View Full Version : Asus A6Va
Ma chi lo ha detto che cambiare la ram o un HD su un notebook asus fa decadere la garanzia? Non è assolutamente vero !!!
si va bhè ma dove stà il senso... un hd sul groppone te lo ritrovi sempre e non a tutti serve un hd esterno, alcuni preferiscono risparmiare 100€ :stordita:
Io riporto le informazioni in mio possesso, ognuno ne faccia l'uso che desidera ... io sono tra quelli che preferiscono risparmiare 100euro ... a qualcuno l'HD esterno fa comodo ... il mondo è bello perché vario ...
a questo punto allora puoi cambiartelo anche da solo, tanto mica perdi la garanzia, siamo seri... anche in caso dovesse distruggersi qualcosa basta rimettere l'hd vecchio (ammesso che i "tecnici" siano abbastanza svegli da accorgersi che hai messo un hd più veloce, cosa di cui secondo me non si accorgerebbero nemmeno :D)
:)
Mi scuso ... forse non sono stato chiaro ed è nata una bufala ... nemmeno a me risulta che si perde la garanzia sul notebook ... ci mancherebbe altro ...
Si rischia di perderla sugli HD: se quello che monti non funziona c'è il rischio (teorico?) che la colpa sia attribuita al trasporto/montaggio. Anche in questo caso è una questione di scelte: c'è chi preferisce affidarsi al negoziante in modo da verificarne il funzionamento prima di pagare. Non ci vedo nulla di male.
Per quanto ne so io la garanzia decade solo se si interviene sulle parti con il sigillo della ASUS, rimuovendolo o danneggiandolo; per il resto si può fare qullo che si vuole
...ma ne vale la pena??? :confused: :confused:
(eh eh... ti sfrutto.... sto aspettando i tuoi esperimenti per decidere cosa fare.... ;) ;) ) ma Redhat???
Certo che ne vale la pena.... non vorrai mica usare sempre e solo WINZOZZ no?
Proprio ora ti scrivo dalla mandriva...
allora: riesco a mandare xorg in 16:10, senza stratch, con gli ultimi driver ati... ora uso xorg 6.2, più tardi vedo di passare al 6.8 ove dovrebbe andare anche il 3d.
Non funzionano neanche un pò il lettore sd card (pazienza) e la webcam (idem).
C'è sempre il problema dell'audio: i moduli (di alsa 1.0.10 rc2 ) non si riescono ad utilizzare; potrei provare o a passare al kernel mdk 2.6.12 (non credo che funzioni però...) oppure ricompilarmi un kernel a manaccia.... non ne ho troppa voglia, ma se è necessario lo farò....
Tutto bene invece per il wifi, bluetooth, e switching dinamico della cpu (da settare a manaccia però...)
Quando ho tempo vedrò anche di implementare l'utilizzo delle compo fn+ F1,2,10,11,12 (queste ultime 3 quando riuscirò a fare andare la scheda audio :muro: )
Se hai qualche centinaio di euro in più da spendere puoi vedere il Santech X1880. Viene circa 1500 e a me sembra una bella macchina ... ovviamente dipende da cosa devi farci, ma dare un'occhiata non costa nulla ...
Appunto...
SANTECH X1880: -CPU: Tecnologia Intel Centrino Mobile, Intel Pentium M 750 1,8 GHz (Sonoma FSB533); -HARD DISK: 80 Gb 5400 RPM buffer 8 Mb S.ATA (Hitachi 5K100); -RAM: 512 Mb DDR II 533MHz (1x512 espandibile a 2 Gb)(Brand Kingston/Infineon); -LETTORE OTTICO: Masterizzatore DVD Dual Layer 8X (DVD+/-RW+R9); -DISPLAY: 15,4" LCD TFT WSXGA risoluzione 1.680x1.050; -SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeFORCE 6600Go 256 Mb DDR II built in (MXM - PCI Express); -SCHEDA AUDIO: AZALIA 7.1 3D Sound RealTek ALC880; -COMUNICAZIONE: Modem 56Kbps V.90/V.92 AC-Link; LAN Ethernet Gigabit 10/100/1000M; Intel Pro/Wireless 2915ABG 54 Mbps Tri-mode; INTERFACCE: 4 x USB 2.0 (di cui 1 per bluetooth interno); 1 x VGA esterna; 1 x audio in; 1 x microfono; 1 x SPDIF; 1 x RJ-11 modem 56 Kbps V.90/V.92; 1 x RJ-45 LAN 10/100/1000; 1 x Card Reader 4in1; 1 x FireWire IEEE 1394 (Controller Texas Instruments); 1 x PCMCIA II (Controller Texas Instruments); 1 x PIO ECP/EPP; -BATTERIA: 9 celle Ioni di Litio Autonomia fino a 4,9 ore*; -ALIMENTATORE: Universale AC 90-264V, 47-63Hz; DC 20V 90W; -DIMENSIONI: 355x25~34x270 (LxHxP); -PESO: 3,3 Kg; -GARANZIA: 2 anni con Pickup&Return in massimo 48h.
Che ne dite? Ha punti deboli rispetto ad un Asus A6Va? Perchè mi tenta...
Il prezzo è di 1250 €.
Appunto...
SANTECH X1880: -CPU: Tecnologia Intel Centrino Mobile, Intel Pentium M 750 1,8 GHz (Sonoma FSB533); -HARD DISK: 80 Gb 5400 RPM buffer 8 Mb S.ATA (Hitachi 5K100); -RAM: 512 Mb DDR II 533MHz (1x512 espandibile a 2 Gb)(Brand Kingston/Infineon); -LETTORE OTTICO: Masterizzatore DVD Dual Layer 8X (DVD+/-RW+R9); -DISPLAY: 15,4" LCD TFT WSXGA risoluzione 1.680x1.050; -SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeFORCE 6600Go 256 Mb DDR II built in (MXM - PCI Express); -SCHEDA AUDIO: AZALIA 7.1 3D Sound RealTek ALC880; -COMUNICAZIONE: Modem 56Kbps V.90/V.92 AC-Link; LAN Ethernet Gigabit 10/100/1000M; Intel Pro/Wireless 2915ABG 54 Mbps Tri-mode; INTERFACCE: 4 x USB 2.0 (di cui 1 per bluetooth interno); 1 x VGA esterna; 1 x audio in; 1 x microfono; 1 x SPDIF; 1 x RJ-11 modem 56 Kbps V.90/V.92; 1 x RJ-45 LAN 10/100/1000; 1 x Card Reader 4in1; 1 x FireWire IEEE 1394 (Controller Texas Instruments); 1 x PCMCIA II (Controller Texas Instruments); 1 x PIO ECP/EPP; -BATTERIA: 9 celle Ioni di Litio Autonomia fino a 4,9 ore*; -ALIMENTATORE: Universale AC 90-264V, 47-63Hz; DC 20V 90W; -DIMENSIONI: 355x25~34x270 (LxHxP); -PESO: 3,3 Kg; -GARANZIA: 2 anni con Pickup&Return in massimo 48h.
Che ne dite? Ha punti deboli rispetto ad un Asus A6Va? Perchè mi tenta...
Il prezzo è di 1250 €.
Occhio che quello è il prezzo senza IVA :( ... non è scritto chiaramente, ma se vai sul listino trovi quello ivato ... se non l'hai già fatto ti consiglio il thread dedicato al Santech X1880 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=993001).
Secondo me devi valutare l'uso che intendi farne: ad esempio la risoluzione nativa è molto elevata, ed è ottimo se fai CAD o simili, ma se giochi può essere controproducente ...
M@arco_000
17-10-2005, 17:47
Se hai qualche centinaio di euro in più da spendere puoi vedere il Santech X1880. Viene circa 1500 e a me sembra una bella macchina ... ovviamente dipende da cosa devi farci, ma dare un'occhiata non costa nulla ...
a parte che ormai ho già l'asus. il santech lo avevo adocchiato anche io ma avrei voluto vederlo di persona per sincerarmi della qualità dello schermo e delle costruzione... non pontendo farlo l'ho scartato a priori.. spendere 1500 euro a scatola chiusa... bhè... :D
.dumbass
17-10-2005, 18:26
devo comprare un notebook, sia per l'università che per ripiazzare il mio veddio desktop..
dite che va bene?
riesce a girarci hl2?
grazie :)
Christian Troy
17-10-2005, 19:33
devo comprare un notebook, sia per l'università che per ripiazzare il mio veddio desktop..
dite che va bene?
riesce a girarci hl2?
grazie :)
hl2 girava ottimamente anche sulla mia radeon 9000 fai un po' tu...
piuttosto fear... ha problemi ad andare sopra i 1024x768 un mio amico con pentium D e x850xt........... io ho provato con l'a6va.... bisogna giocarci a 1024 per avere un risultato quasi decente... ma perdendo in definizione causa l'interpolazione da parte del monitor ad una res non nativa...
Toshiba Satellite M40-282 a € 1120 + iva e non a 2000 :D
Se non avessi preso l'asus mi sarei preso immediatamente questo.
Ciao
Potete dirmi quali sono le applicazioni/drivers ASUS che devo installare dopo aver formattato e reinstallato WIndows XP Pro SP2???
Fra poco devo mettermici e vorrei magari scaricarmi gli ultimi aggiornamenti di tali programmi/drivers.
Ho un A6Va-Q036H.
Grazie! :)
Prima di tutto controlla se i driver ed utility che trovi nel sito sono la stessa versone che stanno nel tuo cd dei driver.
Poi installa tutti i driver dei vari componenti del note
Come utility io ho installato: WinFlash, WinProbe, Powe4Gear
Poi ho installato tutto quello che riguarda il Bluetooth e il Wifi (Intel Wireless,...) e poi guarda qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964331&page=32&pp=20&highlight=asus+a6v
a metà pagine ci dovrebbe essere una miniguida di Cisto.
Anche io ho chiesto quali sono i processi che devono essere avviati ma nessuno ha risposto. Come accendo ho circa 250mb di ram occupata senza aver fatto ancora nulla.
Ciao
Anche io ho chiesto quali sono i processi che devono essere avviati ma nessuno ha risposto. Come accendo ho circa 250mb di ram occupata senza aver fatto ancora nulla.
Ciao
anche perchè non c'è una regola.... per esempio io ho reinstallato solo ASUS Winflash e la Wireless Console. Power4Gear no (uso CHC), ASUS upgrade no (me li faccio a mano), ASUS WinProbe manco ho visto cos'è... insomma... per le utilities, in quanto tali, dipende un po' da te... nessuna è indispensabile!!!
ah!!! e appena acceso ho 227 Mb di ram occupata...
ciao!!!
chc, da ieri mi rileva la temperatura dell'hard disk fissa a 19°, cosa impossibile
prima avevo provato al batteria per la prima volta (l'ho preso da 5 giorni) e la temp dell'hd non me la segnava nemmeno, il chc
che cosa devo fare?
chc, da ieri mi rileva la temperatura dell'hard disk fissa a 19°, cosa impossibile
prima avevo provato al batteria per la prima volta (l'ho preso da 5 giorni) e la temp dell'hd non me la segnava nemmeno, il chc
che cosa devo fare?
prova a vedere con un altro programma tipo Everest (http://www.lavalys.com/downloads/everesthome220.exe)
altro non saprei....
ciao!!!
Posto una piccola giuda sulla serie A6Va:
Spero che questo serva per chiarire le idee a tutti quegli utenti che hanno un pò di confusione tra le mille proposte che oggi si possono trovare sul mercato... ;)
Messaggio originale:
Ciao Raptor!!! ho visto che hai postato una guida sul NB in prima pagina della discussione: Ottima idea!!!! solo non menzioni il problema del masterizzatore... magari sarebbe da aggiungere visto che può darsi che TSST ce ne siano ancora in giro... per esempio io quando l'ho preso ho chiesto esplicitamente che sul NB ci fosse il Matshita e quello con il TSST che stavano per consegnarmi se lo son tenuto...
ciao!!!
anche perchè non c'è una regola.... per esempio io ho reinstallato solo ASUS Winflash e la Wireless Console. Power4Gear no (uso CHC), ASUS upgrade no (me li faccio a mano), ASUS WinProbe manco ho visto cos'è... insomma... per le utilities, in quanto tali, dipende un po' da te... nessuna è indispensabile!!!
ah!!! e appena acceso ho 227 Mb di ram occupata...
ciao!!!
Ciao, ovviamente molti programmi sono a discrezione personale ma ci sono alcuni che non ho ben capito se servono a far funzionare l'hardware o no!!!
Per esempio facendo Task Manager mi ritrovo con un RHC.exe che mi occupa ben 21mb, dovrebbe essere qualcosa che riguarda la scheda audio realtek ma non so se disattivarlo da msconfig oppure è necessario lasciarlo.
Non so se è necessario lasciar partire i file della Synaptics visto che uso un mouse, oppure quelli che avviano il Wireless (non la consolle) e anche altri.
Insomma quello che chiedevo era di fare una lista dei processi che "devono" essere attivi affinchè tutto l'hw funzioni.
Alcuni processi si avviano nel momento stesso che ne richiedi l'ultilizzo ma magari altri no.
Ciao
p.s. Asus Probe ti da info sul sistema, sulle temperature, sulle ventole, ....
anche perchè non c'è una regola.... per esempio io ho reinstallato solo ASUS Winflash e la Wireless Console. Power4Gear no (uso CHC), ASUS upgrade no (me li faccio a mano), ASUS WinProbe manco ho visto cos'è... insomma... per le utilities, in quanto tali, dipende un po' da te... nessuna è indispensabile!!!
ah!!! e appena acceso ho 227 Mb di ram occupata...
ciao!!!
...&...
Prima di tutto controlla se i driver ed utility che trovi nel sito sono la stessa versone che stanno nel tuo cd dei driver.
Poi installa tutti i driver dei vari componenti del note
Come utility io ho installato: WinFlash, WinProbe, Powe4Gear
Poi ho installato tutto quello che riguarda il Bluetooth e il Wifi (Intel Wireless,...) e poi guarda qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964331&page=32&pp=20&highlight=asus+a6v
a metà pagine ci dovrebbe essere una miniguida di Cisto.
Anche io ho chiesto quali sono i processi che devono essere avviati ma nessuno ha risposto. Come accendo ho circa 250mb di ram occupata senza aver fatto ancora nulla.
Ciao
Ti ringrazio molto. È per caso questa la miniguida di Cisto??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9293576&postcount=636
Cmq sia i programmi veramente "vitali" per questo portatile se non erro sarebbero ASUS Winflash e la Wireless Console... giusto?
Poi basta che installo un qualunque programma di gestione dei voltaggi e semmai che mi occupi degli aggiornamenti manualmente, vero??
Per quanto riguarda il wireless però non ho capito cosa mi serva e se devo usare la roba ASUS oppure del produttore dell'hardware.
Stessa domanda la faccio per la scheda audio e grafica, visto che mi par eche i drivers scaricabili direttamente dai siti del componente hardware siano un pelo migliori ed aggiornati.
Magari confermatemi o spentitemi sta faccenda. :)
prova a vedere con un altro programma tipo Everest (http://www.lavalys.com/downloads/everesthome220.exe)
altro non saprei....
ciao!!!
E che programma è questo?? Che fa??? Il sito madre quale sarebbe????
Grazie!
Ciao, ovviamente molti programmi sono a discrezione personale ma ci sono alcuni che non ho ben capito se servono a far funzionare l'hardware o no!!!
Per esempio facendo Task Manager mi ritrovo con un RHC.exe che mi occupa ben 21mb, dovrebbe essere qualcosa che riguarda la scheda audio realtek ma non so se disattivarlo da msconfig oppure è necessario lasciarlo.
Non so se è necessario lasciar partire i file della Synaptics visto che uso un mouse, oppure quelli che avviano il Wireless (non la consolle) e anche altri.
Insomma quello che chiedevo era di fare una lista dei processi che "devono" essere attivi affinchè tutto l'hw funzioni.
Alcuni processi si avviano nel momento stesso che ne richiedi l'ultilizzo ma magari altri no.
Ciao
p.s. Asus Probe ti da info sul sistema, sulle temperature, sulle ventole, ....
Chiaro... allora:
-RHC.exe io non ce l'ho e l'audio funziona correttamente quindi credo che sia disattivabile.
-I due programmi della Synaptics sono uno per far funzionare il Touchpad (SynTpLpr.exe), necessario, se no il Tpad non funzica e l'altro la TrayIcon e le funzioni avanzate (SynTPEnh.exe), disattivabile ma poi non ti funziona lo scroll
in sintesi lascio partire:
-wcourier.exe (la wireless console)
-EOUwiz.exe (per la Wireless, disattivabile)
-ifrmewrk.exe (ancora per la Wireless, disattivabile)
-NeroCheck.exe (Nero)
-HControl.exe (combinazioni tasti fn)
-1xconfig.exe (necessario per il card-reader)
-ATKOSD.exe (ACPI Control Driver -> gestione batteria)
-Cftmon.exe (porcheria winzozz, disattivabile)
-ati2evxx.exe (ATI External Event Utility, gestisce gli HotKey Ati, disattivabile)
e infine, come detto i due del touchPad
-SynTpLpr.exe (necessario)
-SynTPEnh.exe (non necessario, ma perdi lo scroll)
per il resto sono programmi che mi sono installato io (Acrobat, Chc etc...)
considera che per la scheda video ho installato solo i driver e le utilities ASUS come vedi le ho lasciate sul cd (tolto WinFlash che però non parte in BkGround)
spero di esserti stato utile, e se qualcuno ha consigli si faccia avanti!!!!
ciao!!
E che programma è questo?? Che fa??? Il sito madre quale sarebbe????
Grazie!
è un normalissimo programmino di diagnosi (tipo cpuz) ma con qualce caratteristica in più.. era solo per leggere le temperature con qlcosaltro che non fosse chc...
il sito è questo (http://www.lavalys.com/products/overview.php?pid=1&lang=en)
ciao ciao!!!!
Praticamente sono gli stessi che ho io, salvo che in più ho questo .exe della scheda audio che credo sia il programma della realtek per gestione audio 3D probabilmente è uno di quelli che puoi attivare solo quando ti serve.
I miei mb in più sono dati da questo e dai vari antivirus e firewall installati.
Se si potesse in qualche modo mettere nella prima pagina anche questa lista dei processi necessari al funzionamento sarebbe cosa buona e giusta.
grazieeeeeeeeeeeee
ciao
ok, ho fatto qualche prova e ho modificato il mio post precedente: in effetti per la wireless basta solo far partire la console e gli altri 2 programmini possono essere lasciati non attivi...
idem per quello degli hotkeys ati...
disattivando il disativabile (ma lasciando su Antivir) e lasciando i servizi di default, appena acceso (XPhome) occupo, come detto, 227 Mb di ram con la wireless attaccata... ma non so quanto questo dato sia rilevante...
ciao!!!
jigenz, già che ci sono ti chiedo un'altra cosa.
Hai provato sia CHC che Power4Gear?
con quale ti sei trovato meglio?
Con quale il note risulta più potente?
Ricordo un post dove si diceva che avevano effettuato un test ed effettivamente abbassava la temperatura ed allungava un pelo l'autonomia ma sembrava anche che dopo aver effettuato alcuni test il note con installato CHC rendesso di meno.
