione al navigatore satellitare...ho dovuto usare la macchina fotografica come card reader :confused:
cmq prova come han consigliato gli altri con i driver aggiornati dell'altro modello...io l'ho installati ma nn ho la memoria sottomano per provarla.

DjZeta
31-08-2006, 17:35
A chi interessa sapere i punteggi dei benchmark sul Q021H.
Premetto che i seguenti test sono stati effettuati con Bios alla versione ASVAAS.208 (rilasciato il 21 Luglio 2005) e con Windows XP Home Edition già installato dall'ASUS.
Riporto i risulati ottenuti dei due benchmark che ho testato:

[3DMark05 versione 1.2]

Test 1
Punteggio 2270 punti
Drivers originali del portatile, HDD da 4200rpm e 512MB di RAM

Test 2
Punteggio 2628 punti
(aumento prestazioni di circa 15,77% rispetto alla configurazione precedente)
Drivers Catalyst 5.10 Mobile, HDD da 4200rpm e 512MB di RAM

Test 3
Punteggio 2634 punti
(aumento prestazioni di circa 0,228% rispetto alla configurazione precedente)
Drivers Catalyst 5.10 Mobile, HDD da 4200rpm e 2GB di RAM

Test 4
Punteggio 2644 punti
(aumento prestazioni di circa 0,378% rispetto alla configurazione precedente)
Drivers Catalyst 5.11 Mobile, HDD da 4200rpm e 2GB di RAM

Test 5
Punteggio 2650 punti
(aumento prestazioni di circa 0,227% rispetto alla configurazione precedente)
Drivers Catalyst 27348a (dovrebbero essere quelli non definitivi 5.11, cioè usciti prima dei 5.11), HDD 4200rpme 2GB di RAM

Test 6
Punteggio 2632 punti
(diminuzione di prestazioni di circa 0,08% rispetto alla configurazione con i Catalyst 5.10 Mobile)
Drivers Omega 5.10a, HDD da 4200rpm e 2GB di RAM

Test 7
Punteggio 2662 punti
(il massimo che sono riuscito ad ottenere)
Stessa configurazione di quando ottenevo 2644 punti, ma chiudendo qualche applicazione in più in background.

Ho testato i drivers DHzer0point di cui non ricordo la versione, ma che non sono risultati compatibili: lo schermo in windows visualizzava righe e sfarfalli continui per tutto lo schermo.
Li ho cancellati subito.

Ultimo gioco testato: Need For Speed Most Wanted
Ho impostato una risoluzione di 1024x768 (la massima impostabile), dettagli alti tranne che per l'antialiasing impostato a metà, la sincronizzazione verticale disattivata, l'aggiornamento riflessi sulla macchina impostato non al massimo.
Il gioco con questa impostazione gira abbastanza bene. I frames ancora devo vedere quanti ne fa di preciso, credo comunque che faccia una media di 24 al secondo circa.

[PCMark05 versione 1.0] (c'è una versione più nuova e la devo ancora provare)

TEST 1
Punteggi parziali
CPU 2791
Memory 2623
GPU 2819
HDD 2723
Configurazione: 512MB di RAM, HDD 4200rpm, Catalyst 5.10 Mobile

TEST 2
Punteggi parziali
CPU 2805 (+0,5%)
Memory 2635 (+0,5%)
GPU 2823 (+0,14%)
HDD 2748 (+0,91%)
Configurazione: 2GB di RAM,HDD 4200rpm, Catalyst 5.10 Mobile
Aumento prestazionale medio: circa 0,51%

Considerazioni finali
L'aumento prestazionale notevole che mi aspettavo con 2GB di RAM (invece dei 512MB) non c'è stato.
Circa uno 0,51% di aumento prestazionale secondo PCMark05.
Anche con 3DMark05 l'aumento prestazionale con i 2GB di RAM è stato davvero minimo.
Mentre è stato notevole il miglioramento video grazie ai Drivers Catalyst ultimi (5.11 Mobile).
In totale l'aumento prestazionale che ho avuto (aumentando la RAM e installando gli ultimi drivers ATI) è stato del 17,1% circa secondo 3DMark05.

Devo testare l'ultima versione di PCMark05 con i Catalyst 5.11 Mobile installati.
A breve effettuerò l'aggiornamento del BIOS alla versione più recente e testerò di nuovo 3DMark05 e PCMark05.
Se trovate errori o volete avere chiarimenti su quello che ho scritto chiedete pure.
Se avete ottenuto punteggi più alti dei miei (si parla sempre dell'ASUS A6VA Q021H) diteli pure.

:D :D :D
IO HO OTTENUTO 2759 con lo stesso PORTATILE e la ATI X700 Mobile al 3D MARK 2005 VER.1.2 con :
- Drivers Omega 5.12
- Memoria di sistema 512 MB
- Memoria Scheda Video 128 MB
- Dettagli Pannello di controllo ATI : Direct 3D e OpenGL tutto su PRESTAZIONI OTTIMALI
- Bios alla versione ASVAAS.208 (rilasciato il 21 Luglio 2005)
- Windows XP Home Edition già installato dall'ASUS.
Vi allego il Files cosi'potete testare il tutto,
potete scaricarlo da qui :2759 3d mark 2005 (http://saro77cta.altervista.org/3d_mark_2005_omega_5.12_512_mb_ram-----2759---.jpg) ( Dovete fare salva oggetto con nome)

fatemi sapere !!! :D :D
DjZeta

tc3
01-09-2006, 01:41
:D :D :D
IO HO OTTENUTO 2759 con lo stesso PORTATILE e la ATI X700 Mobile al 3D MARK 2005 VER.1.2 con :
- Drivers Omega 5.12
- Memoria di sistema 512 MB
- Memoria Scheda Video 128 MB
- Dettagli Pannello di controllo ATI : Direct 3D e OpenGL tutto su PRESTAZIONI OTTIMALI
- Bios alla versione ASVAAS.208 (rilasciato il 21 Luglio 2005)
- Windows XP Home Edition già installato dall'ASUS.
Vi allego il Files cosi'potete testare il tutto,
potete scaricarlo da qui :2759 3d mark 2005 (http://saro77cta.altervista.org/3d_mark_2005_omega_5.12_512_mb_ram-----2759---.jpg) ( Dovete fare salva oggetto con nome)

fatemi sapere !!! :D :D
DjZeta

:eek: :eek:
ok... spiega a un niubbo :D cosa cosa sono di preciso i driver ATI Omega! :mbe: Sono per caso quelli ottimizzati e/o modificati da "terzi" per migliorare le prestazioni nel gioco?

Più che altro perchè così posso vedere fin dove riesco a tirare la scheda video con i giochini :D :D :sofico:

Le uniche differenze (in questo momento) rispetto al tuo sono:
- 1GB di ram D.C.
- Driver ATI mod by ASUS... odiosi... non supportano l'auto-resolution in base al dispositivo attaccato come TV, monitor, ecc e tengono i 1280x800... i driver mobile ati originali (visto su un dell inspiron 6000 con x300 :doh: ) adattano la risoluzione al dispostivo (TV: 1024x768, Monitor: 1280x1024, ecc)
- BIOS v210

Considerando che 1gb di ram e un bios che supporta di default altri 128MB shared di ram video non creano svantaggi :D... direi che il problema è nei driver (molti giochi come far cry, C&C Generals, CoD2, ecc si inchiodano per 20-30 secondi o più e poi si riprendono :mbe: :muro: )

In ogni caso... qual'è il sito ufficiale di quei driver?

