View Full Version : Asus A6Va
elminister
05-12-2006, 10:25
a me da questo errore:
Error building 'C:\Programmi\Notebook Hardware Control\acpi\ASUSTeK.cs' into 'C:\Programmi\Notebook Hardware Control\acpi\ASUSTeK.dll'
ErrorNumber: CS0117
ErrorText: 'ACPI' does not contain a definition for 'FIELD'
Line: 313
Column: 14
IsWarning: False
se non sbaglio è proprio la parte che riguarda la ventola
ho un a6va
secondo me è un'errore di versione, guarda qui
http://www.pbus-167.com/nhc/nhc_advanced.htm#anchor_acpi_programming
cè la guida per programmare con i metodi giusti di nhc, ed è proprio presente The ACPI Control System supports the following function to read or write FIELD objects:
bool ACPI.FIELD.Read (string name, ref int value);
byz
controlla nel programma alla voce graphic in basso a destra dovrebbero esserci le percentuali di luminosità in diversi utilizzi. guarda che nessuna percentuale sia zero
ok, risolto !! :D
non avevo mai fatto casa a quel pannellino o forse non c'era prima di mettere l'ACPI.
Avrei delle domandine da fare.
LCD CONTROL all'interno dell'ACPI era disattivato, eppure NHC mi controllava la luminosità dello schermo in base alla batteria e secondo le impostazioni in Graphic. A cosa serve allora LCD CONTROL? abilitato o disabilitato cosa cambia?
HARDWARE CONTROL non capisco cosa serve abilitare tutte le voci riguardo wireless ed il resto. Se le abilito mi si accendono solo le luci, e allora? fino a che il programatore di NHC non prevede un controllo di BT e Wireless direttamente nel programma non servono a nulla, giusto?
grazie ancora
Ciao
icestorm82
07-12-2006, 16:03
Salve ragazzi, avrei una domanda. Ma se io voglio formattare il portatile, e reinstallare winXp home, con il codice che è attaccato sull’etichetta del notebook, windows mi verrà riconosciuto come originale??
icestorm82
07-12-2006, 16:20
Beh, ho verificato ora tramite un piccolo programmino, che il codice che sta utilizzando il mio windows xp è diverso da quello che è stampato sull'adesivo. E se riutilizzassi quello che è attivo ora, dite che mi verrebbe riconosciuto come originale??
anche io al primo formattone ho avuto lo stesso dilemma. Ho usato quello sotto al portatile perchè dovrebbe essere quello della propria licenza.
ciao
icestorm82
07-12-2006, 20:39
anche io al primo formattone ho avuto lo stesso dilemma. Ho usato quello sotto al portatile perchè dovrebbe essere quello della propria licenza.
ciao
E windows update te lo riconsce come originale???
maurosheva
08-12-2006, 16:39
ciao...
il mio notebook è ASUS A6VA-Q036H
ho appena installato winzoz vista....
ecco i risultati:
update intel(me li riconosce in automatico....ma li ho aggiornati)
audio realtek(da installare)
atix700 (me li riconosce in automatico....ma li ho aggiornati)
lan marvell (me li riconosce in automatico...ma li ho aggiornati)
ricoh...(me li riconosce in automatico)
modem (me li riconosce in automatico)
wlan (me li riconosce in automatico...versione 9.1.0.104)...ma non ho installato il programma per configurare la WLan
bluetooth (non funzionano)
camera (non funzionano)
chkmail(non funzionano)
Atk0100(funzionano a metà...si può regolare la luminosità, spegnere il monitor)
Gameface(non funzionano)
Notebook Hardware Controll (non funziona....vista si blocca)
Sygate Personal Firewall (non funziona)
Power4 (non funziona)
flippyrm
08-12-2006, 17:57
In Windows Vista ho trovato gli stessi tuoi problemi. Non so se hai notato, ma non funziona per niente lo SpeedStep di Intel, come se il nuovo SO non fosse compatibile con la piattaforma Centrino. NHC non l'ho provato, ma dicendo che fa bloccare Vista allora sembra proprio che ci sia davvero qualche incompatibilità!
Per ora meglio lasciar perdere...
flippyrm
08-12-2006, 18:16
Il mio nuovo punteggio a 3DMark05 ;)
link (http://a6va.blogspot.com/2006/12/3dmark05-overclock.html)
silicagel
08-12-2006, 21:13
secondo me è un'errore di versione, guarda qui
http://www.pbus-167.com/nhc/nhc_advanced.htm#anchor_acpi_programming
Vero!!! grazie elminister!!!
ma chi ha provato Vista come lo trova, mi hanno sconsigliato di instalarlo perchè rallenta di parecchio il a6va-qo36h
flippyrm
10-12-2006, 13:39
Io lo trovo più lento di Windows XP per il fatto di avere molti servizi e processi in background. Già solo il servizio di indicizzazione è la morte dell'hard disk: è un continuo lavorare per ogni copia di files, eliminazione di files ecc ecc, per il solo scopo di migliorare la velocità nella ricerca degli stessi..
Almeno 6-7 servizi li ho disattivati per rendere Vista più "vivibile".
Il pannello di controllo è diventato qualcosa di mostruoso: le icone sono praticamente quintuplicate ma per avere alla fine un numero di opzioni non così più elevato rispetto a quello di XP. Sicuramente i meno esperti si troveranno un po' a disagio a mio parere.
La modalità AERO non è minimamente confrontabile neanche con gli effetti visivi di un sistema operativo MacOS X e tantomeno con XGL/AIGLX su Linux. Di sicuro dopo 5 anni di lavori dall'uscita di XP potevano far uscire qualche cosa di meglio per quanto riguarda gli effetti visivi.
Sicuramente in fatto di sicurezza (firewall e richieste di permessi per eseguire modifiche di sistema) è migliorato.
Molti programmi non sono ancora compatibili e bisogna trovare delle alternative (antivirus, firewall, programmi per deframmentare ecc ecc).
Io ho notato in modo molto evidente come WindowsXP su un A6VA sia molto più veloce di Windows Vista quindi non ti consiglio di installare il nuovo sistema operativo di Microsoft :)
maurosheva
10-12-2006, 15:32
sono d'accordo.....infatti stavo per acquistare 1 banco di ram da 2GB per poter utilizzare al meglio windows vista.....xkè ciuccia tantissimo.....
e poi non credo che sia "giusto" eliminare gli ottimi effetti del nuovo s.o. per poter migliorare le prestazioni.
quindi consiglio a chi vuole utilizzarlo di attendere un pò di tempo xkè alcuni (devo dire pochi) programmi e drivers non funzionano con windows vista; poi bisogna avere almeno 1,5GB di ram (forse 2GB in dualchannel va + che bene)....io per esempio lo sto testando sull'altra partizione.....
in C ho windows xp aggiornato con autopatcher di novembre, mentre in D ho windows vista.
ciaooooo
flippyrm
10-12-2006, 16:38
Io ho proprio usato Windows Vista sul mio A6VA con 2x1GB Dual Channel e nonostante questo il sistema operativo non mi è sembrato così veloce come mi aspettavo
E windows update te lo riconsce come originale???
si, faccio glu update senza problemi.
Ciao
Devo reinstallare WinXP Pro (versione OEM) dopo ever cambiato l'HD (sto per passare al 7k100, qualcuno sa come si cambia l'hd), potrò riattivare win senza problemi oppure mi bloccherà l'attivazione?
Altra domanda: passando all'ultima versione del bios qualcuno di voi ha riscontrato problemi?
icestorm82
12-12-2006, 18:20
Devo reinstallare WinXP Pro (versione OEM) dopo ever cambiato l'HD (sto per passare al 7k100, qualcuno sa come si cambia l'hd), potrò riattivare win senza problemi oppure mi bloccherà l'attivazione?
Altra domanda: passando all'ultima versione del bios qualcuno di voi ha riscontrato problemi?
L'upgrade del bios è inutile se non ne hai bisogno realmente
Devo reinstallare WinXP Pro (versione OEM) dopo ever cambiato l'HD (sto per passare al 7k100, qualcuno sa come si cambia l'hd), potrò riattivare win senza problemi oppure mi bloccherà l'attivazione?
Altra domanda: passando all'ultima versione del bios qualcuno di voi ha riscontrato problemi?
problemi no, ma neanche troppi vantaggi.... teoricamente il 212 risolverebbe un fantomatico problema nel resume da s3... problema che, sui vari forum, nessuno ha mai riscontrato :fagiano:
secondo voi meglio cambiare l'HD ( ne ho uno da 5400 ) e passare al 7200 giri oppure cambiare la cpu dal 750 al 770 ?
Ciao ragazzi!
Volevo chiedere se nessuno di voi ha riscontrato problemi con i nuovi driver video (cat m 6.12)!ieri sera gli ho installati ma, dopo il riavvio niente..win xp non si avviava!rimettendo i vecchi 6.11 tutto ok!boh! :muro:
Salve a tutti ragazzi... credo di avere un grosso problema. Mi rivolgo soprattutto agli smanettoni Linux.
Ho appena 2 giorni fa reinstallato tutto windows e funzionava perfettamente tutto. Poi ieri ho installato Suse linux 10.2 su un'altra partizione e anche in questo caso più o meno funzionava tutto.
Oggi riavviando Windows scopro che la scheda di rete mi da sempre cavo scollegato.. inizialmente penso sia Fastweb, poi provo a riavviare Linux e scopro che invece li tutto va bene.
Cosa può essere successo? Può essere che Linux abbia modificato qualche parametro della scheda di rete? (ho anche provato a disintallare e reinstallare la scheda sotto Windows e non cambia nulla).
Il mio è un Asus A6VAQ021H.
Help ME
Salve a tutti ragazzi... credo di avere un grosso problema. Mi rivolgo soprattutto agli smanettoni Linux.
Ho appena 2 giorni fa reinstallato tutto windows e funzionava perfettamente tutto. Poi ieri ho installato Suse linux 10.2 su un'altra partizione e anche in questo caso più o meno funzionava tutto.
Oggi riavviando Windows scopro che la scheda di rete mi da sempre cavo scollegato.. inizialmente penso sia Fastweb, poi provo a riavviare Linux e scopro che invece li tutto va bene.
Cosa può essere successo? Può essere che Linux abbia modificato qualche parametro della scheda di rete? (ho anche provato a disintallare e reinstallare la scheda sotto Windows e non cambia nulla).
Il mio è un Asus A6VAQ021H.
Help ME
ma con la suse ti funziona l'lcd, io ho installato la suse ma non sono riuscito a far funzionare il video a 1280*800
ma con la suse ti funziona l'lcd, io ho installato la suse ma non sono riuscito a far funzionare il video a 1280*800
Mi funzionava già con la 10.1.....
Salve a tutti ragazzi... credo di avere un grosso problema. Mi rivolgo soprattutto agli smanettoni Linux.
Ho appena 2 giorni fa reinstallato tutto windows e funzionava perfettamente tutto. Poi ieri ho installato Suse linux 10.2 su un'altra partizione e anche in questo caso più o meno funzionava tutto.
Oggi riavviando Windows scopro che la scheda di rete mi da sempre cavo scollegato.. inizialmente penso sia Fastweb, poi provo a riavviare Linux e scopro che invece li tutto va bene.
Cosa può essere successo? Può essere che Linux abbia modificato qualche parametro della scheda di rete? (ho anche provato a disintallare e reinstallare la scheda sotto Windows e non cambia nulla).
Il mio è un Asus A6VAQ021H.
Help ME
Ciao, se ne è già parlato tempo fa... il problema, ovviamente, è dei driver Windows della scheda di rete; vai sul sito della marvell e scarica gli aggiornamenti (è un bug ufficialmente riconosciuto da tempo.)
Ciao.
Ciao, se ne è già parlato tempo fa... il problema, ovviamente, è dei driver Windows della scheda di rete; vai sul sito della realtek e scarica gli aggiornamenti (è un bug ufficialmente riconosciuto da tempo.)
Ciao.
Scusa, ma la mia scheda di rete è una marvel!!!!!
Sembra che il problema si sia risolto. La scheda marvell yukon ha un software di diagnostica (da prelevare sul sito)..dopo averlo installato e lanciato mi ha risolto il problema. Ora aggiornerò anche i driver.
Resta comunque aperta la questione se la causa possa dipendere da linux o meno.
Ciao a tutti
Mi funzionava già con la 10.1.....
come hai fatto, a me parte in modalità testo poi l'lcd diventa nero
flippyrm
15-12-2006, 09:55
a ki interessa io ho risolto da tempo il problema dello SCHERMO NERO dell'A6VA su diverse distribuzioni linux....
il primo obiettivo è quello di riuscire ad accedere ad un qualsiasi terminale :P
poi basta modificare il file xorg.conf ( /etc/X11/xorg.conf ) magari con nano o qualsiasi editor vogliate...
nella sezione MONITOR aggiungere la seguente riga e tutto filerà liscio con il server x:
Option "MonitorLayout" "LVDS, CAR"
nella sezione DEVICE io preferisco utilizzare il driver "radeon" invece ke "ati" o altri...cmq fate voi...(con il driver "vesa" non si può mettere 1280x800).
ovviamente se non presente in elenco (sempre nella sezione DEVICE), aggiungete la risoluzione 1280x800, seguendo la struttura del testo di qsta sezione :P
a me ha risolto i problemi di schermo nero sia su Ubuntu 6.10 (Edgy Eft) sia su GParted-LiveCD.
:)
potete anke basarvi sul mio file xorg.conf ke ho postato qua (http://a6va-ita.blogspot.com/2006/12/a6va-xorgconf-meglio-su-edgyeft.html)
se volete sapere come far partire correttamente ubuntu 6.10 livecd o gparted livecd chiedete pure :)
Scusa, ma la mia scheda di rete è una marvel!!!!!
:stordita: cosa non si scrive appena svegli..... :sofico:
Shadow87
18-12-2006, 21:17
Ciao a Tutti :)
Magari ne avete già parlato ma leggere 230 pagine di discussione è un po' pesante.
Dunque, ho questo notebook, volevo comprare un po' di Ram visto che sono ingordo e 512 non mi bastano, secondo voi mi conviene prenderne 512 e avere il dual channel o 1024 in modo tale che volendo passare a 2gb in futuro non sono costretto a buttar via entrambi i moduli? Che differenza c'è tra 1024 in dualchannell è 1024+512 senza dual channel?
Un'ultima cosa, per il dual channel va bene questa?:
KINGSTON SODIMM DDR II 512MB 533MHZ
Grazie a tutti :sofico:
icestorm82
19-12-2006, 07:01
Se guardi in alto al primo post c'è una funzione molto utile, "cerca nella discussione", magari usi la parola kingston e vedi cosa ti esce :)
obaoba_ita
22-12-2006, 07:22
ho formattato il portatile asus a6va, ho seguito le istruzioni della prima pagina e hoinstallo i driver per l'ati mobile x700 e il pc non si avvia più. Ho utilizzato anche i driver per desktop "moddati" con Dh Modtool ma niente ho lo stesso identico problema..
come faccio ad installare i driver della scheda video x700 sul portatile?
Kurogane
22-12-2006, 08:55
posso farti una domanda riguardo alla configurazione ati su linux? io ho kubuntu 6.06 e per mesi c'ho litigato xkè non avevo i veri driver della scheda video. Poi seguendo il consiglio di un amico ho installato i driver ufficiali che finalmente m'hanno attivato la risoluzione 1200x800. Poi mi sono accorto che mancava qualcosa, l'accelerazione fglrx, a te funziona? A me ormai, finchè non reinstallo linux è inutile che ci smanetto xkè ho fatto un bel pasticcio fra i driver x il video e per il momento mi basta che si veda e basta
ho formattato il portatile asus a6va, ho seguito le istruzioni della prima pagina e hoinstallo i driver per l'ati mobile x700 e il pc non si avvia più. Ho utilizzato anche i driver per desktop "moddati" con Dh Modtool ma niente ho lo stesso identico problema..
come faccio ad installare i driver della scheda video x700 sul portatile?
Hai installato i driver sul cd di ripristino Asus oppure gli ultimi Catalyst 6.12? A me con questi ultimi succedeva la stessa cosa e ho dovuto installare quelli sul sito di supporto asus.
obaoba_ita
22-12-2006, 09:55
Hai installato i driver sul cd di ripristino Asus oppure gli ultimi Catalyst 6.12? A me con questi ultimi succedeva la stessa cosa e ho dovuto installare quelli sul sito di supporto asus.
ho installato gli ultimi Catalyst 6.12. quindi non ci son speranze nell'aggiornare i driver? devo necessariamente tenere i driver vecchi? :cry:
flippyrm
22-12-2006, 10:38
per Kurogane:
installa kubuntu 6.10 perchè ha una versione più aggiornata di Xorg (il server grafico), ti troverai più comodo xkè nn avrai bisogno di installare i drivers ati ufficiali (fglrx). una volta installata la versione 6.10 e impostati i giusti drivers (senza installare niente di nuovo) avrai anche l'accelerazione 3d abilitata e la possibilità di sfruttare aiglx+compiz/beryl (se ti interessano ovviamente).
il problema principale nella risoluzione del monitor sta nel non uso del driver "radeon" (driver open source per schede ati, fino alla x850xt, no le X1x00).
ti spiego in semplici passi come si fa per il nostro A6VA (o anke per altri sistemi)
Avviare il portatile con il CD Desktop 6.10 (la versione livecd per intendersi) e alla comparsa del menu di avvio scegliersi la lingua (F2 mi pare), poi premere F6 e cancellare le parole "quiet" e "splash" e premere INVIO per avviare Ubuntu. Dopo il (lungo) caricamento avremo il nostro bello (??) schermo nero. Premendo CTRL+ALT+F1 (o F2 o F3....) comparirà la linea di comando da cui potremo usare nano per modificare il file xorg.conf in questo modo (il simbolo percentuale indica i comandi da digitare su linea di comando):
% sudo nano /etc/X11/xorg.conf
Ora individua la sezione Device, guarda la linea "driver" e sostituisci "vesa" o "ati" con "radeon".