Sai qualcosa di più?
ciao
jigenz, già che ci sono ti chiedo un'altra cosa.
Hai provato sia CHC che Power4Gear?
con quale ti sei trovato meglio?
Con quale il note risulta più potente?
Ricordo un post dove si diceva che avevano effettuato un test ed effettivamente abbassava la temperatura ed allungava un pelo l'autonomia ma sembrava anche che dopo aver effettuato alcuni test il note con installato CHC rendesso di meno.
Sai qualcosa di più?
ciao
non saprei... io li ho provati entrambi ma non a fondo (non ho fatto alcun tipo di test, sempre che ce ne siano...) e uso chc soprattutto per il dynamic switching che ho settato in modalità batteria... se sono attaccato alla corrente uso tutto a palla controllando solo la temperatura che cmq per l'utilizzo fatto fino adesso difficilmente è salita oltre i 47° (non gioco... applicativi soprattutto grafici oltre che office...)
a me personalmente quindi sembra più snello chc, ma come detto non ho prove certe che sia in efftti così!!!
ciao!
Paolosnz
18-10-2005, 08:16
dopo aver reinstallato i XP non riesco a far funzionare la webcam, i driver li ho presi dal sito... ne ho trovati tre, voi quali usate?
dopo aver reinstallato i XP non riesco a far funzionare la webcam, i driver li ho presi dal sito... ne ho trovati tre, voi quali usate?
Quelli BisonCam Camera Driver 1.3M for WinXP/2K
ciao
non saprei... io li ho provati entrambi ma non a fondo (non ho fatto alcun tipo di test, sempre che ce ne siano...) e uso chc soprattutto per il dynamic switching che ho settato in modalità batteria... se sono attaccato alla corrente uso tutto a palla controllando solo la temperatura che cmq per l'utilizzo fatto fino adesso difficilmente è salita oltre i 47° (non gioco... applicativi soprattutto grafici oltre che office...)
a me personalmente quindi sembra più snello chc, ma come detto non ho prove certe che sia in efftti così!!!
ciao!
il dynamic switching sarebbe che in base al carico di lavoro si autosetta la frequenza della Cpu?
Questo Power4Gear non lo fa? funziona solo in base ai profili?
ciao
Raptor21
18-10-2005, 09:13
Ciao Raptor!!! ho visto che hai postato una guida sul NB in prima pagina della discussione: Ottima idea!!!! solo non menzioni il problema del masterizzatore... magari sarebbe da aggiungere visto che può darsi che TSST ce ne siano ancora in giro... per esempio io quando l'ho preso ho chiesto esplicitamente che sul NB ci fosse il Matshita e quello con il TSST che stavano per consegnarmi se lo son tenuto...
ciao!!!
Appena fatto! grazie dell'idea, mi era sfuggita dalla mente... forse perchè meno ci penso a "lui" meglio sto... :doh:
Tricky83
18-10-2005, 10:11
Una mia amica ha un A6006...il modello vecchio con il Tsst ecc.....dato che windows gli dava un pò di problemi, ho formattato il computer e gli ho aggiornato il bios(ver.208).....ho installato windows xp professional ed altre cose come il centrino hardware control.....fin qui tutto bene...vado a guardare la frequenza della cpu e mi da 1.2 ghz....invece che 1.6.....vado in risorse del computer e nella informazioni c'è scritto " intel pentium m processor 1.6 ghz, 1.2 ghz". Vado nel bios e rileva 1.6 ghz.....non so se prima che io formattassi ed aggiornassi il bios la situazione era la stessa....cmq mi pare strano....qualcuno mi sa dare una spiegazione? può essere successo nell'aggiornare il bios?
Nessuno sa aiutarmi?
Scusate, ma dopo aver analizzato e visionato decine di configurazioni, prima che mi esploda la testa la mia scelta si sarebbe orientata su questo modello della Asus...
Specifiche Tecniche:
Processori Supportati: Mobile Intel® Pentium M740 (1.73Ghz), Core Dothan 90nm e 2MB L2 cache
Supporto Tecnologia Centrino
533MHz Front Side Bus
Chipset: Mobile Intel 915PM + ICH6M
Memoria: Soddr, 256x2=512Mb (Espandibile Max 2Gb)
Supporto Dual Channel
Tipo memoria:
DDR2 RAM
HDD: 80Gb UDMA100 2.5" a 5400rpm
Schermo: 15.4" WXGA - risoluzione 1280 x 800 in 256K di colori
Schermo con opzione Glare (ad alta luminosità)
Masterizzatore: Masterizzatore DVD-Double Layer per Dvd+R9(8,4GB)
PCMCIA: Tipo 2.1, 1 Card tipo II/I
Architettura 32-bit PC CardBus 1.0
Connettivita: WLAN 802.11g con antenna integrata
PPT Fax/ Modem V.92 MDC universale integrato
Controller Ethernet 10/100/1000 Mbps integrato
Supporto Bluetooth
VGA: ATI Mobility Radeon X700 con memoria dedicata di 128MB DDR, interfaccia PCI Express
Audio: Chipset Azalia Integrato, AC'97 Compatibile, SoundBlaster Pro compatibili
Altoparlante e microfono incorporati
WebCam: Non presente
Card Reader: Un lettore standard con supporto: MMC / SD / Memory Stick / MS-Pro
Adattatore tramite porta Pcmcia
Input/Output: Parallela presente
Replicatore Port Bar III presente
Seriale non presente
Connessioni USB2.0 - 4
Connessione FireWire presente(1 porta)
Porta Infrarossi SIR-115.2Kbps
Porte audio - Microfono, Cuffie e uscita SP/DIF
Uscita S-Video/Tv presente
Uscita VGA 15pin
Floppy non presente
Dimensione: 354 x 273 x 22/34 mm
Peso: 2,8Kg
Batteria: Li-Ion 8 cells, 4800mAh
Autonomia circa 4 ore (la durata dipende dall'utilizzo del notebook)
4-ore di ricarica durante l'utilizzo
Sistema Operativo: Microsoft® Windows® XP Home Edition - Works
Dotazione: Borsa da Trasporto
Mouse Ottico
Sicurezza: Slot per Kensington lock
Password BIOS, Password Power-on, Password HDD
In pratica sarebbe come l'A6Va ma senza webcam (che non è che nn ci dorma la notte se mi manca :) ). In compenso è sicuro l'hd da 5400 rpm, caratteristica alla quale tengo in modo particolare.
Oppure potrei come suggeritomi comprare l'A6Va e poi cambiarci l'hd... ma se lo trovo già pronto senza metterci mano preferirei questo M6Va-Q032h.
Che mi consigliate? (Non pensavo fosse così lunga scegliere un portatile... :eek: )
il dynamic switching sarebbe che in base al carico di lavoro si autosetta la frequenza della Cpu?
Questo Power4Gear non lo fa? funziona solo in base ai profili?
ciao
esatto...
Scusate, ma dopo aver analizzato e visionato decine di configurazioni, prima che mi esploda la testa la mia scelta si sarebbe orientata su questo modello della Asus...
.....
In pratica sarebbe come l'A6Va ma senza webcam (che non è che nn ci dorma la notte se mi manca :) ). In compenso è sicuro l'hd da 5400 rpm, caratteristica alla quale tengo in modo particolare.
Oppure potrei come suggeritomi comprare l'A6Va e poi cambiarci l'hd... ma se lo trovo già pronto senza metterci mano preferirei questo M6Va-Q032h.
Che mi consigliate? (Non pensavo fosse così lunga scegliere un portatile... :eek: )
si ma quanto o paghi? perchè al prezzo che ho visto in rete ti compri il Q021h mettendoci l'hdd che preferisci e ancora risparmi qualcosina...
Su Notebook.st lo trovo a € 1335,31 (già ivato).
Io dicevo comprare un portatile senza metterci mano.
Ma credo pagherei la stessa cifra a comprare un A6va-q021h per poi cambiarci l'hd, giusto? A livello di costi credo siano quasi equivalenti le 2 operazioni, per quello avrei deciso di puntare sull' M6va.
In più a quel prezzo sono inclusi pure borsa e mouse, che sarà una cavolata, ma son sempre € risparmiati.
Su Notebook.st lo trovo a € 1335,31 (già ivato).
Io dicevo comprare un portatile senza metterci mano.
Ma credo pagherei la stessa cifra a comprare un A6va-q021h per poi cambiarci l'hd, giusto? A livello di costi credo siano quasi equivalenti le 2 operazioni, per quello avrei deciso di puntare sull' M6va.
In più a quel prezzo sono inclusi pure borsa e mouse, che sarà una cavolata, ma son sempre € risparmiati.
ah ok... solo che la configurazione che hai mandato tu monta la x600 64mb mentre sul Q021h c'è la x700 128mb... ma se della scheda video ti interessa poco, in effetti meglio l'M6!!!
spero tu riesca a trovare la quadra... e non ti preoccupare... anche io ci ho messo un bel po' a decidere!!!!
ciao!!!
ah ok... solo che la configurazione che hai mandato tu monta la x600 64mb mentre sul Q021h c'è la x700 128mb... ma se della scheda video ti interessa poco, in effetti meglio l'M6!!!
spero tu riesca a trovare la quadra... e non ti preoccupare... anche io ci ho messo un bel po' a decidere!!!!
ciao!!!
Ops! :P Piccolo errore... il modello che ho visionato sul sito della Asus monta una X700, devo aver copiato la prima delle due versioni che propongono. :)
No, no... la scheda video conta eccome nelle mie priorità! :p
Ora correggo anche nel post delle caratteristiche tecniche, grazie per l'osservazione! :)
esatto...
no scusa, perchè nel prfilo Game cosa fa power4gear?!
di base la CPU stà a 800 e sale fino alla frequenza massima a seconda dell'uso... per poi tornare a 800 ;)
lo stesso succede usando i profili a batteria, anche se non ricordo con quale
:)
no scusa, perchè nel prfilo Game cosa fa power4gear?!
di base la CPU stà a 800 e sale fino alla frequenza massima a seconda dell'uso... per poi tornare a 800 ;)
lo stesso succede usando i profili a batteria, anche se non ricordo con quale
:)
ups!!! scusa, avevo letto da qualche parte che era tutto presettato a seconda del profilo, e che lo switching praticamente dovevi farlo a mano....
perdono!
(a sto punto mi metti in crisi... ero così convinto di chc... boh... magafi rimetto il p4g e lo provo un po'...)
Ops! :P Piccolo errore... il modello che ho visionato sul sito della Asus monta una X700, devo aver copiato la prima delle due versioni che propongono. :)
No, no... la scheda video conta eccome nelle mie priorità! :p
Ora correggo anche nel post delle caratteristiche tecniche, grazie per l'osservazione! :)
Occhio anche ad un altra cosa: se desideri metterci 1Gb di RAM dovrai comprarti 2 moduli da 512Mb e i 2 da 256Mb potrebbero rimanerti sul groppone ...
Raptor21
18-10-2005, 12:26
Appena preso un banco Kingmax da 512... appena arrivo a casa lo monto e vi saprò dire come va! ;)
Piccola curiosità: ora che avrò un giga di ram mi conviene fare l'aggiornamento del bios?? Ovvero per sfruttare hypermemory (non so se si scrive così...) dell' x700? visto che non è disattivabile?
se ne vale la pena lo faccio altrimenti lascio tutto così... visto che non saprei come fare il backup dell'attuale bios... :doh:
Raptor21
18-10-2005, 12:27
no scusa, perchè nel prfilo Game cosa fa power4gear?!
di base la CPU stà a 800 e sale fino alla frequenza massima a seconda dell'uso... per poi tornare a 800 ;)
lo stesso succede usando i profili a batteria, anche se non ricordo con quale
:)
a me nel profilo game la cpu stava fissa a 800... :confused:
Occhio anche ad un altra cosa: se desideri metterci 1Gb di RAM dovrai comprarti 2 moduli da 512Mb e i 2 da 256Mb potrebbero rimanerti sul groppone ...
Hai ragione, poco dopo in effetti avevo dato un'occhiata ad un altro sito dove il portatile costa 10 € in più la ram è 512x1. Farò attenzione ai banchi di memoria ad ogni modo. :)
Sul sito Asus mettono 512x1, poi però ogni venditore combina la ram a modo suo :rolleyes:
sonnyblack983
18-10-2005, 14:40
Salve a tutti.
Sono un soddisfatto possessore di un Asus A6vA - Q036H (con Matshita :cool: ).
Volevo sperimentare un po' con CHC, ma ecco la mia domanda fondamentalmente idiota: abbassando i voltaggi con CHC (senza toccare niente riguardante ventole e grafica), il massimo che può succedere è che ci siano cali di tensione alla cpu, e conseguenti errori di calcolo? Oppure si può incorrere in danni permanenti all'hardware?
Inoltre, come mai appena acceso, con batteria al 100% e profilo "battery saving" di power4gear mi segna 2h50m di autonomia (wireless on, bluetooth off)?? Quanto ci fate voi? Non è che mi aspettassi le 4 ore dichiarate eh, però...!
Grazie mille, ciao :)
Salve a tutti.
Sono un soddisfatto possessore di un Asus A6vA - Q036H (con Matshita :cool: ).
Volevo sperimentare un po' con CHC, ma ecco la mia domanda fondamentalmente idiota: abbassando i voltaggi con CHC (senza toccare niente riguardante ventole e grafica), il massimo che può succedere è che ci siano cali di tensione alla cpu, e conseguenti errori di calcolo? Oppure si può incorrere in danni permanenti all'hardware?
Inoltre, come mai appena acceso, con batteria al 100% e profilo "battery saving" di power4gear mi segna 2h50m di autonomia (wireless on, bluetooth off)?? Quanto ci fate voi? Non è che mi aspettassi le 4 ore dichiarate eh, però...!
Grazie mille, ciao :)
Ciao. A me con CHC solo in Dynamic Switching (senza toccare i voltaggi), wireless on e schermo al minimo da 3h e 55'... non saprei dirti per i problemi legati all'eventuale settaggio personalizzato dei voltaggi... io non li ho toccati perchè non mi fido molto degli errori che potrei combinare...
ciao!
sonnyblack983
18-10-2005, 15:37
CHC, dynamic switching, schermo basso (penultima tacca), 100% batt., 2h 30m.
Da cosa può dipendere? Che faccio? Chiamo l'asus e bestemmio in ROT13?
CHC, dynamic switching, schermo basso (penultima tacca), 100% batt., 2h 30m.
Da cosa può dipendere? Che faccio? Chiamo l'asus e bestemmio in ROT13?
A me sta a 3h 20 minuti nelle tue condizioni.... oltretutto, avendola usata con tutti gli opportuni criteri, la batteria ha già il 10% di wear level...
la serie Z basta sull A6Va (come il mio) ha l'hd da 5400 rpm
altri non so'
:)
Sapresti dirmi dove hai trovato l'A6Va con hd da 5400 rpm? Mi servirebbe davvero conoscere il negozio... :stordita:
Christian Troy
18-10-2005, 16:36
S
Volevo sperimentare un po' con CHC, ma ecco la mia domanda fondamentalmente idiota: abbassando i voltaggi con CHC (senza toccare niente riguardante ventole e grafica), il massimo che può succedere è che ci siano cali di tensione alla cpu, e conseguenti errori di calcolo? Oppure si può incorrere in danni permanenti all'hardware?)
al limite hai qualche simpatica BSOD (schermo blu)... in quel caso alza di un livello i voltaggi ;) comunque raga chi trova settaggi stabili... li posti...
comunque sono soddisfatto di chc, ho CCE aperto dalle 9 di mattina (un po' di sano encode mpeg2...) il note è freschissimo e la temperatura di punta è di 50-52°... prima con p4g era la temperatura di default quando lo attaccavo alla corrente e al max dei mhz....
Avete qualche consiglio prezioso su come trattare la batteria? ogni post che leggo dicono cosa diverse, qualcuno ha qualche certezza?
grazie e ciao
a me nel profilo game la cpu stava fissa a 800... :confused:
basta che la usi quella cpu e vedrai che sale ;)
http://img410.imageshack.us/img410/1240/game18ek.png
http://img410.imageshack.us/img410/5338/game26gz.png
se rimane ad 800 significa che non c'è bisogno di più potenza :fagiano:
nei profili a batteria oltre a variare dinamicamente il moltiplicatore e il voltaggio della cpu, variano anche la frequenza del bus (e delle ram ovviamente) e grazie al Powerplay le frequenze della GPU (oltre a disattivarsi parti del chip) e l'ampiezza del bus PCI Express che arriva a scendere fino a 1x
purtroppo però i profili Powerplay vanno impostati manualmente nel CP o CCC Ati, non switchano in automatico a seconda dell'uso
:)
PS: ovviamente non discuto sul fatto che CHC (o NHC come lo chiamano adesso) sia più personalizzabile, ma dico solo che anche p4g fa il suo dovere discretamente
Sapresti dirmi dove hai trovato l'A6Va con hd da 5400 rpm? Mi servirebbe davvero conoscere il negozio... :stordita:
il mio è uno Z9282Nx in vendita nella catena Marcopolo Expert (ma nn in tutti i negozi, io sono dovuto arrivare a Milano perchè in quello di Brescia non l'avevano in promozione) questa estate
:)
anche perchè non c'è una regola.... per esempio io ho reinstallato solo ASUS Winflash e la Wireless Console. Power4Gear no (uso CHC), ASUS upgrade no (me li faccio a mano), ASUS WinProbe manco ho visto cos'è... insomma... per le utilities, in quanto tali, dipende un po' da te... nessuna è indispensabile!!!
ah!!! e appena acceso ho 227 Mb di ram occupata...
ciao!!!
...&...
Prima di tutto controlla se i driver ed utility che trovi nel sito sono la stessa versone che stanno nel tuo cd dei driver.
Poi installa tutti i driver dei vari componenti del note
Come utility io ho installato: WinFlash, WinProbe, Powe4Gear
Poi ho installato tutto quello che riguarda il Bluetooth e il Wifi (Intel Wireless,...) e poi guarda qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964331&page=32&pp=20&highlight=asus+a6v
a metà pagine ci dovrebbe essere una miniguida di Cisto.
Anche io ho chiesto quali sono i processi che devono essere avviati ma nessuno ha risposto. Come accendo ho circa 250mb di ram occupata senza aver fatto ancora nulla.
Ciao
Ti ringrazio molto. È per caso questa la miniguida di Cisto??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9293576&postcount=636
Cmq sia i programmi veramente "vitali" per questo portatile se non erro sarebbero ASUS Winflash e la Wireless Console... giusto?
Poi basta che installo un qualunque programma di gestione dei voltaggi e semmai che mi occupi degli aggiornamenti manualmente, vero??
Per quanto riguarda il wireless però non ho capito cosa mi serva e se devo usare la roba ASUS oppure del produttore dell'hardware.
Stessa domanda la faccio per la scheda audio e grafica, visto che mi par eche i drivers scaricabili direttamente dai siti del componente hardware siano un pelo migliori ed aggiornati.
Magari confermatemi o smentitemi sta faccenda. :)
Christian Troy
18-10-2005, 18:11
p4g non è male... se avesse la possibilità di customizzare i voltaggi sarebbe perfetto... perchè con p4g mi scaldava davvero tanto..