Grazie,
Ciao e... buona notte :D :D

DjZeta
01-09-2006, 03:00
1) ok... spiega a un niubbo cosa cosa sono di preciso i driver ATI Omega! Sono per caso quelli ottimizzati e/o modificati da "terzi" per migliorare le prestazioni nel gioco?

TI SEI GIA' RISPOSTO DA SOLO

2) I DRIVERS LI PUOI TROVARE QUI :

http://www.ngohq.com/home.php?page=Files&go=cat&dwn_cat_id=14

SCARICA I 5.12 E INSTALLA L'ATI TRAY TOOL
CON OVERCLOCK 385 362 SONO ARRIVATO A 2951.
ecco il file :
3D MARK 2005 -- 2951 -- OVERCLOCK 385 / 362 (http://saro77cta.altervista.org/3d_mark_2005_omega_5.12_512_mb_ram-----2951---_over_385_362.jpg) (dovete fare salva oggetto con nome)
P.S.
PER CURIOSITA' TE QTO FAI ? :sofico:
CIAO.
fammi sapere
:read:
DjZeta
:read:

tc3
01-09-2006, 13:44
P.S.
PER CURIOSITA' TE QTO FAI ? :sofico:


Così come è adesso (con dirver ATI mod by asus e con McAfee 10 :eek: :muro: ), mi fa 2623.
http://img216.imageshack.us/img216/3025/3dmark05zv5.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=3dmark05zv5.png)

Però è un di tempo che non lo spengo o riavvio (lo "iberno")... magari stasera lo riavvio, elimino qualche inutility in background e riprovo... poi vi farò sapere :D

Ciao

feiser
01-09-2006, 14:01
ma per nhc 2 novità sul lavoro sull'acpi??
un altra cosa quando sono a batteria il pc non si sveglia dallo standbay me l'ha fatto 2 volte di seguito e non ci ho più provato..in AC tutto ok

tc3
01-09-2006, 16:43
ma per nhc 2 novità sul lavoro sull'acpi??


Ho provato a guardare ancora un pò... ma a quanto pare, asus ha blindato i parametri per la ventola... Quando l'ho mandata al 100% di botto mi sa che avevo fatto un guaio :rolleyes: a furia di smanettare :D (mi sa che ho mandato in confusione l'acpi :stordita: )

Quindi CREDO (non sono sicuro... anzi...) che la ventola non si può toccare :cry: :( Spero fortemente di sbagliarmi... se qualcuno si intende di queste cose, si faccia avanti... con hardware e C# sono a 0 :D

@Elminister: hai novità??

Ciao

TWILO
02-09-2006, 09:16
E' disponibile l'ultima pre-release di NHC 2.0.

tc3
02-09-2006, 12:32
Grazie TWILO per l'informazione. Leggendo le release notes ho visto una cosa moooltooo interessante:

Release Notes of Notebook Hardware Control
NHC 2.0 - Pre-Release-04 (01.09.2006)
- removed the voltage control bug of the earlier NHC 2.0 Pre-Releases -> IMPORTANT BUG FIX!
- (example: System locked up on CPU Speed Max. Performance)
- removed the problem "Error initializing ACPI control system"
- (some systems had this problem)
- To-Do: prepare the release 2.0, add more ACPI Control System classes, AMD Voltage Control support,
- change CPU temperature warning to CPU temperature clockdown

NHC 2.0 - Pre-Release-03 (14.08.2006)
- add ACPI Control System functions to read and write Field values -> see main features for more details
- updated the ACPI Control System classes for Samsung and ASUS Notebooks :read:
- add xml configuration files to select the right ACPI Control System classes
- fixed the bug (object reference not set...) that interrupted the loading of NHC on some systems.
- fixed the NVIDIA PowerMizer Bug (Battery and AC online settings were exchanged)
- fixed the battery lifetime bug
- To-Do: prepare the release 2.0, add more ACPI Control System classes, AMD Voltage Control support,
- change CPU temperature warning to CPU temperature clockdown
[...]


Di preciso non so cosa intenda... però riguarda anche i portatili ASUS e questo può tornare utile :D
Se riesco aggiorno e riprovo a controllare se ora si può controllare la ventola (non so però quando riavrò un pò di tempo... :( )

Ciao

icestorm82
02-09-2006, 12:36
Raga', preso e montato banco da 512MB KINGSTON, KVR533D2S4/512, va da Dio!!! ;)

DjZeta
02-09-2006, 14:47
Raga', preso e montato banco da 512MB KINGSTON, KVR533D2S4/512, va da Dio!!! ;)
Ciao,
qto riesci a fare col 3D MARK 2005 ? :ciapet: :ciapet:
Fammi sapere.
:read:
DjZeta
:read:

icestorm82
02-09-2006, 15:44
Grazie TWILO per l'informazione. Leggendo le release notes ho visto una cosa moooltooo interessante:


Di preciso non so cosa intenda... però riguarda anche i portatili ASUS e questo può tornare utile :D
Se riesco aggiorno e riprovo a controllare se ora si può controllare la ventola (non so però quando riavrò un pò di tempo... :( )

Ciao

L'ACPI (advanced configuration and power interface) è un sistema che riguarda la gestione della batteria e dei consumi elettrici del notebook. Esso praticamente delega il sistema operativo nella suddetta gestione, cosa che prima veniva effettuata dal bios. Quasi quasi lo scarico e lo provo ;)

icestorm82
02-09-2006, 15:45
Ciao,
qto riesci a fare col 3D MARK 2005 ? :ciapet: :ciapet:
Fammi sapere.
:read:
DjZeta
:read:

Appena posso, provo ;)

icestorm82
02-09-2006, 18:01
Installato, non riesco però a vedere i settaggi dell'ACPI

http://img523.imageshack.us/img523/3503/immagineoi9.jpg

tc3
02-09-2006, 22:31
Installato, non riesco però a vedere i settaggi dell'ACPI

http://img523.imageshack.us/img523/3503/immagineoi9.jpg

Attento!
Non esistono settaggi pre-fatti... se vaui sul sito di NHC -> sezione Advanced, trovi tutte le info su come gestire l'ACPI. Devi prima fare una sorta di dump delle istruzioni ACPI Intel (sul sito è spiegato come... è semplicissimo), poi però... dal file che ti crea devi tirar fuori i settaggi che ti servono e cercare un modo per modificarli (ad es velocità ventola, ecc)... e qui le cose si complicano.

Se vuoi provare, qualche pagina indietro io e elminister abbiamo "uploadato" un file di configurazione (fanno poco entrambi... però per iniziare vanno bene)... L'obbiettivo resta comunque la gestione della ventola, che avviene in base alla temperatura del processore in quel momento (così ho capito guardando le configurazioni per altri asus). Se si riesce ad impostare il livello di accensione a 50°C... la ventola non partirebbe finchè il processore non si trova a 50°C.

Il linguaggio usato è il C#, abbastanza capibile per fare cose semplici... ma qui mi sa che non basta una conoscenza quasi nulla.

Se hai una mezzoretta e vuoi provare te lo consiglio... ti divertiresti molto a giocare, non solo con il software, ma anche con l'hardware :D

Ciao

icestorm82
03-09-2006, 00:58
Attento!
Non esistono settaggi pre-fatti... se vaui sul sito di NHC -> sezione Advanced, trovi tutte le info su come gestire l'ACPI. Devi prima fare una sorta di dump delle istruzioni ACPI Intel (sul sito è spiegato come... è semplicissimo), poi però... dal file che ti crea devi tirar fuori i settaggi che ti servono e cercare un modo per modificarli (ad es velocità ventola, ecc)... e qui le cose si complicano.