Poi vai nella sezione Screen e aggiungi la risoluzione "1280x800" (se già non è presente) per ogni impostazione di colore (8 16 24 bit....o anke solo per i 24bit), seguendo la struttura del testo.
Nella sezione Monitor (questo passo è FONDAMENTALE per l'A6VA) aggiungere una linea di opzione (Option) prima di End Section:
Option "MonitorLayout" "LVDS, CAR"
Premere ora CTRL+O per salvare il lavoro, poi CTRL+X per uscire. Adesso basterà premere CTRL+ALT+F7 per tornare al desktop (nero) e qui premeremo CTRL+ALT+BACKSPACE per riavviare Xorg e Gnome in modo da usare il driver radeon precedentemente impostato su xorg.conf (l'opzione fondamentale in realtà è il MonitorLayout).
flippyrm
22-12-2006, 10:44
per installare gli ultimi drivers ufficiali ATI (per windows):
io consiglio di disinstallare i drivers ati correntemente in uso compresi Catalyst Control Center o Control Panel ecc ecc. (da Installazione/Applicazioni del pannello di controllo di windows). Poi riavviare il portatile, usare DriverCleaner per eliminare gli ultimi files dei drivers ati rimasti ancora. Su DriverCleaner io seleziono sempre l'eliminazione di "ATI" e "ATI WDM". Poi un altro riavvio e al ritorno sul desktop (con una risoluzione veramemente bassa e con pochissimi colori) si può usare tranquillamente il file di installazione ufficiale dei Catalyst. Io ho provato a installarli fino alla versione 6.11, la versione 6.12 ancora nn l'ho testata ma non credo che ci siano problemi seguendo questa procedura.
che cosa cambia dalla versione 6.11 alla 6.12 ?
flippyrm
22-12-2006, 11:28
Link alle Release Notes (http://www2.ati.com/relnotes/catalyst_612_release_notes.html)
parlando di prestazioni/velocità non saprei dirti perchè ancora non li ho provati con 3DMark, però i 6.11 per ora ho notato che mi vanno meglio:
Link ai test con 3DMark05 sull'A6VA (http://a6va-ita.blogspot.com/2006/12/3dmark05.html)
obaoba_ita
22-12-2006, 12:05
per installare gli ultimi drivers ufficiali ATI (per windows):
io consiglio di disinstallare i drivers ati correntemente in uso compresi Catalyst Control Center o Control Panel ecc ecc. (da Installazione/Applicazioni del pannello di controllo di windows). Poi riavviare il portatile, usare DriverCleaner per eliminare gli ultimi files dei drivers ati rimasti ancora. Su DriverCleaner io seleziono sempre l'eliminazione di "ATI" e "ATI WDM". Poi un altro riavvio e al ritorno sul desktop (con una risoluzione veramemente bassa e con pochissimi colori) si può usare tranquillamente il file di installazione ufficiale dei Catalyst. Io ho provato a installarli fino alla versione 6.11, la versione 6.12 ancora nn l'ho testata ma non credo che ci siano problemi seguendo questa procedura.
dopo aver formattato ho messo direttamente i driver 6.12 mobile ma il notebook non si avvia piu, quindi provo ad installare i driver 6.12 quelli per desktop utilizzando modtool ma niente da fare. quindi ho installato i driver che ci son nel sito asus poi li ho disinstallati e in modalità provvisoria ho eliminato i file rimanenti con driver clenear poi ho reinstallato i 6.12 ma nulla da fare. qualcuno è riuscito nell'impresa?
i driver 6.11 dove si possono trovare?
flippyrm
22-12-2006, 12:13
se vuoi, puoi provare a installare i soli drivers, senza CCC o CP...
fai partire il programma di installazione dei catalyst in modo ke vengano estratti tutti i files (compresi i drivers), alla prima schermata, annullare e uscire dal programma di installazione (se hai lasciato tutto a default, in c:\ATI.... dovresti trovarti i drivers .inf estratti)
vai su pannello di controllo, sistema, hardware, gestione periferiche (mi pare), click destro sulla scheda video, aggiorna drivers, poi gli dai come percorso la cartella contenente i .inf (c:\ATI.... e poi nn ricordo la cartella esatta).
ti verrà richiesto un riavvio del sistema....prova così, cioè installare solo i drivers senza alcun programma.....magari funziona...
i 6.11 puoi cercarli con google ("mobility catalyst 6.11") oppure prova qua (http://www.hwupgrade.it/download/file/2984.html)
pure io ho provato a installare i 6.12 ma non ci sono riuscito, ho disinstallato i 6.11 e ho riavviato, dopo ho installato i 6.12 ma lo schermo è sempre nero, ho provato anche in modalità provisonia a impostare la risoluzione a mano ma niente, alla fine sono passato di nuovo ai 6.11.
Kurogane
22-12-2006, 14:06
grazie per le istruzioni su come fare flippyrm, come ho tempo installerò la nuova versione, ora sono a riposo dopo un periodo terribile di esami universitari :D
http://img90.imageshack.us/img90/8577/dscf1621ih8.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscf1621ih8.jpg)
:mad: :mad: :mad:
icestorm82
27-12-2006, 09:17
http://img90.imageshack.us/img90/8577/dscf1621ih8.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscf1621ih8.jpg)
:mad: :mad: :mad:
Come caxxxxxxxxx è successo?????????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: Mi dispiace per te, sarà stata una tragedia. Sincere condoglianze :( Forse non te lo passano nemmeno in garanzia
zizkov1982
27-12-2006, 22:46
:mbe :D Ciao a tutti!!!!
Come si fa a smontare il masterizzatore.....TS L532A???Ci sono novitàsui FW??
Che modello devo comprare?
Grazie a tutti......
http://img90.imageshack.us/img90/8577/dscf1621ih8.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscf1621ih8.jpg)
:mad: :mad: :mad:
porca pupazza!!!!!!!!!!
ma è caudto o si è rotto da solo? nuovamente:
porca zozza!!!!!!
:mbe :D Ciao a tutti!!!!
Come si fa a smontare il masterizzatore.....TS L532A???Ci sono novitàsui FW??
Che modello devo comprare?
Grazie a tutti......
devi svitare la viti di sotto il notebook
skywilly
28-12-2006, 18:24
io devo fare l'upgrade x la ram.....
va bene qualsiasi marca di ram (purchè i banchi siano gli stessi) per farli funzionare in dual channel????
bassofondale
29-12-2006, 10:39
Ciao a tutti/e, Mandriva 2007 non riesce a leggere le memorie SD/MMC, qualcuno ha mica qualche idea?
Ciao :D
robinhood1970
29-12-2006, 11:07
Ciao a tutti/e, Mandriva 2007 non riesce a leggere le memorie SD/MMC, qualcuno ha mica qualche idea?
Ciao :D
guarda per il lettore ci sono problemi di drivers anche su windows. pensa che per farlo andare ho dovuto mettere su i drivers del A6ja....
bassofondale
29-12-2006, 11:25
Anche io in Windows uso quel driver...........Speriamo che qualcuno trovi una soluzione che a lavoro il lettore mi servirebbe
io devo fare l'upgrade x la ram.....
va bene qualsiasi marca di ram (purchè i banchi siano gli stessi) per farli funzionare in dual channel????
io ho su due kingston da 1 giga
ma a voi nella sceda wifi del notebook potete impostare qualsiasi canale ? perchè a me mi fa solo impostare i canali dall' 1 al 11.
porca pupazza!!!!!!!!!!
ma è caudto o si è rotto da solo? nuovamente:
porca zozza!!!!!!
non è mai caduto, si è rotto chiudendo (delicatamente, come al solito) lo schermo.... ovviamente le cerniere non sono coperte da garanzia.... amen, appena si rompe anche l'altra smonto il notebook e vendo tutto il vendibile come componenti di ricambio.... e dopo... mai più asus :)
Ganondorf
29-12-2006, 18:35
Come nn detto :)
flippyrm
30-12-2006, 11:46
ma a voi nella sceda wifi del notebook potete impostare qualsiasi canale ? perchè a me mi fa solo impostare i canali dall' 1 al 11.
Mi pare sia normale no? Alla fine l'802.11 prevede al massimo 14 canali e poi ci sono le limitazioni a seconda del Paese in cui si abita. In alcuni paesi ci sono anche meno di 11 canali disponibili.
icestorm82
30-12-2006, 11:53
Mi pare sia normale no? Alla fine l'802.11 prevede al massimo 14 canali e poi ci sono le limitazioni a seconda del Paese in cui si abita. In alcuni paesi ci sono anche meno di 11 canali disponibili.
Io ne ho 13
Ciao a tutti,
ultimamente mi sto cimentando in un progetto tutto particolare che potrebbe tornare molto utile a tutti i possessori degli A6000 (degli A6Vx di sicuro :D ).
Siccome uso NHC e non P4G, il tastino grigio per cambiare il profilo non è in uso... dato che quello e i 2 di fianco mi tornerebbero molto utili per impostare altri programmi che uso di più (ad es la calcolatrice, notepad, nero, o altri) ho cercato il modo per interfacciarmi con il driver ATK0100 che gestisce il tutto (tasti FN, quelli grigi in alto e quelli multimediali).
Ho disassemblato HControl.exe per vedere cosa fa (se non è attivo i tasti non vanno, tranne quelli del monitor). Da lì ho capito all'incirca cosa fa... ma non riesco a comunicare con esso... non riesco a capire come catturare gli eventi di pressione dei vari tasti.
C'è qualcuno che sa come funziona la cosa? Il programma l'ho fatto in vc++ (console... per il momento). Se qualcuno è interessato alla cosa me lo faccia sapere che proviamo a creare un team per costruire un HControl alternative Open Source. Ho trovato anche un progetto Open Source per controllare la ventola di un thinkpad ibm... torna utile per capire come fare a comunicare con l'acpi... eventualmente si possono implementare anche altri controlli ed eliminare così molti tool succhia-ram e averne 1 che fa tutto.
Grazie,
Ciao
Mi pare sia normale no? Alla fine l'802.11 prevede al massimo 14 canali e poi ci sono le limitazioni a seconda del Paese in cui si abita. In alcuni paesi ci sono anche meno di 11 canali disponibili.
ma io nel router ho 13 canali impostabili, ma nel notebook mi fa impostare solo dall'1 al 11, si dovrebbe riuscire ad avere 13 canali anche nel notebook
bassofondale
01-01-2007, 19:30
non è mai caduto, si è rotto chiudendo (delicatamente, come al solito) lo schermo.... ovviamente le cerniere non sono coperte da garanzia.... amen, appena si rompe anche l'altra smonto il notebook e vendo tutto il vendibile come componenti di ricambio.... e dopo... mai più asus :)
Ciao Cisto, io mi prenoto per il Top Case, mi raccomando fammi sapere se lo farai.
Ciao
elminister
03-01-2007, 09:49
Ciao hcontrol è un programma della asus e serve apposta per poter comandare diverse funzioni del notebook trammite l'acpi in maniera semplice.
infatti il programmino hotkey control che ti installa nhc funziona proprio per quello che ti serve a te, l'unica mancanza è il terzo tasto quello del cambio delle preferenze di velocità ma gli altri due te li puoi personalizzare a piacere. e se te ne vuoi fare uno tuo basta chiedere al programmatore di nhc come l'ha fatto ma già quello secondo me basta e avanza, magari ti manda i sorgenti e te lo puoi modificare.
Per il discorso succhiaram non ti devi preoccupare, perchè una volta che hai cambiato l'applicazione puoi chiudere il programma perchè l'acpi una volta programmato resta uguale con programma in ram o senza.
cmq hcontrol ti serve, perchè è lui che fa da interfaccia e farne un'altra sarebbe inutile, visto che integra le giuste chiamate acpi di tutti i notebook asus e samsung, infatti il problema è che asus in diversi modelli le chiamate cambiano e di molto...
cmq un sostituto era già stato fatto qui
http://power4gear.bk-kicks.com/hcontrol.htm
ma non è più supportato dal 2005
credo che l'uniche cose che dovrebbe fare un il tuo programmino sia cambiare qualche valore nel registry di windows o di chiamare il programma hcontrol e mandargli qualche parametro. credo sono solo supposizioni
ciao! e auguri a tutti!!1
Ciao a tutti,
ultimamente mi sto cimentando in un progetto tutto particolare che potrebbe tornare molto utile a tutti i possessori degli A6000 (degli A6Vx di sicuro :D ).
Siccome uso NHC e non P4G, il tastino grigio per cambiare il profilo non è in uso... dato che quello e i 2 di fianco mi tornerebbero molto utili per impostare altri programmi che uso di più (ad es la calcolatrice, notepad, nero, o altri) ho cercato il modo per interfacciarmi con il driver ATK0100 che gestisce il tutto (tasti FN, quelli grigi in alto e quelli multimediali).
Ho disassemblato HControl.exe per vedere cosa fa (se non è attivo i tasti non vanno, tranne quelli del monitor). Da lì ho capito all'incirca cosa fa... ma non riesco a comunicare con esso... non riesco a capire come catturare gli eventi di pressione dei vari tasti.
C'è qualcuno che sa come funziona la cosa? Il programma l'ho fatto in vc++ (console... per il momento). Se qualcuno è interessato alla cosa me lo faccia sapere che proviamo a creare un team per costruire un HControl alternative Open Source. Ho trovato anche un progetto Open Source per controllare la ventola di un thinkpad ibm... torna utile per capire come fare a comunicare con l'acpi... eventualmente si possono implementare anche altri controlli ed eliminare così molti tool succhia-ram e averne 1 che fa tutto.
Grazie,
Ciao
infatti il programmino hotkey control che ti installa nhc funziona proprio per quello che ti serve a te, l'unica mancanza è il terzo tasto quello del cambio delle preferenze di velocità ma gli altri due te li puoi personalizzare a piacere. e se te ne vuoi fare uno tuo basta chiedere al programmatore di nhc come l'ha fatto ma già quello secondo me basta e avanza, magari ti manda i sorgenti e te lo puoi modificare.
Infatti... però il richiedere le sorgenti la tengo come ultima opzione... in caso di necessità assoluta.
Per il discorso succhiaram non ti devi preoccupare, perchè una volta che hai cambiato l'applicazione puoi chiudere il programma perchè l'acpi una volta programmato resta uguale con programma in ram o senza.
Qui ti sbagli... HControl comunica in continuazione con l'acpi (ATK0100 o ATKACPI) per capire se qualcosa è cambiato... lo fa con un intervallo di 1 secondo. Ti riporto in forma C++ il richiamo della funzione usata in HControl.exe che ho trovato nel decompilarlo:
WaitForSingleObject([hThread o hObject],1000)
Se infatti lo termini con il task manager, gli unici tasti che vanno sono quelli dello schermo perchè probabilmente non sono gestiti dall'acpi, ma questo "invia" ad HControl soltanto l'avvenuta pressione dei tasti (funzionano anche se si fa partire il notebook con una distro live di linux :D
cmq hcontrol ti serve, perchè è lui che fa da interfaccia e farne un'altra sarebbe inutile, visto che integra le giuste chiamate acpi di tutti i notebook asus e samsung, infatti il problema è che asus in diversi modelli le chiamate cambiano e di molto...
HControl non è compatibile con tutti i samsung e asus, ma ogni versione è sicuramente compatibile con molti notebook. Nel decompilarlo ho notato che va a controllare quale scheda wifi c'è nel notebook. Ho visto che ci sono 4-5 modelli diversi supportati. Inoltre ci sono anche chiamate a tasti chiamati "S1", "S2",...,"S5" che ad esempio sui vaio sono quelli personalizzabili :D
cmq un sostituto era già stato fatto qui
http://power4gear.bk-kicks.com/hcontrol.htm
ma non è più supportato dal 2005
Lo so... ma da quando ho reinstallato tutto ho aggiornato tutti i driver perchè prima avevo paio di problemi... e con l'ultima versione di HControl, la variante di quel sito non funziona più :cry:
Ho inoltre notato che i tasti "Mail" e "Internet" non funzionano come quelli delle tastiere multiediali... ma va proprio a ricercare nel registro il browser predefinito e lo avvia... nelle tastiere multimediali invece c'è un "Key Code" che se windows lo riceve sa già cosa fare (alza volume, avvia browser, apri My Computer, ecc)
In ogni caso nel frattempo ho notato che c'è una dll chiamata ATKMETHOD.dll installata insieme a P4G di asus... questa esporta 2 funzioni che servono proprio per capire se il tastino è stato premuto o meno... devo ancora capire come funziona però :D
Ciao e buon anno
elminister
04-01-2007, 10:03
Qui ti sbagli... HControl comunica in continuazione con l'acpi (ATK0100 o ATKACPI) per capire se qualcosa è cambiato... lo fa con un intervallo di 1 secondo. Ti riporto in forma C++ il richiamo della funzione usata in HControl.exe che ho trovato nel decompilarlo:
WaitForSingleObject([hThread o hObject],1000)
scusami mi sono espresso male, parlavo di un'eventuale programma sopra hcontrol come hotkey control e non di un clone di hcontrol
Se infatti lo termini con il task manager, gli unici tasti che vanno sono quelli dello schermo perchè probabilmente non sono gestiti dall'acpi, ma questo "invia" ad HControl soltanto l'avvenuta pressione dei tasti (funzionano anche se si fa partire il notebook con una distro live di linux :D
quello che non continuo a capire è perchè vuoi creare un clone di hcontrol? se trovi la maniera di creare un programma che sta sopra hcontrol che gli manda tutti cambiamenti non è meglio?
hai tanti pregi ad usarlo no?