Appena preso un banco Kingmax da 512... appena arrivo a casa lo monto e vi saprò dire come va! ;)
Piccola curiosità: ora che avrò un giga di ram mi conviene fare l'aggiornamento del bios?? Ovvero per sfruttare hypermemory (non so se si scrive così...) dell' x700? visto che non è disattivabile?
se ne vale la pena lo faccio altrimenti lascio tutto così... visto che non saprei come fare il backup dell'attuale bios... :doh:
Ciao,
potresti dirmi dove l'hai comprato ?
...&...
Ti ringrazio molto. È per caso questa la miniguida di Cisto??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9293576&postcount=636
si la mini guida di Cisto è quella... qualcosina ho poi messo anche io sui programmi che lascio partire in BkGround, 2 pagine fa...
Cmq sia i programmi veramente "vitali" per questo portatile se non erro sarebbero ASUS Winflash e la Wireless Console... giusto?
vitali no... Winflash ti serve per aggiornare il BIOS, ma non credo sia l'unico modo per farlo... e la Console è una alternativa alla normale gestione della Wless che fa windows...
Poi basta che installo un qualunque programma di gestione dei voltaggi e semmai che mi occupi degli aggiornamenti manualmente, vero??
questo dipende da te... come hai visto c'è chi usa CHC, chi P4G con pregi e difetti dell'una o dell'altra soluzione...
Per quanto riguarda il wireless però non ho capito cosa mi serva e se devo usare la roba ASUS oppure del produttore dell'hardware.
la wireless ti serve se ti connetti a una rete wireless :)
Come detto mettendo la sola wireles console puoi tranquillamente gestire questo tipo di connessione.
Stessa domanda la faccio per la scheda audio e grafica, visto che mi par eche i drivers scaricabili direttamente dai siti del componente hardware siano un pelo migliori ed aggiornati.
per la scheda audio bastano anche solo i driver senza le utilities RealTek, alcune delle quali credo partano in BkGround ciucciando RAM...
per quella video le teorie sono molteplici... io mi sento di consigliarti di scaricare dal sito ATI i Catalyst 9.10 mobility, pulire tutto quello che fa riferimento ad ATI (anche con una passata di Driver Cleaner in modalità diagnostica), e reinstallare solo i Driver contenuti nel pacchetto senza il Catalyst Control Centre... io ho fatto così e mi trovo bene, ma è solo la mia opinione...
Ciao!!!
sonnyblack983
18-10-2005, 22:49
Allora, ricapitolando...ho impostato PowerPlay su "durata ottimale batteria", e ho guadagnato mezz'ora solo con questo passaggio! :doh:
Quindi, wireless e bt spento, monitor al minimo (peccato che non ci si può lavorare), segna 3h:57m con batteria al 100% e CHC con bandierina blu ;) :sofico:
Più che sufficiente al momento, anche se la tentazione di bucare le 4 ore downvoltandolo è tanta... :muro:
Che sollievo, pensavo che m'avessero dato la batteria lobotomizzata :Prrr:
ma mantenere i driver originali?sono così schifosi?epoi integrano anche il PowerPlay che magari aiuta a ciucciare meno batteria.
Ma credo che la scheda video si possa gestire anche da CHC.
Cmq pare che installando il CHC e lasciando i voltaggi come si trovano si riesca a fare scendere la temperatura, in questo momento sto semplicemente navigando e sta sui 51°.
ciao
sonnyblack983
18-10-2005, 22:54
Io sto intorno ai 42°, stesso utilizzo.
Ma che cos'è il "wear level" della batteria?
Tricky83
18-10-2005, 23:04
[QUOTE=Tricky83]Una mia amica ha un A6006...il modello vecchio con il Tsst ecc.....dato che windows gli dava un pò di problemi, ho formattato il computer e gli ho aggiornato il bios(ver.208).....ho installato windows xp professional ed altre cose come il centrino hardware control.....fin qui tutto bene...vado a guardare la frequenza della cpu e mi da 1.2 ghz....invece che 1.6.....vado in risorse del computer e nella informazioni c'è scritto " intel pentium m processor 1.6 ghz, 1.2 ghz". Vado nel bios e rileva 1.6 ghz.....non so se prima che io formattassi ed aggiornassi il bios la situazione era la stessa....cmq mi pare strano....qualcuno mi sa dare una spiegazione? può essere successo nell'aggiornare il bios?
QUOTE]
Lo so che "autoquotare" non è il massimo.....
nessuno mi sa dire niente?
Scusate se rompo ancora con msconfig, ma vorrei ridurre al minimo lo spreco di ram da parte di processi che in avvio non servono ad un cacchio
Attualmente all'avvio partono:
IMJPMIG (non ho la più pallida idea di cosa sia)
TINTSETP (come sopra)
TINTSETP da un altro percorso(come sopra)
Hcontrol (deve esserci)
BatteryLife (deve esserci)
SynTPlpr (deve esserci)
SynTPenh (deve esserci)
BlueTooth Manager (possibile toglierlo?)
Eouwiz (possibile toglierlo?)
ifrmewrk (possibile toglierlo?)
ciao
[QUOTE=Tricky83]Una mia amica ha un A6006...il modello vecchio con il Tsst ecc.....dato che windows gli dava un pò di problemi, ho formattato il computer e gli ho aggiornato il bios(ver.208).....ho installato windows xp professional ed altre cose come il centrino hardware control.....fin qui tutto bene...vado a guardare la frequenza della cpu e mi da 1.2 ghz....invece che 1.6.....vado in risorse del computer e nella informazioni c'è scritto " intel pentium m processor 1.6 ghz, 1.2 ghz". Vado nel bios e rileva 1.6 ghz.....non so se prima che io formattassi ed aggiornassi il bios la situazione era la stessa....cmq mi pare strano....qualcuno mi sa dare una spiegazione? può essere successo nell'aggiornare il bios?
QUOTE]
Lo so che "autoquotare" non è il massimo.....
nessuno mi sa dire niente?
non saprie, forse è CHC che downclokka la Cpu e fa vedere a win una frequenza più bassa. Nn saprei cosa dirti. :doh:
IMJPMIG (non ho la più pallida idea di cosa sia)
imjpmig.exe belongs to the Microsoft Input Method Editor. It is used to simplify the input of Asian characters in the Microsoft Office suite...
dubito che ti serva...
TINTSETP (come sopra)
TINTSETP da un altro percorso(come sopra)
tintsetp.exe is a process that is associated with an IME program that allows a user to work with complex characters and symbols.
idem....
Hcontrol (deve esserci)
combinazione tasti fn... necessario
BatteryLife (deve esserci)
Power4Gear... a tua discrezione
SynTPlpr (deve esserci)
SynTPenh (deve esserci)
I famosi due processi del Touchpad... volendo puoi disattivare SynTPenh ma poi non ti funziona lo scroll del Touchpad stesso e ti salta la TrayIcon
BlueTooth Manager (possibile toglierlo?)
Io non uso il BT quindi non saprei.. ma se tu non hai apparati BT puoi tranquillamente toglierlo...
Eouwiz (possibile toglierlo?)
ifrmewrk (possibile toglierlo?)
riguardano la gestione Intel/wireless, entrambi escludibili, a patto che usi la wireless console ASUS (sempre che il wireless ti serva...)
ciao
si la mini guida di Cisto è quella... qualcosina ho poi messo anche io sui programmi che lascio partire in BkGround, 2 pagine fa...
vitali no... Winflash ti serve per aggiornare il BIOS, ma non credo sia l'unico modo per farlo... e la Console è una alternativa alla normale gestione della Wless che fa windows...
questo dipende da te... come hai visto c'è chi usa CHC, chi P4G con pregi e difetti dell'una o dell'altra soluzione...
la wireless ti serve se ti connetti a una rete wireless :)
Come detto mettendo la sola wireles console puoi tranquillamente gestire questo tipo di connessione.
per la scheda audio bastano anche solo i driver senza le utilities RealTek, alcune delle quali credo partano in BkGround ciucciando RAM...
per quella video le teorie sono molteplici... io mi sento di consigliarti di scaricare dal sito ATI i Catalyst 9.10 mobility, pulire tutto quello che fa riferimento ad ATI (anche con una passata di Driver Cleaner in modalità diagnostica), e reinstallare solo i Driver contenuti nel pacchetto senza il Catalyst Control Centre... io ho fatto così e mi trovo bene, ma è solo la mia opinione...
Ciao!!!
Avevo infatti già salvato il tuo intervento di due pagine fà. :)
Riguardo alla Wireless Console, visto che questo portatile userà prevalentemente la rete wireless, mi ovrò cimentare in una corretta configurazione ed installazione di tutto quello che è "necessario" per gestire al meglio la wireless.
Questa "Console Wireless" è un programma che trovo sul cd ASUS oppure è un qualcosa di Microsoft o Intel (al momento non ricordo cosa mi avevi detto a riguardo..)??
Per il Bluetooth invece che serve?? Solo la roba sul cd ASUS oppure anche qui sarebbe meglio mettere solo roba esterna?? Nel caso quale???
Grazie!
Avevo infatti già salvato il tuo intervento di due pagine fà. :)
Riguardo alla Wireless Console, visto che questo portatile userà prevalentemente la rete wireless, mi ovrò cimentare in una corretta configurazione ed installazione di tutto quello che è "necessario" per gestire al meglio la wireless.
Questa "Console Wireless" è un programma che trovo sul cd ASUS oppure è un qualcosa di Microsoft o Intel (al momento non ricordo cosa mi avevi detto a riguardo..)??
Per il Bluetooth invece che serve?? Solo la roba sul cd ASUS oppure anche qui sarebbe meglio mettere solo roba esterna?? Nel caso quale???
Grazie!
La Wireless Console è un'Utility di ASUS... Ora, che ci sia sul CD lo ignoro, sicuro c'è sul sito della ASUS. Una volta installata quella, i processi che vedi partire (Eouwiz.exe e ifrmewrk.exe) credo siano legati all'installazione automatica dell'Hardware (ma non ne sono sicuro...) e, in ogni caso li puoi disattivare e lasciare partire la sola Wireless Console. Io in questo momento sono in questa situazione... attaccato alla wireless avendo come unico processo che la riguarda la Wireless Console medesima.
Per il BT non saprei... a me per ora non serve quindi tutto ciò che gli fa riferimento l'ho tolto.
Io farei così cmq: disinstalla la periferica da gestione risorse, riavvii e lasci che windows faccia il suo. A quel punto intalli la Wireless Console e controlli che riguardo la Wireless parta solo lei killando gli eventuali Eouwiz.exe e ifrmewrk.exe... Magari è una procedura un po' da ignoranti, ma tale sono io :lamer:
e mi sembra la più pulita.
Ciao!!!!
La Wireless Console è un'Utility di ASUS... Ora, che ci sia sul CD lo ignoro, sicuro c'è sul sito della ASUS. Una volta installata quella, i processi che vedi partire (Eouwiz.exe e ifrmewrk.exe) credo siano legati all'installazione automatica dell'Hardware (ma non ne sono sicuro...) e, in ogni caso li puoi disattivare e lasciare partire la sola Wireless Console. Io in questo momento sono in questa situazione... attaccato alla wireless avendo come unico processo che la riguarda la Wireless Console medesima.
Per il BT non saprei... a me per ora non serve quindi tutto ciò che gli fa riferimento l'ho tolto.
Io farei così cmq: disinstalla la periferica da gestione risorse, riavvii e lasci che windows faccia il suo. A quel punto intalli la Wireless Console e controlli che riguardo la Wireless parta solo lei killando gli eventuali Eouwiz.exe e ifrmewrk.exe... Magari è una procedura un po' da ignoranti, ma tale sono io :lamer:
e mi sembra la più pulita.
Ciao!!!!
Sei stato molto gentile.
Seguirò i tuoi consigli.
GRAZIE! :)
Sei stato molto gentile.
Seguirò i tuoi consigli.
GRAZIE! :)
de nada...
Raptor21
19-10-2005, 08:40
Ecco lo screen preso da cpu-z
Se non erro dual channel attivo giusto??
http://img403.imageshack.us/img403/6554/dualchannel7bz.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=dualchannel7bz.jpg)
Raptor21
19-10-2005, 08:44
basta che la usi quella cpu e vedrai che sale ;)
Hai ragione, non avevo mai tenuto d'occhio la frequenza... fatto una prova osservando i valori che mi dava mobmeter e in effetti il procio va oltre gli 800 mhz...
thanx! :p
BravoGT83
19-10-2005, 09:06
Ecco lo screen preso da cpu-z
Se non erro dual channel attivo giusto??
http://img403.imageshack.us/img403/6554/dualchannel7bz.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=dualchannel7bz.jpg)
yes proprio cosi
BravoGT83
19-10-2005, 09:08
Scusate se rompo ancora con msconfig, ma vorrei ridurre al minimo lo spreco di ram da parte di processi che in avvio non servono ad un cacchio
Attualmente all'avvio partono:
IMJPMIG (non ho la più pallida idea di cosa sia)
TINTSETP (come sopra)
TINTSETP da un altro percorso(come sopra)
Hcontrol (deve esserci)
BatteryLife (deve esserci)
SynTPlpr (deve esserci)
SynTPenh (deve esserci)
BlueTooth Manager (possibile toglierlo?)
Eouwiz (possibile toglierlo?)
ifrmewrk (possibile toglierlo?)
ciao
basta che fai partire il MSCONFIG poi scegli te cosa far partire all'avvio
basta che fai partire il MSCONFIG poi scegli te cosa far partire all'avvio
quello era OK, ma volevo sapere cosa far partire.
Cmq credo di aver ridotto al minimo le cose in avvio e per ora tutto procede bene.
Chi è che aveva avuto problemi con la tastiera? il tasto spazio e tasti F11 e F12? avrei una domandina da fare a riguardo!!! :muro:
ciao
Raptor21
19-10-2005, 09:19
yes proprio cosi
Ottimo!! ora il mio bambino è cresciuto un pò... :D
BravoGT83
19-10-2005, 09:19
quello era OK, ma volevo sapere cosa far partire.
Cmq credo di aver ridotto al minimo le cose in avvio e per ora tutto procede bene.
Chi è che aveva avuto problemi con la tastiera? il tasto spazio e tasti F11 e F12? avrei una domandina da fare a riguardo!!! :muro:
ciao
dipende tutto da tuo uso, se non usi il blutooth o il wi-fi allora puoi togliere quelle applicazioni all'avvio. :)
io la tastiera ho tutto OK ;)
BravoGT83
19-10-2005, 09:20
Ottimo!! ora il mio bambino è cresciuto un pò... :D
:) :) :)
Raptor21
19-10-2005, 09:29
Ciao,
potresti dirmi dove l'hai comprato ?
hai un pvt ;)
Sto cercando un secondo banco da 512Mb per il mio notebook e ho fatto qualche telefonata in giro.
Un rivenditore me ne ha proposto uno di una marca sconosciuta (a me perlomeno, qualcosa che si pronuncia "tuainon" o simile) a 47euro. Mi ha detto che è certificato dual-channel e che se non dovesse andare in tale modalità con il banco originale, me lo ritira e me ne dà due identici. Ho la possibilità di verificare immediatamente dopo l'istallazione che la frequenza sia 533MHz e che le latenze siano 4-4-4-12 (altrimenti glielo lascio e vado da un'altra parte ... grazie Raptor21 ...) con CPUZ.
Oltre a questi parametri, cosa devo guardare per assicurarmi che la qualità e le prestazioni siano almeno alla pari del banco originale ?
Grazie per l'aiuto.
Christian Troy
19-10-2005, 12:27
Sto cercando un secondo banco da 512Mb per il mio notebook e ho fatto qualche telefonata in giro.
Un rivenditore me ne ha proposto uno di una marca sconosciuta (a me perlomeno, qualcosa che si pronuncia "tuainon" o simile) a 47euro. Mi ha detto che è certificato dual-channel e che se non dovesse andare in tale modalità con il banco originale, me lo ritira e me ne dà due identici. Ho la possibilità di verificare immediatamente dopo l'istallazione che la frequenza sia 533MHz e che le latenze siano 4-4-4-12 (altrimenti glielo lascio e vado da un'altra parte ... grazie Raptor21 ...) con CPUZ.
Oltre a questi parametri, cosa devo guardare per assicurarmi che la qualità e le prestazioni siano almeno alla pari del banco originale ?
Grazie per l'aiuto.
portati un livecd sul quale avrai messo un memtest... magari anche il minimal bootcd di gentoo gli passi al boot "memtest" come parametro... lo lasci andare un po', se non da errori lavorano alla grande assieme
Allora, ricapitolando...ho impostato PowerPlay su "durata ottimale batteria", e ho guadagnato mezz'ora solo con questo passaggio! :doh:
Quindi, wireless e bt spento, monitor al minimo (peccato che non ci si può lavorare), segna 3h:57m con batteria al 100% e CHC con bandierina blu ;) :sofico:
Più che sufficiente al momento, anche se la tentazione di bucare le 4 ore downvoltandolo è tanta... :muro:
Che sollievo, pensavo che m'avessero dato la batteria lobotomizzata :Prrr:
Dove leggi il parametro sull'autonomia residua ?
Microsoul
19-10-2005, 13:01
qualcuno sa dirmi se il portatile accetta due banchi kingston modello: KVR533D2S4/1G ?
qualcuno sa dirmi se il portatile accetta due banchi kingston modello: KVR533D2S4/1G ?
si. MauroPC (cfr prime pagine della discussione) aveva messo proprio quei due banchi da 1 Gb e funzionava tutto senza problemi.... tanto per informazione, a quanto li hai trovati??? anche pvt...
ciao!!!
ma la webcam è 1.3 megapixel si o no...le foto che mi fa sono 640*480 quindi 0.3 MP .... :confused:
Ciao a tutti....
qualcuno ha notizie di questa marca di memorie RAM, MemoryPRO???
Perchè ho trovato un negozio che le vende a prezzi decisamente interessanti:
MEMORYPRO 1GB DDR2-533 PC2-4200 200-PIN SODIMM NOTEBOOK LAPTOP COMPUTER MEMORY a 75.28 €...
sta MemoryPRO è una casa americana anche se il SITO (http://www.memorypro.com/) non mi dice molto...
se qualcuno acesse informazioni più precise (tipo Piufigo che da quel che ho capito lavora nel campo...) si faccia avanti....
visti i prezzi si potrebbe fare un ordine comune per chi è interessato e quando arrivano in Italia ce le smazziamo via posta....
boh... è solouna proposta...
ciao!!!!
M@arco_000
19-10-2005, 17:01
Ciao a tutti....
qualcuno ha notizie di questa marca di memorie RAM, MemoryPRO???
Perchè ho trovato un negozio che le vende a prezzi decisamente interessanti:
MEMORYPRO 1GB DDR2-533 PC2-4200 200-PIN SODIMM NOTEBOOK LAPTOP COMPUTER MEMORY a 75.28 €...
sta MemoryPRO è una casa americana anche se il SITO (http://www.memorypro.com/) non mi dice molto...
se qualcuno acesse informazioni più precise (tipo Piufigo che da quel che ho capito lavora nel campo...) si faccia avanti....
visti i prezzi si potrebbe fare un ordine comune per chi è interessato e quando arrivano in Italia ce le smazziamo via posta....
boh... è solouna proposta...
ciao!!!!
ma guarda che le kingstone le vendono a 63 euro iva compresa. tral'altro montano chip nanya come quelle nel notebook (almeno nel mio note)....
ma guarda che le kingstone le vendono a 63 euro iva compresa. tral'altro montano chip nanya come quelle nel notebook (almeno nel mio note)....