Se vuoi provare, qualche pagina indietro io e elminister abbiamo "uploadato" un file di configurazione (fanno poco entrambi... però per iniziare vanno bene)... L'obbiettivo resta comunque la gestione della ventola, che avviene in base alla temperatura del processore in quel momento (così ho capito guardando le configurazioni per altri asus). Se si riesce ad impostare il livello di accensione a 50°C... la ventola non partirebbe finchè il processore non si trova a 50°C.

Il linguaggio usato è il C#, abbastanza capibile per fare cose semplici... ma qui mi sa che non basta una conoscenza quasi nulla.

Se hai una mezzoretta e vuoi provare te lo consiglio... ti divertiresti molto a giocare, non solo con il software, ma anche con l'hardware :D

Ciao
Ma se lascio tutto di default, cosa succede?

axo
04-09-2006, 16:34
ciao, se mi dite cosa devo impostare in 3dmark05 lo faccio anche io.
Ho visto che c'è la possibilità di variare alcuni parametri della scheda video e non so cosa toccare.

Ciao

ga444b666ma777r999in333i
04-09-2006, 16:38
ciao, se mi dite cosa devo impostare in 3dmark05 lo faccio anche io.
Ho visto che c'è la possibilità di variare alcuni parametri della scheda video e non so cosa toccare.

Ciao
NIENTE, devi farlo a default.

:: Marco ::
04-09-2006, 16:44
Attento!
Non esistono settaggi pre-fatti... se vaui sul sito di NHC -> sezione Advanced, trovi tutte le info su come gestire l'ACPI. Devi prima fare una sorta di dump delle istruzioni ACPI Intel (sul sito è spiegato come... è semplicissimo), poi però... dal file che ti crea devi tirar fuori i settaggi che ti servono e cercare un modo per modificarli (ad es velocità ventola, ecc)... e qui le cose si complicano.

Se vuoi provare, qualche pagina indietro io e elminister abbiamo "uploadato" un file di configurazione (fanno poco entrambi... però per iniziare vanno bene)... L'obbiettivo resta comunque la gestione della ventola, che avviene in base alla temperatura del processore in quel momento (così ho capito guardando le configurazioni per altri asus). Se si riesce ad impostare il livello di accensione a 50°C... la ventola non partirebbe finchè il processore non si trova a 50°C.

Il linguaggio usato è il C#, abbastanza capibile per fare cose semplici... ma qui mi sa che non basta una conoscenza quasi nulla.

Se hai una mezzoretta e vuoi provare te lo consiglio... ti divertiresti molto a giocare, non solo con il software, ma anche con l'hardware :D

Ciao
dagli studi fin'ora effettuati, :D si è capito se si potrebbe settare, oltre alla temperatura a cui parte la ventola, anche la velocità di rotazione di quest'ultima? ad esempio: a 40° 1000 rpm, a 45° 2000 eccetera?

:)

axo
04-09-2006, 17:11
3dMark05 v 1.2

Catalyst 5.11 messi qualche mese fa
1 gb di ram di dual channel (1 banco originale Nanya + 1 banco Kingston)
Notebook originale con WinXp home
Staccato solo Avg antivirus
Modalità test completa

punteggio 2683

spero possa essere utile

Ciao

tc3
04-09-2006, 18:18
dagli studi fin'ora effettuati, :D si è capito se si potrebbe settare, oltre alla temperatura a cui parte la ventola, anche la velocità di rotazione di quest'ultima? ad esempio: a 40° 1000 rpm, a 45° 2000 eccetera?

:)

La velocità non può essere settata (sembra strano ma è così)... però asus nei suoi portatili ha degli "step" di temperatura. In base a quale range appartiene la temperatura del processore in quel momento, fai girare la ventola ad un certo numero di RPM. Quello che in molti modelli (M6N, A6JA, ecc) si può impostare la temperatura dei vari range. Ad esempio: parte a 50°C, max rotazione a 70°C e in mezzo mi sembra ci siano circa 2-3 livelli... :sofico:

Solo che non riesco a fare impostare a NHC2 i valori :muro:

Ciao

jigenz
04-09-2006, 18:35
3dMark05 v 1.2

Catalyst 5.11 messi qualche mese fa
1 gb di ram di dual channel (1 banco originale Nanya + 1 banco Kingston)
Notebook originale con WinXp home
Staccato solo Avg antivirus
Modalità test completa

punteggio 2683

spero possa essere utile

Ciao

Ciao... non so bene come si leggano però ecco i miei risultati:

Catalyst 5.12
1 gb di ram come te
Hdd HTS 7200
WinXp Pro
Senza Avg
NHC in esecuzione

2680 3D Marks

ah... io ho un q21h

Ciao!!!

DjZeta
04-09-2006, 19:37
Ciao... non so bene come si leggano però ecco i miei risultati:

Catalyst 5.12
1 gb di ram come te
Hdd HTS 7200
WinXp Pro
Senza Avg
NHC in esecuzione

2680 3D Marks

ah... io ho un q21h

Ciao!!!

E

3dMark05 v 1.2

Catalyst 5.11 messi qualche mese fa
1 gb di ram di dual channel (1 banco originale Nanya + 1 banco Kingston)
Notebook originale con WinXp home
Staccato solo Avg antivirus
Modalità test completa

punteggio 2683

spero possa essere utile

Ciao


Ciao Raga.
Io con 512 MB di RAM e Drivers Omega 5.12 e overclock 385/362 ho fatto 2951.
Ecco l'immagine :
2951 3D MARK 2005 v.1.2 (http://saro77cta.altervista.org/3d_mark_2005_omega_5.12_512_mb_ram-----2951---_over_385_362.jpg)
(dovete fare salva oggetto con nome).

Direi che possiamo stilare una classifica del 3D MARK 2005 con la ATi X700 Mobile :

1) DjZeta 2951 punti overclock 385/362
2) DjZeta 2759 punti
3) axo 2683 punti
-----------------------
4) jigenz 2680 punti
5) flippyrm 2662 punti
6) tc3 2623 punti

Vediamo se riesco a battere il mio RECORD !!!
:read:
DjZeta
:read:

tc3
04-09-2006, 20:21
Vediamo se riesco a battere il mio RECORD !!!


Vogliamo i 3000 :D :sofico:

P.S: Ho rifatto il test... sistema appena avviato, no mcafee, molte inutility terminate (e molte ancora in funzione :muro: )... risultato: 2641

DjZeta
04-09-2006, 23:55
Vogliamo i 3000 :D :sofico:

P.S: Ho rifatto il test... sistema appena avviato, no mcafee, molte inutility terminate (e molte ancora in funzione :muro: )... risultato: 2641

:ciapet: Quando ho un po'di tempo lo provo. :ciapet:
Alla luce del tuo risultato aggiorniamo la classifica :

1) DjZeta 2951 punti overclock 385/362
2) DjZeta 2759 punti
3) axo 2683 punti
-----------------------
4) jigenz 2680 punti
5) flippyrm 2662 punti
6) tc3 2641 punti

:read:
DjZeta
:read:

WoLF86
05-09-2006, 06:40
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum... Ho provato a mettere un po' le mani sull'acpi control di nhc...Non ho fatto molto, tant'è vero ke mi sono basato sul file uploadato da tc3 e non sono esperto al riguardo...Non so voi a ke punto siete, cmq ho aggiunto un controllo FAN ke imposta la ventola in modalità ON/OFF...non sono riuscito a fare di più! :muro: Ho cercato di risolvere il problema del cambiamento di luminosità in startup...Diciamo ke ci sono riuscito,con la differenza ke ora il controllo imposta una luminosità di default ke mantiene ad ogni avvio...credo ke sia più utile! :) Per ki lo volesse provare posto qui il file...Non ho molto tempo da dedicarci, ma spero di esservi utile! ;)

PIRATA!
05-09-2006, 10:05
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum... Ho provato a mettere un po' le mani sull'acpi control di nhc...Non ho fatto molto, tant'è vero ke mi sono basato sul file uploadato da tc3 e non sono esperto al riguardo...Non so voi a ke punto siete, cmq ho aggiunto un controllo FAN ke imposta la ventola in modalità ON/OFF...non sono riuscito a fare di più! :muro: Ho cercato di risolvere il problema del cambiamento di luminosità in startup...Diciamo ke ci sono riuscito,con la differenza ke ora il controllo imposta una luminosità di default ke mantiene ad ogni avvio...credo ke sia più utile! :) Per ki lo volesse provare posto qui il file...Non ho molto tempo da dedicarci, ma spero di esservi utile! ;)

Sarebbe interessante fare un riassunto per identificare le features del tuo file e di quello degli altri due utenti che lo hanno postato, soprattutto perchè non ho assolutamente capito quali benefici porterebbe l'impiego di uno di questi files.

Grazie!

Cisto
05-09-2006, 21:56
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum... Ho provato a mettere un po' le mani sull'acpi control di nhc...Non ho fatto molto, tant'è vero ke mi sono basato sul file uploadato da tc3 e non sono esperto al riguardo...Non so voi a ke punto siete, cmq ho aggiunto un controllo FAN ke imposta la ventola in modalità ON/OFF...non sono riuscito a fare di più! :muro: Ho cercato di risolvere il problema del cambiamento di luminosità in startup...Diciamo ke ci sono riuscito,con la differenza ke ora il controllo imposta una luminosità di default ke mantiene ad ogni avvio...credo ke sia più utile! :) Per ki lo volesse provare posto qui il file...Non ho molto tempo da dedicarci, ma spero di esservi utile! ;)

public static class FAN
{
// Info
public const string description = "FAN Control";
public const bool default_enable = true;
public const int icon = 2;



public static class FAN_ON_OFF
{
public const string description = "Current FAN status";
public const bool nhc_visible = true;
public static int fan_on_off = 0;
public const string unit = "ON|OFF";

public static class NHC_WRITE
{
public const bool nhc_write = true;
public const int nhc_minimum_value = 0;
public const int nhc_maximum_value = 1;
public const int nhc_default_value = 1;

public static bool nhc_on_write()
{
bool result = ACPI.NAME.Write("_TZ.PLCY",(byte)fan_on_off);
ACPI.METHOD.Call("_TZ.TCHG");
return result;
}
}
}
}

bisognerebbe documentarsi a modo su TZ.TCHG... io fino ad ottobre ho tempo zero.... mi riprometto di darci una occhiata...

tc3
05-09-2006, 23:27
bisognerebbe documentarsi a modo su TZ.TCHG... io fino ad ottobre ho tempo zero.... mi riprometto di darci una occhiata...

TZ sta per Thermal Zone... è la "zona" che NHC legge quando si clicca sull'hot link più in basso sempre nella sezione ACPI. Da quel che penso e credo di aver capito (tradotto dal tedesco con babylon quindi... vi lascio immaginare :D ), la thermal zone è una zona di sola lettura... al di fuori di essa invece ci sono le varie zone (ATK100, ecc) che sono lettura/scrittura o scrittura o lettura (dipende). Appena Cisto avrà tempo, ci farà sapere :D da quello che ho visto sembra saperne mille volte più di me :sofico:

@PIRATA!: Le differenze tra i vari file sono minime, quindi non so quanto torni utile elencare le "features" di ognuno... anzi... dico già da subito che quello che feci io è strutturato maluccio (una sezione per ogni settaggio) :p :doh:

Ciao

Scalor
06-09-2006, 15:44
ho reinstallato winxP,ma ho un problema con il bluetooth, quando installo il driver mi appare la scritta " setup asus bluetooth stack " e la barra si ferma al 56% dopo avermi chiesto di collegare il dispositivo bluetooth. qualche soluzione ?

tc3
06-09-2006, 19:41
ho reinstallato winxP,ma ho un problema con il bluetooth, quando installo il driver mi appare la scritta " setup asus bluetooth stack " e la barra si ferma al 56% dopo avermi chiesto di collegare il dispositivo bluetooth. qualche soluzione ?

La scritta che ti esce indica che sta installando lo stack bluetooth di asus (anche se il driver è della toshiba ;) ). Tale operazione può richiedere parecchi minuti in base al numero di "servizi driver" che deve installare, configurare e far partire... considerando che deve creare un numero indefinito di porte COM, installare la scheda audio virtuale, e molto altro...
Questa operazione richiede molti minuti e il processo non è quantificabile in percentuale, quindi non è detto che la barra sia bloccata... anzi... purtroppo non c'è modo di capirlo perchè durante tale processo l'uso dell'hard disk e del processore è minimo e quindi non si capisce se sta lavorando o meno. Prova ad aspettare 10-15 minuti (è tanto lo so, ma magari dopo solo 5 riparte) e vedi cosa succede. Se non fa nulla dopo così tanti minuti (o più) allora c'è qualcosa che non va... in tal caso posta qui quante più informazioni puoi e qualcuno potrebbe conoscere la soluzione :D

Ciao

axo
06-09-2006, 21:59
ma non era che si bloccava al 56% quando non attivavi il BT prima di far partire l'installazione?
anche se lo attivi quando lo dice lui non lo rileva.
Mi pare che bisogna far riavviare il pc, con la wireless consolle della asus (Fn+F2)accendere il BT, e far riavviare l'installazione.

Ciao

DjZeta
06-09-2006, 22:30
Vogliamo i 3000 :D :sofico:

ECCOTI ACCONTENTATO :

3064 !!!!!!!!!!!

Ottenuto con Driver 5.12 Omega e Overclock 401 / 381

Puoi scaricare il file da qui :

3064 -- 3D MARK 2005 -- Overclock 401 / 381 (http://saro77cta.altervista.org/3d_mark_2005_omega_5.12_512_mb_ram-----3064---_over_401_381.jpg) ( fai salva oggetto con nome).

A questo punto aggiornerei la classifica del 3D MARK 2005 con la ATi X700 Mobile :

1) DjZeta...3064 punti overclock 401/381
2) DjZeta...2951 punti overclock 385/362
3) DjZeta...2759 punti
---------------------------------------
4) axo.......2683 punti
5) jigenz....2680 punti
6) flippyrm.2662 punti
7) tc3.......2623 punti

Se avete altri punteggi diteli cosi' aggiorniamo la classifica

:read:
DjZeta
:read:

Raptor21
06-09-2006, 22:51
ho reinstallato winxP,ma ho un problema con il bluetooth, quando installo il driver mi appare la scritta " setup asus bluetooth stack " e la barra si ferma al 56% dopo avermi chiesto di collegare il dispositivo bluetooth. qualche soluzione ?
attiva il BT prima..... non lo installa perchè non è attivo... premi fn+f2...

tc3
06-09-2006, 23:38
ECCOTI ACCONTENTATO :

3064 !!!!!!!!!!!