1) è già installato da tutti
2) di sicuro non manda chiamate acpi sbagliate (quindi non rischia di far casini)
3) è una specie di framework che ti permette di non conoscere l'acpi e di programmarti tutto
di sicuro farsi un programma da soli è stimolante da morire! sono il primo a dirlo ma magari incominciare capendo come mandare i giusti comandi ad hcontrol e poi magari farselo da soli è la strada che sceglierei! è una vita che non programmo in c ormai mi sono spostato tutto su php e linux
ps in questi giorni sono in ferie e quindi posso risp... ma tda lunedi si riparte quindi non risp più cosi tanto spesso
ciao
elminister
04-01-2007, 10:08
doppio post sorry
quello che non continuo a capire è perchè vuoi creare un clone di hcontrol? se trovi la maniera di creare un programma che sta sopra hcontrol che gli manda tutti cambiamenti non è meglio?
hai tanti pregi ad usarlo no?
1) è già installato da tutti
2) di sicuro non manda chiamate acpi sbagliate (quindi non rischia di far casini)
3) è una specie di framework che ti permette di non conoscere l'acpi e di programmarti tutto
Volevo fare un "clone" perchè così si hanno molti vantaggi, tra cui:
1) Riesco a gestire tutti i tasti grigi in alto e quelli multimediali.
2) posso integrare in un unico programma anche la gestione dei tasti blu (tranne quelli del monitor che sono "read-only" :D )
3) Rendendolo open source, chi ha una buona idea o sa come risolvere un problema lo può fare.
4) Si evita di installare la wireless console di asus con cui ho qualche problema (a volte mi disattiva il wifi a volte il BT o vice versa e a volte, anche se raro, non mi permette di attivere il BT)
5) se fatto bene, si riducono notevolmente i consumi della ram perchè in questo momento ci sono attivi 3 programmi che possono essere benissimo integrati in uno solo (ATKOSD.exe, HCONTROL.exe e quello della console wifi di asus)
Questi sono i motivi per cui volevo creare un'alternativa (non un clone).
Ho provato anche provato a "subclassare" in vari modi hcontrol.exe, ma purtroppo le chiamate hardware non riesco a riceverle. Inoltre in hcontrol non c'è la gestione del tastino del P4G, ma viene gestito da atkmethod.dll (di P4G).
Molto probabilmente il programmino di NHC non fa altro impostare gli unici 2 parametri modificabili (internet e mail keys). Nella decompilazione ho visto che va a ricercare nel registro se sono stati impostati, se lo sono allora alla pressione dei tasti avvia il programma impostato.
Ciao :D
elminister
04-01-2007, 18:10
Volevo fare un "clone" perchè così si hanno molti vantaggi, tra cui:
1) Riesco a gestire tutti i tasti grigi in alto e quelli multimediali.
2) posso integrare in un unico programma anche la gestione dei tasti blu (tranne quelli del monitor che sono "read-only" :D )
3) Rendendolo open source, chi ha una buona idea o sa come risolvere un problema lo può fare.
4) Si evita di installare la wireless console di asus con cui ho qualche problema (a volte mi disattiva il wifi a volte il BT o vice versa e a volte, anche se raro, non mi permette di attivere il BT)
5) se fatto bene, si riducono notevolmente i consumi della ram perchè in questo momento ci sono attivi 3 programmi che possono essere benissimo integrati in uno solo (ATKOSD.exe, HCONTROL.exe e quello della console wifi di asus)
Questi sono i motivi per cui volevo creare un'alternativa (non un clone).
Ho provato anche provato a "subclassare" in vari modi hcontrol.exe, ma purtroppo le chiamate hardware non riesco a riceverle. Inoltre in hcontrol non c'è la gestione del tastino del P4G, ma viene gestito da atkmethod.dll (di P4G).
Molto probabilmente il programmino di NHC non fa altro impostare gli unici 2 parametri modificabili (internet e mail keys). Nella decompilazione ho visto che va a ricercare nel registro se sono stati impostati, se lo sono allora alla pressione dei tasti avvia il programma impostato.
Ciao :D
Ora ho capito cosa vuoi fare! infatti ora che ho capito meglio il tuo scopo primario mi piace molto di più!!! ti appoggio per il poco tempo libero che ho, quindi chiedi pure e provero' a darti una mano!
ciao
malveboy
04-01-2007, 19:20
Si e' parlato molto del masterizzatore TSST ma anche sto matshita mi sa che sta incominciando a dare i numeri. In lettura tutto bene ma, ultimamente, volendo masterizzare qualche cosa, incominciano i guai. Mi ha "bruciato" cinque cd tdk accettando solo i sony ed i verbatim ma, anche con i dvd sono iniziati i problemi visto che, non mi riconosce i dvd verbatim vuoti. Adesso, sinceramente non so cosa fare. Sono ancora in garanzia ma solo al pensiero di intraprendere la battaglia con l'assistenza mi fa' venire la pelle d'oca. Quasi quasi sarei portato a comprarmi qualcosa di "decente" da usare come "esterno", magari collegandolo ad una USB visto che, per il momento, i problemi ci sono solo nelle operazioni di masterizzazione.
Qualche consiglio ?
Le "assistenze", mi stanno stressando. Quella Lacie, in merito ad un hard disk esterno inchiodato, mi ha condannato a non vedere l'hard disk da piu' di un mese, a spedirlo a mie spese all'assistenza (10 euro) ed a perdere tutti i dati contenuti visto che, avvisano che i dati andranno comunque persi, anche se il danno potrebbe acconsentire ad un loro recupero.
In sto mondo bisogna sperare in Dio che non si rompa nulla altrimenti, si e' schiavi di assistenze presuntuose ed irritanti che invece che aiutarti ti fanno uscire di testa. Scusate lo sfogo.
Si e' parlato molto del masterizzatore TSST ma anche sto matshita mi sa che sta incominciando a dare i numeri. In lettura tutto bene ma, ultimamente, volendo masterizzare qualche cosa, incominciano i guai. Mi ha "bruciato" cinque cd tdk accettando solo i sony ed i verbatim ma, anche con i dvd sono iniziati i problemi visto che, non mi riconosce i dvd verbatim vuoti. Adesso, sinceramente non so cosa fare. Sono ancora in garanzia ma solo al pensiero di intraprendere la battaglia con l'assistenza mi fa' venire la pelle d'oca. Quasi quasi sarei portato a comprarmi qualcosa di "decente" da usare come "esterno", magari collegandolo ad una USB visto che, per il momento, i problemi ci sono solo nelle operazioni di masterizzazione.
Qualche consiglio ?
Le "assistenze", mi stanno stressando. Quella Lacie, in merito ad un hard disk esterno inchiodato, mi ha condannato a non vedere l'hard disk da piu' di un mese, a spedirlo a mie spese all'assistenza (10 euro) ed a perdere tutti i dati contenuti visto che, avvisano che i dati andranno comunque persi, anche se il danno potrebbe acconsentire ad un loro recupero.
In sto mondo bisogna sperare in Dio che non si rompa nulla altrimenti, si e' schiavi di assistenze presuntuose ed irritanti che invece che aiutarti ti fanno uscire di testa. Scusate lo sfogo.
Sono un felice possessore di un matshita (vedi sign)... e devo dire che per ora si è comportato come un trattore... non ha mai fatto una piega... anzi... è fenomenale. Purtroppo ce ne sono alcuni che escono dalla ditta già un pò "buggati". Se non ti fidi di mandarlo in assistenza e visto che non è un pezzo particolare presente solo su quel notebook, io opterei per comprare un nec interno in sostituzione a quello interno. L'ultima volta che ho guardato si aggirava sugli 80€ circa se non ricordo male. Prova a cercare in giro, di sicuro trovi molte info a riguardo e in questo thread trovi di sicuro come fare per sostituirlo "in casa".
Meno si passa per le varie assistenze e meglio è... meglio spendere 80€ e avere il tuo notebook trattato con le pinze da te che inviarlo e non sapere nè quando torna nè se torna. Considera la spesa una sorta di garanzia :D
E come dice il detto: Chi fa da sè, fa per tre :read: :D
Ciao
bassofondale
05-01-2007, 06:57
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare un file xorg.conf editato a dovere per mandriva 2007 perfavore?
Ciao
TheWhiteHawk
05-01-2007, 13:39
Allora...
- schermate bianche sparite.
- webcam funzionante.
- masterizzatore cambiato con un Matsushita.
Mi resta da controllare che il masterizzaotre ora funge come dovrebbe.
Ciao!
Dato che ho avuto da quando l'ho comprato un anno fa (ed ho tuttora) il famigerato problema della schermata bianca, mi sapresti dire che intervento hanno fatto per "risolverlo"?
Io l'ho già mandato una volta e mi hanno sostituito la scheda madre, e per i primi 2-3 mesi (di scarso utilizzo) sembrava funzionare, poi il problema si è ripresentato. :muro:
Prima di rimandarlo vorrei avere qualche informazione in più da dare a loro.
L'unica cosa certa che ho scoperto è che è indipendente dal sistema operativo (è un problema sicuramente hardware) e che è un problema solo video (con la schermata bianca il sistema operativo continua ad andare) che posso il più delle volte risolvere per alcuni minuti o mandando il pc in standby o spegnendo (ossia basta interrompere brevemente la corrente).
Inoltre, dopo aver provato a collegare un monitor esterno alla scheda video, questo problema non mi si è più ripresentato per qualche altro mese...
Non so cosa possano fare, l'unica forse è sostituire tutto il pc, non penso gli converrebbe sostituire schermo o scheda video.
A te funziona ancora senza problemi?
Chiunque altro abbia informazioni sul problema è ben accetto. :help:
P.S. Anch'io mi sono fatto sostituire il masterizzatore TSST che non leggeva ne' masterizzava una cippa con il Matshita, e sembra leggere bene ma masterizzando (anche dei Verbatim) a volte ho ottenuto dischi illeggibili o quasi.
Giulio83pale
05-01-2007, 17:55
quando avvio XP mi segnala un errore nel programma Hcontrol e se combino il tasto fn + f1 ..... f12 , le funzioni le esegue ma a video non si vede ciò che faccio come posso risolvere ? ? ? , ad esempio quando aumento l'audio l'effetto avviene ma non vedo la parte grafica dell'operazione
consigli .....
Giulio83pale
05-01-2007, 18:05
come driver wireless ho i 9.0.4.26 uhmmm usando la funzione cerca mi esce fuori che il problema sono questi driver...... e vedo pure che manca il led blu del wireless ...... e ora quali cacchi di driver metto ?
Giulio83pale
05-01-2007, 20:07
ok installato driver nuovo e intel proset vecchio, ma ora quando accedo a Xp devo inserire per forza nome utente e password uff
se provo a cambiare modalità di accesso da gestione accaunt mi dice che un programma ha disattivato la schermata iniziale , questo file è legato al programma IWPDGINA.dll
Giulio83pale
05-01-2007, 20:08
soluzione trovata , ho sprecato 4 post
Giulio83pale
05-01-2007, 21:53
non capisco , adesso mi funziona il tasto funzione , l'unica cosa che non ne vuole sapere di funzionare è il tasto fn + F1 , non mi apre le impostazioni del wireless
icestorm82
06-01-2007, 00:53
1)Reinstalla Hcontrol, e comunque il tasto per avviare il wireless è F2 e non F1
2)Il problema della schermata iniziale con la password, è perchè avevi selezionato un opzione (di cui ora non ricordo il nome) nella fase di installazione dei driver wireless.
3)Il led del wireless non è blu, ma tra il giallo e l'arancio. Con l'ultima versione di driver non funziona :)
Giulio83pale
06-01-2007, 08:58
si scusate per le incongruenze di tasti F1~f2 e sul colore, ho provato come letto a mettere la combinazione driver nuovi + pannello vecchio , tutto perfetto ma l'unica combinazione di tasti che non funziona è il tasto FN + F2 tutti gli altri tasti funzionano . ho reinstallato i vecchi driver + vecchio pannello e rifunziona tutto.
per il login iniziale ho disinstallato un modulo dei driver ed ho risolto .
secondo voi la combinazione driver nuovo + pannello vecchio + nuovo Hcontrol (che non sò come si installa) risolverebbe la situazione del tasto fn +F2 ?
a me non funzionavano più i tasti funzione dopo aver installato i driver wireless ma è bastato reinstallare hcontrol e tutto è tornato com prima.
stavo pensando di cambiare l'hd per velocizare un po' il tutto e ampliarlo. ho letto che la differenza grossa si nota tra 4200 e 5400, mentre tra 5400 e 7200 non c'è poi molto.
confermate? il 5400 mi sembra un buon compromesso. poi dovrò studiare come montarlo, ma questo solo quado l'avrò comprato.
@Giulio83pale. vedo che abbiamo praticamente la stessa attrezzatura. :sofico:
Giulio83pale
06-01-2007, 10:09
h control come l'hai installato ?
ho scaricato l'ultima versione dal sito e ho lanciato l'eseguibile.
da me aveva cambiato qualche impostazione installando il wireless e hcontrol mi dava errore all'avvio. con la reinstallazione tutto è tornato normale. :sofico:
Giulio83pale
06-01-2007, 10:33
dal sito asus ? puoi pastare il link ?
da qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
ops :muro: non ti manda esattamente alla pagina. comunque scegli il tuo portatile e nella lista OTHER ci sono i driver di novembre del hcontrol
Giulio83pale
06-01-2007, 11:02
ora faccio un punto di ripristino a che funziona tutto , nuovo hcontrol , poi installo i nuovi driver + applicativo intel e vediamo che cosa succede
Giulio83pale
06-01-2007, 11:49
fatto tutto , sembra funzionare .... speriam bene
grazie
Giulio83pale
06-01-2007, 13:09
ho provato ad aggiornare i driver video con i driver lincati nel primo post ma quando riavvio si vede a linee colorate O_o e non si capisce niente, quali driver debbo installare ati ?
magicmau
06-01-2007, 19:35
Ho installato kubuntu 6.10.
Qualcuno mi può dare una mano:
1 - audio: le casse funzionano ma l'uscita per le cuffie che uso per attacare allo stereo non funziona, ho notato che la luce rossa non c'e'. C'e' un modo per farlo funzionare?
2 - Bluetooth: mi dice che vede la periferica ma non mi è chiaro se funziona oppure no? C'e' un modo per farlo funzionare?
3 - C'e' un modo per verede il modem interno o è impossibile? Vorrei poter navigare con il modem 56 K.
Per windows
Nella prima pagina viene indicato un link per scaricare i driver per la webcam, ma non risco a trovere la pagina esatta, qualcuno puo' mettere l'esatto link per scaricare i drive, o spiegarmi come arrivarci esattamente. Grazie
bassofondale
06-01-2007, 21:35
Ciao , a chiunque interessi, sul forum di Mandriva Italia (http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8091&viewmode=flat&order=ASC&start=0) siamo riusciti a trovare la soluzione per far leggere le schede SD al lettore Ricoh dell'A6VA con Mandriva.
Ciao :D
maurosheva
07-01-2007, 09:52
ciao.....buon anno a tutti....
ho riprovato ad installare winzoo vista.....(ultimate) sul note a6va-q036h
drivers compatibili:
-audio v.R.53 (vista)
-ATK0100 v.06-11-05
-BTOOTH 5.10.01
-Camera_DM_XP_06-08-03 (notebook asus a6va-q036h)
-INFUPD 8.1.1.1010
-LAN 9.14.4.3
-TOUCHPAD 9.1.0
-WLan riconosciuta automaticamente v.9.1.0.104 (ma non testata)
-SK Video AtiX700 riconosciuta automaticamente, i drivers v.beta scaricabili dal sito ati e vista compatibili non si installano
-Modem riconosciuto automaticamente
-RICOH (riconosciuti automaticamente)
programmi che ho installato:
AdobeShockwavePlayer 10.1.4.020 Full
FlashPlayer 9.0.28.0 (compatibilità winxp sp2)
AdbeRdr80_en_US
Avast AntiVirus v4.7.892
XviD-1.1.2-01112006
realalt151
quicktimealt176
ac3filter_1_11
BSplayerPro2.12.941
CyberlinkPowerDvDUltra 7.2
Cpu-z-138
Dustbuster 2.9.5
eMule_AdunanzA_3-13_Installer
Everest 3.50.Build.761
FireFox 2.0.0.1
Jv16Powertools 1.5.2.350
ledBirdXP-0.1.9.67
MicrosoftEncartaEnciclopediaPremium2007
MicrosoftOffice2007
Nero 7.5.0.9
SkypeSetup3.0.0.198
UltraISOPremium v8.6.0.1936
Winrar 3.62
WinZip v11.0.build.7313
YourUninstallerPro2006 v5.0.0.259
!!!!! bisognerebbe trovare 1 ottimo firewall compatibile con vista e un programma x monitorare la temperatura del note e la velocità della ventola!!!! sygate e notebook hardware control non funzionano!!!! xò ho notato grazie al prog. everest la temperatura dell'hard disk si mantiene sempre sui 35° mentre quella della cpu sui 50-52°!!!!
disattivando alcuni servizi e altre impostazioni non utili, il pc si comporta discretamente con 1gb di ram
Ho installato kubuntu 6.10.