63€ ma da 512mb... con 12€ in più 1Gb... a me sembrano convenienti...
sonnyblack983
19-10-2005, 18:40
Dove leggi il parametro sull'autonomia residua ?
nella tray , su centrino hw control, e sull'icona di sistema che riguarda la batt... :confused:
BravoGT83
19-10-2005, 18:59
ma guarda che le kingstone le vendono a 63 euro iva compresa. tral'altro montano chip nanya come quelle nel notebook (almeno nel mio note)....
si è cosi...da me costano 58€ :)
BravoGT83
19-10-2005, 19:00
63€ ma da 512mb... con 12€ in più 1Gb... a me sembrano convenienti...
ma dopo non sfrutti + il dual channel :)
Ragazzi, vi segnalo una cosa (secondo me) davvero importante... dovete sapere che ho comprato un router wireless, e pensavo di aver sbagliato a settarlo perchè la connessione wifi partiva a 54 megabit e poi pian piano scendeva fino a 1 megabit.... invece il problema è dei driver della nostra intel pro wireless 2200 bg! se andate sul sito intel ci sono i driver nuovi, che per l'appunto risolvono questo problema della connessione "ballerina"...
Ciao!
M@arco_000
19-10-2005, 20:40
63€ ma da 512mb... con 12€ in più 1Gb... a me sembrano convenienti...
scusa ho letto di fretta e pensavo ti parlassi di 512mb. cmq come ti hanno già detto la scelta migliore è prendere un banco da 512 da mettere in dual channel con quello già "di serie".
Christian Troy
19-10-2005, 20:43
Ragazzi, vi segnalo una cosa (secondo me) davvero importante... dovete sapere che ho comprato un router wireless, e pensavo di aver sbagliato a settarlo perchè la connessione wifi partiva a 54 megabit e poi pian piano scendeva fino a 1 megabit.... invece il problema è dei driver della nostra intel pro wireless 2200 bg! se andate sul sito intel ci sono i driver nuovi, che per l'appunto risolvono questo problema della connessione "ballerina"...
Ciao!
porka eva.... ho bestemmiato il kalendario di frate indovino x giorni e alla fine son ripassato al wired.... ora li cerco!!
grazie :)
non riesco a trovarli, se qualcuno può mettere il collegamento.....
ho girato nei meandi di buona parte del sito della intel, nella sezione wireless e in quella notebook ma non riesco a trovarli.
grazie
sonnyblack983
19-10-2005, 21:21
Driver Intel PRO/Wireless 2200BG (sito ufficiale intel) (http://tinyurl.com/d25dn)
BravoGT83
19-10-2005, 21:30
Ragazzi, vi segnalo una cosa (secondo me) davvero importante... dovete sapere che ho comprato un router wireless, e pensavo di aver sbagliato a settarlo perchè la connessione wifi partiva a 54 megabit e poi pian piano scendeva fino a 1 megabit.... invece il problema è dei driver della nostra intel pro wireless 2200 bg! se andate sul sito intel ci sono i driver nuovi, che per l'appunto risolvono questo problema della connessione "ballerina"...
Ciao!
a me va alla grande :)
BravoGT83
19-10-2005, 21:31
Driver Intel PRO/Wireless 2200BG (sito ufficiale intel) (http://tinyurl.com/d25dn)
grazie:D
Christian Troy
19-10-2005, 21:44
a me va alla grande :)
a me droppava pacchetti a nastro... ogni tot tempo dava una pingata da 2000 o anche più ms... se stavo giocando online iniziavo a laggare paurosamente... e inoltre la velocità del wireless era molto variabile... fin'ora sembra tutto ok... speriamo bene
Ragazzi, vi segnalo una cosa (secondo me) davvero importante... dovete sapere che ho comprato un router wireless, e pensavo di aver sbagliato a settarlo perchè la connessione wifi partiva a 54 megabit e poi pian piano scendeva fino a 1 megabit.... invece il problema è dei driver della nostra intel pro wireless 2200 bg! se andate sul sito intel ci sono i driver nuovi, che per l'appunto risolvono questo problema della connessione "ballerina"...
Ciao!
stessa identica cosa successa a me
:)
sonnyblack983
19-10-2005, 22:20
a me droppava pacchetti a nastro... ogni tot tempo dava una pingata da 2000 o anche più ms... se stavo giocando online iniziavo a laggare paurosamente... e inoltre la velocità del wireless era molto variabile... fin'ora sembra tutto ok... speriamo bene
A me in effetti prima scendeva fino a 1 Mbps, o cmq molto sotto i 54 (sotto gli 11 nella maggiorparte dei casi), ed era molto incostante.
Ora sta fissa tra 54 e 24, non so come mai scenda, immagino che dipenda dal carico visto che il segnale è ottimo (dice lui almeno) :)
Grazie della segnalazione Cisto :ave:
Ragazzi, vi segnalo una cosa (secondo me) davvero importante... dovete sapere che ho comprato un router wireless, e pensavo di aver sbagliato a settarlo perchè la connessione wifi partiva a 54 megabit e poi pian piano scendeva fino a 1 megabit.... invece il problema è dei driver della nostra intel pro wireless 2200 bg! se andate sul sito intel ci sono i driver nuovi, che per l'appunto risolvono questo problema della connessione "ballerina"...
Ciao!
grazie grazie grazie :ave: :ave: :ave:
BravoGT83
20-10-2005, 06:29
a me droppava pacchetti a nastro... ogni tot tempo dava una pingata da 2000 o anche più ms... se stavo giocando online iniziavo a laggare paurosamente... e inoltre la velocità del wireless era molto variabile... fin'ora sembra tutto ok... speriamo bene
magari dipende anche dalla tua router
portati un livecd sul quale avrai messo un memtest... magari anche il minimal bootcd di gentoo gli passi al boot "memtest" come parametro... lo lasci andare un po', se non da errori lavorano alla grande assieme
Grazie mille del consiglio ...
Christian Troy
20-10-2005, 07:22
magari dipende anche dalla tua router
eh perchè adesso coi nuovi driver va tutto ok? comunque i driver presenti son davvero obsoleti... ce ne son 3 sul sito intel ma la versione installata di default è ancora più vecchia..
BravoGT83
20-10-2005, 07:45
eh perchè adesso coi nuovi driver va tutto ok? comunque i driver presenti son davvero obsoleti... ce ne son 3 sul sito intel ma la versione installata di default è ancora più vecchia..
sicuramente se no xche farebbero' uscire nuovi driver, cmq anche nel router conviene sempre tenere l'ultimo Firmware NON beta ;) :D
Christian Troy
20-10-2005, 08:07
sicuramente se no xche farebbero' uscire nuovi driver, cmq anche nel router conviene sempre tenere l'ultimo Firmware NON beta ;) :D
infatti è stata la prima cosa che ho fatto, principalmente perchè mi serviva il WPA-PSK
BravoGT83
20-10-2005, 08:20
infatti è stata la prima cosa che ho fatto, principalmente perchè mi serviva il WPA-PSK
io per ora uso WEP, xche non WPA ho avuto dei problemi :mc:
Christian Troy
20-10-2005, 08:27
io per ora uso WEP, xche non WPA ho avuto dei problemi :mc:
il wep mi fa paura... oddio abito in una zona borghesuccia piena di vecchi, la mia camera da su un giardino interno... perciò sarebbe difficile cadere nella trama di qualche lamer (magari ce lo vedo il nonnino a sniffare reti con netstumbler), però per la sicurezza son paranoico :P
BravoGT83
20-10-2005, 08:32
il wep mi fa paura... oddio abito in una zona borghesuccia piena di vecchi, la mia camera da su un giardino interno... perciò sarebbe difficile cadere nella trama di qualche lamer (magari ce lo vedo il nonnino a sniffare reti con netstumbler), però per la sicurezza son paranoico :P
beh allora si, io invece abito in una zona dove mi sa che nessun altro ha il pc...quindi non mi preoccupo :)
beh allora si, io invece abito in una zona dove mi sa che nessun altro ha il pc...quindi non mi preoccupo :)
Anche io, però per stare sicuro uso la registrazione basata sui MAC address e come crittografia uso la wpa-psk con chiave randomizzata a 256 bit... più scafato di così....
ps OT: come sta finendo col tsst? io dopo il mancato ascolto della lettera di protest da parte di toshiba, dopo aver comprato il nec e sopratutto dopo aver litigato con un utente idiota che pretendeva di avere la panacea di tutti i mali mi sono ritirato dal thread... avete poi scritto alle riviste di settore? secondo me potreste anche tentare di fare una protesta comune con quelli di cdrfreaks....
Christian Troy
20-10-2005, 12:33
ps OT: come sta finendo col tsst? io dopo il mancato ascolto della lettera di protest da parte di toshiba, dopo aver comprato il nec e sopratutto dopo aver litigato con un utente idiota che pretendeva di avere la panacea di tutti i mali mi sono ritirato dal thread... avete poi scritto alle riviste di settore? secondo me potreste anche tentare di fare una protesta comune con quelli di cdrfreaks....
nulla... un tizio ha postato ieri dicendo che la asus gli ha detto di rimandargli il note... vediamo se glielo cambiano :/
ormai sto burnando tutto dal fisso con linux e pio 110
BravoGT83
20-10-2005, 12:40
Anche io, però per stare sicuro uso la registrazione basata sui MAC address e come crittografia uso la wpa-psk con chiave randomizzata a 256 bit... più scafato di così....
ps OT: come sta finendo col tsst? io dopo il mancato ascolto della lettera di protest da parte di toshiba, dopo aver comprato il nec e sopratutto dopo aver litigato con un utente idiota che pretendeva di avere la panacea di tutti i mali mi sono ritirato dal thread... avete poi scritto alle riviste di settore? secondo me potreste anche tentare di fare una protesta comune con quelli di cdrfreaks....
quello con MAC lo faccio anch'io è molto utile
scusate, ma il filtro MAC io l'ho messo ma la crittogarfia da dove la imposto??? (magari non trovo nulla perchè ho solo fatto l'update dei driver e i programmi intel non li ho installati lasciando il lavoro alla sola Console asus???)
grazie....
BravoGT83
20-10-2005, 13:05
scusate, ma il filtro MAC io l'ho messo ma la crittogarfia da dove la imposto??? (magari non trovo nulla perchè ho solo fatto l'update dei driver e i programmi intel non li ho installati lasciando il lavoro alla sola Console asus???)
grazie....
comincia ad installare Intel PROSET Wireless ;)
comincia ad installare Intel PROSET Wireless ;)
ah ecco... mi pareva... boh, ora vedo.. perchè ciuccia un bel po' di ram... grazie cmq!!!
ciao!!!!
BravoGT83
20-10-2005, 13:30
ah ecco... mi pareva... boh, ora vedo.. perchè ciuccia un bel po' di ram... grazie cmq!!!
ciao!!!!
ma non ciuccia niente :mbe: :mbe: :mbe: a me neanche 2mb ;)
è fondamentale da avere soprattutto se hai il wi-fi per via della protezione
Ragazzi, vi segnalo una cosa (secondo me) davvero importante... dovete sapere che ho comprato un router wireless, e pensavo di aver sbagliato a settarlo perchè la connessione wifi partiva a 54 megabit e poi pian piano scendeva fino a 1 megabit.... invece il problema è dei driver della nostra intel pro wireless 2200 bg! se andate sul sito intel ci sono i driver nuovi, che per l'appunto risolvono questo problema della connessione "ballerina"...
Ciao!
...&...
Driver Intel PRO/Wireless 2200BG (sito ufficiale intel) (http://tinyurl.com/d25dn)
Gli ltimi che si trovano qui sopra risolvono la connessione ballerina???
E se invece si installa la Wireless Console ASUS aggiornata non si risolve ugualmente????
Infine...
comincia ad installare Intel PROSET Wireless ;)
Che è sta roba?!?!?
Grazie!
BravoGT83
20-10-2005, 15:53
...&...
Gli ltimi che si trovano qui sopra risolvono la connessione ballerina???
E se invece si installa la Wireless Console ASUS aggiornata non si risolve ugualmente????
Infine...
Che è sta roba?!?!?
Grazie!
ti controlla il wireless nel miglior modo rispetto a quello di asus :)
è molto + completo e se hai delle protezioni tipo WEP o WPA devi averlo
non ci sto capendo più nulla con sta wireless...
Io uso il portatile SOLO in Wireless.... ed ora con il suo WinXP Home va alla grande...
vosto che devo formattare, cosa devo installare perchè sia il più veloce possibile e con il meno programmi e soprattutto risorse allocate possibili??????
Grazie!
Ah!... ho un LINKSYS WRT54GS.
non ci sto capendo più nulla con sta wireless...
Io uso il portatile SOLO in Wireless.... ed ora con il suo WinXP Home va alla grande...
vosto che devo formattare, cosa devo installare perchè sia il più veloce possibile e con il meno programmi e soprattutto risorse allocate possibili??????
Grazie!
Ah!... ho un LINKSYS WRT54GS.
asus wireless console, la microsoft wireless console e la intel wireless console sono solo le utility di gestione della scheda wireless. i driver invece sono sempre e solo prodotti da intel, e solo gli ultimi risolvono il problema della connessione ballerina.
sempre a proposito di driver, per chi di voi usa sul a6va anche linux (o mac os x :p) ci sono anche i driver dalla marvell yukon (per windows naturalmente) nuovi, che risolvono il fastidiosissimo bug di dover togliere la batteria per 5-6 secondi per potere accedere alla scheda di rete in windows dopo che ci si è connessi ad una rete ethernet con un sistema operativo non microsoft.
ciao!
BravoGT83
20-10-2005, 17:19
non ci sto capendo più nulla con sta wireless...
Io uso il portatile SOLO in Wireless.... ed ora con il suo WinXP Home va alla grande...
vosto che devo formattare, cosa devo installare perchè sia il più veloce possibile e con il meno programmi e soprattutto risorse allocate possibili??????
Grazie!
Ah!... ho un LINKSYS WRT54GS.
ti consiglio di mettere quello di Intel xche sono loro che aggiorna il driver come ha detto cisto ;)
pomatone
20-10-2005, 17:34
(o mac os x :p)
ehehehe ecco appunto,ma se ne può parlare liberamente???? :D :p
pomatone
20-10-2005, 17:37
tornando al wireless, quindi una volta installato i driver intel, no c'è manco bisogno della console asus
tornando al wireless, quindi una volta installato i driver intel, no c'è manco bisogno della console asus
la console asus serve solo ad accendere/spegnere il wireless... uno può anche disabilitare la connessione da risorse di rete o dall'intel pro set wireless... i driver servono solo a pilotare la periferica, non ad accenderla/spegnerla. io personalmente uso la asus console per disabilitare la scheda wireless se sono a batteria e so che non mi servirà, altrimenti semplicemente nei periodi di inattività disabilito la connessione da windows.
a proposito, il problema della connesione "ballerina" (ma che bel termine che ho coniato... vedo che piace!!!) si verifica solo per un collegamento verso access point, non per una rete ad hoc tra 2 pc.
..(o mac os x ):p ...
ehehehe ecco appunto,ma se ne può parlare liberamente???? :D :p
shh!!! sennò ci sospendono :p
...
sempre a proposito di driver, per chi di voi usa sul a6va anche linux (o mac os x :p) ci sono anche i driver dalla marvell yukon (per windows naturalmente) nuovi, che risolvono il fastidiosissimo bug di dover togliere la batteria per 5-6 secondi per potere accedere alla scheda di rete in windows dopo che ci si è connessi ad una rete ethernet con un sistema operativo non microsoft.
ciao!
In pratica se mi collego "col cavo di rete", per intenderci, ad una rete gestita sa servers NON Microsoft e non uso questi drivers "marvell yukon", devo poi PER FORZA fare quella faccenda di togliere la batteria???
E questi drivers sono della scheda di rete ethernet??
la console asus serve solo ad accendere/spegnere il wireless... uno può anche disabilitare la connessione da risorse di rete o dall'intel pro set wireless... i driver servono solo a pilotare la periferica, non ad accenderla/spegnerla. io personalmente uso la asus console per disabilitare la scheda wireless se sono a batteria e so che non mi servirà, altrimenti semplicemente nei periodi di inattività disabilito la connessione da windows.
...
Ma la ASUS Wireless Consol è chella che mi abbina al tasto F2 sulla tastiera la funzione di abilitare e disabilitare la Wireless ed il Bluetooth???
LarsFrederiksen
20-10-2005, 21:24
Scusate,
ma al massimo uno che ha la fibra ottica ha una connessione a 10MB/s.
A che serve avere connessioni wireless a 54MBPS o addirittura come pubblicizzato dalla U.S. Robotics a 125 mbps?? Tanto non verranno mai utilizzate appieno.
Sulsito Fastweb scrivono:" *La velocità di collegamento reale, raggiungibile con gli apparati Wireless, è tuttavia influenzata da differenti fattori quali la distanza tre l’Access Point e la Scheda di rete Wireless, presenza di muri o di ostacoli. Anche nel caso in cui vengano utilizzati apparati Wi-Fi a 100 Mbit/s, la velocità massima di accesso ad Internet fornita da una connessione in fibra ottica è pari a 10 Mbit/s "
Mi viene il dubbio che sia solo una faccenda pubblicitaria. Boh....
Ciao
Ciao,
ho appena acquistato 2 moduli da 512Mb della Samsung e sembra vada tutto bene. Ho però un dubbio: perchè tutti i programmi di diagnostica (CPU-Z, Memtest 86+, PC Wizard, SiSoftware Sandra 2005) mi danno come parametri di latenza 4-4-4-11 anche se sull'etichetta dei moduli c'è scritto 4-4-4-12 ?
BravoGT83
20-10-2005, 22:23
Scusate,
ma al massimo uno che ha la fibra ottica ha una connessione a 10MB/s.
A che serve avere connessioni wireless a 54MBPS o addirittura come pubblicizzato dalla U.S. Robotics a 125 mbps?? Tanto non verranno mai utilizzate appieno.
Sulsito Fastweb scrivono:" *La velocità di collegamento reale, raggiungibile con gli apparati Wireless, è tuttavia influenzata da differenti fattori quali la distanza tre l’Access Point e la Scheda di rete Wireless, presenza di muri o di ostacoli. Anche nel caso in cui vengano utilizzati apparati Wi-Fi a 100 Mbit/s, la velocità massima di accesso ad Internet fornita da una connessione in fibra ottica è pari a 10 Mbit/s "
Mi viene il dubbio che sia solo una faccenda pubblicitaria. Boh....
Ciaobeh serve per il lan....se tu hai una rete in ditta + veloce è la connessione al server meglio ;)
BravoGT83
20-10-2005, 22:23
Ciao,
ho appena acquistato 2 moduli da 512Mb della Samsung e sembra vada tutto bene. Ho però un dubbio: perchè tutti i programmi di diagnostica (CPU-Z, Memtest 86+, PC Wizard, SiSoftware Sandra 2005) mi danno come parametri di latenza 4-4-4-11 anche se sull'etichetta dei moduli c'è scritto 4-4-4-12 ?
beh meglio :cool: non ce nulla da preoccupare :D
sonnyblack983
20-10-2005, 22:33
Scusate, ma al massimo uno che ha la fibra ottica ha una connessione a 10MB/s.