Ottenuto con Driver 5.12 Omega e Overclock 401 / 381



:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Da pazzi... :D
Chissà che supercalore sprigiona il tuo note... se ci si possono cuocere le uova, mi sa che ci faccio un pensierino :D :sofico:

In ogni caso complimenti! :cool:

Ciao

jigenz
07-09-2006, 10:39
Ciao a tutti.
Qualcuno ha già provato i Catalyst Mobility 6.8???
Se si, ne ha tratto benefici?
E ancora... dà problemi, per chi l'avesse provato, mantenere il solo Control Panel (credo fermo alla versione 5.11), quindi senza CCC, con i Mobility 6.8???
Grazie in anticipo...

Scalor
07-09-2006, 13:02
attiva il BT prima..... non lo installa perchè non è attivo... premi fn+f2...

no, è attivato, il problema è che nel pannello di controllo in proprietà sistema, non riconosce il driver, c'è una periferica di nome UGPZ che dovrebbe essere il bluetooth, ma quando con il cd originale dei driver cerco il driver per installarlo manualmente, non lo trova ? :muro: :confused:

icestorm82
07-09-2006, 14:39
Ragazzi, non riesco a far attivare la lucetta blu (fighissima) che segnala nuove mail. Ho scaricato l'utility asus, ma non funziona. Praticamente la luce si accende una sola volta durante l'accesso a windows, e poi si spegne subito :cry:

icestorm82
07-09-2006, 16:19
Ho scaricato ledbirdXp, ed adesso il led funziona con outlook :D

Scalor
07-09-2006, 17:54
:winner: se qualcuno ha problemi con il lettore di schede di memoria del notebook A6Va-q0021h che non legge le SD provi questo driver, :winner:

RICOH 841 SD/MMC/MS card reader driver for WinXP versione 2.15

ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CardReader_XP_060220.zip

è il driver del notebook a6jc

ma perchè ASUS non mette i driver corretti sul sito e ne cd allegato al notebook? :confused:

axo
07-09-2006, 23:34
Io veramente non ho mai avuto problemi con i driver originali che ho trovato nel cd della asus. Solo una volta non so perchè era saltato ed è bastato rimettere il cd dentro e in pochi minuti ho risolto tutto.
Posso sapere che tipo di problemi vi da?

grazie

icestorm82
08-09-2006, 08:43
Io veramente non ho mai avuto problemi con i driver originali che ho trovato nel cd della asus. Solo una volta non so perchè era saltato ed è bastato rimettere il cd dentro e in pochi minuti ho risolto tutto.
Posso sapere che tipo di problemi vi da?

grazie

Semplicemente da problemi con alcuni tipi e marche di card. :(

axo
08-09-2006, 09:02
Semplicemente da problemi con alcuni tipi e marche di card. :(

ok, posso avere qualche esempio così le evito come la peste!!! :D

Grazie e ciao

icestorm82
08-09-2006, 10:07
ok, posso avere qualche esempio così le evito come la peste!!! :D

Grazie e ciao

Ma non serve evitarle. Credo sia solo un problema di driver. Basta cambiare e tutto funziona!

Scalor
08-09-2006, 11:09
a ma non funzionavano le SD di marca kingston, le potevo solamente leggere ma non scrivere e formattare.

comunque per il bluetooth niente da fare ,l 'ho attivato, ho installato il software, o riavviato il pc e dal pannello di controllo c'è sempre la periferica ugpz sconosciuta che mi richiede il driver ! :muro: :muro: :confused: se provo a avviare il bluetooth appare la schermata "asus bluetooth stack " al 56 % e sta 2 ore senza che succeda niente.
ma visto che i driver sono della toshiba, non è che ci sono dei driver piu aggiornati da qualche parte sul sito toshiba? a voi funziona con i driver originali ? :help:

robinhood1970
08-09-2006, 12:01
:winner: se qualcuno ha problemi con il lettore di schede di memoria del notebook A6Va-q0021h che non legge le SD provi questo driver, :winner:

RICOH 841 SD/MMC/MS card reader driver for WinXP versione 2.15

ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CardReader_XP_060220.zip

è il driver del notebook a6jc

ma perchè ASUS non mette i driver corretti sul sito e ne cd allegato al notebook? :confused:

non voglio fare il pesante ma la discussione di per sé è già molto lunga e ripetere le cose già dette non mi sembra sia un bene (vedi pag 206 post 4112,4114) forse sarebbe meglio aggiornare il primo intervento di raptor.
raptor puoi aggiornare tu la prima pagina così evitiamo i doppioni?
grazie

Premier
08-09-2006, 14:30
Scusate ma tutte le ram PC4200 DDR2 a 533Mhz sono compatibili con il pc Asus A6Va? o solo quei modelli indicati in prima pagina?

cioè se ad esempio io volessi comprare un modulo ram quale

HP 512-MB PC2-4200 (DDR2 533 MHz) DIMM mod.PE831ET

come faccio a sapere se è compatibile con Asus A6Va Q021H ? lo metto nel pc e vedo se si accende?

Help me pls.

Kurogane
08-09-2006, 15:40
prova a vedere se il pc non si blocca come si carica windows oppure se esegui qualche applicazione. A me è si è crashato quando ho provato una twinmos da 512mb 533mhz. ora sto aspettando la kingston

Scalor
08-09-2006, 15:48
io ho le kingston e ho provato anche una corsair e funziona altre marche non so

icestorm82
08-09-2006, 17:28
Scusate ma tutte le ram PC4200 DDR2 a 533Mhz sono compatibili con il pc Asus A6Va? o solo quei modelli indicati in prima pagina?

cioè se ad esempio io volessi comprare un modulo ram quale

HP 512-MB PC2-4200 (DDR2 533 MHz) DIMM mod.PE831ET

come faccio a sapere se è compatibile con Asus A6Va Q021H ? lo metto nel pc e vedo se si accende?

Help me pls.

Prendi qualcosa di già testato. Non rischiare.

Raptor21
08-09-2006, 19:38
non voglio fare il pesante ma la discussione di per sé è già molto lunga e ripetere le cose già dette non mi sembra sia un bene (vedi pag 206 post 4112,4114) forse sarebbe meglio aggiornare il primo intervento di raptor.
raptor puoi aggiornare tu la prima pagina così evitiamo i doppioni?
grazie
Fatto! :D

icestorm82
09-09-2006, 10:50
Ragazzi, oggi mi sono messo a pulire lo schermo che era davvero una cosa pietosa. Pieno di sputacchi e polvere.

Se posso darvi un consiglio (almeno io ho fatto così), passate leggermente con questo aggeggio "immagine" (http://www.procterundgamble.at/presse/pressemeldungen/2005/05_01_swiffer_duster/swiffer.jpg); raccoglie la polvere che è una meraviglia, senza rigare lo schermo.

Una volta raccolta per bene tutta la polvere, muniti di un pannetto per occhiali (il più morbido possibile), olio di gomito, pulite la superficie descrivendo dei cerchi, e cercando di non fare forza, rimuovete le ditate e tutta la schifezza che ci sta su. Per gli sputacchi ostinati, qualche bella "alitata" in modo da fare appannare il sudiciume, e poi ci passate con la pezzuola.