Qualcuno mi può dare una mano:
1 - audio: le casse funzionano ma l'uscita per le cuffie che uso per attacare allo stereo non funziona, ho notato che la luce rossa non c'e'. C'e' un modo per farlo funzionare?
2 - Bluetooth: mi dice che vede la periferica ma non mi è chiaro se funziona oppure no? C'e' un modo per farlo funzionare?
3 - C'e' un modo per verede il modem interno o è impossibile? Vorrei poter navigare con il modem 56 K.
Per windows
Nella prima pagina viene indicato un link per scaricare i driver per la webcam, ma non risco a trovere la pagina esatta, qualcuno puo' mettere l'esatto link per scaricare i drive, o spiegarmi come arrivarci esattamente. Grazie
1) se guardi negli ubuntuforums c'è la spiegazione dettagliata su come fare (l'ho scritta io :P), in ogni caso devi fare semplicemente un posfix al z71v.
2) si, funziona perfettamente
3) non ho idea se funzioni o meno...
TheWhiteHawk
07-01-2007, 14:23
Ciao!
Dato che ho avuto da quando l'ho comprato un anno fa (ed ho tuttora) il famigerato problema della schermata bianca, mi sapresti dire che intervento hanno fatto per "risolverlo"?
Io l'ho già mandato una volta e mi hanno sostituito la scheda madre, e per i primi 2-3 mesi (di scarso utilizzo) sembrava funzionare, poi il problema si è ripresentato. :muro:
Prima di rimandarlo vorrei avere qualche informazione in più da dare a loro.
L'unica cosa certa che ho scoperto è che è indipendente dal sistema operativo (è un problema sicuramente hardware) e che è un problema solo video (con la schermata bianca il sistema operativo continua ad andare) che posso il più delle volte risolvere per alcuni minuti o mandando il pc in standby o spegnendo (ossia basta interrompere brevemente la corrente).
Inoltre, dopo aver provato a collegare un monitor esterno alla scheda video, questo problema non mi si è più ripresentato per qualche altro mese...
Non so cosa possano fare, l'unica forse è sostituire tutto il pc, non penso gli converrebbe sostituire schermo o scheda video.
A te funziona ancora senza problemi?
Chiunque altro abbia informazioni sul problema è ben accetto. :help:
P.S. Anch'io mi sono fatto sostituire il masterizzatore TSST che non leggeva ne' masterizzava una cippa con il Matshita, e sembra leggere bene ma masterizzando (anche dei Verbatim) a volte ho ottenuto dischi illeggibili o quasi.
Nessun'altro ha avuto questo problema? :mbe:
Nicole Ridgway
10-01-2007, 22:19
salve...qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi cosa fare per far riconoscere un 6630 all asus a6va q021h in bluetooth in modo da navigare tramite bluetooth??
ogni consiglio è ben accetto...programmi inclusi. grazie :doh:
Nicole Ridgway
10-01-2007, 22:54
cioè...come glio faccio riconoscere al pc il 6630 come modem in modo da inserirmi in internet?!!? ogni volta lo stack bluetooth fornito da asus mi dice "impossibile connettersi".... :muro: :muro: :muro:
robinhood1970
11-01-2007, 08:07
hai installato il software nokia?
forse non riconosce il telefono perché mancano i driver...
Qualcuno ha già provato a moddarli x la nostra x700? Magari senza CCC?? Quelli precedenti non mi funzionavano e mi hanno creato seri problemi (schermata nera all'avvio).
theocrates
11-01-2007, 10:46
x navigare col 6630 usa il cavo, altrimento col bt avrai un collo di borttiglia
Raptor21
11-01-2007, 17:50
Dopo una lunga assenza ho aggiornato il primo post... ho messo il link all'acpi dell'nhc per far partire più tardi la ventola...
Ringrazio elminister per il lavoro fatto! :cool:
PS: se avete altre chicche che volete mettere in prima pagina basta che mi avvisiate e appena posso aggiornerò il post!
scindypaul
11-01-2007, 21:41
Starei cercando questo portatile usato se qualcuno ha intenzione di venderlo mi contatti in pvt! Scusate l'intrusione :D
Nicole Ridgway
11-01-2007, 21:42
praticamente quando provo a connettere il pc al cel, e viceversa, mi rifiuta la connessione. @theocrates: che intendi per collo di bottiglia?!? @robinhood1970: si che l ho installata, ma niente...
theocrates
12-01-2007, 06:36
nel senso che il bt scambia dati molto + lentamente della sua connessione ( senza contare che trasferimento dati+ bluetooth ti "uccidono" la batteria"
Io 2 anni fa quando era senza connessione x connettermi col 6630 attaccavo il suo cavetto e via andava che era un piacere
Ragazzi ho un A6VA q21.....Vorrei aggiornare il Bios del mio NB.
In questo momento ha il 66vaas.208.....dal sito ho scaricato il 66VAAS.212 ma ho provato in tutti i modi, non sono riuscito ad aggiornarlo!
L'utiliti scaricata dal sito non parte....e dal Bios stesso mi vede come periferica solo A: che tra laltro non c'e l'ho!...Come devo fare?...Grazie
Nicole Ridgway
12-01-2007, 22:26
'mbaruzzu ma sei sicuro che sia uscita la nuova bios?!? puoi postare il link? grazie!
Basta andare sul sito ASUS, sez. Download....selezionate il tuo NB e li avrai tutti i nuovi FILE'S/DRIVE'S per il tuo NB.
icestorm82
14-01-2007, 11:38
Ragazzi, ho provato ad installare i driver che consigliate in prima pagina, ma il sistema non si avvia più.. :eek: Ora sto scaricando quelli dal sito della asus
icestorm82
15-01-2007, 23:53
Ragazzi, un'altra segnalazione, il link al file per sfruttare al massimo la webcam, non funziona più. Lo possiamo rimpiazzare?
Raptor21
16-01-2007, 12:49
Ragazzi, un'altra segnalazione, il link al file per sfruttare al massimo la webcam, non funziona più. Lo possiamo rimpiazzare?
azz vero... era l'unico link che avevo... non ho la più pallida idea di dove si possa ritrovare il programmino... :(
Per quanto riguarda il fatto che non ti si riavvia più il note mi sembra strano... io uso quelli e non mi hanno mai dato problemi... :confused:
icestorm82
16-01-2007, 12:59
azz vero... era l'unico link che avevo... non ho la più pallida idea di dove si possa ritrovare il programmino... :(
Per quanto riguarda il fatto che non ti si riavvia più il note mi sembra strano... io uso quelli e non mi hanno mai dato problemi... :confused:
Col professional?? Comunque, ti ricordi almeno il nome del programma?
Nicole Ridgway
16-01-2007, 21:51
scusa raptor ma se ce l hai questo prog per la webcam non potresti metterlo in rete e lo scarichiamo? o casomai me lo mandi in mail e lo uppo da qualche parte thenightwing666@yahoo.it
Giulio83pale
16-01-2007, 22:07
ma per attivare l'uscita laterale quella per le cuffie bisogna attivare qualcosa ? ho porvato a mettere delle casse nell'uscita per la cuffia ma si sentiva in sottofondo qualcosa e non c'è stato verso di alzare il volume
icestorm82
17-01-2007, 00:14
ma per attivare l'uscita laterale quella per le cuffie bisogna attivare qualcosa ? ho porvato a mettere delle casse nell'uscita per la cuffia ma si sentiva in sottofondo qualcosa e non c'è stato verso di alzare il volume
Non c'è bisogno di attivare niente. Al massimo controlla il pannello audio e vedi se è disattivato l'audio. E accertati di aver inserito bene lo spinotto ;)
icestorm82
17-01-2007, 00:17
azz vero... era l'unico link che avevo... non ho la più pallida idea di dove si possa ritrovare il programmino... :(
Per quanto riguarda il fatto che non ti si riavvia più il note mi sembra strano... io uso quelli e non mi hanno mai dato problemi... :confused:
Ahahuauhahua, ho letto tutta la tua trafila nelle pagine precedenti!! Ma ci hanno messo un mese per consegnarti questo benedetto portatile. Io al tuo posto, dopo una settimana e mezzo, avrei disdetto l'ordine!!! Santa pazienza!!! Comunque, due sono i dubbi che mi assillano, il primo riguarda questi benedetto driver video. Allora, ho provato ad installare quelli che ci sono nella prima pagina, ma il pc non si avvia più. Praticamente arriva a caricarsi, ed un attimo prima che compaia la schermata con gli utenti di winxp, si riavvia. Potrebbe essere colpa della home edition?? :mad: Secondo dubbio, ora come possiamo fare per sfruttare appieno la potenza della webcam?? Prima o poi tutti dovremo formattare :cry:
Comunque, due sono i dubbi che mi assillano, il primo riguarda questi benedetto driver video. Allora, ho provato ad installare quelli che ci sono nella prima pagina, ma il pc non si avvia più. Praticamente arriva a caricarsi, ed un attimo prima che compaia la schermata con gli utenti di winxp, si riavvia. Potrebbe essere colpa della home edition?? :mad: :
Il driver video non parte o ha problemi di compatilità o problemi di vario genere... il riavvio è dato dalla comparsa della famigerata BSoD (Blue Screen of Death) che di default, la nostra adorata M$ ha messo riavvio automatico creando così il riavvio perpetuo :eek: :D .
Se riesci ad entrare in modalità provvisoria (F8 prima della scherma di caricamento di XP), disinstalla i driver e metti una versione nuova (consiglio l'ultima disponibile sul sito ati). Già che ci sei... disabilità anche il riavvio automatico. Per far ciò fai così (ho XP in inglese, alcuni comandi potrebbero non essere gli stessi):
- tasto dx su My Computer -> Proprietà
- Spostati nella tab "Avanzate" e clicca sul bottone "Imposta" del terzo riquadro (dovrebbe chiamarsi "Avvio e ripristino")
- Togli la spunta da "Riavvia Automaticamente"
- Premi OK, Applica e OK di nuovo.
In questo modo riesci a vedere la BSoD e a capire cosa crea problemi in base al codice dell'errore ed agli eventuali indirizzi di memoria.
Se non riesci ad entrare neanche in modalità provvisoria... l'unica è formattare :muro: :(
Secondo dubbio, ora come possiamo fare per sfruttare appieno la potenza della webcam?? Prima o poi tutti dovremo formattare :cry:
Io quando ho reinstallato tutto, prima di formattare ho fatto il backup dei driver (tutti tranne quelli M$ e ati) con uno dei tanti programmini che ci sono qui su HWup. Una volta reinstallato tutto ho usato i driver nuovi dal sito ASUS. Il lettore e la webcam son stati quelli che mi han dato problemi... allora ho preso il backup dei driver e ho ripristinato quelli installati da asus e tutto è tornato a funzionare come doveva (lettore MMC/SD e Stick Duo e Webcam con risoluzione fino a 1.3MPixel)
Spero di esserti stato utile,
Ciao e buona notte :D
icestorm82
17-01-2007, 11:41
Il driver video non parte o ha problemi di compatilità o problemi di vario genere... il riavvio è dato dalla comparsa della famigerata BSoD (Blue Screen of Death) che di default, la nostra adorata M$ ha messo riavvio automatico creando così il riavvio perpetuo :eek: :D .
Se riesci ad entrare in modalità provvisoria (F8 prima della scherma di caricamento di XP), disinstalla i driver e metti una versione nuova (consiglio l'ultima disponibile sul sito ati). Già che ci sei... disabilità anche il riavvio automatico. Per far ciò fai così (ho XP in inglese, alcuni comandi potrebbero non essere gli stessi):
- tasto dx su My Computer -> Proprietà
- Spostati nella tab "Avanzate" e clicca sul bottone "Imposta" del terzo riquadro (dovrebbe chiamarsi "Avvio e ripristino")
- Togli la spunta da "Riavvia Automaticamente"
- Premi OK, Applica e OK di nuovo.
In questo modo riesci a vedere la BSoD e a capire cosa crea problemi in base al codice dell'errore ed agli eventuali indirizzi di memoria.
Se non riesci ad entrare neanche in modalità provvisoria... l'unica è formattare :muro: :(
Io quando ho reinstallato tutto, prima di formattare ho fatto il backup dei driver (tutti tranne quelli M$ e ati) con uno dei tanti programmini che ci sono qui su HWup. Una volta reinstallato tutto ho usato i driver nuovi dal sito ASUS. Il lettore e la webcam son stati quelli che mi han dato problemi... allora ho preso il backup dei driver e ho ripristinato quelli installati da asus e tutto è tornato a funzionare come doveva (lettore MMC/SD e Stick Duo e Webcam con risoluzione fino a 1.3MPixel)
Spero di esserti stato utile,
Ciao e buona notte :D
Grazie mille, ma tu hai il professional?
Grazie mille, ma tu hai il professional?
Prima di formattare, avevo quello preinstallato da asus (XP Home ita). Siccome mi servono le funzionalità della pro e odio le traduzioni assurde italiane... ho messo XP Pro in inglese. :D
Ciao
Giulio83pale
17-01-2007, 13:29
ok
Se faccio la conversione da fat32 a ntfs perdo i dati sull'hd? Magari con quel programmino che ci ritroviamo sul desktop....
Se faccio la conversione da fat32 a ntfs perdo i dati sull'hd? Magari con quel programmino che ci ritroviamo sul desktop....
No... D e le altre partizioni te le converte subito, per C invece dovrai riavviare, ma comunque non perdi assolutamente nulla... vai tranquillo...
L'importante è NON usare ASSOLUTAMENTE programmi come partition magic e compagnia bella che fanno solo disastri. Usa il link che asus mette sul desktop e vai tranquillo e sicuro (che usa un'utility del sistema fatta da M$)
Ciao :D
icestorm82
18-01-2007, 00:36
Se faccio la conversione da fat32 a ntfs perdo i dati sull'hd? Magari con quel programmino che ci ritroviamo sul desktop....
Funziona tranquillamente, ma ad un prezzo troppo alto. L'ho provato di persona, e ti assicuro che rallenta terribilmente tutto l'accrocchio. Io ho dovuto formattare proprio pochi giorni fa. Dopo la conversione, il tempo di caricamento iniziale di windows era aumentato esponenzialmente. Cercando in rete, ho visto che in generale il comando convert, che poi è alla base del programmino che ti ritrovi sul desktop, rallenta il sistema operativo, compresa la fase di boot :muro:
Quindi in termini di prestazioni avere un hd in ntfs comporta un rallentamento del sistema...volevo convertire xchè con alcuni programmi p2p non riesco a scaricare file di grandi dimensioni, ma se le prestazioni calano molto, mi sà che tengo il fat32...che ne pensate??
Raptor21
18-01-2007, 09:40
scusa raptor ma se ce l hai questo prog per la webcam non potresti metterlo in rete e lo scarichiamo? o casomai me lo mandi in mail e lo uppo da qualche parte thenightwing666@yahoo.it
dovrei averlo... solo che proprio non mi ricordo dove diavolo l'ho messo... :doh: :cry:
cmq se ti può consolare lo potevi usare solo per fare delle foto a 1.3 mp e non usarlo come webcam... funzionava senza installare nulla... l'ho provato una volta e basta... non ne vedevo l'utilità... :rolleyes:
Raptor21
18-01-2007, 09:44
Ahahuauhahua, ho letto tutta la tua trafila nelle pagine precedenti!! Ma ci hanno messo un mese per consegnarti questo benedetto portatile. Io al tuo posto, dopo una settimana e mezzo, avrei disdetto l'ordine!!! Santa pazienza!!! Comunque, due sono i dubbi che mi assillano, il primo riguarda questi benedetto driver video. Allora, ho provato ad installare quelli che ci sono nella prima pagina, ma il pc non si avvia più. Praticamente arriva a caricarsi, ed un attimo prima che compaia la schermata con gli utenti di winxp, si riavvia. Potrebbe essere colpa della home edition?? :mad: Secondo dubbio, ora come possiamo fare per sfruttare appieno la potenza della webcam?? Prima o poi tutti dovremo formattare :cry:
... guarda no comment che è meglio... all'epoca non avevo urgenza di averlo subitissimo e allora, pur mangiandomi il fegato, ho aspettato. Mi avevano fatto un buon prezzo... cmq sarei andato a disdire in ogni caso l'ordina la settimana dopo se non arrivava...
Tornando ai problemi... per quanto riguarda i driver video tc3 ti ha già spiegato benissimo (grazie perchè io non avrei saputo cosa dire... :doh: ).
Per il discorso webcam secondo me quel programmino è inutile... come detto sopra se non ricordo male serviva solo per far le foto... non era installante...
cmq io per la webcam uso i driver del cd asus quindi...
icestorm82
18-01-2007, 11:05
Quindi in termini di prestazioni avere un hd in ntfs comporta un rallentamento del sistema...volevo convertire xchè con alcuni programmi p2p non riesco a scaricare file di grandi dimensioni, ma se le prestazioni calano molto, mi sà che tengo il fat32...che ne pensate??
Affatto, anzi, direi che l'ntfs è molto più performante del Fat32. Il sistema rallenta se usi convert da windows, ma se formatti, e crei la partizione ntfs in fase di installazione, allora non c'è nessun problema. Io infatti ho optato per quest'ultima soluzione.