A che serve avere connessioni wireless a 54MBPS o addirittura come pubblicizzato dalla U.S. Robotics a 125 mbps?? Tanto non verranno mai utilizzate appieno.
Sulsito Fastweb scrivono:" *La velocità di collegamento reale, raggiungibile con gli apparati Wireless, è tuttavia influenzata da differenti fattori quali la distanza tre l’Access Point e la Scheda di rete Wireless, presenza di muri o di ostacoli. Anche nel caso in cui vengano utilizzati apparati Wi-Fi a 100 Mbit/s, la velocità massima di accesso ad Internet fornita da una connessione in fibra ottica è pari a 10 Mbit/s "
Mi viene il dubbio che sia solo una faccenda pubblicitaria. Boh....
Ciao
Secondo il tuo ragionamento le ethernet a 100Mbps, o le gigabit, non servono.
Stai facendo confusione fra WAN e LAN (wireless e non).
Fastweb per chiarezza ti dice che non è che ti compri un access point a 54Mbit e pensi di scaricare da internet a 12 mega al secondo, perché questo non è vero. In effetti l'equivoco è del tutto comune, ed è quindi legittima la precisazione di Fastweb.
IEEE 802.11 è una famiglia di standard per le reti LOCALI senza fili. Ti dà la possibilità di avere una buona velocità di trasmissione fra gli host della lan, senza cavi.
Che poi se "esci" su internet interfacciandoti senza cavi al gateway non vai a 54Mbps è un altro discorso.
sonnyblack983
20-10-2005, 22:56
Ragazzi ho un problema: all'avvio mi trovo con circa 320 MB di ram allocata...
e non ho un numero significativo di processi in più per giustificare 160 MB in più rispetto al pc fisso. :muro: Specifico che ho ancora win home ed. e fat32. :doh:
Ho tolto le inutility che non mi servono, ma non pare migliorare la situazione...il problema è veramente grande.
Dottore, che devo fare? Formatto e metto il pro con ntfs? :rolleyes:
PS: chi aveva problemi con la barra spaziatrice e i tasti F11 F12 un po' imbarcati? Come ha risolto? Thx. :help:
BravoGT83
20-10-2005, 22:59
Ragazzi ho un problema: all'avvio mi trovo con circa 320 MB di ram allocata...
e non ho un numero significativo di processi in più per giustificare 160 MB in più rispetto al pc fisso. :muro: Specifico che ho ancora win home ed. e fat32. :doh:
Ho tolto le inutility che non mi servono, ma non pare migliorare la situazione...il problema è veramente grande.
Dottore, che devo fare? Formatto e metto il pro con ntfs? :rolleyes:
PS: chi aveva problemi con la barra spaziatrice e i tasti F11 F12 un po' imbarcati? Come ha risolto? Thx. :help:forse xche la scheda video ne prende quasi 200 :)
sonnyblack983
20-10-2005, 23:14
forse xche la scheda video ne prende quasi 200 :)
Mi sfugge il xké... :confused: :rolleyes:
beh meglio :cool: non ce nulla da preoccupare :D
Io invece mi proccupo ugualmente ;) ... infatti i software di disagnostica mi riportano valori un po' strani. Ad esempio:
1) MemTest86+ mi dice che la frequenza delle RAM e' 266MHz
2) MemTest86+ mi dice che il dual channel e' interleaved
3) PC Wizard mi dice che le memorie sono PC3200
4) PCWizard mi dice che FSB/RAM e' 2/3x
5) Inoltre il bandwidth mi pare basso (MemTest ~1,4Gb/s, PCWizard ~12Gb/s su 1k)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi questi valori o da spiegarmi un metodo per capire se le prestazioni sono effettivamente quelle di una memoria 533MHz 4-4-4-12 in dual channel ...
E' molto importante per me ... non voglio farmi fregare come un pollo ... sono un utonto ( :ronf: ), ma voglio combattere :boxe:
M@arco_000
21-10-2005, 07:38
le ram vanno a 266 mhz e il rapporto con il bus è 1:2, quindi 266x2= 532 mhz
se quaclhe programma te le vede come pc3200 semplicemente scazza il progaramma. prova con cpu-z.
i test della banda falli con sandra, poi ne riparliamo:D
BravoGT83
21-10-2005, 08:26
Io invece mi proccupo ugualmente ;) ... infatti i software di disagnostica mi riportano valori un po' strani. Ad esempio:
1) MemTest86+ mi dice che la frequenza delle RAM e' 266MHz
2) MemTest86+ mi dice che il dual channel e' interleaved
3) PC Wizard mi dice che le memorie sono PC3200
4) PCWizard mi dice che FSB/RAM e' 2/3x
5) Inoltre il bandwidth mi pare basso (MemTest ~1,4Gb/s, PCWizard ~12Gb/s su 1k)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi questi valori o da spiegarmi un metodo per capire se le prestazioni sono effettivamente quelle di una memoria 533MHz 4-4-4-12 in dual channel ...
E' molto importante per me ... non voglio farmi fregare come un pollo ... sono un utonto ( :ronf: ), ma voglio combattere :boxe:
beh 1 banco è a 266 che per X2 = 533 :D
per il resto usi troppo programmi e ti fai problemi per niente :D :D :D
M@arco_000
21-10-2005, 09:07
Mi sfugge il xké... :confused: :rolleyes:
già anche a me... poi se la colpa è dei driver ati dovrebbe succedere la stessa cosa sul fisso ma invece no, anche dopo il formattone all'avvio ciuccia un sacco di ram...
Raptor21
21-10-2005, 09:08
forse xche la scheda video ne prende quasi 200 :)
Come sarebbe che la scheda video ne prende quasi 200??? :confused:
PS: Grazie Cisto per l'info della wi-fi! Ottimo!
BravoGT83
21-10-2005, 09:24
Come sarebbe che la scheda video ne prende quasi 200??? :confused:
PS: Grazie Cisto per l'info della wi-fi! Ottimo!
forse se usa la tecnologia turbocache :)
se non sbaglio anche X700 usa turbocache :)
Raptor21
21-10-2005, 09:27
Ah ok ora ho capito... tu hai il 19... :D
Quella dell'ati è l'hyper memory e viene attivata solo con l'ultimo bios, che non so ancora se installare... più che altro non so come tornare al vecchio bios se non mi trovo con quello...
beh 1 banco è a 266 che per X2 = 533 :D
... ora ho capito ... peccato che non avere 4 banchi altrimenti arriverei a 1Ghz ... :sofico:
per il resto usi troppo programmi e ti fai problemi per niente :D :D :D
Hai ragione ... ma prima di riformattare tutto sto istallando tutte le porcherie che mi capitano sotto mano ...
le ram vanno a 266 mhz e il rapporto con il bus è 1:2, quindi 266x2= 532 mhz
se quaclhe programma te le vede come pc3200 semplicemente scazza il progaramma. prova con cpu-z.
i test della banda falli con sandra, poi ne riparliamo:D
Fatti ... quali valori devo aspettarmi ?
BravoGT83
21-10-2005, 09:33
... ora ho capito ... peccato che non avere 4 banchi altrimenti arriverei a 1Ghz ... :sofico:
Hai ragione ... ma prima di riformattare tutto sto istallando tutte le porcherie che mi capitano sotto mano ...
ti basta il buon CPU-Z :)
Raptor21
21-10-2005, 09:43
Vi chiedo una cosa: visto che fra un pò dovrò formattare (voglio togliere la partizione nascosta dell'asus) cosa devo installare per la scheda wireless? Mi ricordo che al primo formattone avevo evitato la consol dell'intel ritenendola inutile e avevo installato solo ed sclusivamente i driver per farla funzionare e per ora va senza problemi... che mi consigliate di fare?
sonnyblack983
21-10-2005, 09:43
forse se usa la tecnologia turbocache :)
se non sbaglio anche X700 usa turbocache :)
Ci sono 3 modelli di X700: una con solo GPU, una con 64MB DDR e una (quella sul mio 36H, e mi pare pure sul 21H) con 128MB DDR.
C'è scritto 'memoria dedicata'...sbaglio qualcosa io oppure pensavo di comprare una scheda video dedicata e me ne trovo una semi-condivisa?? :confused: :confused:
Raptor21
21-10-2005, 09:45
non sbagli la tua è dedicata! con il nuovo bios rilasciato dall'asus c'è un'opzione (non disattivabile) che va a prendere altri 128 MB dalla ram del sistema, per averne in totale 128
BravoGT83
21-10-2005, 09:48
Ci sono 3 modelli di X700: una con solo GPU, una con 64MB DDR e una (quella sul mio 36H, e mi pare pure sul 21H) con 128MB DDR.
C'è scritto 'memoria dedicata'...sbaglio qualcosa io oppure pensavo di comprare una scheda video dedicata e me ne trovo una semi-condivisa?? :confused: :confused:
beh dipende da cosa hai tu..... :)
ce anche l'opzione come ha scritto raptor che vada prendere altro mem per arrivare a 256
sonnyblack983
21-10-2005, 10:05
non sbagli la tua è dedicata! con il nuovo bios rilasciato dall'asus c'è un'opzione (non disattivabile) che va a prendere altri 128 MB dalla ram del sistema, per averne in totale 128
Intendevi in totale 256?
Non c'è un modo per escludere la condivisione della ram con la s. video!?
non sbagli la tua è dedicata! con il nuovo bios rilasciato dall'asus c'è un'opzione (non disattivabile) che va a prendere altri 128 MB dalla ram del sistema, per averne in totale 128
li va a prendere quando servono... non è che sono sempre dedicati (e quindi tolti alla ram) come invece succedeva con i sistemi non HyperMemory o TurboCache e come succede ancora con il chip integrato Intel
:)
LarsFrederiksen
21-10-2005, 10:07
Secondo il tuo ragionamento le ethernet a 100Mbps, o le gigabit, non servono.
Stai facendo confusione fra WAN e LAN (wireless e non).
Fastweb per chiarezza ti dice che non è che ti compri un access point a 54Mbit e pensi di scaricare da internet a 12 mega al secondo, perché questo non è vero. In effetti l'equivoco è del tutto comune, ed è quindi legittima la precisazione di Fastweb.
IEEE 802.11 è una famiglia di standard per le reti LOCALI senza fili. Ti dà la possibilità di avere una buona velocità di trasmissione fra gli host della lan, senza cavi.
Che poi se "esci" su internet interfacciandoti senza cavi al gateway non vai a 54Mbps è un altro discorso.
Hai ragione......non stavo considerando l'eventualità delle Lan wireless! :eek:
Ciao :)
Intendevi in totale 256?
Non c'è un modo per escludere la condivisione della ram con la s. video!?
non aggiornare il bios
:)
sonnyblack983
21-10-2005, 10:20
non aggiornare il bios
:)
Non l'ho fatto...quindi non ho HyperMemory.
Quindi a cosa sono da imputare i miei 320MB di ram allocata all'avvio, considerato che a questo punto non c'entra la scheda video?! :rolleyes: :muro:
Inoltre mi viene da pensare che anche avendo HyperMemory, l'allocazione della memoria condivisa avvenga in maniera dinamica...ergo non c'entra nulla se non sto giocando. O no?
Non l'ho fatto...quindi non ho HyperMemory.
Quindi a cosa sono da imputare i miei 320MB di ram allocata all'avvio, considerato che a questo punto non c'entra la scheda video?! :rolleyes: :muro:
Inoltre mi viene da pensare che anche avendo HyperMemory, l'allocazione della memoria condivisa avvenga in maniera dinamica...ergo non c'entra nulla se non sto giocando. O no?
dipende da che programmi hai all'avvio... ad esempio solo il Control Panel ATI (per quanto sia più leggero del Control Center) si ciuccia da solo una trentina di mega...
quanti processi hai attivi appena acceso il pc?
:)
una domanda: ho una a6va da 2 settimane (m750/x700/100gb(1gb ram)
va veramente bene, mai un problema...ma il masterizzatore è cosi scarso? ho fatto 2 prove e tutto bene..
M@arco_000
21-10-2005, 10:57
una domanda: ho una a6va da 2 settimane (m750/x700/100gb(1gb ram)
va veramente bene, mai un problema...ma il masterizzatore è cosi scarso? ho fatto 2 prove e tutto bene.. dipende... il tuo che master monta?
M@arco_000
21-10-2005, 10:59
dipende da che programmi hai all'avvio... ad esempio solo il Control Panel ATI (per quanto sia più leggero del Control Center) si ciuccia da solo una trentina di mega...
quanti processi hai attivi appena acceso il pc?
:)
bho io ho ottmizzato xp, tolto l'inutile, ma occupa sempre 300mb all'avvio. scusa a tu quanta ram hai allocata all'avvio? così facciamo un confronto.
IL tss...insomma quello scarso...ma non riesce a masterizzare nulla?? :confused:
bho io ho ottmizzato xp, tolto l'inutile, ma occupa sempre 300mb all'avvio. scusa a tu quanta ram hai allocata all'avvio? così facciamo un confronto.
io non ho ottimizzato un ciufolo :D stò sui 230 Mb appena avviato windows ma ho un po' di programmi che si avviano in automatico... bado alla comodità mia più che alla ram libera :D
http://img483.imageshack.us/img483/6853/immagine8cg.jpg
:)
BravoGT83
21-10-2005, 11:48
io non ho ottimizzato un ciufolo :D stò sui 230 Mb appena avviato windows ma ho un po' di programmi che si avviano in automatico... bado alla comodità mia più che alla ram libera :D
http://img483.imageshack.us/img483/6853/immagine8cg.jpg
:)
infatti il ram va usato io sto sui 300 ma se ne ho 1 giga non ho nulla da preoccupare :D
sonnyblack983
21-10-2005, 11:59
Eh ma prova ad aprire per esempio Eclipse e Protégé insieme con 512MB di Ram :)
Considera pure che Win swappa anche con metà ram libera...
Eh ma prova ad aprire per esempio Eclipse e Protégé insieme con 512MB di Ram :)
Considera pure che Win swappa anche con metà ram libera...
Perchè mai Winzozz dovrebbe swappare con memoria libera ? Se così fosse non sarebbe meglio disabilitarla ?
Raptor21
21-10-2005, 12:31
Intendevi in totale 256?
sisi sorry mi sono sbagliato... volevo dire proprio 256.... :doh:
Eh ma prova ad aprire per esempio Eclipse e Protégé insieme con 512MB di Ram :)
Considera pure che Win swappa anche con metà ram libera...
io c'ho un giga :p
:)
M@arco_000
21-10-2005, 13:30
io non ho ottimizzato un ciufolo :D stò sui 230 Mb appena avviato windows ma ho un po' di programmi che si avviano in automatico... bado alla comodità mia più che alla ram libera :D
http://img483.imageshack.us/img483/6853/immagine8cg.jpg
:)
ma si anche io ho vari processi che partono all'avvio, ma l'essenziale:D
tu usi i catalyst con control center o con control panel?
tu usi i catalyst con control center o con control panel?
c'è da chiederlo? CP!
:)
...
sempre a proposito di driver, per chi di voi usa sul a6va anche linux (o mac os x :p) ci sono anche i driver dalla marvell yukon (per windows naturalmente) nuovi, che risolvono il fastidiosissimo bug di dover togliere la batteria per 5-6 secondi per potere accedere alla scheda di rete in windows dopo che ci si è connessi ad una rete ethernet con un sistema operativo non microsoft.
ciao!
In pratica se mi collego "col cavo di rete", per intenderci, ad una rete gestita sa servers NON Microsoft e non uso questi drivers "marvell yukon", devo poi PER FORZA fare quella faccenda di togliere la batteria???
E questi drivers sono della scheda di rete ethernet??
la console asus serve solo ad accendere/spegnere il wireless... uno può anche disabilitare la connessione da risorse di rete o dall'intel pro set wireless... i driver servono solo a pilotare la periferica, non ad accenderla/spegnerla. io personalmente uso la asus console per disabilitare la scheda wireless se sono a batteria e so che non mi servirà, altrimenti semplicemente nei periodi di inattività disabilito la connessione da windows.
...
Ma la ASUS Wireless Consol è chella che mi abbina al tasto F2 sulla tastiera la funzione di abilitare e disabilitare la Wireless ed il Bluetooth???
In pratica se mi collego "col cavo di rete", per intenderci, ad una rete gestita sa servers NON Microsoft e non uso questi drivers "marvell yukon", devo poi PER FORZA fare quella faccenda di togliere la batteria???
E questi drivers sono della scheda di rete ethernet??
Ma la ASUS Wireless Consol è chella che mi abbina al tasto F2 sulla tastiera la funzione di abilitare e disabilitare la Wireless ed il Bluetooth???
allora:
1) no, forse mi sono spiegato male. se tu ti colleghi con linux/unix/freebsd/macos ad una qualunque rete ethernet, quando fai lo shutdown il sistema operativo (giustamente, lo fa anche windows) prima di spegnere il pc disattiva la scheda di rete. è la prassi. ora, per un difetto di programmazione dei driver vecchi per windows della marvel yukon, i driver stessi in quel caso non riconoscevano più la scheda di rete. il problema è noto e riconoscuto dalla marvell stessa, che infatti ha subito provveduto a mettere a disposizione una versione fixata. ribadisco, il problema si ha solo se sul tuo a6va decidi di usare un sistema diverso da windows. cmq i server di rete usano quasi tutti linux, perchè sono macchine che devono essere accese 24h al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno senza bloccarsi MAI. e poi le licenze server di linux costano nulla rispetto a quelle microsoft.
2) esatto!
nota a parte: ho visto che sono stato "evocato" sul thread del tsst... faccio un piccolo riassunto (che comunque avevo già fatto quando ho abbandonato il thread)
i firmware per l'orribile mostro sono i Tx50 o Tx51, dove x è una lettera che differisce a seconda della marca del notebook su cui è montato. ma i firmware sono GLI STESSI; sono semplicemente ridenominazioni dei fw originali toshiba: ricordiamo infatti che il tsst ts-l532a è la versione OEM del toshiba sd-r6472.
La nomenclatura ufficiale toshiba è:
TU50 o TU51 per firmware cable select
TR50 o TR51 per firmware a cable select inverso.
il tsst ha infatti solo 2 versioni firmware, la 50 e la 51.
quindi, quando tizio dice :"il mio è diverso dal tuo, tu hai il firmware TM50, io invece ho il firmware TD50", dice una sciocchezza. loro hanno ENTRAMBI il firmware 50.