Vi giuro, il mio è tornato perfettamente nuovo, senza nessun graffio piccolo o grande. Vi conviene mettervi in controluce quando effettuate l'operazione, così avrete una visione ottimale, lasciando il computer acceso, ma con la luminosità dello schermo disattivata. In questo modo, la superficie sarà più nera, anzichè essere grigia a computer spento. Spero di esservi stato utile :)

jigenz
09-09-2006, 22:17
Ciao a tutti.
Qualcuno ha già provato i Catalyst Mobility 6.8???
Se si, ne ha tratto benefici?
E ancora... dà problemi, per chi l'avesse provato, mantenere il solo Control Panel (credo fermo alla versione 5.11), quindi senza CCC, con i Mobility 6.8???
Grazie in anticipo...

...nessuno nessuno??????...

DjZeta
10-09-2006, 02:45
...nessuno nessuno??????...

:ciapet: Quanto fai col 3d mark 2005 ?? :ciapet:

:read:
DjZeta
:read:

jigenz
10-09-2006, 09:41
:ciapet: Quanto fai col 3d mark 2005 ?? :ciapet:

:read:
DjZeta
:read:

Con i 5.12 ho fatto quanto scritto qualche post fa... mi sembra 2680... i 6.8 non li ho ancora messi... è per quello che volevo capire da qualcuno che li avesse provati l'eventuale presenza di problemi...

ciao!

PIRATA!
11-09-2006, 21:30
Sarebbe interessante fare un riassunto per identificare le features del tuo file e di quello degli altri due utenti che lo hanno postato, soprattutto perchè non ho assolutamente capito quali benefici porterebbe l'impiego di uno di questi files.

Grazie!

Ci riprovo.. :D

Tanus
12-09-2006, 10:20
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!
Volevo chiedere se qualcuno ha provato dei settaggi più bassi del primo post x NHC e con che risultati?

@jigenz: io ho messo Catalyst Mobility 6.8 con il Control Panel: per ora nessun problema!benefici non saprei..

DjZeta
12-09-2006, 13:44
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!
Volevo chiedere se qualcuno ha provato dei settaggi più bassi del primo post x NHC e con che risultati?

@jigenz: io ho messo Catalyst Mobility 6.8 con il Control Panel: per ora nessun problema!benefici non saprei..

Per curiosita' qto fai nel 3d mark 2005 ??

:read:
DjZeta
:read:

Scalor
12-09-2006, 17:24
Anche io ho installato i Catalyst Mobility 6.8 con il Control Panel, però secondo me il control panel appesantisce il sistema, di benefici per adesso non ne ho trovati

tc3
12-09-2006, 17:34
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!
Volevo chiedere se qualcuno ha provato dei settaggi più bassi del primo post x NHC e con che risultati?


Io ho messo dei settagi personalizzati (devo ottimizzare la durata della batteria). Se ti interessano sono questi:
6x - 0.700v
8x - 0.828v
9x - 0.876v
10x - 0.924v
11x - 1.004v
12x - 1.052v
13x - 1.084v

Quando avrò un pò di tempo, proverò ad abbassare ancora un pò il 12x e il 13x (i più usati quando lavora). In ogni caso per ora viaggia come una lippa e senza problemi (anche nel gioco).

Ciao

jigenz
13-09-2006, 02:49
:ciapet: Quanto fai col 3d mark 2005 ?? :ciapet:

:read:
DjZeta
:read:
Allora.. adesso ho sostituito i Catalyst 5.12con i 6.8 e da 2680 sono passato a 2719.. senza overclock... sembra ci sia un miglioramento...
ciao!

Tanus
13-09-2006, 07:55
edit

Tanus
13-09-2006, 08:45
Io ho messo dei settagi personalizzati (devo ottimizzare la durata della batteria). Se ti interessano sono questi:
6x - 0.700v
8x - 0.828v
9x - 0.876v
10x - 0.924v
11x - 1.004v
12x - 1.052v
13x - 1.084v

Quando avrò un pò di tempo, proverò ad abbassare ancora un pò il 12x e il 13x (i più usati quando lavora). In ogni caso per ora viaggia come una lippa e senza problemi (anche nel gioco).

Ciao

Ciao tc3!
Grazie x i settaggi di NHC un pò più bassi..in questi gg provo anch'io ad abbassarli un pò...ma cosa usi x testarli?il test interno di NHC?o super P?

@DjZeta: ieri sera ho provato a fare il 3d mark 2005:
risultato 2724 (centrino 740, ram 512, hd 4200, x700 128mb senza overclock e senza Hypermemory).Se sapessi come postare l'immagine del risultato lo farei...

Ciao!

bassofondale
13-09-2006, 09:27
Ciao a tutti, il settaggio del vcore per il 14X a quanto lo avete settato ?

DjZeta
13-09-2006, 14:49
Allora.. adesso ho sostituito i Catalyst 5.12con i 6.8 e da 2680 sono passato a 2719.. senza overclock... sembra ci sia un miglioramento...
ciao!

Allora aggiornerei la classifica :

1) DjZeta...3064 punti overclock 401/381
2) DjZeta...2951 punti overclock 385/362
3) DjZeta...2759 punti
---------------------------------------
4) jigenz....2719 punti catalyst 6.8
5) axo.......2683 punti
6) jigenz....2680 punti catalyst 5.12
7) flippyrm.2662 punti
8) tc3.......2623 punti

Se avete altri punteggi comunicateli che aggiorniamo la classifica..

:read:
DjZeta
:read:

DjZeta
13-09-2006, 14:53
@DjZeta: ieri sera ho provato a fare il 3d mark 2005:
risultato 2724 (centrino 740, ram 512, hd 4200, x700 128mb senza overclock e senza Hypermemory).Se sapessi come postare l'immagine del risultato lo farei...

Ciao!

Classifica Aggiornata:

1) DjZeta...3064 punti overclock 401/381
2) DjZeta...2951 punti overclock 385/362
3) DjZeta...2759 punti
---------------------------------------
4) Tanus....2724 punti
5) jigenz....2719 punti catalyst 6.8
6) axo.......2683 punti
7) jigenz....2680 punti catalyst 5.12
8) flippyrm.2662 punti
9) tc3.......2623 punti

Se avete altri punteggi comunicateli che aggiorniamo la classifica...

Tanus mandami l'immagine del tuo punteggio a : saro77@tiscali.it che lo inserisco io.

:read:
DjZeta
:read:

Shockwaves
14-09-2006, 17:18
Ciao tc3!
Grazie x i settaggi di NHC un pò più bassi..in questi gg provo anch'io ad abbassarli un pò...ma cosa usi x testarli?il test interno di NHC?o super P?

@DjZeta: ieri sera ho provato a fare il 3d mark 2005:
risultato 2724 (centrino 740, ram 512, hd 4200, x700 128mb senza overclock e senza Hypermemory).Se sapessi come postare l'immagine del risultato lo farei...

Ciao!


Se puo' essere d'aiuto,i miei voltaggi sono questi...
6x - 0.700v ; 8x - 0.796v ; 9x - 0.924v; 10x - 0.956v ;11x - 1.004v ; 12x - 1.020v ; 13x - 1.036v

Ho testato solo il 6x 12x e 13x (tanto usa sempre quelli) con Prime95 (leggi post precedenti) ,lascialo andare per alcune ore puo' dare errori anche dopo 7 o 8 ore.. in tal caso alzi il voltaggio.Il mio e' stabile e scalda poco (mai superati i 60C in estate) ma so che si puo' fare di meglio. ;)


Per postare l'immagine:Cattura l'immagine della schermata premendo il tasto [Stamp] e incollala in Paint o altro sw di grafica,ridimensiona salva e allega.