Comunque, riporto direttamente da wiki:
NTFS è un notevole passo avanti rispetto a FAT, l'altro file system di Microsoft. Queste le sue principali caratteristiche:
* Affidabilità - NTFS è un sistema transazionale, questo vuol dire che se un'operazione è interrotta a metà (ad esempio per un blackout) viene persa solo quell'operazione ma non è compromessa l'integrità del file system.
* Permessi e Controllo d'Accesso - a ciascun file o cartella è possibile assegnare dei diritti di accesso (lettura, scrittura, modifica, cancellazione e altri).
* Nomi lunghi e Unicode - i nomi dei file e delle cartelle possono essere lunghi fino a 255 caratteri e possono contenere caratteri di tutte le lingue del mondo grazie alla codifica Unicode.
* Dimensioni e Flessibilità - La dimensione dei volumi e il massimo numero di file sono praticamente illimitati; la dimensione del volume può raggungere al massimo i 256 Terabytes(232 clusters - 1), il numero limite di files è invece di circa 4,3 miliardi (232 - 1). La dimensione massima di un singolo file è di 16 Terabytes, contro i 4 GigaBytes di FAT e FAT32. Sono supportati nativamente i volumi sparsi e il mirroring. Sono finalmente disponibili gli hardlink.
La performance di NTFS è nettamente superiore a quella di FAT e di FAT32. A partire da Windows 2000, è inoltre possibile montare un volume NTFS come sottocartella di un altro volume NTFS.
NTFS permette inoltre di utilizzare trasparentemente delle opzioni di compressione (la compressione è mediocre, meno di ZIP, ma permette l'accesso immediato a qualunque punto del file) e di crittografia (chiamato anche EFS e purtroppo non molto sicuro).
In NTFS sono stati aggiunti i cosiddetti punti di reparse, ovvero dei meccanismi che consentono le giunzioni (hardlink) tra directory, altrimenti impossibili per la struttura del filesystem.
icestorm82
18-01-2007, 11:07
Tornando ai problemi... per quanto riguarda i driver video tc3 ti ha già spiegato benissimo (grazie perchè io non avrei saputo cosa dire... :doh: ).
Guarda, non so più nemmeno io cosa dire riguardo ai driver. Ho provato ad installare solo i driver senza ccc, ma non vanno nemmeno quelli. Mi sono rassegnato a tenere quelli oldissimi del sito asus. Dite che a livello di prestazioni nei gioochi, i nuovi driver farebbero la differenza??? Maledetta home edition :muro:
Ciao,
per i driver video io avevo lo stesso problema, non riuscivo più a far partire il note, rimaneva sempre la schermata nera e non mi accendeva mai il monitor. Ogni tanto se gli girava faceva qualche linea orizzontale di colore.
Ho risolto semplicemente rimettendo i 6.8. Hanno solo un piccolo bug, quando infatti visualizzi la versione dal pannelo di controllo ti indicherà 6.7 ma lo sanno anche quelli di ATI.
Se può esserti utile ti passo il file dei driver e il file del CP via msn o email.
Ciao
icestorm82
18-01-2007, 12:05
Ciao,
per i driver video io avevo lo stesso problema, non riuscivo più a far partire il note, rimaneva sempre la schermata nera e non mi accendeva mai il monitor. Ogni tanto se gli girava faceva qualche linea orizzontale di colore.
Ho risolto semplicemente rimettendo i 6.8. Hanno solo un piccolo bug, quando infatti visualizzi la versione dal pannelo di controllo ti indicherà 6.7 ma lo sanno anche quelli di ATI.
Se può esserti utile ti passo il file dei driver e il file del CP via msn o email.
Ciao
Uhm, 6.8? Ho controllato ora quelli che ho scaricato dal sito della asus, e sono 8.1 :confused:
icestorm82
18-01-2007, 12:06
I tuoi driver che data portano??
icestorm82
18-01-2007, 14:27
Hey raptor, puoi controllare se il programma della webcam è questo?? A me pare di si :D
link (http://www.noeld.com/download/amcap.zip)
robinhood1970
18-01-2007, 15:35
non sono raptor....
cmq confermo, è quello.
I driver sono quelli mobile scaricati attraverso il link nella prima pagina. Attualmente quelli sono a 7.1, non capisco come tu faccia a trovare sul sito asus (che aggiornano con un certa difficoltà) gli 8.1.
Il nome del mio file è
Catalyst 6-8-mobile_xp_dd_ccc_enu_35181
è di settembre 2006. Facendo proprietà sul file mi esce
Versione: 8.282.0.0
ovviamente da questo file ho preso solo i driver e poi ho installato il CP con un altro file.
Ciao
Salve a tutti, qualcuno potrebbe Postarmi i Drivers per la WebCam del nostro notebook. Non trovo più il cd ASUS e quelli che stanno sul sito asus non funzionano.
Grazie
Affatto, anzi, direi che l'ntfs è molto più performante del Fat32. Il sistema rallenta se usi convert da windows, ma se formatti, e crei la partizione ntfs in fase di installazione, allora non c'è nessun problema. Io infatti ho optato per quest'ultima soluzione.
Comunque, riporto direttamente da wiki:
Grazie della risposta esauriente. Quindi il punto cruciale è il comando convert da windows...mmm..non ci sarebbe qualche altra strada da percorrere (magari già testata) per evitare la formattazione e quindi la successiva installazione-disinstallazione di tutta quell'inutile matassa di utility-antivirus-driver del cd di ripristino??
Grazie della risposta esauriente. Quindi il punto cruciale è il comando convert da windows...mmm..non ci sarebbe qualche altra strada da percorrere (magari già testata) per evitare la formattazione e quindi la successiva installazione-disinstallazione di tutta quell'inutile matassa di utility-antivirus-driver del cd di ripristino??
io risolto facendomi fare una copia di win home da un amico e inserendo il mio codice, quello sotto al notebook.
Metti il cd dentro, avvii la nuova partizione e formattazione in ntfs, e quando ha finito hai un win pulito. Fai fare tutti gli aggiornamenti e poi fai un backup con qualche programma (io uso Acronis True Image).
Poi ti metti ad installare tutti i driver, che precendetemente hai raggruppato su un bel cd. Finito di installare i driver io ho fatto un altro backup.
Poi cominci ad installarci tutti i programmi che ti pare.
non so con quali programmi di conversione puoi essere sicuro che non si rallenti il sistema operativo perchè non ne ho mai usati.
Ciao
Grazie della risposta esauriente. Quindi il punto cruciale è il comando convert da windows...mmm..non ci sarebbe qualche altra strada da percorrere (magari già testata) per evitare la formattazione e quindi la successiva installazione-disinstallazione di tutta quell'inutile matassa di utility-antivirus-driver del cd di ripristino??
L'utility convert è l'unica soluzione per convertire una partizione da fat a ntfs senza perdere dati e senza problemi.
Se non ti fidi del comando lasciato da Asus sul desktop, fai così:
Start -> Esegui
Scrivi CMD e premi ok
Nella finestra che ti appare (console), scrivi:
Convert C /FS:NTFS /X
Il comando è per convertire C:, se vuoi convertire anche D: cambia la "C" nella lettera della partizione da convertire. Il comando /X serve per forzare la conversione anche se ci sono file in uso su quella partizione... se non vuoi forzare la conversione, puoi anche ometterlo.
La conversione NON RIDUCE asssolutamente le performance. NTFS supporta file fino a 16esabyte (1 esabyte = 1 milione di gigabyte), sicurezza, compressione e encrypt dei file in essa contenuti, e molto altro.
Ciao
icestorm82
18-01-2007, 22:52
L'utility convert è l'unica soluzione per convertire una partizione da fat a ntfs senza perdere dati e senza problemi.
Se non ti fidi del comando lasciato da Asus sul desktop, fai così:
Start -> Esegui
Scrivi CMD e premi ok
Nella finestra che ti appare (console), scrivi:
Convert C /FS:NTFS /X
Il comando è per convertire C:, se vuoi convertire anche D: cambia la "C" nella lettera della partizione da convertire. Il comando /X serve per forzare la conversione anche se ci sono file in uso su quella partizione... se non vuoi forzare la conversione, puoi anche ometterlo.
La conversione NON RIDUCE asssolutamente le performance. NTFS supporta file fino a 16esabyte (1 esabyte = 1 milione di gigabyte), sicurezza, compressione e encrypt dei file in essa contenuti, e molto altro.
Ciao
Ma se controlli, è proprio il comando convert che sta dentro l'utility dell'asus :D . Comunque non si discute assolutamente, L'NTFS NON E' LENTO, bensì il convertire in corsa rallenta il sistema, io l'ho provato di persona sul mio portatile e su quello di un amico (sempre Q036H). Se cerchi un po' su internet, in molti si lamentano del rallentamento in generale del sistema dopo aver effettuato il "convert".
icestorm82
18-01-2007, 22:57
Poi nulla gli vieta di provare, a limite, un bel format e si risolve tutto ;) Comunque ragazzi, se decidete di formattare, e di reinstallare winxp home prestato da un amico, inserite il seriale che c'è sotto il portatile, e poi vi passo un'utility della microsoft per regolarizzare il software, altrimenti dopo 30 giorni la vostra copia scade :)
Ma se controlli, è proprio il comando convert che sta dentro l'utility dell'asus :D . Comunque non si discute assolutamente, L'NTFS NON E' LENTO, bensì il convertire in corsa rallenta il sistema, io l'ho provato di persona sul mio portatile e su quello di un amico (sempre Q036H). Se cerchi un po' su internet, in molti si lamentano del rallentamento in generale del sistema dopo aver effettuato il "convert".
Bho... eppure io ho fatto la conversione e non ho notato alcun rallentamento percettibile... in ogni caso se si ha su XP installato da ASUS, non si notano affatto rallentamenti... è talmente impestato che più lento di così, il pc si ferma del tutto. :muro: :D
Riscrivo una cosa scritta molte volte anche da altri possessori di questo note e modelli affini: Dopo aver formattato e reinstallato XP pulito (non quello presente sul cd di asus o nella partizione nascosta), le prestazioni sembrano raddoppiare. Se poi lo configurate a puntino senza smanettarci troppo, diventa velocissimo. :sofico:
NOTA: Un consiglio a chiunque compra qualunque pc "prefatto" sia esso un portatile, un UMPC o un desktop... accendetelo, provate se funziona tutto e formattate... Sul mio desktop assemblato da me, non formatto da 2 anni e mezzo (circa da quando son passato da win2000 a XP :D ) e non ho alcun problema (e sul desktop ci faccio di tutto, gioco, programmo, smanetto, ecc), segno che windows non è sinonimo di formattate quotidiane ;)
Ciao :D
icestorm82
19-01-2007, 09:17
Bho... eppure io ho fatto la conversione e non ho notato alcun rallentamento percettibile... in ogni caso se si ha su XP installato da ASUS, non si notano affatto rallentamenti... è talmente impestato che più lento di così, il pc si ferma del tutto. :muro: :D
Riscrivo una cosa scritta molte volte anche da altri possessori di questo note e modelli affini: Dopo aver formattato e reinstallato XP pulito (non quello presente sul cd di asus o nella partizione nascosta), le prestazioni sembrano raddoppiare. Se poi lo configurate a puntino senza smanettarci troppo, diventa velocissimo. :sofico:
NOTA: Un consiglio a chiunque compra qualunque pc "prefatto" sia esso un portatile, un UMPC o un desktop... accendetelo, provate se funziona tutto e formattate... Sul mio desktop assemblato da me, non formatto da 2 anni e mezzo (circa da quando son passato da win2000 a XP :D ) e non ho alcun problema (e sul desktop ci faccio di tutto, gioco, programmo, smanetto, ecc), segno che windows non è sinonimo di formattate quotidiane ;)
Ciao :D
:asd: La prima cosa che ho fatto appena mi è arrivato il portatile, è stata formattarlo... Era troppo combinato male! :muro:
theocrates
19-01-2007, 09:26
il mio appena arrivato ci ho piallato xp home e sbattuto su winxp pro e ubuntu :cool:
Salve ragazzi,
vorrei portare la RAM del notebook ad 1 GB in Dual Channel.
Nella prima pagina ho visto che memorie compatibili sono le Kingston Kvr533d2s4/512 e cercando su internet le ho trovate ad un buon prezzo in un negozio online. Ora però vorrei essere sicuro che si tratti di RAM compatibili per il dual channel per cui posto le specifiche tecniche (io ci capisco meno di nulla):
Kingston memoria - 512 MB - DIMM a 240 pin - DDR II
SCHEDA TECNICA
Caratteristiche Generali
Descrizione Prodotto: Kingston memoria - 512 MB - DIMM a 240 pin - DDR II
Capacità di memoria: 512 MB
Tipo aggiornamento: Specifico del sistema
Tecnologia: DDR II SDRAM
Fattore di forma: DIMM a 240 pin
Velocità memoria: 533 MHz ( PC2-4200 )
Data Integrity Check (verifica integrità dati): Non ECC
Garanzia del produttore: Garanzia a vita ( Germania, Austria e Francia - 10 anni )
Vado tranquillo? Posso ordinarle? Altrimenti qualcuno mi può dare i link a qualche negozio (possibilmente di Roma) dove acquistarle?
Grazie a tutti per le risposte!
icestorm82
19-01-2007, 14:55
Il titolo nel primo post dove trovi le ram compatibili è: Le Ram compatibili per il Dual Channel :muro:
Il titolo nel primo post dove trovi le ram compatibili è: Le Ram compatibili per il Dual Channel :muro:
http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/lol.gif
Poi nulla gli vieta di provare, a limite, un bel format e si risolve tutto ;) Comunque ragazzi, se decidete di formattare, e di reinstallare winxp home prestato da un amico, inserite il seriale che c'è sotto il portatile, e poi vi passo un'utility della microsoft per regolarizzare il software, altrimenti dopo 30 giorni la vostra copia scade :)
a me non ha assolutamente dato alcun problema del genere.
Devo però segnalare una cosa.
Appena mi è arrivato il note ho fatto il collegamento per convalidare win attraverso la linea teleofonica. Ho smanettato qualche giorno e poi visto il casino e i rallentamenti mi sono deciso a formattare tutto.
Ho recuperato un programmino per controllare il seriale del win installato da asus ed ho notato che era nettamente diverso da quello stampato sotto il note. In quel momento mi sono venuti dei grossi dubbi ma poi ho pensato che quello installato da asus sarà stata una copia che loro mettono su tutti i notebook.
Ho quindi formattato tutto e messo in NTFS, mi sono fatto prestare WinXp home originale da un amico, ho messo su il cd e quano mi ha chiesto il codice ho inserito quello sotto al notebook.
Da lì in avanti non ho mai avuto problemi di licenza o roba varia.
Ciao
icestorm82
19-01-2007, 19:29
a me non ha assolutamente dato alcun problema del genere.
Devo però segnalare una cosa.
Appena mi è arrivato il note ho fatto il collegamento per convalidare win attraverso la linea teleofonica. Ho smanettato qualche giorno e poi visto il casino e i rallentamenti mi sono deciso a formattare tutto.
Ho recuperato un programmino per controllare il seriale del win installato da asus ed ho notato che era nettamente diverso da quello stampato sotto il note. In quel momento mi sono venuti dei grossi dubbi ma poi ho pensato che quello installato da asus sarà stata una copia che loro mettono su tutti i notebook.
Ho quindi formattato tutto e messo in NTFS, mi sono fatto prestare WinXp home originale da un amico, ho messo su il cd e quano mi ha chiesto il codice ho inserito quello sotto al notebook.
Da lì in avanti non ho mai avuto problemi di licenza o roba varia.
Ciao
Ora forse la procedura è cambiata. Io ho inserito il seriale che c'è sotto il portatile, e poi, una volta finita l'installazione, ho dovuto attivare windows tramite una piccola utility microsoft ;)
icestorm82
19-01-2007, 19:29
http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/lol.gif
:banned: :sofico:
io l'attivazione l'ho fatta più di un anno fa, se non sbaglio era novembre 2005.
Cmq basta sapere che se qualcuno ha problemi esiste questa programmino.
Ciao
io l'attivazione l'ho fatta più di un anno fa, se non sbaglio era novembre 2005.
Cmq basta sapere che se qualcuno ha problemi esiste questa programmino.
Ciao
Sto iniziando a preoccuparmi... :mbe:
Comprato il note, acceso, messo i soliti parametri richiesti al primo avvio ed è partito tutto... l'ho usato per oltre 5 mesi senza formattare (non avevo tempo di formattare prima :D ) e non mi ha mai detto che xp non era attivato... oltretutto mi faceva pure scaricare gli update...
Sicuri che una volta acceso il note, va attivato xp?
Va bhè... ormai sto usando la pro in inglese da un pezzo senza problemi, quindi sto tranquillo :p
Ciao
icestorm82
20-01-2007, 00:37
Sto iniziando a preoccuparmi... :mbe:
Comprato il note, acceso, messo i soliti parametri richiesti al primo avvio ed è partito tutto... l'ho usato per oltre 5 mesi senza formattare (non avevo tempo di formattare prima :D ) e non mi ha mai detto che xp non era attivato... oltretutto mi faceva pure scaricare gli update...
Sicuri che una volta acceso il note, va attivato xp?