Le uniche case un poco più fantasiose sono la gericom ed un'altra che non ricordo, che hanno rinominato i firmware per i suoi notebook come SB00 ed SH00 (e SB01 e SH01), ed 0ASB ed 0ASH (1ASB e 1ASH).
tabellina riepilogativa:
Tx50=0ASx=Sx00
Tx51=0ASx=Sx01
x varia a seconda della marca del vostro portatile e a seconda se il drive è csel o r-csel.
i firmware HA04 e HB04 sono per il tsst ts-l532R, che è un altro modello (ma fa sempre schifo).
ultima nota: il fatto che a chi è stato sostituito il drive non abbia più problemi è secondo me dovuto al fatto che evidentemente tsst, resasi conto dei problemi, che tutti hanno in tutto il mondo con 'sto coso, ha apportato qualche modifica all'hardware del drive (la buttò lì: secondo me hanno cambiato il modello del controller).
allora:
1) no, forse mi sono spiegato male. se tu ti colleghi con linux/unix/freebsd/macos ad una qualunque rete ethernet, quando fai lo shutdown il sistema operativo (giustamente, lo fa anche windows) prima di spegnere il pc disattiva la scheda di rete. è la prassi. ora, per un difetto di programmazione dei driver vecchi per windows della marvel yukon, i driver stessi in quel caso non riconoscevano più la scheda di rete. il problema è noto e riconoscuto dalla marvell stessa, che infatti ha subito provveduto a mettere a disposizione una versione fixata. ribadisco, il problema si ha solo se sul tuo a6va decidi di usare un sistema diverso da windows. cmq i server di rete usano quasi tutti linux, perchè sono macchine che devono essere accese 24h al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno senza bloccarsi MAI. e poi le licenze server di linux costano nulla rispetto a quelle microsoft.
2) esatto!
nota a parte: ho visto che sono stato "evocato" sul thread del tsst... faccio un piccolo riassunto (che comunque avevo già fatto quando ho abbandonato il thread)
i firmware per l'orribile mostro sono i Tx50 o Tx51, dove x è una lettera che differisce a seconda della marca del notebook su cui è montato. ma i firmware sono GLI STESSI; sono semplicemente ridenominazioni dei fw originali toshiba: ricordiamo infatti che il tsst ts-l532a è la versione OEM del toshiba sd-r6472.
La nomenclatura ufficiale toshiba è:
TU50 o TU51 per firmware cable select
TR50 o TR51 per firmware a cable select inverso.
il tsst ha infatti solo 2 versioni firmware, la 50 e la 51.
quindi, quando tizio dice :"il mio è diverso dal tuo, tu hai il firmware TM50, io invece ho il firmware TD50", dice una sciocchezza. loro hanno ENTRAMBI il firmware 50.
Le uniche case un poco più fantasiose sono la gericom ed un'altra che non ricordo, che hanno rinominato i firmware per i suoi notebook come SB00 ed SH00 (e SB01 e SH01), ed 0ASB ed 0ASH (1ASB e 1ASH).
tabellina riepilogativa:
Tx50=0ASx=Sx00
Tx51=0ASx=Sx01
x varia a seconda della marca del vostro portatile e a seconda se il drive è csel o r-csel.
i firmware HA04 e HB04 sono per il tsst ts-l532R, che è un altro modello (ma fa sempre schifo).
ultima nota: il fatto che a chi è stato sostituito il drive non abbia più problemi è secondo me dovuto al fatto che evidentemente tsst, resasi conto dei problemi, che tutti hanno in tutto il mondo con 'sto coso, ha apportato qualche modifica all'hardware del drive (la buttò lì: secondo me hanno cambiato il modello del controller).
Bene!
Perchè non riporti questo post anche nel thread del TSST?? Credo sarebbe mooolto utile.
Il firmware serie 50 cmq sia non si riesce a trovare. Ora non so che firmware abbia su, ma se avessi il 50, posso dumparlo sul disco in modo poi da averlo per un back-flash??
Riguardo al discorso drivers scheda di rete, io dovrò formattare e metterci su WinXP Pro e Linux in dual boot, e poi poter collegare senza problemi il portatile su reti Microsoft e Linux.
Insomma... dovrò fare qualunque combinazione possibile e non vorrei trovarmi a dover fare il balletto del togliere la batteria.
Che drivers devo installare in Windoes? Ed in Linux???
Poi... la WIreless Console ASUS è l'unica che mi da la possibilità di poter gestire da disattivazione della wireless e bluetooth dal pulsantino F2?
Nel caso... posso metterla ed usare dei drivers non ASUS ma Intel diretti come quelli linkati qualche pagina indietro???
Grazie!
Poi... la WIreless Console ASUS è l'unica che mi da la possibilità di poter gestire da disattivazione della wireless e bluetooth dal pulsantino F2?
Nel caso... posso metterla ed usare dei drivers non ASUS ma Intel diretti come quelli linkati qualche pagina indietro???
Grazie!
io attualmente uso la Console di ASUS come tasto Accendi Spegni (F2) :p e ho messo i soli driver della Intel (senza il PRO Wireless)... certo non posso criptare i dati ma con il filtro mac del programma che gestisce l'Access Point almeno non mi faccio ciucciare banda...
ciao!!!!
Bene!
Perchè non riporti questo post anche nel thread del TSST?? Credo sarebbe mooolto utile.
Il firmware serie 50 cmq sia non si riesce a trovare. Ora non so che firmware abbia su, ma se avessi il 50, posso dumparlo sul disco in modo poi da averlo per un back-flash??
Riguardo al discorso drivers scheda di rete, io dovrò formattare e metterci su WinXP Pro e Linux in dual boot, e poi poter collegare senza problemi il portatile su reti Microsoft e Linux.
Insomma... dovrò fare qualunque combinazione possibile e non vorrei trovarmi a dover fare il balletto del togliere la batteria.
Che drivers devo installare in Windoes? Ed in Linux???
Poi... la WIreless Console ASUS è l'unica che mi da la possibilità di poter gestire da disattivazione della wireless e bluetooth dal pulsantino F2?
Nel caso... posso metterla ed usare dei drivers non ASUS ma Intel diretti come quelli linkati qualche pagina indietro???
Grazie!
Il fw Tx50 da qualche parte si trovano, ma non ne vedo l'utilità visto che sono peggiori dei già non eccellenti 51.
Se vuoi puoi prendere il mio messaggio e copiarlo/incollarlo nel thread del tsst, io lì non posto più nulla (voi siete arrivati da poco tempo, ma la storia del thread è lunga lunga lunga... se ve lo leggete tutto capirete perchè).
per la scheda di rete: i driver di linux di qualunque kernel >=2.6.11 vanno benissimo. per windows scaricati gli ultimi disponibili (in realtà il problema è risolto dalla versione 8.35 in poi. ora mi sembra siano gli 8.50).
infine, si, la asus wireless console è l'unica che ti permette di spegnere wifi e bluetooth con fn+f2.
ciao.
sonnyblack983
22-10-2005, 21:16
Qualcuno ha avuto successo con la netinstall di Debian Sarge sul Q036H!? :rolleyes: :muro:
In particolare con la configurazione di XFree86...mi dice "no screens found", anche dopo aver installato i drivers ati (come scritto qui: http://jeriko.l-tech.org/?page_id=55 ).
Inoltre, è una mia impressione o la ventola non parte mai? Forse xké stando solo sulla shell per ora non c'è bisogno di raffreddare molto? :mbe:
Grazie mille...ciao .
io attualmente uso la Console di ASUS come tasto Accendi Spegni (F2) :p e ho messo i soli driver della Intel (senza il PRO Wireless)... certo non posso criptare i dati ma con il filtro mac del programma che gestisce l'Access Point almeno non mi faccio ciucciare banda...
ciao!!!!
...&...
Il fw Tx50 da qualche parte si trovano, ma non ne vedo l'utilità visto che sono peggiori dei già non eccellenti 51.
Se vuoi puoi prendere il mio messaggio e copiarlo/incollarlo nel thread del tsst, io lì non posto più nulla (voi siete arrivati da poco tempo, ma la storia del thread è lunga lunga lunga... se ve lo leggete tutto capirete perchè).
per la scheda di rete: i driver di linux di qualunque kernel >=2.6.11 vanno benissimo. per windows scaricati gli ultimi disponibili (in realtà il problema è risolto dalla versione 8.35 in poi. ora mi sembra siano gli 8.50).
infine, si, la asus wireless console è l'unica che ti permette di spegnere wifi e bluetooth con fn+f2.
ciao.
Vi ringrazio entrambi per le utili info. :)
A parte tutto, c'è possibilità di avere "in generale" delle migliorie mettendo su un formware Tx51??
sonnyblack983
23-10-2005, 12:13
So che mi ripeto, ma ... cos'è il wear level della batteria? Deve essere alto? Basso? Che indica?
Graçias ;)
Porcaccia zozziaccia maledetta!!!!
Questa sera, quando ho acceso il note, mi sono accorto che sulla destra dello schermo a circa 1,5 cm dal bordo c'è un pixel rosso!!!!! :muro: :muro: :muro:
Qualcuno di voi sa quanti pixel devono essere rotti per richiedere l'intervento in garanzia??
Che vuol dire quando un pixel è rosso? non è spento, ma solo polarizzato male?
Grazie
So che mi ripeto, ma ... cos'è il wear level della batteria? Deve essere alto? Basso? Che indica?
Graçias ;)
il livello di deterioramento della batteria: se è zero vuol dire che la batteria ha ancora la massima capacità di carica.
Problema.... non riesco a liberarmi del Pannello di controllo Realtek (quello della scheda audio...) ma non è possibile installare solo i driver??? perchè l'unica cosa che son riuscito a fare è bloccarlo all'avvio ma non trovo come sbarazzarmene del tutto.... eppure una volta l'ho gia fatto.... non so più come...
BravoGT83
24-10-2005, 08:28
Problema.... non riesco a liberarmi del Pannello di controllo Realtek (quello della scheda audio...) ma non è possibile installare solo i driver??? perchè l'unica cosa che son riuscito a fare è bloccarlo all'avvio ma non trovo come sbarazzarmene del tutto.... eppure una volta l'ho gia fatto.... non so più come...
mi sa che se lo disinstalli completamente non senti + un corno :)
mi sa che se lo disinstalli completamente non senti + un corno :)
ma l'avevo già tolto... poi ieri non so perchè l'ho riinstallato per vedere se sullo stereo cambiava qualcosa e, oltre a non cambiare nulla, ora non riesco più a toglierlo... boh...
Raptor21
24-10-2005, 10:42
Prima metre tiravo su il monitor ho visto una "simpatica" cosetta... siccome ero in piedi ho notato che la plastica inferiore del lcd, ovvero quella dove ci sono le cerniere, si apre leggermente (1 mm circa) mentre il monitor viene sollevato... ad essere sincero questa cosa non mi piace un granchè!!! :muro:
Per caso capita anche a voi?? In che modo posso ovviare al problema? Non vorrei ritrovarmi con la plastica del monitor aperta fra qualche mese...
BravoGT83
24-10-2005, 10:52
ma l'avevo già tolto... poi ieri non so perchè l'ho riinstallato per vedere se sullo stereo cambiava qualcosa e, oltre a non cambiare nulla, ora non riesco più a toglierlo... boh...
molto strano allora :fagiano:
BravoGT83
24-10-2005, 10:52
Prima metre tiravo su il monitor ho visto una "simpatica" cosetta... siccome ero in piedi ho notato che la plastica inferiore del lcd, ovvero quella dove ci sono le cerniere, si apre leggermente (1 mm circa) mentre il monitor viene sollevato... ad essere sincero questa cosa non mi piace un granchè!!! :muro:
Per caso capita anche a voi?? In che modo posso ovviare al problema? Non vorrei ritrovarmi con la plastica del monitor aperta fra qualche mese...
a me niente
Raptor21
24-10-2005, 10:56
non si nota molto, devi osservarlo bene... a me si allarga un pò soprattutto al centro... cmq buon per te se non si sposta!
ma che sfiga cavoli sempre a me... :doh:
sonnyblack983
24-10-2005, 13:08
Prima metre tiravo su il monitor ho visto una "simpatica" cosetta... siccome ero in piedi ho notato che la plastica inferiore del lcd, ovvero quella dove ci sono le cerniere, si apre leggermente (1 mm circa) mentre il monitor viene sollevato... ad essere sincero questa cosa non mi piace un granchè!!! :muro:
Per caso capita anche a voi?? In che modo posso ovviare al problema? Non vorrei ritrovarmi con la plastica del monitor aperta fra qualche mese...
Si lo fa un po' anche a me... :doh:
Paolosnz
24-10-2005, 15:14
qualcuno è riuscito ad installare la scheda audio su linux?
qualcuno è riuscito ad installare la scheda audio su linux?
col kernel >2.6.12.12 e con gli alsa 1.0.10 rc2, si riesce a fare andare l'uscita delle cuffie e l'uscita ottica, ma non gli altoparlanti :cry: :cry:
...
A parte tutto, c'è possibilità di avere "in generale" delle migliorie mettendo su un firmware Tx51??
Mi riquoto. :)
Mi riquoto. :)
Solo una minore rumorosità del lettore. Cmq ragazzi se nel thread del tsst usaste il tasto cerca, avreste trovato già la risposta ad ogni vostro questito... comprese le risposte di toshiba e samsung, che vi hanno peraltro già nuovamente reinviato...
ciao ragazzi ho da porvi due quesiti innanzitutto volevo chiedevi se qualcuno è riuscito ad usare il nokia pc suite col bluetooth io ho un nokia 6600 ma il prog non mi trova il tel ho settato tutto bene con le porte Com giuste ma nienet sul mio pc di casa con un dongle BT ha sempre funzionato...e poi un altra cosa oggi col note collegato alla rete elettrica stranamente il powergear non mi andava automaticamente in high performance e la luminosita era piuttosto bassa e non potevo cambiarla in nessun modo scollegandolo invece tutto tornava a posto come mai? ps col note in AC mode la batteria tolta è meglio se sia carica o scarica? un saluto e grazie
io riesco a far funzionare tranquillamente nokia pc suite con il 6230. Hai impostato di usare il BT toshiba? e non quello ms?
1. Prima avvi il programma del BT, quello che ti fa comparire l'icona Blu con il segno del BT rosso nella bar vicino l'orologio
2. Poi avvi la Wireless consolle (Fn + F2) e avvi il BT, stai attento che parta e che l'icona del consolle gli venga il simbolo BT e ce anche il programma avviato al punto 1 cambi colore da rosso a Bianco.
3. Avvia Nokia pc suite e e nella Gestione connessioni scegli Bluetooth Toshiba e fai Configura.
A questo punto dovresti riuscire a collegare il cell col notebook.
Ogni volta che ti serve devi ripetere i punti 1 e 2 e avvia nokia pc suite automaticamente si connette al cell.
Il fatto che a volte rimanga con luminosità bassa è capitato anche a me e anche cambiando profilo non cambia nulla. Ho notato che rimane bloccato con le impostazioni del profilo che avevo prima di spegnerlo l'ultima volta.
La batteria, da quello che si è capito, va caricata e poi staccata per usare il note sotto corrente elettrica, avendo cura di fare un ciclo di carica e scarica almeno una volta al mese.
Ciao
scustae ragazzi ho un problema: o provato a installare il catalyst 5.9 ma all'avvio compare un messaggio del tipo " cli.exe: applicazione non correttamente inizializzata"..dipende forse dal fatto che non sono stati installati bene i vecchi driver?
avete qualche suggerimento?
M@arco_000
24-10-2005, 21:05
devi installare .net framework
Una domanda... è difficile cambiare l'hd di un portatile?
Perchè in questo periodo avrei intenzione di acquistare un q021h o un q036h (che notoriamente hanno un disco rigido a 4200 rpm) e, separatamente, un hd da 5400 che sostituirei appunto a quello preinstallato.
sonnyblack983
24-10-2005, 22:15
Una domanda... è difficile cambiare l'hd di un portatile?
Perchè in questo periodo avrei intenzione di acquistare un q021h o un q036h (che notoriamente hanno un disco rigido a 4200 rpm) e, separatamente, un hd da 5400 che sostituirei appunto a quello preinstallato.
Non so quanto sia difficile...ma in effetti il 4200 rpm è lento parecchio! Gli accessi a disco sono veramente pesanti...avevo sottovalutato questo particolare.
io riesco a far funzionare tranquillamente nokia pc suite con il 6230. Hai impostato di usare il BT toshiba? e non quello ms?
1. Prima avvi il programma del BT, quello che ti fa comparire l'icona Blu con il segno del BT rosso nella bar vicino l'orologio
2. Poi avvi la Wireless consolle (Fn + F2) e avvi il BT, stai attento che parta e che l'icona del consolle gli venga il simbolo BT e ce anche il programma avviato al punto 1 cambi colore da rosso a Bianco.
3. Avvia Nokia pc suite e e nella Gestione connessioni scegli Bluetooth Toshiba e fai Configura.
A questo punto dovresti riuscire a collegare il cell col notebook.
Ogni volta che ti serve devi ripetere i punti 1 e 2 e avvia nokia pc suite automaticamente si connette al cell.
Il fatto che a volte rimanga con luminosità bassa è capitato anche a me e anche cambiando profilo non cambia nulla. Ho notato che rimane bloccato con le impostazioni del profilo che avevo prima di spegnerlo l'ultima volta.
La batteria, da quello che si è capito, va caricata e poi staccata per usare il note sotto corrente elettrica, avendo cura di fare un ciclo di carica e scarica almeno una volta al mese.
Ciao
ok grazie :) una cosa io non trovo proprio la voce toshiba nell imp del pc suite ...i settaggi sono corretti perche ero abituato sul pc di casa...il cel si connette al note ma il prog nokia non lo riesce a trovare.... :mc:
ok grazie :) una cosa io non trovo proprio la voce toshiba nell imp del pc suite ...i settaggi sono corretti perche ero abituato sul pc di casa...il cel si connette al note ma il prog nokia non lo riesce a trovare.... :mc:
se riesci a far riconoscere al note il cell vuol dire che il BT funziona e che quindi è nokia pc suite che è installato male e non riconosce il BT toshiba che serve per il collegamento.
non saprei cos'altro dirti.
Ciao
malveboy
25-10-2005, 00:09
Anche la mia plastichetta non e' granche', mi sa che ho gia' anche un pochino di sporcizia nello spazio che si e' formato (il mio e' proprio sopra la scritta asus) tra l'altro mi sembra un po' "caldina" mentre il resto della cornice e' freddo. Comunque, giusto per non sentirti sfigato, caro Raptor, anche i bordi ai lati non sono perfettissimi perche' e' tutta la cornice a essere ballerina, specialmente se la premi un po' ......... (non eccedere perche' se no rischi di rompere tutto), pero' va anche detto che se non me lo dicevi tu non lo avrei mai notato perche' alla fin fine non posso considerarlo che un dettaglio. Fossero questi i problemi........
P.S. per chi fosse interessato alla faccenda dei tasti, dalla asus, ancora nulla, nessun tasto nella cassetta della posta ed un preoccupante silenzio dall'assistenza. Che abbia ragione Piufigo e che stiano aspettando una mia "COSTOSISSIMA" telefonata al celeberrimo 199 ? ? ? :confused:
BlackZorro
25-10-2005, 00:50
salve,
dovrei comprare un ASUS AV6A-Q021H e vorrei qualche dritta per non incappare nel famigerato TSST
secondo voi comprando adesso il notebook nuovo, c'è la possibilità che si possa incappare ancora in uno di questi (pessimi) masterizzatori?
Ormai ho deciso: dopo varie scremature e cernite so che il mio prossimo portatile sarà un ASUS. Devo solo optare fra l' M6va o l'A6va (o q021h o q036h).
Quale mi consigliereste dei due?
Ah... una cosa! Su www.pcmobile.it nelle caratteristiche tecniche c'è scritto, circa la ram: M6Va Ram DDR 512; mentre per la serie A6Va è Ram DDR2 512.