Johnny Bravo
14-09-2006, 23:47
Grazie Shockwaves per le temperature. Le copierò "paro paro" se permetti. Ragazzi, magari è la domanda più stupida del mondo, ma tra nhc e programmi tipo cpuidle...? Io tempo fa usavo il primo, da tempo ora il secondo. Mi riconsigliate il primo? Ultima cosa: a parte inserire i voltaggi, quale altra cosa inserire? Quale altre opzioni o casella abilitare? Mi potreste indicare le "spunte" sezione per sezione? Alla fine, credo ci voglia poco. A parte che sono rimasto indietro. Aiutatemi, please. Cmq i voltaggi mi servivano proprio. Premetto che ho l'ASUS A6VA-Q021H. Thanks.

tc3
15-09-2006, 01:06
Se puo' essere d'aiuto,i miei voltaggi sono questi...
6x - 0.700v ; 8x - 0.796v ; 9x - 0.924v; 10x - 0.956v ;11x - 1.004v ; 12x - 1.020v ; 13x - 1.036v

Ho testato solo il 6x 12x e 13x (tanto usa sempre quelli) con Prime95 (leggi post precedenti) ,lascialo andare per alcune ore puo' dare errori anche dopo 7 o 8 ore.. in tal caso alzi il voltaggio.Il mio e' stabile e scalda poco (mai superati i 60C in estate) ma so che si puo' fare di meglio. ;)


:eek: mi hai eliminato un lavoraccio... :D
Se mi dici che è stabile, li metto subio questi voltaggi... stavo cercando i settaggi più bassi possibili per guadagnare autonomia e tu me li hai serviti su un vassoio d'argento :eek: :D

Grazie,
Ciao

Tanus
15-09-2006, 07:54
Se puo' essere d'aiuto,i miei voltaggi sono questi...
6x - 0.700v ; 8x - 0.796v ; 9x - 0.924v; 10x - 0.956v ;11x - 1.004v ; 12x - 1.020v ; 13x - 1.036v

Ho testato solo il 6x 12x e 13x (tanto usa sempre quelli) con Prime95 (leggi post precedenti) ,lascialo andare per alcune ore puo' dare errori anche dopo 7 o 8 ore.. in tal caso alzi il voltaggio.Il mio e' stabile e scalda poco (mai superati i 60C in estate) ma so che si puo' fare di meglio. ;)


Per postare l'immagine:Cattura l'immagine della schermata premendo il tasto [Stamp] e incollala in Paint o altro sw di grafica,ridimensiona salva e allega.

Io stavo provando questi settaggi:
6 ->0.700v
8 -> 0.812v
9 -> 0.860v
10 -> 0.908v
11 -> 0.988v
12 -> 1.020v
13 -> 1.052v
per ora usandoli tutto stabile mai un errore!
Non so se si può fare un mix tra i due scegliendo i settaggi più bassi...

@DjZeta: ho provato a fare il 3d mark 2005 con gli Omega driver:
risultato 2723 (centrino 740, ram 512, hd 4200, x700 128mb senza overclock e senza Hypermemory), praticamente un punto in meno che con quelli ATI...boh!
Ciao!

feiser
15-09-2006, 09:23
non per essere pignolo ma sw sono stabili su un pc non è detto che lo siano su un altro..non esistono 2 pc uguali anche se con lo stesso hardware..ogni pezzo ha mediamente tolleranze costruttive,tempo di vita etc entro un certo intervallo quindi se sommi tutti i componenti di un pc ottieni che possono essere anche diversi ..cmq io ancora non mi fido ad usare nhc..ho paura che sia stressante pe rla cpu..o no?

Tanus
15-09-2006, 10:08
non per essere pignolo ma sw sono stabili su un pc non è detto che lo siano su un altro..non esistono 2 pc uguali anche se con lo stesso hardware..ogni pezzo ha mediamente tolleranze costruttive,tempo di vita etc entro un certo intervallo quindi se sommi tutti i componenti di un pc ottieni che possono essere anche diversi ..cmq io ancora non mi fido ad usare nhc..ho paura che sia stressante pe rla cpu..o no?

Certo sono d'accordo, non esisteranno mai 2 computer identici..cmq i settaggi sono una linea guida che ognuno si dovrebbe testare..per quanto riguarda NHC lo trovo spettacolare!secondo me abbassando i voltaggi e facendogli cambiare il moltiplicatore (dynamic switching) in base al carico di lavoro si stressa meno la cpu...e la batteria ringrazia...però è solo un mio parere!lascio la parola a chi ne sa 1000 volte più di me!!! :help:

bassofondale
15-09-2006, 10:40
Ciao a tutti, il settaggio del vcore per il 14X a quanto lo avete settato ?

Ma perchè il 14X non lo mensionate nei settaggi ragazzi?

Ciao

Tanus
15-09-2006, 10:57
Ma perchè il 14X non lo mensionate nei settaggi ragazzi?

Ciao

Perchè abbiamo un A6Va-Q021H con Pentium-M 740..tu probabilmente hai A6Va-Q036H con Pentium-M 750 e quindi anche il molt 14x se non sbaglio!

Johnny Bravo
15-09-2006, 11:30
Qualcuno ke risponde alle mia richiesta di aiuto? Non chiedo molto (vedi qualche post sopra)

bassofondale
15-09-2006, 12:26
Perchè abbiamo un A6Va-Q021H con Pentium-M 740..tu probabilmente hai A6Va-Q036H con Pentium-M 750 e quindi anche il molt 14x se non sbaglio!

Tanus hai ragione! Ho il A6Va-Q036H .........

Shockwaves
15-09-2006, 17:48
non per essere pignolo ma sw sono stabili su un pc non è detto che lo siano su un altro..non esistono 2 pc uguali anche se con lo stesso hardware..ogni pezzo ha mediamente tolleranze costruttive,tempo di vita etc entro un certo intervallo quindi se sommi tutti i componenti di un pc ottieni che possono essere anche diversi ..cmq io ancora non mi fido ad usare nhc..ho paura che sia stressante pe rla cpu..o no?

Quoto.. per questo e' bene usare un software che sfrutti intensivamente il sistema e lasciarlo andare per un po'.. Il test interno di NHC puo' non essere sufficiente.Come avevo precisato nel precedente post si puo' fare di meglio..P. es qualcuno e' sceso sotto i 1.036v @13x,il mio A6VA nn ce la fa (Prime95 ha dato errore di calcolo dopo 8 ore). Ma mi accontento :cool:

Mi fido di NHC, lo uso da mesi, mai un blocco,un riavvio e il Note e' molto meno caldo.

Johnny Bravo: Non conosco cpuidle,nn posso aiutarti.
Settaggi di NHC ( a parte i voltaggi) uso quelli di serie
Cpu Switching -->Dinamic Switching
Hard Disk--> Max Performance e Loud
Graphics --> Enable PowerPlay

bassofondale
15-09-2006, 18:11
In rete ho trovato questo file da cui ho copiato pari pari i dati, a qualcuno può far comodo, NON MI ASSUMO RESPONSABILITA' DI NESSUN GENERE PER IL SUO USO...., l'email riportata all'inizio la oscuro, il file si chiama "Beschreibung Asus z9257Va.txt" Ciao

contact: XXXXXX@XXXXX.com

!!! nur VERGLEICHSWERTE !!! mit Vorsicht zu geniessen !!!