Va bhè... ormai sto usando la pro in inglese da un pezzo senza problemi, quindi sto tranquillo :p
Ciao
Dipende, se hai installato i cd della asus, è ovvio, non ti chiede niente. Se invece installi da una copia di windows xp home col seriale che c'è sotto il portatile, appena entri in windows, ti ricorda subito che hai 30 giorni per attivare la tua copia. Ed il procedimento da seguire è esattamente questo link (http://bink.nu/Article8072.bink) Fatto e testato ;)
Ragazzi mi Popstate i Drivers per la WebCam che si trovano sul CD di ASUS...io non lo trovo più. Grazie
icestorm82
20-01-2007, 15:48
Ragazzi mi Popstate i Drivers per la WebCam che si trovano sul CD di ASUS...io non lo trovo più. Grazie
support.asus.com selezioni il modello del notebook, vai su utility, e mi pare si chiamino d-max camera driver ;)
support.asus.com selezioni il modello del notebook, vai su utility, e mi pare si chiamino d-max camera driver ;)
La mia è una "Bison Cam"... così almeno leggo nel nome della periferica... e se non ricordo male... sul sito asus neanche ci sono i driver per la bison cam :muro: , ci sono solo per le d-max
icestorm82
21-01-2007, 02:15
La mia è una "Bison Cam"... così almeno leggo nel nome della periferica... e se non ricordo male... sul sito asus neanche ci sono i driver per la bison cam :muro: , ci sono solo per le d-max
Mi pare di aver installato quelli! Mi va da Dio :ciapet: ;)
cippalippa67
21-01-2007, 10:48
Salve a tutti,
le porte usb del portatile ASUS A6VA sono USB 2.0 o 1.1?
Con il mio portatile le vedo soltanto come 1.1 ed ho dei problemi con con le
periferiche 2.0.
Ho cercato sul sito della ASUS ma il driver e' lo stesso; qualcuno sa dirmi dove sto sbagliando ?
Sul portatile ho installato Windows XP professional invece dell'home edition pero' non penso che questo possa essere influente.
Grazie a tutti
maurosheva
21-01-2007, 10:54
.......qualcuno ha installato winzoz vista sul portatite a6va-q036h??????.......
io ho un problema con la scheda video ati x7000: winzoz vista la riconosce automaticamente....(inoltre è stato rilasciato l'aggiornamento dei drivers ati).....ma non quando collego il portatile alla televisione si vede in bianco e nero (mentre con xp non mi era mai successo).....
è 1 peccato xkè il sistema operativo funziona discretamente!!!
ho provato ad installare i drivers mobiliti relativi ad xp......ma non funzionano!!!
qualcuno potrebbe aiutarmi????
ciao e buona domenica
maurosheva
21-01-2007, 10:59
Salve a tutti,
le porte usb del portatile ASUS A6VA sono USB 2.0 o 1.1?
Con il mio portatile le vedo soltanto come 1.1 ed ho dei problemi con con le
periferiche 2.0.
Ho cercato sul sito della ASUS ma il driver e' lo stesso; qualcuno sa dirmi dove sto sbagliando ?
Sul portatile ho installato Windows XP professional invece dell'home edition pero' non penso che questo possa essere influente.
Grazie a tutti
hai installato il sevrice pack2.....???
i drivers della intel 8.1 dal sito intel???
lascia stare il cd asus o il sito asus.....se vai alla prima pagina troverai i link per scaricare i drivers aggiornati!!!
ciao
cippalippa67
21-01-2007, 11:58
hai installato il sevrice pack2.....???
i drivers della intel 8.1 dal sito intel???
lascia stare il cd asus o il sito asus.....se vai alla prima pagina troverai i link per scaricare i drivers aggiornati!!!
ciao
Ciao,
si, ho il Service pack2.
Quando ho acquistato il portatile ho seguito tutte le indicazioni della prima pagina, ho poi fatto due partizioni: su una ho installato Fedora Core, sull'altra Windows Xp Professional SP2.
Qual'e' il link relativo ai driver delle porte USB?
Ciao
icestorm82
21-01-2007, 12:42
Ciao,
si, ho il Service pack2.
Quando ho acquistato il portatile ho seguito tutte le indicazioni della prima pagina, ho poi fatto due partizioni: su una ho installato Fedora Core, sull'altra Windows Xp Professional SP2.
Qual'e' il link relativo ai driver delle porte USB?
Ciao
Infatti, installa i driver intel :) Ma di preciso, che problemi ti danno le 2.0?
cippalippa67
21-01-2007, 13:08
Infatti, installa i driver intel :) Ma di preciso, che problemi ti danno le 2.0?
Le porte USB esterne sono settate come USB 1.1, infatti se collego una periferica USB 2.0 il sistema mi da' il messaggio: "la periferica puo' funzionare piu' velocemente ..." che mi indica che la porta non e' 2.0; infatti anche il trasferimento dei file da penne USB etc.. e' lento.
In "gestione periferiche", sotto la voce "controller USB" ho "HUB principale USB" e non USB 2.0.
maurosheva
21-01-2007, 13:33
Le porte USB esterne sono settate come USB 1.1, infatti se collego una periferica USB 2.0 il sistema mi da' il messaggio: "la periferica puo' funzionare piu' velocemente ..." che mi indica che la porta non e' 2.0; infatti anche il trasferimento dei file da penne USB etc.. e' lento.
In "gestione periferiche", sotto la voce "controller USB" ho "HUB principale USB" e non USB 2.0.
vai qua....scaricati i drivers ed aggiornali!!!
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista*+Ultimate%2C+32-bit+version&lang=ita&strOSs=156&submit=Go%21
cippalippa67
21-01-2007, 15:49
vai qua....scaricati i drivers ed aggiornali!!!
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista*+Ultimate%2C+32-bit+version&lang=ita&strOSs=156&submit=Go%21
ho scaricato i driver e lanciato l'eseguibile, ma in "gestione periferiche" non ho nessun cambiamento rispetto ai precedenti driver; ho anche disinstallato i driver, spento il notebook e lanciato nuovamente l'eseguibile dei driver ma sono allo stesso punto di prima.
In Hardware -> gestione periferiche, sotto controller USB ho "HUB principale USB" se fosse 2.0 non dovrebbe esserci scritto?
icestorm82
21-01-2007, 16:17
ho scaricato i driver e lanciato l'eseguibile, ma in "gestione periferiche" non ho nessun cambiamento rispetto ai precedenti driver; ho anche disinstallato i driver, spento il notebook e lanciato nuovamente l'eseguibile dei driver ma sono allo stesso punto di prima.
In Hardware -> gestione periferiche, sotto controller USB ho "HUB principale USB" se fosse 2.0 non dovrebbe esserci scritto?
No, o almeno da me non c'è scritto!
http://img261.imageshack.us/img261/4844/immagine9ep.jpg
theocrates
21-01-2007, 16:32
ho scaricato i driver e lanciato l'eseguibile, ma in "gestione periferiche" non ho nessun cambiamento rispetto ai precedenti driver; ho anche disinstallato i driver, spento il notebook e lanciato nuovamente l'eseguibile dei driver ma sono allo stesso punto di prima.
In Hardware -> gestione periferiche, sotto controller USB ho "HUB principale USB" se fosse 2.0 non dovrebbe esserci scritto?
sei il cippalippa d ngi?
cippalippa67
21-01-2007, 16:43
No, o almeno da me non c'è scritto!
http://img261.imageshack.us/img261/4844/immagine9ep.jpg
anch'io ho la stessa cosa; il mio dubbio a questo punto e' che le porte di uscita del notebook non siano USB 2.0.
Il problema l'ho notato quando ho cercato di utilizzare un mouse wireless della trust; il trasmettitore USB del mouse non funzionava correttamente e non si connetteva con il mouse (non e' compatibile USB 1.1), l'ho provato su altri PC in ufficio e funzionava correttamente.
cippalippa67
21-01-2007, 18:38
sei il cippalippa d ngi?
?
robinhood1970
22-01-2007, 08:18
Le porte USB esterne sono settate come USB 1.1, infatti se collego una periferica USB 2.0 il sistema mi da' il messaggio: "la periferica puo' funzionare piu' velocemente ..." che mi indica che la porta non e' 2.0; infatti anche il trasferimento dei file da penne USB etc.. e' lento.
In "gestione periferiche", sotto la voce "controller USB" ho "HUB principale USB" e non USB 2.0.
di solito da questo messaggio quando manca alimentazione....
tu hai attaccato il doppio cavo?
Il titolo nel primo post dove trovi le ram compatibili è: Le Ram compatibili per il Dual Channel :muro:
Se leggevi bene il mio post specificavo che ho letto il primo post (in realtà ho letto quasi 200 pagine del thread) e che seguendo quelle indicazioni ho trovato diversi negozi online che vendono ram con la sigla Kingston Kvr533d2s4/512 .
Il problema è che non tutti i siti mettuno *TUTTE* le caratteristiche tecniche della ram in questione ed a volte non trovo la dicitura NON ECC (Data Integrity Check (verifica integrità dati): Non ECC) altre non trovo PC2-4200 quindi, poichè sono un profano assoluto per queste cose, mi chiedevo se era tutto ok.
Cmq semplificando la domanda è:
"La sigla Kingston Kvr533d2s4/512 che indica un tipo di RAM è univoca e quindi quel tipo sarà sicuramente adatta al mio notebook per il dual channel oppure no?"
maurosheva
22-01-2007, 12:08
anch'io ho la stessa cosa; il mio dubbio a questo punto e' che le porte di uscita del notebook non siano USB 2.0.
Il problema l'ho notato quando ho cercato di utilizzare un mouse wireless della trust; il trasmettitore USB del mouse non funzionava correttamente e non si connetteva con il mouse (non e' compatibile USB 1.1), l'ho provato su altri PC in ufficio e funzionava correttamente.
anch'io ho questa stessa schermata!!!!
Dove posso trovare ricambi per questo notebook, devo sostituire la tastiera.
theocrates
22-01-2007, 13:35
anch'io ho la stessa cosa; il mio dubbio a questo punto e' che le porte di uscita del notebook non siano USB 2.0.
Il problema l'ho notato quando ho cercato di utilizzare un mouse wireless della trust; il trasmettitore USB del mouse non funzionava correttamente e non si connetteva con il mouse (non e' compatibile USB 1.1), l'ho provato su altri PC in ufficio e funzionava correttamente.
cchio che la roba della trust non è affidabilissimi, a me con la chiavetta usb andava a 2.0 abb veloce
cippalippa67
22-01-2007, 20:53
cchio che la roba della trust non è affidabilissimi, a me con la chiavetta usb andava a 2.0 abb veloce
Purtoppo anche la chiavetta USB e' lenta sul mio notebook.
Purtoppo anche la chiavetta USB e' lenta sul mio notebook.
Io assicuro che le porte dal A6VA-Q021 sono USB2... ho preso una chiavetta USB Kingston da 2GB e ho trasferiti vari file per un totale di 90MB in circa 5-10sec max
Se fossero USB1.1 la velocità massima teorica sarebbe di 12MBits/s = 1.5MB/s Tale velocità è quella teorica che non viene quasi mai raggiunta (di media si ha 1-1.2MB/s). Per trasferire 90MB avrei dovuto impiegare circa 1 minuto se le porte fossero USB1.1... invece ho impiegato 10 sec circa.
Le USB2, giusto per informazioni culturali :D, arrivano a 480MBits/s = 60MB/s.
Ci sono anche le USB3 (non so se sono già in giro però) che arrivano a 1GBit/s se non sbaglio, ma queste porte sono tutto un altro paio di maniche :asd:
Provate con periferiche USB2 (HDD boxed ad esempio) non economiche (trust è sinonimo di convenienza, non di qualità). Se il trasferimento è lento, i casi sono: USB2 disabilitate nel bios (non so se c'è la possibilità, sul mio fisso posso per evitare incompatibilità con vecchi OS e SW) o driver mancanti o corrotti.
Ciao :)
Raga qualcuno sa spiegarmi che succede al matshita uj 840d? Ha sempre funzionato egregiamente (dvd -r a 8x e cd a 6x), ora di colpo non vuole saperne più di masterizzare i dvd! Mentre con i cd và tutto liscio, quando provo a masterizzare un dvd, nero 7 mi dà: "Impossibile recuperare la TOC - poi - Impossibile utilizzare il Disc at Once"?? Non riesco a capire, non ho installato altro software del genere e uso gli stessi dvd che ho sempre usato!!
Ho notato in nero infotool che mentre gli aspi di nero sono installati correttamente, quelli di sistema no. Ma non credo che sia questo il problema. Avete qualche idea??? Cosa significa Impossibile recuperare la TOC?
Nessuno ha avuto lo stesso errore oppure mi può dare qualche consiglio??????
io il masterizzatore del portatile l'ho usato veramente poco e non ho mai avuto problemi. Sinceramente non so neanche come aiutarti!! :doh:
Ciao
Ho scritto al supporto Asus, voglio vedere se qualcuno gli ha presentato il mio stesso problema. E' molto strano che masterizzi i cd e non i dvd, non credete?? Il note ha 1 anno e 4 mesi, nel caso in cui dovessi mandarlo in garanzia, pensate che mi sostituirannoil drive?
Ho scritto al supporto Asus, voglio vedere se qualcuno gli ha presentato il mio stesso problema. E' molto strano che masterizzi i cd e non i dvd, non credete?? Il note ha 1 anno e 4 mesi, nel caso in cui dovessi mandarlo in garanzia, pensate che mi sostituiranno il drive?
Scusate x il doppio post.
icestorm82
24-01-2007, 10:44
Ho scritto al supporto Asus, voglio vedere se qualcuno gli ha presentato il mio stesso problema. E' molto strano che masterizzi i cd e non i dvd, non credete?? Il note ha 1 anno e 4 mesi, nel caso in cui dovessi mandarlo in garanzia, pensate che mi sostituiranno il drive?
Certo che te lo sostituiscono. Prova a fare la richiesta di spedire soltanto il lettore ;)
Continuano i misteri del Matshita: ho comprato un dvd di quelli economici e a sorpresa riesco a scriverlo a max 2x! Invece con i verbatim (dei quali ho già consumato 2 box da 25) non nè vuole proprio sapere!! Ma è possibile che gli sono diventati antipatici da un giorno all'altro?? Adesso compro 3-4 marche di dvd e li provo tutti. Purtroppo per me ho già acquistato il box da 50 di verbatim, che adesso sono costretto a regalare.
A qualcuno l'assistenza asus ha accettato il solo drive in riparazione?? Ma smontandolo non si perde la garanzia?? Secondo me non lo accetteranno mai, e vorranno tutto il note.
P.S. Un ripristino del sistema con i cd della asus può eliminare il problema in qualche modo?
Shockwaves
24-01-2007, 17:00
Ho scritto al supporto Asus, voglio vedere se qualcuno gli ha presentato il mio stesso problema. E' molto strano che masterizzi i cd e non i dvd, non credete?? Il note ha 1 anno e 4 mesi, nel caso in cui dovessi mandarlo in garanzia, pensate che mi sostituirannoil drive?
Il tsst 532 montato sul mio portatile ha problemi SOLO con i dvd, i cd li fa bene.
I verbatim e tdk li masterizza ma hanno durata breve, i supporti scrausi neanche li fa. Tra le ipotesi fatte si pensava alla 'consistenza' del supporto: i DVDRW sono piu' spessi quindi piu' stabili, i cd sono incisi 'meno densamente' quindi vanno bene.Al contrario i DVDR specie di bassa qualita' sono leggerini e quindi meno stabili durante la masterizzazione.
Dovro' decidermi a farlo cambiare, ma solo se accetteranno il pezzo smontato.
io avevo il tsst ma poi me lo sono fatto cambiare, ma i dvd e cd della maxell e TDK me li ha sempre masterizzati bene. mentre con i sony, verbatim li masterizzava ma poi non riuscuvi a leggerli in altri pc
Ho provato a masterizzare altre marche di dvd:
- Philips 4x: bruciato con errore "Power calibration error", che leggendo sul alcuni forum, è sintomo che il matshita è con un piede nella fossa.
- ValuePack 8x: masterizzato correttamente a 2x (vel. max disponibile)
- provato nuovamente a masterizzare un verbatim 16x, ma mi dà "impossibile recuperare la TOC.
- Datamate 8x -r: scritto correttemente a 2x (vel. max disponibile)
Cosa ne pensate?
Ho provato a masterizzare altre marche di dvd:
- provato nuovamente a masterizzare un verbatim 16x, ma mi dà "impossibile recuperare la TOC.
se ti puo consolare anche a me una volta è capitato questo messaggio, ma nel masterizzatore del pc fisso, ma il problema era il cd, non il mastrerizzatore, infatti cambiando cd funziona ancora adesso.
Era un pò di tempo che volevo farlo, ma o mancava il tempo o mancava il coraggio... alla fine, preso dalla curiosità, ho aperto il coperchietto che copre la ventola e il dissipatore...
Una volta aperto ho visto subito il processore (montato a testa in giù). Per toglierlo però, si deve smontare la placca che tiene attaccata il dissi al processore tramite 4 viti... la cosa non è fattibile a meno che non si voglia far
decadere la garanzia in quanto c'è un adesivo che impedisce la cosa.
Purtroppo ho richiuso senza aver fatto una foto :doh:, altrimenti la postavo...
Tutto questo per dire: la garanzia decade soltanto se alterate uno degli adesivi o cambiate HDD (ma quest'ultima anche la asus ha capito di aver scritto una ca***ta sul manuale e quindi non ci fa nemmeno caso :D )
Perciò se cambiate ram, scheda wifi mini-pci, lettore e tutto quello che si può smontare e che non ha adesivi, non fate decadere la garanzia...