Che significa quel 2? Ram + veloce?
Grazie fin da ora a chi mi vorrà rispondere! :)
Raptor21
25-10-2005, 08:52
Anche la mia plastichetta non e' granche', mi sa che ho gia' anche un pochino di sporcizia nello spazio che si e' formato (il mio e' proprio sopra la scritta asus) tra l'altro mi sembra un po' "caldina" mentre il resto della cornice e' freddo. Comunque, giusto per non sentirti sfigato, caro Raptor, anche i bordi ai lati non sono perfettissimi perche' e' tutta la cornice a essere ballerina, specialmente se la premi un po' ......... (non eccedere perche' se no rischi di rompere tutto), pero' va anche detto che se non me lo dicevi tu non lo avrei mai notato perche' alla fin fine non posso considerarlo che un dettaglio. Fossero questi i problemi........
P.S. per chi fosse interessato alla faccenda dei tasti, dalla asus, ancora nulla, nessun tasto nella cassetta della posta ed un preoccupante silenzio dall'assistenza. Che abbia ragione Piufigo e che stiano aspettando una mia "COSTOSISSIMA" telefonata al celeberrimo 199 ? ? ? :confused:
Ora mi sento un pò più sollevato... grazie. cmq so che non è un problema grave ma solo un dettaglio, però bisogna sempre tenere conto di tutto! I soldi che gli ho dato per il note erano perfetti, anche nel dettaglio! :rolleyes:
Cmq ho avuto anche problemi più seri io...
Cmq non è possibile che l'assistenza prima dica una cosa e poi non si fa più viva, è una cosa assurda!!!
Raptor21
25-10-2005, 08:59
Ormai ho deciso: dopo varie scremature e cernite so che il mio prossimo portatile sarà un ASUS. Devo solo optare fra l' M6va o l'A6va (o q021h o q036h).
Quale mi consigliereste dei due?
Ah... una cosa! Su www.pcmobile.it nelle caratteristiche tecniche c'è scritto, circa la ram: M6Va Ram DDR 512; mentre per la serie A6Va è Ram DDR2 512.
Che significa quel 2? Ram + veloce?
Grazie fin da ora a chi mi vorrà rispondere! :)
Io forse opterei per il M6va per via dell'hdd a 5400 giri e per la borsa e il mouse che sono inclusi! Poi mi sembra fatto anche meglio... ma è una mia impressione! e bisogna tenere conto che costa di più...
La ddr2 va a 533 mentre la ddr normale a 400 se non erro... cmq mi sembra molto strano che non monti la ddr2 visto che la scheda madre credo che sia la stessa del a6va... :confused:
Paolosnz
25-10-2005, 09:03
col kernel >2.6.12.12 e con gli alsa 1.0.10 rc2, si riesce a fare andare l'uscita delle cuffie e l'uscita ottica, ma non gli altoparlanti :cry: :cry:
che cosa strana... sei riuscito a settare bene il display? che refresh hai utilizzato?
che cosa strana... sei riuscito a settare bene il display? che refresh hai utilizzato?
beh... il refresh non ha senso su un lcd, puoi metterci 10, 1000, 654464654654654 Hz che non cambia nulla perchè l'immagine non è rappresentata a scansione come su un crt...
io ho compilato gli ultimi driver ati avendo cura di modificare, dopo il fglrxconfig, il file /etc/X11/xorg.conf mettendo come modalità nativa la 1280*800. infatti il fglrxconfig non so perchè individa come default per il display una risoluzione di 1280*1024...
per il resto (con l'eccezione dell'audio, ma sono sicuro che è una cosa che verrà risolta tra 2-3 mesi) in linux va tutto tranne la webcam, il winmodem e il lettore sd-card. si riescono anche ad usare i tastini aggiuntivi del notebook , configurandoli a manaccia.
Paolosnz
25-10-2005, 09:41
beh... il refresh non ha senso su un lcd, puoi metterci 10, 1000, 654464654654654 Hz che non cambia nulla perchè l'immagine non è rappresentata a scansione come su un crt...
io ho compilato gli ultimi driver ati avendo cura di modificare, dopo il fglrxconfig, il file /etc/X11/xorg.conf mettendo come modalità nativa la 1280*800. infatti il fglrxconfig non so perchè individa come default per il display una risoluzione di 1280*1024...
per il resto (con l'eccezione dell'audio, ma sono sicuro che è una cosa che verrà risolta tra 2-3 mesi) in linux va tutto tranne la webcam, il winmodem e il lettore sd-card. si riescono anche ad usare i tastini aggiuntivi del notebook , configurandoli a manaccia.
beh io uso linux da un mesetto e nenache tutti i giorni... quindi abbi pazienza.. ti chiedevo per il refresh perchè non riuscivo a settare correttamente il display... adesso da cfglrxconfig lo tengo a 1280x1024 altre risoluzioni non sono riuscito a settarle... :muro:
da glxgears le rottelle girano alla grande ma con glxinfo vedo che non ha l'accellerazione hardware capita anche a te?
beh io uso linux da un mesetto e nenache tutti i giorni... quindi abbi pazienza.. ti chiedevo per il refresh perchè non riuscivo a settare correttamente il display... adesso da cfglrxconfig lo tengo a 1280x1024 altre risoluzioni non sono riuscito a settarle... :muro:
da glxgears le rottelle girano alla grande ma con glxinfo vedo che non ha l'accellerazione hardware capita anche a te?
no, le "rotelle" vanno forte perchè sono rappresentate dalla cpu... quando le genera la scheda grafica vanno così forte che sembrano ferme, giuro! cmq se ingrandisci la schermata vedi meglio le differenti velocità. la prova finale è eseguire tuxracer oppure dare glxinfo | grep rendering
per il 3d, devi usare gli ultimi driver ati, un kernel recente (>2.6.8) e xorg 6.8.
devi avere anche installati i sorgenti (completi, non striped) del kernel per la corretta compilazione. in fglrxconfig lascia tutte le opzioni come sono, ovviamente a parte la lingua (16).
dopo devi editare xorg.conf.
Io forse opterei per il M6va per via dell'hdd a 5400 giri e per la borsa e il mouse che sono inclusi! Poi mi sembra fatto anche meglio... ma è una mia impressione! e bisogna tenere conto che costa di più...
La ddr2 va a 533 mentre la ddr normale a 400 se non erro... cmq mi sembra molto strano che non monti la ddr2 visto che la scheda madre credo che sia la stessa del a6va... :confused:
Ok. Nulla mi vieta però di sostituire il banco di DDR con uno di DDR2, giusto? Suppongo che il notebook sia... "compatibile" con la ram più veloce. :)
BravoGT83
25-10-2005, 09:55
Non so quanto sia difficile...ma in effetti il 4200 rpm è lento parecchio! Gli accessi a disco sono veramente pesanti...avevo sottovalutato questo particolare.
per migliorare un pò bisogna fare il defragment ogni giorno :)
BravoGT83
25-10-2005, 09:56
Ok. Nulla mi vieta però di sostituire il banco di DDR con uno di DDR2, giusto? Suppongo che il notebook sia... "compatibile" con la ram più veloce. :)
si è cosi però anche l'altro banco deve esserlo :)
ecco come deve essere xorg.conf sul nostro a6va: per comodità lo metto anche in allegato, con doppia estensione txt da rimuovere (hwupgrade non accetta estensione .conf)
Section "dri"
Mode 0666
EndSection
Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "dri"
Load "synaptics"
Subsection "extmod"
Option "omit xfree86-dga"
EndSubsection
EndSection
Section "Files"
RgbPath "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1/"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Speedo/"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc101"
Option "XkbLayout" "it"
Option "AutoRepeat" "500 30"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Device" "/dev/mouse"
Option "ZAxisMapping" "6 7"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "SynapticsMouse1"
Driver "synaptics"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "MinSpeed" "0.09"
Option "MaxSpeed" "0.18"
Option "BottomEdge" "4200"
Option "SHMConfig" "on"
Option "FingerLow" "25"
Option "LeftEdge" "1700"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "FingerHigh" "30"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "TopEdge" "1700"
Option "AccelFactor" "0.0015"
Option "RightEdge" "5300"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Standard VGA"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"
EndSection
Section "Device"
Identifier "ATI Graphics Adapter"
Driver "fglrx"
Screen 0
BusID "PCI:3:0:0"
Option "FSAAMSPosY1" "0.000000"
Option "StereoSyncEnable" "1"
Option "CapabilitiesEx" "0x00000000"
Option "FSAAMSPosX5" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY4" "0.000000"
Option "PseudoColorVisuals" "off"
Option "FSAAMSPosX4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY0" "0.000000"
Option "FSAADisableGamma" "no"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "GammaCorrectionII" "0x00000000"
Option "ForceGenericCPU" "no"
Option "mtrr" "off"
Option "CenterMode" "off"
Option "FSAAMSPosY5" "0.000000"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "FSAACustomizeMSPos" "no"
Option "FSAAScale" "1"
Option "DesktopSetup" "(null)"
Option "FSAAEnable" "no"
Option "no_dri" "no"
Option "FSAAMSPosX0" "0.000000"
Option "GammaCorrectionI" "0x00000000"
Option "UseInternalAGPGART" "yes"
Option "BlockSignalsOnLock" "on"
Option "FSAAMSPosX1" "0.000000"
Option "no_accel" "no"
Option "UseFastTLS" "0"
Option "FSAAMSPosY3" "0.000000"
Option "Capabilities" "0x00000000"
Option "FSAAMSPosY2" "0.000000"
Option "Stereo" "off"
Option "ScreenOverlap" "0"
Option "FSAAMSPosX3" "0.000000"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "ATI Graphics Adapter"
Monitor "Monitor0"
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
ViewPort 0 0
EndSubsection
DefaultDepth 24
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Server Layout"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "SynapticsMouse1" "AlwaysCore"
Screen "Screen0"
EndSection
Paolosnz
25-10-2005, 11:18
proverò il tuo file conf, tu che distro hai messo? io sono riuscito solo con mandriva... come vedo che ver di xorg ho? e come aggiorno? urpmi xorg?
proverò il tuo file conf, tu che distro hai messo? io sono riuscito solo con mandriva... come vedo che ver di xorg ho? e come aggiorno? urpmi xorg?
mandriva 2005 limited edition full; ha già xorg 6.8.2 e kernel 2.6.11.6.
sonnyblack983
25-10-2005, 15:04
mandriva 2005 limited edition full; ha già xorg 6.8.2 e kernel 2.6.11.6.
Finora sono riuscito a far andare Debian, Ubuntu (che è quasi la stessa cosa :) ), Gentoo.
Domanda: che cosa usate per lo speedstep sotto linux? Io ho messo powernowd, ma segna 2h40m, misà che è perché non posso downclockare la ATI, come su win...
Inoltre quando sono su ubuntu sento un sibilo a intervalli regolari (circa 1 sec.), ma non capisco da dove proviene...qualcuno ha idee? Sembra sparire quando gira l'hdd...sarà lo spin down?
Ciao. :)
Finora sono riuscito a far andare Debian, Ubuntu (che è quasi la stessa cosa :) ), Gentoo.
Domanda: che cosa usate per lo speedstep sotto linux? Io ho messo powernowd, ma segna 2h40m, misà che è perché non posso downclockare la ATI, come su win...
Inoltre quando sono su ubuntu sento un sibilo a intervalli regolari (circa 1 sec.), ma non capisco da dove proviene...qualcuno ha idee? Sembra sparire quando gira l'hdd...sarà lo spin down?
Ciao. :)
dimmi una cosa: io in ubuntu (anzi, kubuntu... io adoro kde) riesco a completare l'installazione ma non ad avviare il sistema... mi si pianta quando carica il sottosistema di hotplug... anche a te??? e l'audio funziona? mi infastidisce troppo non potere usare l'audio...
per lo speedstep io uso i profili dell'acpi regolati con klaptop (dovrebbe esistere l'equivalente per gnome).
il "sibilo" è proprio lo spin down dell'hdd... lo fa anche a me però solo quando vado a batteria...
ciao!
sonnyblack983
25-10-2005, 17:22
dimmi una cosa: io in ubuntu (anzi, kubuntu... io adoro kde) riesco a completare l'installazione ma non ad avviare il sistema... mi si pianta quando carica il sottosistema di hotplug... anche a te??? e l'audio funziona? mi infastidisce troppo non potere usare l'audio...
per lo speedstep io uso i profili dell'acpi regolati con klaptop (dovrebbe esistere l'equivalente per gnome).
il "sibilo" è proprio lo spin down dell'hdd... lo fa anche a me però solo quando vado a batteria...
ciao!
Si, lo fa pure a me solo quando vado a batteria.
Non c'è un modo per inibire lo spindown? Mi dà un fastidio!
Cmq...a me parte, tutto ok. L'audio ... ci sto lavorando, ma mi sono già stufato :muro:
Cerca realtek-linux-audiopack-3.4, sul sito della realtek. Ho letto che funziona, ma ancora non riesco :muro:
Un'altra cosa: a te va l'accelerazione 3d? Ho messo i driver proprietari ATI (fglrx) e l'output di "$ fgl_gxgears" è:
Using GLX_SGIX_pbuffer
X Error of failed request: BadLength (poly request too large or internal Xlib length error)
Major opcode of failed request: 16 (X_InternAtom)
Serial number of failed request: 25
Current serial number in output stream: 28
Inoltre, sei riuscito a abilitare il dynamic switching della scheda video? Senò non si riesce ad andare oltre le 2 ore e mezza in batteria :rolleyes:
Ciao!
sebablau
25-10-2005, 17:29
Una domanda... è difficile cambiare l'hd di un portatile?
Perchè in questo periodo avrei intenzione di acquistare un q021h o un q036h (che notoriamente hanno un disco rigido a 4200 rpm) e, separatamente, un hd da 5400 che sostituirei appunto a quello preinstallato.
Direi che non è granché complicato, comunque trovi le istruzioni con tanto di foto esplicative sul sito della asus, le trovia anche qui sul forum nelle pagine precedenti, non ricordo chi le ha postate, ma ha fatto un buon lavoro
CIAO
Si, lo fa pure a me solo quando vado a batteria.
Non c'è un modo per inibire lo spindown? Mi dà un fastidio!
Cmq...a me parte, tutto ok. L'audio ... ci sto lavorando, ma mi sono già stufato :muro:
Cerca realtek-linux-audiopack-3.4, sul sito della realtek. Ho letto che funziona, ma ancora non riesco :muro:
Un'altra cosa: a te va l'accelerazione 3d? Ho messo i driver proprietari ATI (fglrx) e l'output di "$ fgl_gxgears" è:
Using GLX_SGIX_pbuffer
X Error of failed request: BadLength (poly request too large or internal Xlib length error)
Major opcode of failed request: 16 (X_InternAtom)
Serial number of failed request: 25
Current serial number in output stream: 28
Inoltre, sei riuscito a abilitare il dynamic switching della scheda video? Senò non si riesce ad andare oltre le 2 ore e mezza in batteria :rolleyes:
Ciao!
adesso cerco sul sito realtek... speriamo bene...
il tuo messaggio di errore è dovuto a una tra le seguenti possibilità:
un kernel troppo vecchio/qualche errorino nei sorgenti
oppure
al bios non aggiornato! a me faceva la stessa cosa col bios 208, col 210 non da problemi!!
per il dymanic switching della ati: magari!!!
malveboy
25-10-2005, 18:39
Grazie, BravoGT83, ho effettuato l'ordine, purtroppo mi hanno rsiposto che non c'e' disponibilita' della memoria che mi hai indicato quindi, mi ritrovo punto e a capo. Se qualche anima buona puo' indicarmi su quale sito posso trovare il banco ram da 512 da aggiungere a quello che gia' c'e' per portare la ram ad 1 giga gli sarei molto grato. Specifico che nel note che ho io ho trovato un banco 512 con sigla Nanya + un sacco di numeri, mi potete anche specificare che tipo di memoria e' compatibile con la Nanya ? Mi sembra che anche tu, Raptor, abbia fatto questa operazione, mi puoi aiutare ?
Mille grazie. (il mio negoziante mi ha indicato in 190 euro la spesa "circa", per effettuare questa operazione :eek: :eek: :eek: :eek: Con il vostro aiuto vorrei fargli una bella :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: )
berger81
25-10-2005, 18:40
io ho questo portatilino, volevo sapere se anke a voi in fase di avvio si sente il rumore tipo piccolo botto provenire dalle casse........
Grazie, BravoGT83, ho effettuato l'ordine, purtroppo mi hanno rsiposto che non c'e' disponibilita' della memoria che mi hai indicato quindi, mi ritrovo punto e a capo. Se qualche anima buona puo' indicarmi su quale sito posso trovare il banco ram da 512 da aggiungere a quello che gia' c'e' per portare la ram ad 1 giga gli sarei molto grato. Specifico che nel note che ho io ho trovato un banco 512 con sigla Nanya + un sacco di numeri, mi potete anche specificare che tipo di memoria e' compatibile con la Nanya ? Mi sembra che anche tu, Raptor, abbia fatto questa operazione, mi puoi aiutare ?
Mille grazie. (il mio negoziante mi ha indicato in 190 euro la spesa "circa", per effettuare questa operazione :eek: :eek: :eek: :eek: Con il vostro aiuto vorrei fargli una bella :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: )
Ciao,
io ho aggiunto un banco della Samsung (M470T6554CZ3-D5 (http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/DRAM/DDR2SDRAM/DDR2SDRAMmodule/SODIMM/M470T6554CZ3/M470T6554CZ3.htm)): lavora in Dual Channel e non mi ha dato problemi in nessun test (MemTest86+, SiSoft Sandra, PCWizard, RMMA).
Speravo aumentasse la bandwidth, ma non si schioda dai 3-4 Mb/s, nemmeno con due banchi identici (della Samsung). Non so se questi valori sono normali o no: purtroppo nessuno ha risposto ai miei post percedenti :cry:
Raptor21
26-10-2005, 08:47
io ho questo portatilino, volevo sapere se anke a voi in fase di avvio si sente il rumore tipo piccolo botto provenire dalle casse........
Io uso molto ma molto raramente le casse del note... e le poche volte che l'ho avviato con l'audio acceso non ho avvertito alcun "botto", almeno credo... cmq le ho usate molto poco le casse e di solito le tengo a zero, alzo il volume solo a winzoz avviato...
Raptor21
26-10-2005, 08:50
Grazie, BravoGT83, ho effettuato l'ordine, purtroppo mi hanno rsiposto che non c'e' disponibilita' della memoria che mi hai indicato quindi, mi ritrovo punto e a capo. Se qualche anima buona puo' indicarmi su quale sito posso trovare il banco ram da 512 da aggiungere a quello che gia' c'e' per portare la ram ad 1 giga gli sarei molto grato. Specifico che nel note che ho io ho trovato un banco 512 con sigla Nanya + un sacco di numeri, mi potete anche specificare che tipo di memoria e' compatibile con la Nanya ? Mi sembra che anche tu, Raptor, abbia fatto questa operazione, mi puoi aiutare ?