Laptop (MegaCompany 28.10.05)


ASUS
Z9257VA - Baureihe A6VA(AS.208)
SN: 5ANG023265


Motherboard
ASUSTek A6VAAS.208 1.0 21.07.2005
Chipset - Intel i915PM/GM/GMS B1
SBridge - Intel 82801 FBM(ICH6-M)


Intel Pentium M Processor 740
[Sonoma] - MMX,SSE,SSE2
1,73GHz, 533MHz FSB
Socket 478; ID: 000006D8 AFE9FBFF


[Notebook Hardware Control 1.9 beta 03]
// SpeedStep // Multipl.// Voltage // Strom- // Kleinst //
// points // // (normal) // spar // getestet //

800 MHz 6x 0.988V 0,700* 0,700*
1,06 GHz 8x 1.100V 0,844 0,828
1,20 GHz 9x 1.148V 0,892 0,876
1,33 GHz 10x 1.196V 0,940 0,924
1,46 GHz 11x 1.244V 0,988 0,972
1,60 GHz 12x 1.308V 1,068 1,052
1,73 GHz 13x 1.356V 1,116* 1,100


ATI Mobility Radeon
X700 / 128MB DDR1 (GDDR3?) / PCI-Express x16
[ATITool 0.24]
<clock> // std // min // max // critical
Core // 358.50* // 293.00 // 400,50 // 413,31
Memory // 330.00* // 270.00 // 365,75 // 381,00

[* besonders getestet]



1024MB DDR2-SDRAM (7ns) (2x512MB)



80GB IDE-Festplatte (74,53GB)
HTS421280H9AT00



Lüftersteuerung:

AUS // Stufe1 // Stufe2
-- // 45° // 58°
41° // 56° // --



Battery

ASUSTEK - A6-2P24
Designed Capacity: 69000 mWh














Eine Lüftersteuerung sollte in das BIOS integriert werden. Lüfter geht erst bei 41°C CPU-Temp. aus, dieser niedrige Wert ist jedoch nur selten zu erreichen und sollte manuell auf 45°C angehoben werden können um einen (noch) leiseren Betrieb zu gewährleisten.

DVD-Laufwerk erkennt unter Windows die 2. Session einer geschlossenen Multisession-DVD nicht! Unter Nero wird nur angezeigt, dass noch eine 2.Session vorhanden ist, jedoch ist kein Zugriff darauf möglich.
(DVD-Typ: u.a. Intenso DVD+R 1x-8x)

Könnten die Soundtreiber vielleicht für Games auf Quadrophonie erweitert werden können? D.h. die Computerlautsprecher als Front und den Line-out als Back verwenden?! Gibt es dazu vielleicht bereits Treiber eines Drittanbieters?
Liefert der SPDIF_Ausgang nur stereo oder auch 5.1-Signale?

Darf ich ohne Bedenken neue Treiber und Updates von der ASUS-Support-Seite downloaden, die dort unter dem NotebookTyp A6VA aufgeführt sind? Unter Z92VA wird kein einziges Update o.ä. aufgelistet.

axo
17-09-2006, 16:50
Ho installato i 6.8 mobile e il Control Panel e dopo alcune difficoltà con lo schermo (non so perchè ma a metà avvio del note si spegneva e non si riaccendeva) sono riuscito a far funzionare tutto.
Ora però andando nel CP e verificando i vari parametri ho notato che lui mi dice che ho installato i Catalyst 6.07!! PERCHE'?

Ho trovato la risposta su un sito in cui viene detto che è un bug.
Lascio cmq la domanda per chi avesse il mio stesso dubbio.


Grazie e ciao

axo
17-09-2006, 17:34
Mi è venuto un dubbio dato dall'ignoranza che ho sull hardware dei PC.

Abbassando i voltaggi dei vari moltiplicatori abbassiamo la tensione e la corrente consumata dal processore.
In questo modo aumentiamo la durata della batteria e ovviamente abbassiamo la temperatura di utilizzo.
Ma non diminuiamo le prestazioni del processore? E' vero che lavorerà alla stessa frequenza sia a 1V che a 1,2V ma non influisce in alcun modo?

Utilizzo NHC e quando sono in batteria lavora solo a frequenza bassa e mi interessa prettamente la durata della batteria e non le prestazioni.
Ma quando sono a corrente mi è venuto il dubbio che quando il processore è sotto stress e quindi si mette a frequenza massima (moltiplicatore 13x) possa non rendere come se lavorasse al suo voltaggio originale.

Ciao

Shockwaves
17-09-2006, 18:32
Mi è venuto un dubbio dato dall'ignoranza che ho sull hardware dei PC.

Abbassando i voltaggi dei vari moltiplicatori abbassiamo la tensione e la corrente consumata dal processore.
In questo modo aumentiamo la durata della batteria e ovviamente abbassiamo la temperatura di utilizzo.
Ma non diminuiamo le prestazioni del processore? E' vero che lavorerà alla stessa frequenza sia a 1V che a 1,2V ma non influisce in alcun modo?

Utilizzo NHC e quando sono in batteria lavora solo a frequenza bassa e mi interessa prettamente la durata della batteria e non le prestazioni.
Ma quando sono a corrente mi è venuto il dubbio che quando il processore è sotto stress e quindi si mette a frequenza massima (moltiplicatore 13x) possa non rendere come se lavorasse al suo voltaggio originale.

Ciao

In generale il voltaggio e il clock 'proposti' dal costruttore sono quelli sicuri e collaudati:La CPU lavorera' stabilmente e per tanto tempo. Giocando sulle tolleranze di progetto e di costruzione l'utente smanettone puo' personalizzare il sistema entro certi limiti. Se abbassi i voltaggi il clock non cambia e quindi anche le prestazioni.. se nn ti fidi controlla con una utility o codifica un divx prima e dopo il ritocco.

axo
17-09-2006, 20:34
grazie per le info.

Sono andato anche cercando alcuni articoli e mi sono chiarito le idee ulteriormente.

Ciao

axo
17-09-2006, 21:40
Ho effettuato nuovamente il 3dmark05

Bios 208, Catalyst 6.8 con CP, disattivati firewall e antivirus

punteggio 2727

Chiedo a chi lo ha effettuato quale sia un overclock tranquillo.

Ciao

icestorm82
18-09-2006, 08:47
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Al centro dello schermo sono comparsi dei "dead" pixel, credo siano 4 tutti attaccati perchè è un bel punto grosso. Inoltre la barra spaziatrice se premuta sui lati esterni, non funziona. Dite che mi conviene mandarlo in assistenza?

axo
18-09-2006, 10:28
controlla sulla garanzia o chiama la Asus per sapere quanti dead pixel devono esserci affinchè ti venga messo a posto.

Ciao

robinhood1970
18-09-2006, 11:15
controlla sulla garanzia o chiama la Asus per sapere quanti dead pixel devono esserci affinchè ti venga messo a posto.

Ciao

non vorrei dire una stronzata (vado a memoria) si parla di 5 pixel :eek:

Jumbalaya
18-09-2006, 15:43
uccidine un quinto allora :D

axo
18-09-2006, 17:09
uccidine un quinto allora :D

quotissimo :D :D

malveboy
18-09-2006, 19:36
Anch'io sono a conoscenza che dovrebbero morirne almeno cinque......... quindi dovresti killarne ancora uno........... per la barra, io ho risolto togliendola e piegandola un po' a mano. (all' incontrario perche' deve essere bassa al centro ed un po' piu' alta ai lati).
Si e' gia' parlato parecchio della barra. Attento nel levarla perche' e' delicatissima. All'ASUS si sono offerti di cambiarmela (come tutta la tastiera) ma solo mandandolo in assistenza.