Il consiglio che posso dare a TWILO è questo: prova a sentire asus per vedere se ti cambiano solo il lettore... altrimenti ti conviene prendere in qualche negozio il NEC (questo però se il portatile ti serve urgentemente e non ti puoi permettere un'attesa di + di 10-15gg nel migliore dei casi :ciapet: )
Spero di essere stato utile,
Ciao :D
In risposta alla mia mail al supporto asus ho ricevuto il messaggio:"Chiami il numero 199......".
Te pareva.....adesso chiamo e vediamo un pò.
icestorm82
25-01-2007, 09:22
In risposta alla mia mail al supporto asus ho ricevuto il messaggio:"Chiami il numero 199......".
Te pareva.....adesso chiamo e vediamo un pò.
Chiama, dici che il portatile ti serve per lavoro, e se puoi portarlo presso un centro asus per smontarlo e far spedire solo il lettore!
Chiama, dici che il portatile ti serve per lavoro, e se puoi portarlo presso un centro asus per smontarlo e far spedire solo il lettore!
Ho chiamato all'199, ma l'operatore mi ha detto che in assistenza deve andare tutto il note. Domani li richiamo, perchè non ci avevo pensato di farlo smontare in un centro asus direttamente.
Ma poi, il note lo devo spedire io oppure passa il loro corriere a ritirarlo?? M'hanno solo detto che mi arriverà una mail con le info??
Grazie x il consiglio.
Giulio83pale
25-01-2007, 18:45
per attivare l'uscita Tv devo fare qualcosa in particolare ?
Giulio83pale
25-01-2007, 19:13
ok fatto si vede bene dopo un pò di giochi con la risoluzione del secondo schermo, ma non riesco a vedere ne le cartelle ne un film che mando un play , sul monitor del pc si . non c'è una opzione per clonare lo schermo ?
ok fatto si vede bene dopo un pò di giochi con la risoluzione del secondo schermo, ma non riesco a vedere ne le cartelle ne un film che mando un play , sul monitor del pc si . non c'è una opzione per clonare lo schermo ?
Devi impostare il secondo monitor come primario o default... solo sul primario si possono vedere i video... sul secondario invece si vede solo un'area nera che corrisponde all'area occupata dal video.
Ciao
Ho provato a masterizzare altre marche di dvd:
- Philips 4x: bruciato con errore "Power calibration error", che leggendo sul alcuni forum, è sintomo che il matshita è con un piede nella fossa.
- ValuePack 8x: masterizzato correttamente a 2x (vel. max disponibile)
- provato nuovamente a masterizzare un verbatim 16x, ma mi dà "impossibile recuperare la TOC.
- Datamate 8x -r: scritto correttemente a 2x (vel. max disponibile)
Cosa ne pensate?
Ciao...
anche a me sono successe cose strane tipo quelle che descrivi... dopo aver messo Nero 7 e altri programmi di masterizzazione il Matshita ha cominciato a dare Power Calibration Error su tutti i DVD... Preso dallo sconforto ho sostituito il matshita con un NEC il quale, dopo una settimana di uso in cui tutto funzicava, mi dava anch'esso il Power Calibration Error (i vari programmi lo chiamano in modo diverso ma il concetto, da quel che ho capito, è che prima di iniziare a masterizzare (tant'è che i cd non li butti ma li riusi come vuoti su altri pc) il masterizzatore verifica, diciamo così, di avere abbastanza corrente elettrica per fare quel che gli chiedi)
Pronto a dar fuoco al NB e dopo aver provato tutti i metodi descritti nelle centinaia di forum che trattano dei problemi relativi ai masterizzatori usati sugli ASUS, e dopo aver provato anche a masterizzare da una Live di Kubuntu o non ricordo più che distro, ho fatto un bel formattone (cosa che in ogni caso avrei dovuto fare a breve per manutenzione...). Formattato tutto e reinstallato XP Pro con Nero 7 la sorpresa: il Nec mi da problemi. Per scrupolo recupero nell'immondizia il Matshita e lo provo e tutto funziona... Ora, io ho rinunciato all'idea di capirne qualcosa... fatto sta che il Nec si è trasformato in un ottimo scanner Canon e ora uso il Matshita senza problemi... BOH!!!!!!!!!!!!!!
Giulio83pale
26-01-2007, 09:22
Devi impostare il secondo monitor come primario o default... solo sul primario si possono vedere i video... sul secondario invece si vede solo un'area nera che corrisponde all'area occupata dal video.
Ciao
tx
Ciao...
...ho fatto un bel formattone (cosa che in ogni caso avrei dovuto fare a breve per manutenzione...). Formattato tutto e reinstallato XP Pro con Nero 7 la sorpresa: il Nec mi da problemi. Per scrupolo recupero nell'immondizia il Matshita e lo provo e tutto funziona... Ora, io ho rinunciato all'idea di capirne qualcosa... fatto sta che il Nec si è trasformato in un ottimo scanner Canon e ora uso il Matshita senza problemi... BOH!!!!!!!!!!!!!!
Anche a me era frullata x la testa l'idea di formattare (o meglio fare il ripristino con i cd asus), adesso prima che il supporto asus mi ricontatti x il rientro del note, gli dò una ripulita, hai visto mai che....
Ma il drive è sigillato con qualche adesivo? Se lo smonto x una ripulita, se ne accorgono quelli dell'asus??
ahhhh, hai provato a rimettere una versione di nero che non sia la 7? qualsiasi cosa prima della 7.
Anche a me dava problemi sia sul fisso che sul portatile e dopo essermi sbattuto per capire cosa fosse ho provato a rimettere la 6.xxxxx e tutto è tornato alla normalità!!!! Se non vi costa nulla provate.
Ciao
ahhhh, hai provato a rimettere una versione di nero che non sia la 7? qualsiasi cosa prima della 7.
Anche a me dava problemi sia sul fisso che sul portatile e dopo essermi sbattuto per capire cosa fosse ho provato a rimettere la 6.xxxxx e tutto è tornato alla normalità!!!! Se non vi costa nulla provate.
Ciao
Già provato, ma nulla da fare, purtroppo. Ma se smonto il drive dite che se ne accorgono all'asus?
oggi ho cambiato l'HD con uno da 120Gbyte, ma è normale che richieda l'attivazione di winXP ?
icestorm82
27-01-2007, 01:52
oggi ho cambiato l'HD con uno da 120Gbyte, ma è normale che richieda l'attivazione di winXP ?
Si, normalissimo :)
ma mi chiede il numero di serie di winXP, ho provato a inserire quello sotto il notebook ma non funziona !
icestorm82
28-01-2007, 02:57
ma mi chiede il numero di serie di winXP, ho provato a inserire quello sotto il notebook ma non funziona !
Ecco qui!!! Domani se mi ricordo, ti mando via email il file per attivare windows. Dammi il tuo indirizzo in privato :)
malveboy
30-01-2007, 00:32
Ho provato a masterizzare altre marche di dvd:
- Philips 4x: bruciato con errore "Power calibration error", che leggendo sul alcuni forum, è sintomo che il matshita è con un piede nella fossa.
- ValuePack 8x: masterizzato correttamente a 2x (vel. max disponibile)
- provato nuovamente a masterizzare un verbatim 16x, ma mi dà "impossibile recuperare la TOC.
- Datamate 8x -r: scritto correttemente a 2x (vel. max disponibile)
Cosa ne pensate?
Anche il sottoscritto, dopo un buon annetto di ottimo servizio, ha incominciato ad avere dei problemi con il Matshita. Il problema, a dir il vero, mi sembra si riveli solo con i dvd che, di fatto, non vengono riconosciuti quando inseriti. Praticamente, quando inserisco un dvd vuoto, questo non viene visto rendendo impossibile avviare le procedure di masterizzazione con nessun programma (Nero 6 o 7, Ashampo ecc. ecc.). Ho risolto, se cosi' si puo' dire, comprandomi un bel masterizzatore esterno che funziona a meraviglia e masterizza di tutto. Ero molto tentato di comprarmi il nec da usare come interno ma, ho troppa paura di fare dei danni nello smontaggio. Al limite, prima che scada la garanzia, lo mandero' in assistenza e vedremo come andra' a finire. Resta il fatto che, secondo me, quando un componente incomincia a dare segni di "discontinuita'" vuol dire che e' giunto al termine dei suoi giorni e la sostituzione diventa l'unica soluzione.
icestorm82
30-01-2007, 00:45
ma mi chiede il numero di serie di winXP, ho provato a inserire quello sotto il notebook ma non funziona !
Ciao, allora hai risolto?
Anche il sottoscritto, dopo un buon annetto di ottimo servizio, ha incominciato ad avere dei problemi con il Matshita. Il problema, a dir il vero, mi sembra si riveli solo con i dvd che, di fatto, non vengono riconosciuti quando inseriti. Praticamente, quando inserisco un dvd vuoto, questo non viene visto rendendo impossibile avviare le procedure di masterizzazione con nessun programma (Nero 6 o 7, Ashampo ecc. ecc.). Ho risolto, se cosi' si puo' dire, comprandomi un bel masterizzatore esterno che funziona a meraviglia e masterizza di tutto. Ero molto tentato di comprarmi il nec da usare come interno ma, ho troppa paura di fare dei danni nello smontaggio. Al limite, prima che scada la garanzia, lo mandero' in assistenza e vedremo come andra' a finire. Resta il fatto che, secondo me, quando un componente incomincia a dare segni di "discontinuita'" vuol dire che e' giunto al termine dei suoi giorni e la sostituzione diventa l'unica soluzione.
Infatti, anche io mi sono arreso, il Matshita è arrivato al capolinea. Quale masterizzatore esterno hai preso??
Ciao, allora hai risolto?
risolto ieri sera, ma non ho capito come ho fatto, ho collegato il notebook al cavo di rete e mi è apparsa la schermata di registrare la copia di winXP ho messo il seriale e me lo ha attivato, l'altro giorno ho provato almeno 20 volte !
icestorm82
30-01-2007, 19:46
risolto ieri sera, ma non ho capito come ho fatto, ho collegato il notebook al cavo di rete e mi è apparsa la schermata di registrare la copia di winXP ho messo il seriale e me lo ha attivato, l'altro giorno ho provato almeno 20 volte !
Ah, benissimo allora ;)
silent man
01-02-2007, 09:49
Salve a tutti. Ho un problema con questo portatile che mi è nato ieri... E dire che, escludendo il pessimo masterizzatore.. :grrr: E' davvero un ottimo portatile...
Ma ora vi espongo il problema, spero che me lo risolviate voi e non mi debba rivolgere all'assistenza... Stò problema mi sta facendo impazzire! :cry:
Allora, ieri, per via di alcuni problemi, sono andato a formattare la partizione principale dove tenevo Windows per reinstallarlo. Beh, avete presente in Windows XP quando fa la formattazione e poi si riavvia?
Bene, il computer si riavvia, e cosa succede? SI blocca! :cry: Ossia, dopo che esce la scritta "Asus" non va più avanti... Smette proprio di caricare...
Potete dirmi cosa è successo e come potrei rimediare, sembra che sia il primo ad avere sto problema... :cry:
Aspetto vostre notizie... :)
theocrates
01-02-2007, 10:28
premi esc e imposta come device di boot l' hd
silent man
01-02-2007, 11:13
premi esc e imposta come device di boot l' hd
non hai capito.. Si blocca completamente, dopo che determina il primary slave e master, anceh se premo esc non va avanti...
theocrates
01-02-2007, 11:16
mumble questo è strano
icestorm82
01-02-2007, 11:35
Ma la formattazione è terminata con successo?
silent man
01-02-2007, 11:42
Ma la formattazione è terminata con successo?
Certo, è terminata con successo...
Ormai sto problema mi sta facendo impazzire, e sempre che sia l'unico al mondo a cui è capitato... :muro:
Ho scoperto, premendo diverse combinazioni di tasti, che se premo ctrl + home lo schermo diventa nero, il notebook si mette a caricare per dei secondi e poi smette di caricare e poco dopo si spegne... Cosa succede? sarà posseduto? :D (Pigliamola sul ridere che è meglio)...
Nessuno che mi può aiutare? :help:
icestorm82
01-02-2007, 11:59
Certo, è terminata con successo...
Ormai sto problema mi sta facendo impazzire, e sempre che sia l'unico al mondo a cui è capitato... :muro:
Ho scoperto, premendo diverse combinazioni di tasti, che se premo ctrl + home lo schermo diventa nero, il notebook si mette a caricare per dei secondi e poi smette di caricare e poco dopo si spegne... Cosa succede? sarà posseduto? :D (Pigliamola sul ridere che è meglio)...
Nessuno che mi può aiutare? :help:
Guarda, come prima cosa io staccherei l'h/d e proverei a fargli fare il boot
Raptor21
01-02-2007, 12:19
Hey raptor, puoi controllare se il programma della webcam è questo?? A me pare di si :D
link (http://www.noeld.com/download/amcap.zip)
anche se enormemente in ritardo e anche se ti hanno già risposto...
sì è proprio quello! Anzi simile.. questo lo devi installare mentre con il vecchio l'installazzione non era necessaria...
PS: ora aggiorno il link in prima pagina, thanx per la dritta!
Ah... ora pure io sono tra quelli che hanno l'hdd a 5400!! :sofico: dopo tanto tempo mi son deciso e ho fatto l'acquisto... un hitachi 120 gb... che meraviglia...! :D
silent man
01-02-2007, 13:22
Guarda, come prima cosa io staccherei l'h/d e proverei a fargli fare il boot
Bene, ma come faccio a staccare l'hd? Intanto ho mandato pure una mail all'assistenza Asus, spero mi risponderanno presto...
Ma se lo devo mandare in assistenza devo pagare? (Scusate la domanda da nubbio :) )
icestorm82
01-02-2007, 13:28
Bene, ma come faccio a staccare l'hd? Intanto ho mandato pure una mail all'assistenza Asus, spero mi risponderanno presto...
Ma se lo devo mandare in assistenza devo pagare? (Scusate la domanda da nubbio :) )
Ma tu gli hai detto che hai formattato?
silent man
01-02-2007, 13:29
Ma tu gli hai detto che hai formattato?
Certo che si.
icestorm82
01-02-2007, 13:34
Certo che si.
Allora non so proprio, forse dovrai pagare. Comunque senti, ora non posso capovolgere il portatile per guardare, ma devi svitare quattro viti di uno sportellino rettangolare forato. Stacchi l'hard disk e provi a fare il boot
silent man
01-02-2007, 13:36
Allora non so proprio, forse dovrai pagare. Comunque senti, ora non posso capovolgere il portatile per guardare, ma devi svitare quattro viti di uno sportellino rettangolare forato. Stacchi l'hard disk e provi a fare il boot
Ok stasera quando sto a casa ci provo...
ciao a tutti, qualcuno ha provato ad installare Vista?? :mbe:
maurosheva
01-02-2007, 15:30
ciao a tutti, qualcuno ha provato ad installare Vista?? :mbe:
Ho installato vista.....ecco i risultati:
Sk. video: Ati X700 mobile compatibile solo con i drivers 8.31.100.321
(funziona perfettamente)...xò non si può installare il Control Panel xkè è incompatibile. Quindi ho installato Catalyst Control Center (sembra molto + leggero).
ATTENZIONE....NON INSTALLATE I DRIVERS 7.1 XKè NON SONO COMPATIBILI!!!!
SEMBRERà STRANO....MA è COSì!!!!
PRIMA DI INSTALLARE I DRIVERS DELLA SK. VIDEO INSTALLATE GAMEFACE (vanno bene i drivers usciti dal cd asus)...altrimenti non vi riconoscerà la scheda video!!!
CHIPSET INTEL: è possibile scaricare dal sito della intel i drivers compatibili con Vista. ok
AUDIO REALTEK: è possibile scaricare dal sito della Reltek i drivers compatibili con Vista. ok
BTOOTH: è possibile scaricare dal sito Toshiba BTOOTH i drivers compatibili con Vista. ok
WEBCAM D-MAX, (STK-1135) : è possibile scaricare da internet i drivers compatibili con Vista. ok
andate su questo sito: h**p://www.asustreiber.de/download.php
LAN: è possibile scaricare dal sito Marvell i drivers compatibili con Vista. ok
RICOH: dal sito h**p://www.asustreiber.de/download.php
TOUCHPAD: è possibile scaricare dal sito Synaptics i drivers compatibili con Vista. ok
WLAN: : è possibile scaricare dal sito Intel i drivers compatibili con Vista. ok
L'unico problema è l'installazione del firewall.....al momento non ci sono firewall compatibili con vista. O meglio, i migliori firewall non sono compatibili con Vista....Mentre x gli antivirus non ci sono problemi!!!
quindi vuoi dire che in aumatico non ti ha riconosciuto tutto l'elenco che hai fatto....??
:cry:
maurosheva
01-02-2007, 15:48
quindi vuoi dire che in aumatico non ti ha riconosciuto tutto l'elenco che hai fatto....??
:cry:
diciamo di no:
sk. video - lan - wlan - touchpad vengono riconosciuti in automatico.....ma la scheda video non funziona correttamente!!
ma comunque ti consiglio di installare i drivers dai vari siti!!!
da installare webcam - audio - btooth - chipset intel - atk100.....
un'altro problema è Notebook Hardware Control: non è compatibile con vista!!!
comunque sto tenendo sotto controllo la temperatura con everest: tenendo conto che mi sono costruito un dissipatore x notebook con 2 ventole sotto HD e CPU....i valori sono 32° per l'HD e 51° circa per la CPU, mentre 45° per la scheda madre...
p.s. io ho il notebook asus a6va-q036h con 1gb di ram...Vista gira discretamente....chiaramente 2gb sarebbero meglio!!
un mese fa avevo installato la versione tryout di windows vista, ma rispetto a winXP è molto rallentato anche con 2 giga di ram
malveboy
02-02-2007, 06:43
Infatti, anche io mi sono arreso, il Matshita è arrivato al capolinea. Quale masterizzatore esterno hai preso??