Mille grazie. (il mio negoziante mi ha indicato in 190 euro la spesa "circa", per effettuare questa operazione :eek: :eek: :eek: :eek: Con il vostro aiuto vorrei fargli una bella :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: )
Io ho preso un banco della kingmax e per ora non mi ha dato problemi. Il dual channel va come si può vedere dallo screen di cpu-z che avevo postato tempo fa.
Fatto un'oretta di test con memtest e tutto ok.
hai un pvt! ;)
M@arco_000
26-10-2005, 09:09
Io ho preso un banco della kingmax e per ora non mi ha dato problemi. Il dual channel va come si può vedere dallo screen di cpu-z che avevo postato tempo fa.
Fatto un'oretta di test con memtest e tutto ok.
hai un pvt! ;)
che chip montano le kingmax? nanya?
BravoGT83
26-10-2005, 12:35
Grazie, BravoGT83, ho effettuato l'ordine, purtroppo mi hanno rsiposto che non c'e' disponibilita' della memoria che mi hai indicato quindi, mi ritrovo punto e a capo. Se qualche anima buona puo' indicarmi su quale sito posso trovare il banco ram da 512 da aggiungere a quello che gia' c'e' per portare la ram ad 1 giga gli sarei molto grato. Specifico che nel note che ho io ho trovato un banco 512 con sigla Nanya + un sacco di numeri, mi potete anche specificare che tipo di memoria e' compatibile con la Nanya ? Mi sembra che anche tu, Raptor, abbia fatto questa operazione, mi puoi aiutare ?
Mille grazie. (il mio negoziante mi ha indicato in 190 euro la spesa "circa", per effettuare questa operazione :eek: :eek: :eek: :eek: Con il vostro aiuto vorrei fargli una bella :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: )
ordinalo lo stesso tanto in una settimana ti arriva:)
malveboy
26-10-2005, 16:42
Gia' ordinato grazie, speriamo abbiano la disponibilita'
BravoGT83
26-10-2005, 17:40
quando io l'ho ordinata in 5 giorni mi era arrivato...io ci vado di persona visto che abito vicino ad una delle loro sedi
malveboy
27-10-2005, 00:27
BravoGT83ti ringrazio ancora pero' Raptor mi ha dato l'indirizzo di un negozio che e' raggiungibile anche di persona dalla mia citta' (io sono di Trieste) ho effettuato l'ordine e mi hanno confermato la disponibilita' contrariamente all'altro negozio che mi hanno detto che la ram non l'avevano e nemmeno sapevano se gli sarebbero piu' arrivate. Comunque, grazie a voi, ho scoperto un negozio on line e uno fisicamente raggiungibile che sicuro utilizzero' in seguito per tutti i miei acquisti "informatici".
Thank you a lot :) :D :) :D
BravoGT83
27-10-2005, 08:40
BravoGT83ti ringrazio ancora pero' Raptor mi ha dato l'indirizzo di un negozio che e' raggiungibile anche di persona dalla mia citta' (io sono di Trieste) ho effettuato l'ordine e mi hanno confermato la disponibilita' contrariamente all'altro negozio che mi hanno detto che la ram non l'avevano e nemmeno sapevano se gli sarebbero piu' arrivate. Comunque, grazie a voi, ho scoperto un negozio on line e uno fisicamente raggiungibile che sicuro utilizzero' in seguito per tutti i miei acquisti "informatici".
Thank you a lot :) :D :) :D
importante e' che ti arrivi ;)
c'è da chiederlo? CP!
:)
Ciao!!! ma con i driver 5.10 mobility che CP metti? e soprattutto dove lo scarichi??? perchè mi sono già stufato del CCC... grazie!!!!
Ciao!!! ma con i driver 5.10 mobility che CP metti? e soprattutto dove lo scarichi??? perchè mi sono già stufato del CCC... grazie!!!!
Io metteei i 5.10 con il CP classico ATI (solo per configurare... non mi ricordo cosa... ma è importante :D), ed ATT per tutti i giorni, quindi il CP ATI lo disattivi dall'avvio con Windows e tieni attivo all'avvio solo ATT.
Salve ragazzi, vorrei comprare questo portatile, ma leggendo qua e la mi sembra un po una stufetta...a quanti gradi sta la cpu per "lavori leggeri" (word, navigazione, download..), e la ventola si accende spesso?
Christian Troy
27-10-2005, 19:39
Salve ragazzi, vorrei comprare questo portatile, ma leggendo qua e la mi sembra un po una stufetta...a quanti gradi sta la cpu per "lavori leggeri" (word, navigazione, download..), e la ventola si accende spesso?
ehmmmmm se questo è una stufetta gli amilo sono forni crematori?
io utilizzo quotidiano 40-42° ogni tanto sale un po, e quando tocca i 43 parte leggermente la ventola ma quando raggiunge i 40 (in pochi secondi) si ferma...
in ripping 50 gradi al max, in gaming 52-53, comunque c'è da dire che la ventola non la sento quando sono in camera poichè ho il desktop che mi fa da server che fa piu casino di malpensa...
malveboy
27-10-2005, 20:05
Confermo quanto scritto da Cristian Troy in merito alle temperature, magari, nel gaming, ho raggiunto anche i 59 gradi ma mai uno di piu'. In merito alla ventola e' silenziosissima, dei miei colleghi hanno dei note che sembrano elicotteri......
Ha chi interessa la mia vicenda con la sostituzione del tasto spazio :muro: vi voglio informare che, dopo dieci giorni ed una mail di sollecito, mi hanno finalmente risposto dandomi la FANTASTICA notizia che , sto tasto, N O N CE L' H A N N O N E M M E N O L O R O :doh: :muro: :mad: :cry:
archiviando la domanda in attesa che gli arrivi e quindi di spedirmelo.
Ma vi pare che un'ASSISTENZA NAZIONALE non abbia in casa un TASTO? :muro: :muro: :muro: :muro:
malveboy
27-10-2005, 20:10
Scusate gli errori ortografici ma ormai, con sta tastiera, sono veramente sull'orlo di una crisi di nervi. :mad: :mad: :mad: Qui tra poco va a finire che butto tutto fuori dalla finestra. Sto tasto non me lo danno nemmeno a pagamento ed il note ha DUE MESI DI VITA (ovviamente il tasto non ha MAI funzionato). La mia solidarieta' a tutti quelli che hanno problemi piu' seri del mio. E' vero, avere bisogno dell'assistenza, puo' diventare un incubo !
:nera: :incazzed: :nera: :incazzed:
sebablau
27-10-2005, 21:49
ragazzi è arrivato
lo sto provando in tutte le salve. Per il momento tutto ok. Peccato solo per l'HD da 4.200rpm però 8mb di buffer non è male. Il masterizzatore è ok. Ora aspetto che mi arrivi la ram da aggiungere e poi installo xp pro
e via con la costruzione dell'ennesimo portatile. Non riesco però a scaricare i driver ATI mobile, qualcuno di voi sa come fare? :)
sonnyblack983
27-10-2005, 22:00
Salve ragazzi, vorrei comprare questo portatile, ma leggendo qua e la mi sembra un po una stufetta...a quanti gradi sta la cpu per "lavori leggeri" (word, navigazione, download..), e la ventola si accende spesso?
Stufetta!? :eek: Se metti CHC ti scordi la ventola, o quasi. Sicuramente la temperatura non è un problema con l'utilizzo che dici tu.
Io avevo problemi giocando a Mafia. Si bloccava (ogni tanto) dopo un'oretta di gioco circa.
Ho abbassato i voltaggi con CHC, e adesso non si blocca più.
sonnyblack983
27-10-2005, 22:03
Non riesco però a scaricare i driver ATI mobile, qualcuno di voi sa come fare? :)
Ma che differenza c'è coi driver che sono installati "bundled"?
C'è PowerPlay?
Non so se riuscirei a rinunciare alla soddisfazione di vedere segnare 4h 20m con batteria al 100% e schermo quasi al minimo, ma cmq leggibile... :D
ehmmmmm se questo è una stufetta gli amilo sono forni crematori?
io utilizzo quotidiano 40-42° ogni tanto sale un po, e quando tocca i 43 parte leggermente la ventola ma quando raggiunge i 40 (in pochi secondi) si ferma...
in ripping 50 gradi al max, in gaming 52-53, comunque c'è da dire che la ventola non la sento quando sono in camera poichè ho il desktop che mi fa da server che fa piu casino di malpensa...
confermo... anche io ho le stesse temperature...
Ma che differenza c'è coi driver che sono installati "bundled"?
C'è PowerPlay?
il powerplay c'è sia sul CP che sul CCC
ciao!!!
Scusate gli errori ortografici ma ormai, con sta tastiera, sono veramente sull'orlo di una crisi di nervi....
Hai provato a sfilare e riagganciare la piattina della tastiera? quando si allenta o è mal inserita, il primo tasto a non funzionare è la barra spaziatrice... poi vengono la M, la N poi B.. etc... io ho sfilato e riagganciato e tutto è andato a posto, funzionante al 100% !
;)
gmtmaster2
28-10-2005, 07:44
finalmente ho formattato e messo xp pro,pero' nonostante tutto quello che ho letto su questo forum,non riesco a scaricare i driver della scheda video.Ho provato in tutte le maniere ma niente da fare! Raptor 21 tu sei riusciro a scaricarli?
Ciao a tutti,
ho seguito la discussione e sto lì lì per comprarmelo...ma insomma siete soddisfatti o no??
altra cosa..
si puo' risonoscere il tsst o matschita senza accenderlo??
Davide
Raptor21
28-10-2005, 09:01
che chip montano le kingmax? nanya?
ehm................... BOH!! cpu-z non mi sa dire nulla e sui chip non c'era scritto nulla, solo mille numeretti e basta..... come posso scoprire che chip monta?
Raptor21
28-10-2005, 09:37
ehmmmmm se questo è una stufetta gli amilo sono forni crematori?
io utilizzo quotidiano 40-42° ogni tanto sale un po, e quando tocca i 43 parte leggermente la ventola ma quando raggiunge i 40 (in pochi secondi) si ferma...
in ripping 50 gradi al max, in gaming 52-53, comunque c'è da dire che la ventola non la sento quando sono in camera poichè ho il desktop che mi fa da server che fa piu casino di malpensa...
Pure io ho queste temperature.... ora.... ma prima senza chc e senza abbassare i voltaggi mi stava sui 55-60 gradi per poi salire a 75 giocando!! da paura...
ora giocando sta sui 60-62 gradi...
Raptor21
28-10-2005, 09:38
finalmente ho formattato e messo xp pro,pero' nonostante tutto quello che ho letto su questo forum,non riesco a scaricare i driver della scheda video.Ho provato in tutte le maniere ma niente da fare! Raptor 21 tu sei riusciro a scaricarli?
sì li ho scaricati ma mai installati... avevo postato il link qualche pagina fa... ora ci sono i 5.10 ;)
allora: il pacchetto dei driver realtek è una cag**a, nel senso che altro non è che un tarball con alsa, alsalib e alsautils versione 1.0.9b... vabbè...
sono passato alla mandriva 2006 powerpack, e, salvo dovere riconfigurare da bash la scheda grafica, che contrariamente alla 2005 non funziona più in maniera nativa, il resto funziona più o meno decorosamente. ovvero: i profili energetici ci sono e funzionano benissimo (si arriva a 3h di autonomia, non male considerando che i driver ati non consentono di impostare il risparimio energetico per la scheda grafica). per l'audio, funziona l'uscita delle cuffie, l'uscita ottica, il virtual surround ma NON le casse... ma che razza di interfaccia proprietaria ha usato la asus per l'interlacciamento tra scheda audio e altoparlanti... mannaggia a loro :muro: !!!
Me lo consigliate o no allora questo notebook?? :)
L'ho trovato a Roma da http://www.computernow.it/ a 1000 + iva con mast matshita...
qualcuno conosce questo rivenditore? e' affidabile?? :wtf:
sonnyblack983
28-10-2005, 10:11
Ciao a tutti,
ho seguito la discussione e sto lì lì per comprarmelo...ma insomma siete soddisfatti o no??
altra cosa..
si puo' risonoscere il tsst o matschita senza accenderlo??
Davide
Si, molto soddisfatti. Almeno io...Ho passato diversi mesi a scegliere il notebook che faceva per me (mi serviva una macchina il più possibile "general purpose"), e questo ha tutto quello che serve.
Senza contare il fatto che puoi fare toothing in aula all'uni :D (scherzo...)
Inoltre la portabilità è ottima, con chc a me segna 4h 20m...i 3kg si sentono sulla spalla, ma non trovi queste caratteristiche in un note considerevolmente più leggero, quindi...
Unica nota di "demerito" i 512MB di ram, ma che si possono cmq espandere.
Per il matshita, dal di fuori non penso che ti puoi accorgere di nulla...puoi solo chiederlo al rivenditore, magari lui sà cosa gli stanno mandando, ma non ne sarei troppo sicuro.
PS: per chi ha aggiunto RAM, ne va della garanzia? Con quanti €€ me la cavo?
sonnyblack983
28-10-2005, 10:13
allora: il pacchetto dei driver realtek è una cag**a, nel senso che altro non è che un tarball con alsa, alsalib e alsautils versione 1.0.9b... vabbè...
sono passato alla mandriva 2006 powerpack, e, salvo dovere riconfigurare da bash la scheda grafica, che contrariamente alla 2005 non funziona più in maniera nativa, il resto funziona più o meno decorosamente. ovvero: i profili energetici ci sono e funzionano benissimo (si arriva a 3h di autonomia, non male considerando che i driver ati non consentono di impostare il risparimio energetico per la scheda grafica). per l'audio, funziona l'uscita delle cuffie, l'uscita ottica, il virtual surround ma NON le casse... ma che razza di interfaccia proprietaria ha usato la asus per l'interlacciamento tra scheda audio e altoparlanti... mannaggia a loro :muro: !!!
Argh...già mi rodeva mettere ubuntu, ma Mandriva...che palle ste distro desktop-oriented, sono pesantissime...! Mo decido di riprovare gentoo quasi quasi!
M@arco_000
28-10-2005, 10:30
PS: per chi ha aggiunto RAM, ne va della garanzia? Con quanti €€ me la cavo? no, no la garanzia non ne risente. magari io se dovessi mandarlo in assistenza :tie: i 512 mb che ho aggiunto io li leverei:d
io ho speso 70€ circa compresa l'iva e la spedizione. ho preso delle kingstone che montano i stessi chip dell'altro banco già montato nel note.
Christian Troy
28-10-2005, 10:31
Argh...già mi rodeva mettere ubuntu, ma Mandriva...che palle ste distro desktop-oriented, sono pesantissime...! Mo decido di riprovare gentoo quasi quasi!
bhe con gentoo imho ci riesci di sicuro... forse non ti andrà l'audio delle casse ma per il resto andrà tutto... c'è poco da dire è il top :ciapet:
Si, molto soddisfatti. Almeno io...Ho passato diversi mesi a scegliere il notebook che faceva per me (mi serviva una macchina il più possibile "general purpose"), e questo ha tutto quello che serve.
Senza contare il fatto che puoi fare toothing in aula all'uni :D (scherzo...)
Inoltre la portabilità è ottima, con chc a me segna 4h 20m...i 3kg si sentono sulla spalla, ma non trovi queste caratteristiche in un note considerevolmente più leggero, quindi...
Unica nota di "demerito" i 512MB di ram, ma che si possono cmq espandere.
Per il matshita, dal di fuori non penso che ti puoi accorgere di nulla...puoi solo chiederlo al rivenditore, magari lui sà cosa gli stanno mandando, ma non ne sarei troppo sicuro.
grazie per la risposta! questa storia del portatile mi sta uccidendo! anche xche sono anch'io uno studente universitario e non ho molto budget..
Ho chiesto via mail al rivenditore e mi ha detto che c'e' un matshita ovvio che una controllatina gliela darei cmq prima di comprarlo (ma non so se me lo fa' accendere per questo avevo chiesto)
Se qualcuno e' di Roma e ha esperienza con questo rivenditore si faccia vivo!(http://www.computernow.it/)
La cosa comunque che vorrei sapere da voi e':
SE TORNASTE INDIETRO FARESTE LA STESSA SCELTA??
:help: :help: :help: :help:
sonnyblack983
28-10-2005, 10:45
grazie per la risposta! questa storia del portatile mi sta uccidendo! anche xche sono anch'io uno studente universitario e non ho molto budget..
Ho chiesto via mail al rivenditore e mi ha detto che c'e' un matshita ovvio che una controllatina gliela darei cmq prima di comprarlo (ma non so se me lo fa' accendere per questo avevo chiesto)
Se qualcuno e' di Roma e ha esperienza con questo rivenditore si faccia vivo!(http://www.computernow.it/)
La cosa comunque che vorrei sapere da voi e':
SE TORNASTE INDIETRO FARESTE LA STESSA SCELTA??
:help: :help: :help: :help:
Si farei la stessa scelta... ;)
Che facoltà fai?
Si farei la stessa scelta... ;)
Che facoltà fai?
Ingegneria informatica a Roma3
Argh...già mi rodeva mettere ubuntu, ma Mandriva...che palle ste distro desktop-oriented, sono pesantissime...! Mo decido di riprovare gentoo quasi quasi!
Che siano più pesanti di distribuzioni che vanno completamente compilate, come gentoo, è verissimo...
però c'è da dire che non tutti hanno tempo di compilare tutto... ad esempio, se vuoi mettere gentoo, tra compilare il kernel, xorg, kde o gnome ed openoffice 30-40 ore ci vogliono... e non sono poche... considera poi che con le macchine attuali la pesantezza o leggerezza delle distro è molto relativa.... io con la mandriva 2006, con xorg 6.9 e kde 3.4, passo dal bootloader al login in circa 20 secondi... basta configurare bene tutto...
Stufetta!? :eek: Se metti CHC ti scordi la ventola, o quasi. Sicuramente la temperatura non è un problema con l'utilizzo che dici tu.
Io avevo problemi giocando a Mafia. Si bloccava (ogni tanto) dopo un'oretta di gioco circa.
Ho abbassato i voltaggi con CHC, e adesso non si blocca più.
quali e come sono esattamente i voltaggi :wtf: che hai impostato?? :confused: :sbav:
sonnyblack983
28-10-2005, 10:50
bhe con gentoo imho ci riesci di sicuro... forse non ti andrà l'audio delle casse ma per il resto andrà tutto... c'è poco da dire è il top :ciapet:
Si, l'unica cosa che mi tiene ancora legato a debian e derivati è il package management...sulle altre le dipendenze possono uccidere :muro:
Ma pare che portage non sia da meno, anche se non l'ho usato a sufficienza per giudicare.
sonnyblack983
28-10-2005, 10:52
Che siano più pesanti di distribuzioni che vanno completamente compilate, come gentoo, è verissimo...
però c'è da dire che non tutti hanno tempo di compilare tutto... ad esempio, se vuoi mettere gentoo, tra compilare il kernel, xorg, kde o gnome ed openoffice 30-40 ore ci vogliono... e non sono poche... considera poi che con le macchine attuali la pesantezza o leggerezza delle distro è molto relativa.... io con la mandriva 2006, con xorg 6.9 e kde 3.4, passo dal bootloader al login in circa 20 secondi... basta configurare bene tutto...
Si si, basta sfoltire i servizi in avvio...ma cmq gentoo se parti dallo stage3 (pigro mode: ON, io almeno ;)) non ci metti molto più di una distro normale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.