Ho preso un LG GSA- E10N 16x external super multi cd dvd rewriter, mi sembra di ricordare di averlo pagato 65 o 69 euro in una "famosissima" catena di negozi..... ma l'ho visto anche a 59 su un volantino di un rivenditore on line quindi, in rete, lo potresti trovare anche a meno. E' completamente nero con la parte sopra lucida. E' bello da vedere e sembra anche piuttosto "solido". Non sono un espertissimo di masterizzatori ma, ai primi utilizzi, mi sembra veloce veloce e non da' l'impressione di fragilita' come il Matshita. Al momento, avro' masterizzato un centinaio di CD e non me ne ha bruciato NEMMENO UNO. Ovviamente, di tutte le marche........ Senti, un piccolo favore, visto che hai contattato l'assistenza Asus mi sai dire se il corriere te lo mandano loro a loro spese o bisogna arrangiarsi da soli come ho dovuto fare con l'assistenza Lacie che si premura soltanto di restituirtelo ?
Grazie
Nicole Ridgway
03-02-2007, 08:23
salve, ho installato il pc suite per nokia 6630, la connessione a internet gira che è una meraviglia ma appena provo ad aprire il pc suite mi dice "impossibile stabilire comunicazione con il cellulare" in quanto manca il tipo di connessione (vale a dire bluetooth o USB)...qualcuno saprebbe aiutarmi? il note è quello in firma, il q021...
l'hai fatta l'installazione dello Stack Bluetooth?
Avvia il programma Asus Wireless consolle, con questo accendi il Bluetooth, avvia il programma della Toshiba che dovrebbe essere installato all'interno e ti installerà tutto.
Ciao
Nicole Ridgway
03-02-2007, 17:11
il mio problema è la connessione con il cavetto, non con il bluetooth...
boom2112
04-02-2007, 19:21
scusatemi ragazzi io ho un portatile asus a6va e ho una webcam della Bisoncam, dove posso trovare i driver per windows vista???
il mio problema è la connessione con il cavetto, non con il bluetooth...
ma l'installazione dei driver per il cavo di connessione al telefono lo hai fatto?
Il mio per il Sony Ericsson ha bisogno dei driver speicifici per funzionare.
Ciao
icestorm82
05-02-2007, 00:07
Ho installato vista.....ecco i risultati:
Sk. video: Ati X700 mobile compatibile solo con i drivers 8.31.100.321
(funziona perfettamente)...xò non si può installare il Control Panel xkè è incompatibile. Quindi ho installato Catalyst Control Center (sembra molto + leggero).
ATTENZIONE....NON INSTALLATE I DRIVERS 7.1 XKè NON SONO COMPATIBILI!!!!
SEMBRERà STRANO....MA è COSì!!!!
PRIMA DI INSTALLARE I DRIVERS DELLA SK. VIDEO INSTALLATE GAMEFACE (vanno bene i drivers usciti dal cd asus)...altrimenti non vi riconoscerà la scheda video!!!
CHIPSET INTEL: è possibile scaricare dal sito della intel i drivers compatibili con Vista. ok
AUDIO REALTEK: è possibile scaricare dal sito della Reltek i drivers compatibili con Vista. ok
BTOOTH: è possibile scaricare dal sito Toshiba BTOOTH i drivers compatibili con Vista. ok
WEBCAM D-MAX, (STK-1135) : è possibile scaricare da internet i drivers compatibili con Vista. ok
andate su questo sito: h**p://www.asustreiber.de/download.php
LAN: è possibile scaricare dal sito Marvell i drivers compatibili con Vista. ok
RICOH: dal sito h**p://www.asustreiber.de/download.php
TOUCHPAD: è possibile scaricare dal sito Synaptics i drivers compatibili con Vista. ok
WLAN: : è possibile scaricare dal sito Intel i drivers compatibili con Vista. ok
L'unico problema è l'installazione del firewall.....al momento non ci sono firewall compatibili con vista. O meglio, i migliori firewall non sono compatibili con Vista....Mentre x gli antivirus non ci sono problemi!!!
Ciao, senti, a me la scheda video è stata riconosciuta correttamente. Come è possibile che il tuo non l'abbia riconosciuta. Ora mi viene il dubbio, devo installare qualche driver particolare??
maurosheva
05-02-2007, 12:52
Ciao, senti, a me la scheda video è stata riconosciuta correttamente. Come è possibile che il tuo non l'abbia riconosciuta. Ora mi viene il dubbio, devo installare qualche driver particolare??
anche a me....ma con quei drivers (in aggiunta del catalyst control center) la televisione si vede in bianco e nero.....mentre se installi i drivers aggiornati (ma non gli ultimi 7.1) la scheda video funziona correttamente.....
ma prima di installare i drivers aggiornati, devi installare gameface dal cd asus....
ciao
boom2112
05-02-2007, 15:27
ma secondo me il windows vista su questo tipo di portatile non è molto conveniente, non nè ha i requisiti...ho provato a installare il windows vista sul mio pc asus a6va con 1 gb di ram, seguendo tutto quello che ha detto max, pero ogni tanto mi si impallavano i programmi del tipo msn8.1 certe volte si caricava altre rimaneva in memoria senza farsi vedere sul desktop...il pc sembrava che lavorava un macello con l'hard disk e rallentava tantissimo le varie operazioni dei vari componenti...e sono dovuto tornare a xp...se qualcuno è riuscito a risolvere questi problemi mi puo spiegare come ha fatto e se ciò e possibile????
cordiali saluti il vostro,
boom2112
scusatemi ragazzi io ho un portatile asus a6va e ho una webcam della Bisoncam, dove posso trovare i driver per windows vista???
Mi aggrego alla domanda... i driver per vista della bisoncam? Ci sono? Se sì, dove?
Grazie,
Ciao
maurosheva
05-02-2007, 16:27
ma secondo me il windows vista su questo tipo di portatile non è molto conveniente, non nè ha i requisiti...ho provato a installare il windows vista sul mio pc asus a6va con 1 gb di ram, seguendo tutto quello che ha detto max, pero ogni tanto mi si impallavano i programmi del tipo msn8.1 certe volte si caricava altre rimaneva in memoria senza farsi vedere sul desktop...il pc sembrava che lavorava un macello con l'hard disk e rallentava tantissimo le varie operazioni dei vari componenti...e sono dovuto tornare a xp...se qualcuno è riuscito a risolvere questi problemi mi puo spiegare come ha fatto e se ciò e possibile????
cordiali saluti il vostro,
boom2112
WEBCAM D-MAX, (STK-1135) : è possibile scaricare da internet i drivers compatibili con Vista. ok
andate su questo sito: h**p://www.asustreiber.de/download.php
maurosheva
05-02-2007, 16:33
ma secondo me il windows vista su questo tipo di portatile non è molto conveniente, non nè ha i requisiti...ho provato a installare il windows vista sul mio pc asus a6va con 1 gb di ram, seguendo tutto quello che ha detto max, pero ogni tanto mi si impallavano i programmi del tipo msn8.1 certe volte si caricava altre rimaneva in memoria senza farsi vedere sul desktop...il pc sembrava che lavorava un macello con l'hard disk e rallentava tantissimo le varie operazioni dei vari componenti...e sono dovuto tornare a xp...se qualcuno è riuscito a risolvere questi problemi mi puo spiegare come ha fatto e se ciò e possibile????
cordiali saluti il vostro,
boom2112
se sei un pò più preciso....qualcuno potrà aiutarti....
che tipo di problema hai???
boom2112
05-02-2007, 17:23
tipo con msn mi capita che quando clicco sull 'icona per far partire l'applicazione, non mi parte msn...ma andando a controllare nel task manager di windows vista ce il processo in esecuzione...e cosi non mi permette di riavviare la macchina perche non si puo chiudere il processo di msn...poi per quello che riguarda i numerosi caricamenti...tipo mi succede all'avvio che dovo aspettare un bel po per vedere il led dell'hard disk spegnersi...e poi ogni tanto durante qualche processo lo vedo perennemente attivo anche se non e necessario l'uso dell'hard disk...spero di essere stato piu preciso possibile
boom2112
05-02-2007, 17:33
poi un altra domanda come faccio a sapere quali tipi di memorie ram riesce a sopportare il mio pc portatile asus e se e possibile portarlo fino a 2 gb di ram????
poi un altra domanda come faccio a sapere quali tipi di memorie ram riesce a sopportare il mio pc portatile asus e se e possibile portarlo fino a 2 gb di ram????
se vuoi andare sul sicuro vai sulle kingston KVR533D2S4/1G, mi sembra siano le uniche , dal sito della kingston cerca il codice delle memorie http://www.kingston.com/itroot/default.asp
WEBCAM D-MAX, (STK-1135) : è possibile scaricare da internet i drivers compatibili con Vista. ok
andate su questo sito: h**p://www.asustreiber.de/download.php
ho ist. Vista Ultim. e come già detto non riconosceva: audio, webcam, lett. di schede, ATK.
Poi il sistema ha proceduto, dietro richiesta, a cercare i drivers su internet, trovandoli tutti :eek: e installandoli con successo (aggiornando anche i drivers video).
Non ho ancora fatto test (benc.) approfonditi, ma non mi sembra che sia rallentato, anche con un Gb di ram solamente (anche se so gia' che lo porterò presto a 2 Gb.).
Nel pannello di controllo, dove verifica le prestazioni hardware in rapporto a Vista e da i voti, l'unica insufficenza (3.8 su 5) e' data dal processore (centrino 1.86) ... ma non penso che mi creera' problemi.
Se devo dire la verita', sento un po' la mancanza di NHC nella gestione del procio, in quanto se sono collegato alla corrente, si accende abbastanza spesso la ventola.
PS penso che con un monitor come il nostro Aero dia veramente il massimo. E' splendido! :D
icestorm82
06-02-2007, 15:15
ho ist. Vista Ultim. e come già detto non riconosceva: audio, webcam, lett. di schede, ATK.
Poi il sistema ha proceduto, dietro richiesta, a cercare i drivers su internet, trovandoli tutti :eek: e installandoli con successo (aggiornando anche i drivers video).
Non ho ancora fatto test (benc.) approfonditi, ma non mi sembra che sia rallentato, anche con un Gb di ram solamente (anche se so gia' che lo porterò presto a 2 Gb.).
Nel pannello di controllo, dove verifica le prestazioni hardware in rapporto a Vista e da i voti, l'unica insufficenza (3.8 su 5) e' data dal processore (centrino 1.86) ... ma non penso che mi creera' problemi.
Se devo dire la verita', sento un po' la mancanza di NHC nella gestione del procio, in quanto se sono collegato alla corrente, si accende abbastanza spesso la ventola.
PS penso che con un monitor come il nostro Aero dia veramente il massimo. E' splendido! :D
La gestione dei tasti FN non funziona, o meglio, funziona l'animazione in alto a sinistra, ma non si ottene il risultato desiderato :(
A me funziona....compreso il volume
malveboy
10-02-2007, 00:41
Ma che vi frega di sto Vista ? Io mi tengo Xp, evito problemi e se dovesse essere Vista in futuro, lo sara' unicamente su un note NUOVO. Innanzi tutto meglio di questo e di sicuro piu' dotato che ospitera' il signor Vista senza tutti i problemi che mi state descrivendo. Sbaglio ? Dopo tutti i problemi che mi sono piovuti addosso con i componenti di questo notebook, figurarsi se me ne vado a cercare altri (pagando....) anche con il sistema operativo. Andrebbe a finire che Asus riuscirebbe a dire anche che loro non hanno responsabilita' dei malfunzionamenti in quanto il note e' nato con Xp.
icestorm82
10-02-2007, 09:50
Ma che vi frega di sto Vista ? Io mi tengo Xp, evito problemi e se dovesse essere Vista in futuro, lo sara' unicamente su un note NUOVO. Innanzi tutto meglio di questo e di sicuro piu' dotato che ospitera' il signor Vista senza tutti i problemi che mi state descrivendo. Sbaglio ? Dopo tutti i problemi che mi sono piovuti addosso con i componenti di questo notebook, figurarsi se me ne vado a cercare altri (pagando....) anche con il sistema operativo. Andrebbe a finire che Asus riuscirebbe a dire anche che loro non hanno responsabilita' dei malfunzionamenti in quanto il note e' nato con Xp.
Io non ho avuto nessun problema a parte col volume. Se devo fare il confronto tra i problemi avuti con Xp e con Vista, allora il risultato sarebbe quello di fare una formattazione low level del disco con xp...
Nicole Ridgway
10-02-2007, 12:07
ma l'installazione dei driver per il cavo di connessione al telefono lo hai fatto?
Il mio per il Sony Ericsson ha bisogno dei driver speicifici per funzionare.
Ciao
si si che l ho fatta...pc connwectivity cable driver...niente
Ma che vi frega di sto Vista ? Io mi tengo Xp, evito problemi e se dovesse essere Vista in futuro, lo sara' unicamente su un note NUOVO. Innanzi tutto meglio di questo e di sicuro piu' dotato che ospitera' il signor Vista senza tutti i problemi che mi state descrivendo. Sbaglio ? Dopo tutti i problemi che mi sono piovuti addosso con i componenti di questo notebook, figurarsi se me ne vado a cercare altri (pagando....) anche con il sistema operativo. Andrebbe a finire che Asus riuscirebbe a dire anche che loro non hanno responsabilita' dei malfunzionamenti in quanto il note e' nato con Xp.
condivido meglio tenersi XP che tra l'altro è moto piu performante del vista almeno su questo notebook
Salve a tutti,
scrivo il messaggio perchè ho un problema relativo ai driver con la X700. Ho già letto in messaggi precedenti che altri utenti hanno riscontrato lo stesso.
Praticamente non riesco piu ad aggiornare i Catalyst dopo la 6.11, ho provato sia con i 6.12 che con i 7.1 ma al primo riavvio, prima di accedere alla schermata di selezione dell'utente in XP, lo schermo diventa nero con delle strane "chiazze" chiare e il pc non si muove piu da quello stato....
ho provato anche con l'ultima versione degli Omega ma mi da lo stesso problema.
Qualcuno ha trovato una soluzione o, a questo punto, è meglio attendere magari gli imminenti 7.2 e vedere se è stato corretto???
molte grazie
dani
ma esiste un service manual di questa serie di notebook ?
Raga col Matshita mi sono arreso e prima della scadenza della garanzia mi deciderò a mandarlo in assistenza. A tal proposito, ma il note lo prelevano e riportano a casa mia senza spese di trasporto??
PS: Novità per il controllo della ventola tramite acpi nel nhc?
Silentgenius
13-02-2007, 13:28
Ho installato vista.....ecco i risultati:
Sk. video: Ati X700 mobile compatibile solo con i drivers 8.31.100.321
(funziona perfettamente)...xò non si può installare il Control Panel xkè è incompatibile. Quindi ho installato Catalyst Control Center (sembra molto + leggero).
ATTENZIONE....NON INSTALLATE I DRIVERS 7.1 XKè NON SONO COMPATIBILI!!!!
SEMBRERà STRANO....MA è COSì!!!!
PRIMA DI INSTALLARE I DRIVERS DELLA SK. VIDEO INSTALLATE GAMEFACE (vanno bene i drivers usciti dal cd asus)...altrimenti non vi riconoscerà la scheda video!!!
CHIPSET INTEL: è possibile scaricare dal sito della intel i drivers compatibili con Vista. ok
AUDIO REALTEK: è possibile scaricare dal sito della Reltek i drivers compatibili con Vista. ok
BTOOTH: è possibile scaricare dal sito Toshiba BTOOTH i drivers compatibili con Vista. ok
WEBCAM D-MAX, (STK-1135) : è possibile scaricare da internet i drivers compatibili con Vista. ok
andate su questo sito: h**p://www.asustreiber.de/download.php
LAN: è possibile scaricare dal sito Marvell i drivers compatibili con Vista. ok
RICOH: dal sito h**p://www.asustreiber.de/download.php
TOUCHPAD: è possibile scaricare dal sito Synaptics i drivers compatibili con Vista. ok
WLAN: : è possibile scaricare dal sito Intel i drivers compatibili con Vista. ok
L'unico problema è l'installazione del firewall.....al momento non ci sono firewall compatibili con vista. O meglio, i migliori firewall non sono compatibili con Vista....Mentre x gli antivirus non ci sono problemi!!!
non è che potresti postare i link ai driver gentilmente?
:: Marco ::
14-02-2007, 06:45
non è che potresti postare i link ai driver gentilmente?
quoto.
le prestazioni come sono? gira bene vista? è lento sull'a6va?
maurosheva
14-02-2007, 07:20
non è che potresti postare i link ai driver gentilmente?
alla pag.1 ci sono tutti i link per i vari drivers.....basta scegliere come s.o. windows vista....
oppure collegarsi su questo sito h**p://www.asustreiber.de/download.php
registrarsi e scaricare i drivers vista da
ASUS ATK Komponenten
Treiber 32-Bit
Tools
ok??? ciao
p.s. ecco un altro interessante sito x i drivers vista (purtroppo in inglese)
h**p://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=100357
ma come si fa a vedere se è abilitato il dual channel nella memoria, è automatico ